Alla Pavlova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Alla
|Cognome = Pavlova
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vinnycja
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|AnnoNascita = 1952
Riga 18:
== Biografia ==
=== Periodo sovietico ===
La famiglia Pavlova si trasferì a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel
Dopo essersi diplomata nel
Dal 1986, Pavlova ha lavorato per il consiglio della Russian Musical Society di Mosca, prima di trasferirsi a [[New York]] nel [[1990]].
=== Periodo statunitense ===
Dopo il suo arrivo a New York, Pavlova scrisse per sua figlia Irene una raccolta composta da semplici pezzi per pianoforte ispirati alle fiabe di [[Hans Christian Andersen]]. Durante la prima metà del [[1990]] le sue composizioni si alternavano tra [[lieder]] e pezzi minori per [[pianoforte]]. Nel
Pavlova ha atteso per quattro anni a comporre il suo primo lavoro sinfonico, di soli quattro minuti per pianoforte e archi, ispirato dalla morte di Shakhbagyan. Poi tornò a rifugiarsi nei lieder, componendo brani come ''mi manchi... ma lasciami andare'' all'inizio di settembre
La sua prima opera sinfonica che seguì l'''Elegia'', la ''Sinfonia nº 2 "per il nuovo millennio"'' (
Oltre a consolidare il suo prestigio, la seconda sinfonia rappresenta un importante punto di svolta nella carriera di Pavlova, in quanto nelle opere successive ha abbandonato la [[musica da camera]] a favore delle composizioni per grandi orchestre. Nel [[2000]], ha suggellato questo cambiamento di orientamento con la monumentale ''Sinfonia nº 3''; questo lavoro, ispirato ad un monumento di New York a [[Giovanna d'Arco]], si caratterizza per la sua intensa portata espressiva ed è considerato il suo capolavoro. Fedele alla sua politica di revisione, Pavlova ha continuato a modificare questa composizione, aggiungendovi una [[chitarra]] quale elemento decorativo.
La messa a punto di questa sinfonia è proseguita nel
Al 2021, Pavlova ha composto 11 sinfonie, di cui le prime otto sono state pubblicate su [[Compact disc|CD]] da [[Naxos Records|Naxos]]<ref>{{Cita web|url=https://www.naxos.com/Bio/Person/Alla_Pavlova/22926|titolo=Recordings by Alla Pavlova {{!}} Now available to stream and purchase at Naxos|sito=www.naxos.com|accesso=2024-07-14}}</ref>.
Ha stabilito la sua residenza a [[Brooklyn]].
== Opere ==
La sua musica si ispira ai grandi maestri russi del [[XX secolo|ventesimo secolo]] ([[Sergei Prokofiev|Prokofiev]], [[Dmitri Shostakovich|Shostakovich]], [[Sergei Rachmaninov|Rachmaninov]], ecc.), e ciascuna delle sue opere sembra attraversata dal tema dello sradicamento e dell'esilio.
* ''ninnananna per Irene'' per pianoforte, violino (o flauto) e [[vibrafono]] (1972)
Riga 50 ⟶ 52:
* Sinfonia nº 1 ''Addio, Russia'' per orchestra da camera (1994)
* ''Nostalgia della vecchia New York'', Suite per pianoforte (1995)
* ''Mi manchi... ma lasciami andare'' per violino, violoncello, due chitarre e [[Mezzosoprano|mezzo-soprano]] (1997)
* ''Ti ho amato'', capolavori della poesia russa per mezzosoprano, violino e pianoforte (1998)
* Elegia per pianoforte e orchestra d'archi (1998)
* Sinfonia nº 2 ''per il nuovo millennio'' (1998)
* ''Nostalgia della vecchia New York'', Suite per orchestra d'archi, percussioni, sax alto, sax [[tenore]] e tromba (1998)
* Sinfonia nº 3 (2000)
* Sinfonia nº 4 (2002)
Riga 67 ⟶ 69:
* Concertino per violino, pianoforte e orchestra d'archi (2012)
* "Musica notturna" per violino e archi (2014)
* Sinfonia nº 9 - Concerto per violino (2016)
* Sinfonia nº 10 (2017)
* Sinfonia nº 11 (2021)
== Note ==
Riga 73 ⟶ 78:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.naxos.com/person/Alla_Pavlova/22926.htm Naxos - Alla Pavlova], scheda sul sito della casa discografica
* {{cita web|url=http://www.ibiblio.org/nywc/compositionsbycomposer.phtml?last=Pavlova&first=Alla&middle=|titolo=composizioni di Alla Pavlova|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://home.wanadoo.nl/ovar/pavlova.htm|2=Discografia compilata da Onno van Rijen|lingua=en|accesso=6 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061230100709/http://home.wanadoo.nl/ovar/pavlova.htm#|dataarchivio=30 dicembre 2006|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
|