Joey DeFrancesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: TMP Collegamenti musica |
m {{nota disambigua|il pilota automobilistico|Devlin DeFrancesco|DeFrancesco}} |
||
| (24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il pilota automobilistico|Devlin DeFrancesco|DeFrancesco}}
{{Artista musicale
|nome = Joey DeFrancesco
Riga 12 ⟶ 13:
|nota genere2 = <ref name="allmusic"/>
|nota genere3 = <ref name="allmusic"/>
|nota genere4 =
|nota genere5 =
|anno inizio attività = 1987
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta = [[Columbia Records]]<ref name="allmusic"/><br/>Concord Records<ref name="allmusic"/><br/>Big Mo Records<ref name="allmusic"/><br/>High Note Records<ref name="allmusic"/>
|immagine = Joey Defrancesco 2002 (cropped2).JPG
|didascalia = Joey Defrancesco in concerto in Italia nel 2002.
|strumento = [[Organo Hammond]]<br/>[[Tromba]]<br/>[[Sax tenore]]
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 40:
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 25 agosto
|AnnoMorte = 2022
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = organista
|AttivitàAltre = [[jazz]]
Riga 49 ⟶ 52:
Nato a [[Springfield (contea di Delaware, Pennsylvania)|Springfield]], in [[Pennsylvania]], il 10 aprile [[1971]], è figlio d'arte: il nonno Joe e il padre John, noto come Papa John DeFrancesco, erano entrambi musicisti.<ref name="allmusic"/>
Per quanto i suoi inizi, alla tenera età di quattro anni, siano stati sul [[pianoforte]], è passato in seguito all'[[organo Hammond]], strumento di cui è divenuto un virtuoso.<ref name="allmusic"/>
Oltre alle tastiere suona anche la tromba
All'età di dieci anni fa già parte di una band, con la quale si esibisce nei fine settimana, e assiste ai concerti di importanti organisti jazz come [[Jack McDuff]] e [[Richard Holmes (organista)|Richard Holmes]].<ref name="allmusic"/>
È appena diciassettenne quando, nel 1988, [[Miles Davis]], dopo averlo conosciuto in un programma televisivo, gli propone un ruolo nella sua band, con la quale dopo essersi diplomato intraprende un tour.<ref name="allmusic"/>
Con Miles Davis, Joey DeFrancesco compare sull'album ''
Nello stesso anno pubblica il suo primo album da solista, ''[[All of Me (Joey DeFrancesco)|All of Me]]''.<ref>{{allmusic|album|mw0000204330|All of Me|accesso=8 febbraio 2013}}</ref>
La popolarità aumenta negli [[Anni 1990|anni novanta]] quando comincia a collaborare intensamente con il chitarrista [[John McLaughlin]].<ref name="allmusic"/>
[[File:Joey DeFrancesco at NAMM 2022 20220603 151727.jpg|thumb|upright=0.8|DeFrancesco al sax tenore]]
Il 27 giugno del [[2000]] pubblica l'album da solista ''[[Incredible!]]'',<ref>{{allmusic|album|mw0000608946|Incredible!|accesso=8 febbraio 2013}}</ref> che vede la partecipazione di [[Jimmy Smith]], musicista che ha reso popolare l'organo elettrico Hammond nel jazz<ref name="jimmysmith">{{allmusic|artist|mn0000781172|Jimmy Smith|autore=Mark Deming|accesso=8 febbraio 2013}}</ref> e grande ispiratore di Joey DeFrancesco.<ref name="allmusic"/>
Il 15 febbraio del [[2005]] esce invece ''[[Legacy (Joey DeFrancesco)|Legacy]]'',<ref>{{allmusic|album|mw0000673963|Legacy|accesso=8 febbraio 2013}}</ref> seconda collaborazione con Jimmy Smith, uscito dopo la morte di quest'ultimo.<ref name="jimmysmith"/>
Riga 70 ⟶ 73:
Il suo stile, per quanto rispettoso della lezione di grandi del passato quali Jimmy Smith, è fresco ed innovativo e le sue composizioni risultano tecnicamente complesse ed armonicamente profonde.
Dotato di
== Discografia ==
Riga 110 ⟶ 113:
* 1995 – ''[[The Promise (John McLaughlin)|The Promise]]'' (John McLaughlin)
* 1995 – ''[[It's About Time (Jack McDuff e Joey DeFrancesco)|It's About Time]]'' ([[Jack McDuff]] and Joey DeFrancesco)
* 1996 – ''
* 2018 – ''[[You're Driving Me Crazy]]'' ([[Van Morrison]] e Joey DeFrancesco)
Riga 122 ⟶ 125:
** ''2007 Down Beat Critics Poll: Miglior Organista'';
** ''2008 Down Beat Critics Poll: Miglior Organista''.
* ''The Down Beat Readers Poll'':
** ''2005 Down Beat Readers Poll: Miglior Organista'';
Riga 132 ⟶ 134:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==▼
{{Collegamenti musica}}▼
== Voci correlate ==
Riga 144 ⟶ 142:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
Riga 149 ⟶ 150:
[[Categoria:Organisti jazz]]
[[Categoria:Musicisti figli d'arte]]
| |||