Airglow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vid airglow eso |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|astronomia}}
[[File:Sts108-383-024.jpg|Foto scattata dallo [[Space Shuttle Endeavour]], dove vengono evidenziati due distinti fenomeni atmosferici: la sottile fascia verde che si estende lungo tutto l'[[orizzonte]] della Terra è l'emissione luminosa dell<nowiki>'</nowiki>''airglow'', emesso da uno strato di circa 30 km di spessore e circa 100 km di altitudine; l'emissione è sulla [[lunghezza d'onda]] dell'[[ossigeno]] atomico, pari a {{M|5577|
L<nowiki>'</nowiki>''airglow'' riduce il limite di sensibilità dei telescopi a Terra anche degli osservatori astronomici più grandi. Parzialmente per questa ragione, i [[telescopio spaziale|telescopi spaziali]] possono osservare oggetti più fiochi nelle lunghezze del visibile rispetto ai telescopi a terra.
Riga 8:
L<nowiki>'</nowiki>''airglow'' notturno può essere sufficientemente luminoso da essere notato da un osservatore ed è generalmente blu in colore. Sebbene le emissioni siano piuttosto uniformi in tutta l'atmosfera, ad un osservatore sulla superficie appare più luminoso a circa 10° sopra l'orizzonte perché quanto più in basso egli guarda, maggiore è lo spessore atmosferico che attraversa con lo sguardo. La luminosità apparente degli ''airglow'' è comunque ridotta dall'assorbimento luminoso dell'atmosfera.
Un meccanismo che produce ''
[[File:Moon on earth horizon.jpg|[[Luna]] [[Fasi lunari|piena]] visibile sopra l'orizzonte terrestre. È visibile l<nowiki>'</nowiki>''airglow''.|thumb]]
Riga 17:
Emissioni analoghe sono state identificate sugli altri pianeti del Sistema solare dotati di un'[[atmosfera]] e su alcune [[satelliti naturali|lune]] principali, per le quali proprio la rilevazione di queste emissioni ha permesso di stabilire l'esistenza di una seppur sottile atmosfera.
== Note ==
<references/>
Riga 22 ⟶ 23:
== Voci correlate ==
* [[Sky quality meter]]
== Collegamenti esterni ==▼
*{{YouTube|autore=[[Osservatorio Europeo Australe|ESO]]|||n=|lingua=en|cid=ESOcast78|id=EwqWdy_ZUX8|titolo=Airglow|data=23 ottobre 2018}}:▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''airglow''|preposizione=sull'}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲*{{YouTube|autore=[[Osservatorio
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia}}
|