Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stevets (discussione | contributi)
Tremebondo89 (discussione | contributi)
Statistiche campionato: aggiornamento statistiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(811 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Associazione Calcio Milan}}
[[File:Milan Associazione Calcio 1991-92.jpg|thumb|upright=1.6|Il Milan degli ''Invincibili'', prima squadra a vincere un campionato di Serie A senza subire sconfitte, nonché dententore del record di imbattibilità assoluta in campionato (58 partite).]]
 
In questa pagina sono contenute le '''statistiche e i record dell'Associazione Calcio Milan'''.
 
==Bilancio partite==
''Dati aggiornati al 215 ottobre 20182025.''<ref>{{cita|Panini|pp. 620-621}}.</ref><ref>{{cita web |url=http://www.magliarossonera.it/img_storiastatistiche/27riepilogopartitematches.pdf php|titolo=Riepilogo totale aldelle tuttopartite ildel 2012-2013Milan |editore=magliarossonera.it |formato=PDF |accesso=21 agosto 2013}}</ref>
 
{| class="wikitable" width="99%" style="text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Competizione !! rowspan="2" | Edizioni !! colspan="4" | Partite !vittorie
! colspan="2" | Gol
|-
! Giocate !! Vittorie !! Pareggi !! Sconfitte !! Fatti !! Subiti
Riga 14 ⟶ 16:
! colspan=8 | Competizioni nazionali
|-
| align="left" | '''Campionato'''<ref>Comprende i campionati ante girone unico (Campionato Federale, [[Prima Categoria]], [[Prima Divisione]] e [[Divisione Nazionale]]), la [[Serie A]] e la [[Serie B]].</ref> || 113119 || '''33293594''' || 16081757 || 9501011 || 771826 || 56476104 || 35623845
|-
| align="left" | '''Spareggi campionato'''<ref>Comprende gli spareggi per l'accesso alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1929]], alla fase finale della [[Divisione Nazionale 1945-1946]] e per la qualificazione alla [[Coppa UEFA 1987-1988]].</ref> || 23 || '''35''' || 2 || 13 || 0 || 47 || 25
|-
| align="left" | '''[[Coppa Italia]]''' || 7078 || '''371395''' || 193205 || 96102 || 8288 || 634674 || 365382
|-
| align="left" | '''[[Supercoppa italiana]]''' || 1013 || '''1014''' || 57 || 3 || 24 || 1621 || 1017
|-
| align="left" | '''[[Torneo Estivo del 1986|Torneo Estivo]]''' || 1 || '''3''' || 0 || 1 || 2 || 2 || 5
Riga 28 ⟶ 30:
! colspan=8 | Competizioni internazionali UEFA e FIFA
|-
| align="left" | '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni<br/>UEFA Champions League]]''' || 2832 || '''249283'''<ref>Nel conteggio è esclusa la partita [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]]-Milan del 9 novembre [[1988]], sospesa per nebbia al 57º minuto di gioco, che viene invece inclusa da parte della [[UEFA]] nel computo totale delladelle partite disputate dal Milan nelle [[competizioni UEFA per club]].</ref> || 125138 || 6471 || 6074 || 416457<ref name="retitavolino">Per le partite [[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]]-Milan ([[Coppa dei Campioni 1990-1991|edizione 1990-1991]]) e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Milan ([[UEFA Champions League 2004-2005|edizione 2004-2005]]), rispettivamente persa e vinta 3-0 con risultato decretato a tavolino dalla [[UEFA]], vengono conteggiate 3 reti segnate e 3 subite. Nel primo caso l'Olympique Marsiglia al momento dell'interruzione vinceva 1-0, nel secondo il Milan conduceva con lo stesso risultato.</ref> || 231274<ref name="retitavolino" />
|-
| align="left" | '''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA<br/>UEFA Europa League]]''' || 1113 || '''84107''' || 4656 || 1723 || 2128 || 140184 || 78111
|-
| align="left" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]''' || 4 || '''30''' || 17 || 10 || 3 || 47 || 20
Riga 36 ⟶ 38:
| align="left" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || 7 || '''12''' || 7 || 3 || 2 || 13 || 11
|-
| align="left" | '''[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]''' || 7 || '''10''' || 4 || 1 || 5 || 17 || 15
|-
| align="left" | '''[[Coppa del mondo per club FIFA]]''' || 1 || '''2''' || 2 || 0 || 0 || 5 || 2
Riga 50 ⟶ 52:
| align="left" | '''[[Coppa Latina]]''' || 5 || '''10''' || 7 || 0 || 3 || 30 || 22
|-
| align="left" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]''' || 5 || '''16''' || 10 || 3 || 3 || 45 || 23
|-
| align="left" | '''[[Coppa delle Alpi]]''' || 1 || '''5''' || 1 || 2 || 2 || 3 || 3
|-
! align="left" colspan="2" | TOTALE || 42404592 || 20842270 || 11711253 || 9851069 || 72237813 || 44774861
|}
 
== Partecipazioni ==
==Piazzamenti in campionato==
=== Campionati nazionali ===
{|class="wikitable center" width=100%
! width="10%"|Livello
! width="25%"|Categoria
! width="15%"|Partecipazioni
! width="20%"|Debutto
! width="20%"|Ultima stagione
! width="10%"|Totale
|-
|rowspan="5"|'''1º'''||'''Campionato Italiano'''||'''4'''||[[Campionato Italiano di Football 1900|1900]]||[[Campionato Italiano di Football 1903|1903]]||rowspan="5"|'''115'''
|-
|'''Prima Categoria'''||'''10'''||[[Prima Categoria 1904|1904]]||[[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]]
|-
|'''Prima Divisione'''||'''5'''||[[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]]||[[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
|'''Divisione Nazionale'''||'''4'''||[[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]]||[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|-
|'''Serie A'''||'''92'''||[[Serie A 1929-1930|1929-1930]]||[[Serie A 2024-2025|2025-2026]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''2º'''||'''Serie B'''||'''2'''||[[Serie B 1980-1981|1980-1981]]||[[Serie B 1982-1983|1982-1983]]||'''2'''
|}
<small>In 126 stagioni sportive, a partire dall'esordio del 15 aprile [[1900]], il Milan ha disputato 115 [[Campionato italiano di calcio|campionati di massima serie]] (92 campionati di [[Serie A]], 4 di [[Campionato Italiano di Football|Campionato Italiano]], 10 di [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]], 5 di [[Prima Divisione]] e 4 di [[Divisione Nazionale]]) e 2 di [[Serie B]]. Nelle restanti 10 stagioni, per tre volte ([[Prima Categoria 1905|1905]], [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|1909]], [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]]) ha giocato solo nel campionato del Comitato Regionale Lombardo, nel [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|1908]] ha rinunciato a partecipare al campionato, mentre nel quadriennio dal 1915-1916 al 1918-1919 e nelle annate 1943-1944 e 1944-1945 ha disputato i cosiddetti "campionati bellici".<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 620}}.</ref></small>
 
=== Coppe nazionali ===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%; text-align:center"
! width=25%| Competizione
! width=25%| Partecipazioni
! width=25%| Debutto
! width=25%| Ultima stagione
|-
| [[Coppa Italia]] || 78 || [[Coppa Italia 1926-1927|1926-27]] || [[Coppa Italia 2025-2026|2025-26]]
|-
| [[Supercoppa italiana]] || 13 || [[Supercoppa italiana 1988|1988]] || [[Supercoppa italiana 2024|2024]]
|}
 
=== Coppe internazionali ===
{| class="wikitable sortable" style="width:100%; text-align:center"
! width=25%| Competizione
! width=25%| Partecipazioni
! width=25%| Debutto
! width=25%| Ultima stagione
|-
| [[Coppa del mondo per club FIFA]] || 1 || colspan=2 | [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
|-
| [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] || 7 || [[Coppa Intercontinentale 1963|1963]] || [[Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)|2003]]
|-
| [[Coppa dei Campioni]]/<br/>[[UEFA Champions League]] || 32 || [[Coppa dei Campioni 1955-1956|1955-56]] || [[UEFA Champions League 2024-2025|2024-25]]
|-
| [[Coppa delle Coppe UEFA]] || 4 || [[Coppa delle Coppe 1967-1968|1967-68]] || [[Coppa delle Coppe 1977-1978|1977-78]]
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]|| 13 || [[Coppa UEFA 1971-1972|1971-72]] || [[UEFA Europa League 2023-2024|2023-24]]
|-
| [[Supercoppa UEFA]] || 7 || [[Supercoppa UEFA 1973|1973]] || [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
|-
| [[Coppa Latina]] || 5 || [[Coppa Latina 1951|1951]] || [[Coppa Latina 1957|1957]]
|-
| [[Coppa Mitropa]] || 3 || [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|1938]] || [[Coppa Mitropa 1981-1982|1981-82]]
|-
| [[Coppa delle Alpi]] || 1 || colspan=2 | [[Coppa delle Alpi 1967|1967]]
|-
| [[Coppa delle Fiere]] || 3 || [[Coppa delle Fiere 1961-1962|1961-1962]] || [[Coppa delle Fiere 1965-1966|1965-1966]]
|-
| [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] || 5 || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|1959]] || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|1963]]
|}
 
==Piazzamenti nei campionati nazionali==
 
;''Dati aggiornati alla stagione 20172024-20182025''
 
;Serie A
Riga 68 ⟶ 136:
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| Campione || 1516 || [[Serie A 1950-1951|1950-51]], [[Serie A 1954-1955|1954-55]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1958-1959|1958-59]], [[Serie A 1961-1962|1961-62]], [[Serie A 1967-1968|1967-68]], [[Serie A 1978-1979|1978-79]], [[Serie A 1987-1988|1987-88]], [[Serie A 1991-1992|1991-92]], [[Serie A 1992-1993|1992-93]], [[Serie A 1993-1994|1993-94]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]], [[Serie A 2003-2004|2003-04]], [[Serie A 2010-2011|2010-11]], [[Serie A 2021-2022|2021-22]]
|-
| 2°º || 1416 || [[Serie A 1947-1948|1947-48]], [[Serie A 1949-1950|1949-50]], [[Serie A 1951-1952|1951-52]], [[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1960-1961|1960-61]], [[Serie A 1964-1965|1964-65]], [[Serie A 1968-1969|1968-69]], [[Serie A 1970-1971|1970-71]], [[Serie A 1971-1972|1971-72]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1989-1990|1989-90]], [[Serie A 1990-1991|1990-91]], [[Serie A 2004-2005|2004-05]], [[Serie A 2011-2012|2011-12]], [[Serie A 2020-2021|2020-21]], [[Serie A 2023-2024|2023-24]]
|-
| 3°º || 1615 || [[Serie A 1937-1938|1937-38]], [[Serie A 1940-1941|1940-41]], [[Serie A 1948-1949|1948-49]], [[Serie A 1952-1953|1952-53]], [[Serie A 1953-1954|1953-54]], [[Serie A 1959-1960|1959-60]], [[Serie A 1962-1963|1962-63]], [[Serie A 1963-1964|1963-64]], [[Serie A 1975-1976|1975-76]], [[Serie A 1988-1989|1988-89]], [[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2002-2003|2002-200303]], [[Serie A 2005-2006|2005-06]],<ref>Declassato dal 2º posto ottenuto sul campo in seguito alle sentenze relative allo scandalo di ''Calciopoli''</ref>, [[Serie A 2008-2009|2008-09]], [[Serie A 2009-2010|2009-10]], [[Serie A 2012-2013|2012-13]]
|-
| 4°º || 810 || [[Serie A 1931-1932|1931-32]], [[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1937-1938|1937-38]], [[Serie A 1946-1947|1946-47]], [[Serie A 1969-1970|1969-70]], [[Serie A 1977-1978|1977-78]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 2001-2002|2001-02]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2022-2023|2022-23]]
|-
| 5°º || 45 || [[Serie A 1974-1975|1974-75]], [[Serie A 1984-1985|1984-85]], [[Serie A 1986-1987|1986-87]], [[Serie A 2007-2008|2007-08]], [[Serie A 2018-2019|2018-19]]
|-
| 6°º || 46 || [[Serie A 1942-1943|1942-43]], [[Serie A 1983-1984|1983-84]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]], [[Serie A 2019-2020|2019-20]]
|-
| 7°º || 4 || [[Serie A 1965-1966|1965-66]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]], [[Serie A 1985-1986|1985-86]], [[Serie A 2015-2016|2015-16]]
|-
| 8°º || 5 || [[Serie A 1935-1936|1935-36]], [[Serie A 1939-1940|1939-40]], [[Serie A 1966-1967|1966-67]], [[Serie A 19832013-19842014|19832013-8414]], [[Serie A 20132024-20142025|20132024-1425]]
|-
| 9°º || 4 || [[Serie A 1933-1934|1933-34]], [[Serie A 1938-1939|1938-39]], [[Serie A 1941-1942|1941-42]], [[Serie A 1957-1958|1957-58]]
|-
| 10°º || 4 || [[Serie A 1934-1935|1934-35]], [[Serie A 1976-1977|1976-77]], [[Serie A 1997-1998|1997-98]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]]
|-
| 11°º || 3 || [[Serie A 1929-1930|1929-30]], [[Serie A 1932-1933|1932-33]], [[Serie A 1996-1997|1996-97]]
|-
| 12°º || 1 || [[Serie A 1930-1931|1930-31]]
|-
| 14°º || 1 || [[Serie A 1981-1982|1981-82]]
|-
| 15°º || 1 || [[Serie A 1979-1980|1979-80]]<ref>Declassato dal 3º posto ottenuto sul campo all'ultimo posto in classifica insieme alla Lazio, in seguito alle sentenze relative allo scandalo ''Totonero''.</ref>
|-
|'''Totale partecipazioni''' || '''83'''91
|}
 
;Campionato Nazionale/FederaleItaliano di Football
 
Competizione in essere dal 1900 al 1903
Riga 107 ⟶ 175:
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| Campione || 1 || [[Campionato FederaleItaliano di Football 1901|1901]]
|-
| Finalista || 1 || [[Campionato FederaleItaliano di Football 1902|1902]]
|-
| Semifinalista || 2 || [[Campionato FederaleItaliano di Football 1900|1900]], [[Campionato FederaleItaliano di Football 1903|1903]]
|-
|'''Totale partecipazioni''' || '''4'''
Riga 124 ⟶ 192:
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| Campione || 2 || [[Prima Categoria 1906|1906]], [[Prima Categoria 1907|1907]]
|-
| Semifinalista || 1 || [[Prima Categoria 1904|1904]]
Riga 148 ⟶ 216:
;Divisione Nazionale
 
Competizione in essere dal 1926 al 1929 e nel 19561945-1946
 
{| class="wikitable"
Riga 154 ⟶ 222:
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| 3°º || 1 || [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]]
|-
| 6°º || 2 || [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]], [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]]
|-
| Girone Eliminatorio || 1 || [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]]
Riga 174 ⟶ 242:
|}
 
==Piazzamenti nelle coppecompetizioni europeeinternazionali==
{{vedi anche|Associazione Calcio Milan nelle competizioni internazionali}}
 
;Coppa dei Campioni/UEFA Champions League
 
<small>Dati aggiornati alla UEFA Champions League 20162024-20172025.</small>
 
{| class="wikitable"
Riga 187 ⟶ 257:
| Finalista || 4 || [[Coppa dei Campioni 1957-1958|1957-1958]], [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-1993]], [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]], [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
|-
| Semifinalista || 23 || [[Coppa dei Campioni 1955-1956|1955-1956]], [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]]
|-
| Quarti di finale || 4 || [[Coppa dei Campioni 1963-1964|1963-1964]], [[Coppa dei Campioni 1990-1991|1990-1991]], [[UEFA Champions League 2003-2004|2003-2004]], [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
Riga 193 ⟶ 263:
| Ottavi di finale, [fase a gironi prima dei quarti],<ref>Prevista nella formula del torneo dall'[[UEFA Champions League 1994-1995|edizione 1994-1995]] all'[[UEFA Champions League 1998-1999|edizione 1998-1999]].</ref> (seconda fase a gironi)<ref>Dall'[[UEFA Champions League 1999-2000|edizione 1999-2000]] all'[[UEFA Champions League 2002-2003|edizione 2002-2003]] ha preceduto i quarti di finale.</ref>|| 9 || [[Coppa dei Campioni 1959-1960|1959-1960]], [[Coppa dei Campioni 1969-1970|1969-1970]], <nowiki>[</nowiki>[[UEFA Champions League 1996-1997|1996-1997]]], ([[UEFA Champions League 2000-2001|2000-2001]]), [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]], [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]], [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]], [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
|-
| Spareggi || 1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|2024-2025]]
| Sedicesimi di finale, [fase a gironi prima degli ottavi]<ref>Prevista nella formula del torneo dell'[[UEFA Champions League 2003-2004|edizione 2003-2004]] ad oggi.</ref> (prima fase a gironi)<ref>Dall'[[UEFA Champions League 1999-2000|edizione 1999-2000]] all'[[UEFA Champions League 2002-2003|edizione 2002-2003]] ha preceduto la seconda fase a gironi.</ref> || 2 || [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1979-1980]], ([[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]])
|-
| Sedicesimi di finale, [fase a gironi prima degli ottavi]<ref>Prevista nella formula del torneo dell'[[UEFA Champions League 2003-2004|edizione 2003-2004]] ad oggi.</ref> (prima fase a gironi)<ref>Dall'[[UEFA Champions League 1999-2000|edizione 1999-2000]] all'[[UEFA Champions League 2002-2003|edizione 2002-2003]] ha preceduto la seconda fase a gironi.</ref> || 4 || [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1979-1980]], ([[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]]), [<nowiki/>[[Champions League 2021-2022|2021-2022]]], [<nowiki/>[[Champions League 2023-2024|2023-2024]]]
|'''Totale partecipazioni''' || '''28'''
|-
|'''Totale partecipazioni''' || '''32'''
|}
 
;Coppa UEFA/UEFA Europa League
 
<small>Dati aggiornati alla UEFA Europa League 20172024-20182025.</small>
 
{| class="wikitable"
Riga 208 ⟶ 280:
| Semifinalista || 2 ||[[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]]
|-
| Quarti di finale || 23 || [[Coppa UEFA 1975-1976|1975-1976]], [[Coppa UEFA 1995-1996|1995-1996]], [[UEFA Europa League 2023-2024|2023-2024]]
|-
| Ottavi di finale || 45 || [[Coppa UEFA 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa UEFA 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa UEFA 1985-1986|1985-1986]], [[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]], [[UEFA Europa League 2020-2021|2020-2021]]
|-
| Sedicesimi di finale || 2 || [[Coppa UEFA 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa UEFA 2008-2009|2008-2009]]
|-
| Fase a gironi || 1 || [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
|'''Totale partecipazioni''' || '''10'''
|-
|'''Totale partecipazioni''' || '''13'''
|}
 
Riga 232 ⟶ 306:
|-
| '''Totale partecipazioni''' || '''4'''
|}
 
;Supercoppa UEFA
 
<small>Dati aggiornati alla Supercoppa UEFA 2025.</small>
 
{| class="wikitable"
 
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
|Campione || 5 || [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]], [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
|-
|Finalista || 2 || [[Supercoppa UEFA 1973|1973]], [[Supercoppa UEFA 1993|1993]]
|-
| '''Totale partecipazioni''' ||
'''7'''
|}
 
;Coppa Intercontinentale
 
<small>Dati aggiornati alla Coppa Intercontinentale 2004.<ref>Nel 2004 cambiò formula e denominazione divenendo la Coppa del Mondo per Club.</ref></small>
 
{| class="wikitable"
 
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| Campione || 3 || [[Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)|1969]], [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]
|-
| Finalista || 4 || [[Coppa Intercontinentale 1963|1963]], [[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|1993]], [[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|1994]], [[Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)|2003]]
|-
| '''Totale partecipazioni''' || '''7'''
|}
 
;Coppa del Mondo per Club
 
<small>Dati aggiornati alla Coppa del Mondo per club 2023.</small>
 
{| class="wikitable"
 
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| Campione || 1 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
|-
| '''Totale partecipazioni''' || '''1'''
|}
 
Riga 268 ⟶ 386:
|}
 
;Coppa Mitropa/Coppa dell'Europa Centrale
 
<small>Dati aggiornati all'edizione 19401992.<ref name="stagioneabolizione" /></small>
{| class="wikitable"
|-
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| Ottavi di finaleCampione || 1 || [[Coppa dell'Europa CentraleMitropa 19381981-1982|19381982]]
|-
| Ottavi di finale || 2 || [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|1938]], [[Coppa Mitropa 1966-1967|1967]]
|-
| '''Totale partecipazioni''' || '''3'''
|}
 
;Coppa delle Alpi
 
<small>Dati aggiornati all'edizione 1987.<ref name="stagioneabolizione" /></small>
{| class="wikitable"
|-
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| Sesto posto || 1 || [[Coppa delle Alpi 1967|1967]]
|-
| '''Totale partecipazioni''' || '''1'''
|}
 
;Coppa dell'Amicizia
 
<small>Dati aggiornati all'edizione 1968.<ref name="stagioneabolizione" /></small>
{| class="wikitable"
|-
! Piazzamento !! n !! Edizione
|-
| Campione || 3<ref>Il Milan partecipò a queste tre edizioni insieme ad altre squadre italiane, andando a comporre la rappresentativa della [[Lega Nazionale Professionisti]], contrapposta a una omologa selezione di squadre francesi.</ref> || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|1959]], [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]], [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1961|1961]]
|-
| Finalista || 1 || [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|1963]]
|-
| Semifinale || 1 || [[Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962|1962]]
|-
| '''Totale partecipazioni''' || '''5'''
|}
 
==Statistiche campionato==
=== Bilancio stagionale nei campionati italiani a girone unico ===
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti; MPt= Media punti; MPtR= Media punti ricalcolata</small>
 
{| class="sortablewikitable center" width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Serie A'''
|- style="background:#efefef;"
! Stagione
! Stagione !! Pos !! G !! V !! N !! P !! GF !! GS !! Pt<ref name="ReferenceA">Dal campionato 1929-1930 al 1993-1994 venivano assegnati 2 punti per vittoria, dal campionato 1994-1995 ad oggi vengono assegnati 3 punti per vittoria</ref>!! MPt !! MPtR<ref name="ReferenceB">Al fine di rendere la "media punti" confrontabile nel tempo, si è proceduto nel ricalcolo della stessa conteggiando tre punti per vittoria anche per le stagioni precedenti alla 1994-95 nelle quali venivano assegnati 2 punti per ogni successo</ref>
!{{Abbr|Pos|Posizione di classifica}}
!{{Abbr|G|Giocate}}
!{{Abbr|V|Vinte}}
!{{Abbr|N|Nulle}}
!{{Abbr|P|Perse}}
!{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!{{Abbr|Pt|Punti}}<ref name="ReferenceA">Dal campionato 1929-1930 al 1993-1994 venivano assegnati 2 punti per vittoria, dal campionato 1994-1995 ad oggi vengono assegnati 3 punti per vittoria.</ref>
!{{Abbr|MPt|Media punti}}
!{{Abbr|MPtR|Media punti ricalcolata}}<ref name="ReferenceB">Al fine di rendere la "media punti" confrontabile nel tempo, si è proceduto nel ricalcolo della stessa conteggiando tre punti per vittoria anche per le stagioni precedenti alla 1994-95 nelle quali venivano assegnati 2 punti per ogni successo.</ref>
|-
| '''1929-30''' || 11 || 34 || 11 || 10 || 13 || 52 || 48 || 32 || 0,94 || 1,26
Riga 329 ⟶ 487:
|-
| '''1948-49''' || 3 || 38 || 21 || 8 || 9 || 83 || 52 || 50 || 1,32 || 1,87
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1949-50''' || 2 || 38 || 27 || 3 || 8 || 118 || 45 || 57 || 1,50 || 2,21
|-
| '''1950-51''' || '''1''' || 38 || 26 || 8 || 4 || 107 || 39 || 60 || 1,58 || 2,26
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1951-52''' || 2 || 38 || 20 || 13 || 5 || 87 || 41 || 53 || 1,39 || 1,92
|-
| '''1952-53''' || 3 || 34 || 17 || 9 || 8 || 64 || 34 || 43 || 1,26 || 1,76
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1953-54''' || 3 || 34 || 17 || 10 || 7 || 66 || 39 || 44 || 1,29 || 1,79
|-
| '''1954-55''' || '''1''' || 34 || 19 || 10 || 5 || 81 || 35 || 48 || 1,41 || 1,97
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1955-56''' || 2 || 34 || 16 || 9 || 9 || 70 || 48 || 41 || 1,21 || 1,68
|-
| '''1956-57''' || '''1''' || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 40 || 48 || 1,41 || 2,03
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1957-58''' || 9 || 34 || 9 || 14 || 11 || 61 || 47 || 32 || 0,94 || 1,21
|-
| '''1958-59''' || '''1''' || 34 || 20 || 12 || 2 || 84 || 32 || 52 || 1,53 || 2,12
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1959-60''' || 3 || 34 || 17 || 10 || 7 || 56 || 37 || 44 || 1,29 || 1,79
|-
| '''1960-61''' || 2 || 34 || 18 || 9 || 7 || 65 || 39 || 45 || 1,32 || 1,85
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1961-62''' || '''1''' || 34 || 24 || 5 || 5 || 83 || 36 || 53 || 1,55 || 2,26
|-
| '''1962-63''' || 3 || 34 || 15 || 13 || 6 || 53 || 27 || 43 || 1,26 || 1,71
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1963-64''' || 3 || 34 || 21 || 9 || 4 || 58 || 28 || 51 || 1,50 || 2,11
|-
| '''1964-65''' || 2 || 34 || 21 || 9 || 4 || 52 || 23 || 51 || 1,50 || 2,11
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1965-66''' || 7 || 34 || 13 || 12 || 9 || 43 || 33 || 38 || 1,12 || 1,50
|-
| '''1966-67''' || 8 || 34 || 11 || 15 || 8 || 36 || 32 || 37 || 1,09 || 1,41
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1967-68''' || '''1''' || 30 || 18 || 10 || 2 || 53 || 24 || 46 || 1,53 || 2,13
|-
| '''1968-69''' || 2 || 30 || 14 || 13 || 3 || 31 || 12 || 41 || 1,37 || 1,83
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1969-70''' || 4 || 30 || 13 || 10 || 7 || 38 || 24 || 36 || 1,20 || 1,63
|-
| '''1970-71''' || 2 || 30 || 15 || 12 || 3 || 54 || 26 || 42 || 1,40 || 1,90
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1971-72''' || 2 || 30 || 16 || 10 || 4 || 36 || 17 || 42 || 1,40 || 1,90
|-
| '''1972-73''' || 2 || 30 || 18 || 8 || 4 || 65 || 33 || 44 || 1,47 || 2,07
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1973-74''' || 7 || 30 || 11 || 8 || 11 || 34 || 36 || 30 || 1,00 || 1,37
|-
| '''1974-75''' || 5 || 30 || 12 || 12 || 6 || 37 || 22 || 36 || 1,20 || 1,60
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1975-76''' || 3 || 30 || 15 || 8 || 7 || 42 || 28 || 38 || 1,27 || 1,77
|-
| '''1976-77''' || 10 || 30 || 5 || 17 || 8 || 30 || 33 || 27 || 0,90 || 1,07
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1977-78''' || 4 || 30 || 12 || 13 || 5 || 38 || 25 || 37 || 1,23 || 1,63
|-
| '''1978-79''' || '''1''' || 30 || 17 || 10 || 3 || 46 || 19 || 44 || 1,47 || 2,03
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1979-80''' || 15<ref>Declassato dal 3º posto all'ultimo posto in classifica in seguito alle sentenze relative al caso [[Totonero]].</ref> || 30 || 14 || 8 || 8 || 34 || 19 || 36 || 1,20 || 1,67
|-
| '''1981-82''' || 14 || 30 || 7 || 10 || 13 || 21 || 31 || 24 || 0,80 || 1,03
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1983-84''' || 86 || 30 || 10 || 12 || 8 || 37 || 40 || 32 || 1,07 || 1,40
|-
| '''1984-85''' || 5 || 30 || 12 || 12 || 6 || 31 || 25 || 36 || 1,20 || 1,60
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1985-86''' || 7 || 30 || 10 || 11 || 9 || 26 || 24 || 31 || 1,03 || 1,37
|-
| '''1986-87''' || 5 || 30 || 13 || 9 || 8 || 31 || 21 || 35 || 1,17 || 1,60
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1987-88''' || '''1''' || 30 || 17 || 11 || 2 || 43 || 14 || 45 || 1,5 || 2,07
|-
| '''1988-89''' || 3 || 34 || 16 || 14 || 4 || 61 || 25 || 46 || 1,35 || 1,82
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1989-90''' || 2 || 34 || 22 || 5 || 7 || 56 || 27 || 49 || 1,44 || 2,09
|-
| '''1990-91''' || 2 || 34 || 18 || 10 || 6 || 46 || 19 || 46 || 1,35 || 1,88
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1991-92''' || '''1''' || 34 || 22 || 12 || 0 || 74 || 21 || 56 || 1,65 || 2,29
|-
| '''1992-93''' || '''1''' || 34 || 18 || 14 || 2 || 65 || 32 || 50 || 1,47 || 2,00
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1993-94''' || '''1''' || 34 || 19 || 12 || 3 || 36 || 15 || 50 || 1,47 || 2,03
|-
| '''1994-95''' || 4 || 34 || 17 || 9 || 8 || 53 || 32 || 60 || 1,76 || 1,76
|-
|- style="background:#BBD;"
| '''1995-96''' || '''1''' || 34 || 21 || 10 || 3 || 60 || 24 || 73 || 2,15 || 2,15
|-
| '''1996-97''' || 11 || 34 || 11 || 10 || 13 || 43 || 45 || 43 || 1,26 || 1,26
|-
|- style="background:#CCF;"
| '''1997-98''' || 10 || 34 || 11 || 11 || 12 || 37 || 43 || 44 || 1,29 || 1,29
Riga 464 ⟶ 598:
| '''2005-06''' || 3<ref>Penalizzato di 30 punti dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva in seguito alle sentenze relative allo scandalo [[Calciopoli]] e declassato dal 2º posto.</ref> || 38 || 28 || 4 || 6 || 85 || 31 || 58<ref>Penalizzato di 30 punti dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva in seguito alle sentenze relative allo scandalo [[Calciopoli]]: i punti ottenuti sul campo sono 88.</ref> || 2,32<ref name="ReferenceC">Media calcolata sui punti ottenuti sul campo (88)</ref> || 2,32<ref name="ReferenceC"/>
|-
| '''2006-07''' || 4<ref>3º classificato se non si tiene conto della penalizzazione iniziale di 8 punti inflittagli dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva in seguito alle sentenze dello scandalo [[Calciopoli]].</ref>|| 38 || 19 || 12 || 7 || 57 || 36 || 61<ref>Inizia il campionato da punti -8 in seguito alla penalizzazione inflittagli dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva in seguito alle sentenze dello scandalo [[Calciopoli]]: i punti ottenuti sul campo sono 69.</ref> || 1,82<ref name="ref_A">Media calcolata sui punti ottenuti sul campo (69)</ref> || 1,82<ref>Media calcolataname="ref_A" sui punti ottenuti sul campo (69)</ref>
|- style="background:#BBD;"
| '''2007-08''' || 5 || 38 || 18 || 10 || 10 || 66 || 38 || 64 || 1,68 || 1,68
Riga 487 ⟶ 621:
|- style="background:#CCF;"
| '''2017-18''' || 6 || 38 || 18 || 10 || 10 || 56 || 42 || 64 || 1,68 || 1,68
|-
| '''2018-19''' || 5 || 38 || 19 || 11 || 8 || 55 || 36 || 68 || 1,80 || 1,80
|- style="background:#BBD
| '''2019-20''' || 6 || 38 || 19 || 9 || 10 || 63 || 46 || 66 || 1,74|| 1,74
|-
| '''2020-21''' || 2 || 38 || 24 || 7 || 7 || 74 || 41 || 79 || 2,08 || 2,08
|- style="background:#CCF;"
| '''2021-22''' || '''1''' || 38 || 26 || 8 || 4 || 69 || 31 || 86 || 2,26 || 2,26
|-
| '''2022-23''' || 4 || 38 || 20 || 10 || 8 || 64 || 43 || 70 || 1,84 || 1,84
|- style="background:#BBD
| '''2023-24''' || 2 || 38 || 22 || 9 || 7 || 76 || 49 || 75 || 1,97 || 1,97
|-
| '''2024-25''' || 8 || 38 || 18 || 9 || 11 || 61 || 43 || 63 || 1,66 || 1,66
|}
 
{| class="sortable" width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Serie B'''
|- style="background:#efefef;"
! Stagione !! Pos !! G !! V !! N !! P !! GF !! GS !! Pt<ref name="ReferenceA"/>!! MPt !! MptR<ref name="ReferenceB"/>
|-
| '''1980-81''' || 1 || 38 || 18 || 14 || 6 || 49 || 29 || 50 || 1,53 || 1,79
Riga 498 ⟶ 646:
|- style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || 1 || 38 || 19 || 16 || 3 || 77 || 36 || 54 || 1,42 || 1,92
|}
 
=== Bilancio partite disputate in Serie A per squadra di club ===
''Dati aggiornati al 5 ottobre 2025.''<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/statistiche/globalOpponents.php?comp=2&order=P|titolo=Tutte le avversarie del Milan in Serie A|sito=magliarossonera.it|accesso=25 luglio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.statistichesulcalcio.com/140/la-storia-del-Milan-in-Serie-A.html|titolo=La storia del Milan in Serie A|accesso=25 luglio 2022}}</ref>
 
;Legenda
{{legend|#CCFFCC|Saldo positivo|border=1px solid #AAA}}{{legend|#FFFFCC|Saldo neutro|border=1px solid #AAA}}{{legend|#FF7070|Saldo negativo|border=1px solid #AAA}}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
|-
!scope="col"|Squadra
!{{Abbr|G|Giocate}}
!{{Abbr|V|Vinte}}
!{{Abbr|N|Nulle}}
!{{Abbr|P|Perse}}
!{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!scope="col"|%Vittorie
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Roma
{{WDL|182|81|55|46|for=265|against=202}}
|-
|bgcolor=#FF7070 align=left|Inter
{{WDL|182|55|57|70|for=234|against=260}}
|-
|bgcolor=#FF7070 align=left|Juventus
{{WDL|181|54|58|69|for=227|against=246}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Fiorentina
{{WDL|170|78|45|47|for=266|against=201}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Lazio
{{WDL|164|72|60|32|for=259|against=187}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Torino
{{WDL|162|66|57|39|for=249|against=165}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Bologna
{{WDL|157|76|42|39|for=253|against=172}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Napoli
{{WDL|157|60|49|49|for=221|against=182}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Sampdoria
{{WDL|130|69|31|30|for=220|against=121}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Atalanta
{{WDL|130|57|45|28|for=206|against=132}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Genoa
{{WDL|114|57|36|21|for=176|against=107}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Udinese
{{WDL|101|46|36|19|for=174|against=101}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Cagliari
{{WDL|84|47|29|8|for=136|against=66}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Hellas Verona
{{WDL|66|35|21|10|for=108|against=66}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Bari
{{WDL|62|41|8|13|for=145|against=53}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Vicenza
{{WDL|62|30|18|14|for=101|against=62}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Palermo
{{WDL|58|36|10|12|for=105|against=44}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Parma
{{WDL|56|30|14|12|for=93|against=62}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Triestina
{{WDL|54|25|20|9|for=94|against=53}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Brescia
{{WDL|46|24|13|9|for=68|against=23}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Lecce
{{WDL|39|24|13|2|for=81|against=33}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|SPAL
{{WDL|38|24|13|1|for=86|against=27}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Livorno
{{WDL|38|16|14|8|for=61|against=39}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Chievo Verona
{{WDL|34|26|6|2|for=66|against=23}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Empoli
{{WDL|34|22|9|3|for=62|against=21}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Catania
{{WDL|34|20|12|2|for=69|against=25}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Padova
{{WDL|32|20|5|7|for=73|against=39}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Venezia
{{WDL|30|19|7|4|for=55|against=23}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Ascoli
{{WDL|28|17|7|4|for=44|against=15}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Modena
{{WDL|28|15|8|5|for=57|against=24}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Novara
{{WDL|26|17|3|6|for=62|against=28}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Como
{{WDL|26|14|9|3|for=52|against=26}}
|-
|bgcolor=#FFFFCC align=left|Alessandria
{{WDL|26|9|8|9|for=46|against=42}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Cesena
{{WDL|24|15|4|5|for=34|against=12}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Pro Patria
{{WDL|24|12|7|5|for=57|against=33}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Perugia
{{WDL|24|10|8|6|for=33|against=24}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Foggia
{{WDL|22|15|6|1|for=41|against=14}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Sassuolo
{{WDL|22|11|4|7|for=38|against=33}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Siena
{{WDL|18|15|2|1|for=42|against=16}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Reggina
{{WDL|18|12|3|3|for=34|against=17}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Cremonese
{{WDL|17|10|4|3|for=31|against=13}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Lucchese
{{WDL|16|11|4|1|for=38|against=7}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Piacenza
{{WDL|16|9|5|2|for=20|against=10}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Avellino
{{WDL|16|8|3|5|for=17|against=12}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Pescara
{{WDL|14|12|1|1|for=40|against=11}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Mantova
{{WDL|14|9|3|2|for=25|against=10}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Varese
{{WDL|14|8|4|2|for=19|against=7}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Pisa
{{WDL|12|10|2|0|for=15|against=3}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Pro Vercelli
{{WDL|12|10|0|2|for=22|against=7}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Messina
{{WDL|10|9|0|1|for=25|against=6}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Catanzaro
{{WDL|10|5|2|3|for=14|against=8}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Salernitana
{{WDL|10|5|4|1|for=22|against=16}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Casale
{{WDL|8|5|2|1|for=20|against=7}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Sampierdarenese
{{WDL|8|3|3|2|for=11|against=9}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Crotone
{{WDL|6|5|1|0|for=13|against=2}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Monza
{{WDL|6|5|0|1|for=13|against=5}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Reggiana
{{WDL|6|5|0|1|for=13|against=3}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Frosinone
{{WDL|6|4|2|0|for=15|against=8}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Legnano
{{WDL|6|4|1|1|for=14|against=7}}
|-
|bgcolor=#FFFFCC align=left|Spezia
{{WDL|6|3|0|3|for=8|against=8}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Lecco
{{WDL|6|1|5|0|for=10|against=7}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Ancona
{{WDL|4|4|0|0|for=12|against=1}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Ternana
{{WDL|4|3|1|0|for=9|against=3}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Benevento
{{WDL|4|2|1|1|for=6|against=3}}
|-
|bgcolor=#CCFFCC align=left|Treviso
{{WDL|2|2|0|0|for=7|against=0}}
|-
|bgcolor=#FFFFCC align=left|Andrea Doria
{{WDL|2|1|0|1|for=3|against=3}}
|-
|bgcolor=#FFFFCC align=left|Carpi
{{WDL|2|0|2|0|for=0|against=0}}
|}
 
==Record e statistiche di squadra==
{|
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra |logo= |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Migliori vittorie<ref name="recordMilan">{{cita web |url=http://acmilan.pl/klub/rekordy.php |titolo=Rekordy |editore=acmilan.pl |lingua=pl |accesso=18 settembre 2008}}</ref> |contenuto=
|{{riquadro|col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Migliori vittorie<ref name="recordMilan">{{cita web |url=http://acmilan.pl/klub/rekordy.php |titolo=Rekordy |editore=acmilan.pl |lingua=pl |accesso=18 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328163131/http://www.acmilan.pl/klub/rekordy.php|urlmorto=sì }}</ref> |contenuto=
*'''Partite ufficiali'''
:''In casa'': 13-0
:*{{Calcio Milan}} - {{Calcio Audax Modena}} <small>13-0 (4 ottobre [[1914]], [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]])</small>
:''In trasferta'': 10-0
:*{{Calcio Ausonia Pro Gorla}} <small>- {{Calcio Milan}} 0-10 (21 ottobre [[1919]], [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]])</small>
*'''Serie A'''
:''In casa'': 9-0
:*{{Calcio Milan}} - {{Calcio Palermo}} <small>9-0 (18 febbraio [[1951]])</small>
:''In trasferta'': 8-0
:*{{Calcio Genoa}} <small>- {{Calcio Milan}} 0-8 (5 giugno [[1955]])</small>
*'''Coppa Italia'''
:''In casa'': 8-1
:*{{Calcio Milan}} - {{Calcio Padova}} <small>8-1 (13 settembre [[1958]])</small>
:''In trasferta'': 5-0
:*{{Calcio Como}} <small>- {{Calcio Milan}} 0-5 (8 giugno [[1958]])</small>
*'''Coppe europee'''
:''In casa'': 8-0
:*{{Calcio Milan}} - {{Calcio Union Luxembourg}} <small>8-0 (12 settembre [[1962]], [[Coppa dei Campioni 1962-1963|Coppa dei Campioni]])</small>
:''In trasferta'': 6-0
:*{{Calcio Union Luxembourg}} <small>- {{Calcio Milan}} 0-6 (19 settembre [[1962]], [[Coppa dei Campioni 1962-1963|Coppa dei Campioni]])</small>
:*{{Calcio Copenaghen}} <small>- {{Calcio Milan}} 0-6 (20 ottobre [[1993]], [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]])</small>
}}
|{{riquadro|col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Peggiori sconfitte<ref name="recordMilan" /> |contenuto=
</div>
 
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo= |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Peggiori sconfitte<ref name="recordMilan" /> |contenuto=
*'''Partite ufficiali'''
:''In casa'': 0-8
:*{{Calcio Milan}} - {{Calcio Bologna}} <small>0-8 (5 novembre [[1922]], [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]])</small>
:''In trasferta'': 0-6, 2-8 e 0-6
:*{{Calcio Juventus}} <small>- {{Calcio Milan}} 6-0 (25 ottobre [[1925]], [[Prima Divisione 1925-1926|Prima Divisione]])</small>
:*{{Calcio Juventus}} <small>- {{Calcio Milan}} 8-2 (10 luglio [[1927]], [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]])</small>
:*{{Calcio Ajax}} <small>- {{Calcio Milan}} 6-0 (16 gennaio [[1974]], [[Supercoppa UEFA 1973|Supercoppa UEFA]])</small>
*'''Serie A'''
:''In casa'': 1-6
:*{{Calcio Milan}} - {{Calcio Juventus}} <small>1-6 (6 aprile [[1997]])</small>
:''In trasferta'': 1-6 e 0-5
:*{{Calcio Alessandria}} <small>- {{Calcio Milan}} 6-1 (26 gennaio [[1936]])</small>
:*{{Calcio Roma}} <small>- {{Calcio Milan}} 5-0 (3 maggio [[1998]])</small>
:*{{Calcio Atalanta}} - {{Calcio Milan}} 5-0 (22 dicembre [[2019]])
*'''Coppa Italia'''
:''In casa'': 0-4
:*{{Calcio Milan}} - {{Calcio Roma}} <small>0-4 (21 novembre [[1979]])</small>
:''In trasferta'': 0-5
:*{{Calcio Fiorentina}} <small>- {{Calcio Milan}} 5-0 (13 aprile [[1940]])</small>
:*{{Calcio Torino}} <small>- {{Calcio Milan}} 5-0 (16 maggio [[1943]])</small>
*'''Coppe europee'''
:''In casa'': 0-2
:*{{Calcio BarcellonaMilan}} <small>- {{Calcio Lilla}} 0-3 (45 novembre [[19592020]], [[CoppaUEFA deiEuropa CampioniLeague 19592020-19602021|Coppa deiEuropa CampioniLeague]])</small>
:''In trasferta'':
:*{{Calcio Espanyol}}<ref>Partita casalinga ma giocata a [[Lecce]].</ref> <small>(21 ottobre [[1987]], [[Coppa UEFA 1987-1988|Coppa UEFA]])</small>
:*{{Calcio Ajax}}<ref>Partita casalinga- ma{{Calcio giocataMilan}} a6-0 [[Trieste]].</ref> <small>(2316 novembregennaio [[19941974]], [[Supercoppa UEFA Champions League 1994-19951973|ChampionsSupercoppa LeagueUEFA]])</small>
:*{{Calcio Lilla}} <small>(6 dicembre [[2006]], [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]])</small>
:*{{Calcio Arsenal}} <small>(4 marzo [[2008]], [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]])</small>
:*{{Calcio Ajax}} <small>(8 dicembre [[2010]], [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]])</small>
:*{{Calcio Arsenal}} <small>(8 marzo [[2018]], [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]])</small>
:''In trasferta'': 0-6
:*{{Calcio Ajax}} <small>(16 gennaio [[1974]], [[Supercoppa UEFA 1973|Supercoppa UEFA]])</small>
}}
|-valign=top
</div>
|{{riquadro|border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Punti e imbattibilità |contenuto=
 
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo= |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Punti e imbattibilità |contenuto=
*'''Maggior numero di punti in un campionato di Serie A'''
:''3 punti a vittoria'': 82 ([[Serie A 2003-2004|2003-2004]], ''34 partite'') e 86<ref>Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] il Milan totalizzò 88 punti effettivi, cui però furono sottratti 30 punti di penalizzazione per [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]], per un totale finale di 58.</ref> <small>([[Serie A 20032021-20042022|20032021-20042022]], ''3438 partite'',)
:''2 epunti a vittoria'': 60 ([[Serie A 20101950-20111951|20101950-20111951]], ''38 partite'')</small>
:''2 punti a vittoria'': 60 <small>([[Serie A 1950-1951|1950-1951]], ''38 partite'')</small>
*'''Minor numero di punti in un campionato di Serie A'''
:''3 punti a vittoria'': 43 <small>([[Serie A 1996-1997|1996-1997]], ''34 partite'')</small>
:''2 punti a vittoria'': 24 <small>([[Serie A 1981-1982|1981-1982]], ''30 partite'')</small>
*'''Vittorie in un campionato di Serie A'''
:''Maggior numero'': 28 <small>([[Serie A 2005-2006|2005-2006]], ''38 partite'')</small>
:''Minor numero'': 5 <small>([[Serie A 1976-1977|1976-1977]], ''30 partite'')</small>
*'''Sconfitte in un campionato di Serie A'''
:''Minor numero'': 0 <small>([[Serie A 1991-1992|1991-1992]], ''34 partite'')</small>
:''Maggior numero'': 15 <small>([[Serie A 1930-1931|1930-1931]], ''34 partite'')</small>
 
*'''Pareggi in un campionato di Serie A'''
:''Maggior numero'': 17 <small>([[Serie A 1976-1977|1976-1977]], ''30 partite'')</small>
:''Minor numero'': 3 <small>([[Serie A 1949-1950|1949-1950]], ''38 partite'')</small>
*'''Più lunga sequenza di vittorie in tutte le competizioni'''
:15 partite (da Milan-[[Hellas Verona Football Club|Verona]] 4-0 del 17 maggio [[1992]] a [[Parma Calcio 1913|Parma]]-Milan 0-2 del 25 ottobre 1992)
*'''Più lunga sequenza di vittorie in Serie A'''
:10 partite <small>(da Milan-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] 2-0 del 28 gennaio [[1951]] a Milan-[[Calcio Padova|Padova]] 3-1<ref>La giornata seguente il Milan pareggiò 0-0 con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].</ref> del 1º aprile [[1951]])</small>
*'''Più lunga sequenza di sconfitte in Serie A'''
:5 partite <small>(dallada 20ªMilan-{{Calcio allaVicenza|N}} 24ª1-2 giornatadel 10 marzo [[Serie1974]] Aa 1973-1974{{Calcio Verona|1973N}}-Milan 2-1 del 6 aprile [[1974]])</small>
*'''Più lunga striscia positiva in Serie A'''
:58 partite <small>(da Milan-{{Calcio Parma|N}} 0-0 del 26 maggio [[1991]] a [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]-Milan 2-2<ref>La giornata seguente il Milan perse 1-0 con il {{Calcio Parma|N}}.</ref> del 14 marzo [[1993]])</small>
*'''Più lunga striscia positiva in tutte le competizioni'''
:42 partite (da Milan-{{Calcio Inter|N}} 1-0 del 18 aprile [[1992]] a Milan-{{Calcio Fiorentina|N}} 2-0 del 7 marzo [[1993]])
*'''Più lunga sequenza di partite senza vittorie'''
:11 partite (da Milan-{{Calcio Torino|N}} 1-2 del 2 febbraio [[1930]] a Milan-{{Calcio Juventus|N}} 1-1 del 4 maggio [[1930]] e da {{Calcio Fiorentina|N}}-Milan 1-1 del 27 febbraio [[1977]] a {{Calcio Torino|N}}-Milan 2-0 dell'8 maggio [[1977]])
*'''Più lunga striscia positiva in Coppa dei Campioni/Champions League'''
:12 partite (dall'andata dei sedicesimi di finale dell'edizione [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-89]] all'andata degli ottavi di finale dell'edizione [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-90]]; tutte le partite dell'edizione [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-94]])
*'''Più lunga sequenza di vittorie in Coppa dei Campioni/Champions League'''
:10 partite (dall'andata dei sedicesimi di finale alla 6ª giornata del girone B dell'edizione [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-93]])
}}
|{{riquadro|border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Gol |contenuto=
</div>
 
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo= |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Gol |contenuto=
*'''Gol segnati in un campionato di Serie A'''
:''Maggior numero'': 118 <small>([[Serie A 1949-1950|1949-1950]], ''38 partite'')</small>
:''Minor numero'': 21 <small>([[Serie A 1981-1982|1981-1982]], ''30 partite'')</small>
*'''Gol subiti in un campionato di Serie A'''
:''Minor numero'': 12 <small>([[Serie A 1968-1969|1968-1969]], ''30 partite'')</small>
:''Maggior numero'': 62 <small>([[Serie A 1932-1933|1932-1933]], ''34 partite'')</small>
*'''Differenza reti in un campionato di Serie A'''
:''Migliore'': +73 <small>([[Serie A 1949-1950|1949-1950]], ''38 partite'')</small>
:''Peggiore'': -10 <small>([[Serie A 1981-1982|1981-1982]], ''30 partite'')</small>
*'''Più lungo periodo senza subire reti in Serie A'''
:929 minuti <small>(da Milan-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] 2-1 del 19 dicembre [[1993]] a Milan-{{Calcio Foggia|N}} 2-1 del 27 febbraio [[1994]] con in porta [[Sebastiano Rossi]])</small>
*'''Più lungo periodo senza segnare reti in Serie A'''
:403 minuti (da Milan-[[Internazionale Football Club|Inter]] 2-1 del 28 ottobre [[1984]] a Milan-[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] 2-2 del 16 dicembre [[1984]])
*'''Maggior numero di partite consecutive a segno in Serie A'''
:38 (da {{Calcio Cagliari|N}}-Milan 0-2 dell'11 gennaio [[2020]] a {{Calcio Cagliari|N}}-Milan 0-2 del 18 gennaio [[2021]])
*'''Maggior numero di partite consecutive con almeno due gol segnati in Serie A'''
:17 (da {{Calcio Sampdoria|N}}-Milan 1-4 del 29 luglio [[2020]] a {{Calcio Benevento|N}}-Milan 0-2 del 3 gennaio [[2021]])
*'''Maggior numero di partite consecutive a segno in casa in Serie A'''
:55 (da Milan-{{Calcio Parma|N}} 1-1 del 10 maggio [[1998]] a Milan-{{Calcio Venezia|N}} 1-1 del 14 ottobre [[2001]])
}}
|}
</div>
{{clear}}
 
==Record e statistiche individuali==
Riga 613 ⟶ 985:
''Dati aggiornati al 29 marzo 2014''.
 
{|
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra |logo= |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Record di presenze nel Milan |contenuto=
|{{riquadro|col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Record di presenze nel Milan |contenuto=
[[File:Paolo Maldini 1986.jpg|center|200px]]
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Paolo Maldini]] - 902 <small>''(25 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Franco Baresi]] - 719 <small>''(20 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Alessandro Costacurta]] - 663 <small>''(21 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Gianni Rivera]] - 658 <small>''(19 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Mauro Tassotti]] - 583 <small>''(17 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Massimo Ambrosini]] - 489 <small>''(17 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Gennaro Gattuso]] - 468 <small>''(13 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|NLD|dim=17}} [[Clarence Seedorf]] - 432 <small>''(10 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Angelo Anquilletti]] - 418 <small>''(11 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Cesare Maldini]] - 412 <small>''(12 stagioni)''</small>
}}
|{{riquadro|col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Record di gol nel Milan |contenuto=
</div>
 
<div style="float:left; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo= |border=1px |col1=red |col2=#ffebcd |col3=black |titolo=Record di gol nel Milan |contenuto=
[[File:Nordahl.jpg|center|166px]]
#{{Bandiera|SWE|dim=17}} [[Gunnar Nordahl]] - 221 gol <small>''(8 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|UKR|dim=17}} [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]]<!-- Non modificare link in Shevchenko --> - 175 <small>''(8 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Gianni Rivera]] - 164 <small>''(19 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|Brasile 1889-1960|dim=17}} {{Bandiera|ITA|dim=17}} [[José Altafini]] - 161 <small>''(7 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Aldo Boffi]] - 136 <small>''(9 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Filippo Inzaghi]] - 126 <small>''(11 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|NLD|dim=17}} [[Marco van Basten]] - 124125<ref>Nel conteggio è incluso anche il gol dell'1-1 contro il {{Calcio Real Madrid|N}} del 5 aprile [[1989]], attribuito dalla [[UEFA]] a [[Marco van Basten|van Basten]], che alcune fonti considerano invece [[autogol]] di [[Francisco Buyo|Buyo]].</ref> <small>''(8''<ref>Nelle ultime due stagioni prima del ritiro van Basten non scese mai in campo per un infortunio alla [[caviglia]].</ref>'' stagioni)''</small>
#{{Bandiera|Italia 1861-1946|dim=17}} [[Giuseppe Santagostino]] - 106 <smallref>''(12{{cita stagioni)''<news|url=https:/small>/www.acmilan.com/it/club/hall-of-fame/giocatori/santagostino|titolo=11
Giuseppe Santagostino|sito=www.acmilan.com|accesso=2020-11-02}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.magliarossonera.it/statistiche/playerMainStats.php?pid=1703|titolo=Tutti i numeri di GIUSEPPE SANTAGOSTINO|sito=www.magliarossonera.it|accesso=2020-11-02}}</ref> ''(12 stagioni)''
#{{Bandiera|BRA|dim=17}} [[Kaká]] - 104 <small>''(7 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITABRA|dim=17}} [[Pierino PratiKaká]] - 102104 <small>''(7 stagioni)''</small>
#{{Bandiera|ITA|dim=17}} [[Pierino Prati]] - 102 ''(7 stagioni)''
}}
|}
</div>
 
{{clear}}
=== Titoli vinti ===
Di seguito i primi dieci giocatori per numero di trofei ufficiali vinti durante il loro periodo di militanza nel Milan.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
!#
!Giocatore
![[Serie A|SA]]
![[Coppa Italia|CI]]
![[Supercoppa Italiana|SI]]
![[UEFA Champions League|UCL]]
![[Coppa delle Coppe UEFA|CdC]]
![[UEFA Europa League|EL]]
![[Supercoppa UEFA|SU]]
![[Coppa del mondo per club FIFA|CmC]] <br /> [[Coppa Intercontinentale (calcio)|CI]]
! Totale
|-
|1||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Maldini]] ||7 ||1 ||5 ||5 ||- || - || 5 ||3 ||'''26'''
|-
|2||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Costacurta]] ||7 ||1 ||5 ||5 ||- || - || 4 ||2 ||'''24'''
|-
|rowspan=2|3||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Baresi]] ||6 ||- ||4 ||3 ||- || - ||3 ||2 ||'''18'''
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]] ||6 ||- ||4 ||3 ||- || - || 3 ||2 ||'''18'''
|-
|rowspan=2|5||{{Bandiera|ITA}} [[Mauro Tassotti]] ||5 ||- ||4 ||3 ||- || - ||3 ||2 ||'''17'''
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]] ||5 ||- ||4 ||3 ||- || - || 3 ||2 ||'''17'''
|-
|7||{{Bandiera|NLD}} [[Marco van Basten]] ||4 ||- ||4 ||3 ||- || - || 3 ||2 ||'''16'''
|-
|8||{{Bandiera|ITA}} [[Demetrio Albertini]] ||5 ||- ||3 ||3 ||- || - || 2 ||2 ||'''15'''
|-
|rowspan=2|9||{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Massaro]] ||4 ||- ||3 ||2 ||- || - || 3 ||2 ||'''14'''
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Simone]] ||4 ||- ||3 ||2 ||- || - || 3 ||2 ||'''14'''
|}
 
=== Altri record individuali ===
* Il maggior numero di reti realizzate in una sola partita da un giocatore del Milan è cinque.
* '''Giocatore col maggior numero di trofei ufficiali vinti con il club'''<br />[[Paolo Maldini]], 26 titoli
* '''Giocatori col maggior numero di trofei nazionali vinti con il club'''<br />[[Paolo Maldini]] e [[Alessandro Costacurta]], 13 titoli
* '''Giocatore col maggior numero di trofei internazionali vinti con il club'''<br />[[Paolo Maldini]], 13 titoli
* '''Giocatori col maggior numero di campionati di Serie A vinti'''<br />[[Paolo Maldini]] e [[Alessandro Costacurta]], 7
* '''Giocatori col maggior numero di Coppe dei Campioni/ChampionsLeague vinte'''<br />[[Paolo Maldini]] e [[Alessandro Costacurta]], 5
* '''Giocatore col maggior numero di rigori realizzati'''<br />[[Gianni Rivera]], 39<ref>{{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/statistiche/allTimeRecap.php?comp=0&order=R|titolo=Record rigori realizzati nel Milan}}</ref>
* '''Giocatore col maggior numero di doppiette realizzate'''<br />[[Gunnar Nordahl]], 49<ref group=N>Il dato include anche triplette, quadriplette e marcature multiple superiori.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/statistiche/allTimeRecap.php?comp=0&order=R|titolo=Record doppiette realizzate nel Milan}}</ref>
* '''Giocatore col maggior numero di triplette realizzate'''<br />[[Gunnar Nordahl]], 18<ref group=N>Il dato include anche quadriplette e marcature multiple superiori.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/statistiche/multipleScorers.php?comp=0&order=3|titolo=Record triplette realizzate nel Milan}}</ref>
* '''Giocatore col maggior numero di poker realizzati'''<br />[[Louis van Hege]], 7<ref group=N>Il dato include anche marcature multiple superiori.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/statistiche/multipleScorers.php?comp=0&order=3|titolo=Record poker realizzati nel Milan}}</ref>
* '''Giocatori col maggior numero di espulsioni'''<br />[[Alessandro Costacurta]] e [[Massimo Ambrosini]], 10<ref>{{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/statistiche/allTimeRecap.php?comp=0&order=E|titolo=Record espulsioni nel Milan}}</ref>
* '''Giocatore con il maggior numero di [[Calciatori della nazionale italiana|presenze]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]'''<br />[[Paolo Maldini]], 126 partite ufficiali dal [[1988]] al [[2002]].
* '''Giocatore con il maggior numero di [[Calciatori della nazionale italiana|gol]] con la Nazionale italiana'''
** [[Roberto Baggio]], 27 reti
** [[Gianni Rivera]], 14 reti (miglior marcatore se si considerano solo le reti segnate durante la militanza nel Milan)
* '''Maggior numero di reti realizzate in una sola partita da un giocatore del Milan''': 5.
:{| class="wikitable sortable"
!Giocatore
Riga 656 ⟶ 1 078:
!
|-
| {{sortname|Louis|Van Hege}} || {{BEL}} || {{dts|28|5| maggio 1911}} || [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]] || Milan-[[Piemonte Football Club|Piemonte]] 7-1 || 17', 25', ?, ?, ?
|
|-
| {{sortname|Louis|Van Hege}} || {{BEL}} || {{dts|14|1| gennaio 1912}} || [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]] || Milan-[[Juventus Football Club|Juventus]] 8-1 || 20', 59', 65', 74', 75'
|
|-
| {{sortname|Aldo|Cevenini}} || {{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}} || {{dts|4|2| febbraio 1912}} || [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]] || {{Calcio Torino|N}}-Milan 1-6 || ?, 20', ?, 27', 90'
|
|-
| {{sortname|Louis|Van Hege}} || {{BEL}} || {{dts|9|11| novembre 1913}} || [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]] || [[Associazione Milanese del Calcio|AC Milanese]]-Milan 1-6 || 27', 49', 56', 62', 75'
|
|-
| {{sortname|Louis|Van Hege}} || {{BEL}} || {{dts|4|10| ottobre 1914}} || [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]] || Milan-[[Modena Football Club|Audax Modena]] 13-0 || 24', 36', 53', 60', 68'
|
|-
| {{sortname|Aldo|Cevenini}} || {{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}} || {{dts|3|3| marzo 1918}} || Coppa Mauro || Milan-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] 8-1 || 11', 25', 62', 66', 80'
|
|-
| {{sortname|Carlo|Galli|Carlo Galli (calciatore)}} || {{ITA}} || {{dts|13|4| aprile 1958}} || [[Serie A 1957-1958|Serie A]] || Milan-[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] 6-1 || 4', 18', 40', 47', 50'
|
|-
| {{sortname|José|Altafini}} || {{ITA}} || {{dts|12|9| settembre 1962}} || [[Coppa dei Campioni 1962-1963|Coppa dei Campioni]] || Milan-[[US Luxembourg]] 8-0 || 8', 11', 28', 44', 67'
|
|}
Riga 690 ⟶ 1 112:
!rowspan="1" | Competizione
|-
| 100 || 16 novembre 1913 || Milan-{{Calcio Racing Libertas|N}} || 1-1 || Prima Categoria
|-
| 500 || 20 settembre 1931 || Milan-{{Calcio Fiorentina|N}} || 1-1 || Campionato[[Serie A 1931-1932|Serie A]]
|-
| 1000 || 19 gennaio 1947 || Milan-{{Calcio Bari|N}} || 0-2 || Campionato[[Serie A 1946-1947|Serie A]]
|-
| 1500 || 8 novembre 1959 || {{Calcio Inter|N}}-Milan || 0-0 || Campionato[[Serie A 1959-1960|Serie A]]
|-
| 2000 || 16 giugno 1971 || Milan-{{Calcio Torino|N}} || 3-2 || [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]]
|-
| 2500 || 12 dicembre 1982 || Milan-{{Calcio Palermo|N}} || 2-0 || [[Serie B 1982-1983|Serie B]]
|-
| 3000 || 24 ottobre 1993 || Milan-{{Calcio Juventus|N}} || 1-1 || Campionato[[Serie A 1993-1994|Serie A]]
|-
| 3500 || 9 dicembre 2003 || Milan-{{Calcio Celta Vigo|N}} || 1-2 || [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]]
|-
| 4000 || 24 agosto 2013 || Hellas{{Calcio Verona|N}}-Milan || 2-1 || Campionato[[Serie A 2013-2014|Serie A]]
|-
| 4500 || 22 dicembre 2023|| {{Calcio Salernitana|N}}-Milan || 2-2 || [[Serie A 2023-2024|Serie A]]
|}
 
== Altre statistiche e primati ==
=== Campionato ===
* Il Milan ha partecipato a tutti i campionati di massima serie dal 1900 ad oggi (Serie A dal 1929-30), eccetto il 1908 (quando rinunciò a partecipare) e le stagioni 1980-81 e 1982-83, quando disputò la Serie B.
* Al 2025-2026, con 92 partecipazioni alla Serie A dal 1929-30, il Milan è la quarta squadra per numero di partecipazioni, dietro all'Inter (presente in tutte le 94 edizioni), alla Juventus ed alla Roma (presenti in 93 campionati).
* Nella [[classifica perpetua della Serie A]] (dal 1929-1930 ad oggi) il Milan è terzo, preceduto da Juventus ed Inter.
* Il record di piazzamenti consecutivi nelle prime tre posizioni del campionato è dieci (stabilito tra le stagioni 1947-48 e 1956-57), seconda miglior sequenza nella storia della serie A, dietro ai tredici piazzamenti consecutivi della Juventus (stabilito tra le stagioni 1971-72 e 1983-84).
* Il Milan detiene il record di maggior numero di gare consecutive con almeno due gol segnati in Serie A: 17 (dalla 37ª giornata 2019-20 alla 15ª giornata 2020-21).
* Record di imbattibilità assoluta in Serie A: 58 partite, dal 1990-91 al 1992-93 (Serie aperta domenica 26 maggio 1991: Milan-Parma 0-0; Serie chiusa domenica 21 marzo 1993: Milan-Parma 0-1)
* Record di imbattibilità in trasferta in Serie A: 38 partite, 1991-92 al 1993-94 (Serie aperta domenica 1º settembre 1991: Ascoli-Milan 0-1; Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2)
* Minor numero di sconfitte in un campionato di Serie A: 0, Serie A 1991-92 (Record condiviso con Juventus e Perugia)
* Maggior numero di vittorie in trasferta in campionati a 18 squadre: 11 su 17, Serie A 1963-64 e 2003-04 (record condiviso con Inter e Juventus)
* Maggior numero di vittorie in trasferta in campionati a 20 squadre: 16 su 19, Serie A 2020-21
* Maggior numero di squadre battute in campionato da un club in una singola stagione: 19 su 19, Serie A 2020-21 (record condiviso con la Juventus, l'Inter e il Napoli)
* Maggior numero di vittorie consecutive contro la stessa squadra: 13, contro il Chievo (record condiviso con la Juventus, contro l'Atalanta)
* Record di punti nei campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 82, Serie A 2003-04
* Record di punti in trasferta nei campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 27, Serie A 1963-64
* Record di punti in trasferta nei campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 38, Serie A 2003-04
* Record di punti in trasferta nei campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 49, Serie A 2020-21 (record condiviso con l'Inter)
* Rapporto punti a partita in trasferta più elevato: 2,57, Serie A 2020-21 (record condiviso con l'Inter)
* Record di punti nel girone d'andata nei campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31, Serie A 1992-93
* Record di punti nel girone d'andata nei campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 42, Serie A 2003-04 (record condiviso con la Roma)
* Record di punti nel girone d'andata nei campionati a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 31, Serie A 1947-48
* Record di punti nel girone di ritorno nei campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31, Serie A 1961-62
* Record di punti nel girone di ritorno nei campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 40, Serie A 1998-99 e 2003-04 (record condiviso con la Juventus)
* Maggior distacco sulla seconda classificata nei campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 9 punti sul Napoli, Serie A 1967-68
* Maggior distacco sulla seconda classificata nei campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 11 punti sulla Roma, Serie A 2003-04
* Maggior numero di reti segnate nei campionati a 20 squadre: 118, Serie A 1949-50
* Minor numero di gol subiti nei campionati a 18 squadre: 15, Serie A 1993-94
* Minor numero di gol subiti in casa in un campionato di Serie Aː 2 in 15 partite nel 1968-69 (eguagliato dal Como nel campionato 1984-85)
* Miglior differenza reti nei campionati a 20 squadre: 73, Serie A 1949-50
* Maggior numero di calci di rigore all'attivo: 20, Serie A 2020-21
* Maggior numero di capocannonieri per squadra in Serie A: 17
 
=== Stracittadine ===
* Il primo derby della storia fu vinto dal Milan con risultato finale di 2-1. Si giocò in Svizzera il 18 ottobre 1908, e fu l'atto conclusivo della Coppa Chiasso.<ref>{{cita web|url=https://www.derbyderbyderby.it/ddd/il-derby-racconta/due-tempi-da-25-minuti-e-biglietto-da-20-centesimi-18-ottobre-1908-il-primo-derby-milan-inter/|titolo=Primo derby della Madonnina}}</ref> Del Milan fu anche il successo nel primo derby in partite ufficiali, valido per il [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|campionato di prima categoria]], giocatosi il 10 gennaio 1909 e conclusosi con il risultato di 3-2 a favore dei rossoneri.<ref>{{cita web|url=https://newsmondo.it/1909-milan-inter-3-2/calcio/|titolo=Primo derby in partite ufficiali}}</ref>
* In 86 campionati a girone unico, il Milan ha preceduto l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in classifica per 39 occasioni (di cui una, nel [[Serie A 1990-1991|1990-91]], per differenza reti), mentre in 44 è stato superato dai nerazzurri e in una stagione ([[Serie A 1957-1958|1957-58]]) le meneghine hanno chiuso con identico piazzamento, non sussistendo all'epoca una classifica avulsa. Nelle annate [[Serie A 1980-1981|1980-81]] e [[Serie A 1982-1983|1982-83]], infine, i rossoneri, militando in [[Serie B]], non poterono confrontarsi con i rivali cittadini.<ref>{{Cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 2017|editore=[[Panini (azienda)|Panini Editore]]|anno=2016|città=Modena|pagina=522}}</ref>
* In 93 campionati a girone unico, il Milan ha preceduto l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in classifica in 40 occasioni (di cui una, nel [[Serie A 1990-1991|1990-91]], per [[differenza reti]] generale), mentre in 50 è stato superato dai nerazzurri e in una stagione ([[Serie A 1957-1958|1957-58]]) le meneghine hanno chiuso con identico piazzamento, non sussistendo all'epoca una classifica avulsa. Nelle annate [[Serie A 1980-1981|1980-81]] e [[Serie A 1982-1983|1982-83]], infine, i rossoneri, militando in [[Serie B]], non poterono confrontarsi con i rivali cittadini.<ref>{{Cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 2017|editore=Panini Editore|anno=2016|città=Modena|pagina=522}}</ref>
* Il massimo distacco inflitto dal Milan ai cugini nerazzurri nei tornei a girone unico con tre punti a vittoria è avvenuto nel [[Serie A 1998-1999|1998-99]]: 24 punti separarono il Milan dall'Inter (70 Milan e 46 Inter); in negativo invece, il record è stato di 36 punti (28 al netto della penalizzazione) nel [[Serie A 2006-2007|2006-07]] (97 Inter e 61 Milan). Con due punti a vittoria il record per il Milan è di 19 punti, raggiunto in due occasioni: [[Serie A 1991-1992|1991-92]] (Milan 56 e Inter 37) e [[Serie A 1993-1994|1993-94]] (Milan 50 e Inter 31), mentre per l'Inter è di 18 punti e risale alla [[Serie A 1929-1930|Serie A 1929-30]] (Ambrosiana 50 e Milan 32).
* La squadra rossonera ha vinto l'unico derby della Madonnina giocatosi in una finale di Coppa Italia, nel [[Coppa Italia 1976-1977|1976-1977]]. Il derby milanese è valso inoltre in tre circostanze l'assegnazione della Supercoppa Italiana, con due successi per il Milan ([[Supercoppa italiana 2011|2011]] e [[Supercoppa italiana 2024|2024]]) ed uno per l'Inter ([[Supercoppa italiana 2022|2022]]). La stracittadina milanese è l'unico derby italiano ad essersi disputato anche in Europa: il bilancio internazionale è a favore dei rossoneri, che hanno eliminato i nerazzurri in 2 edizioni della [[UEFA Champions League]] (nel [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]] in semifinale e nel [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]] ai quarti di finale), mentre nel [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]] in semifinale è stata l'Inter a superare il turno. Inoltre, in una circostanza il derby è stato decisivo nella conquista aritmetica dello scudetto da parte di una delle compagini meneghine: nella [[Serie A 2023-2024]] la stracittadina di ritorno sancì la vittoria del campionato da parte dell'Inter.
* Oltre ad aver raggiunto la più larga vittoria nelle [[Derby di Milano|stracittadine]] ufficiali (6-0 nella gara dell'11 maggio 2001<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/maggio/12/Serginho_Comandini_Inter_subito__ga_0_0105121178.shtml|titolo=Serginho Comandini e l'Inter va subito k.o.|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 maggio 2001}}</ref>) il Milan è stata l'unica formazione ad aggiudicarsi la Supercoppa italiana vincendo un derby nel 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml|titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra Festa Milan in Supercoppa|autore=Gaetano De Stefano|sito=gazzetta.it|data=6 agosto 2011}}</ref> La squadra rossonera ha anche vinto una delle tre finali stracittadine che metteva in palio la Coppa Italia, nel 1977. La sfida milanese, in Italia, è l'unica ad essersi disputata anche in Europa: il bilancio internazionale è a favore dei rossoneri, che hanno eliminato i nerazzurri in 2 edizioni della Champions League (2002-2003, in semifinale e 2004-2005, nei quarti di finale).
* Il Milan detiene il record di vittoria con il maggior scarto di gol in partite ufficiali, 6, ottenuto in Inter-Milan 0-6 dell'11 maggio 2001.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/maggio/12/Serginho_Comandini_Inter_subito__ga_0_0105121178.shtml|titolo=Serginho Comandini e l'Inter va subito k.o.|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 maggio 2001}}</ref>
* Del Milan è anche il record di vittorie consecutive, 6, ottenuto due volte: dal 5 febbraio 1911 al 9 febbraio 1913 e dal 30 maggio 1946 all'11 aprile 1948. Il record fu eguagliato dall'Inter, grazie alla serie di vittorie iniziata il 18 gennaio 2023 e giunta fino al 22 aprile 2024.
 
=== Trofei ===
* Per quanto riguarda il numero di trofei ufficiali vinti (nazionali ed internazionali) il Milan è il secondo club più titolato d'Italia, con 50 trofei, preceduto solo dalla Juventus con 71.
* Il Milan è la squadra italiana che ha vinto almeno un trofeo ufficiale per il maggior numero di stagioni consecutive, 9: dal 1987-88 al 1995-96. Il periodo più lungo senza successi ufficiali è invece di 44 anni (dal 1907 al 1951).
* A livello nazionale, il Milan ha conquistato un totale di 32 trofei (meglio hanno fatto solo Juventus, con 60 e Inter con 37).
 
* A livello internazionale il Milan vanta il maggior numero di successi tra i club italiani nelle competizioni UEFA e FIFA, 18, mentre nel mondo è preceduto solo dal Real Madrid con 33 e dall'Al Ahly con 27.
* Il Milan è la squadra italiana che ha vinto almeno una competizione internazionale ufficiale per il maggior numero di decenni consecutivi, 5: dagli anni 1960 agli anni 2000.
* La più lunga striscia di vittorie di almeno un trofeo ufficiale in stagioni consecutive realizzata dal Milan è di 9 stagioni (dal 1987-88 al 1995-96), seconda solo a quella della Juventus dal 2011-12 al 2020-21 (10). Il periodo più lungo senza successi in tornei ufficiali per il Milan è di 44 anni (dal 1907 al 1951).
 
* Il Milan è la squadra italiana che ha vinto almeno una competizione internazionale ufficiale per il maggior numero di decenni consecutivi, 5: dagli anni 1960 agli anni 2000 (computo che sale a 6 se si considerano le due affermazioni in [[Coppa Latina]] negli anni 50. Il trofeo tuttavia non è ufficialmente riconosciuto dalla UEFA).
* Il maggior numero di trofei vinti in un anno solare è quattro, stabilito nel 1989 (quando vinse Supercoppa Italiana, Coppa dei Campioni, Supercoppa Europea e Coppa Intercontinentale), a cavallo delle stagioni 1988-89 e 1989-90.
* Il maggior numero di trofei vinti in un anno solare è quattro, stabilito nel 1989: a cavallo delle stagioni 1988-89 e 1989-90 vinse la Supercoppa italiana (valida per l'anno 1988 e disputata in quello successivo), Coppa dei Campioni, Supercoppa europea e Coppa Intercontinentale.
 
=== Coppe europee ===
* Il Milan è statafu la prima squadra italiana a vincerepartecipare la massima competizione europea, nonché la terza in assoluto dopoalla [[RealUEFA MadridChampions ClubLeague|Coppa dedei Fútbol|Real MadridCampioni]], ealla [[Sportsua Lisboaprima eedizione Benfica|Benfica]]nella stagione 1955-56.
* Il Milan è stata la prima squadra italiana a vincere la massima competizione europea, nella stagione 1962-63, nonché la terza in assoluto dopo [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].
* Il Milan è una delle sole tre squadre, insieme al Real Madrid e ai concittadini dell'Inter, ad aver vinto il trofeo della Coppa dei Campioni/Champions League sia nel vecchio formato (1 volta) che in quello attuale denominato "dalle grandi orecchie" (6 volte).
* Il Milan è una delle sole cinque squadre, insieme a Real Madrid, Ajax, Bayern Monaco e Liverpool, a detenere in bacheca il trofeo originale della Coppa dei Campioni/Champions League, avendo vinto la coppa in almeno cinque occasioni o tre volte consecutive, prima che la UEFA abolisse tale regola nel 2009.
* Il Milan detiene complessivamente 14 Coppe Europee a livello confederale/UEFA (record italiano), in campo europeo dietro solo al Real Madrid (23 Coppe), e a pari merito con il Barcellona. Considerando anche le competizioni organizzate esclusivamente dalle federazioni nazionali ([[Coppa Latina]] e [[Coppa Mitropa|Mitropa]]), i rossoneri hanno conquistato 17 Coppe Europee.
* Nell'edizione 2002-03 della Champions League, i rossoneri hanno sollevato il trofeo vincendo soltanto uno dei 5 incontri nella fase a eliminazione diretta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/milanajax/milanajax/milanajax.html|titolo=Milan dalla paura alla gioia E ora in semifinale sarà derby|sito=repubblica.it|data=23 aprile 2003}}</ref> In semifinale eliminarono i cugini dell'Inter, tramite la regola dei gol in trasferta, mentre in finale batterono ai rigori la Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/finalissima/finalissima/finalissima.html|titolo=Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa|sito=repubblica.it|data=28 maggio 2003}}</ref>
* La squadra ha partecipato per 23 volte al girone autunnale delle coppe europee, superandolo in 18 occasioni: nel 2002-03 ha passato anche la seconda fase, da cui era stata eliminata nel 2000-01. Nelle stagioni 1996-97, 1999-00, 2021-22, 2023-24 (in Champions League) e nel 2018-19 (in Europa League) è uscita dal torneo già nella prima fase.
* Un altro primato a livello europeo è quello del minor intervallo tra 2 affermazioni, con un massimo di 15 edizioni da una vittoria all'altra.<ref>Il periodo include le edizioni dal [[Coppa delle Coppe 1973-1974|1973-74]] al [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-89]]. Il computo sale a 19 stagioni contando solo la Coppa dei Campioni.</ref>
*Nella stagione 2023-24, per la prima e unica volta, i rossoneri hanno beneficiato del ripescaggio agli spareggi di Europa League dopo essere stati eliminati nella prima fase di Champions League, in virtù del terzo posto nel proprio girone.
* La squadra ha partecipato per 14 volte al girone autunnale delle coppe europee, superandolo in 13 occasioni: nel 2002-03 ha passato anche la seconda fase, da cui era stata eliminata nel 2000-01. Solamente nella stagione 1999-00 è uscita dal torneo già nella prima fase.
* Per quanto concerne i turni preliminari, i rossoneri vi hanno partecipato in 56 occasioni (quattro in Champions League e due in Europa League), ottenendo sempre la qualificazione per i gironi.
* Il Milan è la terza squadra italiana per numero di stagioni e partite disputate nelle coppe europee (dal 1955-1956 ad oggi), dopo Juventus e Inter e terza per numero di punti conquistati, dietro alla Juventus ed all'Inter.
* Il record di stagioni consecutive nelle coppe europee è quindici (dal 1999-2000 al 2013-2014), terzo miglior risultato per un club italiano, dopo la Juventus (ventotto stagioni) e l'Inter (sedici stagioni).
* Milan (1994) e Aston Villa (1982) sono le squadre che hanno subito meno reti nell'edizione in cui hanno vinto la Champions League (2 reti subite).
* Il Milan detiene il record di miglior media gol subiti a partita in una singola edizione della Champions League, con 0.16 reti nell'edizione 1993-94.
* Il Milan è stata la prima squadra europea ad essere arrivata in finale di Champions League vincendo tutte le partite disputate (10, edizione 1992/93). Tuttavia perse la finale contro l'Olympique Marsiglia (1-0). Il Bayern Monaco, nell'edizione 2019-2020, ha invece concluso la competizione vincendo il trofeo con 11 vittorie in altrettante partite.
* Il Milan è stata la prima squadra ad aver vinto tutte le partite di un girone di qualificazione di Champions League (nella stagione 1992-93).
* Il Milan detiene il record italiano di [[Supercoppa UEFA|Supercoppe Europee]] vinte (5), a livello europeo secondo solo al Real Madrid (6), e a pari merito con il Barcellona.
* Il Milan è l'unica squadra che detiene in bacheca il trofeo originale della Supercoppa Europea, avendo vinto la coppa almeno cinque volte o tre consecutive, prima che la UEFA abolisse tale regola nel 2009.
* Il Milan detiene il record italiano di vittorie in Coppa delle Coppe (2).
* Il Milan ha vinto entrambe le edizioni della Coppa delle Coppe senza sconfitte (record condiviso con altre 10 squadre).
* Il Milan ha vinto due edizioni della Coppa dei Campioni/Champions League senza sconfitte (record condiviso con Liverpool, Ajax e Manchester United).
* Record di partecipazioni consecutive alla finale di UEFA Champions League: 3, tra il 1992-93 e il 1994-95, (record condiviso con la Juventus, tra il 1995-96 e il 1997-98, e il Real Madrid, tra il 2015-16 e il 2017-18).
* Minor numero di gol subiti in una fase a gironi di Champions League: 1, Champions League 1992-93 (record condiviso con altre 10 squadre).
 
=== Titoli mondiali ===
*Il Milan si è laureato 4 volte campione del mondo (record italiano) ed è la seconda squadra al mondo dietro al Real Madrid (9), a pari merito con il Bayern Monaco. Il conteggio include la Coppa Intercontinentale, la Coppa Intercontinentale FIFA e la Coppa del mondo per club FIFA.
* Il Milan detiene il record di affermazioni nella[[Coppa Intercontinentale (calcio)| Coppa Intercontinentale]], con 3 successi (record condiviso con Real Madrid, Boca Juniors, Peñarol e Nacional).
* Il Milan fu la prima squadra europea ad aggiudicarsi la [[Coppa del mondo per club FIFA]], grazie alla vittoria contro il Boca Juniors nel 2007, diventando inoltre il primo club calcistico in assoluto a vincere il titolo mondiale per quattro volte.
 
=== Abbonamenti ===
* Il Milan detiene il primato di abbonamenti nella storia della Serie A, {{Formatnum:71985}}, stabilito nel campionato 1992-93<ref>{{cita web|url=https://www.agentianonimi.com/milan-mai-cosi-in-basso-il-numero-di-abbonati-i-dati-di-questo-trend-negativo|titolo=Milan, mai così in basso il numero di abbonati! I dati di questo trend negativo|autore=Gianluca Zanfi|data=7 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191223162911/https://www.agentianonimi.com/milan-mai-cosi-in-basso-il-numero-di-abbonati-i-dati-di-questo-trend-negativo/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Note==
===Annotazioni===
<references group="N"/>
===Fonti===
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro |cognome= |nome= |titolo=Almanacco illustrato del Milan |ed=2 |anno=2005 |mese=marzo |editore=Panini |cid=Panini}}
 
==Voci correlate==
* [[Palmarès dell'Associazione Calcio Milan]]
* [[Associazione Calcio Milan nelle competizioni internazionali]]
* [[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan]]
* [[Allenatori dell'Associazione Calcio Milan]]
 
{{Calcio Milan navbox}}