Imagine (singolo John Lennon): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144907162 di 87.27.52.155 (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
(214 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Imagine
|artista = John Lennon
|tipo album = Singolo
|giornomese = 11 ottobre
|anno = 1971
Riga 10:
|genere = Pop
|genere2 = Soft rock
|etichetta = [[Apple Records]]
|genere3 = Ballad
|produttore = [[Phil Spector]], John Lennon, [[Yōko Ono]]
|etichetta = [[Parlophone]]
|registrato = maggio–luglio 1971, Ascot Sound Studios, [[Ascot]]; Record Plant East, [[New York]]
|produttore = [[Phil Spector]]<br />[[John Lennon]]<br />[[Yōko Ono]]
|formati = [[7"]]
|registrato = 1971
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|9234|accesso = 19 maggio 2020}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|250000|{{BVMI|John Lennon|opera = Imagine|accesso = 29 agosto 2023}}}}
|formati =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|BRA|platino|singolo|40000|{{PMB|John Lennon|accesso = 24 febbraio 2024}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|3259-2886-1|accesso = 5 marzo 2018}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|3000000|{{RIAA|John Lennon|opera = Imagine|accesso = 15 settembre 2021}}|3}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{FIMI|Imagine5337|accesso = 5 marzo 2018}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 5 marzo 2018}} Digitare "Imagine" in "Search BPI Awards" e premere Invio.}}
|immagine = ImagineVideo.jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Power to the People (John Lennon)|Power to the People]]
|anno precedente = 1971
|successivo = [[Happy Xmas (War Is Over)/Listen the Snow Is Falling]]
|anno successivo = 1971
}}
'''''Imagine''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Regno Unito|britannico]] [[John Lennon]], pubblicato l'11 ottobre 1971 come estratto dall'[[Imagine (album John Lennon)|album omonimo]]''.
'''''Imagine''''' è un brano musicale di [[John Lennon]] pubblicato nel 1971. È la canzone più celebre e [[signature song|rappresentativa]] dell'autore<ref>{{Cita web|url=https://www.neatorama.com/2012/12/04/Imagine-John-Lennons-Signature-Song/#!bnSlgJ|titolo="Imagine": John Lennon's Signature Song|autore=Miss Cellania|editore=Neatorama|data=4 dicembre 2012|lingua=en|accesso=13 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170217203145/https://www.neatorama.com/2012/12/04/Imagine-John-Lennons-Signature-Song/|dataarchivio=17 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> tra quelle realizzate durante la sua carriera da solista, dopo lo scioglimento dei [[Beatles]]. Fu pubblicata sull'album ''[[Imagine (album John Lennon)|Imagine]]'' e successivamente come singolo negli Stati Uniti d'America (11 ottobre [[1971]]) assieme a ''It's So Hard''. Successivamente nel 1975 il brano fu ripubblicato come singolo anche per il mercato britannico (Lato B: ''[[Working Class Hero]]'').<ref>Robertson, John. ''L'arte e la musica di John Lennon'', Tarab Edizioni, 1995, pag. 211, ISBN 88-86675-05-4</ref>
 
Si tratta del brano più celebre e [[Signature song|rappresentativo]] dell'artista fra quelli realizzati durante la sua carriera da solista, dopo lo scioglimento dei [[The Beatles|Beatles]].<ref>{{Cita web|url=https://www.neatorama.com/2012/12/04/Imagine-John-Lennons-Signature-Song/#!bnSlgJ|titolo="Imagine": John Lennon's Signature Song|autore=Miss Cellania|editore=Neatorama|data=4 dicembre 2012|lingua=en|accesso=13 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170217203145/https://www.neatorama.com/2012/12/04/Imagine-John-Lennons-Signature-Song/|urlmorto=no}}</ref>
Co-prodotta da Lennon e [[Yoko Ono]] insieme al produttore discografico [[Phil Spector]], la canzone venne incisa nello studio casalingo di Lennon a [[Tittenhurst Park]], [[Ascot]], Inghilterra, nel maggio 1971. Un mese dopo la pubblicazione dell'omonimo album in settembre, ''Imagine'' venne pubblicata su singolo negli Stati Uniti. Da allora è stato calcolato che il 45 giri abbia venduto oltre 1.6 milioni di copie nel solo Regno Unito. Nel 1985, una zona del [[Central Park]] di New York è stata dedicata a Lennon, con il nome [[Strawberry Fields Memorial]], e venne installato un mosaico permanente con la scritta "Imagine".<ref>{{cite web|title= Strawberry Fields |publisher= [[Central Park Conservancy]] |accessdate= 9 February 2016 |url= http://www.centralparknyc.org/things-to-see-and-do/attractions/strawberry-fields.html?referrer=https://www.google.com/}}</ref> Poco tempo prima del suo assassinio, Lennon riconobbe il contributo della Ono quale ispiratrice del concetto dietro a ''Imagine''; ammettendo che all'epoca non si era sentito ancora così maturo da inserire anche il suo nome tra gli autori del brano.<ref>{{cite news|first= Christopher D. |last= Shea |title= Yoko Ono Will Share Credit for John Lennon's 'Imagine' |newspaper= [[The New York Times]] |date= 15 giugno 2017 |accessdate= 16 giugno 2017 |url= https://www.nytimes.com/2017/06/15/arts/music/yoko-ono-to-share-credit-for-imagine-john-lennon.html}}</ref>
 
Co-prodotto da Lennon e [[Yōko Ono]] insieme al produttore discografico [[Phil Spector]], ''Imagine'' venne inciso nello studio casalingo di Lennon a [[Tittenhurst Park]], [[Ascot]], Inghilterra, nel maggio 1971. Nel settembre dello stesso anno fu incluso nell'album omonimo e poi l'11 ottobre fu distribuito come singolo negli Stati Uniti d'America. Nonostante originariamente fosse accreditata ufficialmente al solo Lennon, poco tempo prima del suo assassinio il cantante riconobbe il contributo basilare della Ono quale ispiratrice del concetto dietro a ''Imagine'', ammettendo che all'epoca non si era sentito ancora così maturo da inserire anche il suo nome fra gli autori del brano;<ref>{{Cita news|nome= Christopher D. |cognome= Shea |titolo= Yoko Ono Will Share Credit for John Lennon's 'Imagine' |giornale= [[The New York Times]] |data= 15 giugno 2017 |accesso= 16 giugno 2017 |url= https://www.nytimes.com/2017/06/15/arts/music/yoko-ono-to-share-credit-for-imagine-john-lennon.html}}</ref> il brano è ufficialmente accreditato a Lennon e Ono dal 2017.<ref name="Variety2017">{{cita pubblicazione|autore=Jem Aswad|titolo=Yoko Ono to Receive Songwriting Credit on John Lennon's Imagine|rivista=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=14 giugno 2017}}</ref>
[[Broadcast Music, Inc.|BMI]] inserisce ''Imagine'' nella lista delle 100 canzoni più eseguite del XX secolo. Il brano è stato classificato alla posizione numero 30 nella lista delle 365 [[Songs of the Century]] di importanza storica, compilata dalla [[Recording Industry Association of America]]. Ha ricevuto un [[Grammy Hall of Fame Award]] ed è stata ammessa dalla Roll and Roll Hall of Fame nella lista [[500 Songs that Shaped Rock and Roll]]. Il ''[[British Hit Singles & Albums|Guinness World Records British Hit Singles Book]]'' indica ''Imagine'' come secondo singolo più venduto in assoluto, mentre la rivista ''[[Rolling Stone]]'' posizionò la canzone in terza posizione nella sua "[[Lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|The 500 Greatest Songs of All Time]]". Dozzine di artisti hanno reinterpretato il pezzo, inclusi [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Stevie Wonder]], [[Joan Baez]], [[Elton John]], [[Queen]], [[David Bowie]], e [[Diana Ross]]. [[Emeli Sandé]] ne incise una cover per la cerimonia di chiusura dei [[Giochi della XXX Olimpiade]] nell'agosto 2012.
 
La canzone ha goduto fin dalla sua prima pubblicazione di un successo epocale. È stato calcolato che il 45 giri (nelle due edizioni del 1971 e 1975 con al lato B rispettivamente ''It's So Hard'' e ''[[Working Class Hero]]'')<ref>{{Cita libro|autore = John Robertson|titolo = L'arte e la musica di John Lennon|editore = Tarab Edizioni|anno = 1995|p = 211|isbn = 88-86675-05-4}}</ref> abbia venduto oltre 1,6 milioni di copie nel solo Regno Unito. Nel 1985, una zona del [[Central Park]] di New York è stata dedicata a Lennon, con il nome [[Strawberry Fields Memorial]], e lì venne installato un mosaico permanente con la scritta "Imagine".<ref>{{Cita web |titolo= Strawberry Fields |editore= [[Central Park Conservancy]] |accesso= 9 febbraio 2016 |url= http://www.centralparknyc.org/things-to-see-and-do/attractions/strawberry-fields.html?referrer=https://www.google.com/ |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160216010738/http://www.centralparknyc.org/things-to-see-and-do/attractions/strawberry-fields.html?referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com%2F |urlmorto= sì }}</ref> Dozzine di artisti hanno reinterpretato il pezzo, inclusi [[Avril Lavigne]], [[David Bowie]], [[Diana Ross]], [[Elton John]], [[Joan Baez]], [[Lady Gaga]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Queen]], [[Stevie Wonder]], e [[Zucchero Fornaciari]] in duetto con [[Randy Crawford]]. [[Emeli Sandé]] ne incise una cover per la cerimonia di chiusura dei [[Giochi della XXX Olimpiade]] nell'agosto 2012.
== Il brano ==
[[File:John Lennon Imagine 1971 (cropped).jpg|thumb|right|Lennon canta ''Imagine'' al pianoforte nella "White Room" di Tittenhurst Park]]
''Imagine'' viene spesso citata come uno dei brani musicali più belli della storia della [[musica rock]]; la rivista ''[[Rolling Stone]]'', per esempio, l'ha posizionata al terzo posto nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|classifica dei migliori brani musicali di tutti i tempi]].<ref>[http://www.rollingstone.com/news/coverstory/500songs Classifica della rivista ''"Rolling Stones"'' dei migliori brani di tutti i tempi]</ref> L'ex [[presidente degli Stati Uniti]] [[Jimmy Carter]] ha dichiarato che in molti paesi del mondo la canzone ''Imagine'' gode dello stesso rispetto che viene riservato agli [[inno nazionale|inni nazionali]].<ref>[http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=6439233 http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=6439233]</ref>
 
== Descrizione ==
Il brano viene solitamente letto in chiave [[pacifismo|pacifista]], ma lo stesso Lennon ammise che i contenuti del testo di ''Imagine'' la avvicinano più al ''[[Manifesto del partito comunista]]'' che a un inno alla pace,<ref name=autogenerato1>[http://www.rollingstone.com/music/features/imagine-20011227 http://www.rollingstone.com/music/features/imagine-20011227]</ref> è infatti una società [[laicismo|laica]] in cui non trionfino i valori del [[materialismo]], dell'[[utilitarismo]] e dell'[[edonismo]] che viene auspicata nel testo. Lennon affermò che il brano era "anti-religioso, anti-nazionalista, anti-convenzionale e anti-capitalista, e viene accettato solo perché è coperto di zucchero".<ref>[http://www.rollingstone.com/artists/johnlennon/articles/story/8898300/lennon_lives_forever http://www.rollingstone.com/artists/johnlennon/articles/story/8898300/lennon_lives_forever]</ref> [[Yōko Ono]] disse che il messaggio di ''Imagine'' si poteva sintetizzare dicendo che "siamo tutti un solo mondo, un solo paese, un solo popolo".<ref name=autogenerato1 />
[[File:John Lennon Imagine 1971 (cropped).jpg|thumb|Lennon esegue ''Imagine'' al pianoforte nella "White Room" di Tittenhurst Park.]]
''Imagine'' viene spesso citata come uno dei brani musicali più belli della storia della musica rock; la rivista ''[[Rolling Stone]]'', per esempio, l'ha posizionata al terzo posto nella [[I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|classifica dei migliori brani musicali di tutti i tempi]].<ref>{{Cita web |url=https://www.rollingstone.com/news/coverstory/500songs |titolo=Classifica della rivista ''"Rolling Stones"'' dei migliori brani di tutti i tempi |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070225151511/http://www.rollingstone.com/news/coverstory/500songs |urlmorto=sì }}</ref> L'ex [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Jimmy Carter]] ha testimoniato che in molti paesi del mondo la canzone ''Imagine'' gode dello stesso rispetto che viene riservato agli [[Inno nazionale|inni nazionali]].<ref>[http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=6439233 http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=6439233]</ref>
 
Il brano viene solitamente letto in chiave [[Pacifismo|pacifista]], ma lo stesso Lennon ammise che i contenuti del testo di ''Imagine'' la avvicinano più al [[Manifesto del partito comunista]] che a un inno alla pace:<ref name=autogenerato1>[https://www.rollingstone.com/music/features/imagine-20011227 http://www.rollingstone.com/music/features/imagine-20011227]</ref> è infatti una società [[Laicismo|laica]] in cui non trionfino i valori del [[materialismo]], dell'[[utilitarismo]] e dell'[[edonismo]] che viene auspicata nel testo. Lennon affermò che il brano era «anti-religioso, anti-nazionalista, anti-convenzionale e anti-capitalista, e viene accettato solo perché è coperto di zucchero».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/artists/johnlennon/articles/story/8898300/lennon_lives_forever|titolo = Lennon Lives Forever|autore = Mikal Gilmore|sito = [[Rolling Stone]]|data = 5 dicembre 2005|accesso = 2 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080213230204/http://www.rollingstone.com/artists/johnlennon/articles/story/8898300/lennon_lives_forever|urlmorto = sì}}</ref> Yōko Ono disse che il messaggio di ''Imagine'' si poteva sintetizzare dicendo che «siamo tutti un solo mondo, un solo paese, un solo popolo».<ref name=autogenerato1/>
Il 9 dicembre [[1980]], durante un concerto a [[Londra]], la [[rock]] band inglese dei [[Queen]] suonò ''Imagine'' come omaggio a [[John Lennon]], ucciso il giorno prima a [[New York]].
 
=== RegistrazioneComposizione e significato ===
[[File:One of John Lennon's Steinway pianos.jpg|thumb|left|upright|alt=An image of a medium-sized brown upright piano in a glass case. The piano keys are exposed.|Il pianoforte [[Steinway & Sons|Steinway]] di Lennon, sul quale egli compose ''Imagine''.<ref>{{Cita news|titolo= George Michael buys Lennon's piano |editore= [[BBC News Online]] |data= 18 ottobre 2000 |accesso= 2 settembre 2012 |url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/974485.stm}}</ref>]]
Lennon e Ono co-produssero la canzone e l'album insieme a [[Phil Spector]], che a proposito della traccia disse: «Sapevamo cosa stavamo per fare ... John avrebbe fatto una dichiarazione politica forte, ma anche molto commerciale allo stesso tempo ... Ho sempre pensato che ''Imagine'' fosse come l'inno nazionale».<ref>Levy, 2005, pag. 87.</ref>
Lennon compose ''Imagine'' all'inizio del 1971 su un pianoforte [[Steinway & Sons|Steinway]] nella sua camera da letto a [[Tittenhurst Park]], la sua residenza in stile Tudor a [[Ascot]], [[Berkshire]], Inghilterra. Ono era presente quando John scrisse la melodia, gli accordi e quasi tutte le parole del testo, arrivando quasi a completare il pezzo in una sola sessione di scrittura.<ref name="ref_F">Wenner, 2010, pag. 13.</ref> Il risultato fu una ballata al pianoforte<ref>{{Cita web|nome= Scott |cognome= Floman |titolo= John Lennon – Overview |accesso= 22 luglio 2014 |url= http://sfloman.com/johnlennon.html#2 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141129023950/http://sfloman.com/johnlennon.html#2 }}</ref><ref>Gary Trust, ''A History Of Hit Piano Ballads On The Hot 100'', ''[[Billboard]]'', 10 aprile 2013.</ref> eseguita in stile [[soft rock]].<ref>{{Cita news |nome= Jef |cognome= Otte |titolo= Imagine that: John Lennon fans turn into zealots over Cee Lo's change in lyrics |giornale= [[Westword]] |data= 11 gennaio 2012 |accesso= 22 luglio 2014 |url= http://www.westword.com/2012-01-12/music/john-lennon-fans-mad-at-cee-lo/full/ |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140728042331/http://www.westword.com/2012-01-12/music/john-lennon-fans-mad-at-cee-lo/full/ |urlmorto= sì }}</ref> e scritta in tonalità di [[Do maggiore]].<ref>Lennon, 1983, pp=5–9.</ref>
 
Varie poesie di Yōko Ono incluse nel suo libro ''Grapefruit'' del 1964 ispirarono Lennon per la scrittura del testo di ''Imagine'',<ref>Sheff, 1981, pp=212–13</ref> in particolare quella riprodotta sul retro di copertina del vinile originale dell'album ''[[Imagine (album John Lennon)|Imagine]]'' e intitolata ''Cloud Piece'', che recita: {{citazione|Immagina le nuvole gocciolanti, scava un buco nel tuo giardino per raccoglierle|Yōko Ono, ''Cloud Piece''<ref>{{Cita libro|nome= Bruce |cognome= Spizer |wkautore= Bruce Spizer |titolo= The Beatles Solo on Apple Records |anno= 2005 |editore= 498 Productions, LLC |p= 54 |isbn= 978-0-9662649-5-1}}</ref>|Imagine the clouds dripping, dig a hole in your garden to put them in.}}
La seduta di registrazione si svolse il 27 maggio 1971 agli [[Ascot Sound Studios]], il nuovo studio di registrazione casalingo di Lennon costruito a Tittenhurst Park, e la sovraincisione della sezione archi ebbe luogo il 4 luglio 1971 al [[Record Plant]] di New York City.<ref>Madinger & Raile, 2015, pp. 239, 247.</ref> Rilassata e informale, la seduta iniziò a mattinata inoltrata, proseguendo fino all'ora di cena. Lennon portò ai musicisti la progressione di accordi e l'arrangiamento del brano, facendoglielo provare fino a quando non furono pronti per registrare.<ref>Blaney, 2007, pag. 51.</ref> Nello sforzo di ricreare il sound desiderato da Lennon, Spector effettuò alcuni tentativi registrando Lennon e [[Nicky Hopkins]] mentre suonavano il piano in ottave differenti sullo stesso pianoforte. Inoltre, tentò anche di registrare la parte di piano di Lennon nella "stanza bianca" dove era il pianoforte a coda della coppia. Tuttavia, dopo un'ora di prove ci si rese conto che l'acustica della stanza non andava bene, e Spector abbandonò l'idea in favore dello studio.<ref>Blaney, 2007, pag. 52.</ref> Furono incise tre take del pezzo, e la seconda venne scelta per la pubblicazione.<ref>Fricke, 2012, pag. 58.</ref>
 
A posteriori, Lennon disse che la canzone «doveva essere accreditata a Lennon/Ono».<ref name="ref_A">Blaney, 2007, pag. 51.</ref> Quando fu interrogato sul significato del brano durante un'intervista del dicembre 1980 concessa a [[David Sheff]] per la rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]'', Lennon disse a Sheff che [[Dick Gregory]] aveva regalato a lui e Yōko un libro di preghiere cristiane, che gli ispirarono il concetto alla base della canzone: {{citazione|Il concetto di preghiera positiva. […] Se puoi "immaginare" un mondo in pace, senza discriminazioni dettate dalla religione - non senza religione, ma senza quell'atteggiamento "il mio Dio-è-più-grande-del-tuo-Dio", allora può avverarsi. […] Una volta il Consiglio ecumenico delle Chiese mi chiamò e mi chiese: «Possiamo usare il testo di ''Imagine'' e cambiarlo semplicemente in ''Imagine one religion'' al posto di ''no religion''?» Ciò mi dimostrò che non lo capivano affatto. La modifica avrebbe affossato l'intero scopo della canzone, l'intera idea.<ref>Sheff, 1981, pp. 212–13</ref>|John Lennon, dicembre 1980}}
=== Pubblicazione ed accoglienza ===
Pubblicata dalla [[Apple Records]] negli Stati Uniti nell'ottobre 1971, ''Imagine'' divenne il singolo più venduto della carriera solista di Lennon.<ref>Roberts, 2005, pag. 292.</ref> Raggiunse la posizione numero 3 nella classifica [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]]<ref>Blaney, 2007, pag. 57</ref> e la vetta della ''[[RPM (rivista)|RPM]]'' in Canada, restandoci per due settimane.<ref>{{cite web|title= RPM 100 Singles |volume= 16 |issue= 16 |magazine= [[RPM (magazine)|RPM]] |date= 4 dicembre 1971 |accessdate= 21 maggio 2016 |url= http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.7566&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.7566.gif&Ecopy=nlc008388.7566}}</ref> Alla sua uscita il testo della canzone causò proteste da parte di gruppi religiosi, in particolare il verso: ''«Imagine there's no heaven»'' ("Immagina che non ci sia un paradiso"), fu tra i più criticati.<ref>Harry, 2000, pag. 382.</ref> Quando durante una delle sue ultime interviste venne chiesto all'autore il suo parere circa il brano, Lennon disse di considerarlo buono tanto quanto qualsiasi altre canzone da lui scritta con i [[Beatles]].<ref>Wenner, 2010, pag. 13.</ref> Egli descrisse il significato del pezzo unitamente al suo successo commerciale: «Anti-religione, anti-nazionalistica, anti-convenzionale, anti-capitalista, ma poiché coperta di zucchero, la canzone viene accettata ... Adesso capisco come bisogna fare. Dare i propri messaggi politici insieme a un po' di miele».<ref>Levy, 2005, pag. 87.</ref> In una polemica lettera aperta a [[Paul McCartney]] pubblicata su ''[[Melody Maker]]'', Lennon scrisse: «''Imagine'' è ''[[Working Class Hero]]'' con dello zucchero sopra per i conservatori come te!».<ref>{{cite book|first= Peter |last= Doggett |year= 2009 |title= You Never Give Me Your Money: The Beatles After the Breakup |edition= 1st US hardcover |page= 179 |publisher= Harper |isbn= 978-0-06-177446-1 |url= https://books.google.com/?id=luOMJFxe-bYC&dq}}</ref> Il 30 novembre 1971, l'album ''Imagine'' raggiunse la vetta delle classifiche in Gran Bretagna.<ref>{{cite book|first= Keith |last= Badman |year= 1999 |edition= 2001 |title= The Beatles After the Breakup 1970–2000: A Day-by-Day Diary |publisher= [[Omnibus Press|Omnibus]] |page= 55 |isbn= 978-0-7119-8307-6}}</ref> Il disco divenne il più grande successo commerciale della carriera solista di John Lennon.<ref>{{cite book|first= Albert |last= Goldman |authorlink= Albert Goldman |year= 1988 |title= The Lives of John Lennon |publisher= [[William Morrow and Company]] |page= 397 |isbn= 1-55652-399-8}}</ref>
 
Unendo l'influenza di ''Cloud Piece'' e del libro di preghiere donatogli da Gregory, Lennon scrisse quello che l'autore John Blaney descrisse come «un inno umanista per il popolo».<ref name="ref_A"/> Blaney scrisse: «Lennon sostiene che l'armonia globale è alla nostra portata, ma solo se rifiutiamo i meccanismi di controllo sociale che limitano il potenziale umano».<ref name="ref_B">Blaney, 2007, pag. 52.</ref> [[David Fricke]] di ''Rolling Stone'' commentò: «[Lennon] chiede l'unità e l'uguaglianza costruite sulla completa eliminazione dell'ordine sociale moderno: confini geopolitici, religioni organizzate, classi sociali».<ref>Fricke, 2012, pag. 59.</ref>
In Gran Bretagna, ''Imagine'' fu pubblicata su singolo solo nel 1975 in contemporanea con l'uscita della raccolta ''[[Shaved Fish]]''. Il 45 giri raggiunse la posizione numero 6 nella [[UK Singles Chart]]. A seguito dell'[[Omicidio di John Lennon|assassinio di Lennon]] nel 1980, il singolo rientrò in classifica, salendo fino in prima posizione, dove rimase per quattro settimane nel gennaio 1981. ''Imagine'' venne ripubblicata su singolo nel Regno Unito nel 1988, raggiungendo la posizione numero 45, e ancora una volta nel 1999, raggiungendo la terza posizione.<ref>{{cite web|title= John Lennon |publisher= [[Official Charts Company]] |accessdate= 21 luglio 2014 |url= http://www.officialcharts.com/artist/27904/john%20lennon/}}</ref>
 
Lennon dichiarò: «''Imagine'', che dice: "Immagina che non esistano più religioni, nazioni, o politici", è virtualmente il manifesto del partito comunista, anche se io non sono particolarmente un comunista e non appartengo a nessun movimento politico».<ref name="ref_B"/> Egli disse al ''[[New Musical Express]]'': «Non esiste un vero stato comunista al mondo; bisogna capirlo. Il [[Socialismo]] del quale parlo io [...] non è quello messo in atto da qualche sciocco russo, o cinese. Quello potrebbe soddisfare loro. Noi, invece, dovremmo avere un gentile [...] socialismo britannico».<ref name="ref_B"/> Yōko Ono descrisse il significato testuale di ''Imagine'' come «solo quello in cui John credeva: che siamo tutti un Paese solo, un mondo, un popolo».<ref name="ref_F"/> Alcuni commentatori descrissero la canzone come un pezzo dalle forti tinte anti-religiose, al punto che alcuni definirono ''Imagine'' come «un inno all'[[ateismo]]».<ref>{{Cita news|nome= Hermione |cognome= Eyre |titolo= Atheists should be louder and prouder |giornale= [[The Independent]] |data= 1º novembre 2006 |accesso= 23 marzo 2014 |url= https://www.independent.co.uk/voices/commentators/hermione-eyre-atheists-should-be-louder-and-prouder-422404.html}}</ref>
== ''Imagine'' in Italia ==
In [[Italia]], dal punto di vista delle vendite, il 45 giri non riuscì ad andare oltre il terzo posto,<ref>In tutte e tre le principali classifiche italiane: quella di [[Musica e dischi]], quella di [[TV Sorrisi e Canzoni]] e quella radiofonica condotta da [[Lelio Luttazzi]]</ref> superata, nel corso dei mesi di presenza in classifica, da ''Tuca tuca'' di [[Raffaella Carrà]], ''Chitarra suona più piano'' di [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]] e ''Montagne verdi'' di [[Marcella Bella]].
 
Il concetto fondamentale del quale tratta la canzone è che se tutti immaginiamo un mondo migliore, sarà più facile raggiungere un futuro migliore. Nel 1980, poco tempo prima di essere ucciso, Lennon disse a proposito di ''Imagine'': {{citazione|Prima di tutto bisogna pensare a volare, poi si vola. Concepire l'idea è la prima mossa.|John Lennon, 1980<ref>Russino & Oliva, ''John Lennon'', pag. 77.</ref>}}
La prima ad incidere ''Imagine'' in italiano è [[Ornella Vanoni]] nel [[1972]] nel 33 giri ''[[Un gioco senza età]]'': il testo, scritto da [[Paolo Limiti]] e Felice Piccarreda, la trasforma in una canzone d'amore, intitolata ''Immagina che''.
 
L'impatto del brano è stato smussato in una certa misura dall'eccesso di esposizione mediatica successiva alla morte di Lennon, ma il suo radicalismo utopico continua ad avere una straordinaria forza emotiva.<ref>Chris Ingham, ''Guida completa ai Beatles'', Avallardi, 2005, pag. 131, ISBN 88-8211-986-6.</ref>
[[Alberto Fortis]] ne ha inciso nel 1985 una versione in italiano, ''Immagina'', nell'album ''[[West of Broadway]]'' con un testo, firmato da Fortis stesso, totalmente differente dall'originale. Lo stesso Fortis l'ha poi reinterpretata al pianoforte nel 2011, nella versione originale, all'interno del programma ''[[Delitti rock]]''.
 
=== Registrazione ===
[[Patti LaBelle]] ne ha proposto una versione live piano-voce in duetto con [[Anna Oxa]], durante la sua partecipazione a ''[[Fantastico 10]]''.
Lennon e Ono co-produssero la canzone e l'album insieme a [[Phil Spector]], che a proposito della traccia disse: «Sapevamo cosa stavamo per fare. […] John avrebbe fatto una dichiarazione politica forte, ma anche molto commerciale allo stesso tempo. [...] Ho sempre pensato che ''Imagine'' fosse come l'inno nazionale».<ref name="ref_C">Levy, 2005, pag. 87.</ref>
 
La seduta di registrazione si svolse il 27 maggio 1971 agli [[Ascot Sound Studios]], il nuovo studio di registrazione casalingo di Lennon costruito a Tittenhurst Park, e la sovraincisione degli strumenti ad arco ebbe luogo il 4 luglio 1971 al [[Record Plant]] di New York.<ref>Madinger & Raile, 2015, pp. 239, 247.</ref> Rilassata e informale, la seduta iniziò a mattinata inoltrata, proseguendo fino all'ora di cena. Lennon portò ai musicisti la progressione di accordi e l'arrangiamento del brano, facendoglielo provare fino a quando non furono pronti per registrare.<ref name="ref_A"/> Nello sforzo di ricreare il sound desiderato da Lennon, Spector effettuò alcuni tentativi registrando Lennon e [[Nicky Hopkins]] mentre suonavano il piano in ottave differenti sullo stesso pianoforte. Inoltre, tentò anche di registrare la parte di piano di Lennon nella "stanza bianca" dove era il pianoforte a coda della coppia. Tuttavia, dopo un'ora di prove ci si rese conto che l'acustica della stanza era tecnicamente inadatta per la registrazione, e Spector abbandonò l'idea in favore dello studio.<ref name="ref_B"/> Furono incise tre ''take'' del pezzo, e la seconda venne scelta per la pubblicazione.<ref>Fricke, 2012, pag. 58.</ref>
[[Gino Paoli]] l'ha invece riproposta nel [[1996]] nell'album ''Appropriazione indebita'' con un testo più vicino all'originale, ma non completamente fedele.
 
=== Pubblicazione ed accoglienza ===
[[Gianni Morandi]] l'ha invece proposta in italiano nel [[1996]] nel concerto tenuto davanti a [[papa Giovanni Paolo II]] a [[Bologna]], cambiando ed edulcorando i riferimenti anti-religiosi nel testo.
Pubblicata dalla [[Apple Records]] negli Stati Uniti nell'ottobre 1971, ''Imagine'' divenne il singolo più venduto della carriera solista di Lennon.<ref>Roberts, 2005, pag. 292.</ref> Raggiunse la posizione numero 3 nella classifica [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]]<ref>Blaney, 2007, pag. 57</ref> e la vetta della ''[[RPM (rivista)|RPM]]'' in Canada, restandoci per due settimane.<ref>{{Cita web|titolo= RPM 100 Singles |volume= 16 |numero= 16 |rivista= [[RPM (periodico)|RPM]] |data= 4 dicembre 1971 |accesso= 21 maggio 2016 |url= http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.7566&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.7566.gif&Ecopy=nlc008388.7566}}</ref> Alla sua uscita il testo della canzone causò proteste da parte di gruppi religiosi, in particolare il verso ''Imagine there's no heaven'' ("Immagina che non ci sia un paradiso") fu tra i più criticati.<ref>Harry, 2000, pag. 382.</ref> Quando durante una delle sue ultime interviste venne chiesto all'autore il suo parere circa il brano, Lennon disse di considerarlo buono tanto quanto qualsiasi altra canzone da lui scritta con i Beatles.<ref name="ref_F"/> Egli descrisse il significato del pezzo unitamente al suo successo commerciale: «Anti-religiosa, anti-nazionalistica, anti-convenzionale, anti-capitalista, ma poiché coperta di zucchero, la canzone viene accettata. [...] Adesso capisco come bisogna fare: dare i propri messaggi politici insieme a un po' di miele».<ref name="ref_C"/> In una polemica lettera aperta a [[Paul McCartney]] pubblicata su ''[[Melody Maker]]'', Lennon scrisse: «''Imagine'' è ''[[Working Class Hero]]'' con dello zucchero sopra per i conservatori come te!».<ref>{{Cita libro|nome= Peter |cognome= Doggett |anno= 2009 |titolo= You Never Give Me Your Money: The Beatles After the Breakup |edizione= 1st US hardcover |p= 179 |editore= Harper |isbn= 978-0-06-177446-1 |url= https://books.google.com/?id=luOMJFxe-bYC&dq}}</ref> Il 30 novembre 1971, l'album ''Imagine'' raggiunse la vetta delle classifiche nel Regno Unito.<ref>{{Cita libro|nome= Keith |cognome= Badman |anno= 1999 |edizione= 2001 |titolo= The Beatles After the Breakup 1970–2000: A Day-by-Day Diary |editore= [[Omnibus Press|Omnibus]] |p= 55 |isbn= 978-0-7119-8307-6}}</ref> Il disco divenne il più grande successo commerciale della carriera solista di Lennon.<ref>{{Cita libro|nome= Albert |cognome= Goldman |wkautore= Albert Goldman |anno= 1988 |titolo= The Lives of John Lennon |url= https://archive.org/details/livesofjohnlenno0000gold_b2i5 |editore= [[William Morrow and Company]] |p= [https://archive.org/details/livesofjohnlenno0000gold_b2i5/page/397 397] |isbn= 1-55652-399-8}}</ref>
 
Nel Regno Unito ''Imagine'' fu pubblicato su singolo solo nel 1975 in contemporanea con l'uscita della raccolta ''[[Shaved Fish]]''. Il 7" raggiunse la sesta posizione della [[Official Singles Chart]]. A seguito dell'[[Omicidio di John Lennon|assassinio di Lennon]] nel 1980, il singolo rientrò in classifica, salendo fino in prima posizione, dove rimase per quattro settimane nel gennaio 1981. ''Imagine'' venne ripubblicata su singolo nel Regno Unito nel 1988, raggiungendo la posizione numero 45, e ancora una volta nel 1999, raggiungendo la terza posizione.<ref>{{Cita web|titolo= John Lennon |editore= [[Official Charts Company]] |accesso= 21 luglio 2014 |url= http://www.officialcharts.com/artist/27904/john%20lennon/}}</ref>
La cantautrice [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ha reinterpetato live la versione originale durante il concerto di Capodanno del 2007-2008, trasmesso da [[MTV]].
 
Durante la serata 9 settembre 2011 le cantautrici [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Paola Turci]] e [[Fiorella Mannoia]] hanno ripreso il brano in occasione dell'incontro Nazionale di [[Emergency]], presso il [[Nelson Mandela Forum]] di [[Firenze]].
 
Il DJ [[Gigi D'Agostino]] l'ha invece remixata con una voce femminile.
 
== Film ==
{{Vedi anche|Imagine (film)}}
[[File:Imagine room replica of the Beatles Story museum(1).jpg|thumb|La "White Room" di Tittenhurst Park ricreata al Beatles Story Museum di Liverpool.]]
[[File:One of John Lennon's Steinway pianos.jpg|thumb|right|upright|alt=An image of a medium-sized brown upright piano in a glass case. The piano keys are exposed.|Il pianoforte [[Steinway & Sons|Steinway]] di Lennon, sul quale egli compose ''Imagine''<ref>{{cite news|title= George Michael buys Lennon's piano |publisher= [[BBC News Online]] |date= 18 ottobre 2000 |accessdate= 2 settembre 2012 |url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/974485.stm}}</ref>]]
Nel 1972 Lennon e Ono produssero un lungometraggio intitolato ''[[Imagine (film)|Imagine]]'' per accompagnare l'uscita dell'omonimo album. Nella prima scena del film si vede la coppia, avvolta nella nebbia, che cammina nel parco della loro villa, appena arrivano alla soglia di casa inizia a sentirsi ''Imagine''. Sopra la porta di ingresso della casa c'è un cartello con scritto "This Is Not Here", il titolo della mostra d'arte concettuale di Ono all'epoca a New York. La scena seguente mostra Lennon seduto a un pianoforte a coda bianco in una stanza poco illuminata, totalmente bianca. Yōko Ono apre gradualmente le tende delle finestre della stanza lasciando penetrare la luce, rendendola sempre più illuminata con il procedere della canzone. Al termine del brano, la Ono siede accanto a Lennon al piano, e i due si scambiano uno sguardo, accennano un sorriso, e poi si baciano.<ref>{{Cita libro|nome= Philip |cognome= Norman |wkautore= Philip Norman |titolo= John Lennon: The Life |url= https://archive.org/details/johnlennonlife00norm_0 |anno= 2008 |editore= ECCO ([[HarperCollins|Harper Collins]]) |p= [https://archive.org/details/johnlennonlife00norm_0/page/763 763] |isbn= 978-0-06-075401-3}}</ref>
 
Nonostante che il film fosse deriso dai critici come il «più costoso filmino amatoriale di sempre»,<ref>Bill Harry, ''John Lennon - L'enciclopedia'', Arcana, 2002, Roma, pag. 244, ISBN 88-7966-236-8.</ref> il video è comunque rimasto celebre e possiede una certa pregnanza emotiva.<ref name="ref_D">Philip Norman, ''John Lennon'', Mondadori, 2009, Milano, pag. 433, ISBN 978-88-04-59361-4</ref>
Nel 1972, John & Yoko produssero un film intitolato ''[[Imagine (film)|Imagine]]'' per accompagnare l'uscita dell'omonimo album. Nella prima scena del film si vede la coppia che cammina nel parco della loro villa avvolto nella nebbia, appena arrivano alla soglia di casa inizia a sentirsi ''Imagine''. Sopra la porta di ingresso della casa c'è un cartello con scritto: "This Is Not Here", il titolo della mostra d'arte concettuale di Ono all'epoca a New York. La scena seguente mostra Lennon seduto a un pianoforte a coda bianco in una stanza poco illuminata, totalmente bianca. Yoko Ono apre gradualmente le tende delle finestre della stanza lasciando penetrare la luce, rendendo la stanza sempre più illuminata con il procedere della canzone. Al termine del brano, la Ono siede accanto a Lennon al piano, e i due si scambiano uno sguardo, accennano un sorriso, e poi si baciano.<ref>{{cite book|first= Philip |last= Norman |authorlink= Philip Norman |title= John Lennon: The Life |year= 2008 |publisher= ECCO ([[HarperCollins|Harper Collins]]) |page= 763 |isbn= 978-0-06-075401-3}}</ref>
 
=== Videoclip ===
Nonostante il film fu deriso dai critici come il "più costoso filmino amatoriale di sempre", il "video" della canzone è comunque rimasto celebre e possiede una certa pregnanza emotiva.
Dal film fu poi tratto il videoclip per la canzone, utilizzando solo le scene di Lennon seduto al pianoforte mentre esegue il brano nella stanza totalmente bianca. È rimasto celebre negli anni ed è stato utilizzato in tutto il mondo molteplici occasioni ed eventi oltre a numerosi programmi TV e documentari; in particolare, fu trasmesso in simultanea in diverse parti del mondo per commemorare la figura di John Lennon il 9 ottobre 1990, la data che sarebbe stata quella del suo cinquantesimo compleanno se non fosse stato assassinato.
 
Un nuovo videoclip del brano venne realizzato da [[Zbigniew Rybczyński]] nel 1986 in [[HDTV]]. Nel video musicale diversi personaggi attraversano varie stanze comunicanti tra loro (in realtà si tratta della stessa stanza) con vista su New York, attraversando diversi stadi della loro esistenza, dall'infanzia alla vecchiaia. Il video si basa su un falso [[piano-sequenza]] orizzontale, che inizia e termina ciclicamente con una stanza vuota dove l'unico oggetto è un [[triciclo]].
== Videoclip ==
Il video della canzone ''Imagine'', tratto dall'omonimo film di John & Yoko, che vede Lennon seduto al pianoforte mentre esegue il brano in una stanza totalmente bianca, è rimasto celebre negli anni. È stato utilizzato in molteplici occasioni in tutto il mondo, in occasione di programmi TV, documentari, e trasmesso in simultanea in diverse parti del mondo per commemorare la figura di John Lennon nella data che sarebbe stata quella del suo cinquantesimo compleanno (9 ottobre 1990) se non fosse stato assassinato.
 
Il video fu utilizzato come sigla finale della trasmissione televisiva di [[Rai 1]] ''Immagina'' condotta da [[Edwige Fenech]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Ab3x6LgG3H8&index=3&list=PL5sKx7Xua5ttSksdagxjPChmkbTYQPYGI Videoclip Imagine]</ref>
Un nuovo videoclip del brano venne realizzato da [[Zbigniew Rybczyński]] nel [[1986]] in [[HDTV]]. Nel video musicale diversi personaggi attraversano varie stanze comunicanti tra loro (in realtà si tratta della stessa stanza) con vista su New York, attraversando diversi stadi della loro esistenza, dall'infanzia alla vecchiaia. Il video si basa su di un falso [[piano-sequenza]] orizzontale, che inizia e termina ciclicamente con una stanza vuota dove l'unico oggetto è un [[triciclo]].<br />
Il video fu utilizzato come sigla finale della trasmissione televisiva di [[Rai Uno]] ''Immagina'' condotta da [[Edwige Fenech]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Ab3x6LgG3H8&index=3&list=PL5sKx7Xua5ttSksdagxjPChmkbTYQPYGI Videoclip Imagine]</ref>
 
== Tracce ==
Riga 94 ⟶ 91:
*[[Klaus Voormann]]: basso
*[[Alan White (batterista 1949)|Alan White]]: batteria
*The Flux Fiddlers: sezione archi
 
== Classifiche ==
=== Classifiche di tutti i tempi ===
{|class="wikitable"
!Classifica
!Posizione
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/chart-news/the-best-selling-singles-of-all-time-on-the-official-uk-chart__21298/|titolo = The best-selling singles of all time on the Official UK Chart|sito = [[Official Charts Company]]|data = 8 novembre 2023|accesso = 17 gennaio 2025}}</ref>
|align="center"|20
|}
 
== Riconoscimenti e critiche ==
[[File:John Lennon Peace Monument - PEACE ON EARTH - October 9th 2010.jpg|thumb|upright|left|alt=A colour photograph of a large metal monument with a conical base supporting a globe that is wrapped in contorted musical instruments. In the background is a blue sky.|''Peace & Harmony'', [[John Lennon Peace Monument]] a [[Liverpool]], [[Inghilterra]].]]
''Rolling Stone'' descrisse ''Imagine'' come il "più grande regalo musicale di Lennon al mondo", lodando "la melodia serena; la delicata progressione degli accordi; [e] quell'attraente, accordo di quattro note [al piano]".<ref>Wenner, 2010, pag. 13.</ref> Inclusa in numerose liste e classifiche di merito, nel 1999, la [[Broadcast Music, Inc.|BMI]] inserì ''Imagine'' nella lista delle 100 canzoni più eseguite del XX secolo.<ref>{{cite web|title= BMI Announces Top 100 Songs of the Century |date= 13 dicembre 1999 |publisher= BMI |accessdate= 24 settembre 2012 |url= http://www.bmi.com/news/entry/19991214_bmi_announces_top_100_songs_of_the_century}}</ref> Lo stesso anno, fu premiata con il [[Grammy Hall of Fame Award]]<ref>{{cite web|title= GRAMMY Hall Of Fame – i |publisher= [[Grammy Hall of Fame Award]] |accessdate= 11 ottobre 2012 |url= http://www.grammy.org/recording-academy/awards/hall-of-fame#i}}</ref> e con l'inclusione da parte della [[Rock and Roll Hall of Fame]] nella lista "500 Songs that Shaped Rock and Roll".<ref>{{cite web|title= Songs that shaped Rock and Roll: "Imagine" |year= 1999 |publisher= [[Rock and Roll Hall of Fame]] |accessdate= 11 aprile 2017 |url= http://rockhall.com/blog/post/9091_songs-shaped-rock-and-roll-john-lennon-imagine/}}</ref> Nel 2000, ''Imagine'' si è classificata alla posizione numero 23 nella lista dei singoli più venduti di sempre in [[Gran Bretagna]].<ref>{{cite web|first= Theo |last= Morgan-Gan |title= The UK's Best Selling Singles |publisher= Ukcharts.20m.com |accessdate= 4 giugno 2011 |url= http://ukcharts.20m.com/bestsell.html}}</ref> Nel 2002, un sondaggio inglese condotto dal ''[[British Hit Singles & Albums|Guinness World Records British Hit Singles Book]]'' classificò il brano in seconda posizione nella classifica dei singoli più venduti di sempre (dietro ''[[Bohemian Rhapsody]]'' dei Queen).<ref>{{cite news|title= Queen rock on in poll |publisher= BBC News Online |date= 8 maggio 2002 |accessdate= 24 settembre 2012 |url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1974538.stm}}</ref> [[Gold Radio]] posizionò ''Imagine'' in terza posizione nella lista "Gold's Greatest 1000 Hits" da loro redatta.<ref>{{cite web|title= Gold's Top 1000: Day 4 |accessdate= 25 settembre 2012 |work= Gold |archivedate= 6 ottobre 2014 |url= http://www.mygoldmusic.co.uk/article.asp?id=2520708 |archiveurl= https://web.archive.org/web/20141006130418/http://www.mygoldmusic.co.uk/article.asp?id=2520708 |df= dmy-all}}</ref>
[[File:Muro di Lennon.jpeg|thumb|upright|Il "John Lennon Wall" a [[Praga]], [[Repubblica Ceca]].]]
''Rolling Stone'' descrisse ''Imagine'' come «il più grande regalo musicale di Lennon al mondo», lodando «la melodia serena; la delicata progressione degli accordi; [e] quell'attraente accordo di quattro note [al pianoforte]».<ref name="ref_F"/> Inclusa in numerose liste e classifiche di merito, nel 1999 la canzone è stata inserita dalla [[Broadcast Music Incorporated|BMI]] nella lista delle 100 canzoni più eseguite del XX secolo.<ref>{{Cita web|titolo= BMI Announces Top 100 Songs of the Century |data= 13 dicembre 1999 |editore= BMI |accesso= 24 settembre 2012 |url= http://www.bmi.com/news/entry/19991214_bmi_announces_top_100_songs_of_the_century}}</ref> Lo stesso anno, fu premiata con il [[Grammy Hall of Fame Award]]<ref>{{Cita web |titolo= GRAMMY Hall Of Fame – i |editore= [[Grammy Hall of Fame Award]] |accesso= 11 ottobre 2012 |url= http://www.grammy.org/recording-academy/awards/hall-of-fame#i |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110219001619/http://www.grammy.org/recording-academy/awards/hall-of-fame#i |urlmorto= sì }}</ref> e con l'inclusione da parte della [[Rock and Roll Hall of Fame]] nella lista "500 Songs that Shaped Rock and Roll".<ref>{{Cita web |titolo= Songs that shaped Rock and Roll: "Imagine" |anno= 1999 |editore= [[Rock and Roll Hall of Fame]] |accesso= 11 aprile 2017 |url= http://rockhall.com/blog/post/9091_songs-shaped-rock-and-roll-john-lennon-imagine/ |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160523005301/https://www.rockhall.com/blog/post/9091_songs-shaped-rock-and-roll-john-lennon-imagine/ |urlmorto= sì }}</ref> Nel 2000, ''Imagine'' si è classificata alla posizione numero 23 nella lista dei singoli più venduti di sempre nel Regno Unito.<ref>{{Cita web|nome= Theo |cognome= Morgan-Gan |titolo= The UK's Best Selling Singles |accesso= 4 giugno 2011 |url= http://ukcharts.20m.com/bestsell.html}}</ref> Nel 2002, un sondaggio inglese condotto dal ''[[British Hit Singles & Albums|Guinness World Records British Hit Singles Book]]'' classificò il brano in seconda posizione nella classifica dei singoli più venduti di sempre (dietro ''[[Bohemian Rhapsody]]'' dei Queen).<ref>{{Cita news|titolo= Queen rock on in poll |editore= BBC News Online |data= 8 maggio 2002 |accesso= 24 settembre 2012 |url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1974538.stm}}</ref> [[Gold Radio]] posizionò ''Imagine'' al terzo posto nella lista "Gold's Greatest 1000 Hits" da loro redatta.<ref>{{Cita web|titolo= Gold's Top 1000: Day 4 |accesso= 25 settembre 2012 |opera= Gold |url= http://www.mygoldmusic.co.uk/article.asp?id=2520708 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141006130418/http://www.mygoldmusic.co.uk/article.asp?id=2520708 }}</ref> La rivista ''Rolling Stone'' posizionò ''Imagine'' al numero 3 nella [[I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori brani musicali di sempre]], descrivendola come «un durevole inno di conforto e speranza che ci ha accompagnato attraverso il dolore estremo, dallo shock per la morte di Lennon nel 1980 all'indescrivibile orrore degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi dell'11 settembre]]. Ormai è impossibile "immaginare" un mondo senza ''Imagine'', e ne abbiamo bisogno più di quanto credessimo, ora più che mai».<ref name="ref_F"/>
 
Nonostante i grandi apprezzamenti, Clear Channel Communications (ora [[iHeartMedia]]) incluse la canzone nella lista delle canzoni "indesiderate", dopo gli avvenimenti dell'11 settembre.<ref>{{Cita web|nome= Tom |cognome= Morello |titolo= The New Blacklist: The nation's largest radio network's list of 'questionable' songs |editore= [[Fairness and Accuracy in Reporting|FAIR]] |data= 1º novembre 2001 |accesso= 23 marzo 2014 |url= http://fair.org/extra-online-articles/the-new-blacklist/}}</ref>
La rivista ''Rolling Stone'' posizionò ''Imagine'' alla posizione numero 3 nella [[Lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori brani musicali di sempre]], descrivendola "
un duraturo inno di conforto e speranza che ci ha accompagnato attraverso il dolore estremo, dallo shock per la morte di Lennon nel 1980 all'indescrivibile orrore degli attacchi dell'[[11 settembre 2001|11 settembre]]. Ormai è impossibile "immaginare" un mondo senza ''Imagine'', e ne abbiamo bisogno più di quanto credessimo, ora più che mai."<ref>Wenner, 2010, pag. 13.</ref> Nonostante questi sentimenti, Clear Channel Communications (ora [[iHeartMedia]]) incluse la canzone nella lista delle canzoni "preferibilmente da non suonare", dopo gli avvenimenti dell'11 settembre.<ref>{{cite web|first= Tom |last= Morello |title= The New Blacklist: The nation's largest radio network's list of 'questionable' songs |publisher= [[Fairness and Accuracy in Reporting|FAIR]] |date= 1º novembre 2001 |accessdate= 23 marzo 2014 |url= http://fair.org/extra-online-articles/the-new-blacklist/}}</ref>
 
Il 1º gennaio 2005, la [[Canadian Broadcasting Corporation]] nominò ''Imagine'' «la canzone "più grande degli ultimi 100 anni"» dopoa seguito di un sondaggio effettuato presso gli ascoltatori dello show ''[[50 Tracks]]''.<ref name="Jackson12">{{citeCita booklibro|firstnome= Andrew Grant |lastcognome= Jackson |yearanno= 2012 |titletitolo= Still the Greatest: The Essential Songs of the Beatles' Solo Careers |publisherurl= https://archive.org/details/stillgreatestess0000jack_v3n1 |editore= [[Rowman & Littlefield|Scarecrow Press]] |isbn= 978-0-8108-8222-5 |pagep= [https://archive.org/details/stillgreatestess0000jack_v3n1/page/30 30]}}</ref> Il pezzo è stato inserito alla posizione numero 30 dalla [[Recording Industry Association of America]] nella lista delle "365 canzoni[[Songs of the Century|Canzoni del secolo]]", ritenute di notevole interesse storico.<ref name="Jackson12"/> Nel dicembre 2005 [[Virgin Radio (Regno Unito)|Virgin Radio]] effettuò un sondaggio di gradimento presso i propri ascoltatori, e ''Imagine'' si classificò al primo posto.<ref>{{citeCita web|titletitolo= Virgin Radio All Time Top 500 Songs |publishereditore= [[Last.fm]] |datedata= 31 dicembre 2005 |accessdateaccesso= 21 luglio 2014 |url= http://www.lastfm.com/user/SideFlower/journal/2005/12/31/drj_virgin_radio_all_time_top_500_songs}}</ref>
[[File:John Lennon Peace Monument - PEACE ON EARTH - October 9th 2010.jpg|thumb|upright|left|alt=A colour photograph of a large metal monument with a conical base supporting a globe that is wrapped in contorted musical instruments. In the background is a blue sky.|''Peace & Harmony'', [[John Lennon Peace Monument]] a Liverpool, Inghilterra]]
L'ex [[presidente degli Stati Uniti]] [[Jimmy Carter]] dichiarò che in molti Paesi del mondo da lui visitati, ''Imagine'' gode dello stesso rispetto che viene riservato agli [[inno nazionale|inni nazionali]].<ref>{{cite news|first= Debbie |last= Elliott |title= Carter helps monitor Nicaragua presidential election |publisher= [[NPR]] |date= 5 novembre 2006 |accessdate= 2 settembre 2012 |url= https://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=6439233}}</ref> Nel 2007 Yoko Ono inaugurò la [[Imagine Peace Tower]] in [[Islanda]].<ref>{{cite book|first= Joan |last= Marter |authorlink= Joan Marter |year= 2011 |title= The Grove Encyclopedia of American Art, Volume 1 |page= 596 |publisher= [[Oxford University Press]]|isbn= 978-0-19-533579-8 }}</ref> Il produttore dei Beatles [[George Martin]] disse che ''Imagine'' era la sua canzone preferita in assoluto tra quelle della carriera solista di Lennon.<ref>{{cite book|first= Ray |last= Coleman |authorlink= Ray Coleman |year= 1992 |title= Lennon: The Definitive Biography |edition= Updated |publisher= [[Harper Perennial]] |page= 370 |isbn= 978-0-06-098608-7}}</ref> Gli autori Ben Urish e Ken Bielen definirono ''Imagine'' "la canzone pop più sovversiva mai incisa che sia diventata un classico".<ref>Urish & Bielen, 2007, pag. 27.</ref>
 
L'ex presidente degli Stati Uniti [[Jimmy Carter]] dichiarò che in molti Paesi del mondo da lui visitati, ''Imagine'' gode dello stesso rispetto che viene riservato agli inni nazionali.<ref>{{Cita news|nome= Debbie |cognome= Elliott |titolo= Carter helps monitor Nicaragua presidential election |editore= [[National Public Radio|NPR]] |data= 5 novembre 2006 |accesso= 2 settembre 2012 |url= https://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=6439233}}</ref> Nel 2007 Yōko Ono ha inaugurato la [[Imagine Peace Tower]] in [[Islanda]].<ref>{{Cita libro|nome= Joan |cognome= Marter |wkautore= Joan Marter |anno= 2011 |titolo= The Grove Encyclopedia of American Art, Volume 1 |p= 596 |editore= [[Oxford University Press]]|isbn= 978-0-19-533579-8 }}</ref> Il produttore dei Beatles [[George Martin (produttore)|George Martin]] disse che ''Imagine'' era la sua canzone preferita in assoluto tra quelle della carriera solista di Lennon.<ref>{{Cita libro|nome= Ray |cognome= Coleman |wkautore= Ray Coleman |anno= 1992 |titolo= Lennon: The Definitive Biography |url= https://archive.org/details/lennondefinitive0000cole_x2e5 |edizione= Updated |editore= [[Harper Perennial]] |p= [https://archive.org/details/lennondefinitive0000cole_x2e5/page/370 370] |isbn= 978-0-06-098608-7}}</ref>
Urish e Bielen criticarono l'arrangiamento musicale del pezzo definendolo "troppo sentimentale e melodrammatico", paragonandolo alla musica che si ascoltava prima dell'avvento del rock.<ref>Urish & Bielen, 2007, pag. 27.</ref> Secondo Blaney, il testo composto da Lennon descrive un futuro ipotetico che non offre soluzioni pratiche; parole che sono allo stesso tempo nebulose e contraddittorie, chiedendo all'ascoltatore di abbandonare i sistemi politici ma incoraggiandoli verso qualcosa di simile al [[comunismo]].<ref>Blaney, 2007, pag. 52.</ref> Lo scrittore Chris Ingham sottolineò l'ipocrisia di Lennon, una rockstar milionaria che viveva in una villa lussuosa, incoraggiando però gli altri ad "immaginare una vita senza proprietà privata".<ref>Ingham, 2009, pag. 99.</ref> Blaney commentò: "Lennon sa di non aver niente di concreto da offrire, così invece ci offre un sogno, un concetto sul quale costruire."<ref>Blaney, 2007, pag. 52.</ref>
 
[[File:Strawberryfields.JPG|thumb|left|Il mosaico dello [[Strawberry Fields Memorial]] a Central Park, New York City.]]
L'ex-Beatle [[Ringo Starr]] difese il testo della canzone dalle accuse di ipocrisia durante un'intervista del 1981 concessa a [[Barbara Walters]], dicendo: «[Lennon] dice "immagina", questo è tutto. Immaginate solamente."<ref>Urish & Bielen, 2007, pag. 27.</ref>
Gli autori Ben Urish e Ken Bielen definirono ''Imagine'' «la canzone pop più sovversiva mai incisa che sia diventata un classico»;<ref name="ref_E">Urish & Bielen, 2007, pag. 27.</ref> Urish e Bielen criticarono l'arrangiamento musicale del pezzo definendolo «troppo sentimentale e melodrammatico», paragonandolo alla musica che si ascoltava prima dell'avvento del rock.<ref name="ref_E"/> Secondo Blaney, il testo composto da Lennon descrive un futuro ipotetico che non offre soluzioni pratiche; parole che sono allo stesso tempo nebulose e contraddittorie, chiedendo all'ascoltatore di abbandonare i sistemi politici, ma incoraggiandoli verso qualcosa di simile al [[comunismo]].<ref name="ref_B"/> Philip Norman, biografo di Lennon, definisce a posteriori il messaggio della canzone «trito e banale»,<ref>Philip Norman, ''John Lennon'', Mondadori, 2009, Milano, pag. 432, ISBN 978-88-04-59361-4</ref> tuttavia concede che ''Imagine'' è un brano in grado di toccare il cuore della gente, grazie al suo «nostalgico entusiasmo e senso di ottimismo e alla sua totale assenza di presunzione, vanità o tendenze sermoneggianti».<ref name="ref_D"/> Lo scrittore Chris Ingham sottolineò l'[[ipocrisia]] di Lennon, una rockstar milionaria che viveva in una villa lussuosa, incoraggiando però gli altri a «immaginare una vita senza proprietà privata»;<ref>Ingham, 2009, pag. 99.</ref> Blaney commentò: «Lennon sa di non aver niente di concreto da offrire, così invece ci offre un sogno, un concetto sul quale costruire».<ref name="ref_B"/>
 
L'ex-Beatle [[Ringo Starr]] difese il testo della canzone dalle accuse di ipocrisia durante un'intervista del 1981 concessa a [[Barbara Walters]], dicendo: «[Lennon] dice "immagina", questo è tutto. Immaginate solamente. Non si pone come esempio».<ref name="ref_E"/>
Il 14 novembre 2015, la mattina successiva agli [[attentati del 13 novembre 2015 a Parigi]], il pianista tedesco [[Davide Martello]] si mise a suonare la canzone al pianoforte in strada davanti alla sala da concerti [[Bataclan]], dove 89 persone erano rimaste uccise<ref>{{cite news|title= Paris attacks: What we know so far |date= 15 novembre 2015 |publisher= [[France 24]] |accessdate= 21 marzo 2016 |url= http://www.france24.com/en/20151115-paris-attacks-bataclan-what-we-know-attacker-victims-arrests-belgium}}</ref> la notte prima; il video della sua performance venne diffuso in rete e divenne virale.<ref name="Slate">{{cite news|first= Katy |last= Waldman |title= Why Do We Always Turn to John Lennon's 'Imagine' After a Violent Tragedy |magazine= [[Slate (magazine)|Slate]] |date= 18 novembre 2015 |accessdate= 19 novembre 2015 |url= http://www.slate.com/blogs/browbeat/2015/11/18/_imagine_why_do_we_always_turn_to_john_lennon_s_best_known_song_after_a.html}}</ref><ref>{{cite news|title= "Imagine" après les attentats : entretien avec le pianiste qui a ému Paris |publisher= [[Metro International|Metronews]] |date= 14 novembre 2015 |accessdate= 19 novembre 2015 |url= http://www.metronews.fr/info/imagine-apres-les-attentats-entretien-avec-le-pianiste-qui-a-emu-paris/mokq!SPVB763cWNPV2/ |language= francese}}</ref>
 
Il 9 dicembre 1980, durante un concerto a Londra, i [[Queen]] suonarono ''Imagine'' come omaggio a Lennon, ucciso il giorno prima a New York.
Nel giugno 2017, la [[National Music Publishers Association]] premiò ''Imagine'' con un "Centennial Song Award" e diede seguito al desiderio espresso da Lennon poco tempo prima di morire di aggiungere il nome di Yoko Ono come co-autrice della canzone.<ref>{{cite magazine|first= Jem |last= Aswad |title= Yoko Ono to Receive Songwriting Credit on John Lennon's 'Imagine' |magazine= [[Variety (magazine)|Variety]] |date= 14 giugno 2017 |accessdate= 15 giugno 2017 |url= https://variety.com/2017/biz/news/yoko-ono-to-receive-songwriting-credit-on-john-lennon-imagine-1202466645/}}</ref>
 
Il 14 novembre 2015, la mattina successiva agli [[attentati del 13 novembre 2015 a Parigi]], il pianista tedesco [[Davide Martello]] si mise a suonare la canzone al pianoforte in strada davanti alla sala da concerti [[Bataclan]], dove 89 persone erano rimaste uccise la notte prima;<ref>{{Cita news|titolo= Paris attacks: What we know so far |data= 15 novembre 2015 |editore= [[France 24]] |accesso= 21 marzo 2016 |url= http://www.france24.com/en/20151115-paris-attacks-bataclan-what-we-know-attacker-victims-arrests-belgium |lingua=fr}}</ref> il video della sua performance venne diffuso in rete e divenne virale.<ref name="Slate">{{Cita news|nome= Katy |cognome= Waldman |titolo= Why Do We Always Turn to John Lennon's 'Imagine' After a Violent Tragedy |rivista= [[Slate]] |data= 18 novembre 2015 |accesso= 19 novembre 2015 |url= http://www.slate.com/blogs/browbeat/2015/11/18/_imagine_why_do_we_always_turn_to_john_lennon_s_best_known_song_after_a.html|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= "Imagine" après les attentats : entretien avec le pianiste qui a ému Paris |editore= [[Metro International|Metronews]] |data= 14 novembre 2015 |accesso= 19 novembre 2015 |url= http://www.metronews.fr/info/imagine-apres-les-attentats-entretien-avec-le-pianiste-qui-a-emu-paris/mokq!SPVB763cWNPV2/ |lingua= fr}}</ref>
== Cover ==
''Imagine'' è stata reinterpretata da numerosi artisti. Tra questi:
 
Nel giugno 2017, la [[National Music Publishers' Association]] premiò ''Imagine'' con un "Centennial Song Award" e diede seguito al desiderio espresso da Lennon poco tempo prima di morire di aggiungere il nome di Yōko Ono come co-autrice della canzone.<ref name="Variety2017"/>
* La band metal degli [[A Perfect Circle]] reinterpretò il brano, stravolgendone la melodia, nel loro album del 2004 ''[[Emotive]]''.
 
* Il sassofonista [[Richard Elliot]] eseguì il brano sul suo album di debutto del 1976 ''What's Inside''.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r138286|titolo=What's Inside overview|sito=[[Allmusic|Allmusic.com]]}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19910130&slug=1263466|titolo=Richard Elliot: A Growing Sax Appeal|sito=[[The Seattle Times]]}}</ref>
== Cover ==
''Imagine'' è stata reinterpretata da oltre duecento artisti. Fra questi:
* Il sassofonista [[Richard Elliot]] eseguì il brano nel suo album di debutto del 1976 ''What's Inside''.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r138286|titolo=What's Inside overview|sito=[[Allmusic|Allmusic.com]]}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19910130&slug=1263466|titolo=Richard Elliot: A Growing Sax Appeal|sito=[[The Seattle Times]]}}</ref>
* Nel 1985 [[Alberto Fortis]] ha inciso una versione in italiano dal titolo ''Immagina che'' per il suo album ''West of Broadway''.
* Nel 1995 i [[Blues Traveler]] incisero una cover di ''Imagine'' per l'album tributo ''[[Working Class Hero: A Tribute to John Lennon]]''.
* Il cantautore italiano [[Gino Paoli]] ha realizzato una versione in lingua italiana intitolata ''Immagina un bel mondo'' e inclusa nel suo album ''[[Appropriazione indebita (Gino Paoli)|Appropriazione indebita]]'' del 1996.
* Il gruppo metal [[A Perfect Circle]] reinterpretò il brano, stravolgendone la melodia, nel [[Imagine (A Perfect Circle)|singolo omonimo]] estratto dall'album del 2004 ''[[Emotive]]''.
* [[Katie Targett Adams]] registrò la sua versione di ''Imagine'' nel disco ''K:T:A'' del 2004.<ref>{{Cita web|url=http://www.kt-a.com/|titolo=Katie Targett Adams}}</ref>
* Il chitarrista jazz [[Steve Oliver]] ha eseguito il brano nel suo album del 2004 ''3D''.<ref>{{Cita webAllmusic|url= http://www.allmusic.com/album/|r700711|titolo=3D|accesso overview|sito=[[AllMusic]] 2 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.smoothviews.com/cdreviews/Oliver01.htm|titolo = Steve Oliver - 3D|sitoaccesso =SmoothViews.com 2 marzo 2023}}</ref>
* Nel 2007 [[Avril Lavigne]] ha registrato il brano inserito nell'album pubblicato da [[Amnesty International]] ''[[Instant Karma: The Amnesty International Campaign to Save Darfur]]'' pubblicato da [[Amnesty International]], con il fine di raccogliere fondi e sensibilizzare la comunità internazionale sul problema della crisi in [[Darfur]]
* Nel 2008 i [[Jefferson Starship]] hanno eseguito ''Imagine'' associata in [[medley]] con ''[[Redemption Song]]'' di [[Bob Marley]] sulnel loro album ''[[Jefferson's Tree of Liberty]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r1420565|titolo=Jefferson's Tree of Liberty|sito=[[AllMusic]]}}</ref>.
* [[Joan Baez]] ha registrato diverse cover del brano.
* [[Tommy Emmanuel]] ne ha registrato una versione strumentale nel disco ''Determination''.
* [[Marco Carta]] ha registrato una cover del brano in una versione solo voce e pianoforte. L'artista registrò questo singolo nel 2009 come regalo di Natale per i suoi fan. Il brano ha raggiunto la posizione numero 13 tra i brani più scaricati.
* Vincent Tondo - Canale televisivo : France 3/Francia - Titolo trasmissione televisiva : ''Circulez y'a rien à voir'' - Data di diffusione : 11/10/1986 (ref. : INA - Francia) - [http://www.tondovincent.com/imagine Dettagli]
* [[Chris Cornell]] dei [[Soundgarden]] e [[Audioslave]] nel 2011 nell'album acustico ''[[Songbook (Chris Cornell)|Songbook]]''.<ref>{{cita web|url=https://societyofrock.com/chris-cornell-performs-a-cover-of-john-lennons-imagine-thats-too-beautiful-for-words/ |titolo=If Chris Cornell’s Version of “Imagine” Doesn’t Get You Choked Up, I Don’t Know What Will...|lingua=en |accesso =28 aprile 2020}}</ref>
* Il telefilm americano [[Glee (serie televisiva)|Glee]] ha registrato il brano dell'episodio ''[[Hairography]]''.
* Nel 1972 [[Ornella Vanoni]] ha interpretato una libera versione italiana, scritta dagli autori Piccaredda/Limiti, per l'album ''Un gioco senza età''. Tale versione è stata successivamente interpretata da Wess Johnson.
* [[Marco Carta]] ha registrato una cover del brano in una versione solo voce e pianoforte. L'artista registrò questo singolo nel 2009 come regalo di Natale per i suoi fans. Il brano ha raggiunto la posizione numero 13 tra i brani più scaricati.
* [[Annalisa (cantante)|Annalisa]] ha cantato il brano al serale di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.
* Una cover è stata registrata anche daiI [[Playing Forfor Change]] hanno registrato una cover del brano.
* [[Yōko Ono]] ha pubblicato la sua reinterpretazione nel 2018.<ref name="GUA">{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/culture/2018/oct/10/yoko-ono-john-lennon-imagine-warzone|titolo=Yoko Ono releases new version of John Lennon's Imagine &#124; Culture &#124; The Guardian|editore=[[The Guardian]]|autore=Ben Beaumont-Thomas|data=10 ottobre 2018|accesso=7 novembre 2018}}</ref>
 
=== Interpretazioni dal vivo rilevanti ===
* [[Elton John]] ha eseguito il brano in un concerto live a [[Central Park]], il 13 settembre [[1980]], circa tre mesi prima della morte di Lennon.
* I [[Queen]] l'hanno eseguita il 9 dicembre 1980 alla [[Wembley Arena]], un giorno dopo la scomparsa dell'ex cantantemembro del gruppodei [[The Beatles]].
* [[Randy Crawford]] ha eseguito, il brano come omaggio a pochi mesi dalla morte di Lennon, nel luglio del 1981 il brano nel live di ''[[Montreux Jazz Festival]] - Casinò Ligths''.
* [[David Bowie]] ha eseguito il brano nell'ultima tappa del Serious Moonlight Tour, l'8 dicembre 1983, a tre anni esatti dalla morte dell'amico John.
* [[Zucchero (cantante)|ZuccheroFornaciari]] ha eseguito il brano nel suo ''[[Live at the Kremlin]]'' del 1991.
* I [[Guns N' Roses]] eseguivano la canzone come interludio durante la loro canzone ''[[Patience (Guns N' Roses)|Patience]]'' nello "Skin 'n Bones legLeg of theirTheir Use Your Illusion worldWorld tourTour" del 1993.
* [[Stevie Wonder]] ha eseguito la canzone insieme alla [[Atlanta Symphony Youth Orchestra]] durante la cerimonia di chiusura delle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta del 1996]].
* [[Neil Young]] eseguì il brano il 21 settembre 2001, in occasione del concerto ''[[America: A Tribute to Heroes]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/tv_and_radio/1562007.stm|titolo = All-star telethon raises $150m|editore = [[BBC]]|data = 25 settembre 2001|accesso = 13 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.cmt.com/artists/news/1450905/11122001/id_0.jhtml|titolo = 'Tribute to Heroes' Set for CD, Video|accesso = 13 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081219090622/http://www.cmt.com/artists/news/1450905/11122001/id_0.jhtml|dataarchivio = 19 dicembre 2008|urlmorto = sì}}</ref>
* Gli [[Our Lady Peace]] suonarono il brano in occasione del 20º anniversario della scomparsa di Lennon, l'8 dicembre 2000.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.upvenue.com/music-news/blog-headline/1027/imagine-a-world-with-only-good-covers.html|titolo = Imagine A World With Good Covers|accesso = 13 marzo 2018}}</ref>
* Durante il loro tour del 1993/1994 ''Another Link in the Chain Tour'', i [[Fleetwood Mac]] suonarono il brano con [[Bekka Bramlett]] comealla voce solista.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fmlegacy.com/concertsfmtime.html|titolo = Fleetwood Mac's Another Link In The Chain tour|accesso = 13 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111126043114/http://www.fmlegacy.com/concertsfmtime.html|dataarchivio = 26 novembre 2011|urlmorto = sì}}</ref>
* [[Madonna (cantante)|Madonna]] eseguì la canzone durante il suo ''[[Re-Invention Tour]]'' del 2004.
* [[Peter Gabriel]] interpretò il brano durante i [[XX Giochi olimpici invernali]] tenutitenutisi a [[Torino]] nel 2006.
* [[Lady Gaga]] ha reinterpretato la canzone durante la "13th Annual [[Human Rights Campaign|HRC]] National Dinner" del 2009.
* [[Martina Stoessel]] ha interpretato il brano durante la "Primera Juntada Tinista" nel 2014 in Argentina, e poi lo ha eseguito anche alla ''"Partita per la pace" in Italia nel settembre dello stesso anno.
* [[Eddie Vedder]] ha eseguito la canzone al Super Bock Super Rock nel luglio 2014 a favore della pace fra Israele e Palestina.
* Nel 2015, sempre [[Lady Gaga]] ha eseguito la canzone durante la cerimonia d'apertura dei [[I Giochi europei|Giochi europei]] di fronte a 70.000 persone a [[Baku]], in [[Azerbaigian]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.baku2015.com/news/article/lady-gaga-perform-opening-ceremony-baku-2015-european-games.html|titolo = Lady Gaga stars in Baku 2015 Opening Ceremony|editore = Baku 2015|data = 12 giugno 2015|accesso = 13 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181009125033/http://www.baku2015.com/news/article/lady-gaga-perform-opening-ceremony-baku-2015-european-games.html|urlmorto = sì}}</ref>
* Il 14 novembre 2015, la mattina successiva agli [[attentati del 13 novembre 2015 a Parigi]], un uomo, in seguito rivelatosi il pianista tedesco Davide Martello, ha eseguito ''Imagine'' al pianoforte sul marciapiede davanti alla sala da concerti [[Bataclan]], uno dei luoghi delle stragi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://www.billboard.com/articles/news/6762489/john-lennon-imagine-paris-shooting-le-bataclan|titolo = Pianist Plays John Lennon's 'Imagine' Outside Le Bataclan After Paris Shootings|autore = Joe Lynch|editore = [[Billboard]]|data = 14 novembre 2015|accesso = 13 marzo 2018}}</ref>
* Le cantanti Noa e Mira Awad nella prima serata del [[Festival di Sanremo 2025]] l'11 febbraio 2025 con strofe in ebraico ed arabo e ritornello in inglese.
 
== Note ==
Riga 155 ⟶ 170:
== Bibliografia ==
{{colonne}}
*{{citeCita booklibro|firstnome=John|lastcognome=Blaney|yearanno=2007|titletitolo=Lennon and McCartney: Together Alone|publisherurl=https://archive.org/details/lennonmccartneyt0000blan|editore=Jawbone Press|editionedizione=1st|isbn=978-1-906002-02-2|refcid=harv}}
*Paul Du Noyer, ''Imagine'', 1971, Capitol Records
*{{citeCita booklibro|firstnome=Chris|lastcognome=Ingham|yearanno=2009|editionedizione=3rd|titletitolo=The Rough Guide to the Beatles|publishereditore=[[Rough Guides]]|isbn=978-1-84836-525-4|refcid=harv}}
*{{citeCita booklibro|firstnome=David|lastcognome=Fricke|authorlinkwkautore=David Fricke|chaptercapitolo=The Making of 'Imagine'|editorcuratore-firstnome=Jann|editorcuratore-lastcognome=Wenner|titletitolo=John Lennon: The Ultimate Guide to His Life, Music, and Legend|publishereditore=[[Rolling Stone]]|yearanno=2012|origyearannooriginale=2002|isbn=7-09-893419-4|refcid=harv}}
*{{citeCita booklibro|firstnome=Bill|lastcognome=Harry|authorlinkwkautore=Bill Harry|yearanno=2000|titletitolo=The John Lennon Encyclopedia|publisherurl=https://archive.org/details/johnlennonencycl0000harr|editore=[[Virgin Books|Virgin]]|isbn=978-0-7535-0404-8|refcid=harv}}
*{{citeCita booklibro|editorcuratore-firstnome=Joe|editorcuratore-lastcognome=Levy|yearanno=2005|titletitolo=Rolling Stone's 500 Greatest Albums of All Time|editionedizione=First Paperback|publishereditore=Wenner Books|isbn=978-1-932958-61-4|refcid={{harvid|Levy|, 2005}}}}
*{{citeCita booklibro|firstnome=John|lastcognome=Lennon|yearanno=1983|titletitolo=The John Lennon Collection|publisherurl=https://archive.org/details/johnlennoncollec0000john|editore=[[Hal Leonard Corporation|Hal Leonard]]|isbn=978-0-7935-0265-3|refcid=harv}}
*{{citeCita booklibro|first1nome1=Chip|last1cognome1=Madinger|first2nome2=Scott|last2cognome2=Raile|yearanno=2015|titletitolo=Lennonology Strange Days Indeed – A Scrapbook of Madness|publishereditore=Open Your Books, LLC|___locationcittà=Chesterfield, MO|isbn=978-1-63110-175-5|refcid=harv}}
*{{citeCita booklibro|editorcuratore-firstnome=David|editorcuratore-lastcognome=Roberts|yearanno=2005|titletitolo=British Hit Singles & Albums|editionurl=https://archive.org/details/britishhitsingle0000unse_s2a5|edizione=18|publishereditore=Guinness World Records Limited|isbn=978-1-904994-00-8|refcid=harv}}
*Riccardo Russino, Vincenzo Oliva. ''John Lennon - You May Say I'm a Dreamer'', Arcana, Roma, 2014, ISBN 978-88-6231-410-7.
*{{cite book|first=David|last=Sheff|authorlink=David Sheff|editor-first=G. Barry|editor-last=Golson|year=1981|edition=2000|title=All We Are Saying: The Last Major Interview with John Lennon and Yoko Ono|publisher=St Martin's Griffin|isbn=978-0-312-25464-3|url=https://books.google.com/?id=HL7X-YyrINUC&dq|ref=harv}}
*{{Cita libro|nome=David|cognome=Sheff|wkautore=David Sheff|curatore-nome=G. Barry|curatore-cognome=Golson|anno=1981|edizione=2000|titolo=All We Are Saying: The Last Major Interview with John Lennon and Yoko Ono|editore=St Martin's Griffin|isbn=978-0-312-25464-3|url=https://books.google.com/?id=HL7X-YyrINUC&dq|cid=}}
*{{cite book|first1=Ben|last1=Urish|last2=Bielen|first2=Ken|title=The Words and Music of John Lennon|year=2007|publisher=[[Greenwood Publishing Group|Praeger]]|isbn=978-0-275-99180-7|ref=harv}}
*{{Cita libro|nome1=Ben|cognome1=Urish|cognome2=Bielen|nome2=Ken|titolo=The Words and Music of John Lennon|url=https://archive.org/details/wordsmusicofjohn0000uris|anno=2007|editore=[[Greenwood Publishing Group|Praeger]]|isbn=978-0-275-99180-7|cid=}}
*{{cite book|first=Jann|last=Wenner|authorlink=Jann Wenner|year=2010|origyear=2004|title=500 Greatest Songs of All Time|oclc=641731526|ref=harv}}
*{{Cita libro|nome=Jann|cognome=Wenner|wkautore=Jann Wenner|anno=2010|annooriginale=2004|titolo=500 Greatest Songs of All Time|oclc=641731526|cid=}}
{{colonne fine}}
 
Riga 175 ⟶ 191:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Imagine}}
{{John Lennon}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Australia]]
[[Categoria:Canzoni contro la guerra]]
[[Categoria:Premiati con il Grammy Hall of Fame Award]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Australia]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Singoli al numero uno nel Regno Unito]]