Capitan Barbablù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata) |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata |
||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = A Girl in Every Port
|immagine = A Girl in Every Port poster.jpg
|didascalia = Locandina
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|genere =
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[Howard Hawks]]
|soggetto = [[Howard Hawks]]
Riga 14 ⟶ 15:
|attori =
*[[Victor McLaglen]] : Spike Madden
*[[Robert Armstrong (attore)|Robert Armstrong]] : Salami
*[[Louise Brooks]] : Marie
*[[María Alba|Maria Casajuana]] : Chiquita
Riga 28 ⟶ 29:
'''''Capitan Barbablù''''' (''A Girl in Every Port'') è un [[film]] del [[1928]] diretto da [[Howard Hawks]].
Con questo film (che anticipa, nello stile e nei contenuti, diversi lavori successivi del regista) Howard Hawks divenne famoso in Europa prima che in patria.<ref>Georges Sadoul, ''Dizionario dei Film'', Sansoni, Firenze, 1990.</ref>
== Trama ==
Riga 39 ⟶ 40:
*{{en}} Lawrence J. Quirk, ''The Films of Myrna Loy'', The Citadel Press Secaucus, New Jersey 1980, ISBN 0-8065-0735-7
*{{cita libro |lingua= it| cognome= Aprà| nome= Adriano | cognome2= Pistagnesi | nome2=Patrizia|titolo= Il cinema di Howard Hawks| editore= La Biennale di Venezia | città= Venezia | anno= 1981 | isbn= 88-208-0284-8}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Howard Hawks}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Howard Hawks]]
| |||