Honduras: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(381 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = Honduras
| nomeCompleto = Repubblica dell'Honduras
| nomeUfficiale = {{es}} ''República de Honduras''
| linkBandiera = Flag of Honduras (2022–present).svg
| paginaBandiera = Bandiera dell'Honduras
| linkStemma =
| paginaStemma = Stemma dell'Honduras
| linkLocalizzazione = Honduras (orthographic projection).svg
| linkMappa = Honduras map (en).gif
| motto = {{es}}Libre, soberana e independiente<br />
|
| altrelingue = [[lingua inglese|inglese]], [[miskito]], [[Lingua sumu|sumu]], [[lenca]] e [[lingua garifuna|garifuna]]
| capitale = {{simbolo|Flag of Tegucigalpa.svg}} [[Tegucigalpa]]
| capitaleAbitanti = {{TA|1 143 373}}
| capitaleAbitantiAnno = 2019
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
| presidente = [[Xiomara Castro]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Honduras|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Presidenti dell'Honduras|Presidente]]
| indipendenza = '''Originale:'''<br/>Dall'[[Impero spagnolo]],<br/>15 settembre [[1821]]<br/>'''Prima Restaurazione<ref>Dal 28 novembre [[1821]] al 1º luglio [[1823]] territorio speciale (simile ad una ex-[[Capitaneria]] in stile spagnolo) del [[Primo Impero messicano]].</ref>:'''<br/>Dal [[Primo Impero messicano]],<br />1º luglio [[1903]]<br/>'''Seconda Restaurazione<ref>Dal 1º luglio [[1823]] al 5 novembre [[1838]] [[Stato federato]] della [[Repubblica Federale del Centro America]].</ref>:'''<br/>Dalla [[Repubblica Federale del Centro America]],<br />5 novembre [[1838]]
| ingressoONU = 17 dicembre
| superficieTotale = {{formatnum:112492}}
| superficieOrdine = 101
| superficieAcqua = trascurabile
| popolazioneTotale =
| popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita =
| popolazioneCrescita = 1,5% (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html}}</ref>
| confini = [[Confine tra l'Honduras e il Nicaragua|Nicaragua]], [[Confine tra El Salvador e l'Honduras|El Salvador]] e [[Confine tra il Guatemala e l'Honduras|Guatemala]]
| nomeAbitanti = [[
| continente = [[Centro America]]
| orario = [[
| PIL = 18500<ref name="IMF">{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190519083501/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx}}</ref>
| PILValuta = $
|
|
| PILprocapite = 2331
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteOrdine = 130
| PILPPA = 37644
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2012
| PILPPAOrdine = 101
| PILPPAprocapite = 4744
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteOrdine = 126
| HDI = 0,625 (medio)
| HDIAnno = 2011
| HDIOrdine = 121
| TFT = 2,46 (2018)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2018|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries}}</ref>
| tld =
| telefono =
|
| inno = ''[[Himno Nacional de Honduras]]''
| festa = [[15 settembre]]
| note = <references group="n"/>
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the United Provinces of Central America.svg}} [[Province Unite dell'America Centrale]]
}}
L{{'}}'''Honduras''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/onˈduras/}}<ref>{{DOP|id=
Prima della [[Colonizzazione spagnola delle Americhe|conquista spagnola]], l'area dell'attuale Honduras fu abitata da popolazioni precolombiane, tra i quali i [[Maya|Maia]]. Ottenuta l'indipendenza nel
L'Honduras è una [[repubblica presidenziale]]. La [[lingua ufficiale]] è lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], ma nelle [[Dipartimento di Islas de la Bahía|Islas de la Bahía]] prevale la [[lingua inglese]]. Nelle regioni dell'entroterra si parlano anche lingue indie ([[miskito]], [[Lingua sumu|sumu]], [[lenca]] e [[lingua garifuna|garifuna]]).
È uno dei
Secondo l'Istituto nazionale di statistica dell'Honduras (INE), il 73% della popolazione del Paese è povero e il 53% vive in condizioni di estrema povertà.<ref>{{Cita web|url=https://semanariouniversidad.com/mundo/honduras-el-73-de-los-habitantes-del-pais-son-pobres-segun-el-instituto-nacional-de-estadisticas-2/|titolo=Honduras: El 73% de los habitantes del país son pobres, según el Instituto Nacional de Estadísticas • Semanario Universidad|sito=semanariouniversidad.com|data=2022-07-13|lingua=es|accesso=}}</ref> Il Paese è uno fra quelli con le più grandi diseguaglianze sociali dell'America Latina.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/mundo/noticias/2016/03/160308_america_latina_economia_desigualdad_ab|titolo=¿Cuáles son los 6 países más desiguales de América Latina?|sito=BBC News Mundo|data=2016-03-09|lingua=es|accesso=}}</ref>
== Etimologia ==
Il nome venne dato alla nuova terra da [[Cristoforo Colombo]] approdato sulle coste caraibiche del
== Bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera dell'Honduras}}
Le strisce orizzontali [[azzurro|azzurre]] alle estremità rappresentano i mari che bagnano l'Honduras, il [[bianco]] della fascia centrale la terraferma racchiusa fra le acque dei due oceani, mentre le cinque [[stelle]] ricordano la breve unione con il [[Guatemala]], il [[Nicaragua]], [[El Salvador]] e la [[Costa Rica]]. I colori sono anche quelli [[Bandiera della Repubblica Federale del Centro America|tradizionali centroamericani]]. La bandiera è stata issata per la prima volta il 9 gennaio 1866.
== Storia ==
=== Origini ===
=== Secolo XV ===
=== Secolo XIX ===
L'Honduras si rese indipendente dalla Spagna nel 1821. Inizialmente inglobato nel [[
=== Dall'indipendenza agli anni quaranta ===
{{...|stati}}
All'inizio del XX secolo, il presidente liberale Miguel Rafael Dávila, stretto alleato del Nicaragua di José Santos Zelaya, proclamò con quest'ultimo la Grande Repubblica dell'America Centrale, che avrebbe dovuto portare all'unione degli Stati della regione e respingere i progetti espansionistici degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti risposero fornendo sostegno finanziario ai conservatori di Manuel Bonilla. In un contesto di deterioramento delle relazioni commerciali, mercenari americani organizzarono un'incursione nel porto di Acajutla; Davila li respinse e trattò i prigionieri come "filibustieri". Gli Stati Uniti hanno quindi sollecitato nuovamente Manuel Bonilla contro di lui. La nave da guerra USS Tacoma, nelle acque honduregne, ha fornito tempestivamente a Bonilla il supporto per rovesciare il governo.<ref>Mejía, Medardo. Historia de Honduras. Universidad Nacional Autónoma de Honduras, Editorial Universitaria, Tegucigalpa, Honduras, 1983.</ref>
=== Il secondo Novecento ===
Nel 1957 fu eletto presidente il [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Ramón Villeda Morales (politico)|Ramón Villeda Morales]]. Durante il suo governo l'Honduras entrò nel [[Mercato comune|Mercato Comune Centroamericano]] e iniziò programmi per una timida riforma agraria e per l'ampliamento dell'istruzione. La sua politica provocò la sfiducia dei conservatori dell'Honduras, che appoggiavano il [[maccartismo]], e che nel 1963, dopo il trionfo della [[Rivoluzione Cubana|rivoluzione cubana]], provocarono un colpo di Stato contro il presidente [[Ramón Villeda Morales (politico)|Villeda Morales]]. Al suo posto i conservatori posero il colonnello [[Oswaldo López Arellano]]. Questi fatti segnarono l'inizio di un lungo e triste periodo di dittatura militare in Honduras.
López Arellano governò il Paese dal 1965 al 1974. La già fragile economia dell'Honduras si destabilizzò ulteriormente durante il suo regime. La forte immigrazione, proveniente in gran parte dal vicino [[El Salvador]], aumentò la disoccupazione. In risposta a questo problema il governo honduregno decise di espellere {{M|300000}} contadini e braccianti salvadoregni dal Paese e requisirne le proprietà, provocando una sorta di caccia all'uomo contro i presunti "invasori". Preoccupato da quest'aumento di violenza, il 14 luglio del 1969 il governo salvadoregno dichiarò guerra all'Honduras. La guerra tra Honduras e San Salvador venne definita la “[[Guerra del calcio|guerra delle cento ore]]” o "guerra del calcio". Mentre l'esercito salvadoregno attaccava, avvicinandosi velocemente alla capitale [[Tegucigalpa]], l'[[Organizzazione degli Stati Americani|OSA]] negoziò un cessate il fuoco, che entrò in vigore il 20 luglio dello stesso anno. In questa breve, ma cruenta guerra morirono circa {{formatnum:4000}} persone tra militari e civili e di fatto nessuno dei due Stati ottenne nulla. Il conflitto fu un pretesto per entrambe le dittature per rafforzare il loro potere e tacitare le crisi interne e al contempo dimostrò la debolezza dell'esercito honduregno nonché la sua corruzione, che aveva portato alla creazione di molti soldati “fantasma” (soldati salariati riportati nei registri, ma in realtà inesistenti).
Nel 1974 López Arellano, durante il suo secondo mandato di governo, cercò di promuovere alcune riforme, ma venne accusato di esser stato pagato dalla United Brands (nuovo nome della celebre [[Chiquita Brands International|United Fruit Company]]). La crisi che ne seguì portò alla coniazione dell'espressione ''[[Repubblica delle banane]]'', usata per la prima volta da [[O. Henry]].
=== Il colpo di Stato del 1974 ===
Alla crisi seguì un [[colpo di Stato]] guidato dal colonnello [[Juan Alberto Melgar Castro]]. Tre anni dopo quest'ultimo fu deposto e al suo posto salì al potere un triumvirato militare dal quale emerse la figura del colonnello [[Policarpo Paz García]].
Dal 1972 al 1983, l'Honduras è stato governato dai militari. L'influenza degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] era così forte che il termine "[[proconsole]]" veniva usato per indicare il loro ambasciatore. Negli anni '80, l'amministrazione [[Reagan]] utilizzò il Paese come piattaforma nella sua guerra contro la [[rivoluzione sandinista]] in [[Nicaragua]] e la guerriglia di sinistra in El Salvador e Guatemala. Gli aiuti militari statunitensi all'Honduras passarono da 4 milioni di dollari nel 1981 a 77,4 milioni nel 1984.7 Gli Stati Uniti non erano disposti a rinunciare al loro ruolo militare. Pur sottolineando internamente che le forze governative honduregne commettono "centinaia di violazioni dei diritti umani (...), la maggior parte delle quali a sfondo politico", la [[CIA]] sostiene gli squadroni della morte, in particolare il Battaglione 3-16, che torturano, uccidono o fanno sparire decine di sindacalisti, accademici, contadini e studenti. I documenti declassificati indicano che l'ambasciatore [[John Negroponte]] interviene personalmente per bloccare eventuali rivelazioni di questi crimini di Stato, al fine di evitare di "creare problemi di diritti umani in Honduras".<ref>{{Cita web|url=https://www.cepr.net/dirty-elections-in-honduras-with-washington-s-blessing/|titolo=Dirty Elections in Honduras, with Washington’s Blessing|autore=admin|sito=Center for Economic and Policy Research|data=2018-01-08|lingua=en|accesso=}}</ref>
=== Il ritorno alla democrazia ===
Nel
Durante il governo di Suazo Córdova gli Stati Uniti, attraverso la loro base di [[Palmerola|Palmerola (''Soto Cano Air Base'')]], usarono il territorio honduregno come base dei controrivoluzionari nicaraguensi con il fine di deporre il
Nel
=== Anni novanta ===
Nel 1990 [[Rafael Leonardo Callejas Romero]] vinse le elezioni sotto lo slogan "''Llegó el momento del Cambio''" ("È arrivato il momento del cambiamento") che fu aspramente criticato poiché assomigliava alla campagna politica dell'ARENA di [[El Salvador]]. Sotto la presidenza del [[Partito Nazionale dell'Honduras|nazionalista]] [[Rafael Leonardo Callejas Romero]] (27 gennaio 1990 - 27 gennaio 1994) leader del [[Partito Nazionale dell'Honduras]], che segna il ritorno al potere dei nazionalisti già al governo fino al 1972, viene varato il "''Plan de Ajuste''", un piano di aggiustamento economico basato sulle teorie [[neoliberismo|neoliberiste]] di [[Milton Friedman]] proposte dall'allora Presidente degli USA [[Ronald Reagan]] e dal Primo Ministro britannico [[Margaret Thatcher]]. Il piano conduce ad una profonda crisi economica con la crescita del debito fiscale e commerciale ed un maggiore impoverimento della classe media. Il malcontento popolare che ne consegue nelle elezioni del 1994 porta alla vittoria dell'opposizione liberale.
==== Presidenza Reina Idiáquez (1994-98) ====
Sotto la presidenza del [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Carlos Roberto Reina Idiáquez]] (27/01/1994 - 27/01/1998), leader del [[Partito Liberale dell'Honduras]], viene lanciato un ambizioso processo di democratizzazione chiamato la [[rivoluzione morale]], contro la [[corruzione]], per un [[liberalismo sociale]]. Vengono riformate [[Forze Armate]] e soppresso l'obbligo del [[servizio militare]] tentando di trasferire il potere dalle mani dei militari a quelle delle autorità civili.
==== Presidenza Flores Facussé (1998-2002) ====
Durante la Presidenza del [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Carlos Roberto Flores Facussé]] (27/01/1998 - 27/01/2002) viene tentata la strada delle riforme economiche ma non si registrano effettivi miglioramenti. La sfortuna vuole che dal 29 ottobre al 3 novembre
=== Anni 2000 ===
==== Presidenza Riccardo Maduro Joest (2002-06) ====
Durante la Presidenza del [[Partito Nazionale dell'Honduras|nazionalista]] [[Ricardo Rodolfo Maduro Joest]] (27/01/2002 - 27/01/2006), economista ed ex presidente del Banco Central de Honduras, viene mantenuta la linea politica economica neoliberale, e l'Honduras ottiene il condono di parte dei debiti con l'estero. Nel campo legislativo Maduro promulga leggi in contrasto alla dilagante delinquenza dei gruppi criminali locali, le cosiddette ''[[pandilla]]s'' o gruppi di ''pandilleros'', [[Banda (criminalità)|gangs]] criminali latine nel centroamerica con ramificazioni negli Stati Uniti.
La gestione del presidente Maduro ha privatizzato il settore delle telecomunicazioni, in modo da promuovere una veloce diffusione dei servizi di telecomunicazione alla popolazione honduregna.
Nel 2004 sono state usate schede elettorali separate per le elezioni amministrative, politiche e presidenziali. Molti altri candidati sono stati registrati per le elezioni del 2005.
==== Presidenza Manuel Zelaya Rosales (2006-09) ====
{{vedi anche|
Il [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Manuel Zelaya Rosales]] vince le elezioni il 27 novembre
Il 28 giugno
Zelaya aveva cercato di avviare un iter per la modifica della costituzione, motivandolo come un ribilanciamento tra i poteri dello Stato. I sostenitori del golpe affermavano invece che la modifica era pensata per garantirsi la rielezione oltre il secondo mandato (in maniera simile a quanto fatto da un altro leader sudamericano, [[Hugo Chávez]]): la rielezione è invece impedita dalla Costituzione dell'Honduras, che espressamente impedisce di modificare gli articoli che regolano il numero dei mandati presidenziali, specialmente nei 180 giorni precedenti alle elezioni. Il 24 ottobre 1985, lo stesso [[Roberto Micheletti]] aveva tentato senza successo di istituire un'Assemblea Nazionale Costituente per modificare gli articoli 373, 374 e 375 della Costituzione e per permettere al presidente di allora, Roberto Suazo Córdova, di estendere il suo mandato.
Nonostante il colpo di
Il presidente Zelaya ritornò in Honduras nel settembre del 2009, rifugiandosi nell'ambasciata brasiliana di [[Tegucigalpa]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/esteri/honduras/ritorno-presidente/ritorno-presidente.html|titolo=Honduras, rientrato il presidente deposto "Veniamo a dialogare e in pace"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=29 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090927161159/http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/esteri/honduras/ritorno-presidente/ritorno-presidente.html}}</ref>
Con un [[colpo di
==== Presidenza Lobo (
Il Fronte nazionale contro il golpe, organizzazione che rivuole l'insediamento di Zelaya, è fortemente perseguitato da squadroni della morte muniti di mezzi blindati e di armi d'assalto semiautomatiche. Allo stesso modo sono repressi tutti coloro che sono schierati con il Fronte, studenti, sindacalisti, docenti, attivisti dei diritti umani contro il latifondismo, giornalisti, organizzazioni per i diritti gay<ref>
A tutt'oggi non si conosce l'entità dei crimini contro l'umanità in Honduras, ma organizzazioni internazionali stanno prendendo in seria considerazione questo regime che fin dal primo giorno ha lasciato vittime per le strade honduregne.<ref>
Su pressione degli Stati Uniti il presidente uscente è rientrato nell'ottobre 2009 nel Paese. Un accordo tra le due parti, siglato dal segretario di stato Usa [[Hillary Clinton]], stabilisce l'accettazione del risultato delle elezioni del novembre 2009.<ref>{{cita web|url=
Le elezioni presidenziali si sono tenute sotto la sorveglianza dei militari ''con un alto grado di astensione'' da parte della popolazione honduregna (per protesta verso il mancato rispetto da parte della fazione di Micheletti dell'accordo siglato con la resistenza e patrocinato dagli Stati Uniti). Le elezioni sono state vinte da [[Porfirio Lobo Sosa]], che ha sostituito nel gennaio 2010 Micheletti; alcuni osservatori internazionali hanno giudicato lo svolgimento delle elezioni regolare.
Riga 155 ⟶ 158:
Il governo di Lobo non è stato riconosciuto dagli Stati dell'[[Alleanza Bolivariana per le Americhe]], dell'[[Unasur]], dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OEA]] e da molti altri paesi.
==== Presidenza Juan Orlando Hernández (2014-2022) ====
Juan Orlando Hernandez è stato annunciato come il vincitore dal responsabile del Tribunale Supremo Elettorale, David Matamoros. Egli ha definito il risultato "irreversibile",<ref name="irreversible">{{Cita web|url=
Tuttavia [[Xiomara Castro]] (
Secondo il Congresso nordamericano sull'America Latina, "le elezioni sono state piene di irregolarità e intimidazioni violente, minacciando di gettare la nazione in ulteriore scompiglio politico."<ref>{{Cita web|url=http://nacla.org/blog/2013/11/28/honduran-election-results-contested-international-observers|titolo=Honduran Election Results Contested by International Observers|data=28 novembre 2013|editore=[[North American Congress on Latin America]]|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214232204/http://nacla.org/blog/2013/11/28/honduran-election-results-contested-international-observers}}</ref> Tuttavia, gli osservatori dell'Organizzazione degli Stati americani e le Nazioni Unite hanno dichiarato che le elezioni hanno rispettato gli standard internazionali e sono state libere ed eque.<ref>{{Cita web|titolo=BBC News|url=
Hernández ha prestato giuramento come presidente il 27 gennaio 2014.
Il presidente è stato rieletto nel 2018 dopo un voto ritenuto fraudolento dall'opposizione e dagli osservatori internazionali. Il governo ha dichiarato lo [[stato di emergenza]]. Circa 30 dimostranti sono stati uccisi e più di 800 arrestati. Secondo le [[Nazioni Unite]] e la Commissione interamericana per i diritti umani, "molti di loro sono stati trasferiti in installazioni militari, dove sono stati brutalmente picchiati, insultati e talvolta torturati".
==== Presidenza Xiomara Castro (2022-) ====
Il 28 novembre 2021 [[Xiomara Castro]] ha vinto le [[elezioni generali in Honduras del 2021|elezioni presidenziali]], insediandosi alla presidenza della repubblica il 27 gennaio 2022.
== Geografia ==
=== Geografia fisica ===
[[File:Honduras rel 1985.jpg|thumb|Mappa con rilievo dell'Honduras, 1985]]
[[File:fonseca gulf.jpg|thumb|upright=1.4|Golfo di Fonseca, luglio 1997]]
Il Paese si affaccia sul [[golfo dell'Honduras]] e sul [[Mar dei Caraibi]] per un tratto di 644 km e nell'[[Oceano Pacifico]] con un tratto di costa nel [[Golfo di Fonseca]] di 153 km. Il paese comprende anche le [[Dipartimento di Islas de la Bahía|Islas de la Bahía]] (Isole della Baia): [[Guanaja]], [[Útila]] e [[Roatán]]; e più a Nord, le lontane [[Swan Islands]]. Il territorio dell'Honduras è formato principalmente da montagne (80%). Ci sono pianure strette lungo i litorali, una grande regione pianeggiante [[La Mosquitia]] nel nordest, che è densamente popolata: la valle di Sula nel Nord-Ovest. I rilievi montuosi sono disposti in catene parallele con direzione Ovest-Est. La parte meridionale del Paese è formata da una spessa copertura vulcanica, che l'[[erosione]] atmosferica ha trasformato in rilievi allungati parallelamente ai corsi d'acqua. La [[laguna Yojoa]] costituisce la principale fonte di acqua dolce del paese.
;Confini
Totale: 1520 km.
*[[Guatemala]] 256 km.
*El Salvador 342 km.
*Nicaragua 922 km.
;Coste
*Totale 820 km
*Reclami marittimi:
*Zona contigua: 24 Miglia Nautiche
*Piattaforma Continentale: naturale estensione del territorio fino a 200 Miglia nautiche
*Zona economica esclusiva: 200 Miglia Nautiche
*Acque territoriali: 12 Miglia nautiche
==== Morfologia ====
Geologicamente il Paese poggia su un
Da questo nucleo di alte terre partono verso nord una serie di dorsali con andamento sudovest-nordest ([[Cerros de Cangreja]] 2.435 m, [[Montaña La Esperanza]], [[Sierra de Agualda]] 2.590 m, [[Montaña de Colón]]) che talvolta raggiungono il litorale caraibico, determinando tratti di costa alta e rocciosa, come quella che fronteggia l'arcipelago delle [[Dipartimento di Islas de la Bahía|Islas de Bahia]]. La costa atlantica è orlata da lagune (Los Micos, Guaimoreto, Ibans Ébano, Brus, Caratasca, ecc.); qui si estendono le maggiori pianure dello Stato.
==== Idrografia ====
La regione montuosa è divisa in due parti ineguali dal solco vallivo dei fiumi [[Ulua]], [[Humuya]] e [[Goascoràn]].
;Fiumi
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
=== Clima ===
Riga 214 ⟶ 220:
== Popolazione ==
L'Honduras conta circa
Circa il 90% della popolazione è [[meticcio|meticcia]].<br />Il 52% della popolazione vive nelle città.<br />L'incremento della popolazione è del 2,52% e il [[tasso di fecondità]] è di 4,26 bambini per donna. (Dati del 2000).<br />La densità è di 58,5 per km²
=== Demografia ===
[[File:Honduras-demography.png|thumb|Evoluzione demografica tra il
La popolazione dell'Honduras è prevalentemente meticcia e di fede [[Cattolicesimo|cattolica]], ma lungo il litorale nordico ci sono parecchie chiese evangeliche. Sono le Comunità degli anglofoni che hanno mantenuto la loro cultura risalente a quando
Nel [[XX secolo]] i Garífuna sono diventati parte integrante dell'identità dell'Honduras; a questo gruppo etnico appartengono le rappresentazioni teatrali, come la Louvavagu, che contribuiscono ad amplificare il turismo.
Gli asiatici nell'Honduras sono principalmente di discendenza cinese e giapponese.
Centinaia di famiglie sono originarie del [[Medio oriente]], specialmente arabi cristiani della [[Palestina]], sono attive soprattutto nell'imprenditoria e vengono chiamate spregiativamente ''turcos''<ref>{{cita web|autore=William K. Crowley (Sonoma State University)|url=http://sites.maxwell.syr.edu/clag/yearbook1984/crowley.htm|titolo=The Palestinian Community in Honduras|accesso=1º luglio 2009
Molti strati della popolazione hanno legami in [[Spagna]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (particolarmente [[New Orleans]], [[Florida]]
Anche con tutti i "nuovi venuti" nel paese, la popolazione indigena dell'Honduras è ampiamente sparsa nel paese.
Riga 233 ⟶ 239:
=== Etnie ===
Meticci 90%,
;Etnie
*
*
*
*
*
*[[Miskito]]s
*
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Honduras}}
Cattolici 54%, protestanti 36% (sulle coste caraibiche con la presenza della [[Chiesa cristiana avventista|Chiesa Cristiana Avventista]]<ref>{{Cita web|autore=Adventistas Honduras|url=http://adventistashonduras.interamerica.org/|titolo=Asociación Central Adventista de Honduras|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414114726/http://adventistashonduras.interamerica.org/}}</ref>, dei [[Mennoniti]]<ref>{{Cita web|autore=Global Anabaptist Mennonite Encyclopedia Onlin|url=http://gameo.org/index.php?title=Iglesia_Evang%C3%A9lica_Menonita_Hondure%C3%B1a|titolo=Iglesia Evangélica Menonita Hondureña|accesso=2 febbraio 2015|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150325080023/http://gameo.org/index.php?title=Iglesia_Evang%C3%A9lica_Menonita_Hondure%C3%B1a}}</ref> e soprattutto della [[Manmin Central Church]] una [[chiesa evangelica]] fondata a [[Seul]], [[Corea del Sud]], nel 1982)<ref>{{Cita web|autore=[[Manmin Central Church]]- Honduras|url=http://www.manminhonduras.org/|titolo=Ministerio Mundial Manmin Toda La Creacion|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018201537/http://www.manminhonduras.org/}}</ref> mentre tra gli altri principali gruppi religiosi sono presenti i [[Testimoni di Geova]]<ref>{{Cita web|autore=Congregación Cristiana de los Testigos de Jehová|url=http://www.jw.org/es/testigos-de-jehov%C3%A1/datos-de-contacto/honduras/|titolo=Honduras|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108080636/http://www.jw.org/es/testigos-de-jehov%C3%A1/datos-de-contacto/honduras/}}</ref> e la [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni|Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]] ([[Mormonismo|Mormoni]]) che nel giugno del 2006 ha annunciato che avrebbe costruito un grande [[tempio mormone]] a [[Tegucigalpa]], inaugurato ufficialmente il 17 marzo 2013, che lo rende oggi uno dei sei più grandi templi mormoni in [[America Centrale]]).<ref>{{cita web|titolo=Templo de Tegucigalpa Honduras|url=http://mormontemples.org/spa/tegucigalpa|lingua=es|accesso=2 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130323174231/http://mormontemples.org/spa/tegucigalpa}}</ref>
Al giorno d'oggi la [[Chiesa cattolica]] in Honduras è composta da nove diocesi: [[Arcidiocesi di Tegucigalpa|Tegucigalpa]], [[Diocesi di Comayagua|Comayagua]], [[Diocesi di Choluteca|Choluteca]], [[Diocesi di Juticalpa|Juticalpa]], [[Diocesi di Yoro|Yoro]], [[San Pedro Sula]], [[Diocesi di Trujillo (Honduras)|Trujillo]], [[Diocesi di Santa Rosa de Copán|Copán]] e [[Diocesi di La Ceiba|La Ceiba]], che fanno parte della [[Conferenza Episcopale]] dell'Honduras.
Sono presenti in Honduras anche un piccolo numero di [[musulmani]] e [[ebrei]], soprattutto in [[San Pedro Sula]] con una [[moschea]]<ref>{{Cita web|autore
=== Lingue ===
Si parlano inoltre ancora diverse lingue autoctone, anche se alcune sono in via di estinzione:
*
*
*
*
*
*
*
Le lingue immigrate più recenti includono l'arabo (
== Ordinamento dello stato ==
Riga 272 ⟶ 280:
{| width=100%
|
#
#
#
#
#
#
#
#
#
|<ol start=10>
<li></li>
Riga 298 ⟶ 306:
=== Città principali ===
Le città honduregne più importanti sono:
'''Tegucigalpa''': capitale dell’Honduras con 1.126.000 abitanti. È la città più importante dal punto di vista politico e economico, sede dell’Università Nazionale Autonoma dell’Honduras
'''San Pedro Sula''': con 650.000 abitanti si trova al secondo posto. Fondata nel 1590, poi sviluppata grazie alla coltivazione ed esportazione di banane che attirò l’attenzione di nuovi residenti e commercianti.
'''Choloma''': con 222.800 abitanti è la terza città per popolazione nell’Honduras. Un tempo era luogo di stanziamento di popolazioni indigene
== Istruzione ==
Riga 304 ⟶ 318:
=== Alfabetizzazione ===
*
*
=== Università ===
In ambito universitario ricordiamo l'[[Università autonoma nazionale dell'Honduras]], fondata nel 1847.<ref>{{cita web|https://it.uni24k.com/u/5116/|Università autonoma nazionale dell'Honduras|24 febbraio 2023}}</ref>
== Sanità ==
Il sistema sanitario dell'Honduras è costituito dal settore pubblico, ossia dalla Secretaria de Salud e dall'Instituto Hondureño de Seguridad Social (IHSS), e da un sistema privato, con o senza fine di lucro.<ref>{{cita web
== Politica ==
=== Assetto istituzionale ===
L'Honduras è una [[repubblica presidenziale]] in base alla [[Costituzione]] del
==== Presidente della Repubblica ====
{{vedi anche|Presidenti dell'Honduras}}
Il presidente viene eletto a maggioranza relativa direttamente dal popolo, e congiuntamente al vicepresidente. Il suo mandato ha durata di quattro anni. Gli articoli non riformabili 237 e 374 della Costituzione non consentono un'estensione del mandato presidenziale o una rielezione. Egli è anche il capo del governo e ha il potere di nominare i 18 governatori dei dipartimenti. Esercita il potere esecutivo. Nel caso sia impossibilitato ad esercitare il suo mandato, viene sostituito dal vicepresidente fino al termine del mandato costituzionale o, se anche il vicepresidente è mancante, dal presidente del Parlamento.
La sede istituzionale della presidenza della repubblica è il Palazzo [[José Cecilio del Valle|José Cecilio Del Valle]] a Tegucigalpa.
Presidenti dal 1982 (Ritorno alla democrazia).
*[[Roberto Suazo Córdova]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): 1982-1986
*[[José Azcona del Hoyo]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): 1986-1990
*[[Rafael Leonardo Callejas]] (PNH): 1990-1994
*[[Carlos Roberto Reina]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): 1994-1998
*[[Carlos Roberto Flores|Carlos Roberto Flores Facusse]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): 1998-2002.
*[[Ricardo Maduro]] ([[Partito Nazionale dell'Honduras|PNH]]): 2002-2006
*[[Manuel Zelaya Rosales]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]): dal 27 gennaio 2006 al 28 giugno 2009, giorno della sua deposizione da parte della Corte costituzionale.
*[[Roberto Micheletti]] ([[Partito Liberale dell'Honduras|PLH]]) : [[ad interim]], per concludere il mandato del deposto Zelaya, dal 28 giugno 2009 al gennaio 2010.
*[[Porfirio Lobo Sosa]] ([[Partito Nazionale dell'Honduras|PNH]]): 2010-2014
*[[Juan Orlando Hernández]] [[Porfirio Lobo Sosa|(]][[Partito Nazionale dell'Honduras|PNH]]): 2014-2018
Dal 1982, l'Honduras ha avuto cinque presidenti [[Partito Liberale dell'Honduras|liberali]]: [[Roberto Suazo Córdova]], [[José Azcona del Hoyo]], [[Carlos Roberto Reina]] e [[Carlos Roberto Flores]], [[Manuel Zelaya Rosales]] e quattro [[Partito Nazionale dell'Honduras|nazionalisti]]: [[Rafael Leonardo Callejas Romero]], [[Ricardo Maduro]], [[Ricardo Rodolfo Maduro Joest]], [[Porfirio Lobo Sosa]] e [[Juan Orlando Hernández]].
==== Parlamento ====
Riga 344 ⟶ 358:
=== Partiti presenti in parlamento ===
*
*
*
*
*
*
**
**
**
**
*
=== Sistema giudiziario ===
L'ordinamento giudiziario include una Corte Suprema di Giustizia le Corti d'Appello e parecchie corti con specifica giurisdizione - quali lavoro, tasse e le corti penali. I giudici della Corte Suprema di Giustizia (''Corte Suprema de Justicia)'', sono scelti per un mandato di quattro anni dal congresso nazionale.
=== Criminalità ===
L'Honduras è considerato uno dei paesi più pericolosi al mondo, ancor più dell'[[Iraq]] e dell'[[Afghanistan]]. Il suo tasso di omicidi volontari è il più alto al mondo, ben 82 assassini ogni 100.000 abitanti, davanti al Venezuela con 67<ref>
Il bilancio militare dell'Honduras è triplicato dal colpo di Stato del 2009. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] forniscono anche assistenza militare allo Stato honduregno e utilizzano le basi militari del paese come piattaforma di lancio per gli interventi nella regione.<ref>{{Cita web|url=https://www.wsws.org/en/articles/2019/05/02/hond-m02.html|titolo=Copia archiviata|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190502072116/https://www.wsws.org/en/articles/2019/05/02/hond-m02.html}}</ref>
=== Politica interna ===
Riga 367 ⟶ 384:
=== Politica estera ===
L'Honduras è un membro delle [[Nazioni Unite]], dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]] (
L'Honduras e il [[Nicaragua]] hanno avuto rapporti molto tesi durante il
Il Nicaragua ha imposto una dazio doganale del 35% contro l'Honduras dovuta alla disputa e la materia attualmente sta attendendo una decisione dalla [[Corte internazionale di giustizia]] (
Al diciassettesimo Summit dell'America centrale nel
L'Honduras non mantiene più rapporti diplomatici ufficiali con la [[Taiwan|Repubblica di Cina (Taiwan)]]
== Economia ==
L'Honduras è ancora oggi uno dei paesi meno sviluppati e industrializzati dell'America centrale. Prodotto Nazionale Lordo (PPA): 37.644 milioni di $ (101º posto della classifica mondiale) (stime 2012).<ref name="IMF"/><br />Prodotto Nazionale Lordo (PPA) pro capite: 4.744$ (126º posto della classifica mondiale) (stime 2012).<br />Bilancia dei pagamenti: -272 milioni di $.<br />Inflazione: 20,2%.<br />
=== Risorse ===
*
*
*
*
*
*
*
*
=== Esportazioni ===
[[Stati Uniti d'America|USA]] 74%, [[Giappone]] 4%, [[Germania]] 3%, [[El Salvador]] 2%, [[Regno Unito]] 2%
=== Importazioni ===
Riga 405 ⟶ 419:
{{vedi anche|Trasporti in Honduras}}
=== Strade ===
*
*
*
*
*
=== Rete ferroviaria ===
Riga 415 ⟶ 429:
'''Collegamenti ferroviari con i paesi confinanti'''.
*
*
*
=== Trasporti navali ===
'''Rete fluviale'''.
*
'''Flotta navale'''.
*
'''Porti'''
*
*
*
*
=== Trasporti aerei ===
'''Aeroporti internazionali''': Aeroporto Toncontin di Tegucigalpa, Aeroporto Ramon Villeda Morales di San Pedro Sula, Aeroporto Goloson di La Ceiba, Aeropuerto Juan Manuel Galvez di Roatan.<br />Compagnia aerea di bandiera: [[Avianca Honduras]] (Gruppo [[Taca]]).
== Ambiente ==
'''Uso della terra'''
*
*
*
*
*
*
Il 10% del territorio nazionale è protetto.
Nel 2016 è stata assassinata [[Berta Cáceres]], attivista ambientalista e rappresentante del popolo Lenca, che si opponeva alla costruzione di una diga sul Río Gualcarque.
Dal 2014, la siccità colpisce l'Honduras. Il problema è aggravato dallo sfruttamento delle risorse naturali a favore dei megaprogetti minerari o idroelettrici. Dopo il colpo di Stato del 2009, sono state concesse 89 concessioni minerarie e idroelettriche, spesso a società vicine al governo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.france24.com/fr/20190215-reporters-doc-honduras-exil-caravane-migrants-etats-unis-violence-pauvrete-secheresse|titolo=Copia archiviata|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190616225631/https://www.france24.com/fr/20190215-reporters-doc-honduras-exil-caravane-migrants-etats-unis-violence-pauvrete-secheresse}}</ref>
Più di 130 attivisti ambientali sono stati uccisi tra il 2009 e il 2019, rendendo l'Honduras uno dei paesi più pericolosi per gli attivisti ambientali.<ref name=":0" />
== Cultura ==
Riga 451 ⟶ 471:
L'Honduras possiede varie culture. Essendo il secondo paese più grande del Centro America (dopo il Nicaragua), ha quattro distinte aree geografiche: montagne nell'interno, la costa Caraibica, la Costa della Mosquitia, le pianure del Golfo de Fonseca e la costa Pacifica dell'Honduras. C'è un arcipelago nel [[Mar dei Caraibi]] denominato le isole della Baia, con una cultura differente da quella del resto del paese.
Un Honduregno può essere chiamato un Catracho o un Catracha. La parola è derivata dal cognome del generale honduregno [[Florencio Xatruch]], che guidò nel
[[Honduras This Week]] è il più importante [[giornale]] in [[lingua inglese]] che è stato pubblicato per 17 anni a Tegucigalpa. Dal 1997 è in versione on line.
=== Media ===
La televisione in Honduras comprende tre canali principali: [[Televicentro (Honduras)|Televicentro]], anche nota semplicemente come [[Televicentro (Honduras)|TVC]], che è situata nella capitale della nazione [[Tegucigalpa]]. La rete è stata fondata nel
===
Tra i vari scrittori che si distinsero possiamo ricordare [[Augusto Monterroso]], [[Roberto Quesada]] e [[Froylán Turcios]].
Tra gli altri scrittori ricordiamo: [[Eduardo Bähr]], [[Amanda Castro]], [[Javier Abril Espinoza]], [[Juan Ramón Molina]], [[Argentina Díaz Lozano]], [[Rigoberto Paredes]], [[Roberto Sosa (scrittore)|Roberto Sosa]], [[Helen Umaña]] e [[Ramón Amaya Amador]].
=== Musica ===
Tra i più noti musicisti e artisti honduregni possiamo ricordare [[Guillermo Anderson]].<ref>[https://www.radiowebitalia.it/63974/eventi/musica-e-cultura-dall-honduras-e-guillermo-anderson-incanta-roma.html Musica e cultura dall'Honduras: e Guillermo Anderson incanta Roma – Radio Web Italia]</ref>
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'Honduras}}
L'importante patrimonio culturale dell'Honduras è testimoniato anche dalla presenza di alcuni siti inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|cucina honduregna}}
Uno dei piatti popolari della cucina tradizionale honduregna è la [[baleada]].<ref>{{cita web|https://www.artistanews.com/baleada-il-piatto-che-rappresenta-gli-honduregni/|"Baleada", il piatto che rappresenta gli Honduregni|24 febbraio 2023}}</ref>
== Sport ==
In ambito calcistico ricordiamo l'importante affermazione della [[Nazionale di calcio dell'Honduras]] che nel 1981 ha vinto il campionato [[CONCACAF Gold Cup]].
Per la boxe [[Teófimo López]] è stato il primo honduregno campione del mondo<ref>[https://www.mundodeportivo.com/boxeo/20191215/472242483265/teofimo-lopez-primer-hondureno-campeon-del-mundo.html Boxeo: Teófimo López, primer hondureño campeón del mundo]</ref>.
== Tradizioni ==
=== Festività ===
In Honduras si festeggiano tutte le ricorrenze religiose cristiane.
{| class="wikitable"
!Festa
!Nome locale
Riga 491 ⟶ 514:
|Si celebra di giorno. Gli allievi di tutte le scuole marciano per le città. Le famiglie si riuniscono in grandi raduni.
|}
*La ricorrenza nazionale celebra il Giorno dell'indipendenza dalla Spagna, nel 1821
*il [[17 settembre]] di ogni anno si celebra il ''Día del Maestro Hondureño'' in onore di [[Josè Trinidad Reyes]], fondatore dell'Universidad Nacional Autónoma de Honduras (UNAH).<ref>{{Cita web|url=https://www.ecured.cu/D%C3%ADa_del_Maestro_Hondure%C3%B1o|titolo=Copia archiviata|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223140554/http://www.ecured.cu/D%C3%ADa_del_Maestro_Hondure%C3%B1o}}</ref>
== Note ==
{{Note strette}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20160407043118/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/paesi/dettaglio/honduras.html?no_cache=1 Scheda dell'Honduras dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
{{America settentrionale e centrale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Honduras| ]]
|