Lukas Podolski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (221 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Lukas Podolski
|Immagine = Lukas Podolski 2023 (cropped).jpg
|Didascalia = Podolski al {{Calcio Gornik Zabrze|N}} nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1995-2003|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2003-2006|
|2006-2009|
|2009-2012|
|2012-2015|
|2015|→
|2015-2017|
|2017-2020|
|2020-2021|Antalyaspor|40 (6)
|2021-|Gornik Zabrze|115 (23)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001-2002|{{NazU|CA|DEU|M|17}}|6 (2)
|
|
|
|2004-2017|{{
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]}}
Riga 38:
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Lukas Josef
|Cognome = Podolski
|PostCognomeVirgola = nato '''Łukasz Józef Podolski'''
|PreData = pron. {{
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gliwice
Riga 56 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = polacco
|NazionalitàNaturalizzato = tedesco
|PostNazionalità = ,<ref>{{de}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.diversity-boell.de/web/integration/47_674.asp Eingebürgerte Spieler in der deutschen Nationalmannschaft dal sito Diversity-boell.de] |
}}
Con la [[Nazionale di calcio della Germania|
È il terzo marcatore più prolifico nella storia della nazionale tedesca con 49 gol, nonché quarto giocatore con maggior numero di presenze. Ha preso parte a quattro edizioni del [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] e tre del [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], oltre che alla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] del [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]].
== Biografia ==
È figlio di Krystyna Podolski, ex nazionale polacca di [[pallamano]], e Waldemar Podolski, ex calciatore polacco professionista, campione di Polonia nel [[1980]] con lo [[Górniczy Klub Sportowy Szombierki Bytom|Szombierki Bytom]], squadra della città di [[Bytom]]. Nel [[1987]], quando Lukas aveva solo 2 anni, la sua famiglia si trasferì dalla Polonia alla [[Germania Ovest]]. Lukas è cresciuto a [[Bergheim (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Bergheim]], nella [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], e più tardi a [[Pulheim]].
È sposato dal [[2011]] con Monika Puchalski, dalla quale ha avuto il
Podolski è conosciuto
Nel [[2015]] ha preso parte al film [[Macho Man (film 2015)|Macho Man]], interpretando il ruolo di un calciatore. Un anno dopo ha prodotto il singolo "Liebe deine stadt", in collaborazione con il gruppo musicale [[Cat Ballou]]. È inoltre apparso in patria in diverse pubblicità.
È
== Caratteristiche tecniche ==
Può ricoprire vari ruoli del reparto offensivo<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/eta-e-duttilita-tattica-l-inter-piomba-su-podolski/|titolo=Età e duttilità tattica: l'Inter piomba su Podolski|autore=Riccardo Fusato|data=4 marzo 2014}}</ref>, ma la sua posizione prevalente è quella di ala sinistra.<ref name=mancio>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/12-05-2015/inter-mancini-houdini-il-4-2-3-1-podolski-uomo-chiave-110788632944.shtml|titolo=Inter, Mancini alla Houdini con il 4-2-3-1. È Podolski l'uomo chiave|autore=Matteo Dalla Vite|data=12 maggio 2015}}</ref> Abile nel tiro dalla distanza, è anche un
== Carriera ==
Riga 89 ⟶ 91:
Nella stagione [[Fußball-Bundesliga 2004-2005|2004-2005]] ha giocato in [[2. Fußball-Bundesliga|seconda divisione]], vincendo la classifica cannonieri e guidando alla conquista del campionato e quindi alla promozione la sua squadra. Il 30 agosto [[2004]] contro il Francoforte sigla la sua prima rete nel campionato di seconda divisione garantendo la vittoria al Colonia per 2-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/1-fc-colonia-eintracht-francoforte/index/spielbericht_21059.html|titolo=Colonia-Francoforte 2 a 0 gol di Podolski primo in stagione|data=30-08-04|accesso=18-06-12|editore=transfermarkt.it}}</ref> Il 17 ottobre segna 3 gol nella partita vinta grazie ai suoi gol contro il RW Oberhausen finita 3-2 per il Colonia. Cinque giorni dopo va a segno con una doppietta contro il RW Essen. Il 23 gennaio [[2005]] realizza ben 4 reti, alla diciottesima giornata di Seconda divisione tedesca contro il E. Cottbus vinta 5-3. Il 22 maggio all'ultima giornata di campionato realizza una tripletta ai danni del MSV Duisburg finita 4-0. Con la vittoria del titolo di cannoniere con 25 gol viene convocato per disputare la Confederations Cup.
Nella stagione 2005-2006 ha disputato 25 partite segnando 12 gol in [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|Bundesliga]], ma nonostante ciò il Colonia è stato nuovamente retrocesso. A fronte di ciò viene soprannominato ''Prinz Poldi''. Il primo gol in stagione lo segna alla terza giornata di Campionato il 27 agosto [[2005]] contro il [[1. Fußball-Club Kaiserslautern]] persa 3-2. Alla quinta giornata il 17 settembre contro il [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Monchenglabdach]] segna il primo dei due gol della sua squadra con un tiro di sinistro su assist di Lell, la partita si conclude 2-1 a favore del Colonia.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/1-fc-colonia-borussia-moenchengladbach/index/spielbericht_31276.html|titolo=Vittoria del Colonia sul Borussia M. per 2 a 1 - A segno Podolski|data=17-09-05|accesso=19-06-12|editore=transfermarkt.it}}</ref> Il 4 marzo sigla la
==== Bayern Monaco ====
Si è trasferito al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nel giugno [[2006]] per 7,8 milioni. Con il club bavarese ha conquistato un [[Bundesliga|campionato tedesco]], una [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] e una [[DFL-Ligapokal|Coppa di Lega]]. Il primo gol lo realizza in [[UEFA Champions League]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] finita 2 a 0 per i Bavaresi. Il 14 ottobre [[2006]] segna un gol in campionato contro l'[[Hertha Berliner Sport-Club]] finta 4-2. Anche nella gara di ritorno il 3 marzo [[2007]] si rende protagonista con 1 gol e 2 assist, la partita finisce 3 a 2 per il Bayern Monaco. Dopo aver superato il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] agli ottavi di finale, ai quarti il 3 aprile il Bayern affronta il Milan dove a [[Milano]] pareggia 2 a 2 e [[Monaco di Baviera]] viene sconfitto 2 a 0 venendo eliminato dal torneo.
Nella sua seconda stagione si ritrova a fronteggiare la concorrenza di [[Luca Toni]], [[Franck Ribéry]] e [[Miroslav Klose]]. L'8 novembre nella gara di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] segna 2 gol contro il Bolton, la partita finisce 2-2. Dopo aver superato i gironi, nei sedicesimi di finale affronta l'Aberdeen formazione scozzese dove nella gara di ritorno (2 a 2 all'andata) il 21 febbraio segna l'ennesima doppietta nel torneo. Negli ottavi il Bayern supera l'
Alla terza stagione, il 15 agosto [[2008]] segna il suo primo gol in campionato nella partita finita 2 a 2 contro l'Amburgo. Negli ottavi di [[UEFA Champions League]] contro lo Sporting Lisbona contribuisce alla vittoria per 7 a 1 con una doppietta. Il 12 maggio [[2009]] è protagonista di una bella partita contro il Bayer Leverkusen dove oltre a segnare 1 gol realizza anche 2 assist, la partita si conclude per 3 a 0.
Riga 107 ⟶ 109:
==== Arsenal ====
[[File:Lukas Podolski, 2012-08-18.jpg|thumb|upright=0.9|Podolski con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nel 2012]]
Il 30 aprile [[2012]] il sito ufficiale del [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]] annuncia che dal 1º luglio [[2012]] il giocatore giocherà nell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] che lo ha acquistato per 11 milioni. Sceglie inizialmente la maglia numero 22 ma questa viene occupata un attimo prima dal suo compagno [[Francis Coquelin]], così decide di prendere la maglia numero 9 ormai lasciata libera da [[Park Chu-Young]], il quale viene messo ai margini della squadra con un'anonima maglia numero 30.<ref>[http://www.arsenal.com/news/news-archive/squad-numbers-updated-for-start-of-season Squad numbers updated for start of season | News Archive | News | Arsenal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120820042120/http://www.arsenal.com/news/news-archive/squad-numbers-updated-for-start-of-season |data=20 agosto 2012 }}</ref> Il 2 settembre [[2012]] segna il suo primo gol con la maglia dei ''Gunners'' nella vittoria per 2 a 0 contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>[
Podolski poi segnerà un goal su calcio di punizione contro il Southampton nella 4º giornata di
Il 23 gennaio 2013, nel recupero della 19ª giornata di campionato contro il [[West Ham United Football Club|West Ham United]], diventa il primo giocatore della stagione a segnare un goal e effettuare 3 assist in un'unica partita, terminata poi 5-1.
Riga 117 ⟶ 119:
La nuova stagione si apre subito con la vittoria dell'Arsenal sul [[Manchester City Football Club|Manchester City]] per 3-0, aggiudicandosi così la [[FA Community Shield|Community Shield]], pur non scendendo in campo. Fa il suo esordio in Premier League nella gara contro il [[Leicester]], terminata 1-1, subentrando al posto di [[Yaya Sanogo]]. Tuttavia la grande concorrenza in attacco non gli consente di avere molto spazio. Nella partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'[[Anderlecht]] realizza il gol del decisivo 2-1 nei minuti di recupero. Sempre in Europa si ripete nella partita contro il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], con una doppietta.
====
Nel gennaio 2015 si trasferisce all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in prestito oneroso.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/02-01-2015/inter-podolski-milano-tifosi-accolgono-linate-100371109625.shtml|titolo=Podolski, che folla a Milano: "Sono felice, forza Inter"|autore=Matteo Brega|data=2 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2015/01/03/news/podolski_primo_giorno_nerazzurro_ora_shaqiri-104243178/|titolo=Inter, primo giorno di Podolski: pronto per la Juventus. Ora Shaqiri|data=3 gennaio 2015}}</ref> Esordisce in [[Serie A]] nel giorno dell'[[Epifania]], in occasione del [[derby d'Italia]] pareggiato con la [[Juventus Football Club|Juventus]] (1-1).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2015/01/08/news/presentazione_podolski-104556545/|titolo=Inter, Podolski: "Mancini decisivo, possiamo arrivare in Champions"|autore=Tiziana Cairati|data=8 gennaio 2015}}</ref> Il giocatore, in occasione degli ottavi di finale di [[Europa League 2014-2015|Europa League]], non verrà convocato dal tecnico [[Roberto Mancini]] che deciderà di convocare invece lo svizzero [[Xherdan Shaqiri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/story/_/id/37401255/lukas-podolski-left-inter-milan-europa-league-squad-xherdan-shaqiri-included|titolo=Podolski not on Inter's Europa list|sito=ESPN.com|data=2015-02-04|lingua=en|accesso=2024-02-18}}</ref> Il semestre in nerazzurro si rivela alquanto deludente per la punta<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/02-03-2015/podolski-palle-perse-zero-tiri-cosi-inter-gioca-dieci-1001086811424.shtml|titolo=Podolski, palle perse e zero tiri: così l'Inter gioca in dieci|autore=Fabio Bianchi|data=2 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/european/lukas-podolski-corner-has-the-arsenal-forward-taken-the-worst-corner-of-all-time-10079171.html|titolo=Lukas Podolski corner: Has the Arsenal forward taken the worst corner of all time?|autore=James Orr|data=2 marzo 2015|lingua=
==== Galatasaray, Vissel Kobe e Antalyaspor ====
Terminata la parentesi a Milano, il tedesco passa ai turchi del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/02-07-2015/inter-podolski-arsenal-ceduto-galatasaray-doppietta-champions-league-120403600022.shtml|titolo=L'ex interista Podolski dall'Arsenal al Galatasaray: 4 milioni di euro|autore=Elmar Bergonzini|data=2 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/33393899|titolo=Lukas Podolski: Arsenal striker signs for Galatasaray|data=4 luglio 2015|lingua=
Come preannunciato da lui stesso, il giugno 2017 firma per i giapponesi del [[Vissel Kobe]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-podolski-in-giappone-a-giugno-passera-al-vissel-kobe/4685262|titolo=Calcio: Podolski in Giappone, a giugno passerà al Vissel Kobe|accesso=23 marzo 2018}}</ref> Debutta il 29 luglio, realizzando una doppietta nella vittoria contro l'[[Omiya Ardija]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/lukas-podolski-vissel-kobe-jleague/wnw8roteic7b1ab39f23bpevh|titolo=Podolski's debut double earns Vissel Kobe victory|autore=Tom Webber|data=29 luglio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://eu.usatoday.com/story/sports/soccer/2017/07/29/podolski-scores-twice-in-j-league-debut-as-kobe-beats-omiya/104098566/|titolo=Podolski scores twice in J-League debut as Kobe beats Omiya|data=29 luglio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://rakuten.today/blog/podolski-japan-league-debut-vissel-kobe.html|titolo=PODOLSKI MAKES SPECTACULAR J.LEAGUE DEBUT WITH VISSEL KOBE|data=30 luglio 2017|lingua=en}}</ref> L'8 dicembre 2019 segna la prima tripletta nella [[J1 League]] con la maglia del Vissel, nella partita vinta per 4-1 contro il {{Calcio Jubilo|N}}.<ref name="Daily">{{Cita web|url= https://www.daily.co.jp/soccer/2019/12/08/0012941473.shtml |titolo= J1神戸 ポドルスキが来日初ハット 逆転残留へアピール「話があれば前向きに」 |sito= Daily Sports online |editore=Daily Sports |data=8 dicembre 2019 |accesso=8 dicembre 2019 }}</ref> Il 1º dicembre 2019 vince il primo trofeo con il Vissel, la [[Coppa dell'Imperatore 2019]], in virtù del successo in finale per 2-0 contro il [[Kashima Antlers]]<ref>{{Cita web|url=http://www.jfa.jp/match/emperorscup_2019/schedule_result/pdf/m87.pdf|titolo=2019 Emperor's Cup Final Report|sito=JFA|data=1º gennaio 2020|accesso=2 gennaio 2020|lingua=jp}}</ref>; è anche il primo trofeo di rilievo vinto dal club.<ref name="EmperorsCup">{{Cita web|url=https://en.as.com/en/2020/01/01/football/1577885627_719505.html|titolo=Andrés Iniesta skippers Vissel Kobe to first trophy in David Villa's final match|sito=AS|data=1º gennaio 2020|accesso=2 gennaio 2020|dataarchivio=2 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102160431/https://en.as.com/en/2020/01/01/football/1577885627_719505.html|urlmorto=sì}}</ref> Chiude l'esperienza nipponica con un bilancio di 47 presenze e 12 gol.<ref name="goal">{{cita news|url=https://www.goal.com/it/notizie/podolski-allantalyaspor-nuova-avventura-in-turchia-per-il/14ur8y67h0bh418dakwswj3gsf|titolo=Podolski all'Antalyaspor, nuova avventura in Turchia per il 34enne|editore=goal.com|data=23 gennaio 2020}}</ref>
Il 23 gennaio 2020 viene ingaggiato dai turchi dell'{{Calcio Antalyaspor|N}} a parametro zero.<ref name="goal" /><ref>{{cita news|url=https://www.foxsportsasia.com/football/transfer-news/1224135/lukas-podolski-joins-turkish-super-lig-side-antalyaspor|editore=Fox Sports Asia|titolo=Lukas Podolski joins Turkish Super Lig side Antalyaspor|data=23 gennaio 2020|lingua=en|accesso=23 gennaio 2020|dataarchivio=24 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200124133051/https://www.foxsportsasia.com/football/transfer-news/1224135/lukas-podolski-joins-turkish-super-lig-side-antalyaspor/|urlmorto=sì}}</ref> Il 9 febbraio debutta con la nuova maglia in [[Süper Lig 2019-2020|campionato]] nella partita pareggiata per 2-2 in casa del {{Calcio Kayserispor|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://dailycannon.com/2020/02/podolski-makes-debut-for-new-club/|titolo=Podolski makes debut for new club|autore=Lee Hurley|data=2020-02-10|lingua=en|accesso=2024-02-18}}</ref> Il 23 febbraio, alla terza presenza, segna all'89', due minuti dopo l'ingresso in campo, il gol della vittoria in casa dello {{Calcio Yeni Malatyaspor|N}} (1-2).<ref>{{Cita web|url=https://the18.com/soccer-news/lukas-podolski-antalyaspor-goal|titolo=Lukas Podolski’s Left Foot Is Eternal|sito=The18|accesso=2024-02-18}}</ref> Termina la sua seconda esperienza turca totalizzando 47 presenze andando a segno 7 volte.
==== Ritorno in patria ====
Il 6 luglio 2021 viene ufficializzato il suo acquisto da parte del [[Górnik Zabrze]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gornikzabrze.pl/w/witaj-w%C2%A0domu-historyczny-transfer-%C5%81ukasz-podolski-w%C2%A0g%C3%B3rniku-zabrze-|titolo=Witaj w domu! Historyczny Transfer, Łukasz Podolski w Górniku Zabrze!|sito=Górnik Zabrze|lingua=pl-PL|accesso=2024-02-18}}</ref> con cui sottoscriverà un contratto annuale con opzione di rinnovo per un altro anno.<ref>{{Cita web|url=https://dailycannon.com/2021/07/lukas-podolski-gornik-zabrze/|titolo=Lukas Podolski signs for Gornik Zabrze|autore=Lee Hurley|data=2021-07-06|lingua=en|accesso=2024-02-18}}</ref> Debutta ufficialmente con i polacchi il 30 luglio, subentrando dalla panchina in una gara persa per 3-1 contro il [[Kolejowy Klub Sportowy Lech Poznań|Lech Poznań]].<ref>{{Cita web|url=https://www.polsatsport.pl/wiadomosc/2021-07-30/pko-bp-ekstraklasa-nieudany-debiut-lukasa-podolskiego-gornik-zabrze-przegral-z-lechem-poznan/|titolo=PKO BP Ekstraklasa: Nieudany debiut Podolskiego. Górnik przegrał z Lechem|autore=https://www.facebook.com/Polsatsportpl|sito=www.polsatsport.pl|data=2021-07-30|lingua=pl|accesso=2024-02-18}}</ref> Il 21 novembre 2021 mette a segno la sua prima rete in una vittoria casalinga contro il [[Legia Varsavia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.polsatsport.pl/wiadomosc/2021-11-21/gol-lukasa-podolskiego-w-meczu-gornik-zabrze-legia-warszawa/|titolo=Pierwszy gol Podolskiego w Ekstraklasie. I to w meczu z Legią!|autore=https://www.facebook.com/Polsatsportpl|sito=www.polsatsport.pl|data=2021-11-21|lingua=pl|accesso=2024-02-18}}</ref>
Il 19 maggio 2022 il tedesco decide di rinnovare il proprio contratto di un altro anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.kicker.de/auch-mit-37-noch-nicht-fertig-podolski-verlaengert-in-zabrze-902805/artikel|titolo=Auch mit 37 noch nicht fertig: Podolski verlängert in Zabrze|sito=kicker|lingua=de|accesso=2024-02-18}}</ref> Il 5 novembre mette a segno una rete a partire dalla propria metà campo in una gara contro il [[Pogon Stettino]]. Successivamente, nel maggio 2023, decide di rinnovare nuovamente il proprio contratto, questa volta di altri tre anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportschau.de/newsticker/dpa-podolski-macht-weiter-zabrze-vertrag-bis-2025-verlaengert-100.html|titolo=Fußball: Podolski macht weiter: Zabrze-Vertrag bis 2025 verlängert|autore=sportschau.de|sito=sportschau.de|lingua=de|accesso=2024-02-18}}</ref>
=== Nazionale ===
==== Nazionale minore ====
Nel
Nel
==== Nazionale maggiore ====
===== 2004-2006: dagli esordi al
In occasione dell'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]] del 7 settembre 2005, realizza la sua prima tripletta in
[[File:GER-POR Euro 2012 (05).jpg|thumb|upright=0.9|Podolski durante Germania-{{NazNB|CA|PRT|M}}, gara valida per la fase a gironi del {{EC|2012}}]]
===== 2008-2012 =====
[[File:Özil podolski.JPG|thumb|upright=0.9|left|[[Mesut Özil|Özil]] e Podolski esultano dopo un gol al {{WC|2010}}.]]
Il 6 settembre 2006, mette a referto una quaterna nel 13-0 con cui la Germania batte [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2006/settembre/07/Repubblica_Ceca_padrona_nel_derby_ga_3_060907015.shtml|titolo=Repubblica Ceca padrona nel derby|autore=S.B.|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 settembre 2006}}</ref> Viene poi convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/euro-2008/2008/hildebrand-fuori_sto1575352/story.shtml|titolo=Hildebrand fuori dalla lista tedesca|data=17 maggio 2008}}</ref> Risulta decisivo già all'esordio con una doppietta alla [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]], squadra del suo paese d'origine<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/09/doppio-podolski-la-germania-va-vergogna-cori.html|titolo=Doppio Podolski e la Germania va vergogna cori nazisti, 140 arresti|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=9 giugno 2008|p=49}}</ref>: proprio le sue radici polacche sono state ricondotte, dai più, alla mancata esultanza.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/10/Podolski_divide_Gol_per_tedeschi_ga_10_080610058.shtml|titolo=Podolski si divide «Gol per i tedeschi ma cuore polacco»|autore=Pierfrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 giugno 2008}}</ref> Segna anche nel secondo incontro, che vede i tedeschi perdere di misura (2-1) con la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/croazia-germania/croazia-germania/croazia-germania.html|titolo=La bella Croazia sorprende i panzer Srna e Olic mandano ko la Germania|data=12 giugno 2008}}</ref> Il torneo si conclude per lui con un altro piazzamento sul podio, poiché la Germania è battuta in finale della [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] (1-0).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/29/vigilia.shtml|titolo=EUROPEO ALLA SPAGNA! Battuta la Germania 1-0|data=29 giugno 2008}}</ref>
Nel suo secondo [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]], disputato all'età di 25 anni, bagna l'esordio con un gol all'Australia (vittoria per 4-0).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/germania/2010/06/13/news/diretta_germania_australia-4811761/|titolo=Germania super Australia travolta 4-0|autore=Luigi Panella|data=13 giugno 2010}}</ref> Appone la propria firma anche nel 4-1 rifilato all'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], nell'ottavo di finale.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/28/Ora_tutti_festeggiano_dilettante_Muller_ga_3_100628006.shtml|titolo=Ora tutti festeggiano l'ex dilettante Müller|autore=Pierfrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 giugno 2010}}</ref> In Sudafrica si aggiudica un'ulteriore medaglia di bronzo, con la squadra che sale sul gradino più basso del podio anche in quest'edizione del campionato mondiale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/10-07-2010/sul-podio-sale-germania-71396310376.shtml|titolo=Sul podio sale la Germania Muslera fa piangere l'Uruguay|autore=Elisabetta Esposito|data=10 luglio 2010}}</ref>
Presente anche
===== 2014-2017: dalla vittoria del
Il 29 maggio 2013, in una partita amichevole con l'Ecuador vinta per 4-2, realizza due reti<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/maggio/30/Taccuino_ga_0_20130530_749fffc4-c8ed-11e2-b96d-a672643ec2c4.shtml|titolo=Taccuino|autore=Alessandro Merchiori|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 maggio 2013}}</ref>: la prima, segnata dopo 6 secondi di gioco, è la più veloce nella storia della
Nel 2016, trentunenne, prende parte
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 192 ⟶ 196:
|-
|| 2004-2005 || [[2. Fußball-Bundesliga 2004-2005|2L]] || 30 || 24 || [[DFB-Pokal 2004-2005|CG]] || 2 || 5 || - || - || - || - || - || - || 32 || 29
|-
Riga 198 ⟶ 202:
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|BL]] || 22 || 4 || [[DFB-Pokal 2006-2007|CG]]+[[DFL-Ligapokal 2006|CdL]]|| 3+2 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 7 || 1 ||
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2007-2008|2007-2008]] || [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|BL]] || 25 || 5 || [[DFB-Pokal 2007-2008|CG]]+[[DFL-Ligapokal 2007|CdL]]|| 4+0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 12 || 5 ||
|-
Riga 207 ⟶ 211:
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 71 || 15 || ||
|-
||[[1. Fußball-Club Köln 01/07 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Colonia|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 27 || 2 || [[DFB-Pokal 2009-2010|CG]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
|-
||[[1. Fußball-Club Köln 01/07 2010-2011|2010-2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 32 || 13 || [[DFB-Pokal 2010-2011|CG]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 34 || 14
|-
||[[1. Fußball-Club Köln 01/07 2011-2012|2011-2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 29 || 18 || [[DFB-Pokal 2011-2012|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 18
|-
Riga 223 ⟶ 227:
|-
|| [[Arsenal Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Arsenal|N}} || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 33 || 11 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 2+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 4 || - || - || - || 42 || 16
|-
|| [[Arsenal Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 20 || 8 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 4+0 || 3 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 3<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 1<ref>1 rete nei play-off.</ref> || - || - || - || 27 || 12
|-
|| [[Arsenal Football Club 2014-2015|2014-gen. 2015]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 7 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 5 || 3 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 0 || 0 || 13 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 60 || 19 || || 8 || 4 || || 14 || 8 || || 0 || 0 || 82 || 31
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|gen.-giu. 2015]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]]<ref>Non inseribile nella lista UEFA, essendo già sceso in campo con un altro club nel corso della stagione.</ref> || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
|[[Galatasaray Spor Kulübü 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 30 || 13|| [[Türkiye Kupası 2015-2016|TK]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 6+2 || 2+0 || [[Türkiye Süper Kupası 2015|ST]] || 1 || 0 || 43 || 17
|-
|[[Galatasaray Spor Kulübü 2016-2017|2016-2017]] || [[Süper Lig 2016-2017|SL]] || 26 || 7 || [[Türkiye Kupası 2016-2017|TK]]
|-
!colspan="3"|Totale Galatasaray || 56 || 20 || || 9|| 12 || || 8 || 2 || || 2 || 0 || 75 || 34
|-
|[[Vissel Kobe 2017|2017]] || rowspan=
|-
|[[Vissel Kobe 2018|2018]] || [[J1 League 2018|J1]] ||
|-
|-
! colspan="3" |Totale Vissel Kobe || 52 || 15 || || 8 || 2 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 60 || 17
|-
| gen.-giu. 2020 || rowspan="2" |{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Antalyaspor|N}} || [[Süper Lig 2019-2020|SL]] || 9 || 2 || [[Türkiye Kupası 2019-2020|TK]] || 2 || 0 || - || - || - || [[Türkiye Süper Kupası 2016|ST]] || - || - || 11 || 2
|-
| 2020-2021 || [[Süper Lig 2020-2021|SL]] || 31 || 4 || [[Türkiye Kupası 2020-2021|TK]] || 5 || 1 || - || - || - || [[Türkiye Süper Kupası|ST]] || - || -
|| 36 || 5
|-
! colspan="3" |Totale Antalyaspor || 40 || 6 || || 7 || 1 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 47 || 7
|-
|| [[Górnik Zabrze 2021-2022|2021-2022]]|| rowspan="5" |{{Bandiera|POL}} {{Calcio Gornik Zabrze|N}} || [[Ekstraklasa 2021-2022|E]] || 27 || 9 || [[Puchar Polski 2021-2022|CP]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 9
|-
|| [[Górnik Zabrze 2022-2023|2022-2023]]|| [[Ekstraklasa 2022-2023|E]] || 29 || 6 || [[Puchar Polski 2022-2023|CP]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8
|-
|| [[Górnik Zabrze 2023-2024|2023-2024]]|| [[Ekstraklasa 2023-2024|E]] || 25 || 3 || [[Puchar Polski 2023-2024|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 3
|-
|| [[Górnik Zabrze 2024-2025|2024-2025]]|| [[Ekstraklasa 2024-2025|E]] || 28 || 5 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 5
|-
|| [[Górnik Zabrze 2025-2026|2025-2026]]|| [[Ekstraklasa 2025-2026|E]] || 6 || 0 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Górnik Zabrze || 115 || 23 || || 8 || 2 || || - || - || || - || - || 123 || 25
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 580 || 178 || || 65 || 31 || || 45 || 18 || || 2 || 0 || 692 || 227
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|6-6-2004|Kaiserslautern|DEU|0|2|HUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-6-2004|Lisbona|DEU|1|2|CZE|-|Euro|2004|1º turno}}
Riga 286 ⟶ 302:
{{Cronopar|14-6-2006|Dortmund|DEU|1|0|POL|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2006|Berlino|ECU|0|3|DEU|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2006|Gelsenkirchen|DEU|2|0|SWE|2|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|30-6-2006|Berlino|DEU|1|1|ARG|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|Semifinale|dts}}
{{Cronopar|8-7-2006|Stoccarda|DEU|3|1|PRT|-|Mondiali|2006|Finale 3º posto}}
Riga 304 ⟶ 320:
{{Cronopar|6-2-2008|Vienna|AUT|0|3|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Basilea|CHE|0|4|DEU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2008|Kaiserslautern|DEU|2|2|BLR 1995-2012|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2008|Gelsenkirchen|DEU|2|1|SRB 2004-2010|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|DEU|2|0|POL|2|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|12-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|HRV|2|1|DEU|1|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2008|Vienna|AUT|0|1|DEU|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2008|Basilea|PRT|2|3|DEU|-|Euro|2008|Quarti di finale}}
{{Cronopar|25-6-2008|Basilea|DEU|3|2|TUR|-|Euro|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|-|Euro|2008|Finale|13=<ref>Secondo posto</ref>}}
{{Cronopar|20-8-2008|Norimberga|DEU|2|0|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Vaduz|LIE|0|6|DEU|2|QMondiali|2010}}
Riga 324 ⟶ 340:
{{Cronopar|5-9-2009|Leverkusen|DEU|2|0|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2009|Hannover|DEU|4|0|AZE|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Mosca|Russia|0|1|DEU|-|QMondiali|2010|
{{Cronopar|14-10-2009|Amburgo|DEU|1|1|FIN|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2009|Gelsenkirchen|DEU|2|2|CIV|2|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|13-5-2010|Aquisgrana|DEU|3|0|MLT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-2010|Budapest|HUN|0|3|DEU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2010|Francoforte sul Meno|DEU|3|1|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2010|Durban|DEU|4|0|AUS|1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Port Elizabeth|DEU|0|1|SRB|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Johannesburg|GHA|0|1|DEU|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|DEU|4|1|ENG|1|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bruxelles|BEL|0|1|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Colonia|DEU|7|1|AZE|1|QEuro|2012|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|8-10-2010|Berlino|DEU|3|0|TUR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Astana|KAZ|0|3|DEU|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Kaiserslautern|DEU|4|0|KAZ|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Mönchengladbach|DEU|1|2|AUS|-|Amichevole}}
Riga 358 ⟶ 374:
{{Cronopar|13-6-2012|Charkiv|NLD|1|2|DEU|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2012|Leopoli|DNK|1|2|DEU|1|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-|Euro|2012|
{{Cronopar|7-9-2012|Hannover|DEU|3|0|FRO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Vienna|AUT|1|2|DEU|-|QMondiali|2014}}
Riga 368 ⟶ 384:
{{Cronopar|29-5-2013|Boca Raton|ECU|2|4|DEU|2|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2013|Washington|USA|4|3|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-8-2013|Kaiserslautern|DEU|3|3|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Stoccarda|DEU|1|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2014|Mönchengladbach|DEU|2|2|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2014|Magonza|DEU|6|1|ARM|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2014|Salvador
{{Cronopar|26-6-2014|Recife|USA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|3-9-2014|Düsseldorf|DEU|2|4|ARG|-|Amichevole}}
Riga 378 ⟶ 394:
{{Cronopar|11-10-2014|Varsavia|POL|2|0|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Gelsenkirchen|DEU|1|1|IRL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-11-2014|Norimberga|DEU|4|0|
{{Cronopar|25-3-2015|Kaiserslautern|DEU|2|2|AUS|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2015|Tbilisi|GEO|0|2|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-6-2015|Colonia|DEU|1|2|USA|-|Amichevole|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|13-6-2015|Faro|
{{Cronopar|4-9-2015|Francoforte sul Meno|DEU|3|1|POL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|26-3-2016|Berlino|DEU|2|3|ENG|-|Amichevole|2016}}
{{Cronopar|4-6-2016|Gelsenkirchen|DEU|2|0|HUN|-|Amichevole|2016}}
{{Cronopar|27-6-2016|Lilla|DEU|3|0|SVK|-|Euro|2016|Ottavi di finale|14=Lilla (Francia)}}
{{Cronopar|22-3-2017|Dortmund|DEU|1|0|ENG|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|130|49|
=== Record ===
==== Con i club ====
* Uno dei pochi giocatori ad aver segnato una
==== Con la nazionale tedesca ====
* Autore del gol più veloce nella storia della Nazionale: 6" (segnato in Germania-Ecuador 4-2 del 29 maggio 2013).<ref name=
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato tedesco di seconda divisione|1}}
:Colonia: [[2. Fußball-Bundesliga 2004-2005|2004-2005]]
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Bayern Monaco: [[
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Bayern Monaco: [[
* {{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}
:Bayern Monaco: 2007
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Arsenal: [[FA Cup 2013-2014|2013-2014]]
Riga 419 ⟶ 438:
* {{Calciopalm|Türkiye Kupası|1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Kupası|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Coppa dell'Imperatore|1}}
:Vissel Kobe: [[Coppa dell'Imperatore|2019]]
=== Nazionale ===
Riga 425 ⟶ 447:
=== Individuale ===
* Capocannoniere della [[2. Fußball-Bundesliga]]: 1 <small>(24 gol)</small>
:[[2. Fußball-Bundesliga 2004-2005|2004-2005]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Miglior giovane|Miglior giovane del campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
Riga 438 ⟶ 463:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Germania maschile Under-21 calcio europeo 2004}}
{{
{{Germania maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2006}}
{{Germania maschile calcio europeo 2008}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2010}}
{{Germania maschile calcio europeo 2012}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2014}}
{{Germania maschile calcio europeo 2016}}
{{Capocannonieri della 2. Fussball-Bundesliga}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
| |||