Armando Passalacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fedegul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 1943 - giocatore<br /> 1943 - allenatore
|Squadre= {{Carriera sportivo
|sport= calcio
{{Carriera sportivo
|1929-1930|Novese|? (?)
|1929-1930 |{{simbolo|600px Celeste Bianco e Celeste (Strisce Orizzontali).svg}} [[Unione Sportiva Dilettantistica Novese|G.S. Acciaierie e Ferriere]] |? (?)
|1930-1932 |{{Calcio Derthona|G}} |13+ (0+)
|1932-1933 |{{Calcio Savona|G}} |22 (0)
|1933-1934 |{{Calcio Genoa|G|1934}} |3 (0)
|1935 |{{Calcio Reggina|G}} |5 (1)<ref>{{cita libro| Giusva | Branca | Reggina (1914-2008). La storia| 2008|Laruffa| Reggio Calabria|ISBN= 88-7221-400-9}}</ref>
|1935-1936 |{{Calcio Sanremese|G}} |? (?)
|1936-1937 |{{Calcio Vigevano (1935-1945)|G}} |? (?)
|1937-1938 |{{Calcio Acqui|G}} |? (?)
|1942-1943 |{{Calcio Ilva Novi|G}} Novese|? (?)<ref>In campo come allenatore-giocatore.</ref>
}}
|Allenatore= {{Carriera sportivo
|sport= calcio |pos= A
{{Carriera sportivo
|1942-1943|{{Calcio Ilva Novi|A}}Novese|
}}
|Aggiornato=
Riga 47:
 
==Carriera==
Esordisce con il [[Unione Sportiva Dilettantistica Novese|Gruppo Sportivo Acciaierie]] di Novi Ligure<ref>Liste di trasferimento su ''[[Il Littoriale]]'', 8 agosto 1930, pag.6</ref> e passa poi al [[Derthona Foot Ball Club 1908|Derthona]], club con cui gioca nella [[Serie B 1930-1931]] retrocedendo in Prima Divisione.
 
La [[Prima Divisione 1932-1933|stagione seguente]] passa al [[Savona Calcio|Savona]] con cui ottiene il secondo posto del girone D della [[Prima Divisione 1932-1933]].
 
Nel 1933 passa al [[Genoa|Genova 1893]], club con cui esordisce in [[Serie A 1933-1934|Serie A]] il 4 febbraio 1934 nella vittoria casalinga per 5-0 contro il [[{{Calcio Casale Calcio|Casale]]N}}. Con i ''rossoblu'' incappa nella prima retrocessione in cadetteria del sodalizio genovese.
 
Nel gennaio [[1935]] è ingaggiato dalla {{Calcio Reggina|N}}<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=2224&p=4#page/4/mode/2up Il Littoriale del 15 gennaio 1935] Coninet.it</ref>, club con cui retrocede nella serie inferiore al termine della [[Prima Divisione 1934-1935]].
 
Dopo una stagione nella [[Sanremese]]<ref>''Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano'', ''[[Il Littoriale]]'', 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8</ref>, nel [[1936]] passa ai [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]], club con cui vince il Girone B della [[Serie C 1936-1937]], ottenendo la promozione in [[Serie B 1937-1938|Serie B]]. Non riconfermato, passa all'[[Acqui Calcio|Acqui]], dove rimane per una stagione nuovamente in [[Serie C]]<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=3293&p=4#page/4/mode/2up Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nell'anno 1938-1939], ''[[Il Littoriale]]'', 6 agosto 1938, pag.4</ref>.
 
==Palmarès==
Riga 67:
 
==Bibliografia==
*Davide {{Cita libro|cognome=Rota, ''|nome=Davide|titolo=Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', |anno=2008|editore=De Ferrari, 2008.|città=Genova|ISBN=978-88-6405-011-9|cid=Rota}}
 
==Collegamenti esterni==