Le bambole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Le bambole
|titolo alfabetico = Bambole, Le
|immagine = Gina Lollobrigida - Le bambole.jpg
|didascalia = [[Gina Lollobrigida]] nell'episodio ''Monsignor Cupido''
|titololingua originale = Le[[lingua bamboleitaliana|Italiano]]
|lingua originale= [[lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|anno uscita = [[1964]]1965
|tipo colore = B/N
|aspect ratio =
|genere = Commedia
|regista = [[Luigi Comencini]],<br />[[Dino Risi]],<br />[[MauroLuigi BologniniComencini]],<br />[[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]],<br />[[Mauro Bolognini]]
|soggetto = [[Rodolfo Sonego]], [[Luciano Salce]], [[Steno]]
|sceneggiatore = [[Rodolfo Sonego, [[Tullio Pinelli]], [[Luigi Magni]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]]
|produttore = [[Gianni Hecht Lucari]]
|produttore esecutivo = [[Fausto Saraceni]]
|casa produzione = [[Documento Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Compagnia Edizioni Internazionali Artistiche Distribuzione|C.E.I.A.D.]]
|attori = '''''La telefonata''''' di [[Dino Risi]]
|attori =
* [[Nino Manfredi]]: Giorgio
* [[MonicaVirna VittiLisi]]: Giovanna Luisa
* [[ElkeAlicia SommerBrandet]]: Ulla Armenia
'''''Il trattamento di eugenetica''''' di [[Luigi Comencini]]
*[[Gina Lollobrigida]]: Beatrice
* [[VirnaElke LisiSommer]]: Luisa Ulla
* [[OrazioMaurizio OrlandoArena]]: Richetto Massimo
* [[MaurizioPiero ArenaFocaccia]]: Massimo Valerio
'''''La minestra''''' di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]]
*[[Jean Sorel]]: Vincenzo
* [[PieroMonica FocacciaVitti]]: Valerio Giovanna
* [[John Karlsen]]: Alfonso
*[[Gianni Rizzo]]: Il direttore d'albergo
* [[Orazio Orlando]]: Richetto
*[[Akim Tamiroff]]: Monsignor Arcudi
* [[Roberto De Simone]]: Beppe
*[[Camillo Milli]]: Il segretario
'''''Monsignor Cupido''''' di [[Mauro Bolognini]]
*[[John Karlsen]]: Alfonso
* [[AliciaGina BrandetLollobrigida]]: Armenia Beatrice
* [[Jean Sorel]]: Vincenzo
| doppiatori originali = *[[Maria Pia Di Meo]]: Luisa
* [[Akim Tamiroff]]: Monsignormonsignor Filippo Arcudi
*[[Massimo Turci]]: Vincenzo
* [[SergioGianni GrazianiRizzo]]: Monsignordirettore Arcudid'albergo
* [[Camillo Milli]]: Il segretario
*[[Oreste Lionello]]: Il direttore d'albergo
| doppiatori originali = * [[Maria Pia Di Meo]]: Luisa
|fotografo= [[Leonida Barboni]],<br />[[Ennio Guarnieri]]
* [[Noemi Gifuni]]: Armenia
|montatore= [[Giuliana Bettoja]],<br />[[Roberto Cinquini]]
* [[Enzo Liberti]]: Massimo/oste
|effetti speciali=
* [[ Riccardo Cucciolla]]: notaio
|musicista= [[Armando Trovajoli]],<br />[[Alessandro Alessandroni]]
* [[Fiorenzo Fiorentini]]: Alfonso
|scenografo= [[Gianni Polidori]]
* [[Massimo Turci]]: Vincenzo
|costumista=
* [[Sergio Graziani]]: monsignor Filippo Arcudi
|truccatore=
* [[GianniOreste RizzoLionello]]: Il direttore d'albergo/narratore in prosa
|sfondo=
|fotografo = [[Leonida Barboni]],<br />[[Ennio Guarnieri]], [[Roberto Gerardi]], [[Mario Montuori]]
|montatore = [[GiulianaGiorgio BettojaSerralonga]],<br />[[Roberto Cinquini]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Armando Trovajoli]],<br />[[Alessandro Alessandroni]]
|scenografo = [[Gianni Polidori]], [[Giancarlo Bartolini Salimbeni]]
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
}}
 
'''''Le bambole''''' è un film in quattro episodi, del [[1964]]1965, diretti da [[Dino Risi]], [[Luigi Comencini]], [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] e [[Mauro Bolognini]].<ref>[https://cinecensura.com/wp-content/uploads/1965/04/Le-bambole-1%5E-Edizione.pdf Documenti di revisione del film]</ref>
 
== Trama ==
[[Film a sketch]] in cui si raccontano storie di amori, tradimenti e litigi.
 
=== ''La telefonata'' ===
I quattro episodi sono: ''La telefonata'' ([[Virna Lisi]], [[Nino Manfredi]]), ''Il trattamento di eugenetica'' ([[Elke Sommer]], [[Maurizio Arena]]), ''La minestra'' ([[Monica Vitti]], [[Orazio Orlando]]) e ''Monsignor Cupido'' ([[Gina Lollobrigida]], [[Akim Tamiroff]], [[Jean Sorel]]).
{{dx|[[File:GinaVirna LollobrigidaLisi innel film ''Le bambole'' (1965).jpg|thumb|upright=0.7|left|thumb|GinaVirna LollobrigidaLisi nell'episodio ''MonsignorLa Cupidotelefonata'']]}}
*Regia: [[Dino Risi]]
[[File:Virna Lisi nel film Le bambole (1965).jpg|thumb|upright=0.7|left|Virna Lisi nell'episodio ''La telefonata'']]
*Sceneggiatura: [[Rodolfo Sonego]]
Il film - vietato ai minori di diciotto anni - fu denunciato per oscenità a causa del I e del IV episodio. Il 5 ottobre 1966 Gina Lollobrigida e Jean Sorel, insieme con il regista Mauro Bolognini e il produttore Gianni Hecht Lucari vennero condannati a due mesi di reclusione e a 30000 lire di multa per oscenità e offesa del comune senso del pudore.
* ''La telefonata'': Giorgio e Luisa sono giovani sposi innamoratissimi. In un caldo pomeriggio estivo Giorgio cerca di convincere la moglie a fare l'amore, ma i preliminari sono interrotti da una telefonata della madre di lei. Luisa, malgrado le proteste di Giorgio, resta a lungo a chiacchierare con la madre, passando da argomenti futili a discussioni risentite (e dalla telefonata si deduce la scarsa opinione che la suocera ha del genero). Giorgio adocchia nel palazzo di fronte la nuova inquilina, una ragazza procace e, stando alle voci che gli sono giunte, molto disinibita, e si finge un venditore di enciclopedie per entrare nel suo appartamento. Luisa, senza accorgersi di nulla, continua la telefonata.
 
=== ''Il trattamento di eugenetica'' ===
== Trama ==
*Regia: [[Luigi Comencini]]
* ''La telefonata'': Giorgio e Luisa sono giovani sposi innamoratissimi. In un caldo pomeriggio estivo Giorgio cerca di convincere la moglie a fare l'amore, ma i preliminari sono interrotti da una telefonata della madre di lei. Luisa, malgrado le proteste di Giorgio, resta a lungo a chiacchierare con la madre, passando da argomenti futili a discussioni risentite (e dalla telefonata si deduce la scarsa opinione che la suocera ha del genero). Giorgio adocchia nel palazzo di fronte la nuova inquilina, una ragazza procace e, stando alle voci che gli sono giunte, molto disinibita, e si finge un venditore di enciclopedie per entrare nel suo appartamento. Luisa, senza accorgersi di nulla, continua la telefonata.
*Soggetto: [[Luciano Salce]] e [[Steno]]
* ''Il trattamento di eugenetica'': Ulla è una ragazza tedesca dalle idee molto chiare: non crede nell'amore e nel sentimento, non desidera sposarsi per non perdere la sua indipendenza, ma vorrebbe un figlio con un perfetto esemplare di maschio latino. Per questo passa un periodo di tempo a Roma sottoponendo tutti gli uomini che incontra a esami di ogni tipo. Finirà però per sposare il suo autista, uomo simpatico ma ben lontano dai suoi ideali fisici e intellettivi, e per diventare una classica madre di famiglia italiana.
*Sceneggiatura: [[Tullio Pinelli]]
* ''La minestra'': Giovanna, borgatara romana, è sposata infelicemente con Alfonso, uomo rozzo, manesco e più vecchio di lei, e progetta di ucciderlo gettandolo in un canale per rifarsi una vita. Incarica dell'omicidio prima un vecchio camionista, che fallisce nell'intento; poi assolda dei criminali specializzati, che dopo aver incassato un congruo anticipo vengono meno all'accordo; anche l'amante di Giovanna per errore getta lei stessa nel canale invece di Alfonso, e la donna si salva per miracolo. Giovanna è costretta a tornare a mangiare la solita minestra con il marito e a sopportare gli sgradevoli rumori che lui produce sorbendola.
* ''Il trattamento di eugenetica'': Ulla è una ragazza tedesca dalle idee molto chiare: non crede nell'amore e nel sentimento, non desidera sposarsi per non perdere la sua indipendenza, ma vorrebbe un figlio con un perfetto esemplare di maschio latino. Per questo passa un periodo di tempo a Roma sottoponendo tutti gli uomini che incontra a esami di ogni tipo. Finirà però per sposare il suo autista, uomo simpatico ma ben lontano dai suoi ideali fisici e intellettivi, e per diventare una classica madre di famiglia italiana.
* ''Monsignor Cupido'': Monsignore veneto si reca a un convegno a Roma accompagnato dal nipote Vincenzo, un bel giovane timido che lavora come segretario dello zio. Nell'albergo in cui alloggiano, Beatrice la moglie del proprietario, si incapriccia del ragazzo e cerca di sedurlo in ogni modo, ma Vincenzo sembra indifferente al suo fascino. Beatrice, pur di farsi notare, protesta vivamente col monsignore, lamentandosi di presunte molestie nei suoi confronti da parte del nipote. Vincenzo inizialmente rimane sconcertato di fronte alle ramanzine dello zio, ma a poco a poco finisce per sentirsi attratto dalla donna, finché Beatrice riesce nel suo proposito senza che il monsignore sospetti nulla.
 
=== ''La minestra'' ===
*Regia: [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]]
*Soggetto: [[Rodolfo Sonego]]
*Sceneggiatura: [[Luigi Magni]]
* ''La minestra'': Giovanna, borgatara romana, è sposata infelicemente con Alfonso, uomo rozzo, manesco e più vecchio di lei, e progetta di ucciderlo gettandolo in un canale per rifarsi una vita. Incarica dell'omicidio prima un vecchio camionista, che fallisce nell'intento; poi assolda dei criminali specializzati, che dopo aver incassato un congruo anticipo vengono meno all'accordo; anche l'amante di Giovanna per errore getta lei stessa nel canale invece di Alfonso, e la donna si salva per miracolo. Giovanna è costretta a tornare a mangiare la solita minestra con il marito e a sopportare gli sgradevoli rumori che lui produce sorbendola.
 
=== ''Monsignor Cupido'' ===
{{dx|[[File:VirnaGina LisiLollobrigida nel filmin ''Le bambole (1965)''.jpg|thumb|upright=0.7|left|Virnathumb|Gina LisiLollobrigida nell'episodio ''LaMonsignor telefonataCupido'']]}}
*Regia: [[Mauro Bolognini]]
*Sceneggiatura: [[Leonardo Benvenuti]] e [[Piero De Bernardi]], da una novella di [[Boccaccio]] ([[Decameron]], Terza giornata, terza novella<ref>Il titolo originale/sinossi recita così: ''Sotto spezie di confessione e di purissima conscienza una donna innamorata d'un giovane induce un solenne frate, senza avvedersene egli, a dar modo che 'l piacer di lei avesse intero effetto.''; vd. pag.191 del ''Decameron'' a cura di Cesare Segre, edizione integrale commentata, ''Grande Universale Mursia'', Dodicesima edizione.</ref>)
* ''Monsignor Cupido'':Un Monsignore veneto si reca a un convegno a Roma accompagnato dal nipote Vincenzo, un bel giovane timido che lavora come segretario dello zio. Nell'albergo in cui alloggiano, Beatrice, la moglie del proprietario, si incapriccia del ragazzo e cerca di sedurlo in ogni modo, ma Vincenzo sembra indifferente al suo fascino. Beatrice, pur di farsi notare, protesta vivamente col monsignore, lamentandosi di presunte molestie nei suoi confronti da parte del nipote. Vincenzo inizialmente rimane sconcertato di fronte alle ramanzine dello zio, ma a poco a poco finisce per sentirsi attratto dalla donna, finché Beatrice riesce nel suo proposito senza che il monsignore sospetti nulla.
 
== Distribuzione ==
Il film -, vietato ai minori di diciotto anni -, fu denunciato per oscenità a causa del I e del IV episodio. Il 5 ottobre 1966 Gina Lollobrigida e Jean Sorel, insieme con il regista Mauro Bolognini e il produttore Gianni Hecht Lucari, vennero condannati a due mesi di reclusione e a 30000 lire di multa per oscenità e offesa del comune senso del pudore.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 70 ⟶ 100:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]
[[Categoria:Film a episodi]]