Max Tonetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(83 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|data=febbraio 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Max Tonetto
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2010
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio San Giovanni Trieste|G}} |
|1992-1993 |{{Calcio Reggiana|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1991-1992 |{{Calcio San Giovanni Trieste|G}} |13 (1)
|1992-1993 |{{Calcio Reggiana|G}} |0 (0)
|1993-1994 |→ {{Calcio Fano|G}} |30 (2)
|1994-1995 |→ {{Calcio Ravenna|G}} |28 (2)
|1995-1997 |{{Calcio Reggiana|G}} |38 (0)
|1997-1999 |{{Calcio Empoli|G}} |61 (4)
|1999-2000 |{{Calcio Milan|G}} |0 (0)
|2000 |→ {{Calcio Bologna|G}} |1217 (0)
|2000-2004 |{{Calcio Lecce|G}} |131 (2)
|2004-2006 |{{Calcio Sampdoria|G}} |66 (8)
|2006-2010 |{{Calcio Roma|G}} |84 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 1 (0)
{{Carriera sportivo
|2007 |{{Naz|CA|ITA}} | 1 (0)
}}
|Vittorie=
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 1º luglio 2010
}}
{{Bio
|Nome = MaxMassimiliano
|Cognome = Tonetto
|PostCognomeVirgola = detto Max
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trieste
Riga 46 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
 
== Biografia ==
== Caratteristiche tecniche ==
Suo figlio Mattia (nato nel 2001) è anch'egli un calciatore, di ruolo difensore.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2019/11/18/tonetto-frosinone-gol-video|titolo=La prodezza del figlio di Tonetto. Video|accesso=2020-09-11}}</ref>
Dopo aver iniziato come centrocampista, successivamente si adatta al ruolo di difensore laterale sinistro.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo aver iniziato come centrocampista, successivamente si è adattato al ruolo di difensore laterale sinistro, con possibilità di impiego come [[mezzala]].<ref name="IP">{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2008/03/07/NZ_30_APER.html|titolo=Il triestino Tonetto eroe del Bernabeu
|editore=[[Il Piccolo]]|data=7 marzo 2008}}</ref> Si distingueva per capacità atletiche e tecniche e disciplina tattica.<ref name="IP"/>
== Carriera ==
=== Club ===
Cresciuto nel {{Calcio San Giovanni Trieste|N}}, squadra del rione di [[Trieste]] di cui è originario,<ref name="IP"/> esordisce giovanissimo, nel 1991 in [[Interregionale]]. Nel 1992 entra nel settore giovanile della {{Calcio Reggiana|N}}, che nel 1993 lo gira in prestito al {{Calcio Fano|N}}, in [[Serie C2]], e nel 1994 al {{Calcio Ravenna|N}}, in [[Serie C1]]. Nel 1995-1996 è in [[Serie B]] nella rosa della Reggiana, che ottiene la promozione in [[Serie A]]. Esordisce in massima serie il 15 settembre 1996 in {{Calcio Napoli|N}}-Reggiana (1-0). Dal 1997 al 1999 veste la maglia dell'{{Calcio Empoli|N}}, in Serie A, poi approda al {{Calcio Milan|N}}, che ne detiene il cartellino fino al 2001.
Esordisce in [[Serie A]] il 15 settembre [[1996]] con la {{Calcio Reggiana|N}}, squadra cui era approdato nel [[1992]].
 
DopoNel aver1999-2000 giocatoesordisce con l'[[Empolii Footballrossoneri Club|Empoli]]nella approdapartita aldi [[AssociazioneCoppa Italia]] {{Calcio MilanAtalanta|N}}-Milan]], che(3-2) nedel detiene2 dicembre 1999 (unica sua presenza con il cartellinoMilan finoin algare [[2001]].ufficiali), poi, nel gennaio 2000, Intantoviene passagirato in prestito al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e nel [[2000]] al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], dicon cui diventamilita ilper capitanola nelrestante [[2003]]parte della stagione. Nella stagione 2000/-2001 giocògioca lenelle prime due giornate di campionato contro la {{Calcio Roma|N}}, percon viale maglie del mercatoBologna e del {{Calcio Lecce|N}}, dove approda nell'ottobre 2000, a [[calciomercato]] ancora aperto: (nella fattispecie, disputa Roma-Bologna (2-0) del 01/10/1º ottobre 2000 e Lecce-Roma (0-4) del 15/10/2000 ottobre seguente. Con i salentini, di cui viene nominato [[capitano (calcio)|capitano]] nel gennaio 2004, gioca fino al maggio 2004, per un totale di tre stagioni in Serie A inframmezzate da un'annata in Serie B in cui ottiene la promozione.
 
Nell'estate [[2004]], svincolatosi, è messo sotto contratto dalla {{Calcio Sampdoria|N}}, dovecon cui disputa due stagioni ein doveSerie vieneA, venendo trasformato in centrocampista laterale dal tecnico [[Walter Alfredo Novellino]]. A maggio 2006, svincolatosi nuovamente, passa alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], con cui firma un contratto fino al 2008 e con cui vince la [[Coppa Italia 2006-2007]] e [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]] e la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] del [[Supercoppa italiana di calcio 2007|2007]]. Il 22 marzo 2008, contro una delle sue ex squadre, l'Empoli, segna il suo primo gol con la maglia romanista.
 
ARaggiunge maggiol'apice [[2006]],della svincolatosicarriera nuovamente,con passala allasquadra [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]giallorossa, confacendosi cuiapprezzare firmaper unspirito contrattodi finoabnegazione ale [[2008]]prestazioni edi consostanza cui vincelungo la [[Coppafascia Italiadel 2006-2007]]campo.<ref ename="IP"/> [[CoppaNel Italiamarzo 2007-2008|2007-2008]]2009 efallisce lal'ultimo [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] deldei [[Supercoppa italianatiri di calcio 2007|2007rigore]]. Ilin 22 marzo [[2008]],casa contro una delle sue ex squadre, l'[[Empoli{{Calcio Football ClubArsenal|Empoli]]N}}, segnanella ilsfida suodi primoritorno goldegli conottavi ladi magliafinale delladi [[AssociazioneUEFA SportivaChampions Roma|Roma]].League Raggiunge l'apice della carriera con la squadra giallorossa, divenendo il T2008-Max2009|UEFA dellaChampions capitale,League]] doveche ha lasciato però un ricordo amaro ai tifosi andando a sbagliare uno dei rigori ad oltranza controsegna l'[[Arsenal]]eliminazione nell'apriledei [[2009]]capitolini. Lascia infine il club capitolinoromano il 30 giugno [[2010]], dopo aver passatotrascorso l'intera ultima stagione in infermeria a causa dei problemi alla caviglia, che lo hanno costretto ad operarsi un paio di volte. Qualche mese dopo, essendo rimasto svincolato, decide di ritirarsi dall'attività agonistica.
 
Tutt'oggi è svincolato ed ha terminato l'attività agonistica.
 
=== Dopo il ritiro ===
Vive e lavora a Roma, dove intraprende la carriera di imprenditore insieme all’ex compagno di squadra [[Simone Perrotta]] con l’apertura di una palestra/scuola calcio e la carriera radiofonica collaborando prima con l'emittente radiofonica ReteSport e poi con la radio ufficiale della Roma, Roma Radio.<ref>{{cita web|url=https://www.asroma.com/it/media/roma-radio|titolo=Roma Radio|editore=asroma.com|accesso=11 luglio 2020}}</ref>
Vive e lavora a Roma, dove continua a seguire i suoi ex-compagni, in qualità di conduttore radiofonico a Teleradiostereo, approfondendo tattiche e curiosità e rispondendo alle domande che gli ascoltatori possono porre contattando la radio in diretta telefonica, via sms, o tramite il social network [[Facebook]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=26547 Palermo, breve guida ai disoccupati della serie A] Tuttopalermo.net</ref>
Nell'estate del [[2012]] è ospite delle varie trasmissioni tematiche della [[Rai]] per gli [[Europei 2012|Europei]].<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2012/6/10/OSPITI-IN-TV-10-GIUGNO-2012-Emiliano-Mondonico-Serse-Cosmi-Gianpiero-Gasperini-a-Notti-Europee-il-ministro-Andrea-Riccardi-a-Telecamere/289960/ Ospiti in tv 10 giugno 2012/ Emiliano Mondonico, Serse Cosmi, Gianpiero Gasperini a Notti Europee, il ministro Andrea Riccardi a Telecamere] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120613184805/http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2012/6/10/OSPITI-IN-TV-10-GIUGNO-2012-Emiliano-Mondonico-Serse-Cosmi-Gianpiero-Gasperini-a-Notti-Europee-il-ministro-Andrea-Riccardi-a-Telecamere/289960/ |date=13 giugno 2012 }} Ilsussidiario.net</ref>
 
Vince nel 2016 il Premio “Sette Colli”, riconoscimento riservato alle bandiere giallorosse.
Nell'estate del [[2012]] è ospite delle varie trasmissioni tematiche della [[Rai]] per gli [[Europei 2012|Europei]].<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2012/6/10/OSPITI-IN-TV-10-GIUGNO-2012-Emiliano-Mondonico-Serse-Cosmi-Gianpiero-Gasperini-a-Notti-Europee-il-ministro-Andrea-Riccardi-a-Telecamere/289960/ Ospiti in tv 10 giugno 2012/ Emiliano Mondonico, Serse Cosmi, Gianpiero Gasperini a Notti Europee, il ministro Andrea Riccardi a Telecamere] Ilsussidiario.net</ref>
 
Ideatore della SSD Play Footvolley organizza e Partecipa a tantissimi eventi di promozione del Footvolley come Ambassador insieme a Aldair, Mancini e tanti altri ex colleghi del mondo del calcio, a livello nazionale e internazionale. Inoltre è vice presidente della Jem's Soccer Academy maschile e femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaregionale.it/giovanili/2023/11/03/news/max-tonetto-serieta-e-abnegazione-alla-jem-s-le-persone-giuste-al-posto-giusto-152652/|titolo=Max Tonetto: "Serietà e abnegazione: alla Jem's le persone giuste al posto giusto"}}</ref>
Dal 2013 si avvicina a una nuova disciplina sportiva chiamata Footvolley, dove spesso è presente come Rappresentante negli eventi di promozione di questo beach-sport, l'ultimo di questi eventi è stato realizzato sotto la curva sud dello stadio olimpico di Roma con il compagno di squadra Marco Delvecchio contro Rodrigo Taddei e "Pluto" Aldair, durante la partita "Mundial" Italia-Brasile.
 
=== Nazionale ===
LeConvocato prestazionidal con la maglia della Roma fanno guadagnare a Tonetto la prima convocazione in maglia azzurra il 28 marzoCT [[2007Roberto Donadoni]], per {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|SCO}}. Il giocatore, comunque, non scende in campo. Fafa il suo esordio in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] il 2 giugno [[2007]], a 32 anni, nella partita [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Isole Fær Øer]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (1-2).
 
AdessoHa fafatto anche parte della nazionale italiana di beach soccer.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 maggio 2010.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 161 ⟶ 162:
 
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3<ref>1 presenza nel Terzoterzo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 8 || 0
 
|-
Riga 170 ⟶ 171:
|}
 
===Cronologia delle presenze in Nazionalenazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|1|0||}}
Riga 190 ⟶ 191:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|3213}}
*{{AIC|215}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]