Pic de Neige Cordier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m bot: rimuovo virgola di troppo (v. richiesta)
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 22:
|codice = I/A-5.III-A.4.a
}}
Il '''Pic de Neige Cordier''', è una [[montagna]] delle [[Alpi del Delfinato]] alta 3614 {{m s.l.m.}}<ref>{{cita libro | titolo = La montagne & alpinisme | volume = 105 | autore = AA.VV. | editore = Club alpin français et Groupe de haute montagne | anno = 2009 | lingua = fr | p = 53 | url = https://books.google.it/books?id=A1HjvqyzmxkC&q=%22Pic+de+Neige+Cordier%22+%22+%221972%22&dq=%22Pic+de+Neige+Cordier%22+%22+%221972%22&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiNvp_EorTtAhWOvaQKHYAYBJAQ6AEwAHoECAAQAg | accesso = 4 dicembre 2020 }}</ref>; appartiene al [[massiccio des Écrins]].
 
Prende il nome dall'alpinista francese [[Henri Cordier]].
Riga 31:
==Salita alla vetta==
La salita, riservata ad [[Alpinismo|alpinisti]] equipaggiati, è piuttosto facile. Raggiunto il [[rifugio del Glacier Blanc]] si percorre il [[Glacier Blanc|ghiacciaio omonimo]], salendo poi per un largo e breve canale di [[neve]], (35° di pendenza) fino alla cresta rocciosa, che si segue con brevi passaggi di I grado fino in vetta.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Pic de Neige Cordier}}
 
==Collegamenti esterni==