Torbido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo MammolaMammola (Italia)
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 9:
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza = 18
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
Riga 25 ⟶ 23:
|mappa =
}}
Il '''fiume Torbido''' (''Trùbbulu'' o ''Folèti'' in dialetto calabrese), è una [[Fiumara (idrografia)|fiumara]] del versante [[Mar Jonio|ionico]] della [[provincia di Reggio Calabria]] che dà il nome a tutta la valle su cui scorre ( [[vallata del Torbido]]).
Anticamente conosciuto anche {{citazione necessaria|come ''Sagra''}} (Dal libro: "L'enigma delle arti asittite nella Calabria ultra-mediterranea" di Nik Spatari), ''Proteriate'' e ''Turbolo''.
 
== Geografia ==
 
Nasce in località Stimpato, alle spalle del monte San Nicodemo, ai confini tra i comuni di [[Mammola (Italia)|Mammola]] e di [[San Giorgio Morgeto]]. Attraversa il territorio dei comuni di Mammola, [[Gioiosa Ionica]], [[Grotteria]] e [[Marina di Gioiosa Jonica]], sfociando infine nel [[mar Ionio]], tra [[Marina di Gioiosa Ionica]] e [[Siderno]]. Gli affluenti più importanti del Fiume Torbido sono: [[Cascata di Salino|Torrente Salino]], Torrente Macariace, Fiume Chiaro, Fiume Neblà, Fiumara Caturello, Fiumara Zarapotamo e Fiumara Gallizzi.
Il suo percorso nel territorio del comune di Mammola, fino alla confluenza della fiumara Neblà, ricade all'interno del [[Parco nazionale dell'Aspromonte]].
Riga 36 ⟶ 34:
== Storia ==
 
L'ampiezza del suo greto, soprattutto nella parte finale, insieme con elementi geologici ed archeologici, hanno avvalorato l'ipotesi, {{citazione necessaria| sostenuta da molti studiosi}}, che un tempo il fiume fosse navigabile. Alcuni ritengono anche che vi si sia svolta la [[battaglia della Sagra]], nella quale i [[Locri Epizefiri|Locresi]] alleati con i Reggini sconfissero i [[Crotone|Crotoniati]]: la precisa localizzazione sarebbe in prossimità del promontorio dell'antico [[Parco museo Santa Barbara|monastero di Santa Barbara]]. L'identificazione dell'attuale Torbido con l'antica Sagra è tuttavia ancora dibattuta (si pensa ad esempio anche all'[[Allaro]]). [[Immagine:Mammola - Panorama Vallata del Torbido.jpg|thumbmin|uprightverticale=1.3|Fiume e vallata del Torbido, panorama dal monte San Nicodemo]]
 
IlAnticamente, il corso del fiume Torbido, anticamente costituiva una grande via di comunicazione tra il territorio dl'antica Magna Grecia della [[Locri Epizefiri|Locride]] e il [[mar Tirreno]]: percorrendo il [[Sentiero dei Greci]], attraverso il passo Sella o ''Seja'' ("via più breve" in dialetto), passando per il monte San Nicodemo e il [[passo della Limina]], proseguendo il sentiero sul fiume Sciarapotamo nell'altro versante per raggiungere ''[[Medma]]'' (Rosarno) e ''[[Hipponion]]'' (Vibo Valentia). Ancora oggi, il letto del fiume Torbido e il passo Sella sono utilizzati, da numerosi escursionisti, amanti della natura, turisti e devoti di San Nicodemo per raggiungere a piedi il [[Santuario di San Nicodemo]] e il Passo della Limina, percorrendo l'antico [[Sentiero dei Greci]].
Lungo il fiume Torbido, la [[Strada statale 682 Jonio-Tirreno|strada di grande comunicazione Jonio-Tirreno SS 682]] (Gioiosa-Rosarno), poggia su enormi piloni, fino alla galleria Limina.
 
Riga 63 ⟶ 61:
 
[[Categoria:Fiumare della Calabria|Torbido]]
[[Categoria:Fiumi della provinciacittà metropolitana di Reggio Calabria|Torbido]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Ionio|Torbido]]