Friuli-Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Impero Austriaco → Impero austriaco, Impero Romano → Impero romano
 
Riga 1:
{{organizzare|sezioni organizzate male, da verificare la necessità di alcune informazioni non particolarmente rilevanti e/o troppo dettagliate; i dati relativi a superficie e popolazione il Comune di Sappada, 62 kmq e 1303 abitanti, passato alla Regione con la Legge 182 del 2017|geografia|luglio 2016}}
{{F|Friuli-Venezia Giulia|luglio 2016|}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Friuli-Venezia Giulia
|Nome ufficiale = {{it}} Regione autonoma Friuli -Venezia Giulia<br />{{fur}} Regjon autonome Friûl-Vignesie Iulie<br />{{sl}} Avtonomna dežela Furlanija-Julijska Krajina<br />{{de}} Friaul-Julisch Venetien
|Panorama = Go pn ts ud.jpg
{{fur}} ''Regjon autonome Friûl Vignesie Julie''<br />{{sl}} ''Avtonomna dežela Furlanija Julijska Krajina''<br />{{de}} ''Autonome Region Friaul Julisch Venetien''
|Didascalia = Vedute (dall'alto a sinistra in senso orario) di [[Gorizia]], [[Pordenone]], [[Udine]] e [[Trieste]]
|Panorama = Go_pn_ts_ud.jpg
|Didascalia = Vedute di [[Gorizia]], [[Pordenone]], [[Trieste]] e [[Udine]]
|Bandiera = Flag of Friuli-Venezia Giulia.svg
|Voce bandiera = Bandiera del Friuli-Venezia Giulia
|Stemma = CoA of Friuli-Venezia -Giulia-Stemma.pngsvg
|Voce stemma = Stemma del Friuli-Venezia Giulia
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regione a statuto speciale]]
|Capoluogo = {{simbolo|Trieste-Stemma.png}} [[Trieste]]
|Amministratore locale = [[Massimiliano Fedriga]]
|Partito = [[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]]
|Data elezione = 3-5-2018
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|Italiano]] (57%), [[Lingua friulana|friulano]] (37%), [[Lingua slovena|sloveno]] (5%), [[Lingua tedesca|tedesco]] (1%)<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/patrimonio-culturale/comunita-linguistiche/|titolo=La regione per il patrimonio linguistico - Comunità linguistiche regionali|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>
|Data istituzione = 31 gennaio [[1963]] mediante legge costituzionale
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 38
Riga 28 ⟶ 26:
|Longitudine secondi = 15
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 206<ref>[{{cita testo|url=http://it.db-city.com/Italia/Friuli-Venezia_Giulia |titolo=db-city.com] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110220180951/http://it.db-city.com/Italia/Friuli-Venezia_Giulia |data=20 febbraio 2011 }}</ref>
|Superficie = 7924.36
|Abitanti = 12159731193937
|Note abitanti = {{cita web|url=https://demo.istat.it/bilmens/query.php?lingua=ita&Rip=S2&Reg=R06&Pro=P000&Com=&anno=2025&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori)}}
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat], popolazione residente al 31 dicembre 2017
|Aggiornamento abitanti = 31-127-20172025
|Sottodivisioni = [[#Suddivisione amministrativa|4 enti di decentramento regionale]]: [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Pordenone|Pordenone]], [[Provincia di Udine|Udine]].
|Sottodivisioni = [[Provincia di Udine|Udine]]<ref>http://www.provincia.udine.it/notizie/nomina-del-commissario-liquidatore</ref>
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni del Friuli-Venezia Giulia|215]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni del Friuli-Venezia Giulia|215]]
|Divisioni confinanti = [[Alta Carniola]]{{IT-VEN}}<br /><small>({{SVNITA}}),<br [[Carinzia]]/></small>{{AT-2}}<br /><small>({{AUT}}),<br /></small>[[GorizianoAlta Carniola]]<br /><small>({{SVN}}),<br /></small>[[Litorale-CarsoGoriziano]],<br /><small>({{SVN}}),<br /></small>[[VenetoLitorale-Carso]]<br /><small>({{ITASVN}}</small>)
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua friulana|friulano]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua veneta|veneto]]
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-36]]
|Nome abitanti = friulani ([[Friuli]]) e giuliani ([[Venezia Giulia]]); friulano-giuliani
|Patrono = [[Santisanti Ermacora e Fortunato]]
|PIL = 42.037 [[Milioni|mln]] [[Euro|€]] (2022)
|PIL =
|PIL PPA = 27&nbsp;358,2 [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
|PIL procapite = 30.900 [[Euro|€]]<ref name="ec.europa.eu" />(2017)
|PIL procapite PPA = 31.400 [[Euro|€]]<ref name="ec.europa.eu">[https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/9618249/1-26022019-AP-EN.pdf/f765d183-c3d2-4e2f-9256-cc6665909c80]</ref>(2017)
|PIL procapite PPA = 29&nbsp;292 [[Euro|€]]
<!--|Parlamentari = 13-->| Immagine localizzazione = Friuli-Venezia Giulia in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Friuli-Venezia Giulia, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa = Mappa della regione con lei suequattro ex-provinceenti di decentramento regionale.
|Parlamentari = 128 [[CameraDeputato deidella deputatiRepubblica Italiana|deputati]]<br />74 [[Senato della Repubblica|senatori]]
}}
Il '''Friuli-Venezia Giulia'''{{efn|Nell'ultima riforma costituzionale dello Statuto di autonomia speciale del 2016 il trattino c'è ancora e non è mai stato eliminato dal nome della regione, come visibile nella [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/08/08/16G00168/sg. Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana dell'8 agosto 2016]. Conseguentemente, il testo dello Statuto pubblicato sul sito ufficiale della regione non è pertanto conforme, relativamente al nome della regione, a quanto scritto nella legge costituzionale, che presenta il nome della regione con il trattino tra Friuli e Venezia Giulia. Dall'interrogazione al Presidente della Giunta regionale (Illy) del novembre 2005 presentata dall'allora Consigliere regionale Maurizio Franz: "(…) Preso atto che nell'annuario 2004/2005 curato dal Consiglio regionale, è riportato, fra le prime pagine, il testo dello statuto speciale della regione e che, in esso, il nome della Regione è riportato senza trattino fra la parola "Friuli" e le parole "Venezia Giulia"; (…) RITENUTO pertanto che il testo dello Statuto riportato sull'annuario è sotto questo aspetto, formalmente scorretto; (…) RILEVATO che (…) si interroga il Presidente della regione per conoscere se concorda con l'esposizione dei fatti (…); se non ritenga che l'attività di "interpretazione" svolta in sede di redazione del testo dello Statuto contenuto sull'Annuario possa essere ricondotta a una volontà di carattere politico" - tratto dal saggio storico "Un trattino di troppo? Una strana storia poco conosciuta". Saggio pubblicato da pagina 240 a pagina 250 sulla ricerca storica pubblicata dalla Casa Editrice Kappa Vu - anno 2008 - con il titolo "Venezia Giulia - La regione inventata", autori vari. Il nome è pure scritto, talvolta, con la grafia senza trattino. L'art. 131 della Costituzione, nell'elencare le Regioni italiane, utilizza la dizione "Friuli-Venezia Giulia". Il trattino compariva altresì all'art. 116; la riforma costituzionale del 2001, tuttavia, nel riformulare la disposizione originaria dell'art. 116, ha omesso il trattino, utilizzando perciò la dizione "Friuli Venezia Giulia". Il trattino è venuto meno anche nello statuto della regione pubblicato nel sito ufficiale della regione, il quale, in precedenza, faceva uso del medesimo segno di punteggiatura (cfr. {{cita testo|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge.costituzionale:1963-01-31;1|titolo=Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309215742/http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge.costituzionale:1963-01-31;1 }}). Nondimeno la Corte costituzionale usa ancora la grafia "Friuli-Venezia Giulia" (cfr., da ultimo, la sent. Corte cost. 299/2013). Nell'ultima riforma costituzionale dello Statuto di autonomia speciale del 2016 nello Statuto il nome della regione è scritto con il trattino tra Friuli e Venezia Giulia, trattino che pertanto non è mai stato eliminato dal nome della regione nello Statuto di autonomia; vedi la Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana dell'8 agosto 2016: {{Cita testo|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/08/08/16G00168/sg||titolo=Gazzetta Ufficiale}}}} (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/friˈuli veˈnɛtʦja ˈʤulja/|it}}<ref>{{DOP|id=1027680|lemma=Friuli}}<br />{{DOP|id=1094944|lemma=Venezia}}</ref>; Friuli Venezia Giulia [https://www.consiglio.regione.fvg.it/pagineinterne/Portale/comunicatiStampaDettaglio.aspx?ID=255935 senza trattino], ''Friûl-Vignesie Julie'' in [[Lingua friulana|friulano]], ''Furlanija-Julijska krajina'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Friaul-Julisch Venetien'' in tedesco, ''Friul-Venesia Iułia'' in [[Lingua veneta|veneto]], in sigla '''F-VG,''' '''FVG''' o in friulano '''F-VJ,''' ) è una [[Regioni d'Italia|regione italiana]] a [[statuto speciale]] dell'[[Italia nord-orientale]] di {{formatnum:1193937}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, con capoluogo [[Trieste]], composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del [[Friuli]], che comprende gli ambiti provinciali di [[Provincia di Pordenone|Pordenone]], [[Udine]] e [[Provincia di Gorizia|Gorizia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/friuli|titolo=Friuli nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=2 luglio 2022}}</ref>, e la [[Venezia Giulia]], che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di [[Trieste]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/venezia-giulia|titolo=Venezia Giulia nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=15 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/friuli-venezia-giulia|titolo=Friuli-Venezia Giulia nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=15 agosto 2020}}</ref> e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla [[Venezia Euganea]] e alla [[Venezia Tridentina]], forma la regione di concezione ottocentesca delle ''Tre Venezie'' o [[Triveneto]].
 
{{TOClimit|3}}
Il '''Friùli-Venezia Giulia''' (o '''Friùli Venezia Giulia''')<ref>L'art. 131 della Costituzione, nell'elencare le Regioni italiane, utilizza la dizione "Friuli-Venezia Giulia". Il trattino compariva altresì all'art. 116; la riforma costituzionale del 2001, tuttavia, nel riformulare la disposizione originaria dell'art. 116, ha pretermesso il trattino, utilizzando perciò la dizione "Friuli Venezia Giulia". Il trattino è venuto meno anche nello statuto della regione, il quale, in precedenza, faceva uso del medesimo segno di punteggiatura (cfr. [http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge.costituzionale:1963-01-31;1 Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia]). Nondimeno la Corte costituzionale, dinanzi a siffatta antinomia tra fonti equiordinate, di rango costituzionale, si esprime nei termini di "Friuli-Venezia Giulia" (cfr., da ultimo, la sent. Corte cost. 299/2013).</ref> (''Friûl-Vignesie Julie'' in [[Lingua friulana|friulano]], ''Friul-Venesia Julia'' in [[Lingua veneta|veneto]], ''Furlanija-Julijska Krajina'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Friaul-Julisch Venetien'' in [[Lingua tedesca|tedesco]], in [[lingua ladina|ladino]] ''Friul-Unieja Julia'') è una [[Regioni d'Italia|regione italiana]] autonoma a [[statuto speciale]] dell'[[Italia nord-orientale]] di {{formatnum:1215973}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> con capoluogo [[Trieste]]. È composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il [[Friuli]] e la [[Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
Il Friuli-Venezia Giulia occupa l'estremità nord-orientale del territorio italiano e ha una superficie di {{M|7845|u=km2}}. Il territorio regionale è composto dalla regione storico-geografica del [[Friuli]], che costituisce la larghissima maggioranza della sua superficie, e dalla parte di [[Venezia Giulia]] rimasta all'Italia dopo la [[seconda guerra mondiale]]: la demarcazione tra le due regioni storico-geografiche è costituita dalla foce del fiume [[Timavo]], presso [[San Giovanni di Duino]], al confine delle ex province di Gorizia e Trieste. La regione confina:
[[File:Unioni territoriali intercomunali del Friuli-Venezia Giulia.png|thumb|330px|La suddivisione attuale.]]
* a nord con l'[[Austria]] ([[Carinzia]] - [[Distretto di Hermagor]] e [[Distretto di Villach-Land]]);
Il Friuli Venezia Giulia si trova nell'Italia nord-orientale e si estende su una superficie di 7 845&nbsp;km². È composto dal territorio appartenente alla regione storico-geografica del [[Friuli]], che costituisce la larghissima maggioranza della sua superficie, e dalla parte di [[Venezia Giulia]] rimasta all'Italia dopo la [[seconda guerra mondiale]]. La demarcazione tra le due regioni storico-geografiche è costituita dalla foce del fiume [[Timavo]], presso [[San Giovanni di Duino]], attuale confine fra l'[[UTI Giuliana]] appunto e l'[[UTI Carso Isonzo Adriatico]] nonché in precedenza fra le province di Gorizia e Trieste.
* a est con la [[Slovenia]] ([[Alta Carniola]], [[Goriziano sloveno]], [[Litorale-Carso]]);
* a ovest con il [[Veneto]] ([[provincia di Belluno|Bellunese]], [[Veneto Orientale]]);
* a sud con il [[mare Adriatico]] ([[Alto Adriatico]]).
 
=== Punti estremi ===
Confini:
 
* nord: [[Austria]].
* a settentrione, sul [[monte Fleons]] (2 507 m di altitudine), nel comune di [[Forni Avoltri]] (UD) al confine con [[Lesachtal]] ([[Austria]]), a 46''°'' 38''<nowiki/>''' 52''<nowiki>''</nowiki>'' di latitudine Nord.
* est: [[Slovenia]].
* a meridione, nel comune di [[Muggia]] (TS) al confine con Plavia ([[Capodistria]], [[Slovenia]]), a 45° 34′ 51″ di latitudine Nord.
* ovest: [[Veneto]].
* a oriente, nel comune di [[San Dorligo della Valle]] al confine con [[Vrhpolje (Vipacco)|Vrhpolje]] ([[Slovenia]]), a 45° 38′ 1″ di longitudine Est.
* sud: [[mare Adriatico]].
* a occidente, a pochi metri dal [[Vajont (torrente)|Vajont]] e dalla propria [[Diga del Vajont|diga]], nel comune di [[Erto e Casso]] (PN) al confine con [[Longarone]] (BL) in [[Veneto]], a 46° 16′ 8″ di longitudine Est.
 
=== Geomorfologia ===
[[Geomorfologia|Morfologicamente]] la regione può essere suddivisa in 45 regioni naturali:
* alpina ([[Alpi Carniche]] e [[Alpi Giulie]]);
* alpina;
* prealpina ([[Prealpi Carniche]] e [[Prealpi Giulie]]);
* collinare;
* collinare (Friuli Collinare, Colli Orientali, [[Collio]]);
* pianeggiante;
* pianeggiante ([[pianura friulana]]);
* costa.
* costiera ([[alto Adriatico]]).
 
=== MontagneOrografia ===
{{vedi anche|Prealpi Carniche|Alpi e Prealpi Carniche|Alpi e Prealpi Giulie|Carnia}}
[[File:Cima_dei_Preti.jpg|thumb|[[Cima dei Preti]] ([[Prealpi Carniche]])]]
Tutta la parte settentrionale del Friuli Venezia Giulia è costituita da territorio montano, solcato da vallate in corrispondenza di corsi d'acqua come il [[Tagliamento]] e il [[Fella]]. La parte ad ovest del Fella, che comprende le [[Alpi Carniche|Alpi]] e le [[Prealpi Carniche]], separate dall'alto corso del Tagliamento, viene chiamata [[Carnia]]. I rilievi più importanti, da occidente ad oriente, sono... tra le [[Dolomiti friulane]] (appartenenti alle Prealpi Carniche) la [[Cima dei Preti]] (2&nbsp;703&nbsp;m), il Duranno (2&nbsp;652&nbsp;m) e la [[Monte Cridola|Cridola]] (2&nbsp;580&nbsp;m); tra le [[Alpi carniche]] il monte [[Coglians]] (che con i suoi 2&nbsp;780&nbsp;m è la quota massima della regione), la [[Creta delle Chianevate]] (2&nbsp;769&nbsp;m) e il [[monte Peralba]] (2&nbsp;691&nbsp;m); tra le [[Alpi e Prealpi Giulie]] separate dalle [[Alpi Carniche]] dal cosiddetto [[Canal del Ferro]] italiane, lo [[Jôf di Montasio]] (2&nbsp;754&nbsp;m), il [[Mangart]] (2&nbsp;677&nbsp;m), lo [[Jôf Fuart]] (2&nbsp;666&nbsp;m) e il [[monte Canin]] (2&nbsp;587&nbsp;m), che domina la pianura. A sud delle Prealpi Giulie è posto invece l'altopiano del [[Carso]] che si spinge a sud fin quasi all'[[Adriatico]].
Tutta la parte settentrionale del Friuli-Venezia Giulia è costituita da territorio montano, solcato da vallate in corrispondenza di corsi d'acqua come il [[Tagliamento]] e il [[Fella]]. La parte ad ovest del Fella, che comprende le [[Alpi Carniche|Alpi]] e le [[Prealpi Carniche]], separate dall'alto corso del Tagliamento, viene chiamata [[Carnia]]. I rilievi più importanti, da occidente ad oriente, sono tra le [[Dolomiti Bellunesi]], il [[Monte Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Monte Cavallo]] (2 251 m) e il [[Col Nudo]] (2 472 m), tra le [[Dolomiti friulane]], appartenenti alle [[Prealpi Carniche]], la [[Cima dei Preti]] ({{M|2703|u=m}}), il [[Monte Duranno]] ({{M|2652|u=m}}) e la [[Monte Cridola|Cridola]] ({{M|2580|u=m}}); tra le [[Alpi Carniche]] il [[Monte Coglians]] (che con i suoi {{M|2780|u=m}} è la quota massima della regione), la [[Creta delle Chianevate]] ({{M|2769|u=m}}) e il [[Monte Peralba]] ({{M|2691|u=m}}); tra le [[Alpi e Prealpi Giulie]] separate dalle [[Alpi Carniche]] dal cosiddetto [[Canal del Ferro]] italiane, lo [[Jôf di Montasio]] ({{M|2754|u=m}}), il [[Mangart]] ({{M|2677|u=m}}), lo [[Jôf Fuârt]] ({{M|2666|u=m}}) e il [[Monte Canin]] ({{M|2587|u=m}}), che domina la pianura. A sud delle Prealpi Giulie è posto invece l'altopiano del [[Carso]] che si spinge a sud fin quasi all'[[Alto Adriatico]].
 
==== Passi alpini, prealpini e di frontiera ====
I Passi principali sono il [[Passo Mauria]] con il [[Veneto]], il [[Passo di Monte Croce Carnico]] e il [[Passo di Pramollo]] con l'[[Austria]], il [[Passo del Predil]] e il [[Valico di Fusine]] con la [[Slovenia]].
{{vedi categoria |Valichi del Friuli-Venezia Giulia}}
I passi alpini si trovano appena finisce un rilievo. Ma i passi del Friuli-Venezia Giulia sono anonimi, ossia non hanno nome proprio. I passi principali sono:
{{div col|cols=4}}
* [[Passo di Sant'Osvaldo]]
* [[Passo Rest|Forcella di Monte Rest]]
* [[Sella Chiampon]]
* [[Sella Chianzutan]]
* [[Passo Mauria]]
* [[Passo del Pura]]
* [[Sella di Rioda]]
* [[Forcella Lavardet]]
* [[Cima Sappada]]
* [[Sella Valcalda]]
* [[Monte Zoncolan|Sella di Monte Zoncolan]]
* [[Forcella Moraret]]
* [[Passo di Monte Croce Carnico]]
* [[Passo di Pramosio]]
* [[Passo Duron]]
* [[Passo del Cason di Lanza]]
* [[Passo di Pramollo]]
* [[Sella di Cereschiatis]]
* [[Sella Nevea|Valico di Sella Nevea]]
* [[Sella di Camporosso]]
* [[Coccau|Valico di Coccau]]
* [[Valico di Fusine]]
* [[Passo Giramondo]]
* [[Passo del Predil]]
* [[Sella Carnizza]]
* [[Passo di Tanamea]]
* [[Valico di Basovizza]]
* [[Valico di Caresana]]
* [[Valico di Devetachi]]
* [[Valico di Fernetti]]
* [[Valico di Jamiano]]
* [[Valico di Merna]]
* [[Valico di Monrupino]]
* [[Valico di Noghere]]
* [[Valico di Pesek]]
* [[Valico di Prebenico]]
* [[Valico di Rabuiese]]
* [[Valico di San Bartolomeo]]
* [[Valico di San Pelagio]]
{{div col end}}
 
==== Colline ====
{{vedi anche[[File:Hum-GoriskaBrda.jpg|thumb|La zona del [[Collio (territorio)|Comunità collinari del Friuli}}Collio]]]]
{{vedi anche|Collio (territorio)}}
L'area collinare è situata a sud di quella montana e lungo la parte centrale del confine con la [[Slovenia]]. Il principale prodotto del settore agricolo in questa zona è il vino, la cui qualità, soprattutto la qualità bianca, è conosciuta in tutto il mondo ([[verduzzo]], [[Ramandolo (vino)|ramandolo]], [[picolit]], [[Carso Terrano|terrano]], [[vitowska]]). La parte più orientale della zona collinare è anche conosciuta come [[Slavia friulana]], il cui nome ricorda le terre in cui dal VII secolo d.C. si erano insediate genti di origini slave.
L'area collinare è situata a sud di quella montana e lungo la parte centrale del confine con la [[Slovenia]]. Il principale prodotto del settore agricolo in questa zona è il vino, la cui qualità, soprattutto la qualità bianca, è conosciuta in tutto il mondo ([[verduzzo|verduzzo friulano]], [[Ramandolo (vino)|ramandolo]], [[picolit]], [[Carso Terrano|terrano]], [[Carso Vitovska|vitovska]]). La parte più orientale della zona collinare è anche conosciuta come [[Slavia friulana]], il cui nome ricorda le terre in cui dal VII secolo d.C. si erano insediate genti di origini slave.
 
==== Pianure centrali ====
[[File:Cervignano.jpg|thumb|La [[Bassa Friulana]] all'altezza di [[Cervignano del Friuli]]]]
{{vedi anche|Pianura friulana}}
L'area pianeggiante che dalle colline arriva fino al [[Maremare Adriatico]] fa parte della cosiddetta ''[[Pianura veneto-friulana|pianura friulana]]'', appartenente alla [[pianura veneto-friulana]], ed è usualmente distinta in alta e [[bassa friulana]]. L'area è formata da un'alta pianura, situata a nord, con suoli formati da depositi fluviali grossolani e permeabili, e da una bassa pianura, a sud, con suoli formati da depositi fluviali fini e impermeabili. Tra le due si allunga, da nord/ovest a sud/est, la fascia delle risorgive, dove le falde acquifere sotterranee, provenienti da monte, affiorano in superficie dando vita a numerosi corsi d'acqua, detti per l'appunto "di risorgiva".
 
Nella bassa pianura il paesaggio è quello delle pianure irrigue, mentre nell'alta pianura il paesaggio è quello delle praterie aride ("dette magredi". (''magrêts'' o ''grebanosmarsuris'' in [[lingua friulana]]), anche se negli ultimi decenni queste terre sono state messe a coltura ricorrendo a moderni ed efficaci sistemi di irrigazione. Gran parte della pianura friulana è ora adibita ad uso agricolo intensivo ([[mais]] e [[soia]]) e all'[[allevamento]] intensivo.
 
L'alta pianura friulana ha caratteristiche diverse nelle sue sezioni orientale e occidentale, separate dal corso del fiume Tagliamento. La seconda, percorsa dagli ampi greti ghiaiosi dei torrenti Cellina e Meduna, è spiccatamente più arida della prima. Le diverse caratteristiche dell'alta e della bassa pianura ne condizionano il popolamento: mentre nella prima gli insediamenti umani sono discontinui, nella seconda essi sono diffusi nel territorio e danno vita a conurbazioni. La maggior parte delle attività agricole della regione sono concentrate in questa zona.
 
==== Coste ====
[[File:Barbana.jpg|thumb|[[Laguna di Grado]]]]
Area che può essere ulteriormente suddivisa in due sottoaree, l'occidentale e quella orientale, separate dalla foce del fiume Isonzo ([[Riserva naturale della Foce dell'Isonzo]]). A ovest di questa la costa è bassa e sabbiosa con ampie [[laguna|lagune]] ([[laguna di Grado]] e [[Laguna di Marano]]) oltre a famose località balneari quali [[Grado (Italia)|Grado]] e [[Lignano Sabbiadoro]]. A est la costa è rocciosa dove l'altopiano carsico incontra l'Adriatico, fino al confine con la Slovenia. Le province di Gorizia e Trieste comprendono infatti una porzione del [[Carso]], caratterizzato da notevoli fenomeni geologici quali [[Dolina carsica|doline]], numerose grotte (tra cui la [[Grotta Gigante]]) e fiumi sotterranei come il Timavo. I modesti rilievi del Carso italiano raggiungono la massima quota nei 672&nbsp;[[m s.l.m.]] del [[Monte Cocusso]], che segna il confine nazionale.
Area che può essere ulteriormente suddivisa in due sottoaree, l'occidentale e centrale (in corrispondenza del Friuli) e quella orientale (Venezia Giulia), separate dalla foce del fiume Timavo. A ovest di questa la costa è bassa e sabbiosa con ampie [[laguna|lagune]] ([[laguna di Grado]], [[Laguna di Marano]] e [[Riserva naturale della Foce dell'Isonzo|Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo]]) oltre a famose località balneari quali [[Grado (Italia)|Grado]] e [[Lignano Sabbiadoro]]. A est la costa è rocciosa dove l'altopiano carsico incontra l'Adriatico, fino al confine con la Slovenia. Sul finire della provincia di Gorizia e tutta quella di Trieste vi è infatti una porzione del [[Carso]], caratterizzato da notevoli fenomeni geologici quali [[Dolina carsica|doline]], numerose grotte (tra cui la [[Grotta Gigante]]) e fiumi sotterranei come il Timavo. I modesti rilievi del Carso italiano raggiungono la massima quota nei {{M|672|ul=m slm}} del [[Monte Cocusso]], che segna il confine nazionale.
 
=== Passi alpini ===
{{vedi categoria |Valichi del Friuli-Venezia Giulia}}
{{...}}
I passi alpini si trovano appena finisce un rilievo. Ma i passi del Friuli-Venezia Giulia sono anonimi, ossia non hanno nome proprio.
 
=== Idrografia ===
[[File:Tagliamento da Aonedis.JPG|thumb|Il letto del fiume [[Tagliamento]]]]
La regione possiede importanti fiumi come il [[Tagliamento]] che scorre dalla [[Carnia]] fino all'[[Adriatico]] sfociando tra [[Lignano Sabbiadoro]] e [[Bibione]]. Altro fiume importante della regione è l'[[Isonzo]] in Venezia Giulia che nasce dalle Alpi Giulie e scorre fino al mare, sono presenti inoltre: il [[Livenza]], il [[Torre (fiume)|Torre]], lo [[Stella (fiume)|Stella]], il [[Natisone]], il [[Judrio]], il [[Timavo]], il [[Cormor]], il [[Fella]] ed il [[Piave]]. Le Prealpi carniche sono inoltre segnate da numerosi torrenti tra cui il [[Meduna]] e il [[Cellina]] che scendono verso la pianura friulana, mentre la zona pianeggiante è solcata da canali ad uso irrigativo-agricolo. I laghi più importanti della regione, tutti di piccole/medie dimensioni e posti in territori montani, sono:[[File:Monte Coglians visto dal monte Zoncolan.jpg|thumb|[[Alpi Carniche]], [[Monte Coglians]]|189x189px]]
[[File:I-GO-Isonzo.JPG|thumb|Il fiume [[Isonzo]] a [[Gorizia]]]]
La regione possiede importanti fiumi come il [[Tagliamento]] che scorre dalla [[Carnia]] fino all'[[Adriatico]] sfociando tra [[Lignano Sabbiadoro]] e [[Bibione]]. Altro fiume importante della regione è l'[[Isonzo]] che nasce dalle Alpi Giulie e scorre fino al mare, sono presenti inoltre: il [[Livenza]], il [[Torre (fiume)|Torre]], lo [[Stella (fiume)|Stella]], il [[Natisone]], lo [[Judrio]], il [[Timavo]], il [[Cormor]], il [[Fella]] il Degano ed il [[Piave]]. Le Prealpi carniche sono inoltre segnate da numerosi torrenti tra cui il [[Meduna]] e il [[Cellina]] che scendono verso la pianura friulana, mentre la zona pianeggiante è solcata da canali ad uso irrigativo-agricolo. I laghi più importanti della regione, tutti di piccole/medie dimensioni e posti in territori montani, sono:
 
{{div col|cols=3}}
* [[Lago di Cavazzo]]
* [[Lago del Predil]]
* [[Lago di Barcis]]
* [[Lago di Sauris]]
* [[Lago deidi TramontiRedona]] (chiamato anche Lago di Tramonti)
* [[Lago di Doberdò]]
* [[Lago di Ravedis]]
* [[Lago di Ragogna]]
* [[Lago del Vajont]]
* [[Lago di Cà Zul]]
* [[Lago di Cà Selva]]
* [[Lago di Cornino]]
* [[Laghi di Fusine]].
* [[Lago di Verzegnis]]
* [[Lago di Pramollo]]
* [[Lago di Bordaglia]]
* [[Lago Volaia]]
* [[Lago Avostanis]]
{{div col end}}
 
=== Geologia ===
Buona parte del Friuli collinare e montuoso è classificato come zona a [[rischio sismico]] moderato o elevato per la presenza di un sistema di [[faglia|faglie]] attive. Di rilevanza storica è stato il [[Terremoto del Friuli del 1976]].
 
=== Clima ===
[[File:Gran Monte, Monteaperta, Santissima Trinità.jpg|thumb|[[Gran Monte]], [[Monteaperta]]|189x189px]]Il [[clima]] del Friuli -Venezia Giulia va dal [[clima submediterraneomediterraneo]] delle zone costiere, a un [[clima temperato umido]] più umido nelle pianure e nelle zone collinari, fino al [[clima alpino]] delle montagne. La [[temperatura]] annuale media di Trieste (dati 20001994-20082020) è di {{M|15,7&nbsp;.9|u=°C}}, mentre quella della pianura va dai 13,5 ai {{M|14,.5&nbsp;|u=°C}}. La zona della regione più mite è quella litoranea presso Trieste, sia per l'influenza del mare più profondo, sia per la parziale protezione dell'altopiano carsico. Questo tratto di costa gode di un clima tra i più secchi d'[[Italia]] e, specie nelle minime, risulta quasi sempre sensibilmente più mite del resto della regione, contando in media (1994/2020) solo novecinque minime sottozero (in genere di pochi decimi o di {{formatnum:-1}} o {{M|-2&nbsp;|u=°C}}) all'anno contro le 60 e oltre minime (che possono arrivare fino ai {{M|-10&nbsp;|u=°C}} e oltre) di alcune zone della pianura.
 
Sulla costa i venti principali sono la [[Bora]] da E-NE e lo [[Scirocco]] da Sud, che si alternano nel corso dell'inverno, mentre il [[Maestrale]] da O e le brezze predominano in estate. La zona della costiera triestina tra Sistiana e Miramare è riparata dal vento di Bora grazie al ciglione carsico sovrastante, mentre vi risultano esposte Trieste, il resto della costa, la bassa pianura, il cividalese e parzialmente la pianura da [[Palmanova]] a [[Gemona]], zone sulle quali il vento nordorientale penetra sfruttando varie valli laterali delle [[Alpi Giulie]]. La montagna friulana ha un clima più rigido e piovoso e i livelli altimetrici delle nevicate e della [[vegetazione]] sono più bassi che nel resto delle [[Alpi]].
{{vedi anche|Zone Altimetrichealtimetriche d'Italia}}
 
=== Geologia ===
{{...}}
Buona parte del Friuli collinare e montuoso è classificato come zona a [[rischio sismico]] moderato o elevato per la presenza di un sistema di [[faglia|faglie]] attive. Di rilevanza storica è stato il [[Terremoto del Friuli del 1976]].
 
== Ambiente ==
=== Flora ===
Il manto vegetale del Friuli -Venezia Giulia risulta ampiamente modificato, rispetto alla sua conformazione originaria, dall'intervento umano. Determinante, a questo proposito, fu il disboscamento radicale cui la Regione fu soggetta in età moderna ([[XV secolo|XV]]-[[XVIII secolo]]) e che alterò profondamente, sotto il profilo naturalistico, quasi tutta la fascia pianeggiante meridionale e, in parte, anche quella collinare centrale e pedemontana. Le zone litoranee (soprattutto lagunari) ed [[alpi]]ne sono quelle maggiormente incontaminate, nonostante alcune di esse siano meta di consistenti flussi turistici ([[Grado (Italia)|Grado]] e [[Lignano Sabbiadoro]] sulla costa, [[Tarvisio]] e il Tarvisiano, [[Forni di Sopra]], [[Ravascletto]] e [[Arta Terme]] nelle [[Alpi]]).
Il territorio friulano presenta una gran varietà di specie vegetali (oltre 3.000{{formatnum:3000}}) molte delle quali proprie della zona, e si suddivide, sotto il profilo naturalistico, in cinque grandi sub-regioni.
* [[File:Barbana.jpg|thumb|[[laguna di Grado]]|189x189px]]La zona lagunare adriatica, particolarmente suggestiva e caratterizzata da bacini salmastri, paludi e aggregati insulari. La vegetazione predominante è di tipo [[arbusto|arbustivo]] o erbaceo, anche se non sono rare le [[Pino|pinete]], talvolta anche di dimensioni considerevoli. In questa microregione è presente anche una rarissima specie vegetale: l'[[apocino veneto (''[[Apocynum venetum]]'').
* La zona pianeggiante litoranea (o ''[[Bassa friulana]]'') e sub-litoranea coltivata intensivamente (a [[mais]] in particolare) e poco alberata ([[Pioppo|pioppi]], [[carpinus|carpini]] e [[fraxinus|frassini]] le specie più diffuse) perché soggetta in età moderna a un disboscamento di ampie proporzioni. Lungo la fascia delle risorgive vegeta la famosa ''[[Erucastrum]] palustre'', pianta endemica e a forte rischio di estinzione. Anche alcune specie di tipo mediterraneo sono presenti, in numero limitato, sul territorio, fra cui il [[leccio]].
* La zona dei magredi nell'alta pianura del Friuli occidentale, caratterizzata da vaste praterie aride e cespugliose. In questi luoghi cresce la ''Brassica glabrescens'' che a livello mondiale è esclusiva di queste zone. Troviamo anche la ''Crambe tataria'' diffusa nelle steppe dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, ma in Italia presente solamente nei magredi friulani.[[File:banco d'Orio Grado.jpg|thumb|Vegetazione lagunare|187x187px]]
* La zona collinare e prealpina centrale, dalla gran varietà di fiori e di specie vegetali tipiche sia dell'area padana che europea centro-orientale. La superficie boschiva, non molto estesa, è ricca di [[Quercia|querceti]] e di [[Betulle|betullacee]] (carpini in particolare), ma anche di [[Tiglio|tigli]], di [[Ulmus|olmi]] e di [[Acero|aceri]].
* La zona alpina, contraddistinta, alle quote più basse, da boschi di [[Larice|larici]] e da [[Abies|abetaie]]. A partire da una certa altezza (1.700{{formatnum:1700}} - 1.800{{formatnum:1800}} metri circa) si impongono invece gli [[Ontano|ontani]] e le boscaglie di montagna. Fra le specie vegetali tipiche di tali boscaglie vanno segnalati i [[Rododendro|rododendri]], originari delle Alpi Orientali, e i [[Mirtillo|mirtilli]]. Nel Tarvisiano è presente anche la rarissima [[Wulfenia]].
 
=== Fauna ===
Dal punto di vista faunistico il Friuli -Venezia Giulia può essere diviso in tre zone.[[File:Ours des pyrenees aspe 2002.jpg|thumb|''[[Ursus arctos]]'']]
 
* L'area alpina, caratterizzata dalla presenza di [[Ursus arctos|orsi]], [[lynx lynx|linci europee]] (queste due prime specie sono ricomparse alla fine del [[XX secolo]], provenienti dalla vicina [[Slovenia]]), [[Canis lupus|lupi]], [[gatto selvatico|gatti selvatici]], [[Capra ibex|stambecchi]] (reintrodotti nel [[XX secolo]]), [[Cervus|cervi]], [[Capriolo|caprioli]], [[Camoscio|camosci]], [[Meles meles|tassi]], [[gallo forcello|galli forcelli]], [[Francolino di monte|francolini di monte]], [[ermellino|ermellini]] e [[marmotta|marmotte]]. Negli ultimi anni si è assistito ad un arrivo di consistenti popolazioni di [[sciacallo dorato|sciacalli dorati]], stabilitisi prevalentemente a quote basse sul [[carso]] e sulle [[alpi giulie]], ma non sono mancati avvistamenti sulle [[alpi carniche|Alpi Carniche]] e sulle [[Dolomiti Friulane]]. Sono inoltre presenti [[falconiformi]] come la [[Buteo buteo|poiana]], il [[falco]] e l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]]. Tra i [[rettili]] si segnalano l'[[Vipera aspis|aspide]] meglio conosciuta come vipera comune, il [[Vipera berus|marasso]], la [[Vipera ammodytes|vipera dal corno]]. Nei rilievi friulani e in alta collina non sono rare due specie di anfibi diffuse anche in molte altre zone dell'arco alpino: il [[Ichthyosaura alpestris|tritone alpestre]] e la [[Salamandra atra|salamandra alpina]]. Numerose sono infine le specie ittiche d'acqua dolce presenti nei ruscelli di montagna e nella zona pedemontana: fra queste predominano le [[Salmo trutta|trote]], le [[Tinca tinca|tinche]] ede i [[Barbus|barbi]]. Il [[File:OursCanis deslupus|lupo]] è ritornato nella regione a partire dagli ultimi anni, pyreneescon aspepresenze 2002sporadiche.jpg Nel 2018, tuttavia, è stata accertata la prima riproduzione di lupi nella regione dopo circa 90 anni.<ref>{{Cita web|thumburl=https://www.ilgazzettino.it/nordest/pordenone/sei_cuccioli_di_lupo_nati_nei_magredi_di_pordenone-3881248.html|''Ursustitolo=Nata arctos''una cucciolata di lupi, in Friuli non accadeva da 100 anni: Lui trevigiano, lei veronese|185x185px]]accesso=13 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413094330/https://www.ilgazzettino.it/nordest/pordenone/sei_cuccioli_di_lupo_nati_nei_magredi_di_pordenone-3881248.html|urlmorto=no}}</ref>
* L'area della collina e della pianura, fortemente antropizzata, nella quale spicca la presenza di [[lepre|lepri]], [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Phasianidae|fagiani]] e [[Sus scrofa|cinghiali]]. Fra le specie ittiche di pianura sono numerose, oltre alle specie che popolano i ruscelli e i bacini lacustri di montagna, anche le [[Cyprinus carpio|carpe]] (rare sui rilievi più alti) e la [[Salmo marmoratus|trota marmorata]].
* La zona della laguna, che si caratterizza per essere tappa di numerose specie di uccelli in migrazione come il [[Anas platyrhynchos|germano reale]], l'[[Anas crecca|alzavola]], la [[Anas querquedula|marzaiola]], il codone, il [[Anas penelope|fischione]], il [[Aythya ferina|moriglione]]. Vi sostano anche [[ardeidi]] come l'[[Ardea cinerea|airone cenerino]], l'[[Ardea purpurea|airone rosso]] e la [[Egretta garzetta|garzetta]]. Nelle zone lagunari ha anche una certa diffusione la coltivazione dei molluschi, in particolare [[ostrica|ostriche]] e [[Mitilo|mitili]].<ref>Per ulteriori approfondimenti vedi: Autori vari: ''Conoscere l'Italia, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia'', pag. 164 e seguenti (la parte oggetto del rif. è stata interamente scritta da Giorgio Valussi), Istituto Geografico de Agostini, Novara 1979</ref>
Riga 138 ⟶ 193:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Friuli|Venezia Giulia|Storia di Trieste}}
=== Origini del nome ===
Il nome '''Friuli''' è di origine romana e deriva dalla città di '''Forum Iulii''' (ora [[Cividale del Friuli]]) fondata da [[Giulio Cesare]] verso la metà del [[I secolo a.C.]] e divenuta, dopo la distruzione di [[Aquileia]] ad opera degli [[Unni]] nel (452 d.C.), il capoluogo della regione [[Venetia et Histria]], in posizione pedemontana più appartata, ma più sicura. Con le [[invasioni barbariche]] il nome, contrattosi nella forma attuale fu esteso a tutta la regione circostante sulla quale la città esercitava la sua giurisdizione, che divenne prima ducato, poi la marca ed infine la contea del Friuli.
 
{{Approfondimento
Anche il nome '''Venezia Giulia''' si richiama alla tradizione romana della [[Venetia et Histria]] e delle [[Alpi Giulie|Alpes Iuliae]], ricordando il substrato dei [[venetici]] e le imprese di Giulio Cesare e di [[Augusto|Cesare Ottaviano Augusto]], entrambi della [[Gens Iulia]]. Esso fu proposto nel [[1863]] dal [[glottologo]] goriziano [[Graziadio Ascoli]].
|titolo=Origini del nome
|contenuto=Il nome ''Friuli'' è di origine romana e deriva dalla città di ''Forum Iulii'' (ora [[Cividale del Friuli]]) fondata da [[Giulio Cesare]] verso la metà del [[I secolo a.C.]] e divenuta, dopo la distruzione di [[Aquileia]] ad opera degli [[Unni]] nel 452 d.C., il capoluogo della regione ''[[Venetia et Histria]]'', in posizione pedemontana più appartata, ma più sicura. Con le [[invasioni barbariche]] il nome, contrattosi nella forma attuale fu esteso a tutta la regione circostante sulla quale la città esercitava la sua giurisdizione, che divenne prima ducato, poi la marca ed infine la contea del Friuli. Anche il nome ''Venezia Giulia'' si richiama alla tradizione romana della Venetia et Histria e delle [[Alpi Giulie|Alpes Iuliae]], ricordando il dominio della [[Repubblica di Venezia]] e le imprese di Giulio Cesare e di [[Augusto|Cesare Ottaviano Augusto]], entrambi della [[Gens Iulia]]. Esso fu proposto nel [[1863]] dal [[glottologo]] goriziano [[Graziadio Ascoli]]. [[File:CividaleJulesCésar.jpg|thumb|centro|Statua di [[Giulio Cesare]] a [[Cividale]] (Forum Iulii)]]}}
 
'''Della storia della regione Friuli-Venezia Giulia''' si può parlare solo a partire dal 1963, ossia dalla promulgazione della Legge Costituzionale nr. 1 del 31 gennaio 1963, che istituì tale regione. Prima di tale data, il territorio su cui si estende oggi il Friuli-Venezia Giulia era composto, nel corso della storia, da diverse entità territoriali caratterizzate da distinte vicende storiche segnate dallo scontro/incontro del mondo latino ([[Impero romano]], [[Principato patriarcale di Aquileia|Patriarcato di Aquilea]], [[Repubblica di Venezia]],...) del mondo germanico ([[Longobardi#Invasione dell’Italia|longobardi]], [[franchi]], [[Impero austro-ungarico|tedeschi]]) e del [[Slavi#Etnogenesi ed insediamenti originari|mondo slavo]]. Prima del 1963 la storia del Friuli-Venezia Giulia va perciò studiata tenendo conto delle diverse entità statali ed etniche che gravitavano sull’area che oggi costituisce tale regione.
 
=== Epoca preromana ===
Le etnie più antiche note nell'area o nelle vicinanze sono quelle degli [[Euganei]] di origine [[Popoli dell'Italia antica|pre-indoeuropea]] (pianura occidentale) e dei [[Reti]] (Alpi occidentali), quest'ultimi affini agli [[Etruschi]]. Nella zona meridionale e nella vicina [[Istria]] fiorì anche la [[Castelliere|Cultura dei Castellieri]], la cui identificazione con un popolo altresì noto è incerta. Successivamente si sovrapposero i [[Veneti]]ci, ai quali si sostituirono nel [[V secolo a.C.]] i [[Carni]] di origine [[celti]]ca che introdussero, nei territori da loro occupati e in quelli limitrofi, nuove e avanzate tecniche di lavorazione del [[ferro]] e dell'[[argento]].
[[File:CividaleJulesCésar.jpg|thumb|Statua di [[Giulio Cesare]] a [[Cividale]] (Forum Iulii)|240x240px]]
La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume [[Livenza]], a nord dalle [[Alpi carniche]], ad est dalle [[Alpi Giulie]] e dal fiume [[Timavo]], a sud dal [[Mar Adriatico]], era quella degli [[Euganei]] di origine [[Popoli dell'Italia antica|pre-indoeuropea]], di stirpe affine a quella dei [[Liguri Ingauni]] i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei [[castellieri]], costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato. Fra il [[X secolo a.C.|X]] e il [[VII secolo a.C.]] a tale popolazione si sovrapposero i [[Veneti]] di origine forse [[illiri]]ca e provenienti dalla regione danubiana, ai quali si sostituirono nel [[V secolo a.C.]] i [[Carni]] popolo di origine [[celti]]ca che introdussero, nei territori da loro occupati e in quelli limitrofi, nuove e avanzate tecniche di lavorazione del [[ferro]] e dell'[[argento]].
 
=== Epoca romana ===
Roma intervenne nell'[[Istria]] con tre spedizioni militari ([[221 a.C.|221]], [[178 a.C.|178]]-[[177 a.C.|177]] e [[129 a.C.]]), interessata al controllo delle regioni subalpine orientali. Nel [[181 a.C.]] nasce la colonia di [[Aquileia]] e da qui si irradiò la potenza romana, vanamente contrastata dalle popolazioni indigene: nel 177 a.C. vennero debellati gli [[Istri]] e distrutta [[Nesazio]] la loro capitale.
Nel 128 a.C. furono battuti i [[Giapidi]] e nel [[115 a.C.]] i [[Carni]]. Una raggiera di strade collegò Aquileia ai passi alpini e, a guardia di questi furono fondati altri centri, Iulium Carnicum ([[Zuglio]]) sulla strada di [[Monte Croce (Trentino-Alto Adige)|Monte Croce]], [[Cividale del Friuli|Forum Iulii]] ([[Cividale]]) su quella di [[Piedicolle (Tolmino)|Piedicolle]], ed ancora [[Trieste|Tergeste]] (Trieste) e [[Pietas Iulia]] ([[Pola]]). Nel [[42 a.C.]] tutta la regione fino al [[Formione]] ([[Risano]]) entrò a far parte dell'[[Italia]] il cui confine fu portato all'[[Arsa]] in [[età augustea]], probabilmente tra il 18 e il 12 a.C. Le Alpi orientali ebbero allora il nome di [[Alpi Giulie]]. Questi territori fecero parte della [[Regio X Venetia et Histria]], decima regione d'Italia, e la maggior parte delle loro città vennero ascritta a diverse tribù: Aquileia e Pola alla [[Tribù (storia romana)|Velina]], Iulium Carnicum alla [[Tribù (storia romana)|Claudia]], Forum Iuilii alla [[Tribù (storia romana)|Scapita]], Trieste alla [[Tribù (storia romana)|Pupinia]], Parenzo alla [[Tribù (storia romana)|Lemonia]]. Nell'età di [[Marco Aurelio]], il confine orientale dell'Italia supera le Giulie e comprende [[Emona]] (Lubiana), [[Albona]] e [[Tarsatica]].
Nel 129 a.C. furono battuti i [[Giapidi]] e nel [[115 a.C.]] i [[Galli Cani]].
Una raggiera di strade collegò Aquileia ai passi alpini e, a guardia di questi furono fondati altri centri, Iulium Carnicum ([[Zuglio]]) sulla strada di [[Monte Croce (Trentino-Alto Adige)|Monte Croce]], [[Cividale del Friuli|Forum Iulii]] ([[Cividale]]) su quella di [[Piedicolle (Tolmino)|Piedicolle]], ed ancora [[Trieste|Tergeste]] (Trieste) e [[Pietas Iulia]] ([[Pola]]).
Nel [[42 a.C.]] tutta la regione fino al [[Formione]] ([[Risano]]) entrò a far parte dell'[[Italia]] il cui confine fu portato all'[[Arsa]] in [[età augustea]], probabilmente tra il 18 e il 12 a.C. Le Alpi orientali ebbero allora il nome di [[Alpi Giulie|Giulie]].
 
[[File:Aquileia, scavi foro 04.JPG|thumb|left|Il Foro di [[Aquileia]]]] La regione subì un processo di romanizzazione analogo a quelle della altre parti dell'Impero, e le popolazioni sottomesse si limitarono a conservare memoria delle loro origini preistoriche nei toponimi (la desinenza "acco" dei nomi di molte località friulane si deve ai contadini [[gallo-romani]]). A lungo rimase vivo il culto di divinità locali, illiriche nell'Istria orientale, galliche ([[Beleno]]) in Friuli. Furono secoli di prosperità, affluiva in Aquileia gente da tutto il mondo romano, ospitava i comandi dell'esercito danubiano, della flotta delle vicende che portarono alla dissoluzione dell'Impero romano furono tumultuose e drammatiche nella regione, esposta ai barbari e punto d'incrocio fra oriente e occidente. Nel [[239]] vi fu il "''bellum aquileiense''" fra le forze del senato e l'imperatore [[Massimino Trace|Massimino]], che fu sconfitto e ucciso.
Questi territori fecero parte della [[Regio X Venetia et Histria]], decima regione d'Italia, e la maggior parte delle loro città vennero ascritta a diverse tribù: Aquileia e Pola alla [[Tribù (storia romana)|Velina]], Iulium Carnicum alla [[Tribù (storia romana)|Claudia]], Forum Iuilii alla [[Tribù (storia romana)|Scapita]], Trieste alla [[Tribù (storia romana)|Pupinia]], Parenzo alla [[Tribù (storia romana)|Lemonia]]. Nell'età di [[Marco Aurelio]], il confine orientale dell'Italia supera le Giulie e comprende [[Emona]] (Lubiana), [[Albona]] e [[Tarsatica]].
 
Le opere di fortificazione lungo l'arco delle Alpi Giulie, iniziate già alla fine del II sec. vennero a formare col tempo un complesso sistema difensivo imperniato sul Castellum di Castra ([[Aidussina]]) e si diffusero anche le cinte murate;
La regione subì un processo di romanizzazione analogo a quelle della altre parti dell'Impero, e le popolazioni sottomesse si limitarono a conservare memoria delle loro origini preistoriche nei toponimi (la desinenza "acco" dei nomi di molte località friulane si deve ai contadini [[gallo-romani]]).
ma il [[Claustra Alpium Iuliarum|Limes Italicus Orientalis]] non impedì a [[Teodosio I|Teodosio]], vittorioso sul Frigido ([[Vipacco]]) nella [[Battaglia del Frigido]] contro [[Flavio Eugenio|Eugenio]] di saccheggiare Aquileia nel 394 d.C. Infine nel 452 la città fu assediata e predata da [[Attila]], con questo episodio si può far terminare il periodo romano della storia della parte nord-orientale d'Italia.
 
=== Epoca medievale ===
A lungo rimase vivo il culto di divinità locali, illiriche nell'Istria orientale, galliche ([[Beleno]]) in Friuli.
[[File:Patriarchate_of_Aquileia_locator_map_(1250).svg|thumb|{{legend2|#d40000|Patriarcato di Aquileia attorno al 1250}}]]
Furono secoli di prosperità, affluiva in Aquileia gente da tutto il mondo romano, ospitava i comandi dell'esercito danubiano, della flotta delle vicende che portarono alla dissoluzione dell'Impero Romano furono tumultuose e drammatiche nella regione, esposta ai barbari e punto d'incrocio fra oriente e occidente. Nel [[239]] vi fu il "'''bellum aquileiense'''" fra le forze del senato e l'imperatore [[Massimino Trace|Massimino]], che fu sconfitto e ucciso.
Nel medioevo in Friuli-Venezia Giulia rivestì un ruolo determinante il [[Principato patriarcale di Aquileia]] o Patriarcato di Aquileia, istituito nel 1077 dall’imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]], per ricompensare la fedeltà ad esso dimostrata dal patriarca [[Sigeardo di Beilstein]], che durò fino al 1420, quando il suo territorio fu conquistato dalla Repubblica di Venezia.
Nel 1382 ci fu la dedizione di Trieste da parte del consiglio cittadino a Leopoldo duca d'Austria e rimase sotto l'impero austro-ungarico fino alla fine della I guerra mondiale nel 1918.
 
Nel XV secolo il territorio dell’odierno Friuli-Venezia Giulia fu investito da ripetute [[incursioni turche del Friuli|incursioni turche]].
Le opere di fortificazione lungo l'arco delle Alpi Giulie, iniziate già alla fine del II sec. vennero a formare col tempo un complesso sistema difensivo imperniato sul Castellum di Castra ([[Aidussina]]) e si diffusero pure le cinte murate;
Lo scopo principale delle scorrerie turche era quello predatorio; nel compimento delle razzie i turchi facevano anche prigionieri da sfruttare o da vendere come schiavi, distruggevano villaggi interi, e compivano stupri e sanguinosi massacri.
ma il [[Claustra Alpium Iuliarum|Limes Italicus Orientalis]] non impedì a [[Teodosio I|Teodosio]], vittorioso sul Frigido ([[Vipacco]]) nella [[Battaglia del Frigido]] contro [[Flavio Eugenio|Eugenio]] di saccheggiare Aquileia nel 394 d.C.
La conseguenza di queste incursioni fu la totale distruzione di alcuni paesi, alcuni ricostruiti ed altri lasciati al loro destino.
 
Una delle incursioni più cruente fu quella del 1499, compiuta da circa 10.000 soldati comandati da Skander Pascià (Skender Pascha), che si spinsero fino a [[Conegliano]]: in otto giorni di scorribanda, furono trucidate o condotte in prigionia oltre {{formatnum:10000}} persone e furono saccheggiati ed arsi ben 132 villaggi.<ref>Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico, Bandecchi & Vivaldi Ed., Pontedera 2007</ref>
Infine nel 452 la città fu assediata e predata da [[Attila]], con questo episodio si può far terminare il periodo romano della storia della parte nord-orientale d'Italia.
 
=== Epoca medievale ===
{{...}}
 
=== Epoca moderna ===
{{Immagine multipla|larghezza totale = 700|immagine1 = Venezia_1494_x_Picture.JPG|didascalia1 =Il confine tra la Repubblica di Venezia<br /> e i domini degli Asburgo attorno al 1500|immagine2 = Istria_1742.jpg|didascalia2 = {{legenda|#6CAE85|Domino Veneto}}in una mappa del 1742|immagine3 = Suddivisioni_del_Regno_Lombardo-Veneto.svg|didascalia3 = Regno Lombardo-Veneto (1815-1866)}}
{{...}}
 
Dopo la morte del conte [[Leonardo di Gorizia]], avvenuta il 12 aprile 1500, la [[Contea di Gorizia]] venne aggiunta ai domini degli [[Casa di Asburgo|Asburgo]]. Il [[trattato di Noyon]], firmato il 13 agosto 1516, decretò la divisione del territorio dell’attuale regione Friuli-Venezia Giulia tra la [[Repubblica di Venezia]] e gli [[Casa di Asburgo|Asburgo]] — una divisione tra due distinte aree di influenza politica che perdurò per oltre 400 anni, fino alla fine della prima guerra mondiale.
 
=== Epoca contemporanea ===
{{vedi anche|Lombardo Veneto|Regno d'Italia}}
==== Affermazione della coscienza nazionale italiana nel Litorale Austriaco ====
La costituzione del [[Regno d'Italia]] rafforzò l'irredentismo, non solo nell'[[Istria]] ma anche a Trieste e a [[Gorizia]]. Questa affermazione era favorita dal sistema elettorale austriaco. Il processo di industrializzazione di [[Trieste]], di [[Monfalcone]] e [[Pola]] diventata dopo il [[1866]] una grande base navale, inserì nella lotta politica una consistente e ben organizzata forza politica: il partito socialista, mentre la situazione internazionale, causata dalla [[Triplice alleanza (1882)|Triplice Alleanza]] rendeva spesso difficile l'azione dell'[[irredentismo]] che ebbe le sue principali manifestazioni a Trieste e in genere nelle città.
La costituzione del [[Regno d'Italia]] rafforzò l'irredentismo, non solo nell'[[Istria]] ma anche a Trieste e a [[Gorizia]]. Questa affermazione era favorita dal sistema elettorale austriaco. Il processo di industrializzazione di [[Trieste]], di [[Monfalcone]] e [[Pola]] diventata dopo il [[1866]] una grande base navale, inserì nella lotta politica una consistente e ben organizzata forza politica: il partito socialista, mentre la situazione internazionale, causata dalla [[Triplice alleanza (1882)|Triplice Alleanza]] rendeva spesso difficile l'azione dell'[[irredentismo]] che ebbe le sue principali manifestazioni a Trieste e in genere nelle città. Il movimento politico dei cattolici ebbe le sue maggiori affermazioni nel goriziano fortemente caratterizzato dal nazionalismo cattolico slavo. Queste lotte favorirono un notevole processo culturale e sociale, come pure della coscienza nazionale tra gli italiani a cui [[Impero austriaco|l'Impero austriaco]] cercò di contrapporsi favorendo l'[[austroslavismo]] nei territori interessati.
 
==== Prima guerra mondiale ====
Il movimento politico dei cattolici ebbe le sue maggiori affermazioni nel goriziano fortemente caratterizzato dal nazionalismo cattolico slavo. Queste lotte favorirono un notevole processo culturale e sociale, come pure della coscienza nazionale tra gli italiani a cui [[Impero Austriaco|l'Impero Austriaco]] cercò di contrapporsi favorendo l'[[austroslavismo]] nei territori interessati.
La [[Grande Guerra|guerra italo-austriaca del 1915]] ebbe tra i suoi obiettivi fondamentali l'annessione della [[Venezia Giulia]] all'[[Italia]]. Essa fu combattuta per la maggior parte nel territorio della regione che risentì duramente delle operazioni belliche. A oriente e occidente del fiume [[Isonzo]] la regione fu retrovia del conflitto per tre anni e patì gravissimi danni nei porti e nelle valli dell'Isonzo dove [[Gorizia]] fu quasi totalmente rasa al suolo. Sugli italiani gravò l'oppressione poliziesca dell'Austria e dopo la [[rotta di Caporetto]] nel 1917 il Friuli subì la dura prova dell'invasione e dell'esodo di parte della popolazione e delle conseguenti spoliazioni. Al termine della guerra, il [[Regio Esercito]] occupò militarmente tutta la Venezia Giulia e la Dalmazia. In base al [[Trattato di Rapallo (1920)|trattato di Rapallo]] l'Italia ottenne però solo parte di ciò che le era stato promesso dal [[Patto di Londra|patto segreto di Londra]]. Per via del mancato rispetto del Patto di Londra, l'epilogo della prima guerra mondiale venne definito "[[vittoria mutilata]]".
 
==== I nuovi territori al confine orientale del Regno d’Italia, acquisiti dopo la prima guerra mondiale ====
[[File:RS-bilanca.png|thumb|L'attuale [[Slovenia]]: In rosa la parte della [[Venezia Giulia]] entrata in Italia nel [[Trattato di Rapallo (1920)|1919]] e rimasta fino al [[Trattati di Parigi (1947)|1947]].]]
{{Immagine multipla
La [[Grande Guerra|guerra italo-austriaca del 1915]] ebbe tra i suoi obiettivi fondamentali l'annessione della [[Venezia Giulia]] all'[[Italia]]. Essa fu combattuta per la maggior parte nel territorio della regione che risentì duramente delle operazioni belliche. A oriente e occidente del fiume [[Isonzo]] la regione fu retrovia del conflitto per tre anni e patì gravissimi danni nei porti e nelle valli dell'Isonzo dove [[Gorizia]] fu quasi totalmente rasa al suolo. Sugli italiani gravò l'oppressione poliziesca dell'Austria e dopo la [[rotta di Caporetto]] nel 1917 il Friuli subì la dura prova dell'invasione e dell'esodo di parte della popolazione e delle conseguenti spoliazioni.
|allineamento = sinistra
|larghezza totale = 345
|immagine1 = Rapallo nuovo confine.JPG
|didascalia1 = In punteggiato bianco: Il nuovo confine orientale del Regno d’Italia e relativa composizione etnica in base al censimento austro-ungarico del 1910.
|immagine2 = Provinces of Venezia Giulia (1923-1947).svg
|didascalia2 = Ripartizione in province dei nuovi territori al confine orientale del Regno d’Italia.
}}
Vinta la guerra contro l’Impero austriaco, il Regno d’Italia si vide assegnare in seguito ai trattati di [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|Saint Germain (1919)]], [[Trattato di Rapallo (1920)|Rapallo (1920)]] e [[Trattato di Roma (1924)]] un esteso territorio ad est del precedente confine orientale, comprendente le città le città di Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Zara.<br />
Nei nuovi territori assegnati al Regno d'Italia risiedevano circa {{formatnum:555000}} italiani. Oltre alla popolazione di lingua italiana nei nuovi territori vivevano anche circa {{formatnum:365000}} jugoslavi (sloveni e croati).{{efn|La presente ripartizione della popolazione tra italiani e jugoslavi è stata stimata in base ai dati evidenziati a pagina 11 dei "Risultati sommari del censimento della popolazione eseguito il 1º dicembre 1921" (op.cit.).
I dati relativi alla città di Fiume (''che nel 1921 non era stata ancora assegnata al Regno d’Italia'') sono stati desunti dalle stime dello storico Alan John Percivale Taylor, indicate a pagina 269 del suo libro “The Habsburg Monarchy 1809-1918” (op. cit.)
}} Ad essi il Regno d’Italia negò quasi da subito molti diritti che essi avevano conquistato nell’ambito dell’Impero austro-ungarico, ad esempio la possibilità di istruzione obbligatoria o la possibilità di rapportarsi con le autorità statali nella propria lingua madre, il che creava agli appartenenti di questi gruppi alloglotti non pochi disagi, se si considera il fatto che almeno un terzo di essi non era in grado di esprimersi in lingua italiana.<ref name="auto1">Boris Gombač, ''Atlante storico dell'Adriatico orientale'', Bandecchi &Vivaldi, Pontedera, 2007 - ISBN 978-88-8641-327-5</ref><ref name="auto">France M. Dolinar ed altri, “Slovenski zgodovinski atlas”, Nova revija, Ljubljana, 2011, ISBN 978-961-6580-89-2</ref>
 
==== Seconda guerra mondiale ====
Il Friuli Venezia Giulia raggiunge l'attuale conformazione dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Il 10 febbraio [[1947]], alla fine della [[seconda guerra mondiale]], l'Italia, sconfitta, aveva firmato a [[Parigi]] il [[Trattati di Parigi (1947)|Trattato di Pace]] con le potenze alleate (e associate) vincitrici, perdendo gran parte della [[Venezia Giulia]]. L'istituzione della regione autonoma deve però aspettare il ricongiungimento del [[Territorio Libero di Trieste]] che avviene di fatto nel 1954 (de iure solo nel 1975 con il [[Trattato di Osimo]]). Lo statuto speciale della [[Regione italiana a statuto speciale|regione autonoma]] viene promulgato nel 1963.<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.fvg.it/export/sites/consiglio/istituzione/allegati/Allegati_istituzione_statuto/Norme_attuazione_statutaria.pdf|titolo=Norme attuazione statutaria regione FVG}}</ref>
{{vedi anche|Occupazione jugoslava dell'Istria e della Venezia Giulia}}
{{Approfondimento
|titolo=Modifiche del confine orientale dello Stato italiano dopo la seconda guerra mondiale
|contenuto=Dopo la seconda guerra mondiale gran parte dei territori, ottenuta dallo Stato italiano nella prima guerra mondiale, venne assegnata allo Stato jugoslavo.<br _>
Allo Stato italiano rimasero la città di Gorizia e di Trieste, con una parte del loro retroterra storico.
Gran parte delle province di Gorizia e di Trieste, la [[Provincia di Pola]], la [[Provincia di Fiume]] e la [[Provincia di Zara]], vennero invece assegnate allo Stato jugoslavo.<br _>
A Trieste e nella parte della provincia di Gorizia, assegnata all’Italia, risiedevano circa {{m|290000}} italiani e circa {{m|45000}} jugoslavi (sloveni). Nella parte della provincia di Gorizia, assegnata alla Jugoslavia, nella provincia di Pola, nella provincia di Fiume e nella provincia di Zara risiedevano circa {{m|265000}} italiani, [[Esodo giuliano dalmata|gran parte dei quali emigrò in Italia]], e circa {{m|320000}} jugoslavi (sloveni e croati).{{efn|Le ripartizioni della popolazione tra Italia e Jugoslavia, avvenute dopo la seconda guerra mondiale, sono state stimate in base ai dati indicati a pagina 11 dei “Risultati sommari del Censimento della popolazione eseguito il 1º Dicembre 1921” (op. cit.) e in base ai dati, riferiti al censimento del 1921, indicati nel libro Slovenski zgodovinski atlas (op. cit. – pagina 195).<br _>
I dati relativi alla città di Fiume (''che nel 1921 non era stata ancora assegnata al Regno d’Italia'') sono stati desunti dalle stime dello storico Alan John Percivale Taylor, indicate a pagina 269 del suo libro “The Habsburg Monarchy 1809-1918” (op. cit.)}}<ref name="auto1"/><ref name="auto"/>
[[File:Litorale 1.png|thumb|upright 1.5|
{|
|- style=vertical-align:top
|
{{legenda|#10FF20}}
|
{{legenda|#00fa9a}}
|
{{legenda|#eee8aa}}
|
{{legenda|#ffff00|Aree del [[Litorale austriaco]], della [[Carinzia]] e della [[Carniola]] assegnate all'Italia dopo la prima guerra mondiale:}}
|}
{{legenda|#10FF20|Aree annesse definitivamente all'Italia nel 1920}}
{{legenda|#00fa9a|Aree annesse al Regno d'Italia nel 1920, passate al [[Territorio Libero di Trieste]] nel 1947 con i [[Trattati di Parigi (1947)|trattati di Parigi]] e assegnate all'Italia nel 1975 con il [[trattato di Osimo]]}}
{{legenda|#eee8aa|Aree annesse al Regno d'Italia nel 1920, passate al Territorio Libero di Trieste nel 1947 con i [[Trattati di Parigi (1947)|trattati di Parigi]] e assegnate alla Jugoslavia nel 1975 con il trattato di Osimo}}
{{legenda|#ffff00|Aree annesse al Regno d'Italia in base al [[Trattato di Rapallo (1920)|trattato di Rapallo del 1920]] ed in base [[Trattato di Roma (1924)|trattato di Roma del 1924]], e poi assegnate alla Jugoslavia nel 1947 con i [[Trattati di Parigi (1947)|trattati di Parigi]]}}]]
}}
Durante la seconda guerra mondiale la regione fu invasa dalle truppe naziste. Il 1º ottobre [[1943]], fu inglobata nella [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] sotto il diretto controllo del [[Terzo Reich]], con a capo il commissario supremo [[Friedrich Rainer]], che nominò [[Bruno Coceani]] prefetto della provincia di Trieste con autorità sugli altri prefetti della regione ad eccezione della [[Provincia di Lubiana]].<ref>Bogdan C. Novak, Trieste, 1941-1954, la lotta politica, etnica e ideologica, Milano, Mursia, 1973 (traduz. italiana da: Bogdan C. Novak, Trieste, 1941-1954. The ethnic, political and ideological struggle, The University of Chicago Press, Chicago-London 1970)</ref>
{{Citazione|Prefetti e podestà finiscono sotto il controllo di "consiglieri" tedeschi". Dalle autorità tedesche dipendono direttamente anche le formazioni della milizia fascista e i vari reparti di polizia. Tra questi particolare rilievo ha l'Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia,... che proseguì nella sua attività antipartigiana mettendosi al servizio dei tedeschi e distinguendosi in particolare nella cattura degli ebrei.|Il Litorale Adriatico, Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca archivio Pina e Aldo Ravelli<ref>[http://www.deportati.it/litorale_adriatico.html da ANED] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080924152013/http://www.deportati.it/litorale_adriatico.html |data=24 settembre 2008}}</ref>}}<br _>
La [[Resistenza italiana]] si era manifestata in forma organizzata e incisiva alla fine del 1943 grazie all’iniziativa della Federazione regionale del Pci, risoluta ad applicare la linea elaborata dalla direzione Nord a Milano dopo l’[[Operazione Achse|invasione tedesca dell’Italia]]. Gli aderenti al Comitato di liberazione nazionale della zona libera del Friuli<ref>[https://www.carnialibera1944.it/zonalibera/zonalibera_doc/clnzonalibera.htm Zona Libera della Carnia CLN]</ref> cercarono di opporre resistenza alla occupazione nazista e riuscirono, nell’autunno 1944, per un breve periodo a liberare alcune zone dove crearono la [[Repubblica libera della Carnia]].<br />
Dopo la [[Armistizio di Cassibile|capitolazione del Regno d’Italia]] il [[Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno|movimento di liberazione sloveno]] ed il [[ZAVNOH|movimento di liberazione croato]], che fino ad allora svolgevano la propria attività prevalentemente sul territorio del [[Invasione della Jugoslavia#L’attacco|Regno di Jugoslavia, invaso]] nell’aprile 1941 dagli eserciti del Regno d’Italia, della Germania e dell’Ungheria, estesero le proprie azioni di guerriglia anche ai territori dell’ex [[Litorale Austriaco]], assegnati al Regno d’Italia dopo la prima guerra mondiale ma che risultavano abitati anche da circa {{formatnum:470000}} jugoslavi (sloveni e croati), giustificando tali azioni in base ai proclami di annessione di tali territori alla Jugoslavia, emanati dai loro rispettivi organi di governo partigiano.<ref>[https://www.regionestoriafvg.eu/tematiche/tema/436/Resistenza-italiana-e-la-Resistenza-jugoslava Regione Storia FVG]</ref><ref>[https://www.istrapedia.hr/it/natuknice/370/movimento-popolare-di-liberazione-mpl Movimento popolare di liberazione (MPL) - Istrapedia]</ref><br />
Poiché il Friuli e la Venezia Giulia, rappresentavano una importante via di comunicazione tra i principali centri urbani dell’[[Zona d'operazioni del Litorale adriatico|OZAK]] ed il [[Terzo Reich]], le azioni di guerriglia partigiana furono fortemente contrastate dai tedeschi che fecero ricorso all'esercizio estremo della violenza, per la quale si servirono pure della collaborazione subordinata di formazioni militari e di polizia italiane<ref>{{cita web|url=https://www.openstarts.units.it/server/api/core/bitstreams/836ecf88-4987-46a9-931c-1d35b47be684/content|titolo= Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena|data=luglio 2000|accesso=24 maggio 2024}}</ref>. I partigiani subirono pesanti perdite, ma riuscirono ad impegnare ingenti formazioni militari tedesche, impedendo il loro utilizzo su altri fronti, e contribuirono in modo determinante alla liberazione dall'occupazione nazista di [[Corsa per Trieste|Trieste]] e delle altre città della regione.<br />
Nell'inverno [[1944]]-[[1945|45]] gli scali ferroviari di [[Udine]] e della [[Val Canale]], i ponti sul [[Tagliamento]] ed altri obiettivi strategici, subirono pesanti bombardamenti aerei anglo-americani. Fra l'aprile 1944 e il febbraio 1945 i bombardamenti statunitensi e britannici, presero di mira anche [[Storia di Trieste|Trieste]], provocando ingenti danni e centinaia di vittime tra i civili.
{{citazione|Nella notte fra il trenta aprile e il primo maggio, formazioni del [[IX Korpus|IX. Corpus partigiano sloveno]] e della IV. armata jugoslava entrarono a Trieste ed a Fiume, liberarono l’lstria e conquistarono Gorizia. Il IX. Corpus sloveno ma soprattutto i reparti della quarta armata jugoslava entrarono a Trieste il primo maggio del 1945 scendendo con una manovra a tenaglia dall’altopiano carsico e bruciando sul tempo, per un giorno, le avanguardie della seconda divisione neozelandese.|Boris Gombač Atlante storico dell’Adriatico orientale, pag. 360<ref>{{cita web|url=https://www.dlib.si/stream/URN:NBN:SI:DOC-CAC2LPE9/e9533643-0f31-4721-8f71-5b0c792bc6e9/PDF|titolo=Atlante storico dell’Adriatico orientale|autore=Boris Gombač|accesso=9 maggio 2024}}</ref>}}
 
==== Istituzione della regione Friuli-Venezia Giulia ====
La scelta di [[Trieste]] come capoluogo regionale fu fatta per dare alla città giuliana, privata dei propri tradizionali mercati di sbocco e della propria zona di influenza fin dalla fine della [[prima guerra mondiale]] e del proprio immediato entroterra subito dopo la [[seconda guerra mondiale|seconda]], un ruolo amministrativo importante. Trieste, dalla storia recente importante e travagliata, fu nel [[XIX secolo]] il principale porto dell'[[Impero austro-ungarico]] ed uno dei maggiori empori del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], nonché polo culturale di indiscussa importanza. La città che, dalla fine dell'Ottocento, era divenuta anche uno dei simboli del [[nazionalismo]] italiano, risultava però al momento del congiungimento essere estranea alla regione storica e geografica del Friuli.
La creazione della regione Friuli-Venezia Giulia fu prevista dalla Costituzione italiana del 1947<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/friuli-venezia-giulia_%28Dizionario-di-Storia%29/ Nell&#x27;Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Friuli-Venezia Giulia. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.]</ref>. Essa raggiunge l'attuale conformazione con il ricongiungimento di parte del [[Territorio Libero di Trieste]], che avviene di fatto nel 1954 con il [[Memorandum di Londra]] (de iure solo nel 1975 con il [[Trattato di Osimo]]). Lo statuto speciale della [[Regione italiana a statuto speciale|regione autonoma]] viene promulgato nel 1963.<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.fvg.it/export/sites/consiglio/istituzione/allegati/Allegati_istituzione_statuto/Norme_attuazione_statutaria.pdf|titolo=Norme attuazione statutaria regione FVG|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416201113/http://www.consiglio.regione.fvg.it/export/sites/consiglio/istituzione/allegati/Allegati_istituzione_statuto/Norme_attuazione_statutaria.pdf|urlmorto=no}}</ref> La scelta di [[Trieste]] come capoluogo regionale fu fatta per dare alla città giuliana, privata dopo la seconda guerra mondiale dei propri tradizionali mercati di sbocco, un ruolo amministrativo importante.
 
=== Onorificenze ===
[[Udine]], da parte sua, fin dal [[XIII secolo]] diviene una delle città in cui risiedeva il [[Patriarcato di Aquileia|Patriarca di Aquileia]], in [[Medioevo|età medievale]] una degli stati più estesi ed importanti dell'Italia settentrionale. Il patriarcato di Aquileia si dotò, molto precocemente, di una Università istituita a [[Cividale del Friuli]] nel 1353 per concessione diretta dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]]. La città di Udine continua ancora oggi con i suoi centri culturali a mantenere viva la storia e le tradizioni delle terre di cui storicamente fa capo.
 
Nel dicembre [[2017]] è stato approvato il passaggio alla regione del comune di [[Sappada]], proveniente dalla regione [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]), concludendo un iter iniziato con un apposito referendum tenutosi nel [[2008]].
[[File:Regione-Friuli-Venezia Giulia-Gonfalone.png|thumb|Gonfalone della regione|287x287px]]
 
== Onorificenze alla regione ==
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione = Fedele alle tradizioni dei padri, il Friuli, dopo l’8 settembre 1943, sorgeva compatto contro il tedesco oppressore, sostenendo per diciannove mesi una lotta che sa di leggenda. A domarne la resistenza il nemico guidava e lanciava, in disperati sforzi, orde fameliche di mercenari stranieri animati da furore barbarico, ma l’indomito valore e la fede ardente delle genti friulane vincevano sulle rappresaglie, sulla fame, sul terrore. Nelle giornate radiose dell’insurrezione i suoi ventimila partigiani, schierati dai monti al mare, scattavano con epico eroismo per ridonare a vita e a libertà la loro terra, su cui, per la seconda volta nella storia dell’Italia unita, era passata la furia devastatrice del barbaro nemico. Tremilasettecento morti e feriti, settemila deportati, ventimila perseguitati che sentono ancora nello spirito le ansie e i patemi e nelle carni il bruciore delle ferite e delle torture, testimoniano il cruento e glorioso sacrificio offerto dal popolo alla Madre comune, e dai roghi ardenti dei paesi distrutti si alza al cielo, purificatrice oltre ogni orrore, la sacra fiamma dell’amore per l’Italia. Settembre 1943 - maggio 1945.
|luogo = Roma, decreto del Capo provvisorio dello Stato 16 marzo 1947<ref name="quirinale.it">[http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18412] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181120180253/http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18412 |data=20 novembre 2018 }}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza
|luogo =
|data = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010<ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
|motivazione = In occasione di un disastroso terremoto, l’intera popolazione del Friuli -Venezia Giulia dava prova collettiva di spirito civico e di forza morale, offrendo determinante contributo ed incondizionato impegno alla rapida ricostruzione morale e materiale dei paesi distrutti. Splendido esempio di grande solidarietà sociale e nobile spirito di abnegazione, meritevole dell’amministrazione e della gratitudine della Nazione tutta. Eventi sismici 1976
|luogo =
|data = Roma, decreto del Presidente della Repubblica, 12 dicembre 2002<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/137242|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|accesso=9 apr 2023}}</ref>
}}{{Onorificenze
| immagine = ProtezioneEcc1.png
| nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
| collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
| motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
| luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
}}
 
== Società ==
[[File:Go_pn_ts_ud.jpg|thumb|In senso orario vedute di [[Gorizia]], [[Pordenone]], [[Udine]] e [[Trieste]]|181x181px]]
 
=== Evoluzione demografica ===
 
Il Friuli-Venezia Giulia è formato da molteplici tradizioni culturali, storiche e produttive.
Le provincieprovince di Udine e Pordenone, zone un tempo agricole depresse, hanno visto negli anni un grande sviluppo industriale e la popolazione possiede un elevato tenore di vita, condizioni similari si sono create nella provincia di Gorizia.
La città di Trieste e la sua provincia sono prevalentemente dedite al [[Settore terziario|terziario]] e godono di un reddito ''pro capite'' fra i più alti d'Italia<ref>, sotto il profilo della ricchezza prodotta la sua provincia continua a presentare redditi molto elevati ed in alcuni anni (1991 e 2005) primi in assoluto non solo in ambito regionale, ma anche nazionale.
 
Per quanto riguarda i redditi provinciali degli anni 1991 e 2005 cfr.
 
[{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/22/Trieste_piu_ricca_Sud_fermo_co_0_9307221353.shtml |titolo=Sito del Corriere della Sera]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090213064152/http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/22/Trieste_piu_ricca_Sud_fermo_co_0_9307221353.shtml }} e [{{cita testo|url=http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitasole/2005/qualita_vita2005.pdf |titolo=Sito del Comune di Bologna/Articolo de Il Sole 24 Ore]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409215319/http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitasole/2005/qualita_vita2005.pdf }}</ref>, mentre a livello di singoli comuni capoluogo è Udine a presentare il reddito pro-capite più alto<ref name="imageshack.us">{{Cita news|autore=Maurizio Caprino|coautori =Francesca Milano,Marco Mobili,Giovanni Parente|url=httphttps://imageshack.us/photo/my-images/442/immagineur.jpg|titolo=Milano prima, calano i redditi alti |pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|giorno=16|mese=maggio|anno=2012|paginap=24|cid=|accesso=1º maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112224329/http://imageshack.us/photo/my-images/442/immagineur.jpg//|urlmorto=no}}</ref><ref name="messaggeroveneto.gelocal.it">{{Cita news|autore = Maurizio Cescon |nome = |cognome = |url = http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/05/17/news/redditi-udine-e-la-prima-in-regione-1.4661431|titolo = Redditi, Udine è la prima in regione|pubblicazione = [[Messaggero Veneto - Giornale del Friuli]]|città = Udine|giorno = 17|mese = maggio|anno = 2012|data = |cid = |accesso = 18 maggio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121107224920/http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/05/17/news/redditi-udine-e-la-prima-in-regione-1.4661431|urlmorto = no}}</ref>. Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione sul territorio, un terzo della popolazione è concentrata nelle aree urbane di [[Udine]] (l'agglomerato conta circa {{formatnum:175000}} abitanti in {{M|312|u=km2}}, che comprende il capoluogo friulano e gli 11 comuni che lo circondano) e di [[Trieste]] (considerando l'intera [[Provincia di Trieste|provincia]] si contano circa {{formatnum:236000}} abitanti in {{M|212|u=km2}}), mentre i restanti due terzi della popolazione regionale vive principalmente in piccoli e medi comuni; la montagna è poco popolata.
|titolo = Redditi, Udine è la prima in regione |pubblicazione = [[Messaggero Veneto - Giornale del Friuli]]|città = Udine|giorno = 17|mese = maggio|anno = 2012|data = |cid =}}</ref>. Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione sul territorio, un terzo della popolazione è concentrata nelle aree urbane di [[Udine]] (l'agglomerato conta circa 175.000 abitanti in 312&nbsp;km², e comprende il capoluogo friulano e gli 11 comuni che lo circondano) e di [[Trieste]] (considerando l'intera [[Unione Territoriale Intercomunale|UTI giuliana]] che corrisponde alla ex provincia si contano circa 236.000 abitanti in 212&nbsp;km²), mentre per i restanti due terzi la popolazione regionale principalmente vive ancora in piccoli e medi comuni e la montagna è poco popolata.
 
La regione è stata una delle zone che più ha risentito dei fenomeni migratori, causati da fattori quali l'economia depressa, le varie vicende belliche, i cambiamenti territoriali e il [[terremoto del Friuli del 1976|terremoto]] del [[1976]]. Tra la fine dell'Ottocento e la fine della [[seconda guerra mondiale]], salvo la breve parentesi della [[Grande Guerra]], i flussi si sono diretti soprattutto verso l'[[Argentina]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Con il secondo dopoguerra il fenomeno si invertì momentaneamente visto l'afflusso di migliaia di profughi dall'[[Istria]] e da [[Zara]], per poi riprendere quasi contemporaneamente verso l'Europa centrale ([[Svizzera]], [[Germania]], [[Francia]], [[Belgio]]), oltreoceano ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]], [[Australia]]) e verso la zona del [[triangolo industriale]] ([[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Liguria]]). Solo con gli [[anni 1970|anni settanta]] il Friuli Venezia Giulia si trasformò da terra di emigrati in regione ricettrice di flussi migratori provenienti sia dal resto d'Italia, sia, soprattutto, dall'estero. Fra le cause di tale inversione di tendenza vanno segnalate lo sviluppo industriale, profilatosi in forma netta e inequivocabile proprio in quegli anni, e la ricostruzione di parte della regione a seguito del terremoto del [[1976]], che richiamò in patria anche numerosi friulani.
 
[[File:Udine center.JPG|thumb|[[Udine]], Piazza della Libertà|180x180px]]
 
La regione è stata una delle zone che più ha risentito dei fenomeni migratori, causati da fattori quali l'economia depressa, le varie vicende belliche, i cambiamenti territoriali e il [[terremoto del Friuli del 1976|terremoto del 1976]]. Tra la fine dell'Ottocento e la fine della [[seconda guerra mondiale]], salvo la breve parentesi della [[prima guerra mondiale]], i flussi si sono diretti soprattutto verso l'[[Argentina]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Con il secondo dopoguerra il fenomeno si invertì momentaneamente visto l'afflusso di migliaia di profughi dall'[[Istria]] e da [[Zara]], per poi riprendere quasi contemporaneamente verso l'Europa centrale ([[Svizzera]], [[Germania]], [[Francia]], [[Belgio]]), oltreoceano ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]], [[Australia]]) e verso la zona del [[triangolo industriale]] ([[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Liguria]]). Solo con gli [[anni 1970|anni settanta]] il Friuli-Venezia Giulia si trasformò da terra di emigrati in regione ricettrice di flussi migratori provenienti sia dal resto d'Italia, sia, soprattutto, dall'estero. Fra le cause di tale inversione di tendenza vanno segnalate lo sviluppo industriale, profilatosi in forma netta e inequivocabile proprio in quegli anni, e la ricostruzione di parte della regione a seguito del terremoto del [[1976]], che richiamò in patria anche numerosi friulani.
A partire dagli anni ottanta del [[XX secolo]] la forte flessione del tasso di natalità che ha colpito con particolare forza il Friuli Venezia Giulia e, più in generale, tutta l'Italia centro-settentrionale è stata così compensata da un vigoroso flusso di immigrati. Tale flusso ha consentito alla regione una dinamica demografica positiva che, seppur molto modesta, non solo non si sarebbe prodotta in assenza degli immigrati, ma sarebbe stata sicuramente di segno negativo.
 
A partire dagli anni ottanta del [[XX secolo]] la forte flessione del tasso di natalità che ha colpito con particolare forza il Friuli-Venezia Giulia e, più in generale, tutta l'Italia centro-settentrionale è stata così compensata da un vigoroso flusso di immigrati. Tale flusso ha consentito alla regione una dinamica demografica positiva che, seppur molto modesta, non solo non si sarebbe prodotta in assenza degli immigrati, ma sarebbe stata sicuramente di segno negativo. Nel 2019 i nati sono stati {{formatnum:7495}} (6,2‰), i morti {{formatnum:14318}} (11,9‰) con un incremento naturale di {{formatnum:-6823}} unità (-5,7‰)<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/bil/index.php?anno=2019&lingua=ita|titolo=Bilancio demografico anno 2019 e popolazione residente al 31 dicembre|accesso=9 gennaio 2021}}</ref>. Le famiglie contano in media 2,2 componenti.
Nel 2006<ref>Fonte dal sito: [http://demo.istat.it/bil2006/index.html demo.istat.it]</ref> i nati sono stati 10.355 (8,6‰), i morti 13.676 (11,3‰) con un incremento naturale di -3.321 unità rispetto al 2005 (-2,7%). Le famiglie contano in media 2,2 componenti.
Il 31 dicembre 2011 su una popolazione di 1.235.808 si contavano 105.286 stranieri (9‰ della popolazione totale), di cui quasi la metà (45% circa) provenienti dai vicini [[balcani]] ed in particolare da Croazia, Montenegro, Serbia, Bosnia-Herzegovina.<ref>[http://www.comuni-italiani.it/06/statistiche/stranieri.html Cittadini Stranieri in Friuli-Venezia Giulia]</ref>
{| class="wikitable" style="width:50%;"
|- style="background:#efefef"
! Provincia geografica
! Popolazione <small>(al 31-12-2015º marzo 2025)</small>
! Superficie <small>(km</small>²<small>)</small>
! Densità <small>(ababitanti/km</small>²<small>)</small>
! Incidenza %
|-
| [[Provincia di Gorizia|Gorizia]]
| align=center|140.268138&nbsp;677
| align=center|459
| align=center|306302
| align=center|11,486599
|-
| [[Provincia di Pordenone|Pordenone]]
| align=center|312.794310&nbsp;924
| align=center|2.178{{formatnum:2178}}
| align=center|144142
| align=center|25,613953
|-
| [[Provincia di Trieste|Trieste]]
| align="center" |234.874228&nbsp;004
| align=center|212
| align=center|1.107084
| align=center|19,233232
|-
| [[Provincia di Udine|Udine]]
| align=center|533.282516&nbsp;034
| align=center|4.905{{formatnum:4905}}
| align=center|109105
| align=center|43,647215
|-
|!Friuli Venezia Giulia
|! align="center" |1.221.218&nbsp;193&nbsp;639
|! align="center" |7.845 {{formatnum:7924}}
|! align="center" |156151
|! align="center" |100,00
|}
 
==== Comuni ====
{{vedi anche|Comuni del Friuli-Venezia Giulia}}
<div style="float:right;">[[File:Map of municipalities of Friuli-Venezia Giulia - Italy.svg|thumb|I comuni del Friuli-Venezia Giulia]]</div>
[[File:Triest Piazza dell'Unita d'Italia.JPG|thumb|[[Piazza Unità d'Italia]] di [[Trieste]]]]
[[File:Udine center.JPG|thumb|[[Udine]], Piazza della Libertà]]
 
==== Città ====
[[Trieste]], dalla storia recente importante e travagliata, fu nel [[XIX secolo]] il principale porto dell'[[Impero austro-ungarico]] ed uno dei maggiori empori del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], nonché polo culturale di indiscussa importanza. La città che, dalla fine dell'Ottocento, era divenuta anche uno dei simboli del [[nazionalismo]] italiano, risultava però al momento del congiungimento essere estranea alla regione storica e geografica del Friuli.
{{Approfondimento
 
|titolo = Vedute panoramiche delle prime 8 città regionali
[[Udine]], da parte sua, fin dal [[XIII secolo]] diviene una delle città in cui risiedeva il [[Patriarcato di Aquileia|Patriarca di Aquileia]], in [[Medioevo|età medievale]] una degli stati più estesi ed importanti dell'Italia settentrionale. Il patriarcato di Aquileia si dotò, molto precocemente, di una Università istituita a [[Cividale del Friuli]] nel 1353 per concessione diretta dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]]. La città di Udine continua ancora oggi con i suoi centri culturali a mantenere viva la storia e le tradizioni delle terre di cui storicamente fa capo. Nel dicembre [[2017]] è stato approvato il passaggio alla regione del comune di [[Sappada]], proveniente dalla regione [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]), concludendo un iter iniziato con un apposito referendum tenutosi nel [[2008]].
|larghezza = 350px
|contenuto = [[File:PanormadiTrieste.jpg|thumb|center|upright=1.2|1-[[Trieste]]]]
[[File:Udine_north_west2.jpg|thumb|center|upright=1.2|2-[[Udine]]]]
[[File:Pordenone-Palazzo comunale e campanile del Duomo di San Marco.jpg|thumb|center|upright=1.2|3-[[Pordenone]]]]
[[File:Gorizia-Gorica.JPG|thumb|center|upright=1.2|4-[[Gorizia]]]]
[[File:Rocca di Monfalcone.jpg|thumb|center|upright=1.2|5- La [[rocca di Monfalcone]] a [[Monfalcone]]]]
[[File:Sacile-Livenza1.jpg|thumb|center|upright=1.2|6-[[Sacile]]]]
[[File:Cordenons 003.jpg|thumb|center|upright=1.2|7-[[Cordenons]]]]
[[File:Codroipo, comune 00.jpg|thumb|center|upright=1.2|8-[[Codroipo]]]]
}}
 
I primi 20 comuni del Friuli -Venezia Giulia al 31 marzo 20182025<ref>Cfr. il [http{{cita testo|url=https://demo.istat.it/bilmens2018genapp/index.html ?i=D7B&l=it&a=2025|titolo=sito ufficiale dell'ISTAT]}}</ref>
<div align="centerleft">
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!|Pos.
!|Stemma
!|Comune di
!Provincia
!|Popolazione<br />(ab)
!|Popolazione<br />(abitanti)
|-
|'''1°º'''
|{{simbolo|Trieste-Stemma.pngsvg}}
|[[Trieste]]
|[[Provincia di Trieste|TS]]
|204.254
|{{formatnum:198685}}
|-
|'''2°º'''
|{{simbolo|Coat of Arms of Udine-Stemma.pngsvg|30}}
|[[Udine]]
|[[Provincia di Udine|UD]]
|99.546
|{{formatnum:98288}}
|-
|'''3°º'''
|{{simbolo|Coat of arms of Pordenone-Stemma.pngsvg|30}}
|[[Pordenone]]
|[[Provincia di Pordenone|PN]]
|51.183
|{{formatnum:52502}}
|-
|'''4°º'''
|{{simbolo|Gorizia-StemmaStemma2.pngsvg|30}}
|[[Gorizia]]
|[[Provincia di Gorizia|GO]]
|34.353
|{{formatnum:33651}}
|-
|'''5°º'''
|{{simbolo|Monfalcone-Stemma.pngsvg|30}}
|[[Monfalcone]]
|GO
|28.133
|{{formatnum:30614}}
|-
|'''6°º'''
|{{simbolo|Sacile-Stemma.png|30}}
|[[Sacile]]
|PN
|19.840
|{{formatnum:19910}}
|-
|'''7°º'''
|{{simbolo|Cordenons-Stemma.png|30}}
|[[Cordenons]]
|PN
|18.232
|{{formatnum:17703}}
|-
|'''8°º'''
|{{simbolo|Codroipo-Stemma.pngsvg|30}}
|[[Codroipo]]
|UD
|16.109
|{{formatnum:15813}}
|-
|'''9°º'''
|{{simbolo|Azzano Decimo-Stemma.pngsvg|30}}
|[[Azzano Decimo]]
|PN
|15.744
|{{formatnum:15786}}
|-
|'''10°º'''
|{{simbolo|PorciaSan Vito al Tagliamento-Stemma.pngsvg|30}}
|[[San Vito al Tagliamento]]
|PN
|{{formatnum:15238}}
|-
|'''11º'''
|{{simbolo|Porcia-Stemma.svg|30}}
|[[Porcia]]
|PN
|15.290
|{{formatnum:14961}}
|-
|'''11°12º'''
|{{simbolo|San Vito al TagliamentoTavagnacco-Stemma.pngsvg|30}}
|[[San Vito al Tagliamento]]
|15.077
|-
|'''12°'''
|{{simbolo|Tavagnacco-Stemma.jpg|30}}
|[[Tavagnacco]]
|UD
|14.939
|{{formatnum:14648}}
|-
|'''13°º'''
|{{simbolo|Cervignano del Friuli-Stemma.pngsvg|30}}
|[[Cervignano del Friuli]]
|UD
|13.864
|{{formatnum:13783}}
|-
|'''14°º'''
|{{simbolo|Latisana-Stemma.pngsvg|30}}
|[[Latisana]]
|UD
|13.467
|{{formatnum:13220}}
|-
|'''15°º'''
|{{simbolo|MuggiaFontanafredda-Stemma.gifsvg|30}}
|[[Muggia]]
|13.118
|-
|'''16°'''
|{{simbolo|Fontanafredda-Stemma.png|30}}
|[[Fontanafredda]]
|PN
|12.571
|{{formatnum:12920}}
|-
|'''17°16º'''
|{{simbolo|Spilimbergo-StemmaComune di Muggia stemma 2.png0.svg|30}}
|[[SpilimbergoMuggia]]
|TS
|12.110
|{{formatnum:12771}}
|-
|'''18°17º'''
|{{simbolo|Ronchi dei Legionari-Stemma.png|30}}
|[[Ronchi dei Legionari]]
|GO
|11.900
|{{formatnum:11886}}
|-
|'''19°18º'''
|{{simbolo|Fiume Veneto-Stemma.svg|30}}
|[[Fiume Veneto]]
|PN
|11.783
|{{formatnum:11791}}
|-
|'''19º'''
|{{simbolo|Spilimbergo-Stemma.svg}}
|[[Spilimbergo]]
|PN
|{{formatnum:11746}}
|-
|'''20°º'''
|{{simbolo|Maniago-Stemma.png|30}}
|[[Maniago]]
|PN
|11.778
|{{formatnum:11479}}
|-
|}
</div>
 
==== Comuni ====
{{vedi anche|Comuni del Friuli-Venezia Giulia}}
 
==== Etnie e minoranze straniere ====
Al 31 dicembre [[2016]] i cittadini stranieri residenti in regione sono 104.276. I gruppi più numerosi in base alla loro percentuale sulla popolazione residente sono quelli di:
 
* [[Romania]] 23.817
* [[Albania]] 10.001
* [[Serbia]] 6.981
* [[Ucraina]] 5.342
* [[Marocco]] 4.100
* [[Croazia]] 3.881
* [[Cina]] 3.706
* [[Kosovo]] 3.549
* [[Bangladesh]] 3.508
* [[Bosnia-Erzegovina]] 3.259
 
Fonte: [[Istat]].
 
==== Lingue e dialetti ====
{{vedi anche|Friuli|Lingua friulana|DiffusioneLingua dello slovenoslovena in Italia|LinguaSauris#Lingue e Sauranadialetti|Dialetto resiano|Dialetto veneto-udinese|Dialetto triestino|Dialetto bisiaco|Dialetto pordenonese|Timau|Lingua veneta}}
[[File:Friuli Venezia Giulia - Languages.png|sinistra|miniatura|[[Lingua minoritaria|Lingue minoritarie]] e dialetti in Friuli-Venezia Giulia {{legend|#44cefc|[[Lingua friulana]]}}{{legend|#ffc40d|[[Lingua slovena]]}} {{legend|#7d0775|[[Lingua tedesca]]}}{{legend|#99ff27|[[Lingua veneta]]}}]]
[[File:North Italy-Forms of Dialect.JPG|thumb|Lingue e dialetti nel nord-est d'Italia|sinistra]]
[[File:Segnaletica multilingue.JPG|thumb|Segnaletica [[Multilinguismo|multilingue]] presso Trieste|sinistra|201x201px]]
Il Friuli-Venezia Giulia è una terra di confine e di incontro di popoli. Nel Friuli-Venezia Giulia l'[[Lingua italiana|italiano]], [[lingua ufficiale]] dello Stato e lingua di cultura, è parlato dalla quasi totalità degli abitanti. Oltre l’italiano, principale lingua d’uso, gli abitanti appartenenti alle [[Lingua minoritaria|minoranze linguistiche storiche ufficialmente riconosciute]], presenti in regione, adoperano nei rapporti interpersonali (ed in determinate situazioni anche nei rapporti con le amministrazioni pubbliche) il friulano, lo sloveno o il tedesco. L’uso di tali lingue è disciplinato sia da Leggi Nazionali (ad esempio la Legge n. 482/1999<ref>{{cita web | url = https://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm | titolo = Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 | accesso = 24 gennaio 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150512051856/http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm | urlmorto = sì }}</ref>), sia da Leggi Regionali.
[[File:Friuli-venezia giulia1.jpg|thumb|La targa in tutte le lingue della regione al Consiglio regionale, Trieste|sinistra|259x259px]]
 
* Il [[Lingua friulana|friulano]], un idioma [[lingue retoromanze|retoromanzo]] conosciuto da circa {{formatnum:600000}} persone e tutelato in 15 comuni su 25 della [[provincia di Gorizia]], in 36 comuni su 50 della [[provincia di Pordenone]] e in 125 comuni su 135 della [[provincia di Udine]] (nonché, fuori dal Friuli-Venezia Giulia, in 3 comuni del [[Veneto]]). La [[lingua friulana]] si è formata dall’intreccio della [[lingua latina]], introdotta nella regione dalla colonizzazione dei Romani iniziata fin dal II secolo a.C., delle lingue di popolazioni [[celti]]che ivi già precedentemente insediate, e delle lingue di popolazioni insediatesi durante le invasioni barbariche. Dal 1996 il friulano gode in regione di tutela con la Legge Regionale n. 15/1996. Dal 1999 con la Legge n. 482/1999 lo Stato italiano ha riconosciuto ai friulanofoni lo status di "minoranza linguistica storica" ai sensi dell'art. 6 della Costituzione italiana. La Legge n. 482/1999 prevede la tutela della lingua friulana, e in particolare il suo insegnamento a scuola anche come lingua veicolare.
Il Friuli Venezia Giulia è una terra di confine e di incontro di popoli.
* Lo [[lingua slovena|sloveno]] è [[diffusione dello sloveno in Italia|diffuso]] nella parte orientale della regione a ridosso del confine con la Slovenia (circa {{formatnum:46000}} parlanti<ref>Non c'è accordo sul numero degli appartenenti alla [[sloveni in Italia|popolazione slovena]] in regione, poiché in assenza di dati certi si fonda esclusivamente su stime: esso oscilla tra le {{formatnum:61000}} unità (''dato fornito dal Ministero dell'Interno, come rilevato da: Raoul Pupo, nel libro Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Milano, serie Rizzoli storica, RCS ed, 2005, p. 304.'') e le {{formatnum:46000}} unità (''stima indicata in uno studio pubblicato nel 2018 Bollettino della Società Geografica Italiana'' {{cita web|url= https://scholar.google.com/scholar?cluster=7807834716572082454&hl=it&as_sdt=2005&sciodt=0,5 |titolo=Tra conservazione e rischio di estinzione |accesso=29 dicembre 2023}}</ref>). La presenza della [[Sloveni in Italia|popolazione slovena]] trova origine dalle popolazioni slave che iniziarono a stanziarsi, a partire dal VII secolo, nelle aree ancora prevalentemente disabitate della fascia collinare orientale della regione. La lingua slovena possiede il riconoscimento del suo uso in sede amministrativa ufficiale nei 6 comuni della [[provincia di Trieste]] e in 8 comuni su 25 della [[provincia di Gorizia]], nei quali vi sono scuole statali di ogni ordine e grado con lingua d’insegnamento slovena (l'italiano viene studiato a parte, ma alla pari<ref>{{Cita web |url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1961-07-19;1012 |titolo=Legge n. 1012 del 19 luglio 1961: Disciplina delle istituzioni scolastiche nella provincia di Gorizia e nel Territorio di Trieste |accesso=23 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140514212947/http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1961-07-19;1012 |urlmorto=no }}</ref>) e viene fornita a richiesta la [[Carta d'identità cartacea italiana#Carta d'identità bilingue|carta d'identità bilingue]]. È inoltre riconosciuta in 18 comuni su 135 della [[provincia di Udine]] ([[Slavia friulana]], [[Val Canale]] e [[Val Resia]], la cui parlata, il [[dialetto resiano|resiano]], viene considerata dalla maggioranza dei linguisti un antico dialetto sloveno, sebbene i resiani la considerino una lingua a sé stante). Anche la [[lingua slovena]] è tutelata dalla Legge n. 482/1999; la lingua slovena è inoltre tutelata dalla Legge n. 38 del 23 febbraio 2001 («Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli-Venezia Giulia») e dalla Legge Regionale n. 26 del 16 novembre 2007 («Norme regionali per la tutela della minoranza linguistica slovena»).
* Il [[Lingua tedesca|tedesco]], è insediato in [[Val Canale]] (dove convive con il gruppo linguistico friulano e con quello sloveno) e in due piccole "isole" linguistiche in provincia di Udine, cioè il comune di [[Sappada]], [[Sauris]] e la frazione di [[Timau]] appartenente quest'ultima al comune di [[Paluzza]]. Mentre in Val Canale e a Timau si parlano dialetti di tipo [[carinzia]]no, il tedesco parlato a Sauris è imparentato con le parlate [[Tirolo|tirolesi]]. Non esistono statistiche ufficiali sul numero dei parlanti. Grazie alla Legge n. 482 del 1999 anche il tedesco gode in regione di un livello minimo di tutela.[[File:Friuli-venezia giulia1.jpg|thumb|La targa all'entrata del palazzo del [[Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia|Consiglio regionale]] a Trieste, in piazza Oberdan n.6]]
 
Accanto alle lingue sopra citate, in regione si parlano dei dialetti della [[lingua veneta]], riconosciuti e tutelati dalla L.R. n. 5 del 17 febbraio 2010, come «patrimonio tradizionale della comunità regionale»<ref name="Legge Regionale">{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2010&legge=5 |accesso=21 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925204931/http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2010&legge=5 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925210634/http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ }}</ref>, come il [[dialetto triestino|triestino]], il [[dialetto bisiaco|bisiaco]], il [[dialetto gradese]], il maranese, il muggesano, il liventino, il veneto dell'[[Istria]] e della [[Dalmazia]], il [[Dialetto veneto udinese|dialetto udinese]] e il [[dialetto pordenonese]]<ref name="Legge Regionale"/>. Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana delle città di [[Gorizia]], [[Latisana]] e [[Palmanova]], {{Senza fonte|ma a partire dal secondo dopoguerra sono poco diffusi a Latisana e Palmanova, mentre presentano ancora una certa vitalità a Gorizia}}. Va segnalato che la [[diglossia]] costituisce praticamente la norma presso i friulanofoni e i venetofoni (friulano/italiano, veneto/italiano). Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano o sloveno/tedesco/italiano in provincia di Udine&nbsp;– e in buona parte di quella di Gorizia&nbsp;– e sloveno/veneto/italiano in quella di Trieste e in alcune zone del goriziano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di [[Sauris]] e a Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in ben quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.
Nel Friuli Venezia Giulia l'[[Lingua italiana|italiano]], [[lingua ufficiale]] dello Stato, lingua di cultura e principale lingua d'uso, è parlato dalla quasi totalità degli abitanti. La Regione autonoma ha anche riconosciuto ufficialmente come lingue regionali il friulano, lo sloveno ed il tedesco. Sono molto utilizzati come [[vernacolo|lingua dialettale]] altri idiomi sia neolatini che di altre famiglie linguistiche. Accanto all'italiano sono in regime di co-ufficialità le lingue regionali:
 
==== Minoranze straniere ====
* Il [[Lingua friulana|friulano]], un idioma [[lingue retoromanze|retoromanzo]] conosciuto da circa 600&nbsp;000 persone e tutelato in 15 comuni su 25 della [[provincia di Gorizia]], in 36 comuni su 50 della [[provincia di Pordenone]] e in 125 comuni su 135 della [[provincia di Udine]] (nonché, fuori dal Friuli Venezia Giulia, in 3 comuni del [[Veneto]]). Dal [[1996]] il friulano gode in regione di tutela con la legge regionale 15/1996. Dal [[1999]] con la legge statale 482/99 lo Stato italiano ha riconosciuto ai friulanofoni lo status di "minoranza linguistica storica" ai sensi dell'art. 6 della Costituzione italiana. La L.482/99 prevede la tutela della lingua friulana, e in particolare il suo insegnamento a scuola anche come lingua veicolare.
Il 31 dicembre 2019 su una popolazione di {{formatnum:1206216}} residenti si contavano {{formatnum:107265}} stranieri (8,9% della popolazione totale). Prevalgono i cittadini dell'[[Europa orientale|Est Europa]] ([[Romania]], [[Albania]], [[Ucraina]], [[ex Jugoslavia]])<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019|accesso=9 gennaio 2021}}</ref>.
* Lo [[lingua slovena|sloveno]] è [[diffusione dello sloveno in Italia|diffuso]] nella parte orientale della regione a ridosso del confine con la Slovenia (circa 61&nbsp;000 parlanti<ref>Non c'è accordo sulla reale consistenza della comunità slovena in regione. La cifra di 61&nbsp;000 unità è fornita dal Ministero dell'Interno. Notizia tratta da: Raoul Pupo, ''Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio'', Milano, serie Rizzoli storica, RCS ed, 2005, p. 304</ref>) e possiede il riconoscimento del suo uso in sede amministrativa ufficiale nei 6 comuni della [[provincia di Trieste]] e in 8 comuni su 25 della [[Provincia di Gorizia]], nei quali vi sono scuole statali di ogni ordine e grado in lingua slovena (l'italiano viene studiato a parte, ma alla pari<ref>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1961-07-19;1012 Legge n. 1012 del 19 luglio 1961: Disciplina delle istituzioni scolastiche nella provincia di Gorizia e nel Territorio di Trieste]</ref>) e viene fornita a richiesta la [[Carta d'identità italiana (cartacea)#Carta d.27identit.C3.A0 bilingue|Carta d'identità bilingue]]. È inoltre riconosciuta in 18 comuni su 135 della [[Provincia di Udine]] ([[Slavia friulana]], [[Val Canale]] e [[Val Resia]], nella quale secondo alcune teorie ed alcuni suoi stessi parlanti la particolare parlata, il [[dialetto resiano|resiano]], viene considerata come una lingua a sé stante, distinta dalla lingua slovena).
* Il [[Lingua tedesca|tedesco]], insediato in [[Val Canale]] (dove convive con il gruppo linguistico friulano e con quello sloveno) e in due piccole "isole" linguistiche in provincia di Udine, cioè il comune di [[Sauris]] e la frazione di [[Timau]] appartenente quest'ultima al comune di [[Paluzza]]. Mentre in Val Canale e a Timau si parlano dialetti di tipo [[carinzia]]no, il tedesco parlato a Sauris è imparentato con le parlate [[Tirolo|tirolesi]]. Non esistono statistiche ufficiali sul numero dei parlanti. Dal [[1999]] il tedesco gode in regione di un livello minimo di tutela.
 
{{div col|cols=3}}
La [[lingua slovena]] e le parlate germanofone sono tutelate dalla legge nazionale 482/99. La lingua slovena è tutelata anche dalla lg. 38/01 del 23 febbraio [[2001]] («Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia») e dalla legge regionale n. 26 del 16 novembre [[2007]] («Norme regionali per la tutela della minoranza linguistica slovena»).
* [[Romania]] {{formatnum:24874}}
 
* [[Albania]] {{formatnum:9509}}
Accanto alle lingue sopra citate, in regione si parlano dei dialetti veneti, riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010, n. 5 come «patrimonio tradizionale della comunità regionale»<ref name="Legge Regionale">{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2010&legge=5}}</ref><ref>{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925210634/http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |dataarchivio=25 settembre 2013 }}</ref>, come il [[dialetto triestino|triestino]], il [[dialetto bisiaco|bisiaco]], il [[dialetto gradese]], il maranese, il muggesano, il liventino, il veneto dell'[[Istria]] e della [[Dalmazia]], il [[dialetto udinese]] e le [[dialetto pordenonese]]<ref name="Legge Regionale"/>. Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana delle città di [[Gorizia]], [[Latisana]] e [[Palmanova]], {{Citazione necessaria|ma a partire dal secondo dopoguerra sono poco diffusi a Latisana e Palmanova, mentre presentano ancora una certa vitalità a Gorizia}}. Va segnalato che la [[diglossia]] costituisce praticamente la norma presso i friulanofoni e i venetofoni (friulano/italiano, veneto/italiano). Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano in provincia di Udine – e in buona parte di quella di Gorizia – e sloveno/veneto/italiano in quella di Trieste e in alcune zone del goriziano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di [[Sauris]] e a Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in ben quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.
* [[Serbia]] {{formatnum:6029}}
* [[Ucraina]] {{formatnum:5333}}
* [[Bangladesh]] {{formatnum:4891}}
* [[Marocco]] {{formatnum:4147}}
* [[Cina]] {{formatnum:3641}}
* [[Croazia]] {{formatnum:3591}}
* [[Kosovo]] {{formatnum:3376}}
* [[Bosnia-Erzegovina]] {{formatnum:2829}}
{{div col end}}
 
== Politica ==
[[File:Trieste (28947281422).jpg|thumb|La Sedesede della Regione[[Giunta Friuliregionale del Friuli-Venezia Giulia]] a [[Trieste]]|282x282px, in piazza dell'Unità d'Italia n. 1]]
 
Con legge costituzionale n.1 del 31 gennaio [[1963]], entrata in vigore il 16 febbraio 1963, il Friuli-Venezia Giulia è costituito in [[Regione italiana a statuto speciale|Regione autonoma]], fornita di [[personalità giuridica]], entro l'unità della [[Repubblica Italiana]], sulla base dei principi della [[Costituzione]], secondo tale Statuto. Nella Regione è riconosciuta parità di diritti e di trattamento tutti i cittadini, qualunque sia il gruppo linguistico al quale appartengono, con la salvaguardia delle rispettive caratteristiche etniche e culturali.
 
L'inno della Regione Friuli-Venezia Giulia è "Decima Regio", scritto dal Mº Giovanni Canciani (1936-2018).
Con legge Costituzionale n.1 del 31 gennaio [[1963]], ed entrata in vigore il 16 febbraio 1963 il Friuli Venezia Giulia è costituito in [[Regione a statuto speciale|Regione autonoma]], fornita di [[personalità giuridica]], entro l'unità della [[Repubblica Italiana]], sulla base dei principi della [[Costituzione]], secondo tale Statuto. Nella Regione è riconosciuta parità di diritti e di trattamento tutti i cittadini, qualunque sia il gruppo linguistico al quale appartengono, con la salvaguardia delle rispettive caratteristiche etniche e culturali.
 
{{Vedi anche|Presidenti del Friuli-Venezia Giulia|Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia|Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia}}
 
=== Suddivisione amministrativa ===
La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ha istituito quattro [[Ente di decentramento regionale|enti di decentramento regionale]], corrispondenti alle preesistenti quattro province<ref name="lexview-int.regione.fvg.it">{{Cita web|url=https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2019&legge=21&ID=art30&lista=0&fx=leg|titolo=Lexview - Dettaglio Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21|accesso=9 aprile 2023}}</ref> e comprende 215 [[Comune (Italia)|comuni]].
La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia è suddivisa in 18 [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] (UTI) e 215 [[Comune (Italia)|Comuni]].
Il nuovo Statuto speciale della Regione contempla anche l'istituzione della [[Città metropolitana]] limitatamente al solo territorio triestino.
 
LaIn precedenza la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia era suddivisa in passato in quattro [[Province d'Italia|Provinceprovince]]: [[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Pordenone|Pordenone]], [[Provincia di Trieste|Trieste]] e [[Provincia di Udine|Udine]]. Le prime tre vennero soppresse il [[30 settembre]] [[2017]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.consiglio.regione.fvg.it/cms/hp/informazioni/0072.html |titolo=Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Soppressione delle Province del Friuli Venezia Giulia] |accesso=11 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180112062623/http://www.consiglio.regione.fvg.it/cms/hp/informazioni/0072.html |urlmorto=no }}</ref>, mentre la provincia di Udine è rimasta attiva fino al 22 aprile [[2018]]<ref name="provincia.udine.it">{{Cita web |url=http://www.provincia.udine.it/notizie/nomina-del-commissario-liquidatore |titolo=Copia archiviata |accesso=17 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504011126/http://www.provincia.udine.it/notizie/nomina-del-commissario-liquidatore |urlmorto=no }}</ref>.
 
=== Città metropolitana ===
Il nuovo Statuto speciale della Regione, all'art.10, come modificato dalla legge costituzionale 1/2016, contempla anche la possibilità di istituire una [[Città metropolitana]]<ref>Statuto di autonomia, così modificato nell'art. 10 nel 2016: “art. 10 - Lo Stato può, con legge, delegare alla Regione ed ai Comuni, anche nella forma di Città metropolitane, l’esercizio di proprie funzioni amministrative” (le parole <<ed ai Comuni, anche nella forma di Città metropolitane,>> hanno sostituito le parole <<, alle Province ed ai Comuni>> per effetto dell’articolo 3, comma 1, della legge costituzionale 1/2016)</ref>.
Secondo il nuovo Statuto della Regione è possibile istituire la Città metropolitana di Trieste.
 
=== Unioni Territoriali Intercomunali (UTI) ===
{{Vedi anche|Unione Territoriale Intercomunale}}
Sul territorio regionale operano, ai sensi della L.R. 26/2014<ref name="lexview-int.regione.fvg.it">[http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/IndiceLex.aspx?anno=2014&legge=26&fx=lex Lexview - Indice Legge regionale 12 dicembre 2014,n. 26]</ref>, 18 [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]], "forme obbligatorie di esercizio associato di funzioni comunali".
[[File:Unioni territoriali intercomunali del Friuli-Venezia Giulia.png|thumb|La suddivisione in uso dal 2014 al 2020, con il territorio ripartito in [[Unioni Territoriali Intercomunali|UTI]].]]
{| class="wikitable"
Sul territorio regionale operavano, ai sensi della Legge regionale nº 26 del 12 dicembre 2014<ref>{{Cita web |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/IndiceLex.aspx?anno=2014&legge=26&fx=lex |titolo=Lexview - Indice Legge regionale 12 dicembre 2014, n. 26 |accesso=25 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180126012534/http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/IndiceLex.aspx?anno=2014&legge=26&fx=lex |urlmorto=sì }}</ref>, 18 [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]], "forme obbligatorie di esercizio associato di funzioni comunali" che sono state cancellate in attuazione a successive leggi regionali.
 
L'obbligatorietà dei comuni di aderire alle UTI era stata abrogata con norma di legge proposta dalla Giunta regionale presieduta da Massimiliano Fedriga e approvata a maggioranza dal Consiglio regionale nel 2018.<ref>{{Cita web |url=http://anteprima.ilfriuli.it/articolo/Politica/La_Giunta_Fvg_approva_il_riordino_degli_enti_locali/3/188794 |titolo=Copia archiviata |accesso=2 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181203055601/http://anteprima.ilfriuli.it/articolo/Politica/La_Giunta_Fvg_approva_il_riordino_degli_enti_locali/3/188794 |urlmorto=no }}</ref>. Le UTI sono state soppresse nel 2020 ai sensi della legge regionale 21/2019<ref name="lexview-int.regione.fvg.it"/>.
 
{| class="wikitable sortable"
|-
!Unioni Territoriali Intercomunali
|'''UTI'''||'''Sede'''||'''Comuni'''||'''ex Provincia'''||'''Sito web'''
!Sede!!Comuni!!ex Provincia!!Sito web
|-
|[[Unione Territoriale Intercomunale Giuliana|UTI Giuliana]]||[[Trieste]]||6||TS|| [http://www.giuliana-julijska.utifvg.it[Provincia UTIdi GiulianaTrieste|Trieste]]
| {{cita testo|url=http://www.giuliana-julijska.utifvg.it|titolo=UTI Giuliana}}
|-
|[[UTI Carso Isonzo Adriatico]]||[[Monfalcone]]||10||GO| rowspan="2" |[[Provincia di Gorizia|Gorizia]]
|{{cita testo|url=http://www.carsoisonzoadriatico.utifvg.it |titolo=UTI Carso Isonzo Adriatico]}}
|-
|[[UTI Collio - Alto Isonzo]]||[[Gorizia]]||15||GO{{cita testo||[url=http://www.collio-altoisonzo.utifvg.it/ |titolo=UTI Collio - Alto Isonzo]}}
|-
|[[UTI del Canal del Ferro - Val Canale]]|| [[Tarvisio]]||8||UD| rowspan="10" |[[Provincia di Udine|Udine]]||{{cita testo|url=http://www.canaldelferro-valcanale.utifvg.it |titolo=UTI del Canal del Ferro-Val Canale]}}
|-
|[[UTI del Gemonese]]||[[Gemona del Friuli]]||6||UD|| [{{cita testo|url=http://www.gemonese.utifvg.it /|titolo=UTI del Gemonese]|accesso=3 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180130101634/http://www.gemonese.utifvg.it/|urlmorto=sì}}
|-
|[[UTI della Carnia]]||[[Tolmezzo]]||28||UD|| [{{cita testo|url=http://www.carnia.utifvg.it |titolo=UTI della Carnia]}}
|-
|[[UTI del Friuli Centrale]]||[[Udine]]||11||UD|| [{{cita testo|url=http://www.friulicentrale.utifvg.it /|titolo=UTI del Friuli Centrale]|accesso=3 novembre 2016|dataarchivio=8 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180208131847/http://www.friulicentrale.utifvg.it/|urlmorto=sì}}
|-
|[[UTI del Torre]]||[[Tarcento]]||9||UD|| [{{cita testo|url=http://www.torre.utifvg.it |titolo=UTI del Torre]}}
|-
|[[UTI MediofriuliMedio Friuli]]||[[Codroipo]]||11||UD|| [{{cita testo|url=http://www.mediofriuli.utifvg.it |titolo=UTI Mediofriuli]}}
|-
|[[UTI Collinare]]||[[San Daniele del Friuli]]||15||UD {{cita testo|| [url=http://www.collinare.utifvg.it |titolo=UTI Collinare]}}
|-
|[[UTI del Natisone]]||[[Cividale del Friuli]]||17||UD|| [{{cita testo|url=http://www.natisone.utifvg.it /|titolo=UTI del Natisone]|accesso=3 novembre 2016|dataarchivio=4 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104011226/http://www.natisone.utifvg.it/|urlmorto=sì}}
|-
|[[UTI Riviera - Bassa Friulana]]||[[Latisana]]||12||UD|| [{{cita testo|url=http://www.rivierabassafriulana.utifvg.it |titolo=UTI Riviera - Bassa Friulana]}}
|-
|[[UTI Agro Aquileiese]]||[[Cervignano del Friuli]]||17||UD|| [{{cita testo|url=http://www.agroaquileiese.utifvg.it |titolo=UTI Agro Aquileiese]}}
|-
|[[UTI del Tagliamento]]||[[San Vito al Tagliamento]]||9||PN rowspan="5" |[[Provincia di Pordenone|Pordenone]]|| [{{cita testo|url=http://www.tagliamento.utifvg.it |titolo=UTI del Tagliamento]}}
|-
|[[UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane]]||[[Maniago]]||22||PN|| [{{cita testo|url=http://www.vallidolomitifriulane.utifvg.it |titolo=UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane]}}
|-
|[[UTI Livenza - Cansiglio - Cavallo]]||[[Sacile]]||6||PN|| [{{cita testo|url=http://www.livenzacansigliocavallo.utifvg.it |titolo=UTI Livenza - Cansiglio - Cavallo]}}
|-
|[[Unione Territoriale Intercomunale Sile e Meduna|UTI Sile e Meduna]]||[[Azzano Decimo]]||6||PN|| [{{cita testo|url=http://www.silemeduna.utifvg.it |titolo=UTI Sile e Meduna]}}
|-
|[[UTI del Noncello]]||[[Pordenone]]||7||PN|| [{{cita testo|url=http://www.noncello.utifvg.it |titolo=UTI del Noncello]}}
|-
|}
 
=== Enti di decentramento regionale (EDR) ===
{{Vedi anche|Ente di decentramento regionale}}
 
Sul territorio regionale operano, ai sensi della Legge regionale nº 21 del 29 novembre 2019<ref>{{Cita web |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2019&legge=21&ID=art30&lista=0&fx=leg |titolo=Lexview - Indice Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 |accesso=25 gennaio 2018 |urlarchivio= |dataarchivio= |urlmorto=no }}</ref>, quattro [[Ente di decentramento regionale|enti di decentramento regionale]], ovvero "enti funzionali della Regione con personalità giuridica di diritto pubblico, dotati di autonomia gestionale, patrimoniale, organizzativa e contabile, sottoposti alla vigilanza e al controllo della Regione", che ereditano i confini e alcune strutture delle quattro province soppresse. Le 18 [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] sono state a loro volta soppresse nel 2020 ai sensi della già citata Legge regionale<ref name="lexview-int.regione.fvg.it"/> e rimpiazzate dai quattro [[Ente di decentramento regionale|EDR]] a partire dal 1º luglio [[2020]].
 
{| class="wikitable sortable"
|-
!Enti di decentramento regionale
!Sede!!Comuni!!ex Provincia!!Sito web
|-
|[[Ente di decentramento regionale di Gorizia]]||[[Gorizia]]||25||[[Provincia di Gorizia|Gorizia]]||{{cita testo|url=http://www.gorizia.edrfvg.it/|titolo=EDR di Gorizia}}
|-
|[[Ente di decentramento regionale di Pordenone]]||[[Pordenone]]||50||[[Provincia di Pordenone|Pordenone]]||{{cita testo|url=http://www.pordenone.edrfvg.it/|titolo=EDR di Pordenone}}
|-
|[[Ente di decentramento regionale di Trieste]]||[[Trieste]]||6||[[Provincia di Trieste|Trieste]]||{{cita testo|url=http://www.trieste.edrfvg.it/|titolo=EDR di Trieste}}
|-
|[[Ente di decentramento regionale di Udine]]||[[Udine]]||134||[[Provincia di Udine|Udine]]||{{cita testo|url=http://www.udine.edrfvg.it/|titolo=EDR di Udine}}
|-
|}
 
==== Tentativo di istituzione delle Province Autonome di Trieste e del Friuli ====
Nel [[2015]] alcuni sindaci, guidati dal sindaco di [[Rivignano Teor]] Mario Anzil<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/politica/referendum-per-le-province-autonome-di-udine-e-trieste/3/151897|titolo=Referendum per le Province autonome di Udine e Trieste {{!}} Il Friuli|accesso=8 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191008101825/https://www.ilfriuli.it/articolo/politica/referendum-per-le-province-autonome-di-udine-e-trieste/3/151897|urlmorto=no}}</ref>, ed altri esponenti e movimenti politici regionali hanno intrapreso una campagnaraccolta firme convalidate dai notai<ref name="ilpiccolo.gelocal.it">[{{Cita web |url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/05/31/news/un-voto-per-il-divorzio-di-trieste-e-friuli-1.13573805 |titolo=Un voto per il divorzio di Trieste e Friuli - Cronaca - Il Piccolo] |accesso=6 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160914220757/http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/05/31/news/un-voto-per-il-divorzio-di-trieste-e-friuli-1.13573805 |urlmorto=no }}</ref> per la richiesta al Consiglio regionale di un referendum che abolisse le [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioni Territoriali Intercomunali]] e creasse, su modello del [[Trentino-Alto Adige]], due provincieprovince autonome, ''Friuli'' e ''Trieste''. Il Consiglio5 Regionaleluglio 2016, il Consiglio regionale con 25 voti contrari (PD, Cittadini e Sel) e 20 favorevoli (Forza Italia, Lega Nord, Autonomia Responsabile, Nuovo Centrodestra/Fratelli d'Italia, M5S)<ref name="askanews.it">[{{Cita web |url=http://www.askanews.it/regioni/friuli-venezia-giulia/il-consiglio-fvg-dice-no-al-referendum-province-friuli-e-trieste_711851471.htm |titolo=Il Consiglio Fvg dicevota no al referendum province Friuli e Trieste - Askanews] |accesso=6 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160911183526/http://www.askanews.it/regioni/friuli-venezia-giulia/il-consiglio-fvg-dice-no-al-referendum-province-friuli-e-trieste_711851471.htm |urlmorto=no }}</ref>, hanon declinatoconcedeva questail propostareferendum perpur mantenereessendo ilstate progettocorrettamente primariodepositate in Consiglio regionale un numero di firme - vidimate dal notaio - sufficienti, a termini di legge, all'indizione del referendum stesso<ref>{{Cita web|url=https://www.lavitacattolica.it/Regione/Referendum-negati-pronto-il-ricorso-in-tribunale|titolo=Referendum Ciònegati: èpronto avvenutoil ricorso in tribunale|sito=La Vita Cattolica|accesso=9 apr 2023}}</ref>. nelNel 2016 con la modifica dello Statuto Speciale ove si prevede che ''in attuazione dei princìpi di adeguatezza, sussidiarietà e differenziazione, la Legge Regionale disciplina le forme, anche obbligatorie, di esercizio associato delle funzioni comunali''<ref name="normattiva.it">[{{Cita web |url=http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-08-08&atto.codiceRedazionale=16G00168 |titolo=*** NORMATTIVA ***]</ref>. Con|accesso=2 unanovembre legge2016 regionale che ricalca la normativa nazionale in tema di [[Unione di comuni|Unioniurlarchivio=https://web.archive.org/web/20170527164622/http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-08-08&atto.codiceRedazionale=16G00168 di comuni]] sono state dunque istituite le [[Unione Territoriale Intercomunale|Unioniurlmorto=no Territoriali Intercomunali]] (UTI)}}</ref>.
 
=== Amministrazione politica regionale ===
 
{{vedi anche|Presidenti del Friuli -Venezia Giulia}}
 
Il presidente della regione è [[Massimiliano Fedriga]], eletto il 30 aprile [[2018]] con il 57,09% doppiandodei voti e rieletto il candidato3 presidenteaprile di[[2023]] con il 64,24%. La sede dei lavori della giunta regionale è nel [[centro-sinistraPalazzo del Lloyd Triestino]], in [[SergioPiazza BolzonelloUnità d'Italia|Piazza dell'Unità d'Italia]] a [[Trieste]].
La sede dei lavori della giunta regionale è nel [[Palazzo del Lloyd Triestino]], in [[Piazza Unità d'Italia|Piazza dell'Unità d'Italia]] a [[Trieste]].
 
==== Giunta regionale ====
{{Vedi anche|Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia}}
La giunta della XIIXIII Legislaturalegislatura è così composta:<ref>[{{Cita web |url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/giunta/homegiunta.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/Giunta/%2Frafvg%2Fcms%2FRAFVG%2FGiunta%2F |titolo=Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Giunta Regionale] |accesso=27 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191024073219/http://www.regione.fvg.it/rafvg/giunta/homegiunta.act?dir=%2Frafvg%2Fcms%2FRAFVG%2FGiunta%2F |urlmorto=no }}</ref>
 
* [[Massimiliano Fedriga]] ([[Lega per Salvini Premier|Lega]]) – presidente
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
* Mario Anzil ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]) – vicepresidente e assessore alla cultura e allo sport
! rowspan=1|Nome
* Cristina Amirante ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]) – assessore alle infrastrutture e territorio
! Carica
* Sergio Emidio Bini (lista Fedriga) – assessore alle attività produttive e turismo
! Deleghe/Competenze/Direzione Centrale attribuita
* Sebastiano Callari ([[Lega per Salvini Premier|Lega]]) – assessore al patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi
! Partito
* Riccardo Riccardi ([[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]) – assessore alla salute, politiche sociali e disabilità con delega alla Protezione civile
|-
* Pierpaolo Roberti ([[Lega per Salvini Premier|Lega]]) – assessore alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche immigrazione
| [[Massimiliano Fedriga]]
* Alessia Rosolen (lista Fedriga) – assessore al lavoro, formazione, istruzione e famiglia
|Presidente
* [[Fabio Scoccimarro]] ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]) – assessore alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile
|Direzione generale con sede in Piazza dell'Unità d'Italia 1 a Trieste.
* Stefano Zannier ([[Lega per Salvini Premier|Lega]]) – assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna
 
* Barbara Zilli ([[Lega per Salvini Premier|Lega]]) – assessore alle finanze
Segretariato generale con sede in Piazza dell'Unità d'Italia 1 a Trieste.
| [[Lega Nord]]
|-
| Riccardo Riccardi
| Vice Presidente e Assessore alla Salute, Politiche Sociali e Disabilità, delegato alla Protezione Civile
| Direzione Centrale Salute, politiche sociali e disabilità con sede in Riva Nazario Sauro 8 a Trieste.
 
Protezione Civile della Regione con sede in Via Natisone 43 a Palmanova.
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|-
|Barbara Zilli
| Assessore alle Finanze e Patrimonio
|Direzione Centrale Finanze e Patrimonio con sede in Corso Cavour 1 a Trieste.
| [[Lega Nord]]
|-
|Sebastiano Callari
|Assessore alla Funzione Pubblica, Semplificazione e Sistemi Informativi
|Direzione Centrale Funzione Pubblica e Semplificazione con sede in Piazza dell’Unità d’Italia 1 a Trieste.
| [[Lega Nord]]
|-
|Tiziana Gibelli
|Assessore alla Cultura e Sport
|Direzione Centrale Cultura e Sport con sede in via Milano 19 a Trieste.
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|-
|Pierpaolo Roberti
|Assessore alle Autonomie locali, Sicurezza, Immigrazione, Politiche Comunitarie e Corregionali all'Estero
|Direzione Centrale Autonomie locali, sicurezza e politiche dell'immigrazione con sede in via Sabbadini 31 a Udine.
| [[Lega Nord]]
|-
|Alessia Rosolen
|Assessore al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia
|Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia con sede in via San Francesco 37 a Trieste.
| Indipendente
|-
|Fabio Scoccimarro
|Assessore all'Ambiente ed Energia
|Direzione Centrale Ambiente ed Energia con sede in via Carducci 6 a Trieste.
| [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
|-
|Graziano Pizzimenti
| Assessore alle Infrastrutture e Territorio
|Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio con sede in via Carducci 6 a Trieste.
| [[Lega Nord]]
|-
|Stefano Zannier
|Assessore alle Risorse agroalimentari e forestali
|Direzione Centrale Risorse agroalimentari, forestali e ittiche con sede in via Sabbadini 31 a Udine.
| [[Lega Nord]]
|-
|Sergio Emidio Bini
|Assessore alle Attività Produttive e Turismo
|Direzione Centrale Attività produttive con sede in via Trento 2 a Trieste.
| Lista civica Progetto FVG per una Regione Speciale
|-
|}
 
==== Consiglio regionale ====
 
{{vedi anche|Consiglio Regionaleregionale del Friuli -Venezia Giulia}}
Ha sede presso il Palazzo del Consiglio Regionale, in Piazza Oberdan 6 a [[Trieste]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.consiglio.regione.fvg.it/ |titolo=Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia - sito istituzionale] |accesso=10 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613143426/http://www.consiglio.regione.fvg.it/ |urlmorto=no }}</ref> Il Consiglio regionale della XIIXIII legislatura è stato eletto con le [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 20182023|elezioni del 2018.2023]].
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! rowspan=1|Gruppi consiliari
! Numero consiglieri
|-
| Lega Nord
|18
|-
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|11
|-
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|5
|-
| Progetto FVG per una Regione Speciale
|4
|-
|[[Movimento 5 Stelle|Movimento Cinque Stelle]]
|4
|-
| [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia/Alleanza Nazionale]]
|2
|-
| Cittadini
|2
|-
|Patto per l'Autonomia
|2
|-
|Gruppo misto
|1 (Open Sinistra FVG)
|-
| '''Totale'''
| '''49'''
|-
|}
</div>
[[File:Flag of Friuli-Venezia Giulia.svg|miniatura|1x1px]]
 
==== Bandiera della regione ====
La bandiera del Friuli Venezia Giulia è un'aquila dorata su campo blu. Il simbolo è stato ripreso da un paramento sacro conservato nel [[Museo del Duomo di Udine]] e appartenuto al patriarca [[Bertrando di Aquileia]], considerato uno dei padri civili del Friuli.
 
== Economia ==
=== Area friulana ===
[[File:Bandiere dal Friûl.svg|thumb|Bandiera del Friuli (Friûl)|194x194px]]
Fino alla metà del novecento, soprattutto a causa delle distruzioni prodotte dagli eventi bellici, il Friuli si presentava come una terra rurale e povera, a differenza del resto del nord Italia. Le scarse possibilità economiche furono all'origine di un consistente flusso migratorio diretto non solo verso i paesi europei, ma anche verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Canada]], l'[[Argentina]] e l'[[Australia]]. La provincia di Udine è ai primi posti in Italia per qualità di vita, classificandosi nel [[2007]] al 10º posto ([[Il Sole 24 Ore]]), mentre quelle di Gorizia e di Pordenone si trovano rispettivamente al 22º e 35º.
 
Fino alla metà del novecento, soprattutto a causa delle distruzioni prodotte dagli eventi bellici, il Friuli si presentava come una terra rurale e povera, a differenza del resto del nord Italia. Le scarse possibilità economiche furono all'origine di un consistente flusso migratorio diretto non solo verso i paesi europei, ma anche verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Canada]], l'[[Argentina]] e l'[[Australia]].
Negli anni novanta si è verificata la grande apertura dell'economia regionale<ref>'''NB:''' Questa sezione è stata spostata dalla voce [[Friuli]], il testo necessita di essere revisionato con cura.</ref> verso l'estero, favorita sia da fattori politici (come la fine della contrapposizione ideologica tra blocchi all'interno dell'[[Europa]]), sia da fattori monetari (la forte svalutazione della [[Lira italiana|lira]] tra il [[1993]] ed il [[1995]]). In questi anni l'export delle aziende friulane ha conosciuto una vera e propria esplosione, raddoppiando tra il [[1992]] ed il [[1995]]. La parte del leone la facevano le province di Udine e Pordenone, seguite da quella di Gorizia. Le industrie meccaniche concentrano tuttora la maggiore quota di export a livello regionale, seguite da quelle del mobile.
 
Negli anni novanta si è verificata la grande apertura dell'economia regionale<ref>'''NB:''' Questa sezione è stata spostata dalla voce [[Friuli]], il testo necessita di essere revisionato con cura.</ref> verso l'estero, favorita sia da fattori politici (come la fine della contrapposizione ideologica tra blocchi all'interno dell'[[Europa]]), sia da fattori monetari (la forte svalutazione della [[Lira italiana|lira]] tra il [[1993]] ed il [[1995]]). In questi anni l'export delle aziende friulane ha conosciuto una vera e propria esplosione, raddoppiando tra il [[1992]] ed il [[1995]]. La parte del leone la facevano le province di Udine e Pordenone, seguite da quella di Gorizia. Le industrie meccaniche concentrano tuttora la maggiore quota di export a livello regionale, seguite da quelle del mobile.
 
Le esportazioni agli inizi degli anni novanta erano dirette soprattutto verso alcuni paesi dell'allora [[CEE]]. In seguito esse sono state canalizzate sia verso altri mercati occidentali che verso la [[Germania]]. L'export, tuttavia, è solo una delle forme di internazionalizzazione, la meno sofisticata e la più a rischio. Ciò costituisce una debolezza del sistema produttivo regionale, le cui imprese non gestiscono direttamente i canali di scambio ma si affidano il più delle volte ad intermediari. Il mercato del lavoro in Friuli è, dal punto di vista sociale, molto vicino all'optimum, ma la scarsità di [[manodopera]] rappresenta un cruccio per gli imprenditori. Con un tasso di [[disoccupazione]] bassissimo, molto vicino a quello strutturale, le aziende hanno fatto ricorso dapprima alla manodopera femminile (non completamente mobilitata fino agli anni novanta) ed in seguito a quella immigrata.
Riga 636 ⟶ 670:
|--
|Friuli, Grave
|align="right"|6{{formatnum:6047.047,85}}
|--
|Colli Orientali del Friuli
|align="right"|2{{formatnum:2071.071,18}}
|--
|Collio
|align="right"|1{{formatnum:1390.390,93}}
|--
|Friuli, Isonzo
|align="right"|1{{formatnum:1281.281,82}}
|--
|Friuli, Aquileia
Riga 661 ⟶ 695:
''Produzione di vino doc/docg friulano<br />(fonte: Camere di commercio di Udine,<br />Pordenone e Gorizia, 2003)''
</div>
L'agricoltura, arretrata quando costituiva quasi l'unica attività della Regione, ora non ha più l'importanza di un tempo, ma pur nelle sue ridotte dimensioni, è un settore di punta, ad alto contenuto tecnologico. Grande sviluppo ha avuto la viticoltura, con una produzione di qualità, e vini che competono con i più nobili del catalogo nazionale. A questo proposito va ricordato che il Friuli è sempre stato celebre, fin dall'epoca romana, per i suoi vini. Se i rossi friulani sono squisiti, i suoi eccezionali vini bianchi non sono da meno e da sempre sono apprezzati in tutto il mondo e considerati all'unanimità fra i migliori in Italia.
AltraAltre produzioneproduzioni di qualità èsono quella casearia, con formaggi di grande rinomanza, e quella ortofrutticola. Negli ultimi decenni si è diffusa la coltivazione del mais con rese unitarie da assoluto primato internazionale<ref name="coltro">Antonio Saltini, Eugenio Segalla, ''Dieci secoli di agricoltura, 50 anni di Coldiretti'', Udine 1995.</ref>.
 
Nella tabella a destra si espongono i dati, prodotti a cura delle Camere di commercio di Udine, Pordenone e Gorizia, relativi agli ettari di produzione, nell'anno 2003, di vino friulano a denominazione di origine controllata (doc) ede a denominazione di origine controllata e garantita (docg).
<!--
{| {{prettytable|align=center}}
! Zona doc/docg || Superficie in ha
|--
|Friuli Grave
|align=right|6.047,85
|--
|Colli Orientali del Friuli
|align=right|2.071,18
|--
|Collio
|align=right|1.390,93
|--
|Friuli Isonzo
|align=right|1.281,82
|--
|Friuli Aquileia
|align=right|763,29
|--
|Friuli Latisana
|align=right|264,92
|--
|Friuli Annia
|align=right|81,04
|--
|Ramandolo
|align=right|60,41
|}
-->
 
==== Industria ====
Già nel [[XVIII secolo]] ebbe inizio una sensibile industrializzazione del Friuli. In particolare l'[[industria tessile]] conobbe, grazie al carnico [[Jacopo Linussio]], una forte espansione in tutta la regione friulana. Nel secolo successivo si andò affermando l'industria della [[seta]]. L'industria friulana, uscita completamente distrutta da due guerre mondiali, riprese la sua espansione intorno agli [[anni 1960|anni sessanta]] con la creazione di quel forteun tessuto di piccole industrie e imprese artigianali che costituiscono la base dello sviluppo del Nordest italiano; grande impulso allo sviluppo delle attività secondarie fu dato dalla nascita dei distretti industriali, tra cui ricordiamo il "triangolo della [[sedia]]", nella parte sud-orientale della provincia di Udine ([[Manzano (Friuli-Venezia Giulia)|Manzano]], [[San Giovanni al Natisone]], [[Corno di Rosazzo]]), i famosi [[Prosciutto|prosciuttifici]] di [[San Daniele del Friuli]], il "triangolo del mobile" nella provincia di Pordenone ([[Brugnera]], [[Prata di Pordenone]], [[Pasiano di Pordenone]]). {{Approfondimento
|titolo=I gelsi del Friuli
|allineamento=destra
Riga 703 ⟶ 708:
}}
 
A Pordenone è presente anche la produzione di [[Elettrodomestico|elettrodomestici]] con la ex Zanussi ora acquisita dalla svedese [[Electrolux]]. Nella zona di Udine all'[[industria siderurgica]] (Safau, Bertoli) ed alimentare ([[Birra Moretti]]) di un tempo si è sostituita una fitta rete di distribuzione commerciale di dimensioni medio-grandi concentrata specialmente a nord della città, mentre le industrie pesanti (acciaierie ABS, [[Danieli (azienda)|Danieli]]) si sono trasferite nell'hinterland udinese oppure lontano dal capoluogo (Pittini di [[Osoppo]]). Grande sviluppo ha avuto negli ultimi anni il distretto industriale dell'[[Aussa]]-[[Corno (fiume Friuli-Venezia Giulia)|Corno]], incentrato sul porto fluviale di [[San Giorgio di Nogaro]] mentre a [[Cervignano del Friuli]] negli [[anni 1990|anni novanta]] è stato realizzato un importante interporto ferroviario per lo smistamento delle merci nelle direttrici nord-sud ([[Udine]]-[[Ferrovia Pontebbana|Pontebbana]]) ed est-ovest verso la Slovenia e l'est europeo.
 
==== Terziario ====
In [[provincia di Udine]], dal 2005, circa due terzi della forza lavoro è impegnata nel settore terziario.
In [[provincia di Udine]], dal [[2005]], circa due terzi della forza lavoro è ormai impegnata nel settore terziario. Fino ai primi [[anni 1990|anni novanta]] erano dislocati sul territorio friulano decine di migliaia di [[Leva militare|militari di leva]], dal momento che il fronte orientale veniva considerato il più a rischio in caso di guerra. Ciò ha contribuito allo sviluppo del settore della [[ristorazione]] e del [[Settore terziario|terziario]] in genere, anche se oggigiorno sono numerose le caserme inutilizzate. A Udine la scomparsa dei militari è stata compensata dalla presenza sempre maggiore di studenti universitari, grazie allo sviluppo costante dell'[[Università di Udine|Università di Udine/Universitât dal Friûl]] considerata una delle più vivaci e attive tra le nuove Università italiane.
 
Dal [[2006]] la banca austriaca [[Hypo Group Alpe Adria]] ha istituito la sua sede principale per l'Italia a Udine ([[Tavagnacco|Feletto Umberto]]), mentre a [[Cividale del Friuli]] ha sede la [[Banca di Cividale]], unico istituto bancario della regione ancora autonomo.
 
Udine ed il suo hinterland sono inoltre sede di alcuni grandi centri commerciali, posizionati in posizione strategica lungo le tangenziali est e sud ed in prossimità delle uscite dell'[[autostrada A23 (Italia)|autostrada A23]]. Il Città Fiera che sorge a Torreano di Martignacco accanto alla Fiera di Udine è il più grande della regione ed uno dei più grandi dell'Italia del nord-est<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.cittafiera.it/wp-content/uploads/2011/02/CittaFiera_brochure_web_v1a.pdf |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. In comune di [[Tavagnacco]] sorge il Centro Commerciale Friuli, il primo inaugurato in regione nel 1992, mentre a Udine nord si trova il Terminal Nord, costruito assieme ad altri complessi direzionali e residenziali in occasione del recupero dell'area un tempo occupata dalle acciaierie Bertoli.
 
==== Turismo ====
[[File:2 Ovaro.JPG|thumb|Comune di [[Ovaro]] in [[Carnia]]|190x190px]]
[[File:Schloß_Miramare.jpg|thumb|[[Castello di Miramare]]]]
Una voce importante dell'economia friulana è costituita dal turismo, con le località balneari di [[Lignano Sabbiadoro]] e [[Grado (Italia)|Grado]] (tra le maggiori mete dell'[[alto Adriatico]]), con il centro storico di [[Udine]] e con i numerosi agriturismi sparsi un po' in tutta la Regione. Nella stagione invernale le località alpine ( [[Forni di Sopra]], [[Forni Avoltri]], [[Ravascletto|Ravascletto-Zoncolan]], Paluzza e [[Sauris]] in [[Carnia]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], [[Piancavallo]], [[Pramollo]] e Claut) sono frequentate per le mete sciistiche.
Una voce importante dell'economia friulana è costituita dal turismo, con le località balneari di [[Lignano Sabbiadoro]] e [[Grado (Italia)|Grado]] e il centro storico di [[Udine]]. Nella stagione invernale le località alpine ([[Forni di Sopra]], [[Forni Avoltri]], [[Ravascletto|Ravascletto-Zoncolan]], Paluzza e [[Sauris]] in [[Carnia]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], [[Piancavallo]], [[Pramollo]] e Claut) sono frequentate per le mete sciistiche.
 
Sono inoltre mete turistiche la longobarda [[Cividale del Friuli]], il cui sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'[[UNESCO]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.cividale.net/CIVIDALE-LONGOBARDA-Patrimon.881.0.html |titolo=CIVIDALE LONGOBARDA PATRIMONIO dell'UNESCO.] |accesso=14 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150323065449/http://www.cividale.net/CIVIDALE-LONGOBARDA-Patrimon.881.0.html |urlmorto=no }}</ref>, il centro medioevale di [[Venzone]] ed il sito archeologico di epoca romana di [[Aquileia]], i centri storici di Gorizia e di Pordenone. Dal punto di vista ambientale e naturalistico assume sempre maggiore importanza tutta la regione alpina della [[Carnia]], il Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane, il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie e l'oasi faunistica della [[Laguna di Marano]].
 
Altre località turistiche:
in provincia di Udine [[San Daniele del Friuli]], [[Gemona del Friuli]], [[Palmanova]], [[Villa Manin]], Villanova di Lusevera, Tarcento, Cervignano del Friuli, Tolmezzo e [[Sauris]], in provincia di Gorizia Cormons, Grado, Monfalcone, il sacrario di Redipuglia e Gradisca d'Isonzo, in provincia di Pordenone Spilimbergo, Sacile, Porcia, Valvasone, San Vito al Tagliamento, Cordovado e Sesto al Réghena con la sua splendida Abbazia del XII secolo.
in provincia di Gorizia Cormons, Grado, Monfalcone, il sacrario di Redipuglia e Gradisca d'Isonzo,
in provincia di Pordenone Spilimbergo, Sacile, Porcia, Valvasone, San Vito al Tagliamento, Cordovado e Sesto al Réghena con la sua splendida Abbazia del XII secolo.
 
Negli ultimi anni il territorio di [[Trieste]] sta conoscendo crescenti interessi e valorizzazioni turistiche, con il [[Castello di Miramare]] fra i siti più visitati. Nel [[2013]] è stato il venticinquesimo sito statale italiano, con 241&nbsp;404{{formatnum:241404}} visitatori.<ref>Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, [{{cita testo|url=http://www.statistica.beniculturali.it/RILEVAZIONI/MUSEI/Anno%202013/MUSEI_TAVOLA8_2013.pdf |titolo=Visitatori e introiti dei musei.]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010152618/http://www.statistica.beniculturali.it/RILEVAZIONI/MUSEI/Anno%202013/MUSEI_TAVOLA8_2013.pdf }}</ref>.
 
=== Area giulianatriestina ===
{{vedi anche|Trieste#Economia}}
[[File:Pontone Ursus.jpg|thumb|upright|La [[gru (tecnologia)|gru]] "[[Ursus (pontone-gru)|Ursus]]" montata su pontone a Trieste]]Le attività commerciali e industriali della città sono ancora legate, anche se in misura minore rispetto al passato, al [[Porto di Trieste|porto]]. Nonostante il ridimensionamento portuale sul piano economico e occupazionale (che fanno comunque del porto il primo per flusso di merci {{collegamento interrotto|1=[http://www.assoporti.it/sites/www.assoporti.it/files/statistiche/Movimenti_portuali_2014_14lug15.pdf Dati Assoporti] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}), la popolazione triestina gode di un alto tenore di vita (nel [[2008]] la [[Provincia di Trieste]] era seconda in Italia dopo quella di [[Provincia di Milano|Milano]]<ref>Qui di seguito si elencano i 6 parametri utilizzati da ''[[Il Sole 24 Ore]]'' per la determinazione del tenore di vita: 1) Pil pro capite; 2) depositi bancari pro capite; 3) importo medio delle pensioni; 4) consumi delle famiglie (per auto, mobili ed elettrodomestici); 5) indice Foi sul costo della vita; 6) costo delle abitazioni (Elaborazione de ''[[Il Sole 24 Ore]]'' su dati dell'Istituto Tagliacarne, [[Associazione Bancaria Italiana|ABI]]-[[Bankitalia]], [[Istat]], [[Inps]], Findomestic, Centro Studi Sintesi ed Orizzonti Immobiliari). Cfr. ''Il Sole 24 Ore'' del 29 dicembre 2008 (Inserto: ''Dossier del Lunedì'' pag. 4)</ref>) e di elevati livelli di reddito<ref>La [[Provincia di Trieste]], corrispondente sotto il profilo demografico in massima parte alla città di Trieste, aveva, secondo le ultime rilevazioni del 2007 ([[Il Sole 24 Ore]] / Istituto Tagliacarne) un Pil di Euro 28.941,25 pro capite (del 17,2% superiore alla media nazionale). Cfr. ''Il Sole 24 Ore'' del 29 dicembre 2008 (Inserto: ''Dossier del Lunedì'' pag. 4)</ref>.
 
La città è sede di compagnie assicurative, alcune fondate a Trieste fin dal periodo Asburgico o loro eredi: come [[Assicurazioni Generali]], Genertel, [[SASA (azienda)|SASA Assicurazioni]], [[Allianz]] (già [[Lloyd Adriatico]] e [[Riunione Adriatica di Sicurtà]]).
Riga 733 ⟶ 735:
Nel settore dell'[[industria]] ci sono stabilimenti che trattano la metallurgia e la meccanica industriale e [[Cantiere navale di Trieste|navale]], in funzione dalla fine dell'Ottocento.
 
La [[Ferriera di Servola]] è un complesso industriale specializzato nella produzione di [[ghisa]], sito a [[Servola]], un rione di Trieste. Il complesso siderurgico si estende per 560.000{{formatnum:560000}} metri quadri<ref>{{cita web|url=httphttps://forumtrieste2011.files.wordpress.com/2010/11/1_la-ferriera_schede-tecniche.pdf|titolo=Forum Trieste 2011|accesso=1º maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161019091327/https://forumtrieste2011.files.wordpress.com/2010/11/1_la-ferriera_schede-tecniche.pdf|urlmorto=no}}</ref> e all'ottobre 2012 impiega direttamente circa 500 dipendenti più 300 dell'indotto<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2012-10-12/ferriera-servola-avvia-chiusura-064444.shtml?uuid=AbvRu1rG|titolo=IlSole24Ore|accesso=28 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820235204/http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2012-10-12/ferriera-servola-avvia-chiusura-064444.shtml?uuid=AbvRu1rG|urlmorto=no}}</ref>.
 
La [[Wärtsilä Italia|fabbrica macchine della Wärtsilä Italia]], ex [[Grandi Motori Trieste]], è il più grande stabilimento per la produzione di motori navali in Europa e uno dei più importanti di componenti per [[centrali elettriche]]. Lo stabilimento, in continua crescita, ha ricevuto anche delle commesse per le ricostruzioni di centrali in [[Iraq]]. Trieste è anche sede del gruppo [[Fincantieri]] (con cantieri presenti in Italia, Stati Uniti, Norvegia, Romania, Vietnam e Brasile), leader mondiale nella costruzione di navi da crociera e da supporto offshore e in ascesa nel settore della marina militare.
 
Grazie allo sviluppo dell'industria meccanica favorito dai numerosi cantieri navali, a partire dai primi anni del [[XX secolo]] vennero fondate anche società per la produzione di velivoli e autoveicoli, raggiungendo il massimo sviluppo a partire dal [[1922]]<ref>[{{cita testo|url=http://dipeco.economia.unimib.it/web/pdf/pubblicazioni/wp132_08.pdf |titolo=Between Agnelli and Mussolini: Ford's unsuccessful attempt to penetrate the Italian automobile market in the interwar period, Università di MIlano-Bicocca, pag.6] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111114062023/http://dipeco.economia.unimib.it/web/pdf/pubblicazioni/wp132_08.pdf |data=14 novembre 2011 }}</ref>, con l'insediamento di uno stabilimento della [[Ford]] e della sede legale della filiale italiana<ref>[{{cita testo|url=http://media.ford.com/timeline/index.cfm?dec=4 |titolo=media.ford.com Ford Timeline] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20051216064615/http://media.ford.com/timeline/index.cfm?dec=4 |data=16 dicembre 2005 }}</ref>, per poi vedere chiudere le attività produttive dal [[1931]] in poi a causa delle pressioni della Fiat al regime fascista.<ref>[{{cita testo|url=http://dipeco.economia.unimib.it/web/pdf/pubblicazioni/wp132_08.pdf |titolo=Between Agnelli and Mussolini: Ford's unsuccessful attempt to penetrate the Italian automobile market in the interwar period, Università di MIlano-Bicocca, pag.8, 12] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111114062023/http://dipeco.economia.unimib.it/web/pdf/pubblicazioni/wp132_08.pdf |data=14 novembre 2011 }}</ref>. Le ultime imprese attive nella produzione di autoveicoli chiusero nel secondo dopoguerra.
 
A Trieste si trovano anche i laboratori della [[Flextronics]] e della [[Telit]], importanti compagnie operante nel settore delle telecomunicazioni.
Riga 747 ⟶ 749:
Nel capoluogo giuliano è presente un settore avanzato della ricerca scientifica, un sincrotrone, un centro avanzato di fisica teorica, e terziario avanzato.
 
A Trieste c'è anche la sede dell'[[Italia Marittima]] (ex [[Lloyd Triestino]]), società nata nel 1836 ed a oggi, una delle più vecchieantiche e longeve compagnie di navigazione del mondo.
 
==== Lavoro ====
Il [[Tasso di disoccupazione nel mondo|tasso di disoccupazione]] in Friuli-Venezia Giulia risulta al 4,7% per il 2023 ed è più basso di quello nazionale, corrispondente al 7,8%<ref>{{cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_UNEMPLOY/DCCV_TAXDISOCCU1/IT1,151_914_DF_DCCV_TAXDISOCCU1_8,1.0|titolo=Tasso di disoccupazione, dati provinciali|autore=IstatData}}</ref>.
Di seguito la tabella con il [[Tasso di disoccupazione nel mondo|tasso di disoccupazione]], sia a livello [[Regione (Italia)|regionale]] che [[Provincia (Italia)|provinciale]].
 
<div align=left style="overflow: auto">
{| class="wikitable"
!Anno
!2019
!2020
!2021
!2022
!2023
|-
|'''Friuli-Venezia Giulia'''<br/>(in %)
|6,2%
|5,8%
|5,8%
|5,4%
|4,7%
|-
|'''[[Provincia di Udine|Udine]]'''<br/>(in %)
|6,9%
|7,1%
|6,8%
|6,3%
|5,5%
|-
|'''[[Provincia di Gorizia|Gorizia]]'''<br/>(in %)
|7,8%
|8,6%
|7,7%
|5,9%
|6,3%
|-
|'''[[Provincia di Trieste|Trieste]]'''<br/>(in %)
|5,9%
|4,4%
|5,7%
|6,3%
|3,4%
|-
|'''[[Provincia di Pordenone|Pordenone]]'''<br/>(in %)
|4,6%
|3,3%
|3,3%
|3,1%
|3,4%
|}
</div>
 
A livello regionale il tasso di occupazione della popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni aggiornato al 2023 è del 68,7% ed è sensibilmente superiore rispetto al corrispondente dato nazionale (61,5%). Di seguito sono riportati i valori dei tassi di occupazione che si registrano nelle singole province.<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_EMPLOY/DCCV_TAXOCCU1/IT1,150_915_DF_DCCV_TAXOCCU1_5,1.0|titolo=Tasso di occupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=2024-09-05}}</ref>
 
<div align=left style="overflow: auto">
{| class="wikitable"
!Anno
!2019
!2020
!2021
!2022
!2023
|-
|'''Friuli-Venezia Giulia'''<br/>(in %)
|66,6%
|66,5%
|67,4%
|68,5%
|68,7%
|-
|'''[[Provincia di Udine|Udine]]'''<br/>(in %)
|65,5%
|65,5%
|66,6%
|69%
|69,5%
|-
|'''[[Provincia di Gorizia|Gorizia]]'''<br/>(in %)
|63,8%
|62,9%
|65,1%
|65,8%
|65,5%
|-
|'''[[Provincia di Trieste|Trieste]]'''<br/>(in %)
|68,1%
|69,8%
|69,7%
|69,8%
|71,5%
|-
|'''[[Provincia di Pordenone|Pordenone]]'''<br/>(in %)
|68,5%
|67,5%
|68%
|68%
|67%
|}
</div>
 
==== Dati economici ====
Di seguito la tabella che riporta il [[Prodotto interno lordo|PIL]] ed il PIL procapite<ref>[{{Cita web |url=http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 |titolo=Dati Istat - Tavole regionali] |accesso=5 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080309125317/http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 |urlmorto=no }}</ref> prodotto nel Friuli -Venezia Giulia dal [[2000]] al [[2006]]:
 
{| class="wikitable" style="width:80%;"
Riga 756 ⟶ 856:
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]]
|-
|! align="left" |'''Prodotto interno lordo'''<br />(Milioniin milioni di [[euro]])|| 27.255,0 || 28.908,9 || 29.938,7 || 30.384,4 || 31.411,3 || 32.739,2 || 34.306,3
| {{formatnum:27255.0}} || {{formatnum:28908.9}} || {{formatnum:29938.7}} || {{formatnum:30384.4}} || {{formatnum:31411.3}} || {{formatnum:32739.2}} || {{formatnum:34306.3}}
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />([[euro]]) || 23.101,4 || 24.449,3 || 25.209,4 || 25.428,4 || 26.143,4 || 27.135,7 || 28.342,9
|-
! align="left" | PIL ai prezzi di mercato per abitante (in [[euro]])
| {{formatnum:23101.4}} || {{formatnum:24449.3}} || {{formatnum:25209.4}} || {{formatnum:25428.4}} || {{formatnum:26143.4}} || {{formatnum:27135.7}} || {{formatnum:28342.9}}
|}
 
Riga 769 ⟶ 870:
!Comune capoluogo!!Reddito pro-capite!!Posizione nazionale
|-
| align=left|Udine || {{M|27241| u= 27,241}} || 22
|-
| align=left|Pordenone || {{M|25985|u= 25,985}} || 33
|-
| align=left|Trieste || {{M|24962|u= 24,962}} || 47
|-
| align=left|Gorizia || {{M|23520|u= 23,520}} || 79
|-
|}
 
Nel [[2004]] la regione Friuli -Venezia Giulia si è collocata al quindicesimo posto nella classifica del [[reddito pro capite]] di tutte le regioni dell'[[Unione europea]]<ref>Elaborazione della Camera di commercio di Milano, attraverso il Lab MiM, su dati Eurostat tratti dal rapporto "Regions: Statistical yearbook 2006. Data 1999-2004" (ottobre [[2006]]) e relativi a 167 regioni europee (UE12, comprese le regioni dei paesi neo-ammessi dell'Est Europa: Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria e Romania; tra le regioni italiane non ci sono i dati per il Trentino-Alto Adige)</ref>.
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref>Fonte Istat</ref>, prodotto in Friuli -Venezia Giulia ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
|! align="left" | '''Macro-attività economica''' ||!! '''PIL prodotto''' ||!! '''% settore su PIL regionale''' ||!! '''% settore su PIL italiano'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| {{M|487,.6|u=€}} || 1,42% || 1,84%
|-
| align=left |Industria in senso stretto|| € 6{{M|6638.638,2 |u=€}} || 19,35% || 18,30%
|-
| align=left |Costruzioni|| € 1{{M|1355.355,7 |u=€}} || 3,95% || 5,41%
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni|| € 6{{M|6882.882,1|u=€}} || 20,06% || 20,54%
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali|| € 8{{M|8496.496,2 |u=€}} || 24,77% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi'''|| € 6{{M|6861.861,4 |u=€}} || 20,00% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| € 3{{M|3585.585,0 |u=€}} || 10,45% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Friuli Venezia Giulia ai prezzi di mercato'''|| '''€ 34.306,3''' || ||
|-
! align="left" |PIL Friuli Venezia Giulia ai prezzi di mercato!! {{M|34306.3|u=€}} !! !!
|}</div>
 
Gli arrivi turistici nel [[2007]] sono stati di 1.126.493{{formatnum:1126493}} italiani e 792.526{{formatnum:792526}} stranieri<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf|titolo=Dati Istat 2007|accesso=31 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101113191200/http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf|urlmorto=no}}</ref>.
 
==== Industria ====
L'industrializzazione del Friuli -Venezia Giulia iniziò con lo sviluppo del settore dell'industria di base, con pochi grandi impianti, concentrata sulla costa. L'industria pesante è oggi in fase di assestamento con punte di rilievo nel settore metallurgico e navale. Notevole è stato lo sviluppo dell'azienda manifatturiera medio-piccola, a struttura generalmente familiare, derivante dall'esperienza dell'artigianato e diffusa in ogni parte della regione. È fiorente ormai in molti settori, come quello meccanico, soprattutto a [[Pordenone]], quello tessile e quello dell'arredamento. In [[provincia di Udine]], soprattutto nell'hinterlandentroterra udinese, ha grande peso il settore terziario che rappresenta circa due terzi dell'occupazione totale. Presenti numerosi centri commerciali e centri di distribuzione, concentrati soprattutto a nord di [[Udine]] e nel Monfalconese. Le industrie pesanti, un tempo presenti nel capoluogo friulano (acciaierie Bertoli, SAFAU) si sono trasferite nell'hinterland udinese (ABS di [[Pozzuolo del Friuli|Cargnacco]]) oppure lontano dal capoluogo ([[Danieli (azienda)|Danieli]] di [[Buttrio]] e Pittini di [[Osoppo]]). Particolare impulso all'industria manifatturiera è stato dato dall'istituzione dei distretti industriali (distretto della sedia a [[Manzano (Friuli-Venezia Giulia)|Manzano]], distretto del mobile a [[Brugnera]], i prosciuttifici di [[San Daniele del Friuli]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia Strade|Friuli Venezia Giulia Airport}}
[[File:Udine-stazionefront.jpg|thumb|[[Stazione di Udine|Stazione ferroviaria di Udine]]]]
Il sistema infrastrutturale del Friuli Venezia Giulia consiste di linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e marittime.
Il sistema infrastrutturale del Friuli-Venezia Giulia consiste di linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e marittime. La rete ferroviaria si compone di {{M|466&nbsp;|u=km}} di linee; 17 sono le principali stazioni, classificate come platinum, gold e silver. La regione è percorsa da due importanti direttrici internazionali:
* direttrice Adriatica ([[Austria]]–[[Italia Meridionalemeridionale]])
* direttrice est-ovest ([[Barcellona]]–[[Pianura Padana]]–[[Trieste]]–[[Lubiana]]–[[Budapest]]–[[Kiev]])<ref>[{{cita web|url=http://www.itccarli.it/italiano/cmtsvie.htm Fonte:www.|sito=itccarli.it]|titolo=Trieste: {{webarchivevie i comunicazione|urlurlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206171319/http://www.itccarli.it/italiano/cmtsvie.htm |dataaccesso=625 febbraio 2013agosto 2019}} URL consultato il 08/07/2010</ref>.
La principale stazione ferroviaria del Friuli è la [[stazione di Udine]], da cui si diramano le linee per [[Venezia]], [[Trieste]], [[Tarvisio]] e [[Cividale del Friuli]].
 
La principale stazione del capoluogo è la [[stazione di Trieste Centrale]], terminale per le linee da Venezia e Tarvisio-Udine. La stazione terminale per le linee dalla Slovenia è invece la [[stazione di Villa Opicina]].
 
Di recente è stata costituita la [[Stazionestazione di Trieste Airport]] a servizio dell'aeroporto omonimo e della Piattaforma Intermodale Regionale di Ronchi dei Legionari.
 
Il servizio aeroportuale conta due aeroporti, uno civile e uno militare. Gli aeroporti civili sono quello internazionale di [[Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari|Trieste]] e quello militare di [[Aeroporto di Udine-Campoformido|Udine-Campoformido]].
Riga 827 ⟶ 927:
{{Vedi anche|Musei del Friuli-Venezia Giulia}}
{{P|Non siamo il portale turistico della regione. Stessa cosa per il paragrafo [[#Enogastronomia|enogastronomia]].|Friuli-Venezia Giulia |settembre 2013}}
DalleIn pisteregione disono presenti impianti sciistici, come sciquelli di [[Piancavallo]], di [[Forni di Sopra]], di [[Ravascletto]], di [[Passo di Pramollo|Pramollo]], del [[Tarvisio|Tarvisiano]], di [[Sella Nevea]], alledi spiagge[[Sappada]] die località balneari come [[Lignano Sabbiadoro]] e [[Grado (Italia)|Grado]].<ref>{{Cita news|titolo=Italy's Friuli region is one of Europe's best kept secrets|pubblicazione=[[CNN]]|autore=Silvia Marchetti|data=18 gennaio 2023|lingua=en|url=https://edition.cnn.com/travel/article/friuli-venezia-giulia-italy-region/index.html|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>
Oltre le località sopracitate vi sono zone di interesse meno note, ma forse per questo ancora più importanti, come la ricchezza della natura nelle [[Aree naturali protette del Friuli-Venezia Giulia|aree tutelate dai parchi regionali]], le testimonianze della storia nei piccoli paesi di campagna e nei castelli delle colline e della pianura, di molte ville e città d'arte.
 
=== Città d'arte ===
[[File:Tarcento Villa Moretti 01082008 59.jpg|thumb|[[Tarcento]], villa Moretti]]
[[File:Duomo di Santa Maria Assunta (Cividale).jpg|thumb|[[Cividale del Friuli]], [[duomo di Cividale del Friuli|duomo di Santa Maria Assunta]]]]
<!-- Mantenere l'ordine alfabetico. -->
{{div col|cols=3}}
Riga 866 ⟶ 966:
{{div col end}}
 
=== Terme ===
=== Terme<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Regione autonoma FVG|titolo=Twerme di Arta, Grado e Monfalcone|numero=1 anno 2017}}</ref> ===
<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Regione autonoma FVG|autore2=|autore3=|anno=2017|titolo=Twerme di Arta, Grado e Monfalcone|rivista=|numero=1}}</ref>
* Terme di Arta, a [[Arta Terme]], 400 m slm, è attivo un centro termale dal quale sgorga l'acqua minerale "pudia" (acqua solfato-calcico-magnesiaca-sulfurea termale) conosciuta ed utilizzata fin dall'antichità, a una temperatura di 9 °C. Nello stabilimento viene esercitata la cura idropinica, la fangoterapia, la balneoterapia e cure inalatorie con areosol, nebulizzazione e insufflazione;
[[File:ArtaTerme_panorama.jpg|thumb|[[Arta Terme]]]]
* Terme Marine di Grado, a [[Grado (Italia)|Grado]], aprezzate già ai tempi dell'impero austro-ungarico. Utilizzano l'acqua di mare nei trattamenti di riabilitazione, idroterapici estetici e di bellezza;
* Terme di Arta, a [[Arta Terme]], {{M|400|u=m slm}}, è attivo un centro termale dal quale sgorga l'acqua minerale "pudia" (acqua solfato-calcico-magnesiaca-sulfurea termale) conosciuta ed utilizzata fin dall'antichità, a una temperatura di 9&nbsp;°C. Nello stabilimento viene esercitata la cura idropinica, la fangoterapia, la balneoterapia e cure inalatorie con aerosol, nebulizzazione e insufflazione;
* Terme Romane di Monfalcone, a [[Monfalcone]]. Utilizzano una fonte geotermica curativa nei trattamenti termali e percorsi di bellezza.
* Terme Marine di Grado, a [[Grado (Italia)|Grado]], apprezzate già ai tempi dell'impero austro-ungarico. Utilizzano l'acqua di mare nei trattamenti di riabilitazione, idroterapici estetici e di bellezza;
* Terme Romane di Monfalcone, a [[Monfalcone]]. Utilizzano una fonte geotermica salso sulfurea a 39 gradi curativa nei trattamenti termali e percorsi di bellezza.
* Terme a Lignano.
 
=== Musei ===
* Museo storico della Grande Guerra "La Zona Carnia nella Grande Guerra 1915-1918" a Timau di [[Paluzza]]; una delle migliori esposizioni sulla [[prima guerra mondiale]] in Friuli -Venezia Giulia.
* Museo carnico delle arti popolari "Michele Gortani" a [[Tolmezzo]]. Attualmente ospitato nel secentesco Palazzo Campeis. L'esposizione coinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia nell'arco temporale XIV - XIX secolo.
* Museo "La Mozartina", a [[Paularo]], del Maestro Giovanni Canciani (1936-2018) (autore dell'inno al FVG "Decima Regio", citato nel libro "Inni nazionali del mondo" di Paolo Petronio ed attualmente in fase di ufficializzazione da parte della giunta regionale), ospitato nel palazzo settecentesco "Scala". Percorso espositivo di strumenti musicali d'epoca, tutti restaurati, funzionanti e suonabili dai visitatori che lo sappiano fare. Trattasi di un Museo del "Suono", come amava dire il suo creatore. Ingresso libero su prenotazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.cjargne.it/mozartina.htm|titolo=La Mozartina - Cjargne Online|accesso=1º febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.carniamusei.org/museo.html?entityID=433|titolo=Carniamusei: La rete museale della Carnia - Museo|accesso=1º febbraio 2021}}</ref>
* Museo "La Mozartina", a [[Paularo]], del maestro Giovanni Canciani, ospitato nel palazzo settecentesco "Scala". Percorso espositivo di strumenti musicali d'epoca.
 
=== Sacrari e cimiteri militari ===
* Cimitero militare austro-ungarico - [[Fogliano Redipuglia]] (14.550{{formatnum:14550}} caduti)
* [[Cimitero militare britannico di Udine]] - [[Tavagnacco]], località [[Adegliacco]] (415 caduti di nazionalità inglese, australiana, neozelandese e sudafricana)[[File:Cimitero di guerra inglese a feletto umberto - ud.JPG|miniatura|269x269pxthumb|[[Cimitero militare britannico di Udine|Cimitero militare britannico]] a [[Tavagnacco]] località Adegliacco]]
* Cimitero militare - [[Aquileia]] (accoglie 214 Caduticaduti nella [[prima guerra mondiale]])
* Cimitero militare austro-ungarico - [[Palmanova]] (accoglie 4.000{{formatnum:4000}} caduti di cui 1.300{{formatnum:1300}} senza nome)
* [[Sacrario militare di Redipuglia|Sacrario militare Redipuglia]] - [[Redipuglia]] (40.000{{formatnum:40000}} Caduticaduti più due tombe comuni che custodiscono 60.000{{formatnum:60000}} caduti senza nome)
* Sacrario militare cinta medioevale - [[Tarvisio]] (12 [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]] Caduticaduti nel [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] nell'[[eccidio di Malga Bala]])
* Monumento militare e Ossario - [[Gorizia]], località [[Oslavia]] (13{{formatnum:50000}} caduti)
* [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Timau)|Tempio Ossario di Timau]] - [[Paluzza]], località [[Timau]] (1.763{{formatnum:1763}} caduti dei quali 298 italiani e 65 austro-ungarici)
 
== Enogastronomia ==
{{E|Praticamente non c'è un elenco dei piatti tipici, ma una lista della spesa. Va fatta una selezione dei contenuti|Friuli-Venezia Giulia|novembre 2022}}
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina friulana|Cucina goriziana|Cucina triestina|Prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani}}
<gallery caption="Formaggio Montasio">
File:San-Daniele-Schinken BMK.jpg|[[Prosciutto di San Daniele|Prosciutti di San Daniele]]
File:Sauris 01.jpg|[[Prosciutto di Sauris|Prosciutto crudo]] di [[Sauris]]
File:Montasio 02 (1).jpg|Formaggio [[montasio]]
File:Gubana 05.JPG|[[Gubana]] delle [[Valli del Natisone]]
File:Brovada 01.JPG|[[Brovada]]
File:Salame friulano 01.jpg|Salame friulano
File:Frico1.jpg|[[Frico]]
File:Gubana 05.JPG|Gubana delle [[Valli del Natisone]]
File:Rosa di Gorizia.jpg|La [[Rosa di Gorizia]] è una [[Varietà (biologia)|varietà]] locale di radicchio tipica della zona di [[Gorizia]]
File:Montasio formaggio.jpg|Formaggio Montasio
</gallery>
Il panorama gastronomico riflette le diverse componenti del Friuli -Venezia Giulia, riuscendo anche a operare sintesi come nel Goriziano o a Trieste, dove la cucina fonde in tre uniche culture italiana, slava e germanica ed in certi casi anche greche ed ebraiche.
 
Tra i prodotti e i piatti tipici della regione troviamo:
{{div col|cols=3}}
* Aceto
* Acquavite di uva del Friuli
* Acquavite di frutti del Friuli
Riga 916 ⟶ 1 024:
* Asino
* Asparagi bianchi e verdi
* Baccalà alla triestina, alla friulana, alla cappucinacappuccina
* Balacia
* Balote
Riga 1 019 ⟶ 1 127:
* Formadi frant
* Formaggio di grotta
* Formaggio Montasio
* Formaggio ubriaco
* Fortaja con marcondela
Riga 1 044 ⟶ 1 153:
* Gnocchi rucola-speck
* Gnocchi di pane e zucca
* Gnocchi di prugne/susine
* Gulasch triestino
* Grappa
* Gulasch friulano
* Grappa friulana
* Granzevole o granseole alla triestina
* Grissini
Riga 1 055 ⟶ 1 163:
* Jamar
* Jota triestina
* jota pesarina
* Kaiserfleisch
* Kenederli
Riga 1 069 ⟶ 1 176:
* Lamponi
* Lardo
* La rosa di Gorizia
* Lasagne al papavero
* Latteria
Riga 1 162 ⟶ 1 270:
* Presnitz triestino
* Prosciutto crudo o affumicato di Sauris
* Prosciutto crudo di San Daniele <!-- Molto pregiato. -->
* Prosciutto crudo o affumicato di Cormons
* Prosciutto crudo o affumicato del Carso
* Prosciutto cotto in crosta triestino
* Pinza
* Pollo fritto
* Pollo in umido
* Polpette al prezemoloprezzemolo
* Pomodoro verde
* Prugne blu
Riga 1 196 ⟶ 1 304:
* Salame sotto cenere
* Salsiccia e fagioli
* SalcicceSalsicce alla valtramontina
* SalcicceSalsicce vienna e cragno
* Salviate
* Sanganel
Riga 1 250 ⟶ 1 358:
* Tiramisù
* Tisane erbe
* ToçTocj di vore
* ToçTocj in braide
* Torta di mandorle
* Torta di mele e noci
Riga 1 281 ⟶ 1 389:
 
=== Vini ===
[[Plinio il Vecchio]] narra che l'imperatrice [[Livia Drusilla|Giulia Augusta]] "mise in conto al vino [[Pucino]] (“Nasce nel seno del mare Adriatico non lontano dalla sorgente del Timavo, su un colle sassoso; il soffio del mare ne cuoce poche anfore, medicamento che è superiore ad ogni altro. […] La vite del Pucino è di colore nerissimo. I vini de Pucino cuociono nel sasso”) gli 86 anni di vita raggiunti, non bevendone altro". Erede del Pucinum, vino rosso e denso che [[Aquileia]] esportava in tutto l'impero, sarebbe il '''[[Friuli Annia Refosco dal peduncolo rosso|Refosco]]''', un rosso robusto e ricchissimo di sali minerali. La civitàciviltà della vita e del vino è una costante nel tempo in Friuli -Venezia Giulia che oggi si esprime in una produzione qualitivamente altissima suddivisa in 10 zone [[Denominazione di origine controllata|Doc]] e 3 zone DOCG, sostenuta da iniziative che mirano a diffondere la conoscenza e a sottolineare il valore, non solo economico.
 
* [[Friulano (vitigno)|Friulano]]
* [[Friuli Annia Refosco dal peduncolo rosso]]
* [[Friuli Isonzo Verduzzo friulano]]
Riga 1 291 ⟶ 1 399:
* [[Colli Orientali del Friuli Schioppettino|Schioppettino]]
* [[Ribolla gialla]]
* [[Prosecco (vino)|Prosecco]] friulano
* [[Malvasia]]
* [[Carso Terrano|Terano]]
* [[Vitovska]]
 
== Media ==
Riga 1 297 ⟶ 1 408:
=== Quotidiani ===
* [[Il Piccolo]]
* [[Primorski Dnevnikdnevnik]]
* [[Messaggero Veneto - Giornale del Friuli|Messaggero Veneto]]
 
=== Periodici ===
* Carnia Alpina
* [https://www.girofvg.com/ Giro (rivista turistica)]
* Il Friuli
* [[Novi Matajur]]
*Dom
* La Vita Cattolica
* Novi Glas
 
=== Radio ===
'''Di servizio pubblico'''
 
*[[Rai Friuli Venezia Giulia|Rai Radio 1 L'Ora della Venezia Giulia]]
* [[Rai Radio Trst A]]
 
==== Comunitarie ====
 
* [[Radio Fragola Trieste|Radio Fragola]]
* [[Radio Onde Furlane]]
* Radio Paularo
 
==== Commerciali ====
* Radio Attività
* Radio AzzurraDiffusione Europea
* Radio BaccanoGioconda
* Radio Fragola
* Radio Gorizia 1
* Radio Invidia
* Radio JoiNuova Trieste
* [[Radio Onde Furlane]]
* Radio Metrò
* Radio NordEst
* [[Radio Paularo]]
* [[Radio Punto Zero Tre Venezie|Radio Punto Zero]]
* Radio Romantica
* [[Rai Friuli-Venezia Giulia|Rai Radio 1 FVG]]
* [[Rai Radio Trst A]]
* Radio Ricordi
* Radio Spazio
* [[Radio Studio Nord]]
* Radio Trieste
* Radio Vasco
* Tir Radio Time Dance FM
* Tirradio
* TPN HIt Energy
* Radio Tausia (webradio)
 
=== Televisione ===
* [[Rai Friuli Venezia Giulia|Rai Friuli-Venezia Giulia]]
* [[Rai 3 BIS FJK]]
* [[Tele Alto But]]
* [[Telequattro|Tele Quattro]]
* [[Telefriuli]]
* [[Telepordenone|TPN - Tele Pordenone]]
* [[VTC Video Tele Carnia|VTC - Video Tele Carnia]]
 
== Sport e atleti della regione ==
{{Vedi anche|Sport in Friuli-Venezia Giulia}}
 
=== AlpinismoPiste sci di fondo ===
* Cimolais - pista sintetica
L'alpinista [[Riccardo Cassin]].
* Claut - pista Despolei
* Piancavallo - area Roncjade
* Enemonzo - pista Gir di Clap Forat
* Forni di Sopra - pista Tagliamento
* Forni di Sotto - pista Tredolo
* Lauco - pista Porteral
* Sauris di Sopra - pista Plotze
* Sauris di Sotto - pista Untervelt
* Sella Chianzutan - pista Sella Chianzutan
* Sutrio - pista Suart
* Pradibosco - centro fondo Pian di Casa
* Timau di Paluzza - centro fondo Laghetti
* Piani di Luzza - Carnia Arena International Biathlon Centro
* Camporosso - piana di Camporosso
* Malborghetto Valbruna - piana Valbruna
* Passo Pramollo - pista Laghetto
* Tarvisio - arena Paruzzi e piana dell'Angelo
* Sella Nevea - pista Prevala
* Val Gleris - pista Val Gleris
* Val Saisera - pista Bassa Saisera e pista Alta Saisera
* Tanamea - pista Plan dei Ciclamini
*Sappada
 
=== AtleticaOnorificenze leggeraalla regione ===
{{Onorificenze
Il [[Mezzofondo|mezzofondista]] [[Venanzio Ortis]] ([[Campionati europei di atletica leggera 1978|campione europeo nel 1978]]) e l'[[Salto in alto|altista]] [[Alessia Trost]].
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = Fedele alle tradizioni dei padri, il Friuli, dopo l’8 settembre 1943, sorgeva compatto contro il tedesco oppressore, sostenendo per diciannove mesi una lotta che sa di leggenda. A domarne la resistenza il nemico guidava e lanciava, in disperati sforzi, orde fameliche di mercenari stranieri animati da furore barbarico, ma l’indomito valore e la fede ardente delle genti friulane vincevano sulle rappresaglie, sulla fame, sul terrore. Nelle giornate radiose dell’insurrezione i suoi ventimila partigiani, schierati dai monti al mare, scattavano con epico eroismo per ridonare a vita e a libertà la loro terra, su cui, per la seconda volta nella storia dell’Italia unita, era passata la furia devastatrice del barbaro nemico. Tremilasettecento morti e feriti, settemila deportati, ventimila perseguitati che sentono ancora nello spirito le ansie e i patemi e nelle carni il bruciore delle ferite e delle torture, testimoniano il cruento e glorioso sacrificio offerto dal popolo alla Madre comune, e dai roghi ardenti dei paesi distrutti si alza al cielo, purificatrice oltre ogni orrore, la sacra fiamma dell’amore per l’Italia. Settembre 1943 - maggio 1945.
|data = 16 marzo [[1947]]<ref name="quirinale.it" />
}}
 
{{Onorificenze
=== Calcio ===
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
I calciatori/allenatori [[Nereo Rocco]], [[Enzo Bearzot]], [[Dino Zoff]], [[Luigi Delneri]], [[Fabio Capello]], [[Bryan Cristante]]. Legati al Friui-Venezia Giulia (nascita) sono anche i calciatori-allenatori [[Ferruccio Valcareggi]], [[Gianluca Pessotto]] e [[Cesare Maldini]] e il telecronista-sportivo della [[Rai]] [[Bruno Pizzul]].
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
 
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
=== Ciclismo ===
|motivazione = In occasione di un disastroso terremoto, l’intera popolazione del Friuli Venezia Giulia dava prova collettiva di spirito civico e di forza morale, offrendo determinante contributo ed incondizionato impegno alla rapida ricostruzione morale e materiale dei paesi distrutti. Splendido esempio di grande solidarietà sociale e nobile spirito di abnegazione, meritevole dell’amministrazione e della gratitudine della Nazione tutta.
Tra gli atleti di successo si ricordano i ciclisti [[Ottavio Bottecchia]] e [[Franco Pellizotti]], Enrico Gasparotto , Alessandro De Marchi e Matteo Fabbro e Davide Cimolai
|luogo = 12 dicembre [[2002]]<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/48777] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181120140046/http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/48777 |data=20 novembre 2018 }}</ref>
 
}}{{Onorificenze
=== Pugilato ===
| immagine = ProtezioneEcc1.png
Il pugile [[Primo Carnera]].
| nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
 
| collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
=== Scherma ===
| motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
La schermitrice [[Margherita Granbassi]].
| luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
 
}}
=== Sci alpino e fondo ===
Diffuso lo [[sci alpino]] e [[Sci di fondo|di fondo]] nelle [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]] della Carnia, delle Prealpi Carniche e delle Alpi Giulie quali [[Forni di Sopra]], [[Forni di Sotto]], [[Forni Avoltri]], [[Sauris]], Verzegnis, Ampezzo, Paluzza, Claut, [[Piancavallo]], [[Ravascletto]], [[Passo di Pramollo|Nassfeld-Pramollo]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], Zoncolan.
 
Tra gli atleti si ricordano i [[Sci di fondo|fondisti]] [[Manuela Di Centa]], [[Giorgio Di Centa]] e [[Gabriella Paruzzi]] (tutti e tre [[Giochi olimpici invernali|olimpionici]]).
 
=== Tennis ===
Il tennista [[Corrado Barazzutti]].
 
=== Altre discipline ===
L'esploratore [[Ardito Desio]], i [[Pallacanestro|cestisti]] [[Giacomo Galanda]] e [[Roberto Chiacig]] e l'olimpionica di [[tiro a volo]] [[Chiara Cainero]].
 
== Galleria d'immagini per area regionale ==
=== Goriziana ===
<gallery>
File:Castello di Gorizia.jpg|Castello di [[Gorizia]]
File:Monrupino-chiesetta 001.jpg|Il [[Carso]]
File:Monfalcone 041.jpg|Rocca di [[Monfalcone]]
File:Banco d'Orio Grado.jpg|Laguna di [[Grado (Italia)|Grado]]
File:Redipuglia.JPG|Sacrario Redipuglia - ingresso
</gallery>
 
=== Pordenonese ===
<gallery>
File:Pordenone-Municipio.JPG|Municipio di [[Pordenone]]
File:Pinzano panorama.JPG|Il fiume [[Tagliamento]] nei pressi di [[Pinzano al Tagliamento|Pinzano]]
File:Barciss.jpg|Lago di [[Barcis]]
File:Albericansiglio.jpg|La foresta del [[Cansiglio]]
File:Piancavallo_d%27estate.jpg|[[Piancavallo]]
</gallery>
 
=== Triestina ===
<gallery>
File:Muggia z001.JPG|[[Muggia]]
File:Repentabor3.jpg|[[Monrupino]]
File:Trieste-Palazzo del Comune-DSCF1427.JPG|Palazzo del Comune a [[Trieste]]
File:PiazzaUnità 1.jpg|[[Piazza Unità d'Italia]] a [[Trieste]]
File:Sistiana1.jpg|La baia di [[Sistiana]]
File:Portopiccolo - Borgo.jpg|La località Portopiccolo in comune di [[Duino-Aurisina]]
File:Molo audace 015 2008-01.jpg|Mare a [[Trieste]]
File:CastelloMiramare.jpg|Il [[Castello di Miramare]] a [[Trieste]]
File:Grotta delle Torri di Slivia.jpg|La Grotta delle Torri di Slivia nel Comune di Duino-Aurisina
</gallery>
 
=== Udinese ===
<gallery>
File:Piazza Liberta Udine.jpg|Piazza Libertà a [[Udine]]
File:Piazza san giacomo.jpg|Piazza San Giacomo a [[Udine]]
File:Udine piazzaledelCastello.jpg|[[Castello di Udine]]
File:Cividale del Friuli 005.JPG|Ponte del Diavolo a [[Cividale del Friuli]]
File:Culinocjasos.JPG|Tipiche case della [[Carnia]]
File:Cima Zoncolan.JPG|Polo sciistico del [[Monte Zoncolan]]
File:Cavazzo Càrnico Lago di Cavazzo con autostrada A23 e Pieve di Santo Stefano 01112007 94.jpg|Il [[lago di Cavazzo]] con l'autostrada A23
File:LagoDiSauris.jpg|[[Lago di Sauris]]
File:Monte Santo di Lussari 31052008 14.jpg|Santuario del Monte Santo di Lussari a [[Tarvisio]]
File:Fusine See mit Mangart 01.jpg|[[Laghi di Fusine]] e [[Mangart]] alle spalle
File:Paularo panorama - Copia.JPG|centrovalle d'Incarojo, di Paularo o Chiarsò
File:Montasio dal canin.jpg|[[Jôf di Montasio]] dal [[Monte Canin]] sopra [[Sella Nevea]]
File:Predil 15.jpg|[[Lago del Predil]]
File:Observatoire du Matajur.JPG|Osservatorio astronomico del [[Matajur (montagna)|Matajur]]
File:LignanoBeach1.JPG|Spiaggia di [[Lignano Sabbiadoro]]
File:Lignano Sabbiadoro 5214.jpg|Terrazza Mare a [[Lignano Sabbiadoro]]
File:Duomo di tolmezzo.JPG|Tolmezzo - Duomo
</gallery>
 
== Note ==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
;Riferimenti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=https://ia801503.us.archive.org/26/items/in.ernet.dli.2015.151580/2015.151580.The-Habsburg-Monarchy-1809-1918.pdf|lingua=EN|autore=Alan John Percivale Taylor|titolo=The Habsburg Monarchy 1809–1918|anno=1941|accesso=18 luglio 2025}}
* {{cita web|url= https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf|titolo=Censimento della popolazione eseguito il 1° Dicembre 1921 – Serie VI, Volume III (Venezia Giulia),Tavola XXVII|anno=1926|accesso=8 luglio 2025}}
* {{cita web|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/Risult.sommari%201921/NAP0085470_RisSomCP1921VeneziaGiulia.pdf|titolo=Risultati sommari del Censimento della popolazione eseguito il 1° Dicembre 1921|anno=1925|accesso=8 luglio 2025}}
* {{cita libro|lingua=sl|titolo=Slovenski zgodovinski atlas – AA.VV.|editore=Nova revija d.o.o.|città=Ljubljana|anno=2011|ISBN=978-961-6580-89-2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità di lavoro Alpe Adria]]
* [[Decreto di attuazione degli statuti]]
* [[Lingua slovena in Italia|Diffusione dello sloveno in Italia]]
* [[Lingua friulana|Lingua Friulana]]
* [[FVG-IX - Friuli Venezia Giulia Internet eXchange|Friuli-Venezia Giulia Internet eXchange]]
* [[13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Friuli-Venezia Giuliainterprogetto|wikt=Friuli-Venezia Giulia|s=Autore:Regione Friuli-Venezia Giulia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.regione.fvg.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.prolocoregionefvg.it/|titolo=Sito delle pro loco del Friuli-Venezia Giulia}}
* {{cita web|url=http://www.parks.it/regione.friuli.venezia.giulia/index.php|titolo=Parchi e riserve naturali regionali}}
* Gastronomia e prodotti, friulidigusto.it.
* Promozione dei prodotti regionali, ersa.fvg.it
* {{cita web | url = http://www.museifriuliveneziagiulia.it | titolo = Musei del Friuli-Venezia Giulia | accesso = 13 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180104030624/http://www.museifriuliveneziagiulia.it/ | urlmorto = sì}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}