Max Tonetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(83 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Max Tonetto
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2010
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |
|1992-1993 |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1991-1992 |
|1992-1993 |
|1993-1994 |→
|1994-1995 |→
|1995-1997 |
|1997-1999 |
|1999-2000 |
|2000 |→
|2000-2004 |
|2004-2006 |
|2006-2010 |
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 1 (0)▼
▲ |2007 |{{Naz|CA|ITA}} | 1 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Tonetto
|PostCognomeVirgola = detto Max
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trieste
Riga 46 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
== Biografia ==
== Caratteristiche tecniche ==▼
Suo figlio Mattia (nato nel 2001) è anch'egli un calciatore, di ruolo difensore.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2019/11/18/tonetto-frosinone-gol-video|titolo=La prodezza del figlio di Tonetto. Video|accesso=2020-09-11}}</ref>
▲== Caratteristiche tecniche ==
Dopo aver iniziato come centrocampista, successivamente si è adattato al ruolo di difensore laterale sinistro, con possibilità di impiego come [[mezzala]].<ref name="IP">{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2008/03/07/NZ_30_APER.html|titolo=Il triestino Tonetto eroe del Bernabeu
|editore=[[Il Piccolo]]|data=7 marzo 2008}}</ref> Si distingueva per capacità atletiche e tecniche e disciplina tattica.<ref name="IP"/>
== Carriera ==
=== Club ===
Cresciuto nel {{Calcio San Giovanni Trieste|N}}, squadra del rione di [[Trieste]] di cui è originario,<ref name="IP"/> esordisce giovanissimo, nel 1991 in [[Interregionale]]. Nel 1992 entra nel settore giovanile della {{Calcio Reggiana|N}}, che nel 1993 lo gira in prestito al {{Calcio Fano|N}}, in [[Serie C2]], e nel 1994 al {{Calcio Ravenna|N}}, in [[Serie C1]]. Nel 1995-1996 è in [[Serie B]] nella rosa della Reggiana, che ottiene la promozione in [[Serie A]]. Esordisce in massima serie il 15 settembre 1996 in {{Calcio Napoli|N}}-Reggiana (1-0). Dal 1997 al 1999 veste la maglia dell'{{Calcio Empoli|N}}, in Serie A, poi approda al {{Calcio Milan|N}}, che ne detiene il cartellino fino al 2001.
Nell'estate
=== Dopo il ritiro ===
Vive e lavora a Roma, dove intraprende la carriera di imprenditore insieme all’ex compagno di squadra [[Simone Perrotta]] con l’apertura di una palestra/scuola calcio e la carriera radiofonica collaborando prima con l'emittente radiofonica ReteSport e poi con la radio ufficiale della Roma, Roma Radio.<ref>{{cita web|url=https://www.asroma.com/it/media/roma-radio|titolo=Roma Radio|editore=asroma.com|accesso=11 luglio 2020}}</ref>
Nell'estate del
Vince nel 2016 il Premio “Sette Colli”, riconoscimento riservato alle bandiere giallorosse.
▲Nell'estate del [[2012]] è ospite delle varie trasmissioni tematiche della [[Rai]] per gli [[Europei 2012|Europei]].<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2012/6/10/OSPITI-IN-TV-10-GIUGNO-2012-Emiliano-Mondonico-Serse-Cosmi-Gianpiero-Gasperini-a-Notti-Europee-il-ministro-Andrea-Riccardi-a-Telecamere/289960/ Ospiti in tv 10 giugno 2012/ Emiliano Mondonico, Serse Cosmi, Gianpiero Gasperini a Notti Europee, il ministro Andrea Riccardi a Telecamere] Ilsussidiario.net</ref>
Ideatore della SSD Play Footvolley organizza e Partecipa a tantissimi eventi di promozione del Footvolley come Ambassador insieme a Aldair, Mancini e tanti altri ex colleghi del mondo del calcio, a livello nazionale e internazionale. Inoltre è vice presidente della Jem's Soccer Academy maschile e femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaregionale.it/giovanili/2023/11/03/news/max-tonetto-serieta-e-abnegazione-alla-jem-s-le-persone-giuste-al-posto-giusto-152652/|titolo=Max Tonetto: "Serietà e abnegazione: alla Jem's le persone giuste al posto giusto"}}</ref>
=== Nazionale ===
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 maggio 2010.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 161 ⟶ 162:
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3<ref>1 presenza nel
|-
Riga 170 ⟶ 171:
|}
===Cronologia delle presenze in
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|1|0||}}
Riga 190 ⟶ 191:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|3213}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|