Capitan Harlock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolto doppione testo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (87 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
Riga 17 ⟶ 16:
|volumi = 5
|volumi totali = 5
|editore italiano = Granata Press
▲|collana Italia = ''Manga Storie''
▲|periodicità Italia = mensile
▲|volumi Italia = 5
|data fine in italiano = maggio 1994
▲|volumi totali Italia = 5
▲|data inizio Italia = agosto 2001
|immagine = Capitan Harlock cover 1.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione
|posizione template = testa
|target = ''[[
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|regista = [[Rintarō]]
|sceneggiatore =
|sceneggiatore 2 = [[Haruya Yamazaki]]
|character design = [[Kazuo Komatsubara]]
Riga 48 ⟶ 40:
|studio = [[Toei Animation]]
|musica = [[Seiji Yokoyama]]
|episodi = 42
|episodi totali = 42
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio = 14 marzo 1978
|data fine = 13 febbraio 1979
|
|data inizio
|data fine
|durata episodi
|studio doppiaggio Italia = [[Società Attori Sincronizzatori|S.A.S.]]▼
|
▲|studio doppiaggio Italia = [[S.A.S.]]
|direttore doppiaggio Italia = Marco Visconti
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Capitan Harlock'''''|宇宙海賊キャプテンハーロック|Uchū kaizoku kyaputen Hārokku}} è un [[manga]] di [[fantascienza]] scritto e illustrato da [[Leiji Matsumoto]], pubblicato in [[Giappone]] dal [[1977]] al [[1979]] dalla [[Akita Shoten]]
A questa prima serie ne sono seguite altre, oltre a una serie di [[lungometraggi]] cinematografici, l'ultimo dei quali ==Trama==
[[File:Harlock Jolly Roger.svg|thumb|left|
Questo stato di apatia non viene turbato nemmeno dall'arrivo sulla Terra di una misteriosa e gigantesca sfera nera, chiamata ''Pennant'', che precipitando causa un immane disastro. Sulla sfera sono incisi strani simboli sui quali Harlock inizia a indagare scoprendo che l'oggetto è stato inviato come monito dal pianeta Mazone intenzionato a conquistare la Terra. Le incisioni riportano: ''Mazone è nella terra, Mazone è nell'acqua, Mazone è nell'aria, Mazone è nel fuoco, Mazone è nello spazio.'' Dopo l'arrivo della sfera, vengono assassinati alcuni eminenti scienziati, tra cui il professor Dayu. Tadashi, figlio del professor Dayu, scopre che l'assassino è una donna; quindi, per spirito di vendetta e ribellione verso la società indifferente, si arruola nella ciurma di Harlock il quale comincia una guerra solitaria a bordo della sua astronave contro le Mazoniane, per salvare la Terra.▼
Harlock, quando non è in combattimento, trova il tempo di scendere sulla Terra e fare visita a Mayu, figlia del suo migliore amico, una bambina di sette anni che vive in un collegio dove viene spesso maltrattata a causa della sua amicizia con Harlock che legalmente è il suo tutore e viene spesso utilizzata come esca dal ministro della difesa Kirita per cercare invano di catturarlo. Aiutato anche dallo spirito del defunto amico Tochiro Oyama - padre di Mayu e costruttore dell'Arcadia - rimasto nella nave pirata, riesce a danneggiare fortemente la flotta mazoniana e a salvare la Terra. Harlock si scontra in duello con la regina delle Mazoniane, Raflesia, costringendola ad abbandonare i suoi propositi di conquista. Infine, abbandonando i membri del suo equipaggio per permetter loro di costruirsi una vita sulla Terra, riprende il suo viaggio nel [[Universo|cosmo]].<ref>È l'anno 2979. Si evince quindi che la guerra contro Raflesia, così come l'intera serie, è durata due anni.</ref>▼
▲Questo stato di apatia non viene turbato nemmeno dall'arrivo sulla Terra di una misteriosa e gigantesca sfera nera, chiamata ''Pennant'', che precipitando causa un immane disastro. Sulla sfera sono incisi strani simboli maya sui quali Harlock inizia a indagare scoprendo che l'oggetto è stato inviato come monito dal pianeta Mazone intenzionato a conquistare la Terra. Le incisioni riportano: ''Mazone è nella terra, Mazone è nell'acqua, Mazone è nell'aria, Mazone è nel fuoco, Mazone è nello spazio.'' Dopo l'arrivo della sfera, vengono assassinati alcuni eminenti scienziati, tra cui il professor Dayu. Tadashi, figlio del professor Dayu, scopre che l'assassino è una donna aliena; quindi, per spirito di vendetta e ribellione verso la società indifferente, si arruola nella ciurma di Harlock il quale comincia una guerra solitaria a bordo della sua astronave contro le Mazoniane, per salvare la Terra.
Harlock, quando non è in combattimento, trova il tempo di scendere sulla Terra e fare visita all'orfanella Mayu, figlia del suo migliore amico, una bambina di sette anni che vive in un collegio. Mayu viene spesso maltrattata a causa della sua amicizia con Harlock che legalmente è il suo tutore e viene spesso utilizzata come esca dal ministro della difesa Kirita per cercare invano di catturarlo.
▲
== Personaggi ==
===Equipaggio dell'Arcadia===
'''{{nihongo|Kei Yuki|有紀 蛍|
'''{{nihongo|Tadashi Daiba|台羽 正|Daiba Tadashi}}''' ('''Tadashi Daio''' nell'adattamento italiano dell'anime). Daiba è la porta fra lo spettatore e il mondo di Harlock. Figlio quattordicenne di uno scienziato che è stato ucciso da una mazoniana, si è unito all'equipaggio dell<nowiki>'</nowiki>''Arcadia'' in seguito alla morte del padre. Ha perso la madre in un incidente su Tritone, un satellite di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], quando le sue richieste di aiuto sono state ignorate dal governo indifferente. Tadashi è a volte in conflitto con Harlock all'inizio della serie, ma in seguito diventa una parte importante dell'equipaggio.▼
▲'''{{nihongo|Tadashi Daiba|台羽 正|Daiba Tadashi}}''' ('''Tadashi Daio''' nell'adattamento italiano dell'anime). Daiba è la porta fra lo spettatore e il mondo di Harlock. Figlio quattordicenne di uno scienziato che è stato ucciso da una mazoniana, si è unito all'equipaggio dell
▲'''{{nihongo|Kei Yuki|有紀 蛍|Yuuki Kei}}'''. Una ragazza bionda che fa già parte dell'equipaggio di Harlock al momento in cui Tadashi sale a bordo. Ha incontrato Harlock per la prima volta quando egli fece irruzione in una nave che la stava riportando sulla Terra come prigioniera dopo che la ragazza aveva aggredito un ufficiale militare che aveva sminuito la morte di suo padre. C'è un leggero accenno che lei nutra una cotta per Harlock, e inizialmente sembra propensa romanticamente verso Tadashi Daiba, anche se i due alla fine stabiliscono un'amicizia platonica. Lei è la caponavigatrice e l'ufficiale scientifico dell<nowiki>'</nowiki>''Arcadia'', e il secondo più giovane membro dell'equipaggio dopo Tadashi.
'''{{nihongo|Meeme|ミーメ|
'''{{nihongo|Yattaran|ヤッタラン}}'''. Primo ufficiale di Harlock nell
'''{{nihongo|Dr. Zero|ドクターゼロ}}'''. Il capo ufficiale medico. Come Yattaran, ricopre un ruolo comico specialmente quando discute con la cuoca di bordo, Masu, sulle sue incursioni in cucina per ottenere la sua bevanda preferita, il [[sakè]]. Ha un gatto chiamato Mi-kun, che adottò dopo che la madre moribonda lo aveva
'''{{nihongo|Maji|魔地}}'''. Il capo ingegnere.
'''{{nihongo|Masu-san|ますさん}}'''. La cuoca di bordo. Masu Tsunajima è una zitella irascibile, che
===Personaggi di supporto===
'''{{nihongo|Mayu Ōyama|大山まゆ|Ooyama Mayu}}'''. Personaggio esclusivo dell'anime, figlia di Tochiro Oyama e della regina pirata Emeraldas. Harlock la prende sotto la sua ala dopo la morte di Tochiro e la partenza di Emeraldas, ma non può restare con Harlock a causa del desiderio di Tochiro che lei rimanga sulla Terra. Viene rapita dal suo collegio dalle mazoniane e tenuta prigioniera in vari posti, creando sempre nuove trappole per Harlock. L'esperienza la traumatizza al punto che quando Harlock la libera, Mayu non riesce più a dormire. Solo l'intervento ipnotico dello spirito del padre, celato nell'Arcadia, riesce a farla tornare normale. Mayu viene riportata sulla Terra ed affidata a Kirita. Il legame tra Harlock e Mayu è rappresentato dall'[[ocarina]] che entrambi suonano e che viene regalata alla bambina dal pirata spaziale nella prima puntata della serie. Il nome della melodia dell'ocarina è "Mayu Theme".
'''{{nihongo|Tochirō Ōyama|大山トチロー|Ooyama Tochirou}}'''. Vecchio amico di Harlock e capo costruttore dell<nowiki>'</nowiki>''Arcadia''. Morì di malattia prima degli eventi della serie, ma la sua coscienza sopravvive all'interno del computer della nave.▼
▲'''{{nihongo|Tochirō Ōyama|大山トチロー|Ooyama
'''Emeraldas''' (エメラルダス). Chiamata "Esmeralda" nel doppiaggio italiano; a seconda degli eventi narrati nelle diverse storie è la figlia di [[La regina dei mille anni|Andromeda Prometheum (regina dei mille anni)]], sorella gemella di [[Galaxy Express 999|Maetel/Maisha]], la moglie di Tochiro e madre di Mayu. In questa serie compare in un episodio sulla storia della costruzione dell'Arcadia, in cui decide di utilizzare una navicella spaziale per seguire la bara di Tochiro nello spazio dopo la sua morte.
'''Prof. Tsuyoshi Daiba'''
'''{{nihongo|Mitsuru Kirita|切田 満|Kiruda Mitsuru}}'''. Personaggio esclusivo dell'anime. Il capo delle forze di difesa della Terra, egli è nemico giurato di Harlock e non si fermerà davanti a nulla per cercare di eliminarlo. All'inizio della sua vita,
===Mazone===
Mazone, i principali antagonisti della serie, sono una razza di esseri intelligenti a base vegetale, principalmente di aspetto umano femminile. Poiché la razza
'''{{nihongo|Regina Raflesia|女王ラフレシア |Jo'ō Rafureshia}}'''.
'''{{nihongo|Comandante Cleo|司令クレオ|Shirei Kureo}}'''. Comandante dell'armata reale di Mazone,
'''Comandante Cassandra'''. La spietata comandante del terzo quadrante dell'armata reale di Mazone, è disposta a utilizzare tattiche disonorevoli per tentare di vincere le battaglie, anche utilizzando la flotta civile di Mazone come scudo contro gli attacchi da parte dell
'''Tessius'''. Scienziata, capo dei civili mazoniani. All'inizio è una fedele alleata della regina e collaboratrice di Cleo e Cassandra, ma spaventata dalle conseguenze pesanti della guerra con la Terra, decide di abbandonare la flotta con un'astronave di civili e di rifugiarsi in un pianeta con un clima freddo ma vivibile per le mazoniane. Raflesia spietatamente
'''Laura'''. Pilota di una navetta nemica, dotata di una particolare bellezza e di poteri psichici. Nel primo scontro Tadashi la vede in volto ed esita a colpirla per pochi decimi di secondo, così Laura lo abbatte facilmente. Successivamente viene catturata da Harlock su una nave in avaria. Riesce ad ipnotizzare Tadashi, facendosi passare per sua madre e a scappare. Nel successivo e decisivo scontro aerospaziale, Laura prova di nuovo ad ingannarlo con i suoi poteri, però il ragazzo riesce a reagire grazie ai consigli di Yuki e ad abbatterla.
'''{{nihongo|Shizuka Namino|波野 静香|Namino Shizuka}}'''. Una spia di Mazone che si fa passare per segretaria del Primo Ministro della Terra. Tenta di assassinare il primo ministro e incolpa Kirita dell'atto, poi libera Kirita dal carcere e tenta di cercare rifugio sull<nowiki>'</nowiki>''Arcadia'', con l'intento di sabotare la nave dall'interno. Harlock scopre le origini di Shizuka e successivamente le concede asilo sulla sua nave dopo che la regina Raflesia la abbandona e la condanna a morte. Non potendo tornare alla carovana di Mazone, Shizuka, mostrando ammirazione per le azioni nobili di Harlock nel portarla a bordo, lo costringe a ucciderla piuttosto che affrontare morte certa per mano di Mazone. Harlock dice in seguito a Kirita, che voleva bene a Shizuka, che era morta combattendo eroicamente contro Mazone, senza rivelargli che era lei stessa una mazoniana.▼
▲'''{{nihongo|Shizuka Namino|波野 静香|Namino Shizuka}}'''. Una spia di Mazone che si fa passare per segretaria del Primo Ministro della Terra. Tenta di assassinare il primo ministro e incolpa Kirita dell'atto, poi libera Kirita dal carcere e tenta di cercare rifugio sull
'''Aki e Midorì.''' Rispettivamente la moglie e la presunta figlia di Maji, futuro pirata spaziale, che abusano della sua benevolenza per vivere e tramare sulla terra a sua insaputa. Midori viene rapita dalle mazoniane e diviene un soldato.
'''Donne pianta'''. Sono creature di colore verde che vivono in letargo negli alberi della foresta amazzonica terrestre. Su richiamo della regina possono risvegliarsi e assumere le forme delle mazoniane. Il freddo le fa regredire allo stato di piante.
==Manga==
Riga 125 ⟶ 119:
[[File:Cap harlock.JPG|thumb|Logo italiano dell'anime]]
Benché sia una [[space opera]], l'anime solleva una serie di questioni, dalle sfide della vita degli uomini ai limiti della violenza come una soluzione efficace ai problemi.
===Episodi===
Riga 134 ⟶ 130:
! Personaggio
! Voce giapponese
! Doppiatore italiano
|-
| Capitan Harlock
| [[Makio Inoue]]<br />[[Kan Tokumaru]] <small>(
| [[Gianni Giuliano]]
|-
Riga 149 ⟶ 145:
|-
| Mayu Ōyama
| [[Chiyoko Kawashima]]
| [[Antonella Baldini]]
|-
Riga 170 ⟶ 166:
| Maji
| [[Ken'ichi Ogata]]
| [[Paolo Lombardi]]
|▼
|-
| Meeme
| [[Noriko Ohara]]
| [[Anna Leonardi]]
▲|-
| Primo Ministro
|
| [[Paolo Lombardi]]
|-
| Masu Tsunajima
Riga 182:
===Edizione italiana===
Il doppiaggio italiano venne eseguito dalla [[Società Attori Sincronizzatori|S.A.S.]] e diretto da Marco Visconti su dialoghi di [[Renato Cominetti]]. Quasi tutti gli episodi subirono dei tagli prima del doppiaggio e le versioni integrali furono recuperate solo con la pubblicazione in DVD. I primi 26 episodi vennero trasmessi per la prima volta su [[Rai 2]] dal 9 aprile all'11 maggio [[1979]] all'interno del [[programma contenitore]] ''[[Buonasera con...|Buonasera con... Rita al circo]]''. La serie non ebbe inizialmente il successo sperato, soffrendo la concorrenza del telefilm ''[[Spazio 1999]]'' su [[Rai 1]].<ref>{{Cita news|autore = E. Don.|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1455_02_1979_0123_0019_20579278/|titolo = Povero Capitan Harlock|pubblicazione = [[Stampa Sera]]|data = 15 maggio 1979|p = 19|accesso = 13 agosto 2014}}</ref><ref name = "Rea">{{Cita news|autore = Luisella Rea|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1079_02_1979_0300_0006_24170883/|titolo = Un altro Natale all'insegna di Goldrake|pubblicazione = [[Stampa Sera]]|data = 12 novembre 1979|p = 1|accesso = 13 agosto 2014}}</ref> L'anime venne mal recepito anche dalla critica: [[Ugo Buzzolan]] ne lamentò una faticosa commistione di generi e, più in generale, una convenzionalità di grafica e idee causata da un presunto desiderio di "internazionalizzazione".<ref>{{Cita news|autore = [[Ugo Buzzolan]]|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1073_01_1979_0095_0008_15342401/|titolo = Capitan Harlock, il nipponico travestito da Corsaro Nero|pubblicazione = [[La Stampa]]|data = 1º maggio 1979|p = 7|accesso = 13 agosto 2014}}</ref> Gli ascolti arrivarono solo con la trasmissione delle repliche parziali dal 18 settembre all'interno della [[TV dei ragazzi]],<ref>{{Cita news|autore = Giorgio Fabre|url = http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1979_09/19790919_0008.pdf|titolo = Un "minestrone" di telefilm ma è sempre lo stesso piatto|pubblicazione = [[L'Unità]]|data = 19 settembre 1979|p = 8|accesso = 13 agosto 2014|formato = PDF|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140813235810/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1979_09%2F19790919_0008.pdf|dataarchivio = 13 agosto 2014}}</ref> e successivamente dei nuovi episodi dal 31 ottobre al 27 novembre dello stesso anno.<ref name = "Rea"/>
Dopo alcune repliche nei primi anni ottanta su canali regionali, nel 1987 la serie venne replicata su [[Italia 7]], che la trasmise successivamente al film ''[[Capitan Harlock
La sigla italiana, [[Capitan Harlock/I corsari delle stelle|''Capitan Harlock'']], scritta da [[Luigi Albertelli]] e con la musica di [[Vince Tempera]], venne eseguita da [[La banda dei bucanieri]] e pubblicata dalla [[Fonit Cetra]] come 45 giri nel 1979 e fu un notevole successo discografico, toccando la seconda posizione dei singoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/cartoni/top/siglevendite.htm|titolo=Top ten sigle vendute|sito=hitparadeitalia.it|accesso=17 novembre 2013}}</ref> Venne in seguito ripubblicata su CD nel 2005 dalla [[Warner Music]] nell'album ''[[Goldrake & Supersigle]]''. La sigla venne censurata dalla RAI, che sostituì i versi "''Il suo teschio è una bandiera che vuol dire libertà, vola all'arrembaggio però un cuore grande ha''" con una ripetizione di "''Nel suo occhio c'è l'azzurro, nel suo braccio acciaio c'è, nero è il suo mantello, mentre il cuore bianco è''". Nelle sigle italiane i realizzatori giapponesi vengono accreditati prima con il cognome e poi con il nome. Inoltre Leiji Matsumoto viene "abbreviato" in Reigi Moto (scritto "Moto Reigi"). Nelle sigle ricostruite per l'edizione DVD gli errori sono stati corretti.
Riga 200:
* ''[[Harlock Saga - L'anello dei Nibelunghi]]'', regia di [[Yoshio Takeuchi]] (1999), OAV
* ''[[Cosmowarrior Zero]]'' (2001), OAV
*
* ''[[Space Pirate Captain Herlock - The Endless Odyssey]]'', regia di [[Rintarō]] (2002), OAV
* ''[[Space Symphony Maetel - Galaxy Express 999 Outside]]'', regia di [[Shin'ichi Masaki]] (2004), serie televisiva animata
Riga 208:
* ''[[Addio Galaxy Express 999 - Capolinea Andromeda]]'', regia di [[Rintarō]] (1981), film d'animazione
* ''[[Capitan Harlock: L'Arcadia della mia giovinezza]]'', regia di [[Tomoharu Katsumata]] (1982), film d'animazione
* ''[[
* ''[[Fire Force DNA Sights 999.9]]'', regia di [[Masayuki Kojima]] (1998), film d'animazione
* ''[[Galaxy Express 999: Eternal Fantasy]]'', regia di [[Kônosuke Uda]] (1998), film d'animazione
Riga 220:
==Collegamenti esterni==
;Manga
* {{
;Anime
* {{Collegamenti esterni|from=Q117302589}}
{{Capitan Harlock}}
{{Leiji Matsumoto}}{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
[[Categoria:Capitan Harlock| ]]
| |||