Coppa Italia 2010-2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB)
 
(81 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Coppa Italia 2010-2011
|nome ufficiale = TIM Cup 2010-2011<br />Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia.
|logo =
|competizione = [[Coppa Italia]]
|sport = Calcio
|edizione = 64ª
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
|date = 8 agosto [[2010]] - 19 maggio [[2011]]
|luogo = {{ITA}}
|partecipanti = 78
|partecipanti qualifiche =
|nazioni =
|discipline =
Riga 16 ⟶ 15:
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Inter|N}}
|volta = 7
|secondofinalista = {{Calcio Palermo|N}}
|semi-finalisti = {{Calcio Roma|N}}<br />{{Calcio Milan|N}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
Riga 27 ⟶ 26:
|gol = 253
|pubblico =
|immagine = Coppa Italia 10-11.jpg
|didascalia = Tifosi del Palermo durante la finale
|edizione precedente = [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]
|edizione successiva = [[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]]
}}
 
La '''[[Coppa Italia]] 2010-2011''' è stata la 64ª edizione della [[Coppa Italia|manifestazione calcistica]].
È iniziata l'8 agosto 2010 e si è conclusa il 29 maggio 2011. In occasione del concomitante anniversario, la Coppa ha assunto una doppia denominazione comprendendo anche quella di '''Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia'''. A tal proposito, alla squadra vincente è stato assegnato un [[Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia|ulteriore trofeo]].<ref>[httpcfr. {{Cita web|url=https://wwwimg.legaseriea.it/itvimages/sala-stampa16fdc329fcbca999/archiviomicrosoft_word_-dettaglio/-/news/PRESENTAZIONE_COPPA_150_ANNI_UNITA__D_ITALIA/419304_cs_7.pdf|titolo=Comunicato Presentazionestampa coppaN. 1507 annidel unità19 d'Italia]agosto Legaseriea.it2010}}</ref>
 
Iniziata l'8 agosto [[2010]], si è conclusa il 29 maggio [[2011]]. La finale si è giocata per il quarto anno consecutivo allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]], e ha visto uscirne vincitrice l'[[Football{{Calcio Club Internazionale MilanoInter|Inter]]N}} battendo il [[Unione Sportiva Città di{{Calcio Palermo|Palermo]]N}} per 3-1. Visto che i nerazzurri si sono qualificati tramite il [[Serie A 2010-2011|campionato]] alla [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], il posto in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] spettante ai vincitori della [[Coppa Italia]] è stato assegnato alla squadra siciliana, in quanto finalista perdente.
 
== Formula ==
Riga 94:
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.318333|long=11.331389|label=<small>{{Calcio Siena|NB|2010}}</small>|position=right|mark=Green pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.447145 |long=8.623162 |label=<small>{{Calcio Novara|NB}}</small>|position=left|mark=Green pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.697799 |long=9.676188 |label=<small>{{Calcio Atalanta|NB}}</small>|position=left|mark=Green pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=41.639107 |long=13.342143 |label=<small>{{Calcio Frosinone|NB}}</small>|position=right|mark=Green pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.051979 |long=9.692719 |label=<small>{{Calcio Piacenza|NB}}</small>|position=left|mark=Green pog.svg}}
Riga 120:
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=43 |long=6.5|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Milano'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Yellow pog.svg|8}} {{Calcio Inter|NB}}<br />{{simbolo|Yellow pog.svg|8}} {{Calcio Milan|NB}}}}</span>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=42 |long=6.5|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Torino'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Yellow pog.svg|8}} {{Calcio Juventus|N}}<br />{{simbolo|Green pog.svg|8}} {{Calcio Torino|NB}}}}</span>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=41 |long=6.5|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Verona'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Blue pog.svg|8}} {{Calcio Chievo|NB|2010}}<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} {{Calcio Verona|NB}}}}</span>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=39 |long=6.5|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Roma'''}}<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} {{Calcio Atletico Roma|NB}}<br />{{TA|{{simbolo|Blue pog.svg|8}} {{Calcio Lazio|NB}}<br />{{simbolo|Yellow pog.svg|8}} {{Calcio Roma|NB}}}}</span>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=40 |long=6.5|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Genova'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Blue pog.svg|8}} {{Calcio Genoa|NB}}<br />{{simbolo|Yellow pog.svg|8}} {{Calcio Sampdoria|NB}}}}</span>|position=right}}
Riga 133:
La Lega Pro ha selezionato 24 club di Prima Divisione e 3 di Seconda Divisione. Per la categoria maggiore sono state scelte la Salernitana unica retrocessa dalla Serie B (la Triestina è stata ripescata fra i cadetti mentre Mantova e Gallipoli sono state radiate), le migliori 17 società di [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Prima Divisione 2009-10]] (non promosse in Serie B ed iscritte regolarmente al campionato) e le 6 neopromosse dalla Seconda Divisione. Per quest'ultima categoria sono state scelte le 3 squadre sconfitte nelle finali playoff del campionato [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-10]].
 
La Lega Dilettanti ha selezionato 9 club, uno per ciascun girone della [[Serie D 2009-2010]], scelti tra i migliori in classifica non promossi in Seconda Divisione e senza tener conto dell'esito dei playoffplay-off. Di questi club, quattro sono stati successivamente ripescati in Seconda Divisione, aumentando il numero delle società di Lega Pro partecipanti alla competizione e diminuendo quelle di Serie D.
 
La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti a passare il turno è la squadra che ha totalizzato il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari e i calci di rigore.
 
Le società di Lega Pro e Serie D entrano in gioco sin dal primo turno, quelle di Serie B dal secondo, 12 squadre di serieSerie A dal terzo, mentre le 8 teste di serie esordiscono solo negli ottavi di finale. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 26 luglio 2010 presso la sede della [[Lega Serie A]] e [[Lega Serie B]] a Milano. All'interno della propria fascia di ranking, a ciascuna squadra è assegnato un numero di tabellone tramite sorteggio, eccezion fatta per le squadre che entrano in gioco al terzo turno, il cui numero dipende dalla posizione in classifica nell'anno precedente.
 
Nei turni in partita unica ha diritto a giocare in casa la squadra col numero di tabellone più basso, in semifinale si ha diritto invece a giocare il ritorno in casa.
Riga 153:
| width=25% valign="top" |
* {{Calcio Cesena}}
* {{Calcio Chievo||2010}}
* {{Calcio Fiorentina}}
* {{Calcio Genoa}}
Riga 171:
|}
 
Le squadre contrassegnate dall'asterisco sono già qualificate agli Ottaviottavi di finale.
 
=== Lega Serie B ===
Riga 201:
* {{Calcio Triestina}}
* {{Calcio Varese}}
* {{Calcio Vicenza||1991}}
|}
 
Riga 263:
 
== Calendario ==
{{vedi anche|Coppa Italia 2010-2011 (turni preliminari)}}
Il tabellone è stato sorteggiato il 26 luglio [[2010]].
 
=== PrimoTurni turnopreliminari ===
{{vedi anche|Coppa Italia 2010-2011 (turni preliminari)}}
 
==== TerzoPrimo turno ====
Si è disputato domenica 8 e martedì 10 agosto [[2010]], con la partecipazione dei 36 club di Lega Pro e LND (24 di Prima Divisione, 7 di Seconda Divisione e 5 di Serie D).
 
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Virtus Lanciano|NB}}|| 2 - 1 |{{Calcio Carpi|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sorrento|NB}}|| 6 - 0 |{{Calcio Catanzaro|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cavese|NB}}|| 0 - 2 |{{Calcio Gubbio|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Benevento|NB}}|| 5 - 1 |{{Calcio Este|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Lumezzane|NB}}|| 2 - 0 |{{Calcio Pomezia|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Salernitana|NB}}|| 0 - 2 |{{Calcio Sudtirol|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Como|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Guidonia Montecelio|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Verona|NB}}|| 2 - 0 |{{Calcio Virtus Casarano|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Monza|NB}}|| 2 - 1 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Virtus Entella|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Taranto|NB}}|| 1 - 0 |FeralpiSalò{{Calcio Feralpisalò|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Reggiana|NB}}|| 2 - 1 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |AlzanoCene|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio SPAL|NB}}|| 0 - 3{{tavolino}} |{{Calcio Trapani|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|SPAL|| 0 - 3 <small>(a tav.)<ref>Il giudice sportivo ha decretato la vittoria per 3-0 per il Trapani in quanto la Spal ha schierato il calciatore [[Marco Zamboni]] squalificato il 17 agosto [[2009]] per una giornata effettiva di gara. Il Trapani aveva comunque battuto la Spal sul campo, con il risultato di 2-3.</small></ref></small> |Trapani|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Alessandria|NB}}|| 6 - 0 |{{Calcio Santegidiese|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cosenza|NB}}|| 1 - 1 <small>({{dcr|5-|3}} [[Tiri di rigore|dcr]])</small>{{Calcio |Lucchese|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Foligno|NB}}|| 3 - 2 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |San Marino|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cremonese|NB}}|| 2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>{{aet}}|{{Calcio Atletico Roma|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ravenna|NB}}|| 2 - 1 |{{Calcio Juve Stabia|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ternana|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Spezia|NB}}|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
==== Secondo turno ====
Si è disputato tra giovedì 12, sabato 14 e domenica 15 agosto [[2010]] con in lizza 40 squadre: i 22 club di [[Serie B]] e le 18 vincenti del primo turno (17 di Prima Divisione ed una di Seconda Divisione). Fra i club di Serie B gli unici a non giocare in casa sono stati il [[Delfino{{Calcio Pescara 1936|Pescara]]N}}, che è una delle neopromosse attraverso playoffplay-off, e la {{Calcio Triestina|N}}, ripescata. Questi due club hanno infatti giocato in trasferta gli unici due scontri diretti tra squadre cadette. Inoltre il derby lombardo tra Varese e Como si è giocato in casa del lariani, società di Lega Pro, in seguito ad accordo tra le due squadre.
 
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Piacenza|NB}}|| 5 - 3 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Virtus Lanciano|NB}}||winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Modena|NB}}|| 4 - 1 |{{Calcio Sorrento|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Grosseto|NB}}|| 5 - 0 |{{Calcio Gubbio|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Vicenza|NB}}|| 2 - 1 |{{Calcio Benevento|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Ascoli|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Lumezzane|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Portogruaro|NB}}|| 2 - 1 |{{Calcio Sudtirol|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Crotone|NB}}|| 1 - 0 |{{Calcio Triestina|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Albinoleffe|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Pescara|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Como|NB}}|| 1 - 3<ref group=N name=inv>Inversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.</ref> |{{Calcio Varese|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cittadella|NB}}|| 2 - 0 |{{Calcio Verona|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sassuolo|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Monza|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Novara|NB}}|| 3 - 1 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Taranto|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Empoli|NB}}|| 4 - 1 |{{Calcio Reggiana|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Frosinone|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Trapani|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Reggina|NB}}|| 1 - 0 |{{Calcio Alessandria|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Torino|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Cosenza|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Atalanta|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Foligno|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Livorno|NB}}|| 1 - 0 |{{Calcio Cremonese|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Padova|NB}}|| 1 - 0 |{{Calcio Ravenna|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Siena|NB}}|| 2 - 0 |{{Calcio Ternana|NB}}|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
;Note
=== Terzo turno ===
<references group=N/>
 
==== FormazioniTerzo turno ====
Si è disputato tra mercoledì 20, martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 ottobre [[2010]]. In lizza 32 squadre: 12 club di [[Serie A]] che non prendono parte alle [[coppe europee]] e le 20 vincenti del secondo turno (tutte formazioni di Serie B).
 
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cagliari|NB}}|| 3 - 0 |{{Calcio Piacenza|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Bologna|NB}}|| 3 - 2 |{{Calcio Modena|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Genoa|NB}}|| 2 - 1 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Grosseto|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Vicenza|NB}}|| 1 - 0 |{{Calcio Ascoli|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Lazio|NB}}|| 3 - 0 |{{Calcio Portogruaro|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Crotone|NB}}|| 0 - 1 |{{Calcio Albinoleffe|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Catania|NB}}|| 4 - 3 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Varese|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Brescia|NB}}|| 1 - 0 |{{Calcio Cittadella|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Chievo|NB|2010}}|| 2 - 0 |{{Calcio Sassuolo|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cesena|NB}}|| 1 - 3 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Novara|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Fiorentina|NB}}|| 1 - 0 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Empoli|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Frosinone|NB}}|| 2 - 4 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Reggina|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Bari|NB}}|| 3 - 1 |{{Calcio Torino|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Atalanta|NB}}|| 0 - 1 |{{Calcio Livorno|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Udinese|NB}}|| 4 - 0 |{{Calcio Padova|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Lecce|NB}}|| 3 - 2 |{{Calcio Siena|NB}}|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
==== Quarto turno ====
L'ultimo turno preliminare si è disputato tra mercoledì 24, giovedì 25, martedì 30 novembre e mercoledì 1º dicembre [[2010]] vedendo in lizza le 16 vincenti del terzo turno (11 squadre di Serie A e 5 di Serie B).
 
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Cagliari|NB}}|| 0 - 3 |{{Calcio Bologna|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Genoa|NB}}|| 3 - 1 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Vicenza|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Lazio|NB}}|| 3 - 0 |{{Calcio Albinoleffe|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Catania|NB}}|| 5 - 1 |{{Calcio Brescia|NB}}| winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Chievo|NB|2010}}|| 3 - 0 |{{Calcio Novara|NB}}| winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Fiorentina|NB}}|| 3 - 0 |{{Calcio Reggina|NB}}| winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Bari|NB}}|| 4 - 1 |{{Calcio Livorno|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Udinese|NB}}|| 2 - 1 <small>([[Tempi{{aet}} supplementari|dts]])</small>{{Calcio |Lecce|NB}}|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
=== Ottavi diFase finale ===
{{vedi anche|Coppa Italia 2010-2011 (fase finale)}}
 
==== Ottavi di finale ====
Oltre agli 8 vincitori del quarto turno, tutti di [[Serie A]], sono entrati in lizza gli ultimi 8 club di massima serie: i 7 partecipanti alle [[coppe europee]] (fra i quali l'Inter detentrice della coppa) e la migliore classificata della [[Serie A 2009-2010]] esclusa dalle competizioni internazionali, ovvero il {{Calcio Parma|N}}. Gli incontri si sono disputati tra martedì 14 dicembre [[2010]], mercoledì 12, giovedì 13, martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 gennaio [[2011]].
 
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Napoli|NB}}||2 - 1|{{Calcio Bologna|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Inter|NB}}||3 - 2|{{Calcio Genoa|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|NB}}||2 - 0|{{Calcio Catania|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Roma|NB}}||2 - 1|{{Calcio Lazio|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Palermo|NB}}||1 - 0|{{Calcio Chievo|NB|2010}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Parma|NB}}||2 - 1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>{{aet}}|{{Calcio Fiorentina|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sampdoria|NB}}||2 - 2 <small>({{dcr|5-|4 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>}}|{{Calcio Udinese|NB}}|winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Milan|NB}}||3 - 0|{{Calcio Bari|NB}}|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
==== Quarti di finale ====
Si sono disputati tra martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio [[2011]].
 
{{OneLegStart}}
{{OneLegResult|{{Calcio Napoli|NB}}|| 0 - 0 <small>({{dcr|4-|5}} [[Tiri di rigore|dcr]])</small>{{Calcio |Inter|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Juventus|NB}}|| 0 - 2 |{{Calcio Roma|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sampdoria|NB}}|| 1 - 2 |{{Calcio Milan|NB}}|winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Palermo|NB}}|| 0 - 0 <small>({{dcr|5-|4}} [[Tiri di rigore|dcr]])</small>{{Calcio |Parma|NB}}|winner=1}}
{{OneLegEnd}}
 
==== Semifinali ====
L'unica fase del torneo basata sul doppio confronto ha visto disputarsi l'andata martedì 19 e mercoledì 20 aprile [[2011]], mentre le gare di ritorno si sono svolte martedì 10 e mercoledì 11 maggio [[2011]].
Secondo il regolamento entrambe le milanesi avrebbero dovuto disputare in casa la partita di andata, ma per evitare la sovrapposizione è stata disposta l'inversione dei campi dell'incontro fra [[Football{{Calcio Club Internazionale MilanoInter|Inter]]N}} e [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}}.
 
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma|NB}}|| 1 - 2 |{{Calcio Inter|NB}}|| 0 - 1 | 1 - 1 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Milan|NB}}|| 3 - 4 |{{Calcio Palermo|NB}}|| 2 - 2 | 1 - 2 |winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
==== Finale ====
La finale si è disputata per il quarto anno consecutivo in gara unica allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]. L'incontro si è giocato domenica 1929 maggio 2011. Dopo trentadue anni è tornato a disputare l'atto conclusivo il Palermo, alla sua terza finale; per l'Inter si trattava della 13ª finale, la sesta negli ultimi sette anni (4 vinte). Grazie alla qualificazione dell'Inter alla [[Champions League 2011-2012]] il Palermo, nonostante la sconfitta, si è qualificato per l'[[UEFA Europa League 2011-2012]], dove partirà dal terzo turno preliminare.<ref>[{{cita web |url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24323 titolo=Grazie ragazzi] Ilpalermocalcio|sito=ilpalermocalcio.it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823090829/http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24323 |dataarchivio=23 agosto 2011}}</ref> L'Inter si è anche aggiudicata la [[Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia]], che era abbinata alla finale di questa edizione della [[Coppa Italia]].
 
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 1929 maggio
|Anno = 2011
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CEST]] <ref>cfr. {{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2011/maggio/30/ETO_ITALIA_ga_10_110530007.shtml|titolo=Eto'o re d'Italia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 maggio 2011}}</ref>.
|Ora = 21:00 [[Central European Time|CEST]]
|SquadraCalcioSquadra 1 = Inter
|SquadraCalcioSquadra 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
Riga 435 ⟶ 444:
}}
|}
 
==== Formazioni ====
===== Formazioni =====
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
Riga 459 ⟶ 469:
|CEN ||'''8'''||{{Bandiera|ITA}} [[Thiago Motta]] || {{sostout|83}}
|-
|TRQ ||'''10'''||{{Bandiera|NLD}} [[Wesley Sneijder]] || {{sostout|8786}}
|-
|ATT ||'''7'''||{{Bandiera|ITA}} [[Giampaolo Pazzini]] || {{sostout|61}}
Riga 479 ⟶ 489:
|ATT ||'''27'''||{{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]] || {{sostin|61}}
|-
|ATT ||'''22'''||{{Bandiera|ARG}} [[Diego Milito]] || {{sostin|8786}} || {{goal|90+2}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
Riga 512 ⟶ 522:
|TRQ ||'''72'''||{{Bandiera|SVN}} [[Josip Iličič]]
|-
|ATT ||'''9'''||{{Bandiera|URY}} [[Abel Hernández]] || {{sostout|7880}}
|-
|colspan=3|'''A disposizione'''
Riga 528 ⟶ 538:
|ATT ||'''10'''||{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]] || {{sostin|55}}
|-
|ATT ||'''51'''||{{Bandiera|CHL}} [[Mauricio Pinilla]] || {{sostin|7880}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
Riga 560 ⟶ 570:
| RD1-team13='''{{Calcio Palermo}}'''
| RD1-score13='''1'''
| RD1-team14={{Calcio Chievo||2010}}
| RD1-score14=0
| RD1-team15='''{{Calcio Parma}}''' <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>{{aet}}
| RD1-score15='''2'''
| RD1-team16={{Calcio Fiorentina}}
Riga 570 ⟶ 580:
| RD1-team12={{Calcio Bari}}
| RD1-score12=0
| RD1-team09='''{{Calcio Sampdoria}}''' <small>([[Tiri di rigore|{{dcr]])</small>}}
| RD1-score09='''2(5)'''
| RD1-team10={{Calcio Udinese}}
Riga 576 ⟶ 586:
| RD2-team03={{Calcio Napoli}}
| RD2-score03=0(4)
| RD2-team04='''{{Calcio Inter}}''' <small>([[Tiri di rigore|{{dcr]])</small>}}
| RD2-score04='''0(5)'''
| RD2-team02='''{{Calcio Roma}}'''
Riga 582 ⟶ 592:
| RD2-team01={{Calcio Juventus}}
| RD2-score01=0
| RD2-team07='''{{Calcio Palermo}}''' <small>([[Tiri di rigore|{{dcr]])</small>}}
| RD2-score07='''0(5)'''
| RD2-team08={{Calcio Parma}}
Riga 614 ⟶ 624:
 
== Classifica marcatori ==
''Dati aggiornati al 1929 maggio 2011''.
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=0|nazione=CMR|nome=[[Samuel Eto'o]]|squadra=Inter|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Felice Evacuo]]|squadra=Benevento|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=4|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Marco Martini]]|squadra=Alessandria|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=4|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Luca Toni]]|squadra=Genoa|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=ITA|nome=[[Daniele Cacia]]|squadra=Piacenza|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=1|nazione=ITA|nome=[[Bernardo Corradi]]|squadra=Udinese|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=SWE|nome=[[Zlatan Ibrahimović]]|squadra=Milan|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=URY|nome=[[Gastón Ramírez]]|squadra=Bologna|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=Fabrizio Melegari|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2012|città=Modena|editore=Edizioni Panini|anno=2011|pp=476-485}}
 
== Voci correlate ==
Riga 633 ⟶ 646:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1= https://img.legaseriea.it/vimages/16fdc1ee9cdfe179/cu2592345.pdf |2=Regolamento ''(C.U. Lega Nazionale Professionisti nº 259 del 08/04/2010)''}}
* {{cita web|url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=fa96b644-7ae2-4595-9a3f-2e6c36c07e08&groupId=10192|titolo=Tabellone ''(Allegato al C.U. Lega Serie A n. 8 del 26/07/2010)''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101127125542/http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=fa96b644-7ae2-4595-9a3f-2e6c36c07e08&groupId=10192|dataarchivio=27 novembre 2010}}
* {{cita web|lingua=en|titolo=Italy Cup 2010/11|url=https://www.rsssf.org/tablesi/ital2011.html#coppa|sito=[[RSSSF]]}}
* {{cita web|http://www.transfermarkt.it/it/coppa-italia/startseite/pokalwettbewerb_CIT.html|Statistiche, schede e tabellini su TM.it}}
 
{{Coppa Italia}}
{{Calcio in Italia 2010-2011}}
{{Calcio Europeoin (UEFA)Europa nel 2010-2011}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Coppa Italia 2010-2011| ]]