Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Johann Strauss: nuova sezione
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Caffè Sinfonico}}
{{bar tematici|musica}}
{{caffè sinfonico/insegna}}
{{clear}}
Riga 18:
}}
 
== Ricerca elenchi di maestri di cappella ==
== Pagina Quartetto Guadagnini ==
 
Ciao a tutti. Lavoro su Wikipedia in spagnolo e sto cercando elenchi di [[:es:Categoría:Maestros de capilla de Italia|maestri di cappella delle cattedrali italiane]]. È il primo passo per poi scrivere le biografie degli maestri. Abbiamo elenchi solo per [[:es:Anexo:Maestros de capilla de la Catedral de Milán|Milano]] e [[:es:Anexo:Maestros de capilla de la Basílica de San Marcos de Venecia|Venezia]], ma non riesco a trovarne altri. Forse qualcuno con più conoscenza della bibliografia italiana e di Internet può aiutarmi a trovare fonti affidabili per altre cattedrali o chiese. Grazie. -[[Utente:Ecelan|Ecelan]] ([[Discussioni utente:Ecelan|msg]]) 12:05, 21 gen 2024 (CET)
*Buonasera, mi permetto di intervenire in questa sezione poiché vorrei sottoporre alla vostra attenzione l'ipotesi di un inserimento della pagina del Quartetto Guadagnini; un quartetto d'archi italiano. Nella mia pagina delle prove ho abbozzato la voce: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brusgater/Sandbox
Leggendo con attenzione i criteri di enciclopedicità, sono convinto che essa li rispetti. Cosa ne pensate? Grazie, --[[Utente:Brusgater|Brusgater]] ([[Discussioni utente:Brusgater|msg]])
 
:Salve, sono un po' in ritardo, ma ho trovato un elenco di maestri di cappella della Cappella Giulia, in Vaticano. Non me ne intendo molto e quindi non so se può fare al caso tuo, ma ti allego il [https://docslib.org/doc/6799029/1-appendice-x-cronologia-dei-maestri-di-cappella1 link]. Spero che ti sia utile. --[[Speciale:Contributi/193.207.155.247|193.207.155.247]] ([[User talk:193.207.155.247|msg]]) 18:21, 12 lug 2025 (CEST)
: Ho inserito la voce nella sezione "Musica classica - Valutazione enciclopedicità" ma ancora non ho ricevuto riscontri; c'è un modo per contattare qualche admin e chiedere un loro pensiero? Grazie! --[[Utente:Brusgater|Brusgater]] ([[Discussioni utente:Brusgater|msg]])
 
== Richiesta di valutazione di voce relativa a liutaio Dante Paolo Regazzoni ==
:: In seguito ad alcune richieste nella pagina "Musica classica - Valutazione enciclopedicità" ho modificato la mia sandbox e migliorato l'elenco di criteri (M3 e M4). Come appare ora? Grazie --[[Utente:Brusgater|Brusgater]] ([[Discussioni utente:Brusgater|msg]]) 17:17, 28 dic 2017 (CET)
 
Buongiorno a tutti. Segnalo, nel mio sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo di cui si parla in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice di un premio prestigioso. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto al Museo del violino a Cremona.
:: Ho inserito i link ad alcune scannerizzazioni di recensioni post concerto trovate sul sito del gruppo. Leggendo il criterio M4 mi pare di vedere che esso è soddisfatto. "È requisito sufficiente per l'enciclopedicità un'attività concertistica professionale (solistica, nel caso di individui: per i cantanti lirici si considerano solo le interpretazioni di ruoli principali) pluriennale in stagioni o rassegne internazionalmente note e prestigiose, nonché la produzione di incisioni commercializzate in rete (sempre con ruolo solistico o principale, nel caso di individui), purché l'una e/o l'altra siano state oggetto di più recensioni su fonti autorevoli e indipendenti fra loro." L'attività concertistica è di rilevanza internazionale e i link portano a recensioni indipendenti e "autorevoli". Cosa ne pensate? Per quanto riguarda il criterio M3 sono d'accordo che l'album in cui l'interprete è principale è solamente uno, quello di Amadeus. Un caro saluto, --[[Utente:Brusgater|Brusgater]] ([[Discussioni utente:Brusgater|msg]]) 21:46, 28 dic 2017 (CET)
 
*Scusate se intervengo di nuovo; c'è modo di avanzare con la discussione delle paginaGrazie in oggetto? Come vi sembrano le modifiche apportate?anticipo. --[[Utente:BrusgaterDaniela.Bino|BrusgaterDaniela.Bino]] ([[Discussioni utente:BrusgaterDaniela.Bino|msg]]) 1311:0336, 26 genfeb 20182024 (CET)
 
== Musique d'ameublement o musica d'arredamento? ==
== Vi chiedo una cortesia ==
 
Secondo voi avrebbe senso rinominare la voce [[Musique d'ameublement]] [[Musica d'arredamento]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:12, 26 feb 2024 (CET)
Dato che sembra che il range di contribuzione di {{Utente|Serena 400}} sia vicino all'ambiente della musica classica ma che l'utente ancora faccia fatica a capire la soglia della promozionalità, vi chiederei la cortesia di dare un'occhiata alla sua contribuzione per valutare se vi sia un'eventuale problematicità latente. Se poi mi sbagliassi e se fosse utile alla causa ben lieto di ricredermi. Grazie per l'attenzione. :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:25, 15 dic 2017 (CET)
 
:Lo traducono tutti, può darsi. Verifichiamo --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:26, 26 feb 2024 (CET)
== Henriette Renié ==
::A un primo sguardo il più delle volte si trova resa ''musique d'ameublement'' con traduzione in inciso ([https://www.google.it/books/edition/Tra_le_note/hIfPDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT31&printsec=frontcover qui] [[Francesca Dego|Dego]], [https://www.google.it/books/edition/Storia_del_pianoforte/KHT2ZGFm4FIC?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PA232&printsec=frontcover qui] [[Piero Rattalino|Rattalino]]), talora con distinzione - non so quanto voluta o fondata - dei due termini ([https://www.google.it/books/edition/Musica_in_scena/0J3GCaM0eL0C?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PA85&printsec=frontcover qui] [[Carlo Delfrati|Delfrati]]), mentre in alcune traduzioni - dove però viene forse direttamente dall'inglese ''furniture music'' - ricorre solo come ''musica d'arredamento'', ma sempre tra virgolette ([https://www.google.it/books/edition/Rivoluzioni_musicali/A6u7EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT188&printsec=frontcover qui] Isacoff), e qualcuno ([https://www.google.it/books/edition/100_Brani_di_musica_classica_da_ascoltar/wltzDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT125&printsec=frontcover qui] [[Nicola Campogrande|Campogrande]]) usa solo l'italiano.
::A mio personale avviso usare l'italiano non sarebbe uno scandalo, sebbene a rigore sia un concetto ricollegato al solo Satie. In altre parole, l'italiano qui è preferibile perché siamo su Wikipedia in italiano e la forma non è «peregrina», il francese perché francese è la forma originale usata in un contesto piuttosto isolato. Nel quale comunque i due termini si trovano quasi sempre associati. Propendo un po' per l'italiano ma è questione di puro consenso. Dico solo: stavolta non facciamoci male per troppo rigorismo :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 11:12, 26 feb 2024 (CET)
:::Però bella chiamata di @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. Nel merito, ha detto tutto Actormusicus. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 21:51, 26 feb 2024 (CET)
::::Ho richiesto lo spostamento della voce {{ping|Actormusicus}} e {{ping|Aleacido}}.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:57, 28 feb 2024 (CET)
 
== Rifare il trucco a Mozart: i conati di un'impresa ==
Ciao ancora, vi sottopongo un paio di riflessioni relative alla voce su [[Henriette Renié]]; la prima riguarda una nota lasciata da un IP che sostiene che la foto dove è più giovane non sia di Henriette ma bensì di una (presumo) discendente o omonima, la seconda, oltre ad essere la voce piuttosto scarna di note, ha un incipit IMO un po' troppo POV, quasi a sottolinearne la figura come icona del movimento femminista mentre io sarei per una soluzione più soft e più attinente all'ambito musicale. Che poi sia tra le figure di spicco nell'ambito delle compositrici di musica classica, che presumo non abbondino, è innegabile, ma c'è modo e modo di presentarlo.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:31, 16 dic 2017 (CET)
:Sono ancora qui; dato che le biografie di compositori di musica classica non sono esattamente il mio range di contribuzione su wikipedia pensavo che la voce fosse semplicemente mal formattata, invece più ci ripasso e più mi rendo conto essere stata scritta un po' troppo con i piedi, ho infatti appena corretto uno strafalcione che a un contributore del settore sarebbe stato chiaro alla prima occhiata, inoltre dato che appare comunque dettagliata temo pure possa nascondersi del copyviol da qualche fonte cartacea di settore. Concludendo, io provo a mettervi mano coinvolgendo magari qualche altro utente appassionato di biografie ma se qualcuno potesse guardare se ha bibliografia a supporto per controllare quanto è scritto non sarebbe male mettere qualche nota per darci almeno una direzione su cosa raccattare in rete.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:57, 16 dic 2017 (CET)
::A una prima occhiata ho trovato diverse fonti in francese, contribuirò volentieri da parte mia, ciao! --[[Speciale:Contributi/2.46.161.254|2.46.161.254]] ([[User talk:2.46.161.254|msg]]) 13:53, 16 dic 2017 (CET)
:::Grazie; pur non andando a fondo di chi abbia copiato/tradotto chi, direi che è la traduzione della corrispondente voce en.wiki, anche quella parca di fonti, intanto ho dato una nuova controllata a link "messi alla viva il parroco" e ho creato un'ignobile abbozzo di [[Marcel Grandjany]] in quanto ho capito in corso d'opera che è francostatunitense e non il contrario, tuttavia mi sa che è un mio limite ma non so come far digerire al {{Tl|Bio}} piuttosto che leggere della sua cittadinanza acquisita. Per ora stacco e attendo con curiosità altri interventi sulla voce, ringraziando {{Ping|Erinaceus}} per essersi preso la briga di controllare l'attribuzione della foto di cui sopra, rimuovendola. :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:38, 16 dic 2017 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Sezione_0|discussione preliminare]] da me aperta giorni fa e conseguente [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Proposta_di_modifica|proposta di modifica]] della sezione 0 della voce --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:52, 1 mar 2024 (CET)
== E intanto, confuso nel dubbio funesto... ==
 
:In assenza di altri pareri ho provveduto a un primo intervento sulla sezione 0. Invito anche qui qualunque interessato a seguire i possibili sviluppi e formulare eventuali osservazioni --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:16, 10 mar 2024 (CET)
Carissimi, [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici#Revisione_dei_criteri|questa discussione]] anche dopo essere stata linkata al Bar generalista (o forse proprio per quello...) sembra essersi arenata da oltre un mese. Nel frattempo si sono aggiunte varie richieste di giudizi sull'enciclopedicità: alcune delle quali non hanno ricevuto risposte, altre hanno solo dei "commenti" ma nessuna indicazione conclusiva. Credo che si dovrebbe fare qualcosa; personalmente, ho avuto problemi in RL e comunque in quanto IP mi astengo dal segnarmi come "favorevole" o "contrario". Ma dopo l'introduzione della pagina apposita, se le richieste di pareri restano inevase la cosa non passa inosservata... O concludiamo (rapidamente) per una modifica (razionale) dei criteri, oppure ci decidiamo a rispondere applicando quelli che ci sono. Buon Natale, --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 17:58, 18 dic 2017 (CET)
:Mio caro, dopo tanto febbrile lavoro, questa battuta d'arresto è spiacevole, anche se probabilmente trova parziale giustificazione nei vari impegni di ognuno di noi. Mi sembra che porre come condizione il possesso di 'requisiti sufficienti' (invece che 'necessari') consenta una discreta elasticità. Secondo me il modulo va benissimo così com'è, ma se i partecipanti alla discussione pensano che sia meglio apportare le modifiche proposte, mi allineo, purché (come richiesto da te) si concluda. Auguri di ogni bene a te e a tutti gli altri anche da parte mia. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 19:33, 19 dic 2017 (CET)
::Mi riaffaccio in seguito alla richiesta di Brusgater per il Quartetto Guadagnini. Purtroppo, se nessuno risponde, il modulo non può funzionare. Per quanto riguarda la domanda, correttamente avanzata, per creare una pagina WP sull'ensemble, avevo sollevato le mie perplessità in merito alla sussitenza dei criteri M3. Un IP (credo di sapere chi sia) aveva rilevato dubbi per i criteri M4, secondo me giustissimi. Per quanto formato da giovani professionisti, mi sembra che il gruppo non rientri nel criterio di 'rilevanza enciclopedica', ma avrei piacere che anche qualcun altro, soprattutto se esperto di strumenti ad arco, valutasse la cosa. Grazie! --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 15:13, 2 gen 2018 (CET)
 
== Domenico MeniniSpartiti ==
 
Di solito non mi occupo di musica. Che linee guida abbiamo sugli spartiti? P.es., nella voce [[El Grillo]] è lecito/appropriato inserirne la partitura tramite <code>[[:en:help:score|<nowiki><score></nowiki>]]</code>? Un saluto, —[[User:Super nabla|<span style="font:.8em 'Lucida Handwriting';color:#7e7a46">'''Super'''</span> • <span style="font:1em 'Century Schoolbook';color:#32CD32;text-shadow:#fdf5b4 .4em .4em .4em">'''''nabla'''''</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>🪰</sup>]] 20:50, 29 mar 2024 (CET)
[[Domenico Menini]]. Enciclopedico? Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:30, 12 gen 2018 (CET)
:Mi pare di no. Non vedo rispondenza con i criteri, anche guardando sul sito personale (per esempio, nella discografia, a volte non è nemmeno citato il nome). --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 11:34, 12 gen 2018 (CET)
::Per me no, senza alcun dubbio. -- '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:07, 14 gen 2018 (CET)
 
:{{ping|Super nabla}} che io sappia abbiamo solo una [[Aiuto:Notazione musicale|pagina d'aiuto]]. Io li uso spesso quando servono esempi o analisi dettagliate (in genere in voci lunghe), quando è utile mostrare anche visivamente la partitura o comunque inserirla nel discorso, quando è antieconomico creare un file ogg...
== [[Andrea Coen]] ==
:Perlopiù li rimpicciolisco con l'istruzione <code>\new Staff \with { \magnifyStaff #5/7 }</code> per evitare che impattino troppo visivamente (cosa che avviene quando sono molti o lunghi). Una sola volta ne ho rimosso uno intero ma perché in violazione di copyright.
:Lecito direi che lo è senz'altro; per l'appropriatezza guarderei alla funzione che svolgono nella voce. In [[El Grillo]] permette di dare un'idea del brano con tutto il testo; in mancanza di meglio lo terrei senza problemi --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:53, 3 apr 2024 (CEST)
 
== Corsivo o tondo, maiuscolo o minuscolo ==
Ciao. Sapete ragguagliarmi se il soggetto della voce rispetta i [[aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici|criteri]]? Non essendo pratico del campo mi viene un po' difficile valutare (colpa anche di una certa promozionalità della voce). In mancanza di pareri in un certo lasso di tempo metterò in cancellazione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:32, 21 gen 2018 (CET)
::Beh, anche limitandosi strettamente alle incisioni da solista (ad esclusione, quindi, dei CD in cui suona con altri) ci sono ben più di due CD pubblicati e distribuiti. Quindi i criteri (anche se di CD ne richiedessimo quattro e non due) sono soddisfatti. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 15:32, 21 gen 2018 (CET)
Sì, secondo i criteri, è così. Ma la voce dovrebbe essere scritta meglio e sfrondata, oltre che nei toni, anche in alcuni contenuti. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 18:32, 21 gen 2018 (CET)
 
Abbiamo linee guida di stile per i titoli generici di composizioni, che <u>non</u> sono titoli d'opere dell'ingegno? ci sono ad esempio sonate che vengono messe in [[Sonata per pianoforte n. 1 (Skrjabin)|corsivo]], ma siamo forse più attenti nel caso dei grandi ([[:Template:Sonate per pianoforte di Beethoven|quelle di Beethoven]] sono quasi tutte in tondo). Noto inoltre oscillazioni nell'uso del maiuscolo e del minuscolo.
== Reinserimento pagina compositore e pianista italiano Alessandro Esseno (aggiornamento) ==
 
A mio avviso:
Salve a tutti,
* l'espressione nell'insieme dovrebbe andare sempre in tondo perché non è un titolo
chiedo ufficialmente a voi tutti, la possibilità di reinserimento della pagina del compositore e pianista italiano Alessandro Esseno.
* tuttavia Sonata, Concerto, Sinfonia ecc. dovrebbero andare in maiuscolo quando usati specificamente («la [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)|Sinfonia n. 5]]») e in minuscolo quando usati genericamente («in questa sinfonia Beethoven ecc.»);
Ho lavorato con il prezioso aiuto di Anoixe e con Hypergio come tutor tecnico. Rispetto al passato ci sono dei fatti nuovi non da poco, tra cui un Encomio ricevuto dallo stesso compositore alla Camera dei Deputati per il suo lavoro trentennale nella musica, e il Leone d'Oro alla carriera ricevuto a Venezia a settembre 2017. Oltre a pubblicazioni di libri di teoria musicale, dischi tuttora in vendita realizzati con la Rai (Rai Trade), e una mole di opere prodotte dallo stesso compositore davvero impressionante. Da ricerche effettuate dalla sottoscritta circa tremila composizioni (!). Tutto documentato nella mia sandbox. Conto sulla vostra onestà intellettuale e competenza in merito. Grazie. --[[Utente:Sheilablu99|Sheilablu99]] ([[Discussioni utente:Sheilablu99|msg]]) 15:47, 2 feb 2018 (CET) {{ping|Hypergio}} {{ping|Anoixe}}.
* ci può essere qualche oscillazione tra quando l'ordinale vuole indicare puntualmente l'opera («la [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Nona sinfonia]] di Dvořák») e quando invece ha il senso di collocarla temporalmente, specie se la denominazione per ordinale non è in voga («la [[Sinfonia n. 1 (Haydn)|prima sinfonia]] di Haydn fu composta nel 1759»).
 
Il problema si fa più serio quando il titolo forse non appartiene a una nomenclatura rigorosa ma è comune: giustamente [[Requiem (Mozart)|qui]] l'incipit è «la Messa di requiem» in tondo, ma io terrei anche Requiem maiuscolo e in tondo nel corpo della voce. I dizionari oscillano: [https://www.treccani.it/vocabolario/requiem/ Treccani] maiuscolizza e virgoletta (= maiuscolo e corsivo), [https://dizionario.internazionale.it/parola/requiem De Mauro] minuscolizza e non virgoletta (= minuscolo e tondo).
== [[Utente:Micejerry/Sandbox#Antonio Bologna|Antonio Bologna]] ==
 
Riflettendoci a me pare che per noi sia un [[Requiem#Requiem_(composizione_musicale)|nome comune]], che designa un (sotto)tipo di composizione, sicché tutto dipende da questo. Parlare di Requiem in re minore non avrebbe senso se fosse un titolo (niente di diverso dalla Messa in do minore che certamente va in maiuscolo ma non in corsivo, come ho fatto finora senza pensarci troppo). Discorso diverso per ''[[Ein deutsches Requiem]]'' ovviamente.
Pianista e compositore abbastanza noto in Italia, quella che trovate per ora nella mia sandbox è solo una piccola parte, una bozza, delle informazioni che so.</br>
Io oggi non ho molto tempo da dedicarvi, ma comincio ad ampliare ulteriormente la voce. Preferibile una risposta veloce, così so se dedicarci tempo e quanto tempo dedicarci. '''[[Utente:Micejerry|<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #4F4F4F; color:#B3F5F5">Mice</span>]]''', ''[[Discussioni utente:Micejerry|<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #4F4F4F; color:#B3F5F5">al vostro servizio!</span>]]'' 11:00, 10 feb 2018 (CET)
:Ti consiglio di verificare tramite l'apposito modulo per la richiesta di inserimento di nuove voci (in alto su questa stessa pagina trovi la frase e il link '''[[Progetto:Musica/Classica/Form valutazione enciclopedicità|Clicca qui per richiedere una verifica da parte del Progetto Musica Classica]]'''. Ciao e buona domenica. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:17, 11 feb 2018 (CET)
 
La faccenda è sempre spinosa perché non abbiamo mai risolto una serie d'aspetti di nomenclatura; purtroppo le nostre voci sfuggono a principi generali che a mio avviso sono molto banalizzanti: una volta le opere dell'ingegno non avevano titolo, non solo in musica peraltro --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:23, 3 apr 2024 (CEST)
== IS THERE ANYBODY OUT THERE? Diceva Roger Waters. E lo dico anche io nel mio piccolo... ==
 
== PDC ==
Salve,
se possibile avere cortesemente una risposta da qualcuno. Grazie. --[[Utente:Sheilablu99|Sheilablu99]] ([[Discussioni utente:Sheilablu99|msg]]) 20:47, 10 feb 2018 (CET) {{ping|Hypergio}} {{ping|Anoixe}}.
 
{{Cancellazione|Karl Traugott Queisser}}--[[Utente: Ethn23|Ethn23]]<sup>[[Discussioni utente:Ethn23|Scrivimi '''qui''']]</sup> 19:49, 3 apr 2024 (CEST)
== Silenzio di tomba... ==
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (2) ==
Avete presente quel senso di frustrazione di quando voi vi comportate bene, siete gentili, educati, non prevaricate nessuno, vi fate scrupoli di tutti i tipi, e dall'altra parte ricevete solo diniego e indifferenza? Ecco, io mi sento esattamente così. Ho iniziato a dare il mio modesto e umile contributo, non sono nessuno, solo una giovane donna che prova a migliorare questo ingiusto schifosissimo mondo, con un amore sviscerale e autentico per la musica con la A maiuscola (forse perchè ho un fratello musicista e ho studiato musica anche io?). Ho dato dei contributi e ho pubblicato delle pagine. Possibile che a nessuno sia passato per l'anticamera del cervello di rispondere ai miei messaggi? E meno male che si chiama "Caffè Sinfonico". Cioè a dire: persone sensibili che amano la musica... La parola "educazione" ha ancora un significato per qualcuno di voi? Grazie e scusate il disturbo. --[[Utente:Sheilablu99|Sheilablu99]] ([[Discussioni utente:Sheilablu99|msg]]) 11:56, 15 feb 2018 (CET) {{ping|Hypergio}} {{ping|Anoixe}}.
:Questa pagina ha una media di cinque visitatori al giorno. Non tantissimi, ma comunque qualcuno ci passa. Non so che dirti, probabilmente la pagina che hai scritto non suscita l'interesse che speravi. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 12:32, 15 feb 2018 (CET)
::Ti consiglio di chiedere attraverso il modulo di verifica che trovi in cima alla pagina. Aggiungo altri consigli: compìlalo correttamente. Evita fiumi di link che richiederebbero ore di lettura assidua e attenta; chi verifica spende gratuitamente per questo Progetto una parte della propria vita e meriterebbe rispetto (il fatto che non abbia notato il modulo, non depone a favore della bontà del tuo tentativo di migliorare il mondo «schifosissimo» di cui, volente o nolente, fai parte). Non scrivere commenti tipo «Conto sulla vostra onestà intellettuale e competenza in merito», che suona più come una bassa insinuazione, che un'esortazione. Un cordiale saluto e buon lavoro. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 15:07, 15 feb 2018 (CET)
:::In ogni caso evita [[WP:Attacchi personali]], sono considerati [[WP:Vandalismo]] e se reiterati potrebbero portare a blocchi in scrittura. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 15:12, 15 feb 2018 (CET)
::::<small>Musica con la A maiuscola?</small> --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 16:46, 15 feb 2018 (CET)
:::::<small>Amour :-P --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 11:03, 16 feb 2018 (CET)</small>
{{at|Sheilablu99}} Siamo volontari come te, educati quanto te, fino a prova contraria. Detto ciò, hai delle fonti da mostrare? Fai riferimento a [[wp:FONTI]]. Grazie. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:59, 18 feb 2018 (CET)
 
Buongiorno a tutti. Segnalo, nella mia sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo menzionato in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli in merito alla sua stesura oltre che alla sua enciclopedicità. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto permanentemente al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice del premio prestigioso III Concorso Nazionale di Liuteria del Novecento. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto anch'esso permanentemente al Museo del violino a Cremona.
== Suggerimento ==
Nessuno se la sente di scrivere un articolo sul compositore Claudio Gregorat scomparso di recente ? Non fu un genio della musica,
ma la sua produzione, assai vasta e variegata, è di grandissimo interesse. Io la butto lì, spero che qualcuno prenda l'iniziativa. --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 14:55, 16 feb 2018 (CET)
 
Grazie in anticipo. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 09:01, 4 apr 2024 (CEST)
== [[:Categoria:Musica profana]] ==
 
:@[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]], se tu ci dessi il link alla pagina della bozza, così da poterla rintracciare e leggerla senza fare gli Sherlock Holmes per trovarla, sarebbe d'aiuto, grazie ;-) --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 00:11, 5 apr 2024 (CEST)
Salve, ho creato la cat in oggetto e rivisto l'incipit di [[Musica profana]]. Se avete voglia di popolare la cat... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:00, 18 feb 2018 (CET)
::Presumo sia in [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:21, 5 apr 2024 (CEST)
:Ciao Pequod76, ho letto l'incipit di [[Musica profana]], una voce difficile da scrivere e talmente vasta che occorrerebbe un lavorone… Ho dato un'occhiata alla versione inglese, e anche se non mi piace di solito fare traduzioni dalle wiki in altre lingue, forse per l'incipit questa volta potrebbe andare. Lascerei perdere Massimo Mila, con tutto il rispetto, ma non è uno specialista per la musica antica. Vedi tu. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:53, 19 feb 2018 (CET)
:::Ciao, @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]. Esatto! E scusami per la svista. Non so come abbia fatto a non accorgermene! Grazie ancora per avermi risposto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 10:34, 5 apr 2024 (CEST)
::{{ping|Pequod76}} Mi unisco alle giuste osservazioni di Antonella: in effetti in quella voce ci sono diverse affermazioni discutibili, dall'idea che gli strumenti tipici della musica profana nel basso medioevo fossero solo tamburi, arpe e cornamuse, all'idea che per un compositore come Josquin si possa scrivere che "compose 86 pezzi di musica profana e 119 di musica sacra": quelli, al massimo, sono i brani che ci sono pervenuti (e gli sono stati attribuiti), non quelli che ha composto....
::::Scusami tantissimo, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]]. Eccola qui: [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]]. Grazie ancora per la segnalazione. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 10:31, 5 apr 2024 (CEST)
::Ma vedo un problema ancora più serio nella categoria (della quale credo che converrebbe fare a meno).
:::::Premetto che ho apportato alcune modifiche alla biografia con il beneplacido dell'utente Daniela.Bino nella sua sandbox. Detto questo credo di essere imparziale se giudico positivamente la pubblicazione della voce. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 00:15, 11 apr 2024 (CEST)
::Nella voce si parla di "musica profana" in riferimento alla musica medievale e rinascimentale. In realtà, nulla impedisce di usare quel termine anche per i secoli successivi: "musica profana" designa genericamente tutto quello che non è "musica sacra", non indica un genere o un insieme di generi ben definito. In particolare è comune usare "musica vocale profana" per autori del XVIII secolo (vedi [[Composizioni_di_Antonio_Vivaldi#Musica_profana|qui]]) e finanche del XIX (cfr [[Composizioni_di_Anton_Bruckner#Musica_vocale_profana|questo]]). Quindi, in questa categoria ci potrebbe finire di tutto, soprattutto se non si specificasse "musica vocale" (la musica strumentale da camera o sinfonica è profana o no? Una [[toccata]] per organo è musica profana o sacra?).
::::::[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e [[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] prima di dare l'ok vorrei il vostro parere. Grazie! --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 11:20, 15 apr 2024 (CEST)
::Se poi si volesse limitare (arbitrariamente) la categoria alla sola musica medievale e rinascimentale, c'è da dire che la demarcazione "musica sacra/musica profana", proprio in quei secoli (particolarmente XIV-XVI) non regge, a un esame più approfondito. Di sicuro esistono composizioni di danza e composizioni vocali strettamente profane (pur con qualche problema a categorizzare come "profana" ''[[Vergine bella|Vergine bella, che di sol vestita]]'', ma lasciamo stare); poi esiste la musica liturgica: monodica o polifonica, ma su testi (latini) appartenenti alla liturgia. Infine esiste il vasto repertorio dei mottetti, che difficilmente possono essere categorizzati in una delle due categorie precedenti. Un mottetto del XIV secolo è spesso politestuale: tipicamente, una voce esegue una melodia liturgica, le altre voci cantano testi originali, a volte perfino in lingue diverse (latino/volgare), di cui alcuni possono essere di carattere spirituale, altri di carattere celebrativo o politico: tutto nello stesso mottetto. Già questo rende discutibile la categorizzazione sacro/profano (a complicare le cose c'è pure l'abitudine nostra di definire "mottetti" tutte le composizioni polifoniche che non appartengono all'[[ordinarium missae]], includendo quindi antifone e inni che in realtà sono testi liturgici a tutti gli effetti). Insomma, è tutta una faccenda da prendere con le molle: ma ci serve davvero una categoria come questa? (Guido) --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 13:08, 19 feb 2018 (CET)
:::::::Ciao @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] e @[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]]. Grazie per la segnalazione. Prima di una valutazione più "formale", mi prenderei giusto il tempo necessario per fare una ricerca più approfondita partendo dalle fonti segnalate in voce, leggendo la quale, non mi è ancora ben chiaro quanto il biografato sia stato certamente uno stimatissimo artigiano, che però non è uscito dalla "normale" eccellenza di un lavoro ben fatto, oppure effettivamente i suoi manufatti rappresentano un modello di straordinarietà costruttiva e sonora (cioè i suoi siano effettivamente strumenti "extra-ordinari", da cui l'eventuale enciclopedicità, un indice ad es. potrebbe essere un breve elenco di grandi interpreti, anche solo in nota, che abbiano adottato e usato con frequenza i suoi strumenti, sicuro indizio di tale straordinarietà). La enciclopedicità o si rileva dal fatturato e diffusione di una azienda musicale (vedi Yamaha), o dalla sicura straordinarietà e assoluta eccellenza artigianale e tecnica del prodotto (vedi ad es. le automobili Ferrari, o per la liuteria, Guarneri ecc..., sicuramente non è a questi livelli di "notorietà", ma bisogna valutare se è almeno molto vicino a questi livelli di "eccellenza"). Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 15:28, 15 apr 2024 (CEST)
Guido, hai perfettamente ragione e hai motivato ponendo le questioni più rilevanti. Sono d'accordissimo con l'eventuale eliminazione della categoria Musica profana (la voce ''Secular music'' sul Grove, per esempio, non c'è proprio). Grazie del tuo intervento. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 13:43, 19 feb 2018 (CET) P.S. Grazie anche a Pequod76 per l'iniziativa, ovviamente, ma davvero in questo caso vale quanto detto sopra. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 13:49, 19 feb 2018 (CET)
::::::::Grazie mille, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. Attendo fiduciosa un Vostro riscontro. Vi segnalo, nel frattempo, che due membri del [https://ledimoredelquartetto.eu/portfolio/quartetto-goldberg-italia/ Quartetto Goldberg] suonano da tempo un violino e un violoncello di Regazzoni (ho fatto una ricerca e, per ora, ho trovato questo riferimento). Su [https://www.bing.com/ck/a?!&&p=c0b99627a942f6dfJmltdHM9MTcxMzEzOTIwMCZpZ3VpZD0yMTkyNTFiMi0wMTgwLTZhYzItMDhkMy01ZTIzMDA1ZDZiOGUmaW5zaWQ9NTIxOA&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=219251b2-0180-6ac2-08d3-5e23005d6b8e&psq=quartetto+goldberg+raiplay&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cucmFpcGxheXNvdW5kLml0L2F1ZGlvLzIwMjMvMDMvTGEtc3RhbnphLWRlbGxhLW11c2ljYS1kZWwtMTUwMzIwMjMtNjc4MDc5YWEtYjNlYy00YTQ3LWFiODEtNzA1YWJhMzdhMjg3Lmh0bWw&ntb=1 RaiPlay] c'è la registrazione della puntata de La Stanza della musica (16 novembre 2022), durante la quale questo quartetto ha suonato musiche di Šostakóvič e Beethoven. Del quartetto fa parte anche JINGZHI ZHANG, seconda al [[Premio Paganini|Premio Paganin]]<nowiki/>i del 2023. Inoltre, come sicuramente avrete avuto modo di leggere, uno dei violini è esposto al Museo del violino di Cremona, mentre la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Potrebbe essere sufficiente a vostro avviso? Attendo Vostre indicazioni. Grazie mille per il vostro aiuto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 18:50, 15 apr 2024 (CEST)
:Grazie mille a entrambi! :)
::::::::Dimenticavo, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e@[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, il violino di cui sopra era esposto con un [[Renato Scrollavezza]] e ad un [[Gaetano e Pietro Sgarabotto|Gaetano Sgarabotto]]. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:21, 15 apr 2024 (CEST)
:Solo qualche osservazione. Il vecchio incipit era ''La musica profana è quella musica non-sacra cantata in lingua volgare che andò sviluppandosi nel basso medioevo.'' La definizione mi sembrava evasiva (non-sacra!) e c'erano almeno due errori: non era cantata solo in volgare ([[Ritmo delle scolte modenesi]]) e non prende avvio nel basso medioevo, ma alquanto prima. Quanto ho preso dal Mila è il necessario per correggere l'incipit. Per il resto ho corretto un po' sintassi e prosa, e basta ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Musica_profana&diff=94719634&oldid=93381619 vedi]). Quindi i mali della voce non vanno imputati a Mila. ;) Dalle cose che dite, risulta che in incipit varrebbe la pena mostrare che il termine ha avuto un'espansione che è giunta fino all'Ottocento e forse oltre. La categoria, infatti, nasce dall'"etichetta" che risulta in voce. Nella mia ignoranza ho sempre legato l'espressione alla musica del passato, ma mi fate notare che è un concetto un po' fragile. Per me va ovviamente bene, però faceva specie che i Carmina burana "originali" fossero categorizzati come "musica sacra" ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Carmina_burana&diff=94724326&oldid=94721092 vedi]). Come possiamo sistemare meglio di com'è adesso, senza tornare simpliciter a come eravamo? Grazie. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 22:31, 20 feb 2018 (CET)
:::::::::{{Favorevole}} alla pubblicazione. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 20:47, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::::Grazie. Secondo voi, aggiungo alla voce in questione il dettaglio relativo all'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg? --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 08:54, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Finora sono favorevole alla pubblicazione solo io, gli altri non si sono ancora pronunciati (come puoi vedere tu stessa). L'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg è un'ottima cosa, ma non al punto da far cambiare qualsivoglia decisione. Comunque inserisci pure - con una fonte. ---[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 18:10, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]], grazie. Ho inserito il dato relativo al Quartetto Goldberg. Grazie ancora e resto in attesa dell'opinione degli altri membri. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:13, 16 apr 2024 (CEST)
 
== Aiuto E - Johann Sebastian Bach ==
{{ping|Pequod76}}, per quanto riguarda la categorizzazione secondo me bisogna delimitare bene l'ambito che stiamo considerando. Gli esempi che porti riguardano la produzione musicale dei secoli IX-XII, e se ci restringiamo a quella (senza estendere il discorso alla polifonia dei secoli XIV e successivi) il quadro si semplifica. Il periodo che ci interessa non coincide esattamente con la periodizzazione convenzionale del ''[[pieno Medioevo]]'', quindi è giocoforza riferirsi a un ambito temporale più esteso: potremmo dire "alto e pieno Medioevo". In quel periodo, oltre alla '''musica liturgica in latino''' e alla '''musica profana in volgare''', che sono facili da categorizzare, mi pare che abbiamo:
# sporadici esemplari di brani in latino, sicuramente prodotti in ambienti clericali ma con testo decisamente profano, come i [[Carmina Burana]], o comunque non "sacro" in senso stretto, come il [[Ritmo delle scolte modenesi]] (che pure per certi versi è una preghiera);
# composizioni destinate alle sacre rappresentazioni, che sono talvolta in latino talvolta in volgare (in un dramma liturgico che rappresenta la parabola delle vergini sagge e delle vergini folli, contenuto in un manoscritto di Saint-Martial di Limoges della fine dell'XI secolo, si alternano strofe latine e strofe in volgare);
# se ampliamo il periodo fino al XIII secolo, composizioni in volgare (le laude più antiche) che sono a tutti gli effetti composizioni spirituali, non profane. Sempre nel XIII secolo, poi, troviamo [[Cantigas de Santa Maria|queste]] che sono a loro volta in volgare, spirituali ma certamente non liturgiche, di ambiente assolutamente "alto" (scritte da un sovrano: più di così...).
# la musica strumentale, che possiamo lasciare fuori da questa categorizzazione.
 
{{AiutoE|Johann Sebastian Bach (film 1958)}}--[[Speciale:Contributi/93.35.217.215|93.35.217.215]] ([[User talk:93.35.217.215|msg]]) 15:40, 10 apr 2024 (CEST)
Messa così, potremmo immaginare diverse categorie (è difficile concepirne solo due), ma dovremmo anche chiederci quante voci dobbiamo categorizzare: ha senso creare una categoria per contenere solo i [[Carmina Burana]] e il [[Ritmo delle scolte modenesi]]? Alcune di queste categorie potrebbero risultare vuote del tutto su it:WP, allo stato attuale.
 
:Grazie ma direi che è di competenza esclusiva del [[Progetto:Cinema]] --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 19:07, 10 apr 2024 (CEST)
Parallelamente si dovrebbe decidere che fare della voce [[musica profana]], che alla luce di quanto stiamo dicendo è arduo pensare di ricondurre a una presentazione accettabile: bisognerebbe ristrutturare tutto il discorso su un cluster di altre voci (per lo più già esistenti), al limite mantenendo una voce molto sintetica (con una definizione di poche righe) che rimandi ad altre più specifiche. Sarebbe bello che potessimo finalmente dedicarci a questo, invece di discutere dei criteri di enciclopedicità di compositori viventi, ma io da solo non mi ci metto (non sono un esperto, non mi metto a editare massicciamente in ns0 da sloggato e farei pure fatica a trovare lo spazio mentale per dedicarmi a questo, ora come ora). Sentiamo altri pareri e suggerimenti sul da farsi. (Guido) --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 10:50, 28 feb 2018 (CET)
:Ok, grazie per il quadro. Farò il possibile per migliorare la situazione. Non prima di marzo inoltrato, purtroppo! '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:49, 28 feb 2018 (CET)
 
== [[MaledizioneAvviso della nona]]vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Mito di Mozart}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:25, 11 apr 2024 (CEST)
A bruciapelo: ma questa voce, presa di peso - tanto per cambiare - da en.wiki dov'è taggata di ricerca originale, non vi sa a prima vista di grandissima bufala? Si parla di un'affermazione di Schönberg, ma non è citato Schönberg bensì Ethan Mordden... su Mahler. Schönberg è citato in seguito, ma mi sembra molto dubbio che il passaggio attesti alcunché, il suo è a malapena un filosofeggiamento. Si parla di una scelta di Šostakovič, ma la fonte citata Solomon Volkov non parla affatto dell'aspetto che si vorrebbe centrale (i presunti timori superstiziosi del compositore) ma dei suoi rapporti con Stalin. Se il tutto non è documentato, pare a me, non resta che la paranoia di Mahler. Basta? O è un'[[:en:Talk:Curse_of_the_ninth#OR_again|americanata]]? (non li capisco con i loro acronimi...) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 20:11, 25 feb 2018 (CET)
:Effettivamente non si capisce se esiste alcuna evidenza attendibile che i compositori che hanno scritto meno di nove sinfonie lo abbiano fatto per paura di questa pretesa "maledizione", o che quelli che ne hanno scritto nove o più siano stati influenzati da questa credenza: tutte le affermazioni fatte nella voce in questo senso sono presentate in modo dubitativo. Può darsi che sia una diceria che corre nell'ambiente della musica sinfonica (e non solo una frase buttata lì da Schoenberg, di cui peraltro manca il riferimento puntuale alla fonte), ma se non si trova un autore che abbia studiato esplicitamente questa supposta credenza, imho la voce è da proporre per la cancellazione. Il fatto che sia stata tradotta in diverse altre versioni linguistiche di Wikipedia non è rilevante. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 11:14, 28 feb 2018 (CET)
::Grazie Guido, infatti pensavo proprio a una pdc ma è pur sempre una voce che è rimasta lì a lungo e dunque volevo qualche parere preliminare. In mancanza di pareri contrari do una controllata più approfondita e procedo. Io cerca cerca non ho trovato niente, neanche in inglese, salvo proprio un utente di en.wiki (linkato) che molti anni fa contestava la verificabilità dell'argomento dicendo che il Grove non ne sa nulla, ma poi non ha mai chiesto la cancellazione (anzi ha smesso di contribuire). Non pretendo un autore che l'abbia studiata, mi basterebbe anche solo ''uno'' che ne abbia fatto seriamente menzione al di fuori della biografia di Mahler... :-S Di sicuro una diceria non è sufficiente... se esiste. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:54, 28 feb 2018 (CET) <small>P.S. Certo che la traduzione nelle varie versioni di Wikipedia non è rilevante, anzi dà vita al cortocircuito Wikipedia-fonti! Ma io sento puzza di bruciato anche perché de.wiki ''non'' ha la voce: non solo quella è una versione rigorosissima, ma qui gioca addirittura in casa, parlandosi di una gloria nazionale enorme come Beethoven...</small>
 
== Richiesta di valutazione di voce relativa al compositore di musica classica contemporanea PandolfoPaolo ==
Procedo.
{{Cancellazione|Maledizione della nona}} --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 09:24, 7 mar 2018 (CET)
 
Salve, qualche settimana fa ho realizzatola bozza per la voce dedicata al compositore di musica classica contemporanea "PandolfoPaolo". Dopo averla salvata nella mia sandbox ([[Utente:Cristiano Zatta/Sandbox]]), e come consigliato da un moderatore ho inserito la richiesta nella pagina dedicata di Caffè Sinfonico ([[Progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità]]). Ho però notato che le ultime discussioni li risalgono al 2021. Quindi ripropongo qui la mia richiesta di valutazione. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e resto in attesta di vostre opinioni e indicazioni in merito. --[[Utente:Cristiano Zatta|Cristiano Zatta]] ([[Discussioni utente:Cristiano Zatta|msg]]) 18:52, 18 apr 2024 (CEST)
== Proposta cancellazione voci ==
 
:Se posso esprimere un parere:
Secondo voi, non è meglio cancellare queste voci?
:Forma curriculare, poche fonti in tutta la sezione biografica.
:Pubblica con solo un piccolo editore locale ([https://www.imagesonika.com/us.html la cui direzione è affidata all'utente promotore della bozza, per cui in evidente conflitto di interesse, peraltro correttamente dichiarato, ma fin troppo "incombente" circa la situazione specifica che stiamo trattando]).
:Quindi vi è anche il forte sospetto che la voce sia viziata anche da un forte interesse promozionale.
:Anche il respiro dell'attività è legato a un ambito piuttosto limitato all'ambito locale del padovano.
:Per tutte queste ragioni, non sono favorevole alla pubblicazione. --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 00:56, 19 apr 2024 (CEST)
 
== Colori, inni nazionali ==
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Talmelli
 
Nelle pagine degl'inni nazionali c'è talvolta la prassi d'inserire il testo in una tabella formattata coi colori della bandiera nazionale. Questo crea però problemi di accessibilità p.es. dall'app, perché lì i colori spariscono e quindi la scritta bianca della tabella non risalta sullo sfondo, diventando poco leggibile. Le intestazioni delle tabelle, secondo me, andrebbero sempre messe nere. Se proprio si vogliono inserire i colori, mettiamoli allora in trasparenza (molto chiari), in modo che la scritta nera sia sempre in contrasto e ben leggibile, sia da browser sia da app.
In quella seguente, si legge letteralmente: "Inserito mio curriculm artistico"; addirittura in italiano e inglese nella stessa pagina. Fra l'altro, i curricola non sono ammessi in Wikipedia:
;Esempio per [[Das Lied der Deutschen]].
Sostituire
https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Cresti
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
{{nf|12:05, 3 mar 2018‎|93.68.134.143}}
|-
|bgcolor="#00000"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Testo in tedesco'''</div>
|bgcolor="#FF0000"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Traduzione letterale'''</div>
|bgcolor="#FFCC00"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Traduzione poetica'''</div>
|}
con
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
|-
|style="background-color: #00000040;"|'''Testo in tedesco'''
|style="background-color: #FF000040"|'''Traduzione letterale'''
|style="background-color: #FFCC0040"|'''Traduzione poetica'''
|}
Così è sempre leggibile. Che ne dite? L'alternativa, che mi troverebbe favorevole, è quella di togliere i colori. Menziono {{at|AsAIPA}} per conoscenza. —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 12:24, 28 apr 2024 (CEST)
 
:Prendo atto che la discussione sia andata deserta, ma purtroppo l'attuale intestazione non può rimanere perché non conforme a [[Wikipedia:Accessibilità del contenuto]] (vedi anche [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Firme colori e accessibilità]]). [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 13:20, 22 mag 2024 (CEST)
:Non mi intendo di musica classica, ma forse hai ragione. Talmelli non sembra rispettare i [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici|criteri specifici]] e ho aggiunto un dubbio E.
::{{ping|Super nabla}} per me vanno <u>tolte</u> tutte le bandiere, Wikipedia non è carnevale --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 17:11, 12 giu 2024 (CEST)
:Su Cresti c'era un copyviol colossale (già rimosso in passato e ripristinato in barba a tutte le regole), che ho rimosso; resta l'avviso A messo a gennaio.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 12:45, 3 mar 2018 (CET)
 
== Avviso PdC - Attilio Rucano ==
::Volevo appigliarmi alla {{tl|A}} per proporre la cancellazione della seconda voce, ma vedo che in realtà è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renzo_Cresti&diff=78633148&oldid=78433523 svuotata] una precedente versione. Serve quindi anzitutto un supplemento di indagine per verificare se anche questo è un copyviol (non so se ho tempo di farlo adesso). Se l'indagine dà esito positivo, andrei di pdc. In caso contrario, lo svuotamento non è ben giustificato: il campo oggetto evidenzia un nnpov e un'assenza di fonti, ma in realtà a me pare che la voce avesse banalmente un taglio curricolare. Ora in genere la voce curricolare di un soggetto enciclopedico chiama la {{tl|P}}/la ripulitura diretta, difficilmente si cancella come se fosse un promo puro. Teniamo presente che ha molti link in entrata ed è molto antica. Avete opinioni sul rilievo enciclopedico?
 
{{Cancellazione|Attilio Rucano}} --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 13:52, 13 mag 2024 (CEST)
::L'altra voce invece è orfana e di primo acchito non mi sembra rilevante. Anche qui attendo pareri. Se tuttavia qualcuno vuole procedere, di certo non sarò io a oppormi.
 
== Attilio Mineo ==
::Pingo {{ping|Equoreo}} --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:05, 3 mar 2018 (CET)
 
Chiedo in questo progetto perché sono poco informato sulla musica colta in cui si è anche cimentato l'interessante [[Attilio Mineo]]. Sebbene lui abbia composto opere e quartetti d'archi (questo è ciò che riportano le fonti), su Internet non si trova un elenco che li riporti. Oltretutto, se si esclude il suo unico importante album in studio, di lui non si trovano le informazioni inerenti alle sue pubblicazioni di popular music. Dove trovo queste informazioni? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:23, 23 mag 2024 (CEST)
:::{{ping|Erinaceus}} Pensavo di fare lo stesso una volta rimosso il copyviol (che era identico al copyviol rimosso da Ruthven). Qullo che indichi tu sembra una leggerissima rielaborazione di [http://www.sanleolino.org/LITA/C32701-7_1_20/hhcm-Renzo_Cresti.html questo]: talmente leggera che IMHO è ancora copyviol.
:::Se, come dice il link, i suoi saggi sono stati tradotti in 5 lingue, forse un briciolo di rilevanza ce l'ha. Resta il fatto che la voce non è accettabile al momento ed è oggetto di ripetuti copyviol (peraltro autobiografici, dato che l'oggetto delle modifiche dice "inserisco <s>mio</s> curriculum"): per me si può cancellare motivato da {{tl|A}} (poi magari qualcuno la salva durante la PdC).
:::Su Talmelli: l'avviso E l'ho messo io in base allo stato della voce e ai criteri, ma non sapendo nulla di musica classica non mi spingo oltre il dubbio.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 14:57, 3 mar 2018 (CET)
 
== L'Orontea ==
::::{{ping|Equoreo}} A me le differenze - frutto di rielaborazione della voce - e le date fanno pensare che il sito forse copia da qualcun altro, da cui però ha copiato anche l'autore della voce. Oppure copia da Wikipedia, che forse ha copiato da qualcuno. Tipo un sito non più in linea e mai archiviato. Ma potrebbe anche darsi che il sito abbia avuto un minimo aggiornamento (l'informazione «recente» ai piedi del curriculum) dopo che la voce l'ha copiato. Sulla {{tl|A}} pensavo di fare esattamente come hai detto, ma a questo punto chiarendo anche che c'è un sospetto copyviol delle precedenti versioni (anche se imho non è stata direttamente rintracciata la fonte). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 15:14, 3 mar 2018 (CET)
 
Quualcuno può revisionare e categorizzare la voce ''[[L'Orontea]]''. Grazie! --<span style="text-shadow: 1px 1px 4px green">------- [[Utente:Dispe|Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ]] - - - - ></span> <small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 23:42, 23 mag 2024 (CEST)
:::::Renzo Cresti è uno dei massimi critici musicali e musicologi italiani, ma la voce biografica che è stata curata su di lui è penosa. Effettivamente, i suoi libri sono tradotti in molte lingue e costituiscono un punto di riferimento della musicologica classica e contemporanea (vedere le opere monumentali su Wagner che hanno del tutto soppiantato "Wagner l'oscuro" [Adelphi] di Bortolotto; oppure "Ragioni e sentimenti" [LIM]). Non serve - invece - intendersi di musica classica e contemporanea per accorgersi che la biografia di Andrea Talmelli è frutto di una commissione, peraltro scritta in modo egregio nel tentare di far emergere qualche cosa di una figura epigonale: il risultato è irrilevante. Fra l'altro, faccio notare che Talmelli è stato quasi bloccato in scrittura già nel 2011, e nel 2009 tentò d'inserirsi da sé la biografia wikipediana. Si legga qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Andrea_Talmelli
:::::Su Cresti cercherò di apportare qualche modifica. Propongo l'immediata cancellazione della voce "Andrea Talmelli".{{nf| 17:54, 6 mar 2018|2.43.157.165}}
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (3) ==
== Mi fareste la cortesia di dare un'occhiata? ==
 
Buongiorno a tutti. Chiedo gentilmente se qualcuno di voi ha letto la voce da me creata nella mia sandbox [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]], che ho già segnalato e relativa al liutaio Dante Regazzoni. Attendo fiduciosa un Vs. riscontro, sottolineando nel frattempo che questo liutaio, come già precedentemente affermato, ha realizzato gli strumenti suonati da due membri del [https://ledimoredelquartetto.eu/portfolio/quartetto-goldberg-italia/ Quartetto Goldberg] (un violino e un violoncello, per la precisione). Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, uno dei suoi violini era esposto con un [[Renato Scrollavezza]] e ad un [[Gaetano e Pietro Sgarabotto|Gaetano Sgarabotto]]. E tuttora si trova al suddetto museo; mentre, la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Grazie per i consigli che vorrete darmi. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 08:58, 11 giu 2024 (CEST)
Ciao a tutti, un utente (che si dichiara poco pratico) ha creato la voce [[Concerto per violoncello e orchestra (Lalo)]] (in realtà era stata creata con un titolo errato per i wikilink errati dalla bio di [[Édouard Lalo]], poi spostata a concerto per violino e poi da me per violoncello, con altro errore di battitura da parte mia, sorry...). IMO la voce sembra fin troppo completa, con una parte che sarebbe da scorporare nella bio o, se necessaria a far comprendere l'evoluzione dell'opera, ridurla all'essenziale, concentrandosi su quello che è appunto l'opera. Va da se che ci sarebbero da controllare anche i wikilink in entrata dalla voce bio, per evitare vi siano altri errori, e dare una wikificata secondo le convenzioni di progetto. Resto a disposizione, pingatemi pure, per cancellature di redirect errati. :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:46, 12 mar 2018 (CET)
:I consigli a questo punto dovrebbero consistere in ''favorevole o contrario.'' Ho effettuato qualche modifica nella sandbox di Daniela.Bino, il mio {{favorevole}} non ne è comunque influenzato, ma trae motivazioni che ne vanno al di là. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:13, 13 giu 2024 (CEST)
:L'esperto di violoncello qui è [[Utente:Nickanc|Nickanc]], vediamo se ha tempo. Di sicuro c'è un paragrafo all'inizio che non deve stare lì (al massimo nella voce sul compositore), ma ci sono anche altre cose che mi lasciano perplesso (ad esempio la citazione di Dukas che mi risulta totalmente incomprensibile, forse per errori di traduzione. Anche la frase successiva, ''"Il Concerto di Lalo si differenzia dal Primo Concerto Op. 33 in la minore di Saint-Saëns per la sua rude grandezza e per le sonorità che richiamano l'influenza di Franz Liszt anziché quella di Felix Mendelssohn"'', la trovo piuttosto singolare: capirei fare un confronto fra due opere che hanno delle analogie, ma fare un confronto fra due brani per dire che ''non'' si assomigliano...). Il fatto di usare come fonti le note di accompagnamento ai CD, poi, mi preoccupa un po'. Non dico che sia da evitare tassativamente, ma non sempre sono completamente attendibili: in genere contengono anche opinioni personali, che qui faremmo diventare dei fatti incontrovertibili. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 13:48, 12 mar 2018 (CET)
::Grazie, @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 11:35, 26 giu 2024 (CEST)
::Più che d'accordo nel limitare le note di accompagnamento ai CD (o LP che siano), equivale all'oste che vende il vino buono, o comunque non mi scandalizzerei se fossero citate assieme a fonti terze. Pur consapevole che siano da valutare da utenti esperti, resto dell'idea che una fonte sia meglio di nessuna fonte. :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:53, 12 mar 2018 (CET)
:::@[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] piccola nota sulle fonti: non ci devono essere link esterni a wikipedia nel corpo della voce, se non sotto forma di nota dentro i tag <nowiki><ref></ref></nowiki>. Allo stesso modo, la bibliografia inserita, se usata come fonte andrebbe richiamata poi come nota, tramite il template {{tl|cita}} in cui richiami il libro. Ad esempio <nowiki><ref>{{cita|René Vannes|p. 50}}</ref></nowiki>. Idealmente la bibliografia andrebbe usata così. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:43, 26 giu 2024 (CEST)
:::Non avevo collegato le due cose, ma in effetti qui si dimostra per l’appunto che usare come fonti i libretti dei CD o vinili richiede ''discernimento'': il paragone fra il concerto di Lalo e quello di Saint-Saëns nelle note del disco è perfettamente logico, perché... sono due brani incisi in quel disco!! Nella voce di WP, invece, non ha nessun senso. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 18:07, 12 mar 2018 (CET)
::::SeGrazie lemille, fonti@[[Utente:Torque|Torque]]. sonoHo statecorretto riportatequanto cosìmi supinamentehai dasegnalato; porrespero ildi paragoneaver traben iinterpretato duela concerti.tua segnalazione sull'utilizzo della bibliografia. Spero di essere stata abbastanza attenta. Se così non èfosse, ti prego, se puoi, di segnalarmelo che sonocorreggo statesubito. proprioGrazie copiate?ancora di cuore. --[[Utente:ErinaceusDaniela.Bino|ErinaceusDaniela.Bino]] ([[Discussioni utente:ErinaceusDaniela.Bino|msg]]) 1819:2009, 1228 margiu 20182024 (CETCEST)
:::::Ciao [[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]], ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ADaniela.Bino%2FSandbox&diff=139983760&oldid=139954738 questa modifica] dove puoi vedere come intendevo :) Il template cita non è facile da usare, o almeno non è così immediato come sembra e necessita di varie anteprime per verificare di usarlo correttamente. Ora se nella sezione "Note" premi sorpa il link blu del titolo del libro o dell'autore ti indirizzerà al libro nella sezione bibliografia. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 07:51, 1 lug 2024 (CEST)
:::::Mah? Bisognerebbe chiedere all’utente che ha creato la voce. Se uno non ha quei dischi è improbabile che trovi online una copia del libretto per fare il confronto... --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 18:38, 12 mar 2018 (CET)
::::::OvviamenteP.S. ASecondo me lo dicono lo stile e la presenzavoce diè moltesufficiente partiper nonuna pertinentipubblicazione, secondoquindi mesono èanch'io come minimo da {{tl|controlcopy}}favorevole. --[[Utente:ErinaceusTorque|Erinaceus<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:ErinaceusTorque|msgscrivimi!]]'')</small> 1808:4401, 121 marlug 20182024 (CETCEST)
::::::@[[Utente:Torque|Torque]], grazie mille per il tuo prezioso contributo e per l'insegnamento dell'utilizzo corretto della voce Cita. E grazie anche per il tuo voto favorevole alla pubblicazione. Penso di attendere ancora qualche giorno e poi procederò. Grazie ancora di tutto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 16:57, 3 lug 2024 (CEST)
::::::: Dato che {{Utente|Luigi V. Prato}} ha creato una nuova voce correlata mantenendo la stessa impostazione ho provveduto a linkargli questa discussione sperando che possa trovarsi in un gruppo che lo aiuti a crescere wikipedianamente; i contenuti sembrano esserci, l'entusiasmo pure, un po' di tutoraggio e si potrebbe avere un nuovo buon contributore, che se poi si occupa di compositori non famosi ai più tanto di guadagnato :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:03, 15 mar 2018 (CET)
:::::::: Non una sola, ho visto che di voci ne ha create [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Luigi+V.+Prato&namespace=&tagfilter=&newOnly=1&start=&end= un bel po’], e quelle che ho visto hanno le stesse caratteristiche. Tutto bene, se è possibile escludere categoricamente il copyviol; per il resto valgono le stesse raccomandazioni: prendere con le molle quello che è scritto nei libretti degli album (e anche i libri del tipo “guida all’ascolto” come fonte non mi sembrano il massimo per un’enciclopedia, dovremmo evitare di fare “divulgazione della divulgazione”). Le note biografiche, soprattutto se non hanno attinenza specifica con la composizione, vanno nella voce biografica. Resta il fatto che è una bella cosa che ci siano nuove voci di musica classica, ma per giudicarle ci vorrebbero altri utenti esperti del periodo tardoromantico e successivo: noi qui so che siamo fortissimi su rinascimento e barocco, ma dal romanticismo in avanti non saprei... --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 22:04, 15 mar 2018 (CET)
 
== AiutoE Giuseppe Tedeschi ==
== voci da cancellare - 22/03/2018 edition ==
 
{{AiutoE|Giuseppe Tedeschi}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:31, 22 giu 2024 (CEST)
A che servono?
* [[Gott ist unser Zuversicht]]
* [[How Can I Keep My Maidenhead]]
Non facciamo gli [[Sonata per clavicembalo K. 517|errori d'un tempo]] a tener dentro tutto. Ciao, --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 01:48, 22 mar 2018 (CET)
::Gli "errori di un tempo" non mi sembra che c'entrino molto. Queste due voci sono da cancellare entrambe perché:
# ''Gott ist unser Zuversicht'' (anche nella forma ''Gott ist unsre Zuversicht'') è un testo che è stato musicato da (due) Bach, da Pachelbel e da altri, all'interno di cantate sacre; la composizione di Telemann è semplicemente uno dei brani raccolti nell'opera con il numero di catalogo TWV 10 (che secondo [[Composizioni di Georg Philipp Telemann|questa voce]] contiene ben 2056 melodie di corali), ma non sembra avere nulla di notevole; la voce non fornisce alcuna informazione se non che la composizione è un canone (questo sembra stupire molto chi ha creato la voce, non si capisce perché). Se il brano avesse una qualche rilevanza, sarebbe comunque da spostare a un titolo più preciso, ma di rilevanza non ne vedo proprio.
# Quanto all'altra voce, siamo ai limiti della bufala (involontaria). ''How Can I Keep My Maidenhead'' è un testo popolare raccolto da Burns nella seconda metà del XVIII secolo; ne esiste qualche versione musicale in raccolte dello stesso periodo. Nella voce è scritto che l'aria risale al XVI secolo, ma questo non risulta in nessuna delle fonti indicate; per il resto, la voce afferma che ''gli strumenti solisti si alternano molto abilmente eseguendo temi tipici della tradizione britannica. Nella prima, nella terza e nella quinta parte il violino viene accompagnato dagli archi e dal battito di mani, mentre nella seconda e nella quarta la cornamusa viene sostenuta esclusivamente dagli archi.'' Si tratta di affermazioni completamente campate per aria, nel senso che con tutta probabilità si riferiscono a un arrangiamento moderno sentito da qualche parte. L'idea di un brano rinascimentale in cui "la cornamusa sia sostenuta esclusivamente dagli archi" o in cui sia espressamente previsto un accompagnamento di "battito di mani" è di un'ingenuità che fa tenerezza, ma di certo non possiamo tenerci una voce così. <small>In realtà le versioni originali del brano sono come questa [http://digital.nls.uk/special-collections-of-printed-music/archive/94569196] (che peraltro risale al XIX secolo): una melodia di otto battute, e stop. Ce ne sono versioni con melodie completamente diverse. Chissà quale avrà sentito l'estensore della voce... </small> --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 11:25, 22 mar 2018 (CET)
:::PS Vedo che lo stesso utente che ha creato la seconda voce ne ha create altre, che hanno maggiore consistenza e fondatezza, ma che sono un po' ''borderline'' per quanto riguarda l'enciclopedicità. Ad esempio [[Colas' Auftritt|questa]]: non è una composizione autonoma, è semplicemente un brano strumentale all'interno di un'opera (e, con qualche ragione, non è fra i brani di Mozart che siano in genere eseguiti isolatamente...). Forse dovremmo specificare dei criteri di enciclopedicità anche per le composizioni, oltre che per i musicisti. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 11:41, 22 mar 2018 (CET)
::::Voglio far incidere sul muro di camera mia "questo [che la composizione sia un canone] sembra stupire molto chi ha creato la voce, non si capisce perché" perché è una frase meravigliosa. Comunque il senso è quello, prima ancora di stabilire i criteri togliamo cose strane. Non è ad esempio reato mettere quel poco che dice [[Colas' Auftritt|qui]] nella pagina ''Bastien und Bastienne'', quindi procedo. Sulle regole di cancellazione ogni volta che torno su wp mi scordo come si fa, sareste così gentili da avviare voi la procedura? --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 14:35, 22 mar 2018 (CET)
:::::[[Colas' Auftritt]]: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colas%27_Auftritt&diff=95618132&oldid=71242378 U] --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:26, 22 mar 2018 (CET)
:::{{ping|Erinaceus|Equoreo}}, uno di voi potrebbe mettere in cancellazione le due voci segnalate qui da Franciesse?
:::{{ping|Franciesse}} visto che sei violoncellista, potresti dare un'occhiata alla voce segnalata subito qui sopra daThreecharlie?
:::<small>In questo progetto siamo tutti particolarmente affascinati da [[Sinfonia n. 8 (Schubert)|Schubert]]...</small> --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 09:02, 23 mar 2018 (CET)
::::Ehm... io mi sto chiedendo perché non procede direttamente {{ping|Franciesse}}... Intendiamoci, non che sia contrario, tutt'altro. Mi sembra anzi che ci sia una bella differenza in termini di rilievo enciclopedico tra questa casistica e la sonata di Scarlatti.
::::Mi spiego meglio. Sono favorevolissimo alla discussione di criteri di enciclopedicità per composizioni. Non sono favorevole però a criteri troppo restrittivi. Noialtri cosiddetti classici tendiamo ad avere la puzza sotto al naso :-) mentre nella musica leggera wp accoglie una pletora di singoli. <u>Si badi</u>: non è un ragionamento per analogia. E non è nemmeno una pretesa di maggior dignità. Parlo in termini di consolidamento. Parlo di canzoni dell'altro ieri lungi dal superare anche solo il test dei dieci anni, al confronto di composizioni che reggono alla prova del tempo da qualche secolo e che comunque sono nelle fonti da prima di wp. Rischiamo cioè di impoverirci (il problema è noto è più ampio) e di impoverire in prospettiva la cultura musicale, anche perché wp - altro fatto noto - gira e rigira condiziona le fonti stesse.
::::Tutto ciò considerato mi chiedo, insomma, prima di procedere, se vogliamo avere le idee chiare sul perché cancelliamo e, soprattutto, sul quando vogliamo che sia davvero inevitabile. Perché {{ping|Franciesse}} se mi scrivi che il motivo è non ripetere errori passati nel tener «tutto dentro», be', non sono d'accordo. Raramente svolgo un discorso inclusionista, ma è solo l'altra faccia della medaglia: con il ciarpame che ci ritroviamo disseminato ovunque (non escluse, probabilmente, le due vocine segnalate), quel «tutto dentro» riferito a Scarlatti [[Intonazione|stona]] parecchio --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:24, 23 mar 2018 (CET) <small>P.S. Violoncellista sarei anch'io ma chi l'ha fatto mai Lalo figuriamoci :-) P.P.S. Sono anche il primo e più fedele seguace di Schubert :-P</small>
:::::Non perdiamoci in quisquillie, mica siamo al Senato. 1) ho detto che non mi ricordo la procedura, fate vobis; 2) sul concerto di Lalo quoto Erinaceus, non mi azzardo; 3) buongiorno mondo, Scarlatti lo accetto una volta che si sono sistemate [[Domenico Scarlatti]], [[Musica barocca]]: la lista delle sonate l'ho tradotta io anche molto barbaramente. Un tentativo senza struttura dietro risulta nel contesto goffo, e tale resta finché manca la struttura. I motivi per le cancellazioni sopra sono: voci che non possono dire nulla di rilevante che non sia già nella definizione di corale, o nello stile di Telemann non servono. Come non serve una voce su un'aria troppo anonima. Non ne faccio una questione di criteri, sto parlando di quelle due voci. Ciao, --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 01:28, 24 mar 2018 (CET)
::::::<small>Non ti capisco, Wikipedia è un work in progress, la maggioranza delle voci non ha struttura dietro, siamo sempre a lavorare su un materiale grezzo.</small>
::::::<small>Non mi piace molto la tua entrata a gambatesa sulle quisquilie e il Senato. Avessi messo le due voci direttamente in pdc (fatto, comunque), non ci sarebbero state né le une né l'altro. Si è parlato sia pur incidentalmente di criteri, e a me sembra utile la discussione sul punto. Non è un ot, è un possibile punto di partenza. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 10:23, 24 mar 2018 (CET)</small>
:::::::Ma infatti io sono d'accordo! Mi spiace di essere sembrato sbrigativo ma sono nervoso per il Senato, appunto. Terza volta che lo ripeto, però, non mi ricordavo la procedura, sembrerà strano, ma è così, ora la so. E ribadisco anche che di criteri non parlo perché ho urgenza che voci inutili a parer di tutti non restino su wp oltre. Poi grazie a Guido (is that you?) per l'intervento sotto, sarò felice di rispondere quando mi sarò preparato perché è complesso... E sul punto di partenza ancora più d'accordo, guardate qui cosa tentai un po' di tempo fa: [[Wikipedia:Modello di voce/Composizione musicale]]. Un giorno sarebbe bello vedere se torna utile. --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 12:25, 24 mar 2018 (CET)
 
== AvvisiAvviso diPdC cancellazioneGiuseppe Andaloro ==
 
{{Cancellazione|PierluigiGiuseppe ForcellaAndaloro (pianista)|2}} --''[[Utente:EquoreoPapaYoung89|Equoreo<span style="color:#000000">Papa</span><span style="color:#3B5AF7">Young</span>]] (''[[Discussioni utente:EquoreoPapaYoung89|msg<sup><span style="#FF6600">'''''🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS!'''''</span></sup>]]) 2217:5602, 22 margiu 20182024 (CETCEST)
{{Cancellazione|Andrea Bonatta}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:46, 3 giu 2018 (CEST)
 
:Annullata, prego intervenire in talk voce per risolvere i problemi segnalati, dato che la voce era (eccome) in condizioni migliori anni fa --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:31, 23 giu 2024 (CEST)
== Criteri per le voci sui brani musicali classici ==
 
== I Percussionisti della Scala ==
Carissimi,
 
"buongiorno, chiedo un parere circa la rilevanza enciclopedica di quanto presente nella mia sandbox [[Utente:Loris Lenti/Sandbox]], grazie --Loris Lenti --[[Utente:Loris Lenti|Loris Lenti]] ([[Discussioni utente:Loris Lenti|msg]]) 17:36, 24 giu 2024 (CEST)
nella sezione aperta qui sopra da {{ping|Franciesse}} è emersa (da parte di altri) l'esigenza di discutere criteri condivisi in base ai quali a un dato brano musicale "classico" possa essere dedicata una voce autonoma su WP. Quindi provo a elencare una serie di cosiderazioni in merito, sperando che si trovi un accordo e si converga su linee guida concretamente utili.
 
== Mattia Olivieri ==
Considerazioni preliminari (sono ovvietà, ma non si sa mai che qualcuno fra un po' linki questa discussione al Bar...):
Buongiorno, un mesetto fa un utente non registrato aveva scritto una pagina sul baritono Mattia Olivieri, poi [[Bozza:Mattia Olivieri|spostata in bozza]] per B5. L'utente in questione non ha più contribuito a Wikipedia in nessun modo, quindi è impossibile fugare il (ragionevole) dubbio sul conflitto di interessi. Io avevo poi apportato qualche modifica alla pagina, riscrivendola in parte e aggiungendo note. Il soggetto mi sembra [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo|enciclopedico per A5]] (avendo cantato come Figaro alla Scala & Covent Garden, Don Giovanni al San Carlo) e mi sembrerebbe un peccato perdere una voce per un dubbio mai del tutto risolto, soprattutto visto che la pagina è stata in gran parte riscritta. Se secondo voi la pagina è stata sufficientemente riscritta e il soggetto risulta enciclopedico, allora si potrebbe spostare dalle bozze.--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 13:44, 4 lug 2024 (CEST)
:Sull'enciclopedicità non mi esprimo (al momento) ma riguardo al coi, visti gli aggiornamenti e la sparizione del creatore della voce, non mi porrei troppi problemi. <small>Credo che anche un semplice ammiratore possa essere tentato dal voler inserire un personaggio in Wp senza essere per questo ''accusato di un qualsivoglia conflitto.''</small> --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:03, 4 lug 2024 (CEST)
::Se non ci sono obiezioni sposterei la pagina dalle bozze al progetto principale. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:23, 13 lug 2024 (CEST)
 
== Bozza:Giuseppe Piccioli ==
* Il concetto di ''brano musicale'' è tipico della "musica leggera", nella quale caratterizza un prodotto commerciale ben definito, e l'unica distizione che tipicamente si fa in quel caso è se il brano sia commercializzato solo come parte di un album o anche come singolo. Per quanto riguarda la musica classica, invece, un'opera musicale potrebbe essere costituita da un'intera opera lirica, o da una raccolta di sonate o concerti, come anche da un singolo movimento di un concerto (si pensi alla cosiddetta [[aria sulla quarta corda]] di Bach). Da questo punto di vista, è rilevante chiedersi
:# se il "brano" in questione sia stato prodotto dal compositore come opera indipendente, o se sia parte di un lavoro più ampio con carattere unitario;
:# nel secondo caso, se attualmente il brano sia eseguito, nelle sedi concertistiche autorevoli (non parliamo di saggi scolastici, concerti amatoriali ecc.), isolatamente o sempre all'interno dell'opera che lo contiene.
 
[[Bozza:Giuseppe Piccioli]] Questo musicista è enciclopedico? Grazie --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:37, 6 lug 2024 (CEST)
* Per identificare l'appartenenza o meno di un brano a un'opera o raccolta, abbiamo vari criteri oggettivi:
:# l'appartenenza a una raccolta pubblicata come tale all'epoca della composizione, in genere caratterizzata da un numero d'opus o di catalogo (da notare che ci sono molti casi in cui composizioni appartenenti a una stessa raccolta hanno numeri di catalogo distinti, e casi in cui opere composte indipendentemente sono state successivamente inserite in uno stesso gruppo dall'estensiore del catalogo);
:# l'appartenenza a una composizione più ampia: un'aria o la sinfonia di un'opera lirica, un movimento di sonata o concerto, un'aria da una cantata, ecc.
 
== Violinista Lorenzo Meraviglia ==
* Non dobbiamo, qui, confondere i criteri di ''rilevanza enciclopedica'' con quelli per l'esistenza di una voce autonoma. Questi ultimi sono più stringenti, sel senso che vi possono essere brani "enciclopedici" (una sonata di Scarlatti lo è sicuramente) per i quali però non è giustificata l'esistenza di una voce autonoma. Il problema di questi criteri è che - inevitabilmente - non dipendono solo dal brano musicale in sé, ma anche dal fatto che esista o meno una voce sulla raccolta a cui il brano appartiene.
 
Avrei intenzione di scrivere una pagina sul giovane violinista Lorenzo Meraviglia, ovviamente sempre che riteniate le informazioni che potrò dare interessanti e dotate della caratteristica indispensabile della enciclopedicità. Per maggiori dettagli su questo violinista potete cercare su Google e troverete almeno un centinaio di link che illustrano cosa sta facendo da almeno 7 o 8 anni. Rimango in attesa della vostra decisione irrevocabile. --[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] ([[Discussioni utente:Ezio1937|msg]]) 19:21, 26 ago 2024 (CEST)
Con queste premesse, un principio generale che secondo me sarebbe difendibile è questo: se un brano appartiene a una raccolta, a un ciclo o a un'opera, allora può avere una voce autonoma se ENTRAMBI questi criteri sono soddisfatti:
:(A) è frequentemente eseguita o incisa, in contesti professionali autorevoli, isolatamente dalla raccolta a cui appertiene;
:(B) nella voce sono riportate informazioni specifiche sul brano, di rilevanza enciclopedica, che non potrebbero trovar posto nella voce sulla raccolta nel suo complesso.
In caso contrario deve essere un semplice redirect alla voce più ampia.
 
:Sono da quasi un mese in attesa di sapere se può ritenersi enciclopedica la pagina che vorrei scriverre sul violinista in oggetto --[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] ([[Discussioni utente:Ezio1937|msg]]) 15:52, 18 set 2024 (CEST)
Il principio che ho appena formulato, però, presuppone che una voce più ampia esista. Ad esempio, [[aria sulla quarta corda]] è un redirect a [[Suite per orchestra di Johann Sebastian Bach]], o potrebbe esserlo a [[Suite n° 3 in re maggiore BWV 1068]] (se esistesse). Stessa cosa varrebbe per una singola suite per violoncello solo di J.S.Bach, ancorché abbiano numeri di catalogo distinti: ma supponiamo per un momento che la voce [[Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach]] non esista, e qualcuno crei una voce sulla prima suite. Che si fa, in quel caso? Sarebbe ragionevole tenere la voce (se è scritta decentemente) fino a quando non viene realizzata la voce sulle sei suites, e solo a quel punto spostare le informazioni e trasformare la prima in redirect. Idem se qualcuno scrivesse la voce sul madrigale [[Ecco mormorar l'onde]], in assenza di una voce sul [[Secondo libro dei madrigali a cinque voci (Monteverdi)]].
::@[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] soddisfa i [[WP:CRITERI MUSICISTI CLASSICI]]? Se è un sì senza dubbio puoi provare a scrivere la voce, o se hai dubbi di varia natura magari potresti partire da una [[WP:BOZZA]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:14, 18 set 2024 (CEST)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
Tutto questo, naturalmente, va preso ''cum grano salis'', perché spesso voci su singoli brani sono create da utenti che hanno incidentalmente partecipato a un'esecuzione (magari amatoriale) di quel brano oppure l'hanno ascoltato in un'incisione o in un concerto, e ne sono rimasti entusiasti: benvenuto l'entusiasmo, ma se la voce è scritta come [[Gott ist unser Zuversicht|questa]] non c'è motivo di tenerla in nessun caso.
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Mito di Mozart|tipo=proposta}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:38, 2 set 2024 (CEST)
Resta comunque una vastissima "zona grigia" che riguarda soprattutto il repertorio anteriore al secolo XVII. Ad esempio, i mottetti di Josquin, molti dei quali eseguitissimi, non sono originariamente organizzati in raccolte: ma avrebbe senso una voce dedicata a [[Tu solus qui facis mirabilia (Josquin)]]? Qui, secondo me, è il maggior potenziale punto di frizione fra un atteggiamento più "inclusionista" e uno più "cancellazionista". Di per sé, ''a priori'' ci sarebbero motivazioni valide e condivisibili sia a sostegno dell'opportunità dell'esistenza di una tale voce, sia a sostegno dell'inopportunità. Personalmente, ne concludo che in casi di questo tipo - contrariamente a come si ragiona di solito su WP - l'elemento dirimente è il contenuto della voce, non il soggetto in sé.
 
== AiutoE ==
È improbabile che una persona dotata di fonti solide e di competenze musicologiche adeguate scriva una voce isolata su un singolo mottetto di Josquin (si dedicherebbe piuttosto a una voce di più ampio respiro), ma se lo facesse, allora la voce non la butterei via. Se invece fosse la classica voce scritta da un corista entusiasta che nella migliore delle ipotesi si limita a copiare (pardon, riformulare) le note di accompagnamento di un concerto o di un'incisione, allora la sua creazione non dovrebbe essere incoraggiata. Quando però una voce di questo tipo viene messa in cancellazione, può succedere che qualcuno provi a integrarla e renderla sufficientemente "enciclopedica": fa bene o fa male? Se interpreto correttamente il punto di vista di Franciesse (e di [[Utente:Anoixe|Anoixe]], nella famosa discussione sulla sonata di Scarlatti) non fa bene, nel senso che si dovrebbe invece promuovere un approccio più sistematico: punto di vista che personalmente condivido. Però capisco anche il punto di vista di [[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]: in una WP che ospita più di 60000 (sessantamila) voci biografiche di calciatori, dobbiamo noi essere quelli che per "puzza sotto il naso" cancellano da WP argomenti che sicuramente hanno un rilievo non inferiore <small>(mi sto trattenendo)</small> nella cultura universale? Quello che salverebbe capra e cavoli, il proverbiale uovo di Colombo, sarebbe questo principio: in questi casi la voce non si deve né cancellare né mantenere, bensì trasformare in redirect, se necessario creando (magari come abbozzo) una nuova voce più generale in cui spostare le informazioni rilevanti e su cui poi concentrare gli sforzi per ampliarla adeguatamente. Dopodiché, con le forze che abbiamo magari l'abbozzo resterebbe eternamente tale, ma almeno il principio [[WP:NRI]] sarebbe salvo.
 
{{AiutoE|Luca Pirondini|musica classica}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:46, 3 set 2024 (CEST)
Beninteso, restano inevitabilmente ampi margini di valutazione soggettiva in tutto questo: a me la voce [[Canone di Pachelbel]] fa semplicemente inorridire, ad esempio, ma non oserei metterci mano nemmeno il giorno che ricominciassi a editare in ns0... --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 12:13, 24 mar 2018 (CET)
 
== Inserimenti IP ==
:Sono meravigliato di come Guido occupi spazio nella sua memoria per ricordare vecchie discussioni come quella sulla sonata di Scarlatti a cui fa riferimento (per chi volesse sapere di cosa parla, si trova [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Sonata per clavicembalo K. 517|qui]]). Continuo ad essere convinto della correttezza e opportunità quell'atteggiamento restrittivo, ma se la strada indicata da Guido ci aiuterà a gestire la situazione presente e l'immediato futuro, sono d'accordo su questo compromesso. D'altra parte, possiamo fissare insieme delle linee guida condivise sulla qualità della voce e sulle fonti usate per la sua redazione. Credo che troveremo ben poche voci (a partire proprio da quella sulla Sonata K. 517 citata poc'anzi) da mantenere, a cui poi applicare il sistema razionale di redirect ipotizzato da Guido. E potremmo magari cancellare in tutta serenità voci come quella irrecuperabile sul Canone di Pachelbel, senza che una massa di utenti poco competenti si metta di traverso. -- '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 12:58, 24 mar 2018 (CET)
 
[[Speciale:Contributi/213.45.163.113|Qualcuno]] sta inserendo a tappeto delle date e luoghi di nascita di compositori medievali (dei quali in genere non si sa neppure in che anno nacquero), senza indicare fonti, che mi lasciano un po' perplesso. Qualcuno potrebbe controllare? (io ora non posso) --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:49, 9 set 2024 (CEST)
::Ma figurati se me ne ricordavo (non avevo neppure partecipato: piuttosto, avrei dovuto citare anche [[Utente:Tino|Tino]]): è che Franciesse l'ha (indirettamente) linkata nella sezione più sopra, e così sono andato a vedermela. Però quello è un caso un po' limite. Da un lato è proprio un esempio di quello che propongo io: in occasione della pdc della voce sulla sonata è stata creata (proprio da Franciesse) la [[Sonate per tastiera di Domenico Scarlatti|voce complessiva sulle sonate di Scarlatti]]. Ma quest'ultima è una mera lista, tratta dalla WP in inglese, e visto il numero di sonate non saprei come si possa immaginare di inserire lì (fosse pure progressivamente) dei dettagli su sonate singole. Si dovrebbe prima convertire la lista in una vera voce di enciclopedia, con indicazioni storico-musicologiche generali, e a quel punto si potrebbe spostare il contenuto della voce sulla K517 e trasformare quest'ultima in redirect. Ma non è un lavoro da poco... Per di più le 555 sonate, nel loro insieme, non formano una raccolta organica (a parte [[Essercizi per gravicembalo|le prime 30]]): tu la faresti una voce su tutti i concerti di Vivaldi, indistintamente, senza dividerli per opus? Scarlatti mi sembra un caso un po' limite, ripeto: eviterei di basare tutti i ragionamenti su quello. <small>Comunque, ci sarebbe pure [[Sonata per clavicembalo K. 30|questa voce]] di cui tener conto.</small> --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 13:51, 24 mar 2018 (CET)
Miei cari, condivido appieno le perplessità di Guido e Anoixe, ma prima di imbarcarsi in operazioni lunghe e complesse, mi sembra di ricordare che nelle enciclopedie a stampa (il solito Grove, tanto per dirne una) non sia dedicato spazio apposito alle singole composizioni, nemmeno, ad esempio, alla [[Nona sinfonia di Beethoven|Nona di Beethoven]]. Capisco che esistano voci accurate e ben scritte, ma stiamo rischiando brutto. Io punterei semmai a migliorare l'elenco delle opere, che a volte è penosamente lacunoso anche per compositori famosi. Forse, quando esistano pagine wiki ben scritte, si potrebbe pensare a soluzioni alternative, magari aprendo una 'finestra di approfondimento' nella voce del compositore, oppure altro. Secondo me, anche quando sono redatte in modo eccellente, queste voci lasciano un po' il tempo che trovano. A volte le descrizioni vertono su fattori suggestivi e personali, molto poco tecnici, vuoi perché sarebbe necessario essere in possesso di specifiche competenze, vuoi perché in tal caso pochissimi sarebbero in grado di capire. Certo, si trovano anche indicazioni pratiche, tipo il contesto storico (che però potrebbe benissimo far parte della biografia del compositore, o comunque essere inserito nella parte 'vita' oppure 'opere'), il numero dei movimenti, l'agogica, la tonalità etc. (se poi andiamo sulla musica antica quando ancora non esisteva la tonalità, la cosa si complica…), ma allora si dovrebbe seguire una specie di schema standard e attenersi più o meno a quello. Circa il caso «(B) nella voce sono riportate informazioni specifiche sul brano, di rilevanza enciclopedica, che non potrebbero trovar posto nella voce sulla raccolta nel suo complesso», ipotizzato da Guido, non saprei che dire; se non mi è sfuggito qualcosa, posso chiedere un esempio di impossibilità di integrazione? --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 15:21, 24 mar 2018 (CET)
:[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]], tutto questo ci conduce inevitabilmente a riflessioni generali su che cosa debba essere WP: di regola questo genera discussioni tanto ampie quanto inconcludenti, ma penso che sia vano sperare di trovare soluzioni condivise se si non si affronta la questione con uno sguardo ampio. Quindi ci provo.
:Wikipedia non è il Grove, nel senso che quest'ultimo è per sua natura destinato a un pubblico ristretto ed esperto. WP avrebbe l'ambizione di essere altrettanto attendibile e rigorosa del Grove, ma allo stesso tempo di essere utilmente consultabile (se non altro, per il fatto di essere ad accesso totalmente aperto, e in più lingue) anche a persone che il Grove non sanno nemmeno che cosa sia.
:Quindi noi dovremmo chiederci: ''chi'' dobbiamo aspettarci che consulti una data voce? E ''che cosa'' dovrebbe trovarci scritto?
:Ovviamente le situazioni sono innumerevoli e diverse fra loro, ma possiamo crearci dei modelli di riferimento (chiedendoci, ovviamente, se sono verosimili). Ci possono essere lettori che conoscono già a fondo un brano, e cercano dati precisi (date di composizione, fonti primarie, incisioni particolarmente significative, ecc.): per questi andrebbe benissimo il Grove, ma magari non possono accere a quello, e cercano su WP. Questo tipo di lettore, però, non è quello che dovremmo "curare" maggiormente: la grande scommessa di WP è un'altra. Il lettore di riferimento, per quanto riguarda i brani musicali, secondo me è la persona che ha sentito occasionalmente il brano in questione - o ne ha sentito parlare - e vorrebbe saperne di più. Prendiamo brani come l'[[Inno alla gioia (Ludwig van Beethoven)|inno alla Gioia]], il [[canone di Pachelbel]] o l'[[aria sulla quarta corda]]: ci sono ''decinaia e decinaia'' di persone a cui capita di sentire brani come questi nelle situazioni più disparate, magari li hanno ritrovati su Youtube, e a qualcuno vien voglia - vivaddìo - di saperne di più. Ovvio che non cercherebbero notizie sul Grove (e d'altra parte manco ne troverebbero, dato che lì una voce dedicata a questi brani non c'è).
:Se cercano qui l'aria sulla quarta corda, scoprono immediatamente che si tratta di un movimento della Suite BWV 1068 e non di un brano dei [[The Swingle Singers|Swingle Singers]]. Trovano il rimando alla voce biografica su Bach, ecc., e possono approfondire quanto gli aggrada. Questo è quello che deve succedere, giusto?
:Quello che '''non''' dovrebbe succedere è che uno che abbia sentito parlare del Canone di Pachelbel (magari gliel'hanno fatto sentire a scuola nell'ora di educazione musicale) arrivi qui e legga una frase allucinante come ''Il Canone viene fatto derivare da una giga che sviluppa il medesimo tema musicale e le cui assonanze sono avvertibili anche nella Follia, tema musicale fra i più antichi della musica europea, e nel canone Sumer is icumen in, composto in Inghilterra nel XIII secolo''; o che del Canone di Pachelbel esiste un ''adattamento musicale'' dovuto a Clemens non Papa nel 1530 (circa)! Ma qualcosa uno ''deve'' trovare, e non è ovvio che possa essere un redirect perché "Canone e giga" in questione non fanno parte di una raccolta di sonate. (Figuratevi che tempo fa ho letto un post - forse su youtube - di qualcuno convinto che Pachelbel in tutta la sua vita avesse composto solo quell'unico brano...).
:Per queste ragioni, io credo che moltissimi brani musicali debbano esistere qui come redirect. Questo presuppone delle voci più ampie che permettano non solo di ricavare informazioni spicciole su quel brano, ma soprattutto di ''situarlo nel suo contesto''.
:Questo, secondo me, è il principio che ci deve guidare. Ma, come nota Antonella, è un lavoro enorme. Diciamo che è una linea di indirizzo, che dovrebbe ispirare il lavoro a lungo termine: non possiamo pensare di ottenere questo risultato a breve, con cancellazioni a manetta. Nel frattempo, una voce sul canone di Pachelbel come quella attuale è ''meglio'' o ''peggio'' di ''nessuna voce''? O di un semplice redirect a [[Johann Pachelbel]]? ''This is the question''.
:Per quanto riguarda l'obiezione sul punto (B) mossa da Antonella, certo che nella maggior parte dei casi, laddove ''esiste'' una voce più ampia, tutte le informazioni possono trovar posto lì. Tuttavia, pensando al lettore che cerca informazioni sull'inno alla Gioia, forse è eccessivio pretendere che per farsi un'idea del pezzo debba leggersi tutta la voce sulla Nona Sinfonia. Ci sono molte opzioni possibili (anche quella del "box dedicato" all'interno della voce più ampia), ma non escluderei categoricamente che possa anche esserci qualche caso in cui, ad esempio, sia disponibile una trattazione di un singolo brano così corposa da meritare uno scorporo.
:La conclusione (provvisoria) a cui riesco ad arrivare io, comunque, è che '''''le PdC sono da evitare il più possibile'''''. Le PdC sono indispensabili per contrastare spam e bufale, ma in casi come questi non sono lo strumento giusto per ''migliorare l'enciclopedia'': qui non serve ''lavoro sporco'' ma ''lavoro pulito''.
:Per riscrivere da cima a fondo la voce sul canone di Pachelbel non c'è bisogno di passare per una PdC: ma, soprattutto, neppure per '''''trasformare una voce in redirect''''' è necessario passare da una PdC. Si tratta di discuterne prima, beninteso, qui o nella talk della voce: altrimenti sembra l'iniziativa di un vandalo o di un singolo utente con un'esagerata puzza sotto il naso. Ma una volta raggiunto un meditato consenso fra utenti competenti, si può fare praticamente tutto quello che serve in questi casi senza aprire PdC. Questo è quello che penso, in ultima analisi. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 18:36, 24 mar 2018 (CET)
::Caro Guido, capisco le tue ragioni, e allora sarei favorevole almeno al contenimento massimo di voci di tal fatta. E qui cominciano i guai, come avete capito tutti voi prima di me: quali sarebbero meritevoli e quali no? E come la mettiamo con la ''vastissima "zona grigia"''? A occhio, mi sembra che anche solo censire «qualche caso in cui è disponibile una trattazione così corposa di un singolo brano da meritare uno scorporo» sia un'impresa non da poco. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 18:47, 24 mar 2018 (CET) P.S. Il mio edit era in conflitto. Ovviamente sono d'accordo per evitare brutali procedure di cancellazione e spero che arriveremo (presto) a un consenso comune. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 18:47, 24 mar 2018 (CET)
:::Premetto che rispondo solo parzialmente e cito Guido: «Prendiamo brani come l'inno alla Gioia, il canone di Pachelbel o l'aria sulla quarta corda: ci sono decinaia e decinaia di persone a cui capita di sentire brani come questi nelle situazioni più disparate, magari li hanno ritrovati su Youtube, e a qualcuno vien voglia - vivaddìo - di saperne di più».
:::Perfettamente d'accordo, ma per sapere che l'aria sulla quarta corda non è la sigla di Quark non è necessario che sia un redirect (per il poco che conta, [[:en:Air on the G String|diverse wp]] l'hanno enciclopedizzata come voce autonoma; ciò che aiuta anche a tenere [[:Suite_per_orchestra_di_Johann_Sebastian_Bach#Suite_n°_3_in_re_maggiore_BWV_1068|Piero Angela]] - sigh - fuori dalle suite bachiane...).
:::Il punto non è l'adozione di una sistematica, bensì la fruizione delle voci, sia dal punto di vista di chi legge sia di quello ch chi scrive. Nulla vieta che un movimento sia isolato dal resto come voce d'approfondimento, a patto che ci sia da scrivere. A mio avviso un certo numero di composizioni identificabili può meritare una voce autonoma.
:::Qui rispondo a {{ping|Antonella Nigro}}: l'abbondanza del materiale è un criterio ''a posteriori'', che si apprezza una volta scritta la voce, non c'è quindi da censirlo in partenza; la riconoscibilità in funzione della fruibilità è invece ''a priori'' e ritengo che possa riguardare tutto sommato una manciata di voci, con alcuni accorgimenti. Ad esempio: tenere presente il bacino più vasto d'utenza (non specialista)<s>; escludere senz'altro le arie d'opera;</s> <small>(residuo di bozza che è finito qui cambiando completamente significato! scusate)</small> trovare alla stessa diffusione riscontri oggettivi.
:::Un paio d'esempi. Per dire, non mi sognerei mai di isolare l'andante centrale di [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 (Mozart)|questa qui]], che sarà pure famossissimo, ma non si saprebbe neppure come cercarlo (Elvira Madigan? non lo sapevo neanch'io).
:::Si prenda invece [[Sonata n. 2 (Chopin)|questo disastro di voce]]. Se isolassimo il terzo movimento: a) ciò sarebbe anzitutto giustificato dalla sua centralità; b) avrebbe un'oggettività, viste le sue innumerevoli citazioni ([https://web.archive.org/web/20160325134835/http://www.imdb.com/search/text?realm=title&field=soundtracks&q=funeral+march es.]), il che tra l'altro permette di scrivere, anche - soprattutto? - al di là della pura analisi che tanto ammorba la voce attuale; c) si potrebbe curare una voce dal principio invece di infognarsi a rattoppare il nnpov del primo estensore.
:::(Ovviamente sono semplici spunti di discussione, generali, e non considerazioni «allo stato dell'arte»: se al momento è necessario trasformare una voce in redirect, se ne discuterà specificamente. Appunto perché la consistenza del materiale e la stessa correttezza della voce sono da verificare ''ex post''.) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 20:59, 24 mar 2018 (CET)
:::P.S. @Guido. Preciso che non ce l'ho con Piero Angela perché è pianista, però concordo con te: ''musicus musico lupus'' :-P
 
:Gli ho lasciato un messaggio e annullato quanto non era ancora stato fatto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:09, 9 set 2024 (CEST)
::::Più in generale, vuoi in un modo, vuoi nell'altro, io penso oggi che in tendenza vadano tenuti gli ''opera omnia''. Dico oggi perché è un'idea che ho maturato nel tempo, essenzialmente per il motivo che ho indicato nella precedente discussione (preservazione della cultura musicale) a cui si aggiunge l'opportunità di evitare le pdc, su cui concordo. Dico in un modo o nell'altro perché - e concordo anche su questo - se per trattare una composizione bastano due righe abbiamo le liste. Però è molto anche una questione di lavoro sporco, e non parlo solo di unioni, ma anche di organizzazione complessiva. È un lavoro che dovrebbe coinvolgere tutto il progetto. Tipo su Beethoven abbiamo [[:Categoria:Composizioni di Ludwig van Beethoven|ben due liste]]. E la questione dell'autonomia va definita, almeno a grandi linee, abbastanza presto. Tipo [[Quartetti dedicati ad Haydn (Mozart)|questa voce]] ha meno di due settimane. Corretta? non corretta? (i sei quartetti come si vede dal tmp di navigazione li abbiamo tutti). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:37, 25 mar 2018 (CEST)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
:::::Difficle non essere d'accordo su quanto detto finora. Aggiungo solo una considerazione prettamente tecnica: in discussione (progetto, bar generale o pdc che sia) non porrei la questione in termini di enciclopedicità (aka rilevanza) del ''soggetto della voce'', ma piuttosto in termini di rilevanza tecnica del contenuto. Non porrei alcuna restrizione di ''enciclopedicità'': per quanto mi riguarda, anche l'ultima delle ouverture di Telemann può essere considerata enciclopedica e potenzialmente avere diritto a una voce indipendente (quante centinaia ne ha composte?). Ma imporrei che le voci su compositioni debbano avere un ''contenuto'' rilevante ''dal punto di vista musicologico'' e basato su fonti serie; al contrario, scrivere un [[Sonata per clavicembalo K. 517|concentrato di aria fritta]] messo insieme copiando frasi di circostanza da volantini di concerto e foglietti di CD di serie b non deve giustificare l'esistenza di una voce indipendente. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:30, 25 mar 2018 (CEST)
::::::{{ping|Tino}}. Però i problemi di contenuto non decidono una volta per tutte dell'esistenza delle voci. Si possono dare molte situazioni: dagli avvisi {{tl|F}} per le sospette ricerche originali agli avvisi {{tl|P}} per le voci non neutrali, il cui esito comune può essere uno spurgo che lascia la voce a livello di {{tl|S}}. E forse neanche (in termini squisitamente tecnici, nell'attesa di un possibile ampliamento, la voce su una composizione può essere resa subito più corposa di quelle di certi comuni francesi di cui siamo pieni; esempio a caso: [[Andante_favori#Musica|questa sezioncina]] è più ricca di [[Kergloff|questa voce]]). Poi mal che vada la strada dell'unione è sempre aperta --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 00:05, 26 mar 2018 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Christ lag in Todesbanden|tipo=proposta}}--[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 19:58, 12 set 2024 (CEST)
== DomandaE Alessandro Decadi ==
 
:{{ping|ZuppaDiCarlo}} è un vaglio, non una segnalazione di qualità, mi sbaglio? --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:43, 27 set 2024 (CEST)
[[Alessandro Decadi]] Un meloamministratore ci da un occhiata o un utente esperto? Grazie - La musica è la cosa migliore che esista. (Frank Zappa)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:20, 11 apr 2018 (CEST)
::Ah no, annullata, scusa come non detto --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:45, 27 set 2024 (CEST)
:::sì, però c'è il vaglio. Un po' inattivo... ma da lavorarci su. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 21:18, 27 set 2024 (CEST)
::::{{ping|ZuppaDiCarlo}} A costo di farti impazzire ti ho lasciato lì un consiglio.
::::Scusa ma sulle voci c'è davvero da impazzire, non è colpa mia :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 21:41, 27 set 2024 (CEST)
 
== PdC Marcus Huxley ==
:{{ping|Pierpao}} io dico spam e cancello in C4 --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:20, 11 apr 2018 (CEST)
 
{{Cancellazione|Marcus Huxley}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 20:24, 12 set 2024 (CEST)
== Giancarlo Graverini ==
 
== Umorismo nella musica ==
{{AiutoE|Giancarlo Graverini}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:06, 18 apr 2018 (CEST)
 
Ho scritto tempo fa la voce [[Umorismo nella musica]], che è al momento una bozza. Qualcuno del progetto che conosce meglio di me la musica colta può aiutarmi ad ampliarla scrivendo anche solo una sintesi della sezione "Storia" senza però fare un elenco di nomi per favore? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:37, 13 set 2024 (CEST)
==[[Donitilde Di Carlo]] ==
 
== segnalo ==
Segnalo voce per eventuale valutazione di enciclopedicità. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:15, 19 apr 2018 (CEST)
:A mio parere non enciclopedica. Volevo appunto mettere una E ma ho visto che eri già passato tu, per poi accorgermi che qualche dubbio ce l'hai anche tu :-) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 00:17, 20 apr 2018 (CEST)
 
[[Discussioni progetto:Biografie/Viventi|discussione]]--[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 19:52, 19 set 2024 (CEST)
::neanche a me--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:27, 20 apr 2018 (CEST)
 
== Ripristino della voce Antonio Cocomazzi ==
:::{{ping|Avemundi|Frullatore Tostapane|Pierpao}} Per me è palese, anche se per sicurezza forse è il caso di andare in pdc. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:09, 21 apr 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Donitilde Di Carlo}} --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:04, 21 apr 2018 (CEST)
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Biografie/Viventi#ripristino della voce Antonio Cocomazzi]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:52, 20 set 2024 (CEST)
== Direttori del ballo di corte ==
 
== PdC Beth Hebert ==
Segnalo l'esistenza della [[:Categoria:Direttori del ballo di corte]], da sistemare e da valutare se tenere o meno. Grazie. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|ko92]]</sup></span> 11:28, 9 mag 2018 (CEST)
::La pagina è "nata male": una categoria dovrebbe contenere solo i link alle pagine categorizzate, più un eventuale breve testo esplicativo. Qui invece c'è una sola pagina linkata come appartenente alla categoria: gli altri link sono stati messi a mano senza inserire le categorie nelle pagine. Per giunta, la categoria dovrebbe essere inserita come sottocategoria in una categoria superiore, invece è "orfana". Tutte cose che si potrebbero mettere a posto abbastanza velocemente, se solo la categoria in sé avesse un senso. Ma che cosa vuol dire "direttori del ballo di corte"?
::Chi ha creato la categoria intendeva verosimilmente la corte imperiale austriaca: ma il titolo esatto sarebbe più esteso, e non è affatto evidente che meriti una categorizzazione.
::Sarebbe più appropriato, al limite, trasformare la categoria in un dignitoso stub in cui si scriva che il titolo fu creato nel 1846 (da quanto si legge [[Johann_Strauss_(figlio)#Johann_Strauss_e_la_Casa_Imperiale_Austriaca|qui]]) per Johann Strauss padre, e si elenchino (come è fatto nella attuale categoria) i sette musicisti che hanno ricoperto tale carica: magari mettendoci anche una fonte, perché le voci su questi musicisti sono generalmente prive di note puntuali e potrebbero pure contenere fior di bufale <small>(bufale del bosco viennese, naturalmente...)</small>.
::Ho l'impressione che l'utente [[Utente:MikoNatt|MikoNatt]], che negli ultimi mesi ha creato o editato innumerevoli voci sulla famiglia Strauss e dintorni, in modalità totalmente ''write-only'', farebbe meglio a confrontarsi con altri utenti per assicurarsi di non fare, di tanto in tanto, cose inutili, discutibili o errate. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 16:23, 9 mag 2018 (CEST)
 
{{Cancellazione|Beth Hebert}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 18:12, 20 set 2024 (CEST)
== Accordatura aurea ==
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al pianista Emanuele Delucchi ==
Carissimi, su [[accordatura aurea|questa pagina]] bisognerebbe fare qualcosa. La pagina è il risultato dell'unione della voce col titolo attuale (creata nel 2013) con quella, creata nel 2010, che si intiolava [[432 hertz]]. Di fatto, il contenuto della voce riproduce (in modo parzialmente depovvizzato, diciamo) le tesi sostenute da due fonti: [http://www.schillerinstitute.org/fidelio_archive/1992/fidv01n01-1992Wi/fidv01n01-1992Wi_047-the_foundations_of_scientific_mu.pdf questo articolo] e il libro di Riccardo Tristano Tuis citato nella bibliografia della voce. Mostrare con argomenti matematici elementari che tutto il discorso è pura fuffa, tentativo che è stato fatto da diversi utenti in questi anni (tutta la discussione nella talk page di [[432 hertz]] si è persa con la cancellazione della voce dopo l'accorpamento), di fatto sarebbe RO se fosse riportato nella voce, ed è servito solo ad evitare che affermazioni senza senso fossero presentate (nella voce) come verità scientifiche. Lo stesso titolo "accordatura aurea" non ha nessun fondamento. Lo sconosciuto (in ambito scientifico) autore dell'articolo linkato sopra scrive frasi come questa: ''"Leonardo Pisano (also called Fibonacci) demonstrated that the growth of populations of living organisms al­ways follows a series derived from the Golden Section"'', frase che da sola contiene ben quattro distinte assurdità (sul piano storico e scientifico). In realtà, l'accordatura a 432 hertz non ha assolutamente alcun rapporto con la proporzione aurea, quindi già il titolo della voce induce il lettore in inganno. Il punto è che non è Wikipedia il luogo in cui discutere se una tesi ha fondamento scientifico o no. Qui devono trovare posto tesi che siano accreditate da studi autorevoli, ''oppure'' argomenti che - per quanto pseudoscientifici - abbiano ottenuto una straordinaria risonanza mediatica. Ma qui non ci sono né le fonti autorevoli sul piano scientifico (e vorrei vedere), né una minima traccia di rilievo mediatico. Dall'altro lato, la voce [[accordatura]], in cui si potrebbero spostare le poche informazioni sensate sul processo di adozione di uno standard internazionale per il la, è terribile (scritta da chitarristi per i chitarristi). La voce [[intonazione]] non è da meglio. Qualcuno ha delle proposte? Una voce del genere va monitorata per il rischio di spam (se guardate bene, già ce n'è) e di vaneggiamenti come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Accordatura_aurea&type=revision&diff=97516045&oldid=97115013 questo]. Per di più i contributi controversi (chiamiamoli così) sono connessi ad ambienti come [[Lyndon LaRouche|questo]] (e altri, a giudicare dai siti citati nella voce), per cui non si sa mai bene chi e cosa c'è dietro a certi inserimenti. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 13:12, 27 mag 2018 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, ho impostato la voce relativa al pianista Emanuele Delucchi, è in bozza qui: [[Utente:Maurilio.Zuccala/Sandbox]]. A mio avviso Delucchi rispetta il criterio M3 di enciclopedicità dei musicisti classici (cfr. Discografia). Vi chiedo se potete gentilmente darmi un parere in merito e vi ringrazio in anticipo per ogni altro commento o suggerimento, anche riguardo alla correttezza di stesura della voce. Grazie! --[[Utente:Maurilio.Zuccala|ziomau]] ([[Discussioni utente:Maurilio.Zuccala|msg]]) 12:29, 27 set 2024 (CEST)
:Ciao Guido! Ho un vago ricordo di aver visto in passato la voce, credo al tempo in cui il titolo era ancora [[432 hertz]] (sic), e la mia reazione era stata di fuggire a gambe levate. Sinceramente quando vedo una tale concentrazione di ''fatti alternativi'' credo che la soluzione migliore sia usare il lanciafiamme, oggi ho provato a ripulire la voce alla radice e il risultato è nella pagina [[intonazione scientifica]]. Cosa ne pensi? Sulle altre voci, concordo che ci sia un sacco di inaccuratezza e confusione, sia a livello terminologico sia dei contenuti. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 16:29, 27 mag 2018 (CEST)
 
:Di nuovo buongiorno a tutti, non essendo sicuro di aver seguito inizialmente la procedura corretta scrivendo direttamente in questa pagina, qualche giorno fa ho provveduto a inserire la richiesta di valutazione anche attraverso il form indicato sopra (si trova [[Progetto:Musica/Classica/Valutazione_enciclopedicità#Emanuele_Delucchi|qui]]). Auguro a tutti una buona giornata e rimango in attesa dei vostri pareri circa la [[Utente:Maurilio.Zuccala/Sandbox|bozza di voce]] già segnalata. --[[Utente:Maurilio.Zuccala|ziomau]] ([[Discussioni utente:Maurilio.Zuccala|msg]]) 10:06, 12 ott 2024 (CEST)
::A mio parere ore è molto meglio, e così può starci. L'unica cosa è che il link della nota [15] non funziona. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 19:33, 27 mag 2018 (CEST)
 
== PdC ==
:::{{fatto}} per il link. Almeno questo so farlo anch'io :-D --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 20:11, 27 mag 2018 (CEST)
 
{{Cancellazione|Michele Albertini}} --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 18:34, 21 ott 2024 (CEST)
== Proposta di pubblicazione pagina per il compositore Paolo Cavallone ==
 
== Tutto quello che un artista pubblica è enciclopedico? ==
Gentili tutti, come circa un anno fa torno a riproporvi la pubblicazione della pagina del compositore Paolo Cavallone, sul quale avevate perplessità riguardo l'enciclopedicità.
Essendo uscito il 1 giugno il suo secondo disco con l'etichetta [[Tactus]], Horos, in base a M5 ed M7 adesso ritengo che possa essere pubblicata la voce che ho realizzato qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Guidolegnaioli/Sandbox . Spero in suggerimenti da parte vostra per le eventuali correzioni necessarie alla bozza, e di avere un giudizio positivo per poter pubblicare. Potete riscontrare l'esistenza dei due dischi con Tactus [https://www.amazon.it/Cavallone-Confini-Various-artists/dp/B00DI6OR5C/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1528194001&sr=8-1&keywords=paolo+cavallone qui] e [https://www.amazon.it/Cavallone-Hóros-Paolo/dp/B07D746DN6/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1528194001&sr=8-4&keywords=paolo+cavallone qui]
Grazie a tutti attendo le vostre opinioni e vi auguro una buona giornata
--[[Utente:Guidolegnaioli|Guidolegnaioli]] ([[Discussioni utente:Guidolegnaioli|msg]]) 12:30, 5 giu 2018 (CEST)
:Per la valutazione dell’enciclopedicità abbiamo creato un contesto specifico: le indicazioni che hai dato qui sopra riportale [[Progetto:Musica/Classica/Form_valutazione_enciclopedicit%C3%A0|qui]]. Armandoti poi di santa pazienza (la patrona del Progetto:Musica Classica, infatti, non è Santa Cecilia ma Santa Pazienza), perché qui sono tutti piuttosto indaffarati nella vita reale, e le risposte - specie quelle definitive - spesso si fanno attendere. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 08:54, 6 giu 2018 (CEST)
::Manca solo il pinghe {{ping|Guidolegnaioli}} --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 10:20, 6 giu 2018 (CEST)
Grazie mille!! {{ping|Erinaceus|Erinaceus}} --[[Utente:Guidolegnaioli|Guidolegnaioli]] ([[Discussioni utente:Guidolegnaioli|msg]]) 16:14, 6 giu 2018 (CEST)
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Tutto_quello_che_un_artista_pubblica_è_enciclopedico?|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:40, 25 ott 2024 (CEST)
== Voce Gianandrea Gavazzeni ==
 
== Achille in Sciro (confusione tra libretti e opere) ==
gentili colleghi,
 
Salve! Nell'ambito del [[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2024|FdQ di novembre]] ho creato [[Achille in Sciro (disambigua)]]. Prima del mio intervento il significato principale di [[Achille in Sciro]] era l'opera di [[Antonio Caldara]]. Ho ritenuto di dare il significato principale a [[Achille a Sciro]] (Achille IN Sciro è adesso redirect). Il problema è che la voce dedicata all'opera di Caldara ([[Achille in Sciro (Antonio Caldara)]]) è sì dedicata all'opera, ma forse intendeva coprire anche l'argomento "libretto di Metastasio". Del resto, a quanto vedo, il libretto è stato musicato da moltissimi compositori... Però oggettivamente la voce era dedicata all'opera ed è categorizzata in quanto tale (e non in [[:categoria:Libretti di Pietro Metastasio]]). La confusione era tale che prima di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Achille_in_Sciro_(Antonio_Caldara)&diff=prev&oldid=141886179 questo edit] l'incipit era persino agrammaticale...
riguardo alla voce su Gianandrea Gavazzeni vi segnalo questo articolo disponibile sulla piattaforma academia.edu
cordiali saluti
Carlo Bianchi (Brescia)
 
Mi pare che questa oscillazione non sia isolata. Ad esempio, [[Semiramide (Salieri)]] è categorizzata come libretto di Metastasio ''e'' come opera di Salieri. IMHO, se il libretto è enciclopedico e l'opera è enciclopedica, i due temi dovrebbero avere voci distinte. Non ha molto senso che tra i libretti di Metastasio non figuri [[Semiramide (Metastasio)]] (al momento link rosso).
https://www.academia.edu/35022439/Voci_della_coscienza._Un_coro_di_Gianandrea_Gavazzeni_nell_anno_1940
 
Cosa suggerite? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:30, 31 ott 2024 (CET)
== Curiosità grafica.. il sinottico per i cantanti lirici ci va? ==
 
:Io mi sono trovato di fronte allo steso problema quando mi accinsi a scrivere la voce su ''[[L'Olimpiade (Pergolesi)]]'': esisteva già una voce ''[[L'Olimpiade]]'', che faceva confusione tra il libretto di Metastasio e la prima intonazione, anche in quel caso, di Caldara. A me sembrò lineare modificare leggermente la voce preesistente riferendola specificamente al libretto, poi scrissi la voce sulla versione di Pergolesi, mentre qualchedun altro ha scritto quelle sulle versioni di Vivaldi (''[[L'Olimpiade (Vivaldi)]]'') e di Cimarosa (''[[L'Olimpiade (Cimarosa)]]''), nonché, molto opportunamente, una [[L'Olimpiade (disambigua)|voce di disambiguazione]]. Sulla questione dell'enciclopedicità di questi libretti, trattandosi di opere d'arte, scritte da uno dei più grandi poeti del '700, e musicate da decine e decine di compositori (''Achille in Sciro'', da una trentina circa, fino ai primi decenni dell'800), credo che non possano sussistere dubbi. In quest'ultimo caso le cose sono un po' più complicate rispetto a quello de ''L'Olimpiade'', a causa dei titoli già assegnati alle voci esistenti: mi viene in mente che si potrebbe forse dedicare al libretto la voce di reindirizzamento intitolata semplicemente ''Achille in Sciro'', e ridurre a un breve stub sull'opera di Caldara (io potrei cercare, volendo, i primi esecutori) quella intitolata ''Achille in Sciro (Caldara)'', non so però se ciò sarebbe del tutto conforme con le regole di Wikipedia sulla materia. Altre voci dedicate ai libretti di Metastasio: [[Didone abbandonata]], [[Catone in Utica (Metastasio)]], [[Alessandro nell'Indie (Metastasio)]], [[Semiramide riconosciuta]], [[Artaserse (Metastasio)]], [[Demofoonte (Metastasio)]], [[Attilio Regolo (Metastasio)]] (quest'ultimo con la solita incertezza tra il libretto e l'opera di Hasse). --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:39, 31 ott 2024 (CET)
...e già che ci sono per i concertisti di musica classica? Non vorrei riaprire vecchie dispute, ricordo anni fa che c'era chi chiedeva un sinottico per alcune categorie di biografati che ancora non li avevano non ottenendo il consenso, tuttavia vedendo che sono utilizzati nel campo della musica "moderna" mi chiedevo, anche in concomitanza del progetto che in questo periodo vede promuovere voci di settore, se sia il caso di valutare se e come implementare un sinottico ad hoc. Mi raccomando, piuttosto di aprire una vecchia disputa mi sta bene anche un no secco, basta saperlo :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:44, 6 giu 2018 (CEST)
::@[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] Che intendi con "conforme con le regole di wp"? [[Achille in Sciro (Metastasio)]] è il libretto, mentre [[Achille in Sciro (Antonio Caldara)]] è la versione di Caldara, come [[Achille in Sciro (Domenico Sarro)]] è la versione di Sarro. [[Achille in Sciro (Nicola Giolfino)]] è invece il dipinto di Giolfino. Il titolo [[Achille in Sciro]] deve come adesso puntare a [[Achille a Sciro]], che è l'episodio mitico a cui tutte queste opere dell'ingegno si riferiscono. La questione deriva soltanto dai nostri "buchi". Bisogna creare delle voci che mancano ed evitare di trattare confusamente insieme libretti e opere. Certo, possono forse esserci dei casi in cui il libretto non è enciclopedico e l'opera sì o viceversa, e comunque la voce sull'opera menzionerà il libretto e la voce sul libretto menzionerà le versioni musicali su di esso basate. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 00:37, 1 nov 2024 (CET)
:Mi aggiorno e mi smentisco, forse, però vedo che nella voce [[Maria Callas]] è presente, mentre in quella di [[Mirella Freni]] non c'è... dipende se il/la biografato/a ha inciso o meno LP/CD?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:47, 6 giu 2018 (CEST)
:::Ok, @[[Utente:Pequod76|Pequod76]], per me puoi proseguire senz'altro come proponi: il criterio che intendi utilizzare è quello gia impiegato per la maggioranza dei libretti metastasiani trattati su Wikipedia (es.: [[Catone in Utica (Metastasio)]] o [[Alessandro nell'Indie (Metastasio)]]). Io personalmente, invece, avrei adottato il criterio utilizzato in altri casi, come [[Didone abbandonata]] o [[Semiramide riconosciuta]] (che, fra parentesi, è il libretto dell'opera ''Semiramide'' di Salieri da te citata sopra), ma è solo una preferenza di ordine personale. Saluti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 18:42, 1 nov 2024 (CET)
::{{ping|Threecharlie}} Io fui sconsigliato di metterlo, anche se a mia volta avevo notato che una manciata d'artisti ce l'ha ([[Luciano Pavarotti]]). Però, che io mi ricordi, proprio una manciata. Non so se è mutata la situazione. Oggi sarei per toglierlo a tutti --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 06:38, 7 giu 2018 (CEST)
::::@[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] Grazie. :) Attenzione però al fatto che lo standard espresso in Didone abbandonata o Semiramide riconosciuta non è tanto diverso. Semplicemente, in questi due casi il nome di Metastasio non è apparso necessario per la disambiguazione, mentre alcune messe in musica enciclopediche hanno la loro voce indipendente (ad es., [[Semiramide riconosciuta (Giacomo Meyerbeer)]] o [[Didone abbandonata (Niccolò Piccinni)]]). Saluti a te. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:58, 1 nov 2024 (CET)
:::Il sinottico <nowiki>{{Artista musicale}}</nowiki> sicuramente non è appropriato, e andrebbe tolto da quelle voci. Non sarebbe improponibile, imho, creare un template ad hoc solo per i cantanti lirici, ma se ne sente davvero il bisogno? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 07:56, 7 giu 2018 (CEST)
::::Io non ne sento il bisogno in nessuna biografia a dire il vero --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 15:23, 7 giu 2018 (CEST)
Nemmeno io. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:53, 8 giu 2018 (CEST)
:Ed io neppure.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 10:38, 8 giu 2018 (CEST)
::Si è voluto fare un template inter-genere, col risultato che non funziona veramente bene in nessun genere. Secondo me, per le voci di classica qualsiasi template sarebbe superfluo. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 12:50, 11 giu 2018 (CEST)
 
== Etichetta discografica e casa discografica ==
== Soprano in cancellazione ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Etichetta discografica e casa discografica|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:01, 10 nov 2024 (CET)
{{Cancellazione|Nicola Beller Carbone}} Lo si sarebbe dovuto segnalare da mo’, ma visto che nessuno l’ha fatto... --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 21:43, 13 giu 2018 (CEST)
 
== LaEditathon bibliotecaalla Wikipediascala ==
 
Siamo alla scala e stiamo scrivendo varie voci. Se volete dare un occhiata. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:03, 12 nov 2024 (CET)
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
 
:le voci sono sostanzialmente queste [[Wikipedia:Raduni/Archivio Ricordi alla Scala#Voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:12, 12 nov 2024 (CET)
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
 
== PdC Ekaterina Metlova ==
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 12:51, 21 giu 2018 (CEST)
 
{{cancellazione|Ekaterina Metlova}} --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:15, 13 nov 2024 (CET)
== Verifiche ==
 
== Licia Albanese ==
Carissimi, vedo che alcune richieste di biografie fatte al Progetto giacciono ancora inevase. Infatti, nonostante abbiano i requisiti minimi (anche se in certi casi sono davvero all'osso) e considerando dall'altra parte gli impegni di ognuno nella vita reale, credo che non suscitino interesse sufficiente. Che ne pensate? Grazie e buona giornata. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 11:46, 23 giu 2018 (CEST)
:Penso di essermi sbagliata; '''nessun''' interesse. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 19:31, 26 giu 2018 (CEST)
::Hai perfettamente ragione, [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]], ma che vuoi farci? Siamo pochi, io come ''anonimo IP'' ritengo inappropriato contribuire a decisioni su voci o su utenti, e più in generale ho la sensazione che sul capitolo "compositori di musica contemporanea", a cui si riferiscono alcune delle ultime richieste, siamo poco sintonizzati. Dato che abbiamo dei criteri abbastanza "automatici" ci vorrebbe poco a rispondere (positivamente, direi) almeno ad alcune delle richieste pendenti, e però nessuno si prende la reponsabilità di farlo. Azzardo una diagnosi da quattro soldi: siamo tutti un po’ disincantati. Se in questo progetto fossimo attivi in qualche impresa collettiva entusiasmante (chessò, riscrivere per bene la voce [[musica barocca]]...), allora nell’impeto del fare risponderemmo a manetta anche alle richieste di pareri sull’enciclopedicità di questo e quello, ma così... Certo però che non si può mica pensare di ''contrastare lo spamming'' estenuando coloro (fossero pure ''press agent'' strapagati) che propongono una nuova voce. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 21:18, 26 giu 2018 (CEST)
Carissimo ''anonimo IP'', intanto grazie per la risposta; cominciavo quasi a preoccuparmi. Qualcuno dovrebbe comunque evadere le richieste. Certo, se fossimo tutti più attivi e coinvolti forse la situazione sarebbe diversa, ma al momento non è così. Anzi, trovo che, oltre a [[musica barocca]], ci siano voci (tutt'altro che secondarie) che versano in situazioni penose. Mi sono imbattuta qualche giorno fa [[Orchestra|qui]] e ho tentato di abbozzare almeno un incipit che definisse più o meno l'argomento, forse con scarsi risultati. Comunque, vorrei che rispondessimo almeno in due-tre a chi ha fatto una richiesta formalmente corretta; ci sono altri volontari, prima che mi trovi a dare un parere isolato e solitario? Ancora grazie. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 01:08, 27 giu 2018 (CEST)
[[Discussioni progetto:Musica/Classica/Form valutazione enciclopedicità|Qui]]? --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 21:16, 30 giu 2018 (CEST)
{{cambusa | Io però credo che potremmo ancora approfondire la discussione, magari qualche idea buona viene fuori. Solo, proporrei di spostarla da qui, ''cambusandola'' nella talk della pagina dei criteri in questione, che è il luogo naturale. (Guido, fuori casa ma non al lavoro) --[[Speciale:Contributi/5.90.82.186|5.90.82.186]] ([[User talk:5.90.82.186|msg]]) 17:10, 30 giu 2018 (CEST) | Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici | [[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]])}}
:Il posto giusto per continuare la discussione, imho, è la pagina di discussione dei criteri, non quella del modulo. Ho spostato tutto lì (tranne la parte qui sopra). Ho pensato a una proposta (parziale) che riporto lì. (Guido) --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 11:36, 1 lug 2018 (CEST)
 
Ciao a tutti, vorrei il consiglio di qualcuno che conosce la lirica. Ho recentemente integrato l'incipit della voce con relativa fonte. Un utente ha annullato la modifica e ne abbiamo dibattuto nella pagina di discussione. Io ho portato numerosi fonti che mi erano servite per formulare l'incipit, che lui non ha letto e che contesta. Io non sono un'esperta di lirica dunque potrei avere anche una visione parziale della situazione ma, benché le sue affermazioni non siano supportate da fonti, a livello di consenso resta la sua opinione contro la mia. Non mi lancio mai in discussioni troppo lunghe quando non vedo apertura, perché ho imparato che non portano a nulla. Ho ancora controllato e ho trovato molte altre fonti che mi confermano nella mia opinione, basta cercare.[https://www.theguardian.com/music/2014/aug/18/licia-albanese], [https://www.nytimes.com/2014/08/17/arts/music/licia-albanese-exalted-soprano-is-dead-at-105.html], [https://www.npr.org/sections/deceptivecadence/2013/07/22/204461916/opera-diva-hits-100] [https://www.universalis.fr/encyclopedie/felicia-albanese/] Ha tuttavia ragione sul fatto che Tebaldi fu soprannominata da alcuni ''The queen of Metropolitan'', ma non mi sembra così diffuso, inoltre Albanese iniziò 15 anni prima di Tebaldi e vi lavorò di più.[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_performers_at_the_Metropolitan_Opera] Credo che l'incipit sia molto importante in una voce dunque sarebbe un peccato non mettere nulla. Per restare il più neutrale possibile propongo di formulare: "Negli anni 1940, 1950 e 1960 divenne una delle soprano più famose e più amate del [[Metropolitan Opera]]". Voi che ne pensate? Grazie dell'aiuto. --[[Utente:Bettylella|Bettylella]] ([[Discussioni utente:Bettylella|msg]]) 10:48, 20 nov 2024 (CET)
== Nuovo parametro per l'infobox Composizione Musicale ==
 
== Falsa disambigua: Sie werden euch in den Bann tun ==
Si segnala che '''[[Discussioni template:Composizione musicale|qui]]''' e '''[[Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Template per "annullare" le modifiche al markup|qui]]''' si sta parlando dell'opportunità di aggiungere nell'Infobox {{tl|Composizione musicale}} una sorta di sottotitolo al campo <code>Titolo</code>. In realtà moltissimi infobox di composizioni musicali ne sono già dotati, ma ottenuti aggiungendo codice per la formattazione. Il più delle volte è stato aggiunto un semplice <nowiki><br /></nowiki>, ma volte sono state fatte aggiunte più elaborate (tipo <nowiki><br />''detta anche''<br /></nowiki>, <nowiki><br />''<small>ovvero<br />''....''</small>''&nbsp</nowiki> in [[Sinfonia n. 8 (Mahler)]], l'apparente errato <nowiki><br /></i><small>Jupiter</small></nowiki> in [[Sinfonia n. 41 (Mozart)]], oppure sono state fatte modifiche solo aggiungendo virgolettato o parentesi (tipo in [[Il trillo del diavolo]]).
La situazione attuale comporta due inconvenienti, la prima tecnica, la seconda di uniformità:
* Si generano degli inutili messaggi di errore in quanto il codice non è pienamente conforme all'HTML5 (vedi le discussioni linkate prima, '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:LintErrors qui]''' e '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio_da_Tidy_a_RemexHTML:_c%27%C3%A8_del_lavoro_da_fare qui]''');
* I vari infobox delle composizioni musicali non sono affatto uniformi. Ad esempio in [[Sinfonia n. 64 (Haydn)]] l'appellativo ''Tempora mutantur'' è in carattere piccolo ma non corsivo, in [[Sinfonia n. 3 (Beethoven)]] ''L'Eroica'' è resa all'opposto, [[Sinfonia n. 8 (Mahler)]] ha in mezzo un ''ovvero'' ecc.
La soluzione migliore, per conciliare le due esigenze, sarebbe l'aggiunta di un ulteriore parametro, '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=98981115 questo]''', in modo da mettere a disposizione, per chi vuole, un'ulteriore riga sotto il titolo nell'Infobox. Il problema è come chiamarlo. Nel rispetto di quanto pare scritto a pagina 68 e 69 delle [http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2015/TITOLO_UNIFORME_MUSICALE_2015.pdf Raccomandazioni ICCU], potrebbe essere chiamato <code>Appellativo</code>, ma la faccenda si complica con la musica moderna. Si segnala nella Wiki francese hanno utilizzato il nome <code>Titre autre</code>, ossia "Titolo Alternativo". Quale nome ritenete più opportuno per il nuovo campo (facoltativo) da porre sotto il titolo nell'{{tl|Composizione musicale}}? <code>Appellativo</code>, <code>Titolo alternativo</code>, <code>Sottotitolo</code> o altri ancora? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:22, 27 giu 2018 (CEST)
 
Segnalo [[dp:connettività#Sie werden euch in den Bann tun]].—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 00:57, 21 nov 2024 (CET)
:Le denominazioni alternative che citi come esempio, e la maggior parte dei numerosi altri casi che mi verrebbero in mente (''Razumovskij'', ''Hoffmeister'', ''L'italiana'', ''La scozzese'', ''La pendola'', ''L'orso'', ''La sorpresa'', etc.) sono sicuramente appellativi, non titoli. Probabilmente è ragionevole chiamare il campo "appellativo". "Sottotitolo" rende l'idea, perché graficamente è il sottotitolo del box del template, ma qualcuno potrebbe giustamente obiettare che sia concettualmente sbagliato, in quanto non è il sottotitolo della composizione. Una buona soluzione imho sarebbe un termine semanticamente neutro, come "testo in piccolo", ma un parametro con quel nome avrebbe lo svantaggio di essere meno autoesplicativo. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 21:27, 27 giu 2018 (CEST)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 23:32, 21 nov 2024 (CET)
::Io farei <code>Nota come</code> --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:54, 27 giu 2018 (CEST)
 
== Annotazione "score" ==
:::Per me va benissimo "appellativo". --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 07:54, 28 giu 2018 (CEST)
Anche per me, ma sono altrettanto favorevole a "nota come", o "anche nota come". --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 12:35, 28 giu 2018 (CEST)
 
Qualcuna/o ha idea di come s'inserisca in [[aiuto:score]] quell'annotazione che compare in [[:File:Saare Jahan Se Achha - Melody - Sheet Music.png]] alla seconda battuta della riga 7 sopra "hein"? Sembra una S ruotata. Mi servirebbe per [[Canto dell'India#Testi e melodia]].—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 23:32, 21 nov 2024 (CET)
{{Rientro}} {{ping|Skyfall|Tino|Erinaceus|Antonella Nigro}} facciamo "appellativo", dunque? --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 08:15, 5 ago 2018 (CEST)
:Ok per me: "appellativo" nell'infobox, ma di solito si legge «nota come», o simili. Grazie. Antonella (non trovo la firma automatica; è cambiato qualcosa nel software?) {{Nf|09:12, 5 ago 2018 (CEST)|Antonella Nigro}}
 
== Sul poco transincluso T:composizione musicale ==
:::{{Fc}} {{ping|Antonella Nigro}} sono soltanto cambiate le icone. Comunque il parametro non agirebbe sull'infobox ma creerebbe una sorta di sottotitolo. [[Sinfonia n. 41 (Mozart)|Questa voce]], per esempio, è attualmente compilata in questo modo:
 
<pre>
Ciao. Ho notato che la maggior parte dei brani in [[:Categoria:Canzoni popolari francesi]] è privo di sinottico oppure ha un sinottico errato ([[T:brano musicale]] anziché [[T:composizione musicale]]). Probabilmente c'è lo stesso problema in categorie analoghe (non ho verificato) e sarebbe buona cosa fare una passata per inserire il sinottico giusto.—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 02:15, 22 nov 2024 (CET)
{{Composizione musicale
 
|titolo = Sinfonia n. 41<br /></i><small>Jupiter</small>
== Voci senza nessunissima fonte ==
}}
 
</pre>
abbiamo qualcosa come 70mila voci senza fonti, collegamenti esterni, bibliografia e avviso F.
{{Composizione musicale
 
|titolo = Sinfonia n. 41<br /></i><small>Jupiter</small>
Ce ne sono anche per quanto riguarda la musica classica.
|compositore = [[Wolfgang Amadeus Mozart]]
 
|epocacomposizione = [[Vienna]], 10 agosto [[1788]]
A volte sono abbozzi composti dal solo template più una sola frase a cui trovare la fonte.
}}
 
:::e il risultato è questo.
Ci sono volontari per trovare la fonte di quell'unica frase o del poco materiale su ci vogliono le fonti? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:32, 25 nov 2024 (CET)
:::Con il parametro "appellativo" sarebbe da compilare così:
 
<pre>
== Avviso segnalazione qualità ==
{{Composizione musicale
 
|titolo = Sinfonia n. 41
{{Avviso proposta qualità|titolo=La sagra della primavera|tipo=proposta|commento=}}
|appellativo = Jupiter
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:44, 2 gen 2025 (CEST)
}}
 
</pre>
== Sinfonia d'opera / Ouverture all'italiana ==
{{Composizione musicale
 
|titolo = Sinfonia n. 41
Ciao a tutti, sto sistemando le sinfonie di Mozart, almeno le ultime, e mi sono imbattuto in queste due voci: [[Sinfonia (opera)]] e [[Ouverture italiana]]. Entrambe scritte male, entrambe senza fonti, entrambe con parziale sovrapposizione degli stessi contenuti, entrambe simili a [[Ouverture]]. Che si fa? È il caso di unire le voci con redirect? --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 18:54, 2 gen 2025 (CET)
|appellativo = Jupiter
 
|compositore = [[Wolfgang Amadeus Mozart]]
== Danilo Grassi (musicista) - dubbio di enciclopedicità ==
|epocacomposizione = [[Vienna]], 10 agosto [[1788]]
 
}}
:::e{{AiutoE|Danilo il risultato sarebbe questo.Grassi (musicista)}}--[[Utente:Ignazio CannataTrinacrianGolem|IgnazioTrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:Ignazio CannataTrinacrianGolem|msg]]) 0901:4415, 515 agogen 20182025 (CESTCET)
 
== Casato, casata, dinastia, famiglia... Confusione nelle categorie ==
 
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia#Confusione_nelle_cat|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 19:41, 16 gen 2025 (CET)
 
== Johann Christoph Bach ==
 
Abbiamo le seguenti due bio:
*[[Johann Christoph Bach]]
*[[Johann Christoph Bach (1671-1721)]]
 
Due problemi:
*Non mi pare prudente pensare ad una netta prevalenza del primo, nato nel 1642 e morto nel 1703. Imho, va spostato a [[Johann Christoph Bach (1642-1703)]] e [[Johann Christoph Bach]] trasformata in disamb.
*Le due voci presentano la stessa immagine!
 
Qualche idea? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:00, 17 gen 2025 (CET)
== Dubbio E - Orlando Cristoforetti==
{{AiutoE|Orlando Cristoforetti}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 16:03, 7 mar 2025 (CET)
 
==Categorizzare la musica per anno==
Buongiorno, io di solito lavoro su WikiCommons, dove in questo momento sto facendo un lavoro di categorizzazione di uno smisurato "dump" di libretti d'opera italiani che sono stati aggiunti senza nessuna categorizzazione. Attraverso ricerche per compositore, librettista, nome del teatro eccetera, sto scovando questi testi e li sto categorizzando per librettista, compositore, anno di esecuzione, teatro di esecuzione, città ed anno. Purtroppo mi sono scontrato con una persona che mi ha contestato che sto creando categorie troppo "granulari", perché categorizzo per città ed anno in alcuni casi appare magari un solo libretto per anno. Trovate la contestazione qui. https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Categories_for_discussion/2025/03/Category:Music_in_Lombardy_by_year A quanto ho capito mi trovo di fronte a un gruppo di persone che concepisce WikiCommons come una specie di Instagram, da sfogliare piacevolmente, che dice di sentirsi ostacolata nel suo "sfogliare" se le singole immagini si trovano suddivise per categorie anziché sotto una indicazione di massima (tipo, "musica"). La conoscenza della musica di questo gruppo è zero: uno di loro mi ha sfottuto perché avevo creato categorie per la musica in Lombardia nei secoli XVII e XVIII, figuriamoci che idea ridicola! Quello che mi si chiede è rinunciare a categorizzare per anno (al massimo, ultima proposta, mi lasciano categorizzare per decennio), richiesta che non capisco che senso abbia. Se fai una cronologia l'unità più piccola è l'anno, non il decennio. E soprattutto non capisco in che modo il mio aggiungere categorie a files che non ne possiedono, possa ostacolare la loro fruizione, visto che la logica dice l'opposto.<br>
Credo che ci sia un'incomprensione di fondo, perché loro credono che io stia riducendo a spezzatino una categoria grande, laddove sto invece creando dal basso (cioè leggendomi i frontespizi uno per uno per ricavare i dati mancanti) categorie che non esistevano prima. E che ovviamente agli inizi sono piccole: continuo a trovare nuovi libretti, nuovi autori, nuovi teatri non categorizzati, ma sono ben lungi dall'aver finito. Insomma vi chiedo una mano perché mi sembra di "giocare a scacchi coi piccioni", il meglio che posso ottenere è che buttano all'aria la scacchiera e ci scagazzano pure sopra. Grazie dell'aiuto. <br>
PS Mi piace fare molto lavoro sporco e noioso, per i fatti miei, senza pestare i piedi a nessuno. Quando ho categorizzato, che so, le monete di Milano caricate da "Gallica" senza categorie https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Coins_of_Milan , nessuno mi ha rotto i coglioni, e aspiro solo a questo, non certo a scocciare gli altri come sto facendo adesso. Qualcuno mi aiuta a spiegare ai piccioni perché la musica italiana barocca va studiata non solo per anno, ma anche per città e compositore e teatro? Grazie ancora. {{nf|22:41, 14 mar 2025 G.dallorto}}
 
== Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Giovanni_Fiorentino,_Giovanni_da_Firenze,_Iohannes_Florentinus|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:39, 19 mar 2025 (CET)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Requiem (Mozart)|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:26, 24 mar 2025 (CEST)
 
== Controtenori e Contraltisti ==
Abbiamo [[:Categoria:Controtenori]] e [[:Categoria:Contraltisti]], ognuna con qualche sottocategoria per nazionalità, ma nel ns0 "Controtenore" è redirect a "[[Contraltista]]", quindi dovrebbero essere sinonimi, o sbaglio? Sapete indicarmi qual è la forma preferibile? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:49, 21 apr 2025 (CEST)
 
:''Vexata quaestio''! Se ne è già ripetutamente parlato, sia nella pagina di discussione della voce [[Controtenore]], poi fusa in quella [[Contraltista]] (e rimasta come reindirizzamento), sia in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2021#Controtenori_e_Contraltisti questo progetto], senza peraltro arrivare, a mio parere, a soluzioni soddisfacenti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 07:55, 22 apr 2025 (CEST)
::La questione, imho, sta più o meno in questi termini:
::# i cantanti (maschi) che interpretano parti di soprano o contralto, nel repertorio fino al XVIII secolo, oggi tendono prevalentemente a farsi chiamare “controtenori”, piuttosto che “contraltisti” o (“sopranisti”); direi - per quanto possa sembrare strano - che la tendenza attuale (in evoluzione) è usare "contraltista” (oppure “falsettista”, termine che i cantanti in questione considerano poco meno che offensivo) quando ci si riferisce a un altro, non a sé stessi (ad esempio, quando un critico parla di un cantante);
::# il termine “controtenore”, tuttavia, storicamente appartiene ai secoli XIV-XVI e ha un significato del tutto diverso, e questo (credo) è il motivo per cui si è preferito usare “contraltista” come titolo della voce;
::# fra i moderni “controtenori” si annoverano sia dei tenori (che usano il registro di testa con un ottimo mascheramento del passaggio di registro, raggiungendo un’estensione che permette loro di eseguire anche parti di contralto o mezzosoprano, nell’accezione moderna, oltre ai ruoli che ad es. nell’opera barocca francese erano detti di ''haute-contre''), sia dei tenori gravi o baritoni che usano esclusivamente il registro di testa per cantare parti da contralto; tuttavia non si tratta di categorie chiaramente delimitate e facilmente assegnabili, quindi avere su WP due categorie distinte mi sembra del tutto improponibile.
::In conclusione, unificherei le categorie; con quale titolo, non so. Come ho scritto, alcuni controtenori potrebbero essere definiti piuttosto “sopranisti” che “contraltisti”, ma non sono ruoli fissi. Ogni soluzione sarà comunque insoddisfacente, perché il problema è alla radice: fino al XVIII secolo non esistevano i ruoli vocali che sono stati definiti nell’opera lirica del XIX secolo, e quindi i cantori (allora non erano detti “cantanti”) non erano etichettati in quel modo (quando si scriveva “soprano”, se non era una donna, si intendeva per lo più un cantore evirato). Le categorizzazioni pseudo-storiche di cui stiamo parlando qui, oltre che mal definite, sono poco stabili nel tempo (come tutte le terminologie che obbediscono più a logiche di mercato che a criteri scientifici). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:41, 22 apr 2025 (CEST)
 
== Richiesta valutazione voce biografica: Valentina Boi ==
 
Buongiorno, sono l'autrice della voce in sandbox dedicata al soprano Valentina Boi: [[Utente:Teresaortis19/Sandbox|Sandbox – Valentina Boi]]
 
Ho lavorato alla stesura seguendo i criteri di enciclopedicità per musicisti lirici e ho corretto lo stile in base ai suggerimenti ricevuti. Ho incluso fonti autorevoli e verificabili (*Il Tirreno*, *OperaClick*, *RaiPlay*, *Naxos*) e ho cercato di mantenere un tono enciclopedico.
 
Chiedo cortesemente una revisione della voce per sapere se può essere considerata idonea al trasferimento nel namespace principale.
 
Grazie per l’attenzione e per il vostro lavoro. --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 01:59, 6 mag 2025 (CEST)
 
== Richiesta revisione bozza biografica: Valentina Boi ==
 
Buongiorno, chiedo gentilmente una revisione della voce biografica su Valentina Boi, attualmente in Bozza: [[Bozza:Valentina Boi]]
 
Ho cercato di seguire i criteri di enciclopedicità per i cantanti lirici, mantenendo un tono neutrale e supportando le informazioni con fonti affidabili e verificabili (Il Tirreno, OperaClick, RaiPlay, Naxos).
 
Ho anche inserito la dichiarazione di conflitto di interessi nella mia pagina utente e nella pagina di discussione della bozza, come richiesto.
 
Resto a disposizione per eventuali modifiche. Grazie per l’attenzione! --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 06:33, 10 mag 2025 (CEST)
:{{ping|Teresaortis19}} Leggi la tua talk. Risolvi il conflitto d'interessi. Poi se ne riparla. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 09:04, 10 mag 2025 (CEST)
::Risolto!! Adesso come procedo? --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 06:25, 24 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] la bozza è stata cancellata un paio di settimane fa: nessuno la toccava da mesi, quindi è stata considerata abbandonata. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:30, 28 lug 2025 (CEST)
 
== Teatro lirico, teatro dell'opera ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Teatro_lirico|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:12, 10 mag 2025 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Gary Cooper (musicista)}}
 
--[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 20:31, 14 mag 2025 (CEST)
 
== Richiesta revisione voce: Valentina Boi (soprano) ==
 
Salve!
 
Ho pubblicato una bozza biografica sulla mia carriera come soprano lirico:
::{{Conflittato}} Dal mio punto di vista strettamente personale, metterei "apellativo", ma mi sarebbe piaciuto raccogliere più consensi. In questa discussione hanno partecipato ben poche persone. Non sarebbe una votazione a tutti gli effetti, ma al momento attuale siamo a 3 preferenze e mezzo per "appellativo" e 2 preferenze e mezzo per "nota come" (considerando che Antonella Nigro si è finora espressa a favore in equal misura per le due opzioni). Casomai pensavo di rigirare la questione in un progetto un po' meno specialistico ma piu grande e, soprattutto, più partecipato, tipo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/ Coordinamento]. Oppure aspettiamo sperando che la preferenza tra queste due opzioni diventi più netta... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:20, 5 ago 2018 (CEST)
:::Non avevo notato l'ultimo intervento di Antonella. Sposti la tua preferenza al 100% su "Appellativo"? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:26, 5 ago 2018 (CEST)
::::Appellativo è un termine tecnico? perchè è veramente così poco friendly, io, ma sono profano, ad orecchio preferirei "anche nota come" ma se appellativo è un termine tecnico veramente '''attestato''', anche se solo tra i tecnici, allora si metta quello e diffondiamo questo termine nel grande pubblico--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:38, 5 ago 2018 (CEST)
:::::Se non sbaglio {{ping|Skyfall}} aveva linkato dei manuali che attestano il termine. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 10:06, 5 ago 2018 (CEST)
::::::Se non ho capito male, ciò di cui si discute qui è semplicemente il ''nome del parametro'' nel template, ossia qualcosa che legge solo chi sta compilando il template. Il termine non appare nell’infobox né da nessuna altra parte in ns0. Quindi, sinceramente, non mi sembra una scelta per cui si debbano consultare decine di uenti. L’importante è spiegare come si deve usare, e soprattutto con quali cautele. Per fare un paragone, tempo fa ho notato che in un infobox relativo a monarchi (mi pare quelli di Casa Savoia) qualcuno ha messo a tappeto degli appellativi di dubbia consistenza storica (ad esempio “Volpe Piemontese” per Vittorio Amedeo II). Siccome anche per le composizioni musicali questi appellativi non sono dati dall’autore (sennò sarebbero “titoli”) ma da altri, più che sul nome del parametro del template sarebbe opportuno chiederci quando debbano comparire nell’infobox e quando invece debbano al massimo essere citati nella voce. --[[Speciale:Contributi/5.90.195.94|5.90.195.94]] ([[User talk:5.90.195.94|msg]]) 10:23, 5 ago 2018 (CEST)
::::::::{{Fc}} Dovrebbero sicuramente essere corredati da una fonte nell'incipit. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 10:38, 5 ago 2018 (CEST)
::::::: Concordo sull'ultimo intervento, stavo per scrivere qualcosa di simile. Ovviamente mi dispiace che ci sia poca partecipazione, purtroppo ci sono veramente pochi utenti che si interessano della materia, più il fatto che molti probabilmente sono in vacanza in questo periodo. Aggiungo solo un dettaglio sull'attestazione, "appellativo" è sicuramente il termine tecnico usato nei manuali ICCU, ma si tratta di manuali di [[biblioteconomia]]. Dal punto di vista musicologico, credo che la terminologia sia probabilmente meno stringente. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 10:28, 5 ago 2018 (CEST)
:::::::::{{Fc}} Ma alla fine non dovrebbe essere una questione di comodità? "Appellativo" è più immediato di "Anche nota come". --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 10:38, 5 ago 2018 (CEST)
::::::::Concordo con Tino sulle perplessità relative all’uso dei manuali ICCU al di fuori dei loro scopi, ma finché è solo il nome di un parametro potremmo anche chiamarlo “pippo”... Invece mi piacerebbe capire come si dovrebbe usare l’infobox nel caso di [[Concerto grosso fatto per la notte di Natale|questa voce]]. --[[Speciale:Contributi/5.90.195.94|5.90.195.94]] ([[User talk:5.90.195.94|msg]]) 10:35, 5 ago 2018 (CEST) PS ma sarebbe poco diplomatico chiedere a che cosa deve servire, di preciso, questo infobox, per dover figurare ''obbligatoriamente'' in tutte le voci su composizioni musicali?
:::::::::Mi stavo giusto chiedendo se per quella voce sarebbe adatto. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 11:26, 5 ago 2018 (CEST)
::::::::::Avevo capito male. Se è solo l'etichetta del parametro va benissimo appellativo ed è meglio di anche nota come. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:47, 5 ago 2018 (CEST)
:::::::::::{{ping|Pierpao}} in questo caso mi sembra che allora un consenso si sia palesato. Se sei d'accordo aggiungo il parametro al template. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 12:11, 5 ago 2018 (CEST)
::::::::::::Si vai--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:16, 5 ago 2018 (CEST)
{{Outdent|12}} {{Fatto|[[Speciale:Diff/98158035/98949522|Fatto]]}} e {{Fatto|[[Speciale:Diff/98948821|fatto]]}}. Ora correggo gli errori linkati da {{ping|Skyfall}} all'inizio della discussione. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 12:26, 5 ago 2018 (CEST)
:{{Fatto}}! --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 12:34, 5 ago 2018 (CEST)
:::{{Fc}} Benissimo! <small>(e sono contenta che avevo capito bene, 'appellativo' era solo un parametro per l'infobox che non viene visualizzato: grazie della conferma!)</small>. Chiedo per piacere se qualcuno può aiutarmi perché continuo a non vedere la firma automatica. Avevo notato il cambio di icona, ma ora è sparita anche quella. Grazie. Antonella
::::OT segnala in [[WP:officina]] [[user:Antonella Nigro]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:05, 5 ago 2018 (CEST)
:::::Grazie, ''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>''. Per chiarezza ti informo che sono andata in [[WP:officina]], però non ho trovato la segnalazione di cui parli, ma visto che sembra che le cose non funzionino al meglio sul mio account wikipediano (sul browser? sul computer? dove?), resto in attesa e, ripeto, ti sono grata dell'aiuto. [[user:Antonella Nigro]]--
 
📄 https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Valentina_Boi
::Scusate se insisto (NB tutti gli interventi precedenti con IP 5.90... sono pure miei (Guido), da cellulare): premesso che per i quattro gatti che siamo dovremmo forse dare priorità ad [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici#proposte_concrete_(allo_stato_attuale)|altre urgenze]],
::un template infobox è utile (a parte le considerazioni estetiche che sono soggettive) se condensa un buon numero di informazioni essenziali che non si possano già leggere, con la stesso livello di sintesi, nell'incipit (oppure se consentono della categorizzazioni automatiche, cosa che non mi sembra si applichi al caso in esame). Altrimenti, per come la vedo io, la funzione del template sta solo nell'inquadrare in un box un'immagine e/o il link ad eventuali file audio (che può anche essere una motivazione sufficiente, se questi ci sono).
::La voce [[Concerto grosso fatto per la notte di Natale]] (di cui sarebbe da rivedere il contenuto: c'era una castroneria colossale che ho tolto stamattina) è molto scarna, e a parte il titolo "fuori standard" sembra anche a me che l'infobox vi sarebbe alquanto pleonastico. Ma allora avrei due domande:
:# perché nella voce compare l'avviso "A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{template|composizione musicale}}"?
:# Quella voce è davvero un'eccezione? Abbiamo discusso più sopra sull'enciclopedicità delle composizioni musicali (nel senso che possano essere oggetto di una voce autonoma), e abbiamo visto che c'è un po' di tutto. Prendiamo questa: [[L'estro armonico]]. L'infobox c'è. Nell'infobox non figurano dei dati che tutto sommato sarebbe ragionevole trovare lì (che sia una raccolta di 12 concerti), e nemmeno compaiono (per fortuna) dei dati che nel template sono valorizzati, come "durata media= due ore ca." (che eliminerei assolutamente).
::Non mi pare che abbiamo neppure una linea guida evidente sulle raccolte di composizioni, che forse meriterebbero un infobox concepito diversamente (e buona parte delle voci su composizioni classiche sono su raccolte, non su composizioni singole).
::Insomma, trovo che ci sono diverse altre cose su cui meriterebbe riflettere (in compenso, plaudo al fatto che non sia stato inserito un parametro "nazionalità", che sarebbe del tutto aberrante - ma di questi tempi non ci sarebbe da stupirsi, vedi qui sotto). --[[Speciale:Contributi/5.90.75.17|5.90.75.17]] ([[User talk:5.90.75.17|msg]]) 13:08, 5 ago 2018 (CEST)
:::Un problema per volta. Forse questo non è affatto prioritario, ma appunto per fatto che non era affatto difficile, è stato di facile risoluzione perché più che altro era una scelta da prendere (nei prossimi giorni mi divertirò ad usare il campo appellativo in ogni infobox che troverò con il campo titolo sporcato dalla presenza di parecchi caratteri di formattazione). Risolto un problema, si passa al successivo. Ovviamente ci saranno di problemi maggiori e piu prioritari, ma appunto perché maggiori tendono ad essere di piu difficile risoluzione e finiscono con l'esssere affrontati dopo. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 17:45, 5 ago 2018 (CEST)
::::Certo, sono d'accordo, ci sarebbero questioni più importanti da affrontare, che però non sembrano trovare un comune accordo e si trascinano a lungo. Comunque, anche se in quattro gatti, più o meno ci siamo. Perciò, quando sarà possibile, secondo me sarebbe utile che ci si confrontasse sulle richieste di scrittura di nuove voci attraverso il modulo creato appositamente, che stenta a decollare. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 01:11, 6 ago 2018 (CEST)
::::::{{Fc}} {{ping|Antonella Nigro}}, in un mio intervento più sopra avevo appunto rimandato [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici#proposte_concrete_(allo_stato_attuale)|qui]], che è dove ci siamo fermati. Per la precisione, ci siamo fermati alla promessa di [[Utente:Tino|Tino]] di preparare una bozza di testo aggiornato dei criteri, su cui si era raggiunto un certo consenso. --[[Speciale:Contributi/5.90.73.219|5.90.73.219]] ([[User talk:5.90.73.219|msg]]) 12:10, 6 ago 2018 (CEST)
:::::::{{Fc}} Sorry Guido, sono un po' latitante ma non ho dimenticato la faccenda. È un periodo di lavoro abbastanza impegnativo... Ho postato nella relativa discussione. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 18:29, 6 ago 2018 (CEST)
:::::Ottimo; grazie, {{ping|Tino}}. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 19:27, 6 ago 2018 (CEST)
::::::Avevo proposto <nota come> proprio perché <appellativo> non è propriamente un termine tecnico musicologico e non mi viene per niente immediato. Tuttavia come nome di un parametro mi sembra accettabile, l'importante è che non sia uno sproposito! (anche se <[[Variabile metasintattica|pippo]]> mi pare un po' esagerato...) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:19, 6 ago 2018 (CEST)
:::::::Va bene, "appellativo" (ormai è così) sarà comunque più comprensibile di "pippo" perfino per i musicologi (se mai ce ne fossero). Io però ponevo, su quel parametro, un altro interrogativo (che non mi sembra OT). Per capirci, considerate questa casistica:
::::::# [[Sinfonia n. 41 (Mozart)]]: l'appellativo ''Jupiter'' non è stato dato dall'autore, ma è ampiamente attestato: mi sembra la situazione "tipica" a cui si fa riferimento per questo campo.
::::::# [[Christ lag in Todesbanden]]: come per tutte le [[Cantate di Johann Sebastian Bach]], è stato messo come titolo della voce il testo dell'incipit, anziché Cantata BWV 4. Come ci si regola, in questo caso? Secondo me è stata fatta una scelta sbagliata (dato che quel testo non è il titolo della cantata di Bach: è l'incipit di un inno luterano, e quando qualcuno meritoriamente si metterà a scrivere delle voci dedicate ai corali di Lutero si porrà il problema di disambiguare).
::::::# [[Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit]]: a parte la situazione generale delle cantate di Bach qui c'è un dettaglio aggiuntivo, la cantata è nota anche come ''Actus tragicus''. Se si mantiene l'idea che il titolo della cantata è l'incipit, allora questo è l'appellativo; ma se qualcuno decidesse di spostare l'incipit nel parametro "apellativo"...
::::::# [[Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven)]]: qui c'è il sottotitolo dato dall'autore, ''Quasi una fantasia'', e l'appellativo ''"(al) chiaro di luna"''. Nell'infobox compaiono entrambi come "appellativo"; come titolo (nell'infobox) è stato invece scritto "Sonata per il Clavicembalo o Piano-Forte n. 14", ma la dicitura attestata nella prima edizione è "Sonata quasi una Fantasia per il Clavicembalo o Piano-Forte", senza il numero.
::::::# [[Concerto grosso fatto per la notte di Natale]]: forse un titolo più corretto sarebbe ''Concerto grosso in sol minore, op. 6, n. 8 fatto per la notte di Natale'', ma in questo caso "fatto per la notte di Natale" (o solo "per la notte di Natale") dovrebbe essere messo nel titolo o come "appellativo"?
:::::::Se qualcuno si prende la pena di modificare gli infobox che ci sono in queste voci utilizzando il nuovo parametro, forse sarebbe meglio avere delle linee guida chiare...
:::::::Ad esempio, non c'è scritto da nessuna parte che "titolo" nell'infobox debba coincidere con il titolo della voce (nel caso (4) che ho citato qui sopra, ad esempio, non è così), il che lascia un ulteriore margine discrezionale che può tornare utile ma anche dar luogo a pasticci (in effetti, l'aggiunta di un parametro era giustificata proprio dall'idea di eliminare pasticci - anche se solo di formattazione - nella compilazione di quel campo).
:::::::Sarebbe anche opportuno decidere se in voci come [[Cantata BWV Anh 2|questa]] (e ce ne sono [[Composizioni_di_Johann_Sebastian_Bach#Composizioni_perdute_o_frammentarie|diverse altre]]) ha senso che ci sia l'infobox, o no. --[[Speciale:Contributi/5.90.73.219|5.90.73.219]] ([[User talk:5.90.73.219|msg]]) 11:26, 6 ago 2018 (CEST)
::::::::Sono io che ho chiesto la bicicletta, sono io che mi prendo la briga di modificare gli infobox già esistenti (avrei già iniziato, ma prima devo risolvere una [[Discussioni utente:Daimona Eaytoy#Ricerche avanzate|mia piccola ignoranza tecnica]] per tutti e soli infobox nel cui titolo compare <nowiki><br></nowiki>, <nowiki><br /></nowiki> e similari, perlomeno nella prima fase. Rimarrebbero fuori alcuni casi dei più complessi che hai segnalato. Molti sono comunque affrontabili secondo le [http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2015/TITOLO_UNIFORME_MUSICALE_2015.pdf Raccomandazioni ICCU]. Poi, qui sopra qualcuno ha segnalato qualche perplessità sull'applicabilità di queste raccomandazioni ICCU. Senza una guida, sarei abbastanza spiazzato su come affrontarli. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:12, 6 ago 2018 (CEST)
:::::::::Il problema che vedo io nelle raccomandazioni ICCU è che lo scopo (se capisco bene) del "titolo uniforme musicale" è quello di poter connettere univocamente oggetti che in cataloghi bibliotecari diversi sono registrati in modo difforme (un po' come da noi Wikidata): solo che il risultato non corrisponde sempre a quello che noi vorremmo come titolo di una voce. Intanto il T.U.M. è sempre accompagnato dal nome dell'autore, mentre noi mettiamo l'autore (fra parentesi) solo quando è necessario disambiguare. Poi, un titolo come <code><nowiki>Ein feste Burg ist unser Gott, BWV 80 / Bach, Johann Sebastian</nowiki></code> si potrebbe vantaggiosamente adottare su WP (con qualche adattamento) invece dell'attuale [[Ein feste Burg ist unser Gott]], ma <code><nowiki>Sonate, pianoforte, n. 8, op. 13, do minore <Patetica> / Beethoven, Ludwig van</nowiki></code> suona veramente come un riferimento d'archivio, non un lemma di enciclopedia. La questione è che le raccomandazioni ICCU hanno una loro coerenza interna, per cui se si rinuncia al concetto di T.U.M. applicare convenzioni specifiche in un contesto diverso potrebbe generare mostri.
:::::::::Ovviamente c'è il buon senso, e finché il lavoro lo fai tu siamo tranquilli, ma quello che mi preoccupa è che i template - in assenza di vincoli e indicazioni precise - possono essere uno strumento infernale per permettere a chi magari ha solo esperienza delle classificazioni di ''allmusic'' di attaccare a fare operazioni massive che poi è difficile smontare.
:::::::::Capisco che è un'impresa faticosa, ma se ne approfittassimo per rimettere mano all'ennesima questione importante lasciata in sospeso, quella delle [[Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2012/2#Titoli_delle_voci_su_composizioni_musicali|linee guida sui titoli delle voci su composizioni]], stavolta facendo tesoro anche dei suggerimenti dell'ICCU? <small>Anche rifare la categorizzazione delle voci sugli strumenti musicali (e il relativo template) sulla base della classificazione oprganologica Hornbostel-Sachs è stato faticoso, e abbiamo dovuto adattare lo schema alle esigenze di Wikipedia, però ci siamo riusciti.</small> --[[Speciale:Contributi/5.90.73.219|5.90.73.219]] ([[User talk:5.90.73.219|msg]]) 12:45, 6 ago 2018 (CEST)
::::::::::In effetti non volevo affatto introdurre anche il nome dell'autore. Nel più semplice caso della Patetica, avrei fatto questa modifica. Da: ''<nowiki>|titolo = Sonata per pianoforte n. 8<br />Patetica</nowiki>'' a: ''<nowiki>|titolo = Sonata per pianoforte n. 8</nowiki>'' <small>accapo</small> ''<nowiki>|appellativo = Patetica</nowiki>''. Riguardo a [[Ein feste Burg ist unser Gott]] sarei più propenso a non toccare nulla. Anche per le due cantate di Bach, il numero d'opera è già incluso nell'infobox, che faccio, aggiungo nel campo titolo BWV 80 in una e BWV 80b nell'altra? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:47, 6 ago 2018 (CEST)
:::::::::::Ihmo rimanderei un attimo la questione sul titolo. Alla fine questà è un enciclopedia l'importante e dare le informazioni giuste. Quello che farei è concentrarmi sul template ed evidenziare nello stesso tramite gli appositi parametri, e spiegando il tutto nelle istruzion, ''Incipit'', ''Titolo originale'', ''Sottotitolo originale'', ''Denominazione alternativa'', ''Appellativo'' (nomi a caso, ispirati agli esempi di Guido) i vari casi esposti da Guido ed altri se ve ne sono diversi. Si spiega esattamente nel template cosa sono i vari "Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven)", "Quasi una fantasia", "(al) chiaro di luna", "Sonata per il Clavicembalo o Piano-Forte n. 14", "Sonata quasi una Fantasia per il Clavicembalo o Piano-Forte" e quindi 1) si fa un'opera da enciclopedia, spiegando tutto. 2) si evitano abusi del template e infine 3) fatto questo il titolo della voce diventa un problema minore e non bisogna scriverci linee guida che sarebbero complicatissime. Dopo aver stbilito tutti i parametri del template, mi concentrerei sul "se quando e cosa mettere" come sottotitolo del template e che titolo scegliere per la voce.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:07, 6 ago 2018 (CEST)
{{rientro}} Mi sono imbattuto in molti casi come questi: [[Lo schiaccianoci]], [[Passione secondo Matteo]], [[L'arte della fuga]], nel cui campo titolo c'è il titolo più in uso tra italofoni, seguito da un <nowiki><br></nowiki> e il nome in originale. Che faccio, butto il nome originale in ''appellativo'' o lascio stare? In senso lato, il nome originale è un nome alternativo in Italia. Ho anche casi opposti, tipo [[Lied der Deutschen]] o [[The Young Person's Guide to the Orchestra]] in cui prima si mette il nome originale e poi la traduzione in italiano. Ho anche casi in cui si mettono traslitterazioni differenti come [[Ey Iran]] e casi "compositi" come [[Marcia dei difensori di Mosca]]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:02, 7 ago 2018 (CEST)
:Ho l'impressione che concetto di appellativo, così come l'abbiamo identificato, sia affatto diverso da quello di titolo originale e riguardi, più che il titolo dato, quello non dato :-) Quindi questi casi sono tutti da escludere. Inoltre non direi che i titoli originali di [[Passione secondo Matteo|Matthäuspassion]], [[L'arte della fuga|Kunst der Fuge]] e più ancora [[Lo schiaccianoci|Ščelkunčik]] siano da intendere come alternativi in italiano. Si sono sempre tradotti, al più vengono esposti insieme --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:33, 7 ago 2018 (CEST)
::Ok, li lascio stare, eccetto forse quello che ho definito prima come caso composito: la [[Marcia dei difensori di Mosca]] mi pare che la posso rendere come:<nowiki>{{Composizione musicale|titolo=La Marcia dei difensori di Mosca <br />Марш защитников Москвы|appellativo=Canto dei difensori di Mosca<br />Песня защитников Москвы</nowiki> --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:44, 7 ago 2018 (CEST)
:::Segnalo [[Speciale:Diff/98998931|questa mia modifica]] al template {{tl|Composizione musicale}}, un piccolo accorgimento grafico che spiego nel campo oggetto. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 01:13, 8 ago 2018 (CEST)
::::A [[Il Canto degli Italiani]] ho messo come appellativo "Canto nazionale" giusto perché è riportato sul manoscritto autografato. Non so dove mettere le ben più note denominazioni "Fratelli d'Italia" e "Inno di Mameli". --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:46, 8 ago 2018 (CEST)
:::::L'appellativo corretto è senz'altro "Fratelli d'Italia", le altre denominazioni sono già menzionate nell'incipit. Ho colto l'occasione anche per mettere [[Speciale:Diff/99016990|un po' d'ordine tra le sezioni]]. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 05:22, 9 ago 2018 (CEST)
::::::Solo che la modifica è stata annullata da {{ping|LukeWiller}} :D --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 11:31, 9 ago 2018 (CEST)
:::::::Sì, ho annullato perché non è mica troppo chiaro: io ad esempio sono d'accordo con Skyfall, visto che stiamo comunque parlando di informazioni da inserire nel template, dove ci andrebbero i nomi ufficiali ("Fratelli d'Italia" è invece il nome popolare più diffuso). Però vediamo come va la discussione, magari mi sfugge qualcosa. Tra l'altro ho annullato anche perché "Ritonello" va con la "r" maiuscola: tutte le citazioni che ho visto, e che ho inserito nelle voci, hanno la spiegazione che inizia con una lettera maiuscola. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:45, 9 ago 2018 (CEST).
 
Ho dichiarato il conflitto di interessi nella mia pagina utente:
== Brani musicali per nazionalità ==
 
👤 https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Teresaortis19
Segnalo [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Brani_musicali_per_nazionalità]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:58, 14 lug 2018 (CEST)
 
Ho seguito le linee guida di neutralità e inserito solo fonti terze e verificabili (Repubblica, Corriere, Rai, Classica HD, ecc.).
== Possibile confusione coi redirect a Strumenti ad arco? ==
 
Chiedo gentilmente una revisione imparziale della bozza per la pubblicazione.
Salve, non sono un esperto in materia quindi volevo sentire voi per un dubbio che mi era venuto. Su en.wiki sia la voce [[:en:Bowed string instrument|Bowed string instrument]] che la voce [[:en:String instrument|String instrument]] (quest'ultima attraverso il redirect [[Archi (musica)]]) rimandano su it.wiki alla voce [[Strumenti ad arco]], mentre ad esempio alla voce [[Cordofoni]] si arriva solo da [[:en:Chordophone|Chordophone]]. Mi chiedevo se questo fosse stato fatto di proposito per qualche motivo o se per caso ci fosse stata un po' di confusione con i collegamenti.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 17:46, 20 lug 2018 (CEST)
:Sì, quell’interwiki è sbagliato: [[:en:string instrument]] deve puntate a [[cordofoni]]. Il problema, però, non è da noi ma su en:WP e/o su Wikidata. Peraltro su en:WP non si capisce perché ci siano due voci distinte, [[:en:string instrument]] e [[:en:cordophone]], che parlano esattamente della stessa cosa. L’unica motivazione indicata è che nell’uso comune strumenti come il piano o il clavicembalo sono spesso etichettati come “strumenti a tastiera” e non come “strumenti a corde”, ma non è una buona ragione per avere due voci diverse, tanto più che si parla in entrambe anche degli strumenti a tastiera. --[[Speciale:Contributi/5.90.193.147|5.90.193.147]] ([[User talk:5.90.193.147|msg]]) 10:04, 22 lug 2018 (CEST)
 
Grazie mille per il vostro tempo!
== Creazione nuova voce biografica su Giancarlo Parodi - richiesta di aiuto per completarla/modificarla ==
 
— Valentina Boi --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 19:16, 8 giu 2025 (CEST)
Cari wikipediani,
sono nuovo in questo ambiente e avrei bisogno di qualche aiuto o suggerimento per chiudere la stesura della voce biografica sull'organista Giancarlo Parodi. Nonostante le modifiche fatte da me rispetto alla prima stesura, gli avvisi su: dubbio di neutralità, mancanza di citazione delle fonti e la formattazione non rispondente ai criteri standard non sono stati ancora rimossi da chi li ha inseriti. Penso che l'attuale stesura non sia ancora ottimale, tuttavia chiedo a chi ha esperienza di farmi sapere cosa devo fare.
Grazie e buon lavoro!
--[[Utente:Andrea Collauto|Andrea Collauto]] ([[Discussioni utente:Andrea Collauto|msg]]) 11:16, 8 ago 2018 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Sinfonia n. 1 di Mozart ==
== convenzioni sulle composizioni (incipit/sezioni ecc.) ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Sinfonia n. 1 (Mozart)|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:12, 10 giu 2025 (CEST)
Ho letto velocemente la discussione sopra sull'infobox e mi è tornata in mente [[Wikipedia:Modello_di_voce/Composizione_musicale|questa bozza]] che avevo impostato. Se è inutile me la sposto in una sandbox e la togliamo dal progetto, fatemi sapere. Altrimenti ci si può lavorare/la si può discutere o reimpostare. Ciao ciao --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 16:35, 9 ago 2018 (CEST)
:Trovo che sia una buona base, sono d'accordo. --[[Utente:Daniele.Brundu|Daniele Brundu]] ([[Discussioni utente:Daniele.Brundu|msg]]) 23:49, 10 ago 2018 (CEST)
::{{+1}} --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 09:55, 13 ago 2018 (CEST)
 
== Bozza Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra ==
::Le traslitterazioni dei titoli orginali dove vanno? Capita spesso per le composizioni in russo tipo [[L'addio della Slava]], [[Il lago dei cigni]], [[Šče ne vmerla Ukraïny]], [[Bože, Zarja chrani!]] o [[Inno del Partito Bolscevico]], ma anche [[Kimi ga yo]] e [[Marcia dei Volontari]]. [[Hej Slaveni]] è il caso più complicato che finora mi sono imbattuto. (PS [[Template:Cita_testo#titolo|in questo template]] si cerca di gestire i titoli tradotti aggiungendo anche ''titolotradotto'', ''titolooriginale'' e la ''lingua'' originale) --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 10:31, 13 ago 2018 (CEST)
 
Buonasera,
== Segnalo che grandi pianisti della scuola pianistica pugliese non sono citati da Wikipedia ==
vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa bozza di voce biografica dedicata al M° Giorgio Proietti, direttore d’orchestra e docente di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli:
📎 Sandbox della voce:
👉 [[Utente:GioPro68/Sandbox]]
La voce è corredata di fonti verificabili (registrazioni ufficiali, collaborazioni documentate, link a concerti), nel rispetto delle linee guida sui musicisti.
Mi farebbe piacere ricevere un vostro parere in merito alla rilevanza enciclopedica e a eventuali miglioramenti per la voce stessa, prima di procedere con la pubblicazione.
Grazie in anticipo per l’attenzione e la disponibilità.
Un cordiale saluto,
 
--[[Utente:GioPro68]] --[[Utente:GioPro68|GioPro68]] ([[Discussioni utente:GioPro68|msg]]) 10:47, 16 giu 2025 (CEST)
Buonasera, sono un laureando in pianoforte e sto lavorando su una tesi di laurea circa la eccellente "scuola pianistica pugliese". Avrei voluto fare un albero genealogico artistico dei vari grandi Maestri pugliesi, ma è impossibile perchè su wikipedia italiana non c'è nulla o poco. E' incredibile che importanti noti pianisti non vengono ne elencati ne citati. Mi riferisco a personaggi del calibro di: Michele Marvulli, Pierluigi Camicia, Benedetto Lupo, Cosimo Damiano Lanza, Andrea Padova, Valfrido Ferrari, ecc. tutti eccellenti pianisti italiani conosciuti nel mondo artistico ma sconosciuti alla Wikipedia Italiana. Vi ringrazio per l'attenzione ma mi sembrava doveroso informarvi. Buona proseguimento di serata,
 
== Bozza Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra ==
Franz
:Sarà, ma leggere tanti strafalcioni ortografici in un laureando, che dopo cotanta dimostrazione letteraria si lamenta… --[[Speciale:Contributi/82.55.233.178|82.55.233.178]] ([[User talk:82.55.233.178|msg]]) 12:56, 20 ago 2018 (CEST)
::Per favore, non portiamo la discussione sul piano personale :-)
::Franz, molti dei nomi che citi sono sicuramente rilevanti, ma tieni a mente che [[Wikipedia:Attendibilità_di_Wikipedia#Non_problemi|Wikipedia non è completa]], per cui l'assenza di un articolo non significa che non venga considerato rilevante, ma semplicemente che nessuno finora si è preso la briga di scriverlo. O almeno, di scriverlo seriamente: prendi ad esempio [[Benedetto Lupo]], il primo nome che mi viene in mente: è un pianista di grande rilievo, ma la voce è stata creata e cancellata una miriade di volte perché, invece di impegnarsi seriamente a scrivere un articolo decente, l'avventore (che in questi casi spesso è un PR o una persona con conflitto di interessi) si limita a copiare qualche sito o brochure promozionale, di solito pure in [[Wikipedia:Copyright testi|violazione dei diritti d'autore]].
::Permettimi inoltre di ricordarti che le voci sono realizzate interamente su base volontaria e a titolo gratuito, per cui [[A caval donato non si guarda in bocca|non ne puoi fare una colpa a nessuno]], e non stupirti se osservazioni come le tue possono irritare chi qui già si impegna seriamente. Buon proseguimento! --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 05:18, 21 ago 2018 (CEST)
 
Grazie [@Torque],
Tino, grazie per la tua gentilezza e professionalità. Franz
comprendo la sua osservazione. Sto ancora familiarizzando con le corrette sedi per le varie richieste.
Mi era sembrato che il bar generale potesse andare bene, ma se è più appropriato un bar tematico, posso senz’altro spostarmi lì.
Apprezzo la segnalazione.
 
[[Utente:GioPro68|GioPro68]] ([[Discussioni utente:GioPro68|msg]]) 11:14, 16 giu 2025 (CEST)
== Andrea Talmelli ==
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Talmelli
Cancellabile, no?
--[[Speciale:Contributi/212.216.252.101|212.216.252.101]] ([[User talk:212.216.252.101|msg]]) 10:21, 21 ago 2018 (CEST)
:Ancora Cresti... dove l'avevo visto? :-S Comunque in caso è meglio andare in pdc, immediata per me non è --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:18, 25 ago 2018 (CEST)
::Non so dove l'hai visto, ma è l'unica fonte per vari compositori del 900 che secondo me non hanno prodotto gran che di notevole. Sarebbe il caso che decidessimo se la presenza nella sua enciclopedia la consideriamo un criterio sufficiente per una voce su Wikipedia. Io ho qualche riserva, non è mica il Grove! '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:46, 30 ago 2018 (CEST)
:::Ricordavo appunto di averlo visto citato in un'altra voce biografica di enciclopedicità dubbia, non so se poi fu cancellata e secondo quale procedura. Concordo, non è il Grove --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:12, 30 ago 2018 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Il flauto magico|tipo=proposta|commento=}}
{{cancellazione|Andrea Talmelli}}
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 10:09, 21 giu 2025 (CEST)
 
== Voce su Pasquale Menchise ==
== Categoria:Cantate in inglese ==
Buongiorno a tutti,
ho preparato una voce nella mia sandbox su [[Utente:Jmileldi/Sandbox|Pasquale Menchise]], direttore d'orchestra e compositore italiano.
 
Ho esplicitato correttamente il conflitto d’interessi sulla mia pagina utente, come richiesto dalle policy.
Propongo di togliere [[:Categoria:Cantate in inglese]]. Che dite? Ciao --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 13:23, 31 ago 2018 (CEST)
Le fonti utilizzate sono prevalentemente terze e affidabili (RAI, ANSA, Corriere della Sera, Il Messaggero, Regione Basilicata, ecc).
:Sono d'accordo. Eventualmente, sarebbe più utile aggiungere aggiungere ai generi di musica vocale una categoria relativa alla lingua. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:59, 6 set 2018 (CEST)
Ho cercato di mantenere uno stile enciclopedico e non promozionale.
 
Chiedo cortesemente un parere sulla pubblicazione della voce o eventuali suggerimenti per migliorarla.
== Prometeo incatenato (Messager) ==
Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti!
 
== Voce su Norino Righini ==
[[Prometeo incatenato (Messager)]] mi sembra molto marginale, propongo di spostare le info nella pagina del compositore. --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 15:09, 2 set 2018 (CEST)
:Concordo '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 12:01, 6 set 2018 (CEST)
D'accordo anch'io. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 13:06, 6 set 2018 (CEST)
::{{fatto}}, grazie! --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 14:12, 6 set 2018 (CEST)
:Grazie a te! '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:35, 11 set 2018 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, ho preparato una voce in sandbox sul trombonista Norino Righini:
== format voce brano musicale ==
 
[[Utente:Francef97/Sandbox]]
Ciao, ho visto che ci sono molte voci di questo tipo raccolte a esempio nella seguente categoria: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Polke_di_Johann_Strauss_(figlio). In genere ho notato che sono prive di una suddivisione in paragrafi e mi chiedevo se esistesse o meno un modello al quale rifarsi per wikificare queste voci e se ci sono voci "in vetrina" al quale rifarsi. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|msg]])</sup> 11:42, 20 set 2018 (CEST)
 
Si tratta di un musicista attivo nella musica classica del secondo Novecento, con lunga carriera nell'Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e docente in vari Conservatori italiani.
Ciao! [[Wikipedia:Modello di voce/Composizione musicale]]
--[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 15:34, 20 set 2018 (CEST)
 
Vorrei sapere se secondo voi è enciclopedico secondo i criteri attuali e se la bozza è in linea con gli standard stilistici.
== Spostamento titolo voce ==
 
Grazie in anticipo! --[[Utente:Francef97|Francef97]] ([[Discussioni utente:Francef97|msg]]) 01:00, 3 lug 2025 (CEST)
Ciao a tutti, vi interpello in quanto l'utente {{Utente|Luca.favorido}}, write-only perché ho controllato non ha mai aperto una discussione né in un qualsiasi bar di progetto né con un altro utente, ha spostato da [[BBC Symphony Orchestra]] a [[Orchestra Sinfonica della BBC]] adducendo dal campo oggetto un "Adeguamento a standard". Ora non è un segreto che io sono legato ai titoli in lingua originale, che il mio POV è che se un'ente, un'istituzione, un ateneo etc. etc. è noto nella sua lingua originale mentre in Italia dubito fortemente vi sia una bibliografia che lo cita in una traduzione italiana, tanto che facendo una ricerca sul web nemmeno escano un gran che di riscontri (ma ripeto, è un mio POV, poi se ci si deve adeguare a un consenso lo faccio) non sono certo che esista una convenzione di progetto che promuova uno standard, il che mi fa sospettare ad un'utenza che voglia imporre un suo POV. Dato che non voglio imporre nemmeno il mio ri-spostando la voce al titolo originale cortesemente vi chiedo: 1) esiste questa convenzione scritta o comunque tacitamente accettata? 2) se esiste potreste controllare se tutte le voci riguardante a orchestre sinfoniche siano tradotte in italiano? 3) se così non fosse potete avviare un po' di lavoro sporco per adeguare a uno o all'altro "standard" in modo che sia chiaro quale sia la linea guida del progetto? Grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:49, 23 set 2018 (CEST)
:Aggiungo che è divertente che lo stesso utente modificando la voce [[Melbourne Symphony Orchestra]] non abbia fatto lo stesso spostamento...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:53, 23 set 2018 (CEST)
::Be' in musica classica tendiamo a farci capire, non è come scrivere [[The Doors|Le Porte]] o i [[Queen|Regina]] :-) I Wiener Philarmoniker, che ben conosciamo come [[Orchestra filarmonica di Vienna]] per i concerti di capodanno, non si fanno problemi a tradursi da sé in [https://www.wienerphilharmoniker.at/en inglese], in [https://www.wien.info/it/music-stage-shows/classic/new-years-concert italiano] (che poi una volta era la lingua della musica) e in tutte le altre lingue. IMHO mantenere i nomi delle orchestre in lingua originale è un po' un vezzo, non molto pertinente al nostro ambito. Specie per quelli consolidati in italiano nelle fonti.
::Ciò detto, dubito che sia stato fissato uno standard, a giudicare dal contenuto delle categorie. Io piuttosto terrei gli aggettivi in minuscolo, anche se in giro vedo oscillazioni. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 20:21, 23 set 2018 (CEST)
 
== Aiuto E: Tony Ann ==
--
 
{{AiutoE|Tony Ann}} --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 12:48, 3 lug 2025 (CEST)
Buonasera a tutti, mi scuso per l'errore di non aver innescato la discussione e di essermi buttato a capofitto sulle modifiche.
 
== Chiara Chialli Mezzosoprano ==
Parto dal fatto che ho visto una situazione "sporca": molte pagine relative alle orchestre hanno il nome in italiano, altrettante pagine hanno nomi in inglese e qualcuna anche in altre lingue.
Scopiazzando di qua e di là da altri progetti, ho notato che la convenzione più seguita è preferire il nome delle voci in italiano, come per esempio i titoli dei film o dei libri. Non viene preso il titolo originale per quanto possa essere più fedele all'opera artistica in sé.
 
Salve a tutti, ho appena completato una bozza della voce sulla mezzosoprano italiana Chiara Chialli. La voce è attualmente pubblicata nella mia sandbox qui: [[Utente:TuoNome/Sandbox|Utente:Fabio.difelice/Sandbox]]: Gradirei un parere sulla sua enciclopedicità e sull'impostazione della voce prima di procedere alla pubblicazione definitiva.
Altre "wikipedie" riportano i nomi tradotti delle orchestre. [https://fr.wikipedia.org/wiki/Catégorie:Orchestre_symphonique_américain Si veda quella francese].
 
<nowiki>Grazie mille! --~~~~</nowiki> --[[Utente:Fabio.difelice|Fabio.difelice]] ([[Discussioni utente:Fabio.difelice|msg]]) 18:06, 11 lug 2025 (CEST)
Capisco bene che è difficile tradurre i vari nomi delle orchestre e a volte quasi impossibile, come nel caso di orchestre con nomi propri.
 
:La voce è disponibile come bozza al seguente indirizzo: [[Bozza:Chiara Chialli]] --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:42, 11 lug 2025 (CEST)
È altrettanto vero che se si volesse tenere tutti i nomi originali, Wikipedia sarebbe illeggibile in quanto il nome dell'[[Orchestra Sinfonica d'Israele]] lo capiremmo in pochissimi.
 
Di certo sarebbe scorretta un'inglesizzazione dei nomi, tipo una "Beirut Symphony Orchestra", nonostante possa far trasparire un tono globale.
 
== Richiesta creazione voce: Giovanni Alvino ==
Per il fatto che wiki it è rivolta a un bacino di utenti italiani, io premo per l'uso dell'italiano.
Salve, chiedo una valutazione per la voce [[Utente:Alvinogiovanni/Sandbox|Giovanni Alvino]], pianista italiano. Ho raccolto fonti secondarie affidabili (GOG, RTSH, Corriere della Sera, Amici della Musica, VEVO, Spotify). Attendo pareri per eventuale pubblicazione. Grazie!
Se dite sono apertissimo al lavoro sporco e posso al limite sistemare il danno che ho fatto.
 
Danno che peraltro, come ha notato TreeCharlie, è ancora incompiuto essendo una marea di lavoro. :-)
 
== Dichiarazione di conflitto di interessi ==
Ripeto che mi scuso per essere stato avventato. Buonanotte
Salve, dichiaro di avere un conflitto di interessi in quanto sto contribuendo alla voce che riguarda la mia attività artistica. Sono consapevole delle linee guida di Wikipedia e intendo procedere nel rispetto della neutralità e delle fonti autorevoli, aperto al confronto con altri utenti. Grazie per l’attenzione. --[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 14:17, 31 lug 2025 (CEST)
 
 
== Richiesta valutazione e pubblicazione voce: Giovanni Alvino ==
[[Utente:Luca.favorido|Luca F]] ([[Discussioni utente:Luca.favorido|msg]]) 22:35, 23 set 2018 (CEST)
Salve a tutti, sono l’autore della voce [[Utente:Alvinogiovanni/Sandbox|Giovanni Alvino]], pianista italiano. Ho scritto la bozza cercando di seguire il più possibile le linee guida sulla neutralità e l'enciclopedicità, e includendo numerose fonti secondarie affidabili e verificabili:
 
* GOG – Giovine Orchestra Genovese
::Ok, vedete voi, ma arrivando da un'esperienza dove si optò per denominazioni in lingua originale ho ben presente il problema che è quello che chi non collabora attivamente al progetto non sa se esiste una convenzione e introduce un suo POV, che poi venendo contrapposto da un altro POV genera ciclici spostamenti da un nome-voce all'altro. Aprendo una discussione e, arrivati ad un consenso, citandola per un eventuale revert si tranquillizza tutti. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:04, 24 set 2018 (CEST)
* RTSH – Orchestra della Radio Televisione Albanese
* Corriere della Sera (video e articolo)
* ClassicalConnect
* Amici della Musica di Cagliari (giuria concorso Porrino)
* Apple Music e Spotify (milioni di stream verificabili)
* VEVO (video ufficiali di concerti)
* Buongiorno Südtirol (intervista)
* Il Sannita (rassegna stampa concerti)
* Festival internazionali in Austria, Bulgaria, Albania, Paesi Bassi
 
Dichiaro inoltre il mio conflitto di interessi come suggerito nelle linee guida.
:::Grazie di avermelo segnalato, [[Utente:Treecharlie|Treecharlie]]. Non è assolutamente mia intenzione imporre il mio PDV.
:::È anche vero che sono abbastanza nuovo di questo mondo e pertanto preferirei rendermi utile invece che fare danni a cascata.
:::Anche a parer mio potrebbe essere utile aprire una discussione (cosa che non so bene come si faccia nell'ambito di un progetto wikipedia) e decidere insieme una convenzione comune a cui tendere. Ripeto che mi propongo come "operaio" per fare del lavoro sporco, anche per rimediare alla serie di modifiche che ho apportato.
:::Grazie ancora. --[[Utente:Luca.favorido|Luca F]] ([[Discussioni utente:Luca.favorido|msg]]) 18:32, 24set 2018 (CEST)
 
Sarei grato se un altro utente potesse valutarla e – se ritenuta idonea – procedere alla pubblicazione nello spazio principale. Grazie in anticipo per il vostro tempo e per eventuali suggerimenti! --[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 14:23, 31 lug 2025 (CEST)
::::{{ping|Luca.favorido}}, essendo la questione posta sul tavolo da {{ping|Threecharlie}}, nulla di meglio che aspettarne la definizione da parte del progetto. Naturalmente, ci vorrà... un po' :-) Circa la voce che hai spostato, personalmente non mi sembra di vedere urgenza di tornare indietro (d'altra parte le tradizioni linguistiche, specie di lingua romanza, parlano abbastanza chiaro, e la dizione italiana è presente nelle fonti). Eviterei però altri spostamenti, specie a tappeto o comunque giustificati in base di uno standard che secondo me non esiste ancora e in ogni caso è in corso d'accertamento. Perdona la raccomandazione inutile :-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:35, 24 set 2018 (CEST)
:::::Da appassionato e studente della materia mi pare più corretto lasciare i nomi originali. [https://www.wikidata.org/wiki/Q154685#sitelinks-wikipedia La questione è sicuramente spinosa], ma le traduzioni italiane mi sembrano un po' démodé. --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 00:30, 25 set 2018 (CEST)
:::::Sono d'accordo con quanto appena scritto da Franciesse --[[Utente:Daniele.Brundu|Daniele Brundu]] ([[Discussioni utente:Daniele.Brundu|msg]]) 10:41, 25 set 2018 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina Giovanni Alvino pianista ==
== Proposta di cancellazione ==
 
=== Buongiorno, ===
{{Cancellazione|Opera areniana}} --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:30, 26 set 2018 (CEST)
chiedo la creazione della voce enciclopedica dedicata a '''Giovanni Alvino''', pianista italiano contemporaneo, con una carriera affermata sia in ambito concertistico che didattico.
 
'''Motivazioni di rilevanza enciclopedica:'''
== Salvatore Frega ==
 
* Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.
{{AiutoE|Salvatore Frega|musica classica}}--[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:43, 3 ott 2018 (CEST)
* Collaborazioni e concerti con istituzioni di rilievo (es. Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica di Cagliari, Orchestra RTSH Albania, Orchestra Filarmonica Campana).
* Presenza in festival e concerti di rilievo, tra cui il Festival Mozart di Benevento 2015, con introduzione del critico d’arte Vittorio Sgarbi.
* Prime esecuzioni in concerto e registrazioni live di opere significative (es. Concerto per pianoforte e orchestra di Alfonso Rendano).
* Incisioni discografiche disponibili su piattaforme digitali, con milioni di stream globali su Spotify e altre piattaforme.
* Attività didattica di rilievo, con corsi, masterclass e partecipazioni come giurato in concorsi pianistici nazionali e internazionali.
* Ruoli istituzionali in associazioni musicali riconosciute (AMI, CADMUS UniSannio).
 
'''Fonti autorevoli a supporto della richiesta:'''
== Aiuto!!! ==
 
* Articolo su Palcoscenico Campania relativo al concerto di Benevento con Vittorio Sgarbi ([https://palcoscenicocampania.blogspot.com/2015/07/musica-iia-edizione-del-festival-mozart.html link])
Salve a tutti, c'è in giro un utente (non credo siano più di uno) che da alcuni giorni, vuoi come semplice IP ([[Speciale:Contributi/79.49.160.207]]), vuoi denominandosi Stendhal55 ([[Speciale:Contributi/Stendhal55]]), sta sistematicamente intervenendo sulle sezioni relative alla discografia delle voci sulle varie opere liriche, semplicemente per aggiungere link rossi a tutti i nomi degli interpreti e per ''linkare'' ripetutamente lo stesso interprete se citato più volte. Si tratta soltanto di un fatto di carattere poco più che estetico, ma secondo me sarebbe opportuno intervenire per annullare tutti i suoi interventi. Mi chiedevo se non esistesse un sistema automatico (bot?) per farlo, o altrimenti, se siamo d'accordo, sono disponibile ad assumermi parte del lavoro insieme a qualche altro volenteroso. Buona giornata.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 06:59, 4 ott 2018 (CEST)
* Articolo di Ottopagine sullo stesso evento ([https://www.ottopagine.it/bn/cultura/30957/festival-di-musica-classica-il-29-al-teatro-romano.shtml link])
:Comprendo la richiesta, ma temo che non sia un semplice lavoro da bot, perché in teoria un collegamento rosso servirebbe (non sempre, ma solo a volte, e qui è il problema) a segnalare che non c'è ancora una voce sul soggetto evidenziato. Bisognerebbe fare una selezione. Per quel che posso, proverò a dare una mano, se decideremo di procedere in qualche modo. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 12:27, 4 ott 2018 (CEST)
* Comunicato Gazzetta di Benevento ([https://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato2.php?Id=83622 link])
::Ho visto, ma magari è in buona fede. Proviamo a coinvolgerlo {{Ping|Stendhal55}}. --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 17:44, 4 ott 2018 (CEST)
* RTSH Albania, Orchestra Radio Televisione Nazionale, concerto di Rendano ([https://rtsh.al/orkestra/evente/orkestra-simfonike-koncert-me-20-shtator-ne-dirigjimin-e-maestro-leonardo-quadrini/ link])
:::Mi sembra una buona idea. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:12, 5 ott 2018 (CEST)
* Canale VEVO di Giovanni Alvino con video ufficiali ([https://www.youtube.com/channel/UCKs9yqN4CnPHMwPouIdW14w link])
::::D'accordo, ci avrei potuto pensare anch'io!--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 07:09, 5 ott 2018 (CEST)
* Articolo del Corriere della Sera con video “Nessun dorma” ([https://www.corriere.it/video-articoli/giovanni-alvino-nessun-dorma link])
:::::Gli overlinking non sono semplici modifiche estetiche, secondo me da rollbackare a vista. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:25, 5 ott 2018 (CEST)
::::::Stendhal55 sta ancora continuando nel suo lavoro di ''overlinking'', e, siccome non mi pare che ci siano le forze sufficienti per un eventuaòe intervento coordinato, per quel che mi riguarda mi limiterò ad intervenire sulle voci che fanno parte della mia lista di osservati speciali. È un po' un peccato: continuo ad imbattermi in decine di voci macchiate dagli interventi-minutaglia di Colombaros e ormai mi sono rassegnato a lasciar perdere dato che non è più possibile fare il puro e semplice ''roll-back''. In questo caso, comunque, le modifiche di Stendhal55 non hanno carattere sostanziale e quindi sono molto meno pesanti.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 23:47, 6 ott 2018 (CEST)
 
Chiedo cortesemente la valutazione da parte della comunità e l’eventuale creazione ufficiale della voce.
== Cancellazione|Salvatore Frega ==
 
Rimango a disposizione per eventuali integrazioni e aggiornamenti.
{{Cancellazione|Salvatore Frega}}--[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:23, 5 ott 2018 (CEST)
 
Grazie per l’attenzione.
== Giancarlo Parodi ==
 
Inoltre, nella sezione discussioni ho dichiarato il conflitto di interesse con l'impegno di apportare eventuali modifiche che riguardano solo la mia biografia.
Segnalo che, su richiesta del creatore {{Ping|Andrea Collauto}}, ho rimosso il template alla pagina di [[Giancarlo Parodi]] e apportato poche modifiche al paragrafo 'Formazione'. Prego di verificare se il mio intervento sia corretto; credo di sì, dal momento che risponde ai criteri formulati nel nostro modulo. Tuttavia, mi sembra che la pagina sia stata creata ignorando (presumo in buona fede) la procedura suggerita dal Progetto. Grazie. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 12:05, 6 ott 2018 (CEST) Aggiungerei anche qualcosa sulla carriera; perfino il DEUMM ne dice di più, insomma, non manca certo materiale! [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 12:45, 6 ott 2018 (CEST)
:{{ping|Antonella Nigro}}, però non togliere avvisi che allo stato sono ancora giustificati; link nel testo non si possono proprio vedere su wiki, basta uno e il W ci sta. Ho passato l'F a NN, non aggiungo l'E ma sulla rilevanza della discografia c'è bisogno di fonti attenbibili terze, magari con note puntuali ;-).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:51, 6 ott 2018 (CEST) P.S. L'autore della voce sarebbe meglio si leggesse [[WP:CSC]] comunque :-)
Grazie della risposta, {{ping|Kirk39}}. Penso allora che sarà meglio che l'autore stesso della voce intervenga per apportare le modifiche. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:34, 7 ott 2018 (CEST)
 
== Aiuto per migliorare la voce Salvatore Frega ==
La Voce [[Salvatore Frega]] è stato proposta per la cancellazione ma personalmente ho da aggiungere alcune osservazioni.
Il Maestro Salvatore Frega ha regolarmente avuto commissioni ed esecuzioni in tutto il mondo. La ricerca online non è stata fatta in modo dettagliata e non è stato visionato il suo sito internet dove regolarmente inserisce le date di esecuzioni delle sue partiture in importanti enti lirici e sinfonici.
Le sue partiture sono edite dall'Edizione Sconfinarte con numeri di catalogo: [http://www.shopedizionisconfinarte.com/prodotto-143334/Uj.aspx '''ES 733'''], [http://www.shopedizionisconfinarte.com/prodotto-143296/VENTO-D39ORIENTE.aspx '''ES 715'''], [http://www.shopedizionisconfinarte.com/prodotto-143295/CERCLE-MAGIQUE.aspx '''ES 600'''] e con Ries&Erler con numero di '''ISMN M-013-51506-6''' e '''ISMN M-013-80431-3''' copyright notice: © 2018 by Ries & Erler, Berlin.<br>
Come Discografia è inserito all'interno della raccolta ''"Falaut la prima rivista flautistica con CD in allegato''All. al n. 66, lug.-sett. 2015 - [http://www.bncs.beniculturali.it/opac_cosenza/opaclib?db=solr_cosenza&nentries=1&resultForward=opac%2Fcosenza%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Fcosenza%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&saveparams=false&rpnlabel=+Titolo+uniforme+%3D+Eco+meridionale+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D6%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2B%2540attr%2B%2B2%253D%2540frase%2540%2B%2522Eco%2Bmeridionale%2522&&fname=none&from=1 Biblioteca del Liceo Musicale Lucrezia della Valle].<br>
Inserito all'interno della Biblioteca Nazionale di Cosenza con numero identificativo: [http://www.bncs.beniculturali.it/opac_cosenza/opaclib?db=solr_cosenza&nentries=1&resultForward=opac%2Fcosenza%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Fcosenza%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&saveparams=false&rpnlabel=+Nomi+%3D++Frega&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522%2BFrega%252C%2BSalvatore%2522&&fname=none&from=1 '''BVE0677427'''] e all'interno della Biblioteca del Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza con numero di inventario: [http://www.bncs.beniculturali.it/opac_cosenza/opaclib?db=solr_cosenza&nentries=1&resultForward=opac%2Fcosenza%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Fcosenza%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&saveparams=false&rpnlabel=+Nomi+%3D++Frega&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522%2BFrega%252C%2BSalvatore%2522&&fname=none&from=1 '''000011292''']<br>
Nella stagione dell'[http://www.rsvn.it/rsvn/2018/10/02/settori/cultura-spettacoli/orchestra-sinfonica-di-sanremo-presentata-la-stagione-invernale/ Orchestra Sinfonica di Sanremo] sarà eseguito il suo brano '''"LULE"''' il giorno 7 Novembre 2018 in prima esecuzione assoluta.<br>
Sarà, il prossimo 12 Novembre nella più importante istituzione Ungara, come la Budapest Symphony MAV, all'interno dei compositori contemporanei d'obbligo del Concorso Internazionale "[http://www.antaldoraticompetition.com/new-pieces-for-the-final/ Antal Dorati Competition]" per direttori d'orchestra, con la composizione '''"Magic Horse"''', eseguita in prima esecuzione assoluta.<br>
Premiato nella sua categoria con il "Global Music Awards" con la composizione "unAnimes" con la medaglia d'argento dove il primo classificato è una [https://en.wikipedia.org/wiki/Eric_Funk voce enciclopedica] e il terzo classificato è una [https://en.wikipedia.org/wiki/Jun_Yi_Chow voce enciclopedica].<br>
Penso sia sufficiente il materiale per segnalare '''[[Salvatore_Frega|Salvatore Frega]]''' come voce enciclopedica.<br>
Sarebbe un piacere ricevere un vostro aiuto per migliorare la voce. {{Non firmato|Margherita1992|12:53, 6 ott 2018}}
 
--[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 16:49, 31 lug 2025 (CEST)
:OK per chiedere aiuto per migliorare la voce, ma non per esortare gli utenti a intervenire per annullare la cancellazione, come ti ho già scritto, c'è già l'avviso in questa pagina sulla cancellazione della voce. NOn fare campagna elettorale. [[Wikipedia:Campagne elettorali]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:07, 6 ott 2018 (CEST)
::{{Ping|Margherita1992}} Se tu fossi un utente di Wikipedia, l'avessi utilizzata passivamente e poi attivamente, sapresti un po' meglio come funziona. La tua insipienza ha prodotto una voce che, a prescindere dall'enciclopedicità del soggetto, comunque non è accettabile nella forma. [[Utente:L'Ospite Inatteso|L'Ospite Inatteso]] ti ha dato dei suggerimenti che non sono stati seguiti. Ora che la pdc è aperta, non serve a nulla tornare indietro, chiedere aiuto o fare campagna elettorale, spammare le talk, eccetera. Gli inserimenti promozionali, come il tuo, sono una vera piaga perché occupano la gran parte delle energie di chi vuole mantenere Wikipedia a un livello accettabile di qualità. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:16, 9 ott 2018 (CEST)
::{{Ping|Anoixe}} bisogna fare una ricerca approfondita a questo punto, perché ci sono varie voci che nella forma sono simili a quella di Salvatore Frega come la voce di [[Ivan Fedele]]. Correggetemi se sbaglio. La mia non è stata campagna elettorale ma semplicemente un aiuto, per chi volesse, migliorare la voce di Salvatore Frega poiché inesperta. Mi scuso ancora una volta. A parte il tutto vedo una vera e propria inesperienza nel campo musicale da parte di un paio di utenti. Se Wikipedia vuole mantenere la qualità si deve affidare a professionisti del settore. Questo manca.--[[Utente:Margherita1992|Margherita1992]] ([[Discussioni utente:Margherita1992|msg]])--17:41, 9 ott 2018 (CEST)
Sono senz'altro d'accordo che ci siano voci che '''non dovrebbero esserci''', e che viceversa ne manchino altre di personaggi che '''dovrebbero esserci''', ma il caso che citi è fuori discussione. Senza scendere, lo ripeto per l'ennesima volta, in giudizi sulla qualità e la sussistenza di reali meriti artistici di chicchessia, Ivan Fedele, che ci piaccia o no, è un personaggio di accertata rilevanza enciclopedica; basta la presenza di una pagina a lui dedicata sulla Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/ivan-fedele_%28Enciclopedia-Italiana%29/]. Non può dirsi altrettanto di Salvatore Frega, almeno sinora. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 19:08, 9 ott 2018 (CEST)
::{{Ping|Margherita1992}} Antonella ha spiegato chiaramente il punto. Fedele rientra nei criteri che ci siamo dati (e che sono linkati in cima a questa pagina di discussione) e Frega a quanto pare no. Se tu conoscessi il progetto, sapresti che è tipicamente non-wikipediano il ragionamento "se c'è la voce di Tizio, perché non si può mettere la voce di Caio?". Infine, c'è un aspetto di "buona educazione" o "netiquette"¸ chiamalo come vuoi. Tu entri in una casa, uno spazio animato da un gruppo di persone. Non dici buongiorno, non pulisci le scarpe e non ti informi su come ci si comporta qui, ma affermi il diritto di fare quello che ti pare. A chi ti spiega che esistono delle norme da seguire, tu sei così simpatica (o poco strategica) che avanzi accuse di incompetenza: "vedo una vera e propria inesperienza nel campo musicale da parte di un paio di utenti. Se Wikipedia vuole mantenere la qualità si deve affidare a professionisti del settore". Grazie del consiglio, ma se permetti Wikipedia ha un numero di visualizzazioni enormemente maggiore dei siti commerciali di promozione: infatti, tu e tanti/e altri/e state qui a discutere a oltranza con la comunità per cercare di inserire la voce di qualche personaggio emergente. Visto che ti sei qualificata come professionista e ci insegni come si fa a fare Wikipedia, perché non ti adoperi molto più efficacemente scrivendo ex novo o migliorando le voci di personaggi molto più importanti di Frega e fondamentali nella storia della musica degli ultimi 100 anni, come ad esempio [[Pierre Schaeffer]], [[Pierre Henry]], [[Nadia Boulanger]], [[Henry Partch]], [[Robert Moog]], [[Steve Reich]], [[Terry Riley]], [[Markus Stockhausen]], [[John Lurie]] ecc. ecc.? '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 13:41, 10 ott 2018 (CEST)
 
:Per me, fonti non sufficienti per garantire l'enciclopedicità. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 11:10, 1 ago 2025 (CEST)
== Vandalismo subdolo: falsificazioni ==
::Concordo --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:23, 13 ago 2025 (CEST)
 
== Enciclopedicità dubbia ==
;Riporto qui di seguito il testo di una segnalazione da me fatta sulla pagina delle [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/ottobre_2018#Vandalismo_subdolo:_falsificazioni|Richieste agli amministratori]] e di quanto mi è stato risposto. Io cercherò nei prossimi giorni di verificare ulteriormente e rimuovere le modifiche falsificatorie. Se qualcuno può dare una mano...
 
{{AiutoE|Giorgio Fanan|biografie}} --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:12, 1 ago 2025 (CEST)
Nella mia attività recente sulla Wikipedia italiana, e anche su altre, mi sono imbattutto in strani comportamenti ricorrenti che mi hanno fatto pensare ad un piano, di un singolo o di più utenti anonimi, finalizzato a minare l'attendibilità della nostra enciclopedia. Si tratta di interventi di così minore rilevanza che mi è venuto da dubitare di essere un pochino paranoico, ma li voglio portare egualmente all'attenzione di qualcuno che si intenda più di me degli aspetti tecnici della gestione di Wikipedia.
 
== Segnalazione riconoscimento di qualità per Il flauto magico ==
La prima volta che mi sono imbattuto in tali comportamenti è stato nel dicembre dell'anno scorso quando l'utente [[Speciale:Contributi/176.32.19.198|176.32.19.198]] ha inserito, sulla voce [[Medea (Cherubini)]], la notizia di un'ulteriore incisione discografica (con interpreti e casa discografica di notevole spolvero) che mi è apparsa subito come completamente inventata ad arte ed ho provveduto senz'altro ad annullarla. Siccome tengo d'occhio anche la [[:en: Médée (Cherubini)|stessa voce]] sulla Wikipedia inglese, nel luglio scorso mi sono imbattuto in una ripetizione dello stesso comportamento da parte dell'utente [[:en:Special:Contributions/37.77.114.53|en:37.77.114.53]] (attivo anche da noi, [[Speciale:Contributi/37.77.114.53|it:37.77.114.53]], con contributi, si fa per dire, dello stesso tipo), ed anche in quel caso ho provveduto al roll-back.
 
{{avviso proposta qualità|Il flauto magico}} --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:08, 9 ago 2025 (CEST)
Più recentemente sono capitato, non mi ricordo neanche come, sulla voce relativa ad un'operina minore di Ottorino Respighi, ''[[La fiamma]]'', nella quale ho potuto notare che ben tre incisioni farlocche erano state inserite, nei primi venti giorni di settembre, dagli utenti [[Speciale:Contributi/176.32.28.46|176.32.28.46]], [[Speciale:Contributi/37.77.112.123|37.77.112.123]], [[Speciale:Contributi/37.77.123.86|37.77.123.86]], [[Speciale:Contributi/37.77.114.39|37.77.114.39]], [[Speciale:Contributi/37.77.123.86|37.77.123.86]] e [[Speciale:Contributi/37.77.121.12|37.77.121.12]] (è chiaro che se si tratta di persone diverse hanno agito d'intesa). Esse poi sono state rimosse il 5 ottobre dall'utente [[Speciale:Contributi/Stendhal55|Stendhal55]] il quale sta battendo sistematicamente le voci sulle opere liriche per riempire di link rossi e di link celesti ripetuti i paragrafi sulla discografia (ma che evidentemente compie anche un opera critica di revisione di ciò che trova). Questa volta mi sembra che si sia cominciato anche ad andare oltre, quasi a voler corroborare le falsificazioni commesse, e, sulla voce relativa a [[Kiri Te Kanawa]] (asserita interprete di una delle incisioni) l'utente 37.77.123.86 ha riportato la notizia dell'incisione stessa. Sulla Wikipedia inglese, poi, gli stessi utenti di cui sopra (o alcuni di essi) hanno parimenti falsificato le voci su ''[[:en:La fiamma|La fiamma]]'', [[:en:Kiri Te Kanawa|Kiri Te Kanawa]] e sulla [[:en:Georg Solti discography|Georg Solti discography]].
 
== Richiesta di riapertura della voce “Hagint Vartanian” ==
Dalla visualizzazione degli interventi fatti dagli utenti di cui sopra si vede che anche altre voci potrebbero essere state falsificate, in particolare la [[Messa per Rossini]], nella cui pagina di discussione il già citato autore della bufala sulla ''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'' di Cherubini (il che pare chiudere il cerchio) ha inserito addirittura, a scopo apparentemente simil-propagandistico, un calendario di presunte, direi fantasiosissime, esecuzioni della messa stessa nel corso del 2018, 150° anniversario della morte di Rossini.
 
Buon pomeriggio a tutti.
Temo di aver fatto un po' di confusione, ma spero lo stesso di poter essere stato utile.
 
Vi chiedo un aiuto (come consigliatomi da [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] e [[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]]) per la voce dedicata al soprano italo-armeno Hagint Vartanian da me creata, che è stata in precedenza cancellata, probabilmente perché ritenuta priva di fonti sufficienti a dimostrarne l’enciclopedicità. Ritengo tuttavia che quella cancellazione sia stata prematura: la cantante ha avuto una carriera di rilievo internazionale, come dimostrano le numerose recensioni critiche e le testimonianze bibliografiche che ho ora raccolto.
--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 18:06, 9 ott 2018 (CEST)
P.S.: hanno colpito anche sulla Wikipédia francese.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 19:00, 9 ott 2018 (CEST)
:Questo dovrebbe essere un altro indirizzo IP usato dal vandalo seriale: [[Speciale:Contributi/176.32.17.87|176.32.17.87]].--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 00:20, 10 ott 2018 (CEST)
::Prima che tu ti senta "ignorato", temo che il problema da te sollevato tocchi un argomento molto specifico su cui molti admin sono ignoranti (io mi metto in prima posizione tra di essi). Io ti rispondo ovviamente per me: come operazioni da admin non saprei che fare visto che gli ip che hai segnalato sono abbastanza evidentemente variabili (ad esempio lavorano in tempi diversi su voci di argomenti diversi) e non saprei valutare se ci siano delle voci specifiche su cui applicare una protezione di qualche tipo. Temo che dovremo continuare ad affidarci a utenze come la tua che vigila sulle voci in questione. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:16, 10 ott 2018 (CEST)
:::In effetti non si tratta di difendere specificamente una pagina, perché le modalità di attacco mi sembrano piuttosto morbide e casuali. Avevo sperato in effetti che esistesse un modo tecnico di individuare in qualche modo da dove provenivano gli attacchi. Visto quello che mi dici, potremmo eventualmente, se non ci saranno ulteriori contributi, spostare la presente segnalazione sulla pagina di discussione del progetto musica classica.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 10:55, 10 ott 2018 (CEST)
::::Grazie [[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] della segnalazione, è un tipo di vandalismo che crederei sinora non registrato quindi ne prendo buon atto. Approfitto già che ci siamo per ricordare, e soprattutto per accennare a chi non lo sapesse, che di tanto in tanto siamo sempre vittime di un tipo di vandalismo-nonsense consistente nell'aggiunta di date di esecuzioni completamente insignificanti (es. 287° replica a Melbourne con Tizio e Caio); qui i dati sono veritieri ma non è roba per la voce. Questi edit subdoli, sia quelli falsi delle incisioni che quelli delle vere rappresentazioni, sono difficili da riconoscere per chi non abbia pratica della materia, quindi è necessario chiedere ai progetti di musica di aumentare, se possibile, l'attenzione alle ultime modifiche, dato che se un edit passa poi ci vuole molto tempo perché sia individuato e rimosso. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;→&nbsp;[[Utente:Gianfranco|Gianfranco]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|discussioni]]) 11:54, 10 ott 2018 (CEST)
 
Nella nuova bozza (consultabile in [[Utente:GiaBoc/Sandbox]]) ho cercato di rispondere ai rilievi che avevano portato alla cancellazione:
:::::Tutti gli IP vandalici sono riconducibili ad una stessa utenza (tranne quelli troppo vecchi da verificare) della rete Linkem. Se vedete che gli interventi si intensificano, potremmo bloccare il range 37.77.112.0/20, ma ciò prenderebbe nella rete molte utenze non vandaliche, perciò preferisco non farlo. Ho segnalato la cosa ai colleghi CU delle altre wiki, ma teniamo un occhio aperto. Grazie. PS: Non penso che sia Colombaros per tipo di edit, ma il campo d'interesse è lo stesso. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:24, 11 ott 2018 (CEST)
::::::Neanch'io credo si tratti di Colombaros: il comportamento di questo è più subdolo e malevolo, anche se meno devastante. Che dite, ricopiamo la segnalazione sulla pagina di discussione del progetto musica classica, così vediamo se qualcuno mi aiuta a fare un po' di repulisti? Più passa il tempo e più difficile diventa fare il semplice roll-back. Io intanto ho cominciato a lavorare su ulteriori IP che ho scoperto nel frattempo.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 18:45, 11 ott 2018 (CEST)
::::::Gli ulteriori IP erano in particolare [[Speciale:Contributi/176.32.18.169|questo]]: io ho annullato tutti i suoi interventi del 7 e 8 ottobre 2018, ma c'è anche tutta una serie di modifiche di argomento non musicale edite nel 2016 delle quali non avrei la forza di occuparmi, tanto più che, se non ho capito male, è molto probabile che si tratti di altra persona.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 18:51, 11 ott 2018 (CEST)
:::::::{{at| Jeanambr}} Si, certo, segnalalo pure al progetto musica classica. Le voci che predilige sarebbero da mettere fra gli osservati speciali e i suoi interventi sono da segnalare ai [[Wikipedia:Vandalismi in corso|vandalismi in corso]]. Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:32, 12 ott 2018 (CEST)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
* ho inserito '''fonti secondarie autorevoli''' (recensioni di stampa, articoli musicologici, saggi specialistici);
Riporto qui di seguito anche il messaggio che l'utende tedesco [[Utente:Rodomonte|Rodomonte]] (fra parentesi, il più efficiente che mi sia capitato di incontrare) mi ha lasciato sulla [[Discussioni_utente:Kirk39#Georg_Solti|pagina di discussione di Kirk39]]:
* ho corredato la voce di '''citazioni critiche dirette''', che documentano la ricezione della cantante;
: [[Utente:Jeanambr]], sorry, I don't speak italian, but received your ping. I have been watching this user for several years now. Perhaps these links may help you:
* ho aggiunto una '''bibliografia strutturata''' e fonti verificabili;
:* https://en.wikipedia.org/wiki/User_talk:151.56.8.23
* ho eliminato espressioni elogiative o agiografiche, mantenendo un tono neutrale e strettamente enciclopedico.
:* https://en.wikipedia.org/wiki/User_talk:151.56.11.27
:* https://en.wikipedia.org/wiki/User_talk:37.77.115.252
:* https://simple.wikipedia.org/wiki/User_talk:37.77.115.252
:* https://tools.wmflabs.org/guc/?user=37.77.115.252
:These are some of his known IPs: 151.56.9.50 / 151.56.2.192 / 151.56.12.99 / 79.25.70.122 / 79.35.86.97 / 79.39.119.34 / 82.187.24.168 / 151.56.9.214 / 5.170.113.52 / 46.227.7.8 / 176.32.17.55 / 176.32.25.197 / 176.32.26.152 / 176.32.27.252 / 37.77.115.195 / 37.77.122.128
:Greetings, --[[Utente:Rodomonte|Rodomonte]] ([[Discussioni utente:Rodomonte|msg]]) 16:54, 12 ott 2018 (CEST)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
La voce, dunque, si presenta oggi con un apparato documentario molto più solido, capace di sostenere i criteri di enciclopedicità richiesti per cantanti lirici e musicisti.
Io ho intanto ripulito le modifiche effettuate dai seguenti IP (ma è davvero un lavoraccio, estremamente complicato per la perversità con cui sono stati intrecciati gli edit vari):
* [[Speciale:Contributi/176.32.17.87]]
* [[Speciale:Contributi/37.77.112.123]] (ho lasciato messaggio su altra pagina per gli interventi di carattere non musicale)
* [[Speciale:Contributi/176.32.28.94]]
* [[Speciale:Contributi/176.32.19.198]] (limitatamente all'ambito musicale, a partire dal dicembre 2017)
* [[Speciale:Contributi/176.32.23.34]] (limitatamente all'ambito musicale, 2018)
* [[Speciale:Contributi/37.77.114.53]]
* [[Speciale:Contributi/176.32.28.46]] (ho lasciato messaggio su altra pagina per gli interventi di carattere non musicale)
* [[Speciale:Contributi/37.77.123.86]] (trascurati interventi 2016 e precedenti)
* [[Speciale:Contributi/37.77.114.39]]
* [[Speciale:Contributi/37.77.121.12]] (trascurati interventi 2016 e precedenti)
* [[Speciale:Contributi/176.32.17.55]]
Credo di aver ripulito abbastanza per bene la voce sulla [[Messa per Rossini]], mentre per quanto riguarda quella su [[Georg Solti]] si è creato un intreccio tale che non so, francamente, da che parte iniziare: l'IP [[Speciale:Contributi/37.77.112.146|37.77.112.146]] (numero sospetto!) aveva creato una voce specifica sulla [[Discografia di Georg Solti]] (cfr. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discografia_di_Georg_Solti&action=history cronologia delle modifiche]) che è stata ''medio tempore'' fusa nella voce principale, la quale è stata pure oggetto di svariate attenzioni. Io non ho neanche la competenza necessaria per districarmi nella situazione confusa che si è venuta a determinare.
--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 10:58, 13 ott 2018 (CEST)
 
Invito quindi alla valutazione della nuova versione, nella convinzione che l’iniziale cancellazione fosse legata a una carenza di fonti che ora è stata colmata in maniera significativa. Vi ringrazio per l'attenzione e l'aiuto. --[[Utente:GiaBoc|GiaBoc]] ([[Discussioni utente:GiaBoc|msg]]) 15:00, 16 ago 2025 (CEST)
:Posso solo aggiungere che purtroppo il problema non riguarda solo la musica classica, ma anche il progetto [[Progetto:Popular music|Popular music]], dove si è riscontrato l'inserimento di album e singoli inesistenti da parte di IP anonimi (vedere [[Discussioni progetto:Popular music]]). Il problema quindi pare essere più grande di quanto era parso inizialmente. A mio parere l'unico modo per arginare problemi di questo genere (nonché una marea di vandali, perditempo, burloni e troll), oltre ad alleggerire enormemente tutto il lavoro di patroling ''sarebbe'' quello di permettere solamente agli utenti registrati di creare e modificare le pagine in ns0 e permettere a utenti non iscritti di intervenire solo nelle discussioni. O, quanto meno, di non pubblicare le modifiche di utenti non registrati se non dopo essere state verificate da qualcun altro. Ma so che questo è un discorso molto complesso e che non riguarda solamente uno o due progetti, ma la struttura stessa dell'enciclopedia tutta. Comunque rimango sempre dell'idea che Wikipedia da questo non avrebbe che da guadagnarne. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:17, 15 ott 2018 (CEST)
 
== Cancellazione ==
== Dubbi sulle fonti della voce Davide Anzaghi ==
 
{{Cancellazione|Orchestra di Fiati del Veneto}} --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:33, 20 ago 2025 (CEST)
Mi permetto di rimandare alla pagina "Discussioni" della voce biografica Davide Anzaghi, a causa dei dubbi sulla mancanza di fonti. Forse è una voce che necessita del template sulla mancanza di fonti.
Secondo voi, è una voce attendibile? Da quel che risulta, l'unica fonte sul compositore risulta il libro di [[Renzo Cresti]]. I link esterni che dovrebbero costituire le fonti sono solo: il sito del compositore e della società da lui fondata. Non risultano dischi pubblicati di rilievo, la maggior parte delle opere elencate è inedita…
A me pare una voce il cui rilievo enciclopedico sia da considerare perlomeno dubbio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Davide_Anzaghi
 
== PdC - Walter Rinaldi ==
Grazie, --[[Utente:EusebioFlorestano|EusebioFlorestano]] ([[Discussioni utente:EusebioFlorestano|msg]]) 14:39, 14 ott 2018 (CEST)
 
:Ancora Cresti?!?{{Cancellazione|Walter Rinaldi}}--<b><i> [[Utente:ErinaceusMess|ErinaceusMess]] (<small>[[Discussioni utente:ErinaceusMess|msg(no stress...)]])</small></i></b> 1421:5354, 1421 ottago 20182025 (CEST)
 
== Scuola musicale napoletana, segnalazione ==
::Pare proprio l'unica fonte bibliografica. --[[Utente:EusebioFlorestano|EusebioFlorestano]] ([[Discussioni utente:EusebioFlorestano|msg]]) 16:04, 14 ott 2018 (CEST)
 
[[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Scuola_musicale_napoletana#Doppione_nell'elenco_dei_musicisti| Ai curatori articolo sulla scuola di musica napoletana]] o chi per loro, segnalazione, seguite il link, nulla di grave, non ho modificato io perché avevo dei dubbi. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 23:17, 21 ago 2025 (CEST)
:::A leggerla bene, tutta la voce appare dubbia...--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 08:58, 15 ott 2018 (CEST)
::::Scusate, ma non mi sembra proprio un perfetto sconosciutoː [http://www.arkivmusic.com/classical/Name/Davide-Anzaghi/Composer/76254-1 qui la Caruso] lo mette in buona compagnia con [[Giacinto Scelsi]] e Putignano, anche [http://www.eclassical.com/shop/17115/art13/4991713-c9118f-8007194106404.pdf qui], venduto anche da Amazon [https://www.amazon.it/Scelsi-Putignano-Anzahgi-Piano-Works/dp/B01LYXUATJ/ref=sr_1_2?s=dmusic&ie=UTF8&qid=1539596449&sr=1-2-mp3-albums-bar-strip-0&keywords=Giusy+Caruso qui], [http://www.tactus.it/products-page/coming-soon/lang_ittc-930001-giacinto-scelsi-biagio-putignano-davide-anzaghi-opere-per-pianoforte-giusy-carusolang_itlang_entc-930001-giacinto-scelsi-biagio-putignano-davide-anzaghi-piano-works-giusy-c/ anche qui]. Inoltre su ''Apple Music'' diversi suoi brani. [https://books.google.it/books?id=ugfWDQAAQBAJ&pg=PA195&lpg=PA195&dq=Davide+Anzaghi+composer&source=bl&ots=SXyPrOfp1Z&sig=kf5K38arePtVW4poi669laC1UAk&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjm07Wlj4jeAhVBNOwKHZi7A5E4ChDoATAIegQIARAB#v=onepage&q=Davide%20Anzaghi%20composer&f=false Quattro citazioni] nel ''Composer Genealogies'' di Scott Pfitzinger. [http://www.federazionecemat.it/index.php?id=5.1&lg=it&pag=bio&cat=comp&wh=8 Qui il CEMAT] che non conosco, ma forse qualche collega può dirci qualcosa in più. [http://www.utorpheus.com/authors.php?comp=1&author_cn=Anzaghi%2C+Davide&language=en&sort=4a Qui] sue opere e alcuni suoi incarichi fra i qualiː ''president of SIMC (Italian Society of Contemporary Music)''.
::::[https://www.alya.it/forlivesi/UniqueForms.html Qui uno di tre componenti della giuria dell' ''International Composition Competition'' a Tokio nel 2008]. E mi fermo qui, ma se continuate da [https://www.google.it/search?q=Davide+Anzaghi+composer&rlz=1C1GCEA_enIT810IT810&ei=uGPEW4DjN9D7kwWc6a-oBQ&start=30&sa=N&biw=1366&bih=625 questo punto] vedrete che le fonti riguardanti il compositore ce ne sono diverse (io ho lanciato ''Davide Anzaghi composer''). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:22, 15 ott 2018 (CEST)
:::::Ottimo il lavoro di ricerca fonti. La Caruso, però, è un'affezionata dell'opera di Anzaghi (cfr. YouTube). Scelsi: un classico. (Ma Putignano?!...). Dunque: le fonti online ci sono. Dal punto di vista musicologico, l'unica analisi (cartacea) sulla sua opera è quella di Renzo Cresti. Essendo citato nella Garzantina Musica, forse andrebbe riscritta la biografia basandosi su questa fonte cartacea.--[[Utente:EusebioFlorestano|EusebioFlorestano]] ([[Discussioni utente:EusebioFlorestano|msg]]) 15:36, 15 ott 2018 (CEST)
::::::{{ping|EusebioFlorestano}}, ci sono almeno un'altra trentina di diverse altre fonti, entro domani vi metto tutti i link. Da questi si evince p.e. che ci sono diversi musicisti che si fregiano di aver avuto Anzaghi come maestro; ci sono fonti di diversi concorsi (alcuni anche di una certa importanza) in cui Anzaghi è statoː o presidente di giuria o uno dei pochi nella rosa dei giurati; almeno un paio di pubblicazioni sulla musica che lo citano, e qualche citazione in una enciclopedia; una fonte attribuisce ad un "giovane" Davide Anzaghi (1950), il titolo di campione del mondo di fisarmonica. In tutti i casi nella voce, i "senza fonte" messi dal collega Walther16, possono "trovare risposta" già dal solo materiale presente in rete.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:24, 15 ott 2018 (CEST)
(rientro) '''Ulteriori fonti su Anzaghi'''<br>
* [[Istituto Luce Cinecittà| Archivio dell'Istituto Luce]]ː [https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000016920/2/roma-pensionato-agostino-ranucci-alleva-cani.html&jsonVal= Davide Anzaghi campione del mondo di fisarmonica, 1950] (terzo filmato della pagina)
* [https://books.google.it/books?id=ez1JfIVM4ykC&pg=PA486&lpg=PA486&dq=International+Who%27s+who+in+Music+and+Musicians%27+Directory:+(in+the+Classical+...pag.+19&source=bl&ots=-I8x9_k3gU&sig=BmH0moxgGXk80XTHv_i0jvEk5uo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjk-M2cnoveAhXBEywKHcEABIwQ6AEwBXoECAEQAQ#v=onepage&q=International%20Who's%20who%20in%20Music%20and%20Musicians'%20Directory%3A%20(in%20the%20Classical%20...pag.%2019&f=false Anzaghi in ''International Who's who in Music and Musicians' Directory...'', pag. 19]
* Enciclopedia Cantanti, Band e Musicistiː [http://enciclopediacantanti.it/elenco-cantanti-italiani-per-lettera.asp?let=D&pg=1&tutti=1 Davide Anzaghi, compositore italiano]
* [http://www.chromas.it/en/node/58 Trieste Prima Festival - International meetings with contemporary music] [http://www.chromas.it/en/search/node/Davide%20Anzaghi Davide Anzaghi nel 2008]
* Concorso Internazionale di Composizione "Michele Pittaluga" 2016ː [http://www.marcodebiasi.info/news-2016/ Davide Anzaghi presidente della giuria], attenzione però che si tratta di un blog di un musicista, il concorso, precisamente [http://www.pittaluga.org/ questo] e il sito ufficiale ovvero [http://www.pittaluga.org/composizione-giurie.asp questo, cita Anzaghi come uno dei quattro giurati ''e non presidente di quella giuria''] (quel concorso e il nome di Anzaghi anche [https://www.oggicronaca.it/2016/09/presentato-ad-alessandria-concorso-internazionale-chitarra-classica-michele-pittaluga/ qui])
* [http://www.sanremonews.it/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/pontedassio-immaginare-la-musica-sabato-a-palazzo-agnesi.html Pontedassio: 'Immaginare la musica' sabato a Palazzo Agnesi, 2010] (4 citazioni per Anzaghi), una manifestazione in cui si evince che Anzaghi ha avuto un importante ruolo nell'organizzazione dell'evento. Una citazione gli attribuisce anche altroː Davide Anzaghi, ''presidente della Simc'', dell'''associazione Novurgia'' e ''direttore responsabile dei concerti legati alla Triennale di Milano''
* [http://www.dotguitar.it/zine/approfondimenti/anzaghi3.html Piero Bonaguri intervista Davide Anzaghi]. ''Attenzioneː Nell'intervista viene detto che Anzaghi vinse per due volte il concorso internazionale di fisarmonica, ovvero nel 1950 e 1952''
* [https://sanbartolomeo.info/2006/12/concorso-nouvelles-chansons-et-musique-un-concittadino-in-finale/ Concorso Nouvelles Chansons et Musique, Sanremo 2006], Anzaghi presidente della giuria.
* [https://www.ilgiorno.it/monza/cronaca/2012/07/03/738760-bando-concorso-chitarra.shtml Concorso Internazionale di Chitarra su "Il Giorno", 2012]. Davide Anzaghi componente della giuria<br>
^[http://www.francescobarbuto.net/Sito%3A_Francesco_Barbuto/News/Voci/2011/4/28_Concorso_Nazionale_di_Composizione_corale_%22In_memoriam..._Joannes_XXIII%22.html Concorso Nazionale di Composizione corale “In memoriam... Joannes XXIII”, 2011] Davide Anzaghi componente della giuria<br>
* [[Ettore Pozzoli]]. ''Ettore Pozzoli musicista e didatta'' [https://www.libreriauniversitaria.it/ettore-pozzoli-musicista-didatta-casa/libro/9788875925239 riportare il testo in bibliografia della voce di Pozzoli, manca]. «Davide Anzaghi (compositore, presidente della Società Italiana di Musica Contemporanea e discepolo di Pozzoli)», per la fonte fra "«»" vedere ''Convegno di studi Ettore Pozzoli, musicista e didatta'', [http://www.comune.seregno.mi.it/news/2/4/4502/ qui]
* Anzaghi nella "guida" ''Appraisals of Original Wind Music: A Survey and Guide'' di David Lindsey Clark, pag. 506, [https://books.google.it/books?id=G4d733-Tlt4C&pg=PA506&lpg=PA506&dq=Appraisals+of+Original+Wind+Music:+A+Survey+and+Guide,+p.+506&source=bl&ots=9Xd2K0chmh&sig=eFVkD-7jmFGU2sdHp-N1Xc0tohQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi4xcTMiIveAhUpiKYKHfAsDWEQ6AEwAHoECAUQAQ#v=onepage&q=Appraisals%20of%20Original%20Wind%20Music%3A%20A%20Survey%20and%20Guide%2C%20p.%20506&f=false qui]
* Anzaghi sul tema ''“Il ruolo dell’ascolto e la sua negazione nella musica delle Neoavanguardie”'', 23 ottobre 2016, alla manifestazione [https://filosofiasuinavigli.files.wordpress.com/2010/01/fsn-programma-2016-2.pdf Filosofia sui Navigli], Milano
* Fonti di musicisti che fanno riferimento ad Anzaghi come mentore, insegnante, o esecutori delle sue composizioniː<br>
# [http://www.justclassicalguitar.com/vpmusicmedia/reghezza.htm Marco Reghezza]<br>
# [https://www.eugeniodellachiara.com/bio Eugenio Della Chiara]<br>
# [http://www.erasmusprijs.org/Prijswinnaars?lang=en&mode=detail&itemid=D59147B9-FA7E-304E-263FE5C5D0868B24 Olivier Messiaen]<br>
# [http://www.globalartistscorporation.com/index.php?option=com_content&task=view&id=42&Itemid=60 Fabrizio Maria Carminati]<br>
# [https://www.taukay.it/data1/index.php?option=com_content&view=article&id=632:francesca-gemmo&catid=87&lang=en&Itemid=592 Francesca Gemmo]<br>
# [http://www.circuitomusica.it/danieleventuri/biography Daniele Venturi]<br>
# [http://www.composers21.com/compdocs/coril.htm Luca Cori]<br>
--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:13, 16 ott 2018 (CEST)
::Bene, ora ci vorrebbe che qualcuno raggruppasse tutto questo materiale e scrivesse una biografia decente per Davide Anzaghi. Io so per certo - avendolo conosciuto - che è stato Presidente della SIMC; il suo sostituto è Andrea Talmelli. Ed è assolutamente vero che Anzaghi ha sposato la nipote di Alberto Beneduce, suocero di Enrico Cuccia. Chissà perché questo legame di parentela eminente è stato cancellato? Cfr. Discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Davide_Anzaghi Buon lavoro! --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 15:55, 16 ott 2018 (CEST)
 
== Giuseppe Enzo Palanti ==
:::No dai, Fcarbonara, non DANIELE VENTURI! Qualcuno ha letto qui? https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Daniele_Venturi E anche qui! https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2017/2#Nuova_pagina_Daniele_Venturi_(compositore) Fra tutti i citati meno male che c'è Messiaen, perché gli altri...In ogni caso la biografia, di cui s'è vista la validità, andrebbe riscritta bene: buon lavoro! --[[Utente:EusebioFlorestano|EusebioFlorestano]] ([[Discussioni utente:EusebioFlorestano|msg]]) 17:29, 16 ott 2018 (CEST)
 
Mi confermate che [[Giuseppe Enzo Palanti]] è enciclopedico? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:29, 10 set 2025 (CEST)
::::Caro Eusebio quei sette esempi (ce ne sono molto di più), fra cui il Venturi (e tutti gli altri sei) che non conosco, non sono "esempi" di fonti citabili in voce come le altre ricercate in elenco. Sono esempi che dimostrano che il nostro compositore non è un perfetto sconosciuto e tanto meno "un personaggio" da cui prendere le distanze, visto che i "giovani" musicisti si fregiano di averlo avuto come insegnante, stopǃ Ti/vi ricordo che mi pare si era partiti dalla convinzione che non c'erano fonti, cosa non proprio vera visto che diverse, importanti, dimostrano (se ce ne fosse bisogno) l'attività musicale costante nel tempo di Anzaghi (dal 50 ai nostri giorni) con "incarichi" penso sconosciuti un po' a tutti. Non modificherò io la voce, quindi "buon lavoro" a chi prenderà parte all'"impresa" ː) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:22, 16 ott 2018 (CEST)
 
:Be', con la musica classica non ha molto a che spartire. Meglio rivolgersi al [[Discussioni progetto:Popular music|progetto Popular Music]]. --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:19, 12 set 2025 (CEST)
Carissimi, non tutti sono tenuti a saperlo, ma in questo progetto ci siamo dotati di strumenti specificamente volti ad '''''evitare''''' che le discussioni sull’enciclopedicità di un soggetto si facciano in questo modo, e in questa pagina. Gli strumenti in questione sono (1) dei criteri di enciclopedicità piuttosto precisi e (2) una sottopagina specifica per queste discussioni e un modulo per dare avvio alla discussione evidenziando subito in base a quali criteri si debba valutare il soggetto. Non metto qui i link perché li trovate proprio all’inizio di questa pagina. Detto questo, richiamo la vostra attenzione sul criterio M1. Dato che esiste una voce della Garzantina su Anzaghi (confermo), la questione è: dobbiamo considerare la Garzantina un’enciclopedia della musica "di chiara autorevolezza"? Se sì, inutile discutere di altro. Quanto ai contenuti della voce, se si debba indicare chi è la moglie ecc., se ne parla nella talk della voce. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 22:30, 16 ott 2018 (CEST)
 
== [[Calogero Palermo]] ==
:Carissimi, se posso permettermi (e premesso che sono d'accordo con 93.36.167.230) vorrei dire a Erinaceus e agli altri che Renzo Cresti è uno dei più autorevoli musicologi italiani. Come mai la sua biografia su Wikipedia è così mal messa? Sicuramente l'unico che si sia dedicato a un regesto sistematico dei compositori italiani contemporanei. E fra i massimi esperti di Wagner! V. https://it.wikipedia.org/wiki/Accordo_di_Tristano. Le pagine dedicate ad Anzaghi - ad esempio - nel suo "Ragioni e sentimenti" sono molto interessanti. Che poi la musica di Anzaghi sia meno interessante di quelle pagine è altra faccenda. In ogni caso andrebbe scritta una nuova biografia per Anzaghi anche se il criterio M1 è rispettato: quella che si legge attualmente - ha ragione il collega Walther16 - non ha fonti sufficienti citate. Ad ogni modo, vista la "Discussione" alla pagina Anzaghi, direi che è probabile che provvederà a migliorare la voce lui stesso come utente 2.233.161.96. Aspettiamo e vediamo. Ciao, --[[Speciale:Contributi/95.237.90.158|95.237.90.158]] ([[User talk:95.237.90.158|msg]]) 10:06, 17 ott 2018 (CEST)
 
Buonasera, qualcuno saprebbe dire se la voce [[Calogero Palermo]] ha margini di rilevanza? Vedo che è stato primo clarinetto in un paio di orchestre, è sufficiente? Altrimenti farei partire una PdC. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 18:45, 22 set 2025 (CEST)
== Mi servirebbe una mano... ==
::L'essere stato primo clarinetto in un'orchestra, sia pure quella del Royal Concertgebouw, non è sicuramente un motivo di enciclopedicità. Però nella voce si elencano concerti e incisioni: il punto è se in questi il biografato abbia avuto il ruolo di solista oppure no. Nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici#Note|criteri di enciclopedicità per i musicisti classici]] la questione è spiegata dettagliatamente, basta leggerseli. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:43, 23 set 2025 (CEST)
:::La voce è un CV, ho messo il relativo avviso, si trovano pochi riscontri sul web, però nel sito dell'orchestra è citato come clarinettista principale (ho aggiunto la fonte), le incisioni, se ci sono, non sembrano rilevanti o diffuse, la voce fu creata dalla classica utenza monoscopo. @[[Utente:Syrio|Syrio]] se lo ritieni puoi anche fare partire una PdC. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:54, 24 set 2025 (CEST)
::::Aggiungo che è [https://www.scuolamusicafiesole.it/docenti/calogero-palermo/ docente di una scuola di musica], che mi sembra un po' in contrasto con una carriera concertistica di alto livello che dovrebbe essere la sua professione principale. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:58, 24 set 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Calogero Palermo}} --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:27, 24 set 2025 (CEST)
 
== Parere su voce Stefano Cardi ==
Salve a tutti. Ho notato che non abbiamo la voce su Nicolas Vallet, compositore e liutista vissuto a cavallo tra l'età rinascimentale e quella barocca, così ho deciso di tradurla [https://fr.wikipedia.org/wiki/Nicolas_Vallet da fr.wiki] (trovate la bozza in [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:-Kali_Yuga-/Nicolas_Vallet#Bibliografia questa] mia sandbox). Siccome è la prima volta che mi cimento nella creazione di una voce biografica su un compositore non vorrei fare errori quindi vi sottopongo la bozza in modo che possiate darci un'occhiata e, se necessario, operare delle modifiche al fine di migliorarla. Nello specifico spero che la traduzione sia a posto e vorrei un vostro consiglio sulle sezioni da inserire: vedo che quelli di fr.wiki hanno le sezioni "discografia" e "opere pubblicate", dobbiamo tenerle o è roba che mettono solo loro? Anche i collegamenti esterni mi sembrano piuttosto strani e non so bene come fare per uniformarli a quelli che usiamo noi. In ultimo, siccome generalmente non traduco dalla wiki in francese, ho lasciato le note e la bibliografia così come sono, che voi sappiate si può pubblicare così o bisogna "ripulire" tutto? C'è un bot che si occupa di importare i template analogamente a quanto accade per le traduzioni da en.wiki o va fatto a mano? Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso già ora per eventuali errori, è la prima volta che opero in questo campo e non so bene come muovermi. Spero inoltre di non aver sbagliato progetto dal momento che non stiamo parlando di musica "classica" propriamente detta ma mi risultava difficile andare a chiedere una mano per una voce su un compositore vissuto tra il '500 e il '600 al progetto Popular Music...--<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 16:00, 17 ott 2018 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere su questa voce. [[Bozza:Stefano Cardi]] . Se il parere è positivo vi chiedo se può essere spostata sul namespace principale. Grazie mille
:Complmenti, Kali Yuga, per la scelta di tradurre in italiano la voce biografica di Vallet. Incredibile che non ci fosse una voce in italiano. La musica dei secc. XVI-XVII rientra a pieno titolo nella macrocategoria di "musica classica", non c'è da avere alcun dubbio! Non consideriamo forse dei classici - per dire - Monteverdi o Landi? A prescindere dalla categoria "classicismo". Detto questo, il Grove's in mio possesso attribuisce a Vallet anche i cognomi "Valet" e "Vale". In ogni caso, ritiene della massima importanza la composizione "Secretum Musarum" (cit. nella tua trad.), pubblicata dapprima nel 1616 e poi nel 1618 con un titolo però diverso: "Paradisus musicus testudinis". Il fatto che fosse d'idee calviniste ha una fonte? Io non l'ho trovata. Per i dati tecnici, sono certo che qualche esperto ti indicherà come fare. Ciao, --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 17:08, 17 ott 2018 (CEST)
 
--[[Utente:Nicola Badolato|Nicola Badolato]] ([[Discussioni utente:Nicola Badolato|msg]]) 09:01, 26 set 2025 (CEST)
::Se la fonte dice che il cognome è riportato con alcune varianti intervieni pure per aggiungerle. Per la questione del calvinismo non saprei, per ora mi sono limitato a tradurre la voce anche perché non ho accesso alle fonti citate. Diciamo che mi sono fidato della qualità di fr.wiki, che in genere è alta. Dovrei avere qualcosa di cartaceo ma ahimé molto poco perché di musica rinascimentale e barocca non sono affatto un esperto né uno studioso ma solo un "fruitore", termine che mi piace poco perché suggerisce che si stia parlando di un prodotto commerciale quando in realtà non è così, ma che rende l'idea. --<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 17:29, 17 ott 2018 (CEST)
 
:Da una veloce scorsa, direi che i criteri di enciclopedicità sono soddisfatti, ma la voce è scritta come un curriculum. Raccomando vivamente la lettura di [[Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici|questa pagina]] (anche se non è ancora una linea guida ufficiale). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:34, 26 set 2025 (CEST)
:::Ciao, complimenti anche da me! Ho solo un minuscolo dubbio sulla traduzione di questa frase
::Da eliminare anche tutti i collegamenti esterni dal corpo della voce, vedi [[WP:LINK]]. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 12:46, 26 set 2025 (CEST)
::::''Son premier ouvrage ... comprend des compositions et une instruction pour le luth renaissance à dix chœurs''
:::più che altro sul sostantivo ''instruction'' che hai volto al plurale mentre è chiaramente singolare: suppongo che si riferisca alla spiegazione iniziale sotto il titolo di ''[http://hz.imslp.info/files/imglnks/usimg/e/ea/IMSLP294269-SIBLEY1802.27722.fc45-39087011630128secret_liv1.pdf Petit discours]'' nell'edizione francese (pp. 5-7), anche se non so come dirlo e «istruzioni per il liuto» non mi suona molto chiaro.
:::Su ''liuto a dieci cori'' invece metterei un link come hanno fatto loro, però forse meglio specifico (es. [[Liuto#Accordatura_del_liuto]]). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:13, 17 ott 2018 (CEST)
::::D'accordo con l'inserire un wikilink che spiega l'accordatura del liuto; la traduzione con ''istruzioni'' è in effetti quella che in quel momento suonava meno peggio, trattandosi comunque di una bozza è ancora tutto provvisorio e possiamo intervenire in maniera anche "pesante" se serve per rendere meglio la frase in italiano. Il punto è che non saprei come cambiare la frase, forse proprio con "spiegazione"?--<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 20:54, 17 ott 2018 (CEST)
:::::Vabbè, con calma, mi devo ancora leggere il francese antico :-) Comunque la traduzione nel complesso mi sembra molto ben fatta, non ci sarà bisogno di grossi rimaneggiamenti --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:07, 17 ott 2018 (CEST)
::::::Ottimo, grazie mille. Sistemazioni minori a parte resta da prendere una decisione sulle sezioni e sulla questione tecnica dell'importazione dei template. --<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 21:41, 17 ott 2018 (CEST)
:::::::In riferimento alla fonte del credo di Vallet sollevata da [[Utente:Walther16|Walther16]], le due raccolte ''XXI Pseaumes de David'' e ''Regia pietas, hoc est [150] Psalmi Davidici'' sono raccolte di Salmi calvinisti, quindi necessariamente era calvinista. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 15:32, 18 ott 2018 (CEST)
::::::::Io metterei "convinzioni (invece che idee) calviniste" e qualcosa come "la sua prima opera per liuto scritta con il sistema (metodo?) dell'intavolatura", e non starei a tradurre la parola "instruction" se non siamo proprio sicuri di cosa voglia dire: non siamo obbligati alla traduzione letterale. Aggiungerei, poi, senz'altro, prima delle note, le due sezioni sulle "Opere pubblicate" e la "Discografia". Per quanto riguarda le note non credo tu possa lasciarle tali e quali come sono in francese: io non mi intendo molte di come funzionano i template di citazione e quando mi trovo a tradurre delle voci, mi limito a riscrivere per esteso i riferimento bibliografici, rispettando le indicazioni fornite in proposito dalla nostra Wikipedia (per esempio, nella pagina [[Aiuto:Bibliografia]]). Si fa abbastanza presto: se non ci sono sisteni più semplici, ti potrei trasporre io stesso il contenuto delle note francesi.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 16:40, 18 ott 2018 (CEST)
::::::::::Bozza aggiornata. Per le note con l'importazione dei template c'è da diventare matti, secondo me possiamo tranquillamente lasciare tutto così e che il bot preposto a questo tipo di modifiche si arrangi...--<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 17:18, 18 ott 2018 (CEST)
:::::::::::Secondo me a questo punto puoi rompere gli indugi e pubblicare la nuova voce, dopodiché chiunque potrà limarla e migliorarla. Io darò un'occhiata la prossima settimana a note e bibliografia. Ricordati di mettere il [[Template:Tradotto da]] sulla pagina di discussione. Buon lavoro!--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 20:44, 18 ott 2018 (CEST)
::::::::::::Scusate, né idee né convinzioni..."fede calvinista". Fa una bella differenza, ed a quell'epoca ancora molto di più. E poi si dice in italiano "la sua prima intavolatura di liuto": tutta la musica di liuto è scritta in intavolatura. Nel modo che suggerisce Jeanambr, sarebbe come dire: la sonata op. 2 n. 1 è la prima sonata per piano di Beethoven scritta col metodo del pentagramma. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 22:34, 18 ott 2018 (CEST)
:::::::::::::Kali Yuga, ho già fatto io, sulla tua sandbox, le modifiche proposte da Anoixe, tanto, se tu non fossi d'accordo, basta fare il rollback; non ho invece fatto modifiche per quanto riguarda la traduzione di "instruction" (che io personalmente salterei).--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 00:37, 19 ott 2018 (CEST)
::::::::::::::Io in realtà mi sto convincendo che la versione [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicolas_Vallet&oldid=41316608 francese] derivi in quella parte dalla [https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicolas_Vallet&oldid=57941184 tedesca] e che l'estensore iniziale non abbia compreso il significato tecnico di ''Bearbeitungen'', termine genericissimo che significa alla lettera ''lavorazioni'' e che in musica può tranquillamente stare per ''arrangiamenti'', ''trascrizioni'' e altro. E si sia dirottato sull'«istruzione». Se è così, salterei anch'io.
::::::::::::::Se è così, inoltre, il passaggio «fu una delle ultime opere importanti della letteratura dedicata a questo strumento prima della comparsa del liuto barocco» va controllato e referenziato perché potrebbe essere stato frainteso ''letzter Komponist'' (ultimo compositore) per ''letzte Komposition'' ;-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:26, 19 ott 2018 (CEST)
:::::::::::::::Se qualcuno ha tempo e voglia di approfondire, ho visto che sono attualmente [https://books.google.it/books?id=PdEjAwAAQBAJ&pg=PA7&dq=the+lute+in+the+Dutch+golden+age&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-_7yR_5HeAhUFhywKHRJEC1MQuwUILTAA#v=onepage&q=Vallet&f=false accessibili online], in inglese, diverse pagine sulla biografia e le opere di Nicolaes Vallet (pp. 57-64) dal libro ''The lute in the Dutch golden age: musical culture in the Netherlands 1580-1670'', di Jan W.J. Burgers, pubblicato dalla Amsterdam University Press nel 2013. Per quanto riguarda le questioni poste da Erinaceus, direi che non ci siano dubbi che la traduzione "arrangiamenti" sia quella corretta, ed è anche corretta la constatazione che la voce francese (creata nel 2009) deriva da quella tedesca all'epoca già esistente con la dizione ''letzter Komponist'' (ultimo compositore)".--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 09:45, 19 ott 2018 (CEST)
::::::::::::::::Ho sistemato secondo i vostri consigli, ditemi cosa ne pensate :) Se è tutto ok direi che possiamo pubblicare, poi eventualmente per aggiungere le fonti linkate qua sopra si fa sempre in tempo.--<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 17:12, 21 ott 2018 (CEST)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
== Due Stub ==
 
{{avviso proposta qualità|Il flauto magico|tipo=proposta|numero=2|commento=Voce già di qualità, proposta ora per la vetrina}} --[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 17:09, 14 ott 2025 (CEST)
Ho appena creato due nuove voci su due musicisti italiani dell'800. Ma avevo così poche notizie che sono rimasti due stub! Non riesco a trovare
altri elementi per completarli un po'. Qualcuno è interessato ? Penso che, comunque, sia valsa la pena di citarli. O no ?
Si tratta di [[Giuseppe Sinico]] e di [[Vincenzo Federici (musicista)|Vincenzo Federici]]. Buon lavoro a tutti, --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 10:04, 19 ott 2018 (CEST)
 
== Johann Strauss ==
:Sinico non so ancora, ma per Federici potresti farti intanto un giro sul [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-federici_res-fb47a3d6-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ DBI] (e quindi sì, vale la pena ricordarlo). Mai disperare in questi casi, io a volte sono partito da molto meno e ho scritto sui 20-40 kB --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 10:17, 19 ott 2018 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Johann_Strauss|Segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:36, 15 ott 2025 (CEST)
:: Grazie ho seguito il tuo consiglio, effettivamente sul Dizionario biografico vi è molto materiale su Federici. Completerò la Voce. Invece Sinico, triestino Doc,
:: non riesco a trovarlo. Grazie mille, spero di incrociarti ancora per questi mari. --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 10:26, 19 ott 2018 (CEST)
:::Di Sinico esiste anche una [http://www.gbopera.it/2010/12/giuseppe-sinico-1836-1907-marinella/ registrazione dal vivo] (probabimente tutt'altro che esaltante!) della sua prima opera ''Marinella''.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 10:55, 19 ott 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Classica".