Save the Last Dance for Me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Bieco blu (discussione | contributi)
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|singolibrani popmusicali|settembre 2017}}
{{S|singolibrani popmusicali}}
{{Brano musicale
{{Album
|tipo album =Singolo
|titolo = Save the Last Dance for Me
|artista = The Drifters
|autore = [[Doc Pomus]], [[Mort Shuman]]
|giornomese =
|genere = Rhythm and blues
|anno = 1960
|postdata =
|etichetta = [[Warner Bros. Records]]
|produttore =
|durata = 3:02
|editore = [[Rumbalero Music Inc.]], [[Progressive Music Pub.]]
|formati = 45 giri
|esecuzioni = [[Damita Jo]], [[Rokes]], [[Jerry Lee Lewis]], [[Michael Bublé]], [[Leonard Cohen]]
|genere = Rhythm and blues
|genere2 = musica leggera
|genere3 = pop
|genere4 = Jazz
|genere5 = country
|album di provenienza =
|registrato = 1960
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|precedente =
|successivo =
}}
'''''Save the Last Dance for Me''''' è un singolo dei [[The Drifters|Drifters]] pubblicato nel 1960 dall'etichetta discografica [[Warner Bros. Records]].
 
'''''Save the Last Dance for Me''''' è un [[brano musicale]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[The Drifters]], pubblicato nel 1960 nel [[Singolo (musica)|singolo]] ''[[Save The Last Dance For Me/Nobody But Me]]''.
== Il disco ==
Il brano venne scritto da [[Doc Pomus]] e [[Mort Shuman]], registrato nel 1960 [[The Drifters]] che con questo brano arrivarono alla posizione n. 1 nella classifica americana [[Billboard Hot 100]] per tre settimane nel 1960, unica volta nella storia del gruppo ed in Olanda.
 
== Descrizione ==
Nel [[Regno Unito]] ed in Germania, il singolo raggiunse la posizione n. 2 nel dicembre 1960 e in [[Norvegia]] la n. 3.
Il brano venne scritto da [[Doc Pomus]] per il testo e da [[Mort Shuman]], per la musica e registrato nel 1960 dai [[The Drifters]] che con questo brano arrivarono alla posizione n. 1 nella classifica americana [[Billboard Hot 100]] per tre settimane nel 1960, unica volta nella storia del gruppo ede innei Olanda.[[Paesi Bassi]].
 
Nel [[Regno Unito]] ede in [[Germania]], il singolo raggiunse la posizione n. 2 nel dicembre 1960 e in [[Norvegia]] la n. 3.
Nella canzone il protagonista dice alla sua partner che lei è libera di socializzare con chi vuole, a patto che che l'ultimo ballo della serata lo riservi a lui. La canzone è fortemente basata sulle esperienze personali di Doc Romus, che aveva la [[poliomielite]] ed usando le stampelle per camminare non era in grado di ballare. Sua moglie, tuttavia, era una attrice e ballerina di [[Broadway]].<ref>{{Cita web |url=http://www.elvis.com.au/presley/elvis_presley_doc_pomus_mort_shuman.shtml |titolo=Songwriters Doc Pomus and Mort Shuman |sito=Official Elvis Presley Fan Club |lingua=en}}</ref>
 
Nella canzone il protagonista dice alla sua partner che lei è libera di socializzare con chi vuole, a patto che che l'ultimo ballo della serata lo riservi a lui. La canzone è fortemente basata sulle esperienze personali di Doc RomusPomus, che aveva la [[poliomielite]] ede usando le stampelle per camminare non era in grado di ballare. Sua moglie, tuttavia, era una un'attrice e ballerina di [[Broadway]].<ref>{{Cita web |url=http://www.elvis.com.au/presley/elvis_presley_doc_pomus_mort_shuman.shtml |titolo=Songwriters Doc Pomus and Mort Shuman |sito=Official Elvis Presley Fan Club |lingua=en}}</ref>
== Tracce ==
{{Tmp|Tracce}}
{{...|musica}}
 
== Formazione ==
{{...|musica}}
 
== Cover ==
 
* Sempre nel 1960 un'altra versione venne incisa da [[Ben E. King]].
* AncoraSempre nel 1960 ebbe una certa popolarità anche la versione di [[Damita Jo DuBlanc]], intitolata ''I'll Save the Last Dance for You''.
* [[Ike Turner|Ike]] e [[Tina Turner]].
* [[Emmylou Harris]]
* [[Dolly Parton]]
* Nel 1968 i [[Rokes]] ne hanno cantato una versione in italiano intitolata ''Lascia l'ultimo ballo per me'', pubblicata nel singolo ''[[Lascia l'ultimo ballo per me/Io vivrò senza te]]''<ref>{{DNCI|tipo=opera|id=1025|titolo=Lascia l'ultimo ballo per me/Io vivrò senza te|accesso=11 ottobre 2025}}</ref>.
* I [[The Beatles|Beatles]] ne registrarono una versione nel [[1970]] per l'album ''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]'', senza che però poi il brano venisse effettivamente inserito.
* [[Ilona Staller]] ne ha cantata una versione con testo italiano, intitolata ''Lascia l'ultimo ballo per me'', inclusa nel suo [[Ilona Staller (album)|album omonimo]] del 1979 e una versione, con testo originale in inglese, uscita come con retro della versione 12" del singolo ''[[I Was Made for Dancing]]'' sempre del 1979.
* [[Neil Diamond]] ha registrato ed inciso il brano nel 1993 per il suo album di cover [[Up on the Roof: Songs from the Brill Building]].
* Una cover è stata fatta anche da Leonard Cohen nell'album ''Live in Dublin'' anno 2014.
* Una versione più recente è stata incisa da [[Michael Bublé]] delne [[2005]],ha inciso una versione come terzo ede ultimo singolo estratto dall'album ''[[It's Time (Michael Bublé)|It's Time]]'' nel [[2006]].
* In Italia questo brano ebbe grande notorietà con il titolo ''Lascia l'ultimo ballo per me'' nella versione eseguita dai [[Rokes]].
* Nel 2006 l'orchestra I Rodigini ne ha realizzato una cover intitolata ''Lascia l'ultimo ballo per me'', pubblicata all'interno dell'album ''L'amore''.
* Una versione più recente è stata incisa da [[Michael Bublé]] del [[2005]], terzo ed ultimo singolo estratto dall'album ''[[It's Time (Michael Bublé)|It's Time]]'' nel [[2006]].
* Nel 2014 [[Leonard Cohen]] la canta nell'album ''Live in Dublin''.
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 42:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|jazz|musica}}