Veritas Meteor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vinci81 (discussione | contributi)
Storia: Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 11:
|scuderia= [[Veritas]]<br />[[Ecurie Spadon]]
|piloti= [[Peter Hirt]]<br />[[Toni Ulmen]]<br />[[Hans Klenk]]<br />[[Paul Pietsch]]<br />[[Arthur Legat]]<br />[[Willi Heeks]]<br />[[Hans Herrmann]]<br />[[Adolf Brudes]]<br />[[Theo Helfrich]]<br />[[Ernest Loof]]
|corse=12<ref>Contando il [[Gran Premio di Germania 1954]] con la Klenk Meteor di [[Theo Helfrich]].</ref>
|corse=12
|vittorie=0
|pole=0
Riga 20:
 
== Storia ==
[[File:Paris - Bonhams 2016 - Veritas Meteor Formule 2 monoplace - 1950 - 007.jpg|thumb|Una Meteor dei primi [[anni '50]] in vendita ad un'asta a [[Parigi]] nel 2016.]]
Nel [[1950]] la casa fu nuovamente costretta a cambiare sede: Ernst Loof, rimasto solo al vertice dell'azienda, spostò la [[Veritas]] nei pressi del [[Nürburgring]], dove si occupò della realizzazione di vetture destinate ai campionati di [[Formula Uno]]: la Meteor e la già prodotta [[Veritas RS|RS]]. La Meteor quindi venne schierata in alcune gare dei campionati di Formula Uno del {{F1|1951}}, {{F1|1952}} e {{F1|1953}}. Nel {{F1|1954}} il pilota tedesco [[Hans Klenk]] fece competere una versione modificata della Meteor (La Klenk Meteor) nel [[Gran Premio di Germania]] guidata dal pilota [[Theo Helfrich]], ritirato poi al 9° giro. In totale però i risultati però furono scarsi e costrinsero la casa tedesca a cessare la produzione nel [[1953]] e chiudere definitivamente.
Nel [[1950]] la casa fu nuovamente costretta a cambiare sede: Ernst Loof, rimasto solo al vertice dell'azienda, spostò la [[Veritas]] nei pressi del [[Nürburgring]], dove si occupò della realizzazione di vetture destinate ai campionati di [[Formula Uno]]: la Meteor e la già prodotta [[Veritas RS|RS]]. La Meteor quindi venne schierata in alcune gare dei campionati di Formula Uno del {{F1|1951}}, {{F1|1952}} e {{F1|1953}}. Nel {{F1|1954}} il pilota tedesco [[Hans Klenk]] fece competere una versione modificata della Meteor (La Klenk Meteor) nel [[Gran Premio di Germania]] guidata dal pilota [[Theo Helfrich]], ritirato poi al 9º giro. In totale però i risultati però furono scarsi e costrinsero la casa tedesca a cessare la produzione nel [[1953]] e chiudere definitivamente.
 
== Risultati in Formula 1 ==
{{...|automobilismo}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:left; font-size:95%"
== Altri progetti ==
! Anno
{{interprogetto}}
! Scuderia
! Motore
! Gomme<ref>Purtroppo le informazioni non sono sufficienti a stabilire quali gomme ha usato l'auto in tutti i Gran Premi.</ref>
! Pilota
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
|align=center rowspan=37|0 punti
|-
!rowspan="2"| {{F1|1951}}
|rowspan="2"| [[Ecurie Espadon]]
|rowspan="2"| [[Veritas]] [[Motore in linea a sei cilindri|S6]]
|rowspan="2"| ?
||
|| [[Gran Premio di Svizzera 1951|SVI]]<br />{{Bandiera|CHE}}
|| [[500 Miglia di Indianapolis 1951|500]]<br />{{Bandiera|US-IN}}
|| [[Gran Premio del Belgio 1951|BEL]]<br />{{Bandiera|BEL}}
|| [[Gran Premio di Francia 1951|FRA]]<br />{{Bandiera|FRA}}
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1951|GBR]]<br />{{Bandiera|GBR}}
|| [[Gran Premio di Germania 1951|GER]]<br />{{Bandiera|DEU}}
|| [[Gran Premio d'Italia 1951|ITA]]<br />{{Bandiera|ITA}}
|| [[Gran Premio di Spagna 1951|SPA]]<br />{{Bandiera|ESP}}
|
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Peter Hirt]]
|bgcolor="#EFCFFF"| <small>Rit</small>
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
!rowspan="6"|{{F1|1952}}
|rowspan="6"| Privato/[[Veritas]]/[[Motor-Presse-Verlag]]
|rowspan="6"| [[Veritas]] [[Motore in linea a sei cilindri|S6]]
|rowspan="6"|{{Englebert}}<ref name="ReferenceA">Usate da [[Arthur Legat]] durante il Gran Premio del Belgio.</ref><br />{{Dunlop}}<br /><ref>Usate da [[Toni Ulmen]] durante il Gran Premio di Svizzera.</ref><br />?
|
| [[Gran Premio di Svizzera 1952|SVI]]<br />{{Bandiera|CHE}}
| [[500 Miglia di Indianapolis 1952|500]]<br />{{Bandiera|US-IN}}
| [[Gran Premio del Belgio 1952|BEL]]<br />{{Bandiera|BEL}}
| [[Gran Premio di Francia 1952|FRA]]<br />{{Bandiera|FRA}}
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1952|GBR]]<br />{{Bandiera|GBR}}
| [[Gran Premio di Germania 1952|GER]]<br />{{Bandiera|DEU}}
| [[Gran Premio d'Olanda 1952|OLA]]<br />{{Bandiera|NLD}}
| [[Gran Premio d'Italia 1952|ITA]]<br />{{Bandiera|ITA}}
|
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Adolf Brudes]]
|
|
|
|
|
|bgcolor="#EFCFFF"| <small>Rit</small>
|
|
|
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Toni Ulmen]]
|bgcolor="#EFCFFF"| <small>Rit</small>
|
|
|
|
|bgcolor="#CFCFFF"| <small>8</small>
|
|
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Arthur Legat]]
|
|
|bgcolor="#CFCFFF"| <small>13</small>
|
|
|
|
|
|
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Hans Klenk]]
|
|
|
|
|
|bgcolor="#CFCFFF"| <small>11</small>
|
|
|
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Paul Pietsch]]
|
|
|
|
|
| bgcolor="#EFCFFF"| <small>Rit</small>
|
|
|
|-
!rowspan="5"| '''{{F1|1953}}'''
|rowspan="5"| Privato/[[Veritas]]
|rowspan="5"| [[Veritas]] [[Motore in linea a sei cilindri|S6]]
|rowspan="5"|{{Englebert}}<ref name="ReferenceA"/> ?
|
|| [[Gran Premio d'Argentina 1953|ARG]]<br />{{Bandiera|ARG}}
|| [[500 Miglia di Indianapolis 1953|500]]<Br />{{Bandiera|US-IN}}
|| [[Gran Premio d'Olanda 1953|OLA]]<br />{{Bandiera|NLD}}
|| [[Gran Premio del Belgio 1953|BEL]]<br />{{Bandiera|BEL}}
|| [[Gran Premio di Francia 1953|FRA]]<br />{{Bandiera|FRA}}
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1953|GBR]]<br />{{Bandiera|GBR}}
|| [[Gran Premio di Germania 1953|GER]]<br />{{Bandiera|DEU}}
|| [[Gran Premio di Svizzera 1953|SVI]]<br />{{Bandiera|CHE}}
|| [[Gran Premio d'Italia 1953|ITA]]<br />{{Bandiera|ITA}}
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Hans Herrmann]]
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="#CFCFFF"| <small>9</small>
|
|
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Arthur Legat]]
|
|
|
| bgcolor="#EFCFFF"| <small>Rit</small>
|
|
|
|
|
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Ernst Loof]]
|
|
|
|
|
|
| bgcolor="#EFCFFF"| <small>Rit</small>
|
|
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Willi Heeks]]
|
|
|
|
|
|
| bgcolor="#EFCFFF"| <small>Rit</small>
|
|-
!rowspan="2"| {{F1|1954}}
|rowspan="2"| [[Hans Klenk|Klenk]]<ref>Versione modificata della Meteor a livello di motore ma con chassis originale Veritas.</ref>
|rowspan="2"| [[BMW]] [[Motore in linea a sei cilindri|L6]]
|rowspan="2"| {{Pirelli}}
||
|| [[Gran Premio d'Argentina 1954|ARG]]<br />{{Bandiera|ARG}}
|| [[500 Miglia di Indianapolis 1954|500]]<br />{{Bandiera|US-IN}}
|| [[Gran Premio del Belgio 1954|BEL]]<br />{{Bandiera|BEL}}
|| [[Gran Premio di Francia 1954|FRA]]<br />{{Bandiera|FRA}}
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1954|GBR]]<br />{{Bandiera|GBR}}
|| [[Gran Premio di Germania 1954|GER]]<br />{{Bandiera|DEU}}
|| [[Gran Premio di Svizzera 1954|SVI]]<br />{{Bandiera|CHE}}
|| [[Gran Premio d'Italia 1954|ITA]]<br />{{Bandiera|ITA}}
|| [[Gran Premio di Spagna 1954|SPA]]<br />{{Bandiera|ESP}}
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Theo Helfrich]]
|
|
|
|
|
|bgcolor="#EFCFFF"| <small>Rit</small>
|
|
|
|-
|}
 
== Note ==
{{portale|Formula 1}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Monoposto Mondiale F1 1951}}
{{portale|automobilismo|Formula 1}}
[[Categoria:Formula 1]]
[[Categoria:Formula 2]]