Squallor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte
Annullata la modifica 146716683 di Pakunin (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(166 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Fabri Fibra]]|Squallor (album)}}
{{FNN|gruppi musicali|ottobre italiani2018|marzoandrebbe anche controllata la data inizio 2010attività}}
{{Artista musicale
|nome = Squallor
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Squallor colorized.png
|didascalia =
|nazione = Italia
Riga 13:
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = 1994
|note periodo attività = <ref name="documentario">Documentario ''Gli Squallor'' (2013) di Carla Rinaldi e Michele Rossi, e libretto allegato al DVD</ref>
|etichetta = [[CBS (etichetta discografica)Italiana|CBS]], [[CompagniaCGD Generale(casa del Discodiscografica)|CGD]], [[Dischi Ricordi]]
|numero totale album pubblicati = 35
|numero album studio = 14
|numero album live =
|numero raccolte = 21
}}
Gli '''Squallor''' sono stati un gruppo musicalevocale [[italia]]no, formatonato nel [[1969]]<ref name="documentario" /> (altre fonti riferiscono come data di formazione il [[1971]]<ref name="cuorematto">{{Cita|Jacqueline Schweitzer, 2014}}.</ref>) e attivo fino al [[1994]]. La loro notorietà è legata soprattutto ai testi particolarmente espliciti, satiricidemenziali e spesso grotteschi dei vizi e del malcostume italiani del periodo.
 
==Storia==
Il gruppo si formaformò nel 1969<ref1971 col nome name="documentarioGli Squallor", quando uscì il loro primo 45 giri ''38 luglio /> attornoRaccontala allegiusta figureAlfredo''. deiNe erano membri i [[paroliere|parolieri]], [[compositore|compositori]] e [[discografico|discografici]] [[Daniele Pace]], [[Totò Savio]], [[Giancarlo Bigazzi]] (principale paroliere del gruppo), [[Alfredo Cerruti]] (la "voce narrante") ed [[Elio Gariboldi]], (che abbandonò il progetto nel 19741972), cuigià intutti e cinque dei professionisti affermati, ognuno con una diversa e forte personalità. In seguito si uniranno temporaneamente altrioccasionalmente membri esterni come [[Gianni Boncompagni]] (voce tra l'altro nel brano ''Vacca''), e [[Gigi Sabani]] (che ha collaborato per lnell'ultimo album ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', sostituendoproverà allaad voceimitare Savio,la chevoce adi seguitoSavio). diQuesto unprimo intervento45 chirurgicogiri nelfu 1990registrato avevaa compromessoMilano, l'uso dellein cordevia vocaliRipamonti.<ref name="Deregibusdocumentario">{{Cita|Enrico Deregibus, 2010}}</ref>
 
Il fattoreStimolo determinante alla formazionedecisione deldi formare il gruppo èfu la visione del film ''[[Il mio amico il diavolo]]'' (''Bedazzled'') del 1967, diretto da [[Stanley Donen]] e scritto e interpretato da [[Peter Cook (attore)|Peter Cook]] e [[Dudley Moore]].<ref name="documentario" /> In particolare èfu unail canzonebrano cantanta''Bedazzled'' dal fantomatico gruppodei Drimble Wedge and the Vegetation a(gruppo ispiraremusicale Alfredopresente Cerruti,nel poichéfilm) laa canzoneispirare nonad eraAlfredo cantataCerruti ma recitata con tono distaccato da parte di Peter Cook,lo stile che poi caratterizzeràcaratterizzò l'intera produzione degli Squallor.:<ref name="documentario" /> musica che accompagnava un testo recitato con tono distaccato.
 
Il nome Squallor nacque perché Daniele Pace, milanese in mezzo a due napoletani (Totò e Alfredo), per entrare maggiormente in comunione con loro, era solito “napoletanizzare” tutto. Mentre cercavano il nome del gruppo uscì la parola “squallore”, che rifletteva il senso di tanti argomenti riguardanti la società che volevano trattare, e la parola italiana nel napoletano di Daniele diventò il gaio e inequivocabile ''squallor'', nome adottato da tutti con entusiasmo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jaqueline Savio Schweitzer 2014|titolo=|volume=Cuore Matto}}</ref>
{{cn|Gli Squallor hanno raccolto un notevole riscontro di pubblico, nonostante l'iniziale mancanza di promozione diretta, il non esser mai apparsi pubblicamente per esibirsi in una loro canzone e una inevitabile censura da parte delle radio (escluse poche emittenti locali).}} Nella seconda metà della loro carriera, hanno girato alcuni spot pubblicitari.
 
Gli Squallor raccolsero un notevole riscontro di pubblico nonostante l'iniziale mancanza di promozione diretta, il non essersi mai esibiti pubblicamente e l'inevitabile censura da parte delle radio (escluse poche emittenti locali, ed esclusi alcuni brani che furono trasmessi dalla RAI, come ''38 luglio'' e ''L'alluvione'').<ref>{{Cita web |autore= Antonio Lo Giudice |url=https://www.ondarock.it/italia/squallor.htm |titolo=Squallor. I poeti del turpiloquio |sito=OndaRock |accesso=28 settembre 2021}}</ref><ref>{{Google books |autore=Enrico Deregibus |id=QBko1XW9KOUC |capitolo=Squallor |titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana |editore=Giunti Editore |anno=2006 |p=426 |isbn=8809756258}}</ref><ref>{{Cita web |autore=Luca "Luke" Morettini Paracucchi |url=https://www.orrorea33giri.com/squallor-discografia-storia/ |titolo=Chiedi chi erano gli Squallor: gli iconoclasti dall’estro dissacrante |sito=Orrore a 33 giri |data=10 luglio 2020 |accesso=13 luglio 2020}}</ref> Nella seconda metà della loro carriera girarono alcuni spot pubblicitari. Il maggior successo commerciale degli Squallor fu l'album ''[[Tocca l'albicocca]]''<ref>{{Cita web |autore=Angelo Forgione |url=https://angeloforgione.com/2014/12/02/usaforitaly/ |titolo=Quando gli Squallor cantarono l’Africa italiana |sito=il Blog di Angelo Forgione |data=2 dicembre 2014}}</ref> (1985) che contiene il singolo ''USA for Italy'' (parodia del progetto ''[[USA for Africa]]'' e della famosa ''[[We Are the World]]'') il cui testo, che rinuncia per una volta al consueto turpiloquio, ottenne il lasciapassare per essere diffuso via etere.
{{cn|Il maggior successo commerciale degli Squallor è l'album del 1985 ''[[Tocca l'albicocca]]''}}, dovuto alla presenza del singolo ''USA for Italy'' (parodia del progetto ''[[USA for Africa]]'' e della famosa ''[[We Are the World]]''), con un testo che, rinunciando per una volta al consueto turpiloquio, ottiene il lasciapassare per essere diffuso via etere.
 
{{cn|Nonostante la piena libertà espressiva con cui realizzanoTra i lorotemi dischi,ricorrenti essendone anche produttori, diversi filoni tematici ricorrono neidella loro dischi:}}{{chiarire||non è chiaro}} tra questi,produzione va menzionato quello legato a ''Pierpaolo'', un soggetto sul quale è statafu costruita una vera e propria serie. Personaggio dalla voce querula, rappresenta un figlio viziato che gira il mondo sperperando i soldi che ilestorce al padre, pur(che avendololo ha rinnegato,) èminacciandolo costrettodi arivelare inviargli, in quanto da lui ricattato a causa deii suoi loschi affari. Apparso inizialmenteper la prima volta nel brano ''[[Famiglia Cristiana]]'', presente nell'album ''Pompa'', avràsi vide dedicare negli album successivi, dedicata una traccia fissa attraversocon una telefonata a suo padre proveniente dalle più disparate località del mondo più disparate. Il personaggio saràfu utilizzato da Cerruti anche come concorrente dei quiz telefonici di ''[[Indietro tutta!]]''. Nella stessa trasmissione televisiva, Cerruti aveva caratterizzato una serie di gag interagendo con [[Renzo Arbore]] e [[Nino Frassica]], interpretando il personaggio del Professor Pisapia e, assieme ad [[Arnaldo Santoro]], facendo il verso alle comunicazioni via radio delle pattuglie della Polizia nello sketch ''Volante 1 a Volante 2'', anticipato già nel brano ''Abat-jour'' (dall'album ''Vacca'' del 1977) e successivamente rivisitato nel brano ''Processo a Miami'' (dall'album ''Cielo duro'' del 1988).
 
Daniele Pace morì all'età di 50 anni per un infarto, il 24 ottobre 1985; tuttavia l'esperienza degli Squallor continuò in una formazione a tre.
Nel 1994 esce l'ultimo album ufficiale degli Squallor, ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', mentre tutti gli altri dischi sono stati pubblicati anche su vinile, questo è il primo pubblicato nel solo formato CD. Approfittando della voce di [[Gigi Sabani]], all'interno dell'album viene inserito il brano ''Albachiava'' (di Giancarlo Bigazzi, Gaetano Savio, Alfredo Cerruti), parodia di ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]'' di [[Vasco Rossi]] (nella canzone "Vasco Bossi, quel cantante coi capelli grassi" che nella parte finale del brano viene bistrattato da un manager taccagno dopo un concerto in uno stadio in cui la canzone è coralmente cantata da migliaia di fan).<ref>{{Cita|Salvatore Martorana, 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.tuttovasco.it/?p=295 |titolo = Albachiava |sito=Tutto Vasco}}</ref>
 
Nel 1994 esceuscì l'ultimo album ufficiale degli Squallor, ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', mentrepubblicato nel solo formato CD (tutti gli altri dischierano sonousciti statianche, pubblicatio anchesolo, su vinile,dischi questoLP). èIn ilquesto primodisco pubblicato[[Gigi nelSabani]] soloprestò formatola CD.sua Approfittandoabilità dellacome voceimitatore diper [[Gigisostituire Sabani]]Savio, all'internoal dellquale un intervento chirurgico aveva compromesso l'albumuso vienedelle corde vocali.<ref name="Deregibus">{{Cita|Enrico Deregibus, 2010}}</ref> Sabani interpreta in inseritopartciolare il brano ''Albachiava'' (di Giancarlo Bigazzi, Gaetano Savio, Alfredo Cerruti), parodia di ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]'' di [[Vasco Rossi]] (nella canzone "Vasco Bossi, quel cantante coi capelli grassi" che, nella parte finale del brano, venne vienegiustamente bistrattato da un manager taccagno dopo un concerto in uno stadio in cui la canzone èfu coralmente cantata da migliaia di fan).<ref>{{Cita|Salvatore Martorana, 2014}}.</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.tuttovasco.it/?p=295 |titolo = Albachiava |sito = Tutto Vasco |urlmorto = sì |accesso = 26 febbraio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305210605/http://www.tuttovasco.it/?p=295 |dataarchivio = 5 marzo 2016 }}</ref>
Seguiranno solamente raccolte e, nel 2000, ''(S)hit Squallor Remix'', che contiene anche l'inedita ''Uh Playboy's'', un album di remix, prodotto e realizzato da [[DJ N-Joy]], da un'idea di [[Giancarlo Bigazzi]].
 
SeguirannoSeguirono solamente raccolte e, nel 2000, ''(S)hit Squallor Remix'', che contieneconteneva anche l'inedita ''Uh Playboy's'', un album di remix, prodotto e realizzato da [[DJ N-Joy]] (''alias'' Leonardo Stella), da un'idea di [[Giancarlo Bigazzi]].
Cerruti aveva caratterizzato una serie di gag nella trasmissione ''Indietro tutta!'', interagendo con [[Renzo Arbore]] e lo stesso [[Nino Frassica]] facendo il verso alle comunicazioni via radio delle pattuglie della Polizia, confluite anche nei brani ''Processo a Miami'' e ''Abat-jour'', rispettivamente tratti dagli album ''Cielo duro'' e ''Vacca'', che sottotitolavano "Volante 1 a Volante 2", e rimandavano alle ''gag'' televisive che erano solite iniziare con questo richiamo.
 
Nel novembre 2007, Alfredo Cerruti èfu protagonista insieme a [[Nino Frassica]] di uno spot televisivo della [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] in cui si distinguedistingueva chiaramente la sua tipica "voce fuori campo". Alla fine del 2008, Cerruti partecipapartecipò agli spot radiofonici della Wind, interpretando il personaggio di Pierpaolo, e in seguito i due registranoregistrarono il brano ''[[S'M'S]]'', contenuto nella compilation Wind ''Winter Collection 4''. Si trattatrattava di un'operazione che rievocarievocava in modo plateale lo stile tipico della canzoni degli Squallor, seppure "ammorbidito" e ripulito da ogni possibile turpiloquio.
 
Totò Savio morì il 25 luglio 2004 a 66 anni per un tumore, mentre Elio Gariboldi nel giugno 2010 a 66 anni e Giancarlo Bigazzi il 19 gennaio 2012 a 71 anni, per un'infezione cerebrale. L'ultimo membro rimasto in vita, Alfredo Cerruti, morì il 18 ottobre 2020, all'età di 78 anni.<ref name="morte">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2020/10/18/news/morto_alfredo_cerruti_fondatore_degli_squallor_e_autore_tv-270990135|titolo=È morto Alfredo Cerruti, fondatore degli Squallor e autore tv|data=18 ottobre 2020|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=19 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref>
== Formazione ==
* [[Giancarlo Bigazzi]] - [[Canto|voce]] (1969-1994)
* [[Alfredo Cerruti]] - voce (1969-1994)
* [[Daniele Pace]] - voce (1969-1985)
* [[Totò Savio]] - voce, [[chitarra]] (1969-1994)
* [[Elio Gariboldi]] - collaborazione (1969-1973)
 
Nel 2025 il figlio di [[Daniele Pace]], Attilio, ha creato ''Radio Squallor'', una Digital Web Radio che si propone di omaggiare Gli Squallor 24 ore su 24 non solo con la programmazione dei loro brani, ma anche con l’aggiunta di rubriche a tema come “Pierpaolo Risponde” condotta dall’iconico personaggio Pierpaolo, ragazzino viziato che gira il mondo chiedendo soldi al padre e “Il Minuto Papalle con Gennarino Primo” dedicata al "primo Papa napoletano".
=== Partecipanti occasionali ===
 
* [[Gianni Boncompagni]] - voce (1973)
== Formazione ==
* [[Gigi Sabani]] - voce (1994)
* [[ArnaldoGiancarlo SantoroBigazzi]] - [[Canto|voce]] (19881969-1994)
* [[RedAlfredo CanzianCerruti]] - voce<ref name="documentario" />(1969-1994)
* [[AlfredoDaniele CerrutiPace]] - voce (1969-19941985)
* [[GiancarloTotò BigazziSavio]] -– voce, [[Canto|vocechitarra]] (1969-1994)
* [[Elio Gariboldi]] - collaborazione (1969-1973)
 
{{Timeline Squallor}}
 
=== Collaborazioni ===
* [[Gianni Boncompagni]] - voce in ''Vacca'' (19731977)
* Marco Marati – voce in ''Madonina'' (1981)
* [[Gigi Sabani]] – voce in ''Filumena'', ''Preservame Atù'' e ''Albachiava'' (1994)
* [[Arnaldo Santoro]] – voce in ''Processo a Miami'' (1988)
* [[Red Canzian]] – voce dei rutti<ref name="documentario" /><ref>{{cita web|url=https://www.rockol.it/news-717517/morte-di-cerruti-degli-squallor-il-ricordo-di-red-canzian-dei-pooh|titolo=Morte di Cerruti degli Squallor, il ricordo di Red Canzian dei Pooh|data=18 ottobre 2020|autore=Franco Zanetti|urlmorto=no|accesso=29 settembre 2021}}</ref>
* [[Vincenzo Restuccia]] - batteria nei primi album
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 1973 - ''[[Troia (album)|Troia]]''
* 1974 - ''[[Palle (album)|Palle]]''
Riga 84 ⟶ 90:
* 1986 - ''[[Canta Squallor]]''
* 1989 - ''[[Story (Squallor)|Story]]''
* 19971995 - ''[[Le perle degli Squallor]]''
* 19971996 - ''[[Le origini (Squallor)|Le origini]]''
* 1997 - ''[[Squa squa squallor]]''
* 1998 - ''[[I grandi successi (Squallor 1998)|I grandi successi]]''
Riga 93 ⟶ 99:
* 2008 - ''[[I grandi successi (Squallor 2008)|I grandi successi]]''
* 2009 - ''[[Squallor (Squallor 2009)|Squallor]]''
* 2011 - ''[[Arrapaho (album raccolta)|Arrapaho]]''
* 2011 - ''[[Collection (Squallor)|Collection]]''
* 2011 - ''[[Il meglio del meglio (Squallor)|Il meglio del meglio]]''
Riga 100 ⟶ 106:
* 1971 - ''[[38 luglio/Raccontala giusta]]''
* 1973 - ''[[Ti ho conosciuto in un clubs/La risata triste]]''
* 1974 - ''[[Bla, bla, bla, Je(Squallor)|Bla t'aime....bla bla/Santanna]]''
* 1977 - ''[[Aia/Abat-Jour]]''
* 1977 - ''[[I loveLove myMy discobabyDisco Baby/Nottingam]]''
* 1985 - ''[[Tocca l'albicocca|USA for Italy]]''
* 1989 - ''[[Squallor Hall, Night Long]]''
* 2000 - ''[[Squallor Vs Dj N-Joy, Uh Playboy`s]]''
Riga 109 ⟶ 116:
* ''[[Arrapaho (film)|Arrapaho]]'', regia di [[Ciro Ippolito]] (1984)
* ''[[Uccelli d'Italia (film)|Uccelli d'Italia]]'', regia di Ciro Ippolito (1985)
* ''Gli Squallor'', documentario di Michele Rossi e Carla Rinaldi – documentario (2012)
 
== Note ==
Riga 115 ⟶ 122:
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione |autore=Nicolino Applauso |url=https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/ |titolo=The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic|accesso=28 ottobre 2018|rivista=Incontri Incontri|anno =2014 2014|volume=29 29|numero= 2| |editore= Werkgroep Italië Studies |lingua=ENen |formato=pdf |accesso=29 ottobre 2018 |dataarchivio=21 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180721160959/https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/ |urlmorto=sì }}
* {{Cita libro|titolo=Squallor|opera=Dizionario della canzone italiana|editore=[[Armando Curcio Editore]]|curatore=[[Gino Castaldo]]|anno=1990|città=Roma|autore=[[Dario Salvatori]]|p=1613-1614 vol.L-Z|ISBN=88-9750-877-4 |cid=Dario Salvatori, 1990}}
* {{DCI | a1 = [[Dario Salvatori]] | p = 1613 | p2=14 vol.L-Z| cid=Dario Salvatori, 1990}}
* {{Google books |id=QBko1XW9KOUC |curatore=[[Enrico Deregibus]] |titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana |editore=[[Giunti Editore]] |città=Firenze |anno=2010 |isbn=9788809756250 |cid=Enrico Deregibus, 2010}}
* {{Google books |id=BOuCBQAAQBAJ |autore=Salvatore Martorana |titolo=L'amorale della favola. Le canzoni che hanno fatto la storia di Vasco Rossi |editore = Lit Edizioni |anno=2014 |isbn=9788862316811 |cid=Salvatore Martorana, 2014}}
* {{Cita libro |titolo=Cuore matto. L'opera di Totò Savio nella storia della musica da «Maledetta primavera» agli Squallor |editore=[[Arcana EditriceEdizioni]] |anno=2014 |città=Roma |autore=[[Jacqueline Schweitzer|Jacqueline Savio Schweitzer]] |cid=Jacqueline Schweitzer, 2014}}
* Marco Ranaldi. Gli Squallor. Una Rivoluzione Rock. Crac Edizioni,2020
* Diego Protani. ''Quando l'Italia s'Arrapaho con gli Squallor, Isbn 9788833435237'' [[LFA Editore]], Caivano 2023.
 
==Altri progetti==
Riga 126 ⟶ 136:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.squallor.com/ |titolo=Era meglio quando c'erano gli Squallor |sito=squallor.com}}
* {{cita web |autore=Antonio Lo Giudice |url=http://www.ondarock.it/italia/squallor.htm|titolo=Squallor: I poeti del turpiloquio |sito=Ondarock}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/|titolo=The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic|accesso=28 ottobre 2018|rivista= Incontri|anno = 2014|volume= 29|numero= 2| editore= Werkgroep Italië Studies|lingua=EN }}
* [http://www.radiosquallor.com Radio Squallor]
 
{{Squallor}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Squallor| ]]