De re aedificatoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.13.166.214 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot ; Vandalismo Etichetta: Annulla |
|||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{libro
|titolo = De re aedificatoria
|annoorig =
|genere = trattato
|lingua = la
|editioprinceps = [[Firenze]], Nicolò di Lorenzo, 29 dicembre 1485
|immagine = Alberti - De re aedificatoria, 1541 - 2495761 F.jpeg
|didascalia = Frontespizio dell'edizione del 1541
}}
[[Immagine:De Re Aedificatoria.jpg|thumb|Frontespizio dell'edizione in volgare del 1550|411x411px]]
'''''De re ædificatoria''''' (
==Significato culturale e fortuna critica==
L'opera, considerata il trattato architettonico più significativo della [[Umanesimo|cultura umanista]], fu scritta in [[lingua latina|latino]] ed era rivolta non solo ad un pubblico specialistico ma anche al pubblico colto di
L'opera fu contemporaneamente il tentativo di
Il ''De re aedificatoria'' non fu [[stampa]]to durante la vita di Alberti, che pure aveva tentato varie volte di affidare le proprie opere a tale nuovo
==Struttura dell'opera==
L'opera è così suddivisa:
* Prima parte: la ''firmitas'' (solidità) in [[Vitruvio]],
*Seconda parte: ''utilitas'' (destinazione d'uso, funzione), esamina i vari tipi di edifici.
*Terza parte: ''venustas'' (bellezza), sulla bellezza architettonica intesa come un'armonia esprimibile matematicamente grazie alla scienza delle proporzioni, seguita da un trattazione sulle macchine per costruire.
*Quarta parte: costruzione dei fabbricati: rispettivamente chiese, edifici pubblici e edifici privati.
Il trattato
==Edizioni==
* [[Editio princeps]]: {{Cita libro
|titolo = De re aedificatoria
|città = Florentiae
|editore = accuratissime impressum opera magistri Nicolai Laurentii Alamani (Nicolò di Lorenzo)
|anno = 29 decembris 1485
|url =
*{{Cita libro
|titolo = De re aedificatoria
|città = Argentorati ([[Strasburgo]])
|editore = excudebat M. Iacobus Cammerlander Moguntinus
|anno = 1541
|url =
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* Paola Cosentino, [https://web.archive.org/web/20091216081539/http://www.italica.rai.it/rinascimento/cento_opere/alberti_architectura.htm «Leon Battista Alberti, De re aedificatoria»]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|letteratura}}
|