Quante volte... ho contato le stelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati | m +sez. note | ||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{P|I singoli brani sono recensiti (apparentemente, a giudicare dall'assenza di fonti - che, pur essendoci, sarebbero sempre di parte) da chi ha scritto l'articolo, spesso con toni entusiastici|album discografici|ottobre 2009}} {{Album |titolo = Quante volte... ho contato le stelle |copertina =  |artista = Mia Martini |tipo |giornomese =  |anno = 1982 |postdata =  Riga 12 ⟶ 11: |produttore = [[Shel Shapiro]] |durata = 38:20 |genere = Pop progressivo |genere2 =  |registrato = "Coral Studio" di [[Carimate]], maggio-giugno-luglio 1982 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 9 Riga 26 ⟶ 25: |singolo1 = [[Rosso di sera/Guarirò guarirò|Guarirò guarirò]] |data singolo1 = 1982 |singolo2 = Quante volte |data singolo2 = 1982 }} Riga 33 ⟶ 32: |''Stelle''}} '''''Quante volte... ho contato le stelle''''' è  == Il disco == Un disco contenente brani scritti da [[Mogol]], [[Gianni Bella]], [[Riccardo Cocciante]], [[Mimmo Cavallo]] e [[Maurizio Piccoli]]. [[Mia Martini]] firma l'intimista ''Stelle'' e il testo della splendida ''Quante volte'', su musica di [[Shel Shapiro]], che dell'album è anche produttore e arrangiatore. Il brano ''Vecchio sole di pietra'' rappresenta un'eccezione poiché è stato firmato da Mia Martini per il testo e da [[Ivano Fossati]] per la musica. Infatti il cantautore genovese ha sempre per lo più composto interamente sia i testi  L'album vende più di cinquantamila copie. Riga 99 ⟶ 98: === Bambolina bambolina === Testo di [[Mia Martini]] e musica scritta da [[Shel Shapiro]], è {{Citazione|Ho avuto diverse ricerche molto difficili nella mia vita, la prima è stata quella di mio padre e la seconda, che non è ancora terminata, è quella di mia madre. "Bambolina bambolina" è riferito a mia madre ed è una storia di follia molto triste. Ho immaginato questa madre, che è stata una donna bellissima, di una bellezza sconvolgente, che non riesce ad accettare né il fatto di invecchiare né il fatto di dover essere madre; non ha mai nemmeno accettato il fatto di essere moglie nei confronti di mio padre, però è mia madre, la persona che mi ha dato la vita, quindi l'unica maniera per me di superare questa cosa era di immaginarla come una malattia, una follia. È [una canzone] micidiale, un'arma terribile, un coltello che mi uccide.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=eQUV-_8Wqdg Mia Martini, intervista a Rai Stereo 2, maggio 1990]</ref>|Mia Martini, 1990}} === Guarirò guarirò === Riga 172 ⟶ 173: == Ringraziamenti == Ringrazio: Shel, le sue tenere Mariolindi's e la sua barba geniale. Ruggero, per i suoi incensi d'Oriente. Hare Krishna, per le sue barchette di riso. Daniela, Anna, Elena, per la loro assistenza morale profumata di caffè. Lu Carossi per l'assistenza tecnica e l'amore che invano ha tentato di infonderci per la sua gloriosa causa (il trionfo assoluto della teoria sulla pratica!). Il Professore, Virginia, Milly, Roberto, per la loro assistenza letteraria. I nostri gentili castellani, Lando Lanni Della Quara, Antonio Casetta. Tutti i musicisti e gli autori, per avermi regalato un po' di fantasia. L'inventore dell'apricastello, Luciano Tallarini, Mauro Balletti, Stefano Anselmo, Tiziano Borciani, Gino Sgarbi e tutto lo staff grafico di Tallarini, per aver colorato il mio viaggio con i loro pennelli fatati. La strega buona di Gallarate. Il caro, vecchio, cattivo fantasma del castello. Questo disco è dedicato a mio padre. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} | |||