Catherine Wheel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 12:
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|numero totale album pubblicati = 6
|numero album studio = 5
|numero album live =
|numero raccolte = 1
}}
 
I '''Catherine Wheel''' sono stati un gruppo [[rock]] [[Regno Unito|britannico]] formatosi nel [[1990]] a [[Great Yarmouth]] in [[Inghilterra]]. Il gruppo è composto dal cantante/chitarrista [[Rob Dickinson]] (cugino del cantante degli [[Iron Maiden]], [[Bruce Dickinson]]), dal chitarrista [[Brian Futter]], il bassista [[Dave Hawes]] (sostituito da [[Ben Ellis]] per il tour di [[Wishville]]), e dal batterista [[Neil Sims]]. Il nome del gruppo deriva da quello di un fuoco d'artificio.
 
Sono stati attivi durante l'intero arco degli anni novanta, iniziando come band [[shoegaze]] per poi evolvere il proprio suono prima verso sonorità più [[hard rock]], poi più [[musica leggera|pop]]. Nonostante la solida base di fan (specialmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) e gli ottimi riscontri critici la band non riuscirà mai a uscire dal mercato di nicchia, e proprio questo mancato successo contribuirà al suo disfacimento. L'ultimo album e l'ultimo tour risalgono infatti al [[2000]] e da allora il gruppo è entrato in una "pausa di riflessione" che non si è ancora conclusa.
Il gruppo risulta ancora sotto contratto con la [[Columbia Records|Columbia]] per altri due dischi, e a tutt'oggi non è mai stata data ufficialmente la notizia dello scioglimento, anche se in realtà i vari membri del gruppo sono al lavoro su altri progetti.
 
==Storia del gruppo==
==Biografia==
===Dalle origini a Ferment: Il periodo shoegaze===
Il primo nucleo dei Catherine Wheel nasce dall'incontro di Rob Dickinson con Brian Futter che in virtù di una comune sensibilità musicale decidono di collaborare, abbandonando le loro rispettive band. A loro si uniscono subito dopo anche Neil Sims, amico di Brian, e il bassista Dave Haves reclutato tramite un annuncio appeso in un negozio di musica che recitava "Cercasi bassista per nuova band - influenze [[My Bloody Valentine]], [[Stone Roses]], [[Ride (gruppo musicale)|Ride]]..".
Riga 51:
 
==Componenti del gruppo==
* [[Rob Dickinson]] - [[cantante]]/ e [[chitarrista]]
* Brian Futter [[- chitarrista]]
* Dave Hawes - [[bassista]] (1990-1999)
* Ben Ellis [[- bassista]] (2000)
* Neil Sims - [[batterista]]
 
==Discografia==
Riga 86:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 91 ⟶ 94:
* {{cita web|url=http://www.rockol.it/intervista.php?idartista=4561|titolo=Intervista su Rockol}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}