Staying Alive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(56 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Film
|titolo
|immagine = Staying Alive, Travolta.jpg
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 1
|genere= musicale
|genere 2= drammatico
|regista = [[Sylvester Stallone]]
|soggetto = personaggi creati da [[Nik Cohn]]
|sceneggiatore = Sylvester Stallone, [[Norman Wexler]]
|produttore = Sylvester Stallone, [[Robert Stigwood]]
|produttore esecutivo = [[Bill Oakes]]
|casa produzione = [[Paramount Pictures]]
|casa distribuzione italiana =
|attori =
* [[John Travolta]]: Anthony "Tony" Manero
Riga 32 ⟶ 33:
* [[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]: Carl
* [[Gabriella Genta]]: Flo Manero
|fotografo = [[Nick McLean]]
|montatore = [[Peter E. Berger]], [[Mark Warner (montatore)|Mark Warner]], [[Don Zimmerman]]
|effetti speciali = [[Howard Jensen]]
|musicista = [[Bee Gees]], [[Frank Stallone]], [[Tommy Faragher]], [[Vince diCola]], [[Joe ''Bean'' Esposito]]
|scenografo = [[Robert Boyle (scenografo)|Robert F. Boyle]]
|costumista = [[Tom Bronson]]
|truccatore = [[Brad Wilder]]
}}
'''''Staying Alive''''' è un [[film]] del [[1983]]
La pellicola, con protagonisti [[John Travolta]], [[Cynthia Rhodes]] e [[Finola Hughes]] == Trama ==
Tony Manero alloggia in un malandato appartamentino di [[Manhattan]]
Un giorno Manero, recatosi a teatro per vedere uno spettacolo di danza a cui partecipa anche Jackie (in un ruolo secondario), vede Laura, ballerina protagonista.
Per Tony le cose non vanno troppo bene, visto che anche Jackie, considerandolo inaffidabile sentimentalmente, decide di rompere con lui e di iniziare a frequentare il musicista Carl (con cui canta). Tony, avvilito a causa delle
Nonostante tutto,
L'ostilità è immediata e chiara, ma Tony è considerato il più adatto alla parte. Dedicandosi anima e corpo allo show, tenace e ambizioso,
== Produzione ==
Il regista [[Sylvester Stallone]] compare in un piccolo [[cameo]] nelle prime scene del film: è infatti l'energumeno che per strada urta
Durante il film
==Colonna sonora==
Riga 286 ⟶ 289:
|ListaMedley5 =
}}
== Accoglienza ==
''Staying Alive'' ricevette recensioni negative e sul sito di aggregazioni di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di gradimento dello 0% su 27 voti. Il consenso critico del sito recita: "Questo sequel de ''[[La febbre del sabato sera]]'' è incredibilmente imbarazzante e superfluo, e tradisce la profondità drammatica dell'originale con una serie di sequenze di ballo prive di ispirazione".<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/staying_alive|titolo=Staying Alive (1983)|sito=[[Rotten Tomatoes]]|editore=[[Fandango Media]]|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
Il celebre critico [[Roger Ebert]] inserì la pellicola nella sua lista dei "film più odiati", assegnandole una sola stella su quattro: "Proprio come ''[[Flashdance]]'', questo non è un vero e proprio film, ma una serie infinita di intermezzi musicali tra scene drammatiche che drammatiche non sono. Non è neppure un buon film come ''Flashdance'', ma si appella allo stesso pubblico; è un [[Walkman]] per gli occhi. [...] I personaggi sono dei cliché, le loro vite sono dei cliché e perfino i loro dialoghi sono dei cliché".<ref>https://www.rogerebert.com/reviews/staying-alive-1983</ref>
Nonostante ciò, all'uscita si rivelò un grande successo commerciale e guadagnò complessivamente 127 milioni di dollari (di cui 65 milioni solo negli Stati Uniti) su un budget di 22 milioni, divenendo uno dei maggiori incassi dell'anno ma non riuscendo però a raggiungere i numeri del predecessore (il quale aveva guadagnato solo negli Stati Uniti 139,5 milioni). Altrettanto successo ebbe la canzone cantata da Frank Stallone per la colonna sonora, ''Far from Over'', che raggiunse la decima posizione della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]].<ref>{{Cita web|url=https://www.the-numbers.com/movie/Saturday-Night-Fever|titolo=Saturday Night Fever (1977) - Financial Information|sito=The Numbers|accesso=25 giugno 2021}}</ref> Molti critici però concordarono unanimemente sulla mancanza del realismo e della grinta che aveva contraddistinto il primo film, sacrificato per le numerose scene di ballo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/staying-alive-1983|titolo=Staying Alive movie review & film summary (1983) {{!}} Roger Ebert|autore=Roger Ebert|sito=https://www.rogerebert.com/|lingua=en|accesso=25 giugno 2021}}</ref> Nel 2006 la rivista ''[[Entertainment Weekly]]'' lo inserì al primo posto nella lista dei peggiori [[sequel]] di sempre.
==Riconoscimenti==
* [[Golden Globe 1984|1984]] -
**
*
**
*
**
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 301 ⟶ 317:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:Film drammatici]]
Riga 308 ⟶ 324:
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1970]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
|