La Panoramica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = La Panoramica
|forma societaria = società ina nomeresponsabilità collettivolimitata
|logo = Lapanoramica-logo.jpg
|forma societaria = società in nome collettivo
|data fondazione = 1948
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[San Giovanni Teatino]]
|fondatori = Luigi Ferragalli, Fausto Chiacchiaretta, Carmine Chiacchiaretta
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Chieti]]
|gruppo =
|controllate = Satam
|filiali =
|persone chiave =
|settore = trasporti
|prodotti = Trasporto pubblico di persone
Riga 22 ⟶ 17:
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = Tutti i viaggi che cerchi.
|note =
|sito = https://gruppolapanoramica.it
}}
'''La Panoramica''' è un'azienda privata del Gruppo La Panoramica, che fa capo alla famiglia Chiacchiaretta ed opera nel campo del [[trasporto pubblico locale]] e del noleggio di rimessa di autobus turistici. Nella città di [[Chieti]], dove l'azienda ha sede, La Panoramica esercisceha l’esercizio di una rete di 19diciannove linee urbane<ref>[http://www.gruppolapanoramica.it/la-panoramica/index.php/percorsi-e-orari Percorsi e orari sul sito web aziendale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140814061855/http://www.gruppolapanoramica.it/la-panoramica/index.php/percorsi-e-orari |date=14 agosto 2014 }} URL visitato nel giugno 2013.</ref>, unatra dellele quali corrispondente allail [[Filoviafilovia di Chieti]]|filobus (Lineadi 1)Chieti]].
 
== Storia ==
L'azienda venne fondata il 1º agosto [[1948]] a [[San Giovanni Teatino (Chieti)]] da Luigi Ferragalli, che si avvalse della collaborazione dei fratelli Fausto e Carmine Chiacchiaretta;. nelNel [[1963]] questi ultimi subentrarono nella proprietà<ref name="ReferenceA">''Viaggio in "Panoramica" per le strade d'Abruzzo'', op. cit.</ref>.
[[File:CAM Tango 50.jpg|thumb|left|Autobus de La Panoramica]]
All'iniziale attività di trasporto di linea si affiancò quella delle gite turistiche, che nel periodo del dopoguerra incrementò in maniera sensibile grazie all'organizzazione di pellegrinaggi. La Panoramica visse un periodo di costante espansione fino al 1973, quando fu acquisita la concessione per il trasporto urbano nella città di Chieti, che rappresentò per l'azienda un significativo momento di crescita. Agli inizi degli anni 1980 La Panoramica acquisì la società Satam e con essa la concessione dell'autolinea [[Pescara]]-[[Napoli]], ed avviò contestualmente un'attività di vero e proprio operatore turistico, andando a costituire l'attuale holding a cui fanno capo diverse imprese<ref name="ReferenceA" />.Nel 1985 fu acquisito l'esercizio della filovia di Chieti, precedentemente gestito dalla [[Società per le Ferrovie Adriatico Appennino|Ferrovie Adriatico Appennino]].
 
La Panoramica visse dunque un periodo di costante espansione fino al [[1973]], quando fu acquisita la concessione per il trasporto urbano nella città di Chieti, che rappresentò per l'azienda un significativo momento di crescita.
 
Agli inizi degli anni Ottanta, La Panoramica acquisì la Satam srl di Campobasso, e con essa la concessione dell'autolinea statale Pescara-Napoli, ed avviò contestualmente un'attività di vero e proprio operatore turistico, andando a costituire l'attuale holding, cui fanno capo diverse imprese<ref name="ReferenceA"/>.
 
Nel 1985 fu acquisito l'esercizio della filovia di Chieti, precedentemente gestito dalla [[Società per le Ferrovie Adriatico Appennino|Ferrovie Adriatico Appennino]] (FAA).
{{clear}}
 
== La filovia ==
La [[Filoviafilovia di Chieti]] fu inaugurata nel [[1950]] a cura della società[[Società per Ferroviale Ferrovie Adriatico Appennino]]. Rilevata nel 1985 da La Panoramica, l'impianto venne fermato nel [[1992]]1993, essendo lo stesso stato dichiarato pericolante. L'esercizio regolare riprese, dopo oltre 20 anni,solo nel [[2013]] con l'arrivo di 5cinque [[Van Hool A330T|VanHool]] New A330T.]]
 
== Note ==
Riga 54 ⟶ 43:
 
{{Chieti}}
{{Trasporti in Abruzzo}}
{{Portale|Abruzzo|trasporti}}
 
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico dell'Abruzzo]]
[[Categoria:Trasporti a Chieti]]