Squallor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte |
Annullata la modifica 146716683 di Pakunin (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(166 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Fabri Fibra]]|Squallor (album)}}
{{
{{Artista musicale
|nome = Squallor
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Squallor colorized.png
|didascalia =
|nazione = Italia
Riga 13:
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = 1994
|note periodo attività = <ref name="documentario">Documentario ''Gli Squallor'' (2013) di Carla Rinaldi e Michele Rossi, e libretto allegato al DVD</ref>
|etichetta = [[CBS
|
|
|
|
}}
Gli '''Squallor''' sono stati un gruppo
==Storia==
Il gruppo si
Il nome Squallor nacque perché Daniele Pace, milanese in mezzo a due napoletani (Totò e Alfredo), per entrare maggiormente in comunione con loro, era solito “napoletanizzare” tutto. Mentre cercavano il nome del gruppo uscì la parola “squallore”, che rifletteva il senso di tanti argomenti riguardanti la società che volevano trattare, e la parola italiana nel napoletano di Daniele diventò il gaio e inequivocabile ''squallor'', nome adottato da tutti con entusiasmo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jaqueline Savio Schweitzer 2014|titolo=|volume=Cuore Matto}}</ref>
Gli Squallor raccolsero un notevole riscontro di pubblico nonostante l'iniziale mancanza di promozione diretta, il non essersi mai esibiti pubblicamente e l'inevitabile censura da parte delle radio (escluse poche emittenti locali, ed esclusi alcuni brani che furono trasmessi dalla RAI, come ''38 luglio'' e ''L'alluvione'').<ref>{{Cita web |autore= Antonio Lo Giudice |url=https://www.ondarock.it/italia/squallor.htm |titolo=Squallor. I poeti del turpiloquio |sito=OndaRock |accesso=28 settembre 2021}}</ref><ref>{{Google books |autore=Enrico Deregibus |id=QBko1XW9KOUC |capitolo=Squallor |titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana |editore=Giunti Editore |anno=2006 |p=426 |isbn=8809756258}}</ref><ref>{{Cita web |autore=Luca "Luke" Morettini Paracucchi |url=https://www.orrorea33giri.com/squallor-discografia-storia/ |titolo=Chiedi chi erano gli Squallor: gli iconoclasti dall’estro dissacrante |sito=Orrore a 33 giri |data=10 luglio 2020 |accesso=13 luglio 2020}}</ref> Nella seconda metà della loro carriera girarono alcuni spot pubblicitari. Il maggior successo commerciale degli Squallor fu l'album ''[[Tocca l'albicocca]]''<ref>{{Cita web |autore=Angelo Forgione |url=https://angeloforgione.com/2014/12/02/usaforitaly/ |titolo=Quando gli Squallor cantarono l’Africa italiana |sito=il Blog di Angelo Forgione |data=2 dicembre 2014}}</ref> (1985) che contiene il singolo ''USA for Italy'' (parodia del progetto ''[[USA for Africa]]'' e della famosa ''[[We Are the World]]'') il cui testo, che rinuncia per una volta al consueto turpiloquio, ottenne il lasciapassare per essere diffuso via etere.
Daniele Pace morì all'età di 50 anni per un infarto, il 24 ottobre 1985; tuttavia l'esperienza degli Squallor continuò in una formazione a tre.
Nel 1994 esce l'ultimo album ufficiale degli Squallor, ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', mentre tutti gli altri dischi sono stati pubblicati anche su vinile, questo è il primo pubblicato nel solo formato CD. Approfittando della voce di [[Gigi Sabani]], all'interno dell'album viene inserito il brano ''Albachiava'' (di Giancarlo Bigazzi, Gaetano Savio, Alfredo Cerruti), parodia di ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]'' di [[Vasco Rossi]] (nella canzone "Vasco Bossi, quel cantante coi capelli grassi" che nella parte finale del brano viene bistrattato da un manager taccagno dopo un concerto in uno stadio in cui la canzone è coralmente cantata da migliaia di fan).<ref>{{Cita|Salvatore Martorana, 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.tuttovasco.it/?p=295 |titolo = Albachiava |sito=Tutto Vasco}}</ref>▼
▲Nel 1994
Seguiranno solamente raccolte e, nel 2000, ''(S)hit Squallor Remix'', che contiene anche l'inedita ''Uh Playboy's'', un album di remix, prodotto e realizzato da [[DJ N-Joy]], da un'idea di [[Giancarlo Bigazzi]].▼
▲
Nel novembre 2007, Alfredo Cerruti
Totò Savio morì il 25 luglio 2004 a 66 anni per un tumore, mentre Elio Gariboldi nel giugno 2010 a 66 anni e Giancarlo Bigazzi il 19 gennaio 2012 a 71 anni, per un'infezione cerebrale. L'ultimo membro rimasto in vita, Alfredo Cerruti, morì il 18 ottobre 2020, all'età di 78 anni.<ref name="morte">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2020/10/18/news/morto_alfredo_cerruti_fondatore_degli_squallor_e_autore_tv-270990135|titolo=È morto Alfredo Cerruti, fondatore degli Squallor e autore tv|data=18 ottobre 2020|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=19 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref>
== Formazione ==▼
* [[Giancarlo Bigazzi]] - [[Canto|voce]] (1969-1994)▼
* [[Alfredo Cerruti]] - voce (1969-1994)▼
* [[Elio Gariboldi]] - collaborazione (1969-1973)▼
Nel 2025 il figlio di [[Daniele Pace]], Attilio, ha creato ''Radio Squallor'', una Digital Web Radio che si propone di omaggiare Gli Squallor 24 ore su 24 non solo con la programmazione dei loro brani, ma anche con l’aggiunta di rubriche a tema come “Pierpaolo Risponde” condotta dall’iconico personaggio Pierpaolo, ragazzino viziato che gira il mondo chiedendo soldi al padre e “Il Minuto Papalle con Gennarino Primo” dedicata al "primo Papa napoletano".
* [[Gianni Boncompagni]] - voce (1973)▼
▲== Formazione ==
* [[
* [[
{{Timeline Squallor}}
=== Collaborazioni ===
* Marco Marati – voce in ''Madonina'' (1981)
* [[Gigi Sabani]] – voce in ''Filumena'', ''Preservame Atù'' e ''Albachiava'' (1994)
* [[Arnaldo Santoro]] – voce in ''Processo a Miami'' (1988)
* [[Red Canzian]] – voce dei rutti<ref name="documentario" /><ref>{{cita web|url=https://www.rockol.it/news-717517/morte-di-cerruti-degli-squallor-il-ricordo-di-red-canzian-dei-pooh|titolo=Morte di Cerruti degli Squallor, il ricordo di Red Canzian dei Pooh|data=18 ottobre 2020|autore=Franco Zanetti|urlmorto=no|accesso=29 settembre 2021}}</ref>
* [[Vincenzo Restuccia]] - batteria nei primi album
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 1973 - ''[[Troia (album)|Troia]]''
* 1974 - ''[[Palle (album)|Palle]]''
Riga 84 ⟶ 90:
* 1986 - ''[[Canta Squallor]]''
* 1989 - ''[[Story (Squallor)|Story]]''
*
*
* 1997 - ''[[Squa squa squallor]]''
* 1998 - ''[[I grandi successi (Squallor 1998)|I grandi successi]]''
Riga 93 ⟶ 99:
* 2008 - ''[[I grandi successi (Squallor 2008)|I grandi successi]]''
* 2009 - ''[[Squallor (Squallor 2009)|Squallor]]''
* 2011 - ''[[Arrapaho (album raccolta)|Arrapaho]]''
* 2011 - ''[[Collection (Squallor)|Collection]]''
* 2011 - ''[[Il meglio del meglio (Squallor)|Il meglio del meglio]]''
Riga 100 ⟶ 106:
* 1971 - ''[[38 luglio/Raccontala giusta]]''
* 1973 - ''[[Ti ho conosciuto in un clubs/La risata triste]]''
* 1974 - ''[[Bla
* 1977 - ''[[Aia/Abat-Jour]]''
* 1977 - ''[[I
* 1985 - ''[[Tocca l'albicocca|USA for Italy]]''
* 1989 - ''[[Squallor Hall, Night Long]]''
* 2000 - ''[[Squallor Vs Dj N-Joy, Uh Playboy`s]]''
Riga 109 ⟶ 116:
* ''[[Arrapaho (film)|Arrapaho]]'', regia di [[Ciro Ippolito]] (1984)
* ''[[Uccelli d'Italia (film)|Uccelli d'Italia]]'', regia di Ciro Ippolito (1985)
* ''Gli Squallor''
== Note ==
Riga 115 ⟶ 122:
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione |autore=Nicolino Applauso |url=https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/ |titolo=The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic
* {{DCI | a1 = [[Dario Salvatori]] | p = 1613 | p2=14 vol.L-Z| cid=Dario Salvatori, 1990}}
* {{Google books |id=QBko1XW9KOUC |curatore=[[Enrico Deregibus]] |titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana |editore=[[Giunti Editore]] |città=Firenze |anno=2010 |isbn=9788809756250 |cid=Enrico Deregibus, 2010}} * {{Google books |id=BOuCBQAAQBAJ |autore=Salvatore Martorana |titolo=L'amorale della favola. Le canzoni che hanno fatto la storia di Vasco Rossi |editore = Lit Edizioni |anno=2014 |isbn=9788862316811 |cid=Salvatore Martorana, 2014}}
* {{Cita libro |titolo=Cuore matto. L'opera di Totò Savio nella storia della musica da «Maledetta primavera» agli Squallor |editore=[[Arcana
* Marco Ranaldi. Gli Squallor. Una Rivoluzione Rock. Crac Edizioni,2020
* Diego Protani. ''Quando l'Italia s'Arrapaho con gli Squallor, Isbn 9788833435237'' [[LFA Editore]], Caivano 2023.
==Altri progetti==
Riga 126 ⟶ 136:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.squallor.com/ |titolo=Era meglio quando c'erano gli Squallor |sito=squallor.com}}
* {{cita web |autore=Antonio Lo Giudice |url=http://www.ondarock.it/italia/squallor.htm|titolo=Squallor: I poeti del turpiloquio |sito=Ondarock}}
▲* {{cita pubblicazione|url=https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/|titolo=The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic|accesso=28 ottobre 2018|rivista= Incontri|anno = 2014|volume= 29|numero= 2| editore= Werkgroep Italië Studies|lingua=EN }}
* [http://www.radiosquallor.com Radio Squallor]
{{Squallor}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Squallor| ]]
|