Dries Mertens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Presenze e reti nei club: , corretti alcuni valori errati, aggiunta riga "totale carriera", aggiornato computo di reti in questa stagione.
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Dries Mertens<!-- Lasciare il nome anagrafico, niente soprannome come da linee guida di Wikipedia; ogni tentativo di mettere il soprannome sarà considerato vandalismo e come tale sanzionato -->
|Nome = Dries Mertens
|Immagine = Mertens 2018 (cropped).jpg
|Didascalia = Mertens con la [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] alai {{WC[[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018}}]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BEL}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2025
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1996-1998|{{Calcio OHL|G}}|
|1996-1998|{{simbolo|Bianco e Verde.svg}} [[Koninklijke Stade Leuven|Stade Leuven]]|
|1998-2003|{{Calcio Anderlecht|G}}|
|1998-2003|Anderlecht|
|2003-2005|{{Calcio Gent|G}}|
|2003-2005|Gent|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2005-2006|→ {{Calcio Eendracht Aalst|G}}|14 (4)
|2005-2006|→ Eendracht Aalst|14 (4)
|2006-2009|{{Calcio AGOVV|G}}|108 (30)
|2006-2009|AGOVV|108 (30)
|2009-2011|{{Calcio Utrecht|G}}|65 (16)<ref>69 (17) se si comprendono i play-off della [[Eredivisie 2009-2010]] per l'[[Europa League 2010-2011]].</ref>
|2009-2011|Utrecht|65 (16)<ref>69 (17) se si comprendono i play-off di [[Eredivisie 2009-2010]] per la qualificazione alla [[UEFA Europa League 2010-2011|UEFA Europa League]].</ref>
|2011-2013|{{Calcio PSV|G}}|62 (37)
|2011-2013-|{{Calcio Napoli|G}}PSV|18062 (7237)
|2013-2022|Napoli|295 (113)
|2022-2025|Galatasaray|100 (20)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005|{{NazU|CA|BEL|M|17}}|4 (0)
|2011-2022|{{Naz|CA|BEL|M}}|79109 (1621)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2018}}}}
|Aggiornato = 29 ottobre 2018
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]]
}}
 
Ha militato in varie squadre belghe prima di trasferirsi, nel 2006, nei [[Paesi Bassi]], dove si è messo in luce con la maglia dell'{{Calcio AGOVV|N}}. Dal 2009 si è affermato prima con l'{{Calcio Utrecht|N}}, nelle cui file ha militato per due anni, e poi nel {{Calcio PSV|N}}, di cui ha vestito la maglia per un altro biennio, vincendo una [[KNVB beker|Coppa dei Paesi Bassi]] ([[KNVB beker 2011-2012|2011-2012]]) e una [[Johan Cruijff Schaal|Supercoppa dei Paesi Bassi]] ([[Supercoppa dei Paesi Bassi 2012|2012]]). Ha legato il resto della sua carriera principalmente al {{Calcio Napoli|N}}, club nel quale si è trasferito nel 2013 e dove ha giocato per nove stagioni, vincendo due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]] e [[Coppa Italia 2019-2020|2019-2020]]) e una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2014|2014]]). È il [[Calciatori della Società Sportiva Calcio Napoli#Record|primatista assoluto di reti]] della squadra partenopea in tutte le competizioni ufficiali, in [[Serie A]] e nelle [[competizioni UEFA per club|competizioni europee]]. Dal 2022 al 2025 ha infine militato nel {{Calcio Galatasaray|N}}, con cui ha vinto tre [[Süper Lig|campionati turchi]] ([[Süper Lig 2022-2023|2022-2023]], [[Süper Lig 2023-2024|2023-2024]], [[Süper Lig 2024-2025|2024-2025]]), una [[Türkiye Süper Kupası|Supercoppa di Turchia]] ([[Türkiye Süper Kupası 2023|2023]]) e una [[Türkiye Kupası|Coppa di Turchia]] ([[Türkiye Kupası 2024-2025|2024-2025]]).
 
A livello individuale è stato inserito nella [[Squadra dell'anno AIC]] del campionato di [[Serie A 2016-2017]] ed è stato eletto calciatore dell'anno della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]] nel 2016. È stato inoltre incluso nella lista dei 30 candidati al [[Pallone d'oro 2017|Pallone d'oro nel 2017]]. Infine, è il giocatore con più presenze nella storia della [[UEFA Europa League]] (73).<ref name="presenzeEuropa">Considerando unicamente le edizioni sotto l'attuale denominazione, a partire dalla stagione [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]] in poi.</ref>
 
Con il Belgio ha partecipato a tre [[campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ({{WC2|2014}}, {{WC2|2018}} e {{WC2|2022}}) e due [[campionato europeo di calcio|campionati d'Europa]] ({{EC2|2016}} e [[Campionato europeo di calcio 2020|Europa 2020]]), ottenendo il terzo posto a {{WC2|2018}}.
 
==Biografia==
Il padre Herman vinse cinque titoli di campione del Belgio per lanella ginnastica a corpo libero, mentre la madre, nata Marijke Van Kampen, è docente universitaria di pedagogia; il fratello Jeroen lavora alla televisione del Belgio come autore e conduttore per una rete televisiva belga.<ref>{{Cita nameweb|url="re">[httphttps://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/10/13/news/dries_mertens_il_nuovo_re_di_napoli_inseguo_la_bellezza_se_vogliamo_lo_scudetto_non_ci_sono_scorciatoie_-178153074/]|titolo=Dries repubblica.itMertens, il nuovo re di Napoli: "Inseguo la bellezza, se vogliamo lo scudetto non ci sono scorciatoie"|data=13 ottobre 2017}}</ref>
 
Mertens ha sposato [[Katrin Kerkhofs]] nel 2015.<ref>{{Cita news|lingua=nl|url= https://www.nieuwsblad.be/cnt/dmf20151229_02042768|titolo=Dries Mertens koopt “mooiste huis van Leuven”|pubblicazione=[[Het Nieuwsblad]]|data=30 dicembre 2015|accesso=3 ottobre 2022}}</ref> Insieme hanno un figlio di nome Ciro Romeo (2022).<ref>{{Cita web|url=https://sporza.be/nl/2022/03/26/het-opperste-familiegeluk-voor-dries-mertens-rode-duivel-verwelkomt-zoontje-ciro-romeo~1648320928363/|titolo=Het opperste familiegeluk voor Dries Mertens: Rode Duivel verwelkomt zoontje Ciro Romeo|data=26 marzo 2022|lingua=nl}}</ref> Ha il soprannome di ''Ciro'' lui stesso, datogli dai tifosi del Napoli per la lunga militanza nella squadra partenopea e per la sua grande integrazione con gli usi ed i costumi della città.<ref>{{Cita web|url=https://www.90min.com/it/posts/perche-mertens-viene-chiamato-ciro-napoli|titolo=Perché Mertens viene chiamato Ciro dai tifosi del Napoli?|data=2021-03-01|accesso=2022-12-05}}</ref> Il 6 settembre 2025 nasce la loro secondogenita, Lulu.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/lulu_mertens_figlia_dries_kat_secondogenita_ultime_notizie_foto-9052219.html|titolo=È nata Lulu Mertens, secondogenita di Kat e Dries|data=6 settembre 2025}}</ref>
 
Il 6 giugno 2025 gli è stata conferita la [[cittadinanza onoraria]] di [[Napoli]] dal sindaco [[Gaetano Manfredi]].<ref>[https://www.sportmediaset.mediaset.it/foto/calcio/napoli-consegnata-la-cittadinanza-onoraria-a-dries-mertens_99228291-202502k.shtml Napoli, consegnata la cittadinanza onoraria a Dries Mertens] mediaset.it</ref><ref>{{YouTube|id=o78kw70M3GY|titolo=Cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Napoli a Dries Mertens|data=6 giugno 2025}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Giocatore duttile<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/10/28/4365187/napoli-riscopre-il-suo-folletto-belga-mertens-punta-in-alto|titolo=Napoli riscopre il suo folletto belga, Mertens punta in alto: "Ce la giochiamo ovunque, cerco il goal"|data=28 ottobre 2013}}</ref> e abile nel dribbling e nella progressione palla al piede,<ref>{{cita web|url=http://ilmattino.it/pay/edicola/mertens-694556.html|titolo=Ilnacque Napoli punta su Mertens. Il «folletto» alla prova da big|data=13 novembre 2014|autore=Roberto Ventre}}</ref> è un'[[alaAttaccante (calcio)#Ala/esterno|ala]] sinistra, ma venne utilizzato anche dacome [[trequartista]] sinistro da [[Dick Advocaat]];<ref name="Gazza" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/12-10-2013/napoli-qui-mertens-deve-stregare-napoli-benitez-avere-brasile-201347985638.shtml|autore=Gianluca Monti|titolo=Napoli, qui Mertens: deve stregare Napoli e Benitez per avere il Brasile|giorno=13|mese=ottobre|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/features/everything-you-need-know-about-dries-mertens|titolo=Everything you need to know about... Dries Mertens|data=16 giugno 2014|lingua=en|accesso=25 febbraio 2020}}</ref> dotato di buona tecnica,<ref name=":0" /> buon realizzatore e [[Assist (calcio)|assist]]-man,<ref name="Gazza" /> preferiscepreferiva partire da sinistra per poi accentrarsi e andare verso la porta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-06-2013/mertens-napoli-visite-mediche-ok-breve-annuncio-belga-psv-eindohoven-20634169706.shtml|autore=Gianluca Monti|titolo=Mertens al Napoli: visite mediche ok, a breve l'annuncio|giorno=22|mese=giugno|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> Sotto gli ordini del tecnico [[Maurizio Sarri]], inizianel a2016-2017, giocarecomplici anche la cessione di [[Gonzalo Higuaín]] e l'infortunio del compagno di squadra [[Arkadiusz Milik]], Mertens iniziò a giocare da [[centravanti|prima punta]], con ottimi risultati in termini realizzativi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2017/01/19/news/napoli_il_nuovo_mertens_da_falso_nueve_a_vero_attaccante-156396509/|titolo=Napoli, il nuovo Mertens: da falso nueve a vero attaccante|autore=Pasquale Tina|data=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://uk.reuters.com/article/uk-soccer-italy-idUKKCN1BW1QH|titolo=Napoli striker Mertens finds his ideal role at 30|pubblicazione=Reuters|data=21 settembre 2017|accesso=25 febbraio 2020|dataarchivio=15 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190415184134/https://uk.reuters.com/article/uk-soccer-italy-idUKKCN1BW1QH|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.planetfootball.com/quick-reads/the-six-stages-of-dries-mertens-transformation-from-winger-to-world-beater/|titolo=The six stages of Dries Mertens' evolution from winger to world beater|data=19 giugno 2018|lingua=en}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Cresciuto prima nell'{{Calcio Anderlecht|N}} e poi nel {{Calcio Gent|N}}, nel 2005 viene mandato in prestito all'{{Calcio Eendracht Aalst|N}}, innella [[Derde klasse|terza divisione belga]]. dopoCon 14 presenze e 4 gol, viene scelto comeeletto miglior giocatore della [[Derde klasse]].<ref>[http://interno18.it/sport/calcio/serie-a/34414/napoli-il-primo-acquisto-sara-lala-belga-dries-mertens Napoli il primo acquisto sarà l'ala belga Dries Mertens] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130713123340/http://interno18.it/sport/calcio/serie-a/34414/napoli-il-primo-acquisto-sara-lala-belga-dries-mertens|data=13 luglio 2013}} interno18.it</ref><ref name=derdeklasse>{{Cita web|lingua=EN|url=http://www.benefoot.net/why-napolis-winger-dries-mertens-should-start-for-belgium-at-the-world-cup/|titolo=Why Napoli’s winger Dries Mertens should start for Belgium at the World Cup|data=30 aprile 2014|accesso=14 agosto 2023|dataarchivio=15 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160715000025/http://www.benefoot.net/why-napolis-winger-dries-mertens-should-start-for-belgium-at-the-world-cup/|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2006-2007 è in prestito agli olandesi dell'{{Calcio AGOVV|N}}, da cui viene riscattato al termine della stagione. Resta all'AGOVV per altre due stagioni, collezionando complessivamente 108 presenze e 30 gol nella [[Eerste Divisie|seconda serie olandese]].
 
==== Utrecht ====
[[File:Dries Mertens 2.jpg|thumb|upright|left|Mertens in allenamento con l'Utrecht nel 2009]]
Nell'estate del 2009 passa all'{{Calcio Utrecht|N}}, nella [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Al primo anno segna 6 gol in 34 presenze ed un'altra rete su 4 presenze nei seguenti play-off, per l'accesso all'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-2011]], ricevette il trofeo [[David Di Tommaso]], che viene consegnato al miglior giocatore della FC Utrechts, nella stessa stagione si piazza al secondo posto dietro a [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] per il [[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|calciatore olandese dell'anno]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.vivicentro.it/sport/ssc-napoli/news-napoli/speciale-video-mertens-utrecht-la-storia-del-folletto-belga/ La storia del folletto belga] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} vivicentro.it</ref>
Nell'estate del 2009 passa all'{{Calcio Utrecht|N}}, nella [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Al primo anno segna 6 gol in 34 presenze, più un'altra rete su 4 presenze nei successivi play-off per l'accesso all'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-2011]]. A fine stagione riceve il trofeo [[David Di Tommaso]], che viene consegnato al miglior giocatore dell'Utrecht.<ref name=ditommaso>{{Cita web|url=https://www.voetbalzone.nl/doc.asp?uid=104817|titolo='Meest waardevolle' Mertens neemt Di Tommaso-prijs in ontvangst|data=3 maggio 2010|lingua=NL|accesso=24 luglio 2022}}</ref> Nella stessa stagione si piazza al secondo posto, dietro a [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]], nella graduatoria per il [[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|calciatore dell'anno]] del campionato olandese.<ref name=":0" />
 
Il 15 maggio 2011 realizza una tripletta nella vittoria per 5-1 contro l'{{Calcio AZ|N}}, chevalida valeper l'accessoultima aigiornata play-offdi per la qualificazione all'[[UEFAEredivisie Europa League2010-2011|Eredivisie]]. SegnaConclude 6la golsua nelleseconda primestagione settecon partitel'Utrecht dicollezionando campionato,10 tragol cuie una17 triplettaassist messain a31 segnopartite ildi 30campionato, settembreoltre nelloa 0-6realizzare esternotre aireti danniin del[[UEFA {{CalcioEuropa VVVLeague 2010-Venlo2011|N}},Europa e conclude la stagione con 10 golLeague]] e 12 assistuna in 31 partite di [[EredivisieKNVB beker 2010-2011|campionatoKNVB Beker]].
 
==== PSV ====
[[File:Mertens PSV 2012.jpg|thumb|left|Mertens al PSV nel 2012|187x187px]]Il 29 giugno 2011 si trasferisce al {{Calcio PSV|N}} insieme al compagno di squadra [[Kevin Strootman]] per una somma complessiva di 13 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-psv-eindhoven-annunciati-strootman-e-mertens-278817|titolo=UFFICIALE: PSV Eindhoven, annunciati Strootman e Mertens|autore=Claudio Colla|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 luglio 2011|accesso=25 giugno 2013}}</ref> Debutta il 7 agosto nella sfida persa per 3-1 contro l'AZ Alkmaar, segnando l'unico gol del PSV al 47' del primo tempo. Il 28 agosto segna una tripletta nel 6-1 contro l'{{Calcio Excelsior Rotterdam|N}}. Il 15 settembre debutta in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] segnando il gol-vittoria contro il {{Calcio Legia Varsavia|N}}. Segna poi una quaterna nel 7-1 rifilato al {{Calcio Roda|N}} il 24 settembre. L'8 aprile segna il secondo dei tre gol che consentono al PSV di vincere la [[KNVB beker 2011-2012|Coppa d'Olanda]] per 3-0 contro l'{{Calcio Heracles Almelo|N}}. Conclude la stagione con 21 gol in campionato e 27 complessivi in stagionetutte le competizioni.
[[File:Mertens PSV 2012.jpg|thumb|upright|Mertens al PSV nel 2012]]
 
Nella stagione seguente realizza altri 16 gol in [[Eredivisie 2012-2013|Eredivisie]], oltretra cui una tripletta messa a segno il 30 settembre 2012, nello 0-6 esterno ai danni del {{Calcio VVV-Venlo|N}}. Segna inoltre una rete in [[KNVB beker 2012-2013|KNVB Beker]] e un'altra in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
 
==== Napoli ====
Il 24 giugno 2013 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana del {{Calcio Napoli|N}} per circa 9 milioni e mezzo di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-ufficializzato-Mertens-514.aspx|titolo=Napoli, ufficializzato Mertens|data=24 giugno 2013|accesso=15 luglio 2013|dataarchivio=13 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130713083326/http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-ufficializzato-Mertens-514.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce in maglia azzurra e in [[Serie A]] alla prima gara utile, il 25 agosto seguente contro il {{Calcio Bologna|N}} (3-0 per i partenopei), subentrando a [[Marek Hamšík]] al 71'.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/25-08-2013/napoli-bologna-diretta-campionato-calcio-seriea-prima-giornata-201031849154.shtml#0|titolo=Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik|data=25 agosto 2013|accesso=}}</ref> Il 30 ottobre successivo, in occasione di {{Calcio Fiorentina|N}}-Napoli, segna il suo primo gol in Serie A, siglando la rete del definitivo 2-1 per i partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/30-10-2013/fiorentina-napoli-1-2-reti-callejon-rossi-rigore-mertens-espulso-maggio-finale-201472466054.shtml|titolo=Fiorentina-Napoli 1-2: reti di Callejon, Rossi (rigore) e Mertens. Espulso Maggio nel finale|data=30 ottobre 2013|accesso=13 gennaio 2014}}</ref> Realizza la prima doppietta in maglia azzurra il 6 gennaio 2014, nella vittoria casalinga per 2-0 contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/06-01-2014/napoli-sampdoria-2-0-mertens-pesca-due-cioccolatini-calza-201994143230.shtml|titolo=Napoli-Sampdoria 2-0. Mertens pesca due cioccolatini nella calza|data=6 gennaio 2014}}</ref> Il 3 maggio vince il primo trofeo con il Napoli, la [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]], siglando la rete del definitivo 3-1 nella vittoriosa finale contro la Fiorentina allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|data=3 maggio 2014|accesso=18 maggio 2014}}</ref> Chiude la [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|stagione]] con 11 gol in [[Serie A 2013-2014|campionato]] (in 33 presenze), più altri due in Coppa Italia.
Il 24 giugno 2013 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana del {{Calcio Napoli|N}} per € 9.480.000.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-ufficializzato-Mertens-514.aspx|titolo=Napoli, ufficializzato Mertens |editore=Sscnapoli.it|data= 24 giugno 2013}}</ref>
 
Il 18 settembre 2014, nell'incontro valido per la fase a gironi dell'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]], realizza una doppietta contro lo {{Calcio Sparta Praga|N}} (3-1), trovando quindi le prime reti con la maglia azzurra nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{cita news|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2015/matches/round=2000587/match=2014448/index.html|lingua=en|pubblicazione=UEFA.com|titolo=Mertens double eases Napoli past Sparta|data=18 settembre 2014|accesso=19 settembre 2014}}</ref> Il successivo 22 dicembre disputa da subentrato la finale di [[Supercoppa italiana 2014|Supercoppa italiana]] contro la {{Calcio Juventus|N}}, vinta dai partenopei ai [[tiri di rigore]] (nell'occasione Mertens sbaglia il proprio tentativo dal dischetto).<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/12/22/news/supercoppa_napoli_batte_juventus_ai_rigori-103552010/|titolo=Juventus-Napoli 7-8 ai rigori, la Supercoppa è azzurra|data=22 dicembre 2014|accesso=9 settembre 2023}}</ref> In [[Serie A 2014-2015|campionato]] realizza 6 gol, in Europa League invece ne segna 4. Conclude dunque la [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|stagione]] con 10 reti totali in 51 match, risultando essere tra i giocatori più impegnati dal tecnico [[Rafael Benítez]] e andando in doppia cifra per il secondo anno consecutivo.
Esordisce in maglia azzurra e in [[Serie A]] alla prima gara utile, il 25 agosto 2013 contro il {{Calcio Bologna|N}} (3-0 per i partenopei), subentrando a [[Marek Hamšík]] al 71'.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/25-08-2013/napoli-bologna-diretta-campionato-calcio-seriea-prima-giornata-201031849154.shtml#0|titolo=Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik|editore=gazzetta.it|data=25 agosto 2013|accesso=}}</ref>
Il 30 ottobre successivo, in occasione di {{Calcio Fiorentina|N}}-Napoli, segna il primo gol in Serie A siglando la rete del definitivo 2-1 per i partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/30-10-2013/fiorentina-napoli-1-2-reti-callejon-rossi-rigore-mertens-espulso-maggio-finale-201472466054.shtml|titolo=Fiorentina-Napoli 1-2: reti di Callejon, Rossi (rigore) e Mertens. Espulso Maggio nel finale|editore=gazzetta.it|data=30 ottobre 2013|accesso=13 gennaio 2014}}</ref> Segna la prima doppietta il 6 gennaio 2014, nella vittoria casalinga per 2-0 contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/06-01-2014/napoli-sampdoria-2-0-mertens-pesca-due-cioccolatini-calza-201994143230.shtml|titolo=Napoli-Sampdoria 2-0. Mertens pesca due cioccolatini nella calza|editore=gazzetta.it|data=6 gennaio 2014|accesso=}}</ref> Il 3 maggio vince il primo trofeo con il Napoli, la [[Coppa Italia]], siglando la rete del definitivo 3-1 nella vittoriosa finale contro la Fiorentina allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|editore=gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=18 maggio 2014}}</ref> Chiude la stagione con 11 gol in campionato (in 33 presenze), più altri due in Coppa Italia.
 
Il 17 settembre 2015 realizza i suoi primi gol [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|stagionali]]: una doppietta ai danni del {{Calcio Club Bruges|N}} nella prima partita della fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]], conclusasi 5-0 per il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/17-09-2015/napoli-europa-league-esordio-cinquina-callejon-mertens-hamsik-schiantano-bruges-130161829815.shtml|titolo=Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges|editore=gazzetta.it|data=17 settembre 2015|accesso=18 settembre 2015}}</ref> Il successivo 10 dicembre segna altre due reti nel match di ritorno di Europa League vinto 5-2 contro il {{Calcio Legia Varsavia|N}}, permettendo alla squadra partenopea di chiudere la fase a gironi a punteggio pieno. Il 19 aprile 2016 segna la sua prima tripletta in Serie A nella vittoria casalinga per 6-0 contro il {{Calcio Bologna|N}}, squadra contro la quale aveva esordito quasi tre anni prima con la maglia azzurra in campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-04-2016/napoli-gabbiadini-mertens-rivincita-panchinari-lusso-150301924064.shtml|titolo=Napoli: Gabbiadini-Mertens, la rivincita dei panchinari di lusso|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
Il 18 settembre 2014, in un incontro valido per la fase a gironi dell'Europa League, realizza una doppietta contro lo [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] (3-1), trovando quindi le prime reti con la maglia azzurra nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{cita news|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2015/matches/round=2000587/match=2014448/index.html|lingua=en|pubblicazione=[[UEFA]].com|titolo=Mertens double eases Napoli past Sparta|giorno=18|mese=settembre|anno=2014|accesso=19 settembre 2014}} Conclude dunque la stagione con 10 reti totali in 51 match , risultando essere tra i giocatori più impegnati dal tecnico [[Rafael Benítez]] e andando in doppia cifra per il secondo anno consecutivo.</ref>
[[File:FC Salzburg gegen SSC Napoli (Championsleague 3. Runde 23. Oktober 2019) 50 (2).jpg|thumb|upright|left|Mertens al Napoli nel 2019, nella trasferta di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]] contro il {{Calcio Salisburgo|N}}]]
 
Nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|stagione 2016-2017]] il calciatore belga riesce a riproporre fin da subito le ottime prestazioni dell'anno precedente. Il 21 agosto seguente, alla prima giornata di [[Serie A 2016-2017|campionato]], sigla una doppietta contro il {{Calcio Pescara|N}} (2-2),<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Pescara/21-08-2016/pescara-napoli-2-2-entra-mertens-da-sveglia-benali-caprari-gol-serie-a-160865775783.shtml|titolo=Pescara-Napoli 2-2: entra Mertens e dà la sveglia. Anche Benali e Caprari in gol|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> mentre il 28 settembre realizza altri due gol nel match di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il {{Calcio Benfica|N}} (4-2 a favore degli azzurri).<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/09/28-15861628/champions_league_napoli-benfica_4-2_hamsik_mertens_e_milik_il_san_paolo_fa_festa/|titolo=Champions League, Napoli-Benfica 4-2. Hamsik, Mertens e Milik, il San Paolo fa festa|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> La svolta, però, arriva quando l'allenatore [[Maurizio Sarri]] lo preferisce a [[Manolo Gabbiadini]] per sostituire l'infortunato [[Arkadiusz Milik]]: nonostante fino a quel momento fosse stato utilizzato soltanto come ala sinistra, da "falso nove" diventa un pilastro inamovibile della squadra.<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/altro-che-falso-9-mertens-non-ha-piu-limiti-sono-un-9-vero/28h3micxy0rh1oz0oza6vw6yo|titolo=Altro che 'falso 9', Mertens non ha più limiti: "Sono un 9 vero"|accesso=30 maggio 2017}}</ref> L'11 dicembre arriva la tripletta nel match di campionato contro il {{Calcio Cagliari|N}} (0-5).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Cagliari/11-12-2016/serie-a-cagliari-napoli-mertens-hamsik-zielinski-1701205560716.shtml|titolo=Serie A, Cagliari-Napoli 0-5: Mertens tris, in gol anche Hamsik e Zielinski|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> Il 18 dicembre mette a segno un ''poker'' ai danni del {{Calcio Torino|N}}, nel match terminato poi 5-3.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/12/18/napoli-mertens-7-gol-in-7-giorni_f8adabf1-1945-43ee-b3b1-e65a6e7b7070.html|titolo=Napoli: Mertens, 7 gol in 7 giorni - Calcio|pubblicazione=ANSA|data=18 dicembre 2016|accesso=18 dicembre 2016}}</ref> Il 4 febbraio 2017 mette a segno un'altra tripletta nella ''[[glossario calcistico|goleada]]'' esterna sul Bologna per 1-7.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/04-02-2017/bologna-napoli-1-7-hamsik-mertens-tripletta-insigne-gol-sarri-ora-2-180697735432.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Bologna-Napoli 1-7: Hamsik e Mertens tripletta, Insigne gol: Sarri ora è 2º|autore=Vincenzo D'Angelo|data=4 febbraio 2017|accesso=8 marzo 2017}}</ref> Segna poi il gol del momentaneo 1-0 nel ritorno degli ottavi di finale di Champions League contro il {{Calcio Real Madrid|N}} al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] (gara terminata con il risultato di 1-3 a favore dei ''Blancos''). Totalizza 28 reti (di cui 2 su [[calcio di rigore]]) in 35 presenze in campionato, piazzandosi al secondo posto della classifica marcatori della Serie A, a un solo gol dal [[Associazione Sportiva Roma|romanista]] [[Edin Džeko]].<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/serie-a-classifica-marcatori-trionfa-dzeko-mertens-secondo/x2bbzfjwzkm317bso55sz81l8|titolo=Serie A, classifica marcatori: trionfa Dzeko, Mertens secondo|accesso=30 maggio 2017}}</ref> Complessivamente realizza 34 gol in 46 presenze stagionali in tutte le competizioni.
Il 17 settembre 2015 realizza i suoi primi gol stagionali: una doppietta ai danni del {{Calcio Club Bruges|N}} nella prima partita della fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] conclusasi 5-0 per il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/17-09-2015/napoli-europa-league-esordio-cinquina-callejon-mertens-hamsik-schiantano-bruges-130161829815.shtml|titolo=Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges|editore=gazzetta.it|data=17 settembre 2015|accesso=18 settembre 2015}}</ref> Il 10 dicembre 2015 segna due reti nel match di ritorno di Europa League vinto 5-2 contro il [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]] facendo chiudere la fase a gironi alla [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|squadra napoletana]] a punteggio pieno. Il 19 aprile 2016 segna la sua prima tripletta in [[Serie A]] nelle vittoria casalinga per 6-0 contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], squadra contro la quale aveva esordito quasi 3 anni prima con la maglia azzurra in campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-04-2016/napoli-gabbiadini-mertens-rivincita-panchinari-lusso-150301924064.shtml|titolo=Napoli: Gabbiadini-Mertens, la rivincita dei panchinari di lusso|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
 
Il 16 agosto seguente inizia la sua nuova [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|stagione]] al Napoli aprendo le marcature nel match contro il {{Calcio Nizza|N}} (2-0), giocato allo Stadio San Paolo e valido per la partita di andata dei [[UEFA Champions League 2017-2018 (qualificazioni)|preliminari]] di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League 2017-2018]]. Il successivo 9 ottobre viene inserito per la prima volta in carriera tra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2017|Pallone d'oro]].<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/sport/2017/12/07/news/pallone_d_oro_mertens_tra_i_primi_29_calciatori_del_mondo-183392539/|titolo=Pallone d'oro, Mertens tra i primi 29 calciatori del mondo|data=7 dicembre 2017|accesso=3 febbraio 2020}}</ref> Chiude l'annata con 38 presenze e 18 gol in [[Serie A 2017-2018|campionato]], per un totale di 49 presenze e 22 gol in tutte le competizioni.
La stagione seguente, il calciatore belga riesce a riproporre le ottime prestazioni dell'anno precedente, nonostante le varie difficoltà incontrate dal team di [[Maurizio Sarri|Sarri]]. Il 21 agosto, alla prima giornata di campionato, sigla una doppietta conto il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]],<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Pescara/21-08-2016/pescara-napoli-2-2-entra-mertens-da-sveglia-benali-caprari-gol-serie-a-160865775783.shtml|titolo=Pescara-Napoli 2-2: entra Mertens e dà la sveglia. Anche Benali e Caprari in gol|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> mentre il 28 settembre sigla altri due gol nel match di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/09/28-15861628/champions_league_napoli-benfica_4-2_hamsik_mertens_e_milik_il_san_paolo_fa_festa/|titolo=Champions League, Napoli-Benfica 4-2. Hamsik, Mertens e Milik, il San Paolo fa festa|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> L'11 dicembre arriva la tripletta nel match di campionato contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Cagliari/11-12-2016/serie-a-cagliari-napoli-mertens-hamsik-zielinski-1701205560716.shtml|titolo=Serie A, Cagliari-Napoli 0-5: Mertens tris, in gol anche Hamsik e Zielinski|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> Il 18 dicembre mette a segno un ''poker'' ai danni del [[Torino Football Club|Torino]], match terminato 5-3.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/12/18/napoli-mertens-7-gol-in-7-giorni_f8adabf1-1945-43ee-b3b1-e65a6e7b7070.html|titolo=Napoli: Mertens, 7 gol in 7 giorni - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=18 dicembre 2016|accesso=18 dicembre 2016}}</ref> Il 4 febbraio 2017 mette a segno un'altra tripletta nella ''[[glossario calcistico|goleada]]'' esterna sul [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] per 1-7.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/04-02-2017/bologna-napoli-1-7-hamsik-mertens-tripletta-insigne-gol-sarri-ora-2-180697735432.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Bologna-Napoli 1-7: Hamsik e Mertens tripletta, Insigne gol: Sarri ora è 2°|autore = Vincenzo D'Angelo|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 4 febbraio 2017|accesso = 8 marzo 2017}}</ref> Negli ottavi di finale di Champions League contro il Real Madrid al San Paolo, segna il gol del momentaneo 1-0. Diventa una parte essenziale della squadra nel percorso della stagione, dopo che [[Maurizio Sarri]] lo preferisce a Manolo Gabbiadini per sostituire l'infortunato [[Arkadiusz Milik]]. Nonostante fino a quel momento fosse stato utilizzato soltanto d'ala sinistra, da "falso nove"<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/altro-che-falso-9-mertens-non-ha-piu-limiti-sono-un-9-vero/28h3micxy0rh1oz0oza6vw6yo|titolo=Altro che 'falso 9', Mertens non ha più limiti: "Sono un 9 vero" {{!}} Goal.com|accesso=30 maggio 2017}}</ref> diventa un pilastro indiscutibile della squadra. Alla fine del torneo totalizzerà 28 reti, piazzandosi al secondo posto della classifica marcatori della Serie A<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/serie-a-classifica-marcatori-trionfa-dzeko-mertens-secondo/x2bbzfjwzkm317bso55sz81l8|titolo=Serie A, classifica marcatori: trionfa Dzeko, Mertens secondo {{!}} Goal.com|accesso=30 maggio 2017}}</ref>.
 
Il 2 novembre 2018, in occasione della partita di [[Serie A 2018-2019|Serie A]] Napoli-{{Calcio Empoli|N}} (5-1), realizza una tripletta che gli consente di superare [[Careca]] e [[José Altafini]] nella classifica marcatori di tutti i tempi del Napoli, con 98 gol.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_empoli_mertens_supera_careca_altafini-4081096.html|titolo=Mertens supera Careca e Altafini: «Ero arrabbiato, martedi gioco io»|accesso=3 febbraio 2020}}</ref> Contestualmente diventa il giocatore belga più prolifico in Serie A con 73 reti, superando [[Luís Oliveira]], fermo a quota 72.<ref>{{Cita web|url=https://www.football-italia.net/130174/mertens-strike-sets-two-records|titolo=Mertens strike sets two records {{!}} Football Italia|sito=www.football-italia.net|accesso=3 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sporza.be/nl/matches/voetbal/buitenland/ita/serie-a-tim/2018-2019/regulier/11/napoli-empoli/|titolo=VIDEO: Mertens maakt hattrick en is beste Belg in Serie A|data=2 novembre 2018|lingua=nl|accesso=3 febbraio 2020}}</ref> Il 28 novembre, grazie alla doppietta segnata nella partita di [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]] vinta per 3-1 in casa contro la {{Calcio Stella Rossa|N}}, raggiunge quota 100 reti con i partenopei, diventandone inoltre il miglior marcatore di sempre nelle [[Coppe calcistiche europee|competizioni europee]] (20) e raggiungendo le 200 reti complessive in carriera. Il 28 aprile 2019 eguaglia [[Diego Armando Maradona]] per numero di gol segnati in Serie A, andando in rete nella sfida esterna vinta per 2-0 contro il {{Calcio Frosinone|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/frosinone_napoli_la_diretta_ancelotti_contestazione-4457482.html|titolo=Frosinone-Napoli, fa festa Mertens: un gol che vale Maradona. Ciociari a un passo dalla B|accesso=3 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/calcio/2019/04/28/news/il-napoli-vince-a-frosinone-e-mertens-eguaglia-maradona-1.33698269|titolo=Il Napoli vince a Frosinone e Mertens eguaglia Maradona|accesso=3 febbraio 2020}}</ref>
Il 16 agosto 2017 inizia la sua nuova stagione al Napoli aprendo le marcature del match contro il [[OGC Nizza|Nizza]] (2-0) giocato allo [[Stadio San Paolo]] e valido per la partita di andata dei [[UEFA Champions League 2017-2018 (qualificazioni)|preliminari di Champions League 2017-2018]]. Il 9 ottobre 2017 viene inserito per la prima volta in carriera tra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2017|Pallone d'oro]].
 
Il 23 ottobre seguente, nella partita di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]] vinta per 3-2 sul campo del {{Calcio Salisburgo|N}}, segna una doppietta, superando così Maradona con 115 gol e diventando il secondo miglior [[Statistiche e record della Società Sportiva Calcio Napoli#Record individuali|marcatore di tutti i tempi]] del Napoli dopo [[Marek Hamšík]].<ref>{{cita news|url=https://video-it.eurosport.com/calcio/serie-a/2019-2020/dries-mertens-nella-storia-116-gol-nel-napoli-e-maradona-e-scavalcato_vid1253346/video.shtml|titolo=Dries Mertens nella storia! 116 gol nel Napoli e Maradona è scavalcato|data=23 ottobre 2019}}</ref> Il 25 febbraio 2020 eguaglia il record di reti di Hamšík (121) nell'andata degli ottavi di finale di Champions League in casa contro il {{Calcio Barcellona|N}} (1-1),<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2020/02/25/napoli-barcellona-risultato-gol?lbp=3|titolo=Napoli-Barcellona 1-1: gol e highlights di Champions League. Griezmann risponde a Mertens|accesso=25 febbraio 2020}}</ref> per poi superarlo il 13 giugno seguente — al ritorno dopo lo stop a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]] — siglando la rete dell'1-1 nella semifinale di ritorno di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]] contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2020/06/13/mertens-supera-maradona-classifica-goleador-napoli|titolo=Mertens supera Hamsik: è il miglior marcatore di tutti i tempi del Napoli|data=13 giugno 2020|accesso=13 giugno 2020}}</ref> Quest'ultimo gol permette agli azzurri di qualificarsi alla finale del 17 giugno, vinta poi ai rigori contro la Juventus e nella quale Mertens scende in campo dal primo minuto.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2020/06/17/napoli-juventus-risultato-gol|titolo=Napoli-Juve 4-2 dopo i rigori: Gattuso vince la finale di Coppa Italia 2020|data=17 giugno 2020|accesso=9 settembre 2023}}</ref>
 
Il 21 marzo 2021, con la doppietta realizzata in casa della {{Calcio Roma|N}} (0-2), raggiunge le 100 marcature in Serie A con i partenopei, eguagliando ancora una volta Hamšík.<ref>{{Cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Mertens,-100esimo-gol-in-Serie-A-Dries-sale-a-quota-133-reti-come-leader-della-classifica-dei-bomber-azzurri-all-time-20487.aspx|titolo=Mertens, 100esimo gol in Serie A. Dries sale a quota 133 reti come leader della classifica dei bomber azzurri "all time"|accesso=2021-03-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11095/12253137/juventus-suffer-shock-home-defeat-as-zlatan-ibrahimovic-inspires-ac-milan-win-over-fiorentina-european-round-up|titolo=Juventus suffer shock home defeat as Zlatan Ibrahimovic inspires AC Milan win over Fiorentina - European round-up|lingua=en|accesso=2021-03-22}}</ref> Il 22 aprile seguente, andando in gol contro la {{Calcio Lazio|N}} nella gara casalinga vinta per 5-2, eguaglia il record di 102 reti in Serie A detenuto da [[Antonio Vojak]].<ref>{{Cita web|url=https://www.anteprima24.it/napoli/mertens-napoli-lazio/|titolo=Mertens, serata da record ma le lacrime sono di tristezza|data=22 aprile 2021}}</ref> Tale record viene infranto il successivo 21 novembre, quando, in occasione della sconfitta esterna per 3-2 inflitta dall'Inter, il belga sigla il secondo gol partenopeo.<ref>{{Cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Mertens-sale-a-137-reti-come-leader-della-classifica-marcatori-azzurri-all-time-23877.aspx|titolo=Mertens sale a 137 reti come leader della classifica marcatori azzurri all-time|data=21 novembre 2021|accesso=21 novembre 2021}}</ref>
 
Il 23 luglio 2022, alla scadenza naturale del contratto, termina la sua esperienza in maglia azzurra, dopo 9 stagioni, 397 presenze e 148 gol complessivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.fantacalcio.it/calciomercato/23_07_2022/calciomercato-napoli-mertens-428725|titolo=Napoli, adesso è ufficiale: Mertens non rinnova|data=23 luglio 2022|accesso=23 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttonapoli.net/in-primo-piano/ufficiale-sscnapoli-saluta-mertens-con-una-clip-grazie-511170|titolo=UFFICIALE - SSCNapoli saluta Mertens con una clip: "Grazie!"|data=24 luglio 2022|accesso=24 luglio 2022}}</ref>
 
==== Galatasaray ====
Il 6 agosto 2022 viene ingaggiato a parametro zero dal {{Calcio Galatasaray|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.galatasaray.org/haber/gs-sportif-a-s/profesyonel-futbolcu-dries-mertensin-transferi-hakkinda/51418|titolo=Profesyonel Futbolcu Dries Mertens'in Transferi Hakkında|lingua=tr}}</ref> Fa il suo debutto con la nuova maglia il 13 agosto seguente, subentrando a [[Yunus Akgün]] nell'ultimo quarto d'ora del match contro il {{Calcio Giresunspor|N}}, perso dai giallorossi per 0-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttonapoli.net/notizie/mertens-esordio-amaro-in-turchia-pochi-minuti-per-il-belga-e-galatasaray-ko-513258|titolo=Mertens, esordio amaro in Turchia: pochi minuti per il belga e Galatasaray ko|data=14 agosto 2022|accesso=22 settembre 2022}}</ref> Il 23 ottobre realizza la sua prima rete con il club turco, in occasione della partita casalinga contro l'{{Calcio Alanyaspor|N}}, valida per l'11ª giornata di [[Süper Lig 2022-2023|Süper Lig]] e terminata 2-2.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/galatasaray-finalmente-icardi-e-mertens-ma-non-arriva-la-vittori-61991|titolo=Galatasaray, finalmente Icardi e Mertens ma non arriva la vittoria...|data=23 ottobre 2022|accesso=23 ottobre 2022}}</ref> Conclude la sua prima [[Galatasaray Spor Kulübü 2022-2023|stagione]] al Galatasaray con la vittoria del campionato turco,<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/galatasaray-campione-primo-campionato-vinto-da-mertens-e-mata-per-muslera-e-il-sesto-1836184|titolo=Galatasaray campione, primo campionato vinto da Mertens e Mata. Per Muslera è il sesto|data=30 maggio 2023|accesso=31 maggio 2023}}</ref> contribuendo al successo dei giallorossi con 6 gol e 3 assist in 30 presenze.
 
Nella sua seconda [[Galatasaray Spor Kulübü 2023-2024|annata]] in Turchia conquista sia la [[Türkiye Süper Kupası 2023|Supercoppa]] che nuovamente il [[Süper Lig 2023-2024|campionato]],<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/sport/protesta-fenerbahce-abbandona-campo-galatasaray-vince-supercoppa/153d748a-f56e-11ee-82ba-27cf75319ae5|titolo=La protesta del Fenerbahce: abbandona il campo e il Galatasaray vince la Supercoppa|data=8 aprile 2024|accesso=21 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/campania/articoli/2024/05/mertens-vince-ancora-il-campionato-con-il-galatasaray-abf8cf0e-3e16-4d79-a9b9-97b4fc89e33d.html|titolo=Mertens vince ancora il campionato con il Galatasaray|data=26 maggio 2024|accesso=21 agosto 2024}}</ref> migliorando il proprio score con 12 reti in tutte le competizioni. Nel luglio del 2024 rinnova il proprio contratto con il Galatasaray fino al 30 giugno 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/niente-napoli-per-mertens-rinnovato-il-contratto-fino-al-30-giugno-2025-1985925|titolo=Niente Napoli per Mertens. Rinnovato il contratto fino al 30 giugno 2025|autore=Lorenzo Di Benedetto|data=3 luglio 2024|accesso=4 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lesoir.be/599477/article/2024-07-04/bonne-nouvelle-pour-dries-mertens-lancien-diable-rouge-prolonge-pour-une-saison|titolo=Bonne nouvelle pour Dries Mertens : l’ancien Diable rouge prolonge pour une saison à Galatasaray|data=4 luglio 2024|lingua=fr-BE|accesso=4 luglio 2024}}</ref>
 
Nella sua ultima [[Galatasaray Spor Kulübü 2024-2025|stagione]] in maglia giallorossa vince per la terza volta consecutiva la [[Süper Lig 2024-2025|Süper Lig]],<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=|url=https://gianlucadimarzio.com/galatasaray-campione-di-turchia-news-18-maggio-2025/|titolo=Il Galatasaray è campione di Turchia con due giornate d'anticipo|sito=Gianluca Di Marzio|data=2025-05-18|accesso=2025-06-05}}</ref> oltre a conquistare la [[Türkiye Kupası 2024-2025|Coppa di Turchia]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.calcionapoli24.it/notizie/osimhen-e-mertens-vincono-la-coppa-di-turchia-col-galatasaray-n646563.html|titolo=Osimhen e Mertens vincono la Coppa di Turchia col Galatasaray|sito=www.calcionapoli24.it|data=2025-05-14|accesso=2025-06-05}}</ref> Conclude l'annata con 6 gol e 21 assist in 52 presenze complessive. Al termine del campionato annuncia l'addio al Galatasaray, alla scadenza naturale del contratto.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.calcionapoli24.it/le_interviste/mertens-lascia-il-galatasaray-sar-dura-dirlo-a-mio-figlio-ciro-ho-n649316.html|titolo=Mertens lascia il Galatasaray: "Sarà dura dirlo a mio figlio Ciro dopo 3 anni fantastici. Futuro? Non ho ancora deciso"|sito=www.calcionapoli24.it|data=2025-06-03|accesso=2025-06-05}}</ref> Il 23 giugno 2025, con un video pubblicato sui suoi canali social, comunica ufficialmente la sua partecipazione alla partita di addio al calcio organizzata dall'ex compagno [[Marek Hamšík]] per il 5 luglio seguente, annunciando contestualmente che si tratterà della sua ultima gara prima del ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.goal.com/it/liste/mertens-annuncia-il-ritiro-dal-calcio-sara-la-mia-ultima-partita-ho-smesso/blta631b344aed8aa05|titolo=Mertens annuncia il ritiro dal calcio: "Sarà la mia ultima partita, ho smesso"|sito=www.goal.com|data=2025-06-23|accesso=2025-06-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2025/06/23-141544183/mertens_si_ritira_dal_calcio_giocato_l_ultima_partita_sar_con_hamsik|titolo=Mertens si ritira dal calcio giocato: l'ultima partita sarà con Hamsik|sito=www.corrieredellosport.it|data=2025-06-23|accesso=2025-06-24}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Bel-Tun (21).jpg|thumb|upright|Mertens con la maglia della nazionale belga al campionato{{WC|2018}}, mondialenella 2018sfida contro la {{NazNB|CA|TUN|M}}]]
Fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale maggiore]] il 9 febbraio 2011 contro la {{NazNB|CA|FIN}}. Era già stato convocato in precedenza per le gare di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione all'Europeo del 2012]] contro {{NazNB|CA|KAZ}}
e {{NazNB|CA|AUT}} a ottobre 2010.
 
Fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale maggiore]] il 9 febbraio 2011, nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|FIN|M}},<ref name=":0" /> terminata col risultato di 1-1.
Il 13 maggio 2014 viene incluso nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in Brasile.<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/fr/nouvelles/la-s%C3%A9lection-d%C3%A9finitive-pour-le-mondial-2014|titolo=La sélection définitive pour le Mondial 2014|editore=belgianfootball.be|data=13 maggio 2014|lingua=fr}}</ref> Nella gara d'esordio contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, il 17 giugno seguente, subentra all'inizio del secondo tempo e realizza la rete del definitivo 2-1 per il Belgio.<ref>{{Cita news|cognome1=Chowdhury|nome1=Saj|titolo=Belgium 2-1 Algeria|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25285127|accesso=17 giugno 2014|pubblicazione=[[BBC Sport]]|data=17 giugno 2014}}</ref>
 
Il 13 maggio 2014 viene incluso nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale]] in Brasile.<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/fr/nouvelles/la-s%C3%A9lection-d%C3%A9finitive-pour-le-mondial-2014|titolo=La sélection définitive pour le Mondial 2014|data=13 maggio 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140514120714/http://www.belgianfootball.be/fr/nouvelles/la-s%C3%A9lection-d%C3%A9finitive-pour-le-mondial-2014|dataarchivio=14 maggio 2014|urlmorto=sì|accesso=14 maggio 2014}}</ref> Nella gara d'esordio contro l'{{NazNB|CA|DZA|M}}, il 17 giugno seguente, subentra all'inizio del secondo tempo e realizza la rete del definitivo 2-1 per il Belgio.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Saj Chowdhury|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25285127|titolo=Belgium 2-1 Algeria|pubblicazione=[[BBC Sport]]|data=17 giugno 2014|accesso=17 giugno 2014}}</ref> Il cammino dei ''Diavoli Rossi'' si interrompe, infine, ai quarti di finale, con la sconfitta per 1-0 contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/argentina/2014/07/05/news/argentina_belgio-90782251/|titolo=Argentina-Belgio 1-0, di Higuain il gol che vale la semifinale: ora c'è l'Olanda|data=5 luglio 2014|accesso=17 settembre 2023}}</ref>
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|editore=www.belgianfootball.be|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=nl}}</ref> Nel corso della competizione, parte in tutte le cinque competizioni disputate dal Belgio dalla panchina, fatta eccezione per il match contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], che disputa per i primi 70 minuti di gioco. Conclude l'esperienza con zero reti segnate, con la nazionale belga che esce dal torneo ai quarti di finale. Si aggiudica "sportivo dell'anno" 2016 in Belgio, vincendo così la concorrenza di [[Eden Hazard|Hazard]] e compagni.
 
Viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|data=31 maggio 2016|lingua=nl|accesso=31 maggio 2016|dataarchivio=3 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603224551/http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|urlmorto=sì}}</ref> Nel corso della competizione parte dalla panchina in tutte le cinque gare disputate dal Belgio, fatta eccezione per il match contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}}, valido per gli ottavi di finale, di cui Mertens gioca i primi 70 minuti. Conclude l'esperienza con zero reti segnate, e con la nazionale belga che esce dal torneo ai quarti di finale contro il {{NazNB|CA|WAL|M}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/2016/07/01/news/galles-belgio_3-1_i_dragoni_volano_in_semifinale-143236126/|titolo=Storico Galles, vince col Belgio 3-1, per la prima volta i Dragoni in semifinale|data=1 luglio 2016|accesso=3 febbraio 2020}}</ref> Sempre nel 2016 viene nominato calciatore dell'anno della nazionale belga, vincendo così la concorrenza di [[Eden Hazard|Hazard]] e compagni.<ref name=belgio>{{Cita web|url=https://www.ilnapolista.it/2016/12/dries-mertens-giocatore-dellanno-della-nazionale-belga/|titolo=Dries Mertens è il giocatore dell’anno della Nazionale belga|data=30 dicembre 2016|accesso=23 luglio 2022}}</ref>
Convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali del 2018]]. Segna la prima rete del [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] nella competizione con un destro al volo contro il Panama.
 
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale del 2018]] in [[Russia]], segna la prima rete del Belgio nella competizione con un destro al volo contro {{NazNB|CA|PAN|M}}, nella partita vinta per 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-06-2018/belgio-panama-3-0-mertens-lukaku-martinez-debruyne-hazard-mondiale-russia-2701033680373.shtml|titolo=Belgio-Panama 3-0, magia di Mertens, e doppietta di Lukaku|accesso=3 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/mondiali/2018/le-pagelle-di-belgio-panama-3-0-de-bruyne-ispiratore-gol-da-favola-per-mertens_sto6814031/story.shtml|titolo=Le pagelle di Belgio-Panama 3-0: De Bruyne ispiratore, gol da favola per Mertens|data=18 giugno 2018|accesso=3 febbraio 2020}}</ref> Con la sua nazionale gioca da titolare tre partite su sei, subentrando nelle altre tre, e consegue il terzo posto, miglior risultato di sempre del Belgio ai Mondiali.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2018/07/14/mondiali-belgio-inghilterra-finale-terzo-posto/|titolo=Il Belgio è terzo ai Mondiali|data=14 luglio 2018|accesso=3 febbraio 2020}}</ref>
 
Successivamente viene convocato per [[Campionato europeo di calcio 2020|Euro 2020]],<ref>{{Cita web|url=https://www.rbfa.be/nl/nieuws/selectie-rode-duivels-voor-euro-2020-bekend|titolo=SELECTIE RODE DUIVELS VOOR EURO 2020 IS BEKEND|data=17 maggio 2021|lingua=nl|accesso=18 giugno 2021}}</ref> competizione in cui raggiunge quota 100 presenze in nazionale, scendendo in campo nella vittoria per 2-1 ai gironi contro la {{NazNB|CA|DNK|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/euro-2020/2021/europei.-calcio.-le-pagelle-di-danimarca-belgio-1-2-de-bruyne-on-fire-bene-kjaer_sto8379565/story.shtml|titolo=Europei. Calcio. Le pagelle di Danimarca-Belgio 1-2: De Bruyne on fire, bene Kjaer|data=17 giugno 2021|accesso=2021-06-18}}</ref> Il torneo del Belgio termina poi ai quarti di finale, con l'eliminazione per mano dell'{{NazNB|CA|ITA|M}} (1-2).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/europei-di-calcio-/2021/07/02/news/europei_belgio-italia_1-2_barella_e_insigne_spingono_gli_azzurri_in_semifinale-308661200/|titolo=Belgio-Italia 1-2: Barella e Insigne spingono gli azzurri in semifinale|data=2 luglio 2021|accesso=17 settembre 2023}}</ref>
 
Viene incluso anche nella lista dei convocati per il {{WC|2022}} in [[Qatar]],<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/mondiali/2022/belgio-i-convocati-per-i-mondiali-lukaku-de-ketelaere-e-mertens-ci-sono.-escluso-origi-saelemaekers-_sto9220301/story.shtml|titolo=BELGIO, I CONVOCATI PER I MONDIALI: LUKAKU, DE KETELAERE E MERTENS CI SONO. ESCLUSO ORIGI, SAELEMAEKERS RISERVA|data=10 novembre 2022|accesso=14 agosto 2023}}</ref> che vede il Belgio fermarsi alla fase a gironi. Nell'occasione Mertens scende in campo nella sconfitta per 0-2 contro il {{NazNB|CA|MAR|M}} e nel pareggio per 0-0 contro la {{NazNB|CA|HRV|M}}, risultato che decreta l'eliminazione dei ''Diavoli Rossi''.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/mondiali/2022/belgio-eliminato-il-ct-roberto-martinez-annuncia-le-dimissioni-dopo-lo-0-0-con-la-croazia_sto9253385/story.shtml|titolo=MONDIALI 2022 - BELGIO ELIMINATO: IL CT ROBERTO MARTINEZ ANNUNCIA LE DIMISSIONI DOPO LO 0-0 CON LA CROAZIA|data=1 dicembre 2022|accesso=14 agosto 2023}}</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionale giovanile, Mertens ha totalizzato globalmente 946 presenze, segnando 295 reti, alla media di {{#expr:295/946 round 2}} gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
''Statistiche aggiornate al 28 ottobre 2018.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali ko
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
Riga 118 ⟶ 151:
!Reti
|-
| [[Sportclub Eendracht Aalst| 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|BEL}} [[Sportclub{{Calcio Eendracht Aalst|Eendracht Aalst]]N}} || [[Derde klasse 2005-2006|DK]] || 14 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 4
|-
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn| 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} [[Alleen{{Calcio Gezamenlijk Oefenen Voert Verder ApeldoornAGOVV|AGOVV Apeldoorn]]N}} || [[Eerste Divisie 2006-2007|EE]] || 35 || 2 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 2
|-
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn| 2007-2008|2007-2008]] || [[Eerste Divisie 2007-2008|EE]] || 38 || 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 15
|-
|| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2008-2009|2008-2009]] || [[Eerste Divisie 2008-2009|EE]] || 35 || 13 || [[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 14
|-
!colspan="3"| Totale AGOVV Apeldoorn || 108 || 30 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 111 || 31
|-
|| [[Football Club Utrecht 2009-2010|2009-2010]] || rowspan="2" |{{Bandiera|NLD}} [[Football Club{{Calcio Utrecht|Utrecht]]N}} || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 34+4<ref name=off"RS+PO">[[Regular season|Stagione regolare]]+[[Play-off]] per l'accesso al secondo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2010-2011]].</ref> || 6+1<ref name=off"RS+PO"/> || [[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 7
|-
|| [[Football Club Utrecht 2010-2011|2010-2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 31 || 10 || [[Coppa d'Olanda 2010-2011|CO]] || 4 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 12<ref name="sei">6 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 47 || 14
|-
!colspan="3"|Totale FC Utrecht || 65+469 || 16+117 || || 5 || 1 || || 12 || 3 || || - || - || 86 || 21
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Philips{{Calcio Sport VerenigingPSV|PSV]]N}} || [[Eredivisie 2011-2012|ED]] || 33 || 21 || [[Coppa d'Olanda 2011-2012|CO]] || 5 || 3 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 11<ref name="2 presenze">2 presenze nei play-off.</ref> || 3 || - || - || - || 49 || 27
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 29 || 16 || [[Coppa d'Olanda 2012-2013|CO]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 1 || [[Supercoppa d'Olanda 2012|SO]] || 1 || 0 || 39 || 18
|-
!colspan="3"|Totale PSV || 62 || 37 || || 8 || 4 || || 17 || 4 || || 1 || 0 || 88 || 45
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=6"9" |{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva {{Calcio Napoli|Napoli]]N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || 11 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+4 || 0 || - || - || - || 47 || 13
|13
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 31 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name="playoff">Nei play-off.</ref>+13 || 0+4 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 || 51 || 10
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 5 || - || - || - || 40 || 11
Riga 149 ⟶ 181:
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 35 || 28 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 5 || - || - || - || 46 || 34
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 18 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 8<ref> name="2 Neipresenze" play-off.</ref>+1 || 3<ref>1NeiUna rete nei play-off.</ref>+0 || - || - || - || 49 || 22
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 1035 || 416 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 01 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]+[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 36+5 || 13+0 || - || - || - || 1347 || 519
|-
!colspan="3"|Totale| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2019-2020|2019-2020]] ||180 [[Serie A 2019-2020|A]] || 7231 || 9 || 15[[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 53 || 1 || 50[[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 8 18|| 6 || 1- || - || 0- || 24642 || 9516
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 7 || 1 || [[Supercoppa italiana 2020|SI]] || 1 || 0 || 38 || 10
! colspan="3" |Totale carriera
!419
!156
!
!31
!11
!
!78
!25
!
!2
!0
!531
!192
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2021-colspan="3"2022|Totale2021-2022]] carriera|| [[Serie A 2021-2022|A]] || 426+430 || 15911 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 311 || 111 || [[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]] || 786 || 251 || - || 2- || 0- ||546 37 || 19613
|-
! colspan="3" |Totale Napoli || 295 || 113 || || 21 || 7 || || 79 || 28 || || 2 || 0 || 397 || 148
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2022-2023|2022-2023]]|| rowspan="3"|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Süper Lig 2022-2023|SL]] || 30 || 6 || [[Türkiye Kupası 2022-2023|TK]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 7
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2023-2024|2023-2024]] || [[Süper Lig 2024-2025|SL]] || 36 || 9 || [[Türkiye Kupası 2023-2024|TK]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]]+[[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 11<ref name="sei"/>+2 || 2<ref name="ref_A">Nei turni preliminari.</ref>+1 || [[Türkiye Süper Kupası 2023|ST]] || 1 || 0 || 51 || 12
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2024-2025|2024-2025]] || [[Süper Lig 2024-2025|SL]] || 34 || 5 || [[Türkiye Kupası 2024-2025|TK]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]] || 2<ref name="playoff"/>+10 || 0+1 || [[Türkiye Süper Kupası 2024|ST]] || 1 || 0 || 52 || 6
|-
! colspan="3" |Totale Galatasaray || 100 || 20 || || 9 || 1 || || 25 || 4 || || 2 || 0 || 136 || 25
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 648 || 221 || || 46 || 14 || || 133 || 39 || || 5 || 0 || 833 || 274
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|BEL||M}}
{{Cronopar|9-2-2011|Gand|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Bruxelles|BEL|1|1|TUR|-|QEuro|2012|13={{sostin|60}}}}
Riga 192 ⟶ 223:
{{Cronopar|14-11-2012|Bucarest|ROU|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Bruges|BEL|2|1|SVK|1|Amichevole|13={{Sostin|62}} {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Bruxelles|BEL|1|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2014|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2013|Cleveland|USA|2|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
Riga 225 ⟶ 256:
{{Cronopar|22-6-2016|Nizza|SWE|0|1|BEL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Tolosa|HUN|0|4|BEL|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lilla|WAL|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Sostin|75}}|14=Lilla (Francia)}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Faro|GBZ|0|6|BEL|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|64}}|14=Faro (Portogallo)}}
Riga 247 ⟶ 278:
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|86}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|28-6-2018|Kaliningrad|ENG|0|1|BEL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13={{Sostout|65}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|10-7-2018|San Pietroburgo|FRA|1|0|BEL|-|Mondiali|2018|Semifinale|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|14-7-2018|San Pietroburgo|BEL|2|0|ENG|-|Mondiali|2018|Finale 3º posto|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|7-9-2018|Glasgow|SCO|0|4|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Reykjavík|ISL|0|3|BEL|-|Nations League|2018-2019|1°º turno}}
{{Cronopar|12-10-2018|Bruxelles|BEL|2|1|CHE|-|Nations League|2018-2019|1°º turno|13={{Sostout|90+2}}|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2018|Bruxelles|BEL|2|0|ISL|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronofin|79|16}}
{{Cronopar|18-11-2018|Lucerna|CHE|5|2|BEL|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|21-3-2019|Bruxelles|BEL|3|1|RUS|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|89}}|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|24-3-2019|Nicosia|CYP|0|2|BEL|-|QEuro|2020|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|8–6-2019|Bruxelles|BEL|3|0|KAZ|1|QEuro|2020|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|11-6-2019|Bruxelles|BEL|3|0|SCO|-|QEuro|2020|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|6-9-2019|Serravalle|SMR|0|4|BEL|1|QEuro|2020|13={{Sostin|55}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|9-9-2019|Glasgow|SCO|0|4|BEL|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|10-10-2019|Bruxelles|BEL|9|0|SMR|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|51}} {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|13-10-2019|Astana|KAZ|0|2|BEL|-|QEuro|2020|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|16-11-2019|San Pietroburgo|RUS|1|4|BEL|-|QEuro|2020|13={{Sostout|52}}}}
{{Cronopar|5-9-2020|Copenaghen|DNK|0|2|BEL|1|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|8-9-2020|Bruxelles|BEL|5|1|ISL|1|Nations League|2020-2021|1º turno|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|15-11-2020|Lovanio|BEL|2|0|ENG|1|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|18-11-2020|Lovanio|BEL|4|2|DNK|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Cartellinogiallo|50}}}}
{{Cronopar|24-3-2021|Lovanio|BEL|3|1|WLS|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|27-3-2021|Praga|CZE|1|1|BEL|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|3-6-2021|Bruxelles|BEL|1|1|GRC|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2021|Bruxelles|BEL|1|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|12-6-2021|San Pietroburgo|BEL|3|0|RUS|-|Euro|2020|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|17-6-2021|Copenaghen|DNK|1|2|BEL|-|Euro|2020|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-6-2021|Siviglia|BEL|1|0|PRT|-|Euro|2020|Ottavi di finale|13={{Sostin|48}}}}
{{Cronopar|2-7-2021|Monaco di Baviera|BEL|1|2|ITA|-|Euro|2020|Quarti di finale|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|13-11-2021|Bruxelles|BEL|3|1|EST|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|3-6-2022|Bruxelles|BEL|1|4|NLD|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|14-6-2022|Varsavia|POL|0|1|BEL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|22-9-2022|Bruxelles|BEL|2|1|WAL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|18-11-2022|Al Kuwait|BEL|1|2|EGY|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-11-2022|Doha|BEL|0|2|MAR|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|1-12-2022|Al Rayyan|HRV|0|0|BEL|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|109|21|7||Nazionale di calcio del Belgio#Record di presenze|Nazionale di calcio del Belgio#Record di gol}}
 
=== Record ===
* Calciatore con più gol nel {{Calcio Napoli|N}} in tutte le competizioni (148).<ref name=storia>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2020/06/13-70703191/napoli_mertens_da_record_e_il_miglior_marcatore_della_storia|titolo=Napoli, Mertens da record: è il miglior marcatore della storia|data=13 giugno 2020}}</ref>
* Calciatore con più gol nel Napoli in [[Serie A]] e nei [[Campionato italiano di calcio|campionati italiani]]<ref>Sono compresi i campionati precedenti all'istituzione del girone unico e la Serie A.</ref> (113).<ref name=storia/>
* Calciatore con più gol nel Napoli in [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] (28).<ref name=storia/>
* Calciatore con il maggior numero di presenze in [[UEFA Europa League]] (73).<ref name="presenzeEuropa" /><ref>{{Cita news|lingua=it|cognome=UEFA.com|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/027c-16bc9bcfd4ab-ebcf89280c92-1000--record-e-statistiche-dell-europa-league-club-giocatori-pa/|titolo=Record e statistiche dell'Europa League: club, giocatori, partite, gol e vittorie {{!}} UEFA Europa League|pubblicazione=UEFA.com|accesso=2025-01-23}}</ref>
 
== Palmarès ==
Riga 264 ⟶ 331:
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 2012|2012]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|12}}
:Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]], [[Coppa Italia 2019-2020|2019-2020]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Campionato turco|3}}
:Galatasaray: [[Süper Lig 2022-2023|2022-2023]], [[Süper Lig 2023-2024|2023-2024]], [[Süper Lig 2024-2025|2024-2025]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Turchia|1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Süper Kupası 2023|2023]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Turchia|1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Kupası 2024-2025|2024-2025]]
 
===Individuale===
* Miglior giocatore della [[Derde klasse]]: 1
:2005-2006<ref name="derdeklasse" />
 
* Miglior talento dell'[[Eerste Divisie]]: 1
:[[Eerste Divisie 2008-2009|2008-2009]]<ref>{{Cita web|lingua=NL|url=https://www.voetbalkrant.com/nieuws/2009-05-15/een-gouden-stier-voor-mertens|titolo=Eén Gouden Stier voor Mertens|data=15 maggio 2009|accesso=14 agosto 2023}}</ref>
 
* Calciatore dell'anno della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]]: 1
:2016<ref name="belgio" />
 
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2017#Squadra dell'anno|2017]]
 
== Onorificenze ==
* [[Calciatore belga dell'anno]]: 1
{{Onorificenze
: [[2017]]
|immagine = Napoli-Stemma (without ornaments).svg
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] di [[Napoli]]
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Napoli]], 6 giugno [[2025]]<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/dries-mertens-cittadino-onorario-di-napoli-la-cerimonia-a-ottobre-al-maschio-angioino/|titolo=Dries Mertens ''detto'' Ciro Mertens}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/54446|titolo=Dries Mertens ''detto'' Dries Ciro Mertens (consegna)}}</ref>
}}
 
==Note==
Riga 286 ⟶ 377:
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Elenco rose squadre
{{Calcio Napoli rosa}}
|rosa 1 = {{NazionaleBelgio maschile belgacalcio mondialimondiale 2014}}
|rosa 2 = {{NazionaleBelgio maschile belgacalcio europeieuropeo 2016}}
|rosa 3 = {{NazionaleBelgio maschile belgacalcio mondialimondiale 2018}}
|rosa 4 = {{Belgio maschile calcio europeo 2020}}
|rosa 5 = {{Belgio maschile calcio mondiale 2022}}
}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale belga]]
[[Categoria:Insigniti con la cittadinanza onoraria di Napoli]]