Hugo Race: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 11:
|immagine = Hugo Race.jpg
|didascalia = Hugo Race in concerto a [[Zielona Góra]], [[Polonia]] (maggio 2006)
|numero totale album pubblicati = 12
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
Riga 21:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Melbourne
|GiornoMeseNascita = 2324 maggio
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Attività2 = produttore discografico
|Nazionalità = australiano
}}
 
Ha fatto parte tra gli altri del gruppo [[Nick Cave and the Bad Seeds]], attualmente è il leader dei [[Hugo Race and the True Spirit]] e dei [[Fatalists]] e fa parte dei [[Dirtmusic]]. Ha vissuto in Sicilia, ora è tornato a Melbourne, sua città natale.
 
== Biografia ==
Australiano di nascita, ha dapprima accompagnato i [[The Birthday Party (gruppo musicale)|Birthday Party]] e poi è entrato a far parte dei Bad Seeds. Lasciato il gruppo nel 1984 ha fondato in Australia [[The Wreckery]] con Robin Casinader, Nick Barker, Edward Clayton-Jones e Charles Todd e poi scioltisi nel 1988 ha costituito i True Spirits (Bryan Colechin, Chris Hughes, Ralf Droge, Rainer Lingk, John Molineux) con base in Europa con i quali ha pubblicato diversi album, il loro suono spazia tra il blues, la psichedelia, definito dal Melody Maker ''industrial-trance-blues''. Ha continuato la collaborazione con Nick Cave partecipando al disco ''Kicking Against The Pricks'',''Tender Prey'' e ''Murder Ballads''.
Ha inoltre partecipato come musicista e compositore a dischi di [[Mick Harvey]], [[La Crus]], [[Nikki Sudden]], [[Robert Forster]], [[Micevice]], [[Monica P.]].
Ha fondato negli anni 90 una propria etichetta, la [[Helixed]]. Tra gli altri dischi ha prodotto [[Closet meraviglia]] di [[Cesare Basile]] e Camere da riordinare dei Lo.mo (Desvelos 2005)
 
Ha fondato assieme a [[Chris Brokaw]] e [[Chris Eckman]] il gruppo di rock blues etnico [[Dirtmusic]]; conla iband, qualial netto dei cambi di line up, ha pubblicato 4cinque dischi in studio e due live album.
Dal 2010 ha dato vita, insieme ad Antonio Gramentieri e Diego Sapignoli della band strumentale [[Sacri Cuori]], al progetto [[Hugo Race Fatalists]], con cui ha prodotto due lavori, l'omonimo ''[[Fatalists]]'' nel 2010 e ''[[We Never Had Control]]'' nel 2012.
Nel 2019 ha dato vita, insieme a Michelangelo Russo, Julitha Ryan e Andrew “Idge” Hehir, al quartetto Gemini 4, il cui disco omonimo è uscito per Gusstaff Records il 24 Gennaio.
 
== Discografia <ref>[http://users.bart.nl/users/maes/cave/seeds/hugo.html Discografia fino al 2000]</ref>==
Riga 68 ⟶ 72:
 
=== Hugo Race (solista) ===
* 1994 - ''Stations Of The Cross'' - (Normal/Polygram) - <small>Disco solista registrato live a Modena nel 11/1/94 ed in tiratura limitata di sole 2000 copie</small>
* 2004 - ''The Merola Matrix'' - (Desvelos/Helixed)
* 2010 - ''Between Hemispheres'' - (Gusstaff Records)
* 2013 - ''No But It's True - '' (Rough Velvet Records)
* 2017 - ''Long Distance Operators'' (con Catherine Graindorge) (Sub Rosa)
* 2017 - ''John Lee Hooker's World Today'' (con Michelangelo Russo) (Glitterhouse Records)
* 2021 - ''Dishee'' (Gusstaff Records)
* 2025 - ''The Vigil'' (con [[Gianni Maroccolo]]) (Gusstaff Records)
 
===Hugo Race Fatalists===
Riga 78 ⟶ 86:
* 2014 - ''Orphans (EP)'' - (Rough Velvet Records)
* 2016 - ''24 Hours To Nowhere'' - (Glitterhouse Records)
* 2019 - ''Taken by the dream'' - (Glitterhouse Records)
* 2022 - ''Onceuponatimeinitaly'' - (Santeria)
 
===Filmografia===
*''[[L'imbarcadero]]'', regia di [[Marco Caputo]] e [[Davide Imbrogno]] (2014)