Juan Falù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
→Biografia: corsivi |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Juan Falú
Riga 14 ⟶ 13:
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 45:
Pochi anni dopo segnò una svolta l'incontro con [[Jorge Cardoso]], grande virtuoso della chitarra, con il quale nacque un sodalizio artistico e personale che portò Falù a proseguire lo studio della musica con la massima serietà e costanza. Nei vent'anni che seguirono scrisse le sue prime composizioni originali.
Iscrittosi alla Facoltà di Lettere dove si laureò in psicologia clinica, fu uno dei fondatori del [[Movimento studentesco argentino]] e successivamente, fece parte della [[Milizia rivoluzionaria argentina]]. Con la [[dittatura militare argentina]], durante la quale il fratello Lucho figurò tra uno dei circa
Tra il 1978 e il 1980 si unì al gruppo [[Tarancón]] e, sostenuto dall'amico [[Jorge Cardoso]] e dal liutaio spagnolo [[Manuel Contreras]] intraprese il suo primo tour europeo.
Nello stesso periodo conobbe il poeta [[Pepe Nunez]], con il quale cominciò a collaborare alla composizione di canzoni, esperienza ripetuta nel tempo con [[George Marziali Yacomuzzi Roberto Horacio Pilar]], [[Carlos Herrera]], Ramon Navarro, [[Pancho Cabral]] e altri poeti argentini.
Con il ritorno della democrazia in [[Argentina]] nel 1984 tornò in patria. Nel 1985 esordì a livello discografico con l'album "[[Con la guitarra que tengo]]", che gli regalò la consacrazione di grande artista internazionale.▼
▲Con il ritorno della democrazia in [[Argentina]] nel 1984 tornò in patria. Nel 1985 esordì a livello discografico con l'album
Negli anni '90 si cominciò a definirlo ambasciatore della [[musica folk argentina]] nel mondo.<br />▼
Ha collaborato nel corso degli anni con altri artisti di fama mondiale come [[Hilda Herrera]], [[Jorge Marziali]], [[Chito Zeballos]], [[Marcelo Moguilevsky]], [[Liliana Herrero]], [[Riccardo Moyano]] e il chitarrista sardo [[Marco Meloni]].▼
▲Negli anni '90 si cominciò a definirlo ambasciatore della [[musica folk argentina]] nel mondo.
▲Ha collaborato nel corso degli anni con altri artisti di fama mondiale come [[Hilda Herrera]], [[Jorge Marziali]], [[Chito Zeballos]], [[Marcelo Moguilevsky]], [[Liliana Herrero]], [[Riccardo Moyano]] e il chitarrista sardo [[Marco Meloni (chitarrista)|Marco Meloni]].
Tuttora prosegue nella sua attività di concertista con tour che toccano tutto il mondo.
== Stile ==
L'inconfondibile stile di Juan Falù è fortemente influenzato dalla musica tradizionale argentina. Il [[tango]], la [[milonga (musica)|milonga]],
Falù è anche rinomato per la sua capacità di improvvisazione con continue variazioni sui temi presentati ai suoi concerti.
Riga 97 ⟶ 98:
* [[PREMIO IRIS MARGA 2001]] Centro de Estudios Políticos y Sociales.
* [[MAESTRO DEL ALMA]] Centro Cultural San Martín. Buenos Aires 12/11/99.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|