Chiara Appendino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
 
(470 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Chiara Appendino
| immagine = Chiara Appendino en la presentación de la sede de la Fundación Sandretto Re Rebaudengo en Madrid 02.jpg
| didascalia =
| carica = [[Sindaci di Torino|SindacoSindaca di Torino]]
| mandatoinizio = 30 giugno [[2016]]
| mandatofine = 27 ottobre 2021
| predecessore = [[Piero Fassino]]
| successore = [[Stefano Lo Russo]]
| carica2 = [[Città metropolitana di Torino|SindacoSindaca metropolitanometropolitana di Torino]]
| mandatoinizio2 = 30 giugno [[2016]]
| mandatofine2 = 27 ottobre 2021
| predecessore2 = [[Piero Fassino]]
| successore2 = [[Stefano Lo Russo]]
|partito carica3 = [[Movimento 5 Stelle|Vicepresidente del Movimento 5 Stelle]]
| mandatoinizio3 = 11 dicembre 2023
|tendenza =
| mandatofine3 = 18 ottobre 2025
|titolo di studio = Laurea in economia internazionale e management<br />Laurea specialistica amministrazione, finanza, controllo aziendale
| presidente3 = [[Giuseppe Conte]]
|alma mater = [[Università commerciale Luigi Bocconi]]
| predecessore3 = [[Alessandra Todde]]
|professione = Impiegata amministrativa
|firma successore3 =
| carica4 = [[Federazione Italiana Tennis|Vicepresidente della<br>Federazione Italiana Tennis]]
| mandatoinizio4 = 2 ottobre 2020
| mandatofine4 =
| presidente4 = [[Angelo Binaghi]]
| predecessore4 =
| successore4 =
| carica5 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputata della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio5 = 13 ottobre 2022
| mandatofine5 =
| legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|XIX}}
| gruppo parlamentare5 = [[Movimento 5 Stelle]]
| circoscrizione5 = [[Circoscrizione Piemonte 2|Piemonte 2]]
| collegio5 =
| sito5 = https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=308824&idLegislatura=19
| partito = [[Movimento 5 Stelle]]
| titolo di studio = Laurea magistrale in amministrazione, finanza e controllo aziendale
| alma mater = [[Università commerciale Luigi Bocconi]]
| professione = Dirigente sportiva
}}
{{Bio
|Nome = Chiara
|Cognome = Appendino
|Sesso = F
Riga 30 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politica
|Epoca = 2000
|Attività = politica
|Attività2 = dirigente sportiva
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Sindacisindaci di Torino|sindacosindaca di Torino]] e della [[Cittàcittà metropolitana di Torino|sua città metropolitana]] dal 302016 giugnoal [[2016]]2021<ref name="Comune di Torino">{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_370.shtml|titolo=Chiara Appendino proclamata sindaco di Torino|editore=Comune di Torino|accesso=3 giugno 2016|data=30 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160704033212/http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_370.shtml|dataarchivio=4 luglio 2016}}</ref>
}}
 
A partire dal 2 ottobre 2020 è [[vicepresidente]] della [[Federazione Italiana Tennis]].<ref>{{Cita web|https://www.federtennis.it/Federazione/News/Attivita-federali/Chiara-Appendino-tra-i-vicepresidenti-nel-nuovo-Consiglio-Federale|Chiara Appendino tra i vicepresidenti nel nuovo Consiglio Federale}}</ref> Alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 viene eletta Deputata della Repubblica Italiana. Dall'11 dicembre 2023 al 18 ottobre 2025 è vicepresidente nazionale del [[Movimento 5 Stelle]].
 
== Biografia ==
Figlia di Domenico Appendino, manager industriale, e delladi Laura moglieAmbrosetti, insegnante d'[[Lingua inglese|inglese]],<ref>{{Cita web|url=http://www.chiaraappendino.it/2016/01/22/intervista-di-chiara-appendino-in-tedesco-a-die-welt/|titolo=Intervista di Chiara Appendino in tedesco a Die Welt|data=2016-01-22|accesso=2016-06-20|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160620172623/http://www.chiaraappendino.it/2016/01/22/intervista-di-chiara-appendino-in-tedesco-a-die-welt/|dataarchivio=20 giugno 2016}}</ref>, Chiarafrequenta Appendino nasce ail [[Moncalieri]]liceo ilclassico 12Vincenzo giugnoGioberti]] di [[1984Torino]],<ref>{{Cita web|url=http://www.torinotodaychiaraappendino.it/politicachi_sono/elezioni/comunali-2016/chiara-appendino-nuovo-sindaco-torino.html|titolo=RisultatiChi ballottaggio,Sono è- Chiara Appendino il nuovo sindaco di Torino|accesso=2016-06-20}}<|urlarchivio=https:/ref>/web. Frequenta il [[liceo classico Vincenzo Gioberti]] di [[Torino]]<ref>{{Cita archive.org/web|url=/20160620143035/http://www.chiaraappendino.it/chi_sono/|titolodataarchivio=Chi20 Sono - Chiaragiugno Appendino2016|accessourlmorto=2016-06-20}}</ref> ad indirizzo linguistico, e si laurea in Economia internazionale e management ottenendo il punteggio di 110/110 con lode con una tesi di marketing sulle strategie di entrata nel mercato cinese, specializzandosi successivamente in economia e finanza, all'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di [[Milano]].<ref>{{Cita news|url=http://www.torinotoday.it/politica/elezioni/comunali-2016/chiara-appendino-nuovo-sindaco-torino.html|titolo=Risultati ballottaggio, è Chiara Appendino il nuovo sindaco di Torino|accesso=2016-06-20}}</ref>
 
Da settembre [[2007]] a gennaio [[2010]] ha lavorato come [[Controller (professione)|controller]] per la [[Juventus]]; dal 1º gennaio 2010 ha lavorato come responsabile di amministrazione, finanza e controllo presso la [[Piccola e media impresa|Pmi]] del marito.<ref>{{Cita web | url = https://it.linkedin.com/in/chiaraappendino | titolo = Chiara Appendino |accesso=2016-06-20|urlmorto=sì}}</ref>. Èsito sposata dal 2010 con l'imprenditore torinese Marco Lavatelli, con cui ha una figlia, Sara, nata il 19 gennaio= [[2016LinkedIn]] all'ospedale| Maurizianoaccesso di= Torino<ref>{{Cita30 settembre 2022 web|url urlarchivio =http https://torinoarchive.repubblica.itis/cronaca20160620130652/2016https:/01/20www.linkedin.com/news/la_candida_sindaco_dei_cinque_stelle_e_diventata_mamma-131641180in/chiaraappendino%23 |titolo=Torino, neo-mammadataarchivio in= corsa20 pergiugno fare2016 il|urlmorto sindaco:= èno nata Sara, figlia della candidata Cinque stelle|data=2016-01-20|accesso=2016-06-20}}</ref>.
 
È sposata dal 2010 con l'imprenditore torinese Marco Lavatelli, con cui ha una figlia, Sara, nata il 19 gennaio 2016 all'ospedale Mauriziano di Torino.<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/01/20/news/la_candida_sindaco_dei_cinque_stelle_e_diventata_mamma-131641180/|titolo=Torino, neo-mamma in corsa per fare il sindaco: è nata Sara, figlia della candidata Cinque stelle|data=2016-01-20|accesso=2016-06-20}}</ref> Il 22 giugno 2021 annuncia su Twitter di essere in attesa del suo secondogenito, nato il 29 ottobre 2021 all'ospedale Sant'Anna di Torino, a cui ha dato il nome di Andrea.
=== Carriera politica ===
Chiara Appendino si avvicina al mondo della politica interessandosi a [[Sinistra Ecologia Libertà]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/amministrative-2016/notizie/terzina-timida-appassionata-risiko-che-tifava-vendola-prima-5-stelle-2794b3e4-31a6-11e6-a677-1493abad1a34.shtml|titolo=Chiara Appendino, la terzina timida appassionata di Risiko che «tifava» Vendola prima dei 5 Stelle|autore=Marco Imarisio|data=13 giugno 2016}}</ref> Nel 2012 aderisce al nascente [[Movimento 5 Stelle]].
 
== Carriera politica ==
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2011#Torino|elezioni amministrative di Torino del 2011]] viene eletta [[Consigliere comunale|consigliera]] comunale per il Movimento 5 Stelle raccogliendo 623 preferenze<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/elezioni/2011/amministrative/conscom/citta/lista-22/index.shtml|titolo=Città di Torino - Elezioni Amministrative 2011|editore=Comune di Torino|accesso=2016-06-20}}</ref><ref>{{cita web|formato= pdf|url= http://www.comune.torino.it/consiglio/amministratori/anagrafe_eletti/curriculum_1132.pdf|titolo= Curriculum Vitae di Chiara Appendino|editore=Comune di Torino|accesso= 20 giugno 2016}}</ref>.
Chiara Appendino si avvicina al mondo della politica interessandosi a [[Sinistra Ecologia Libertà]], aderendo poi al Movimento 5 Stelle.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/amministrative-2016/notizie/terzina-timida-appassionata-risiko-che-tifava-vendola-prima-5-stelle-2794b3e4-31a6-11e6-a677-1493abad1a34.shtml|titolo=Chiara Appendino, la terzina timida appassionata di Risiko che «tifava» Vendola prima dei 5 Stelle|autore=Marco Imarisio|data=13 giugno 2016}}</ref>
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2011#Torino|elezioni amministrative del 2011]] viene eletta [[Consigliere comunale|consigliera]] comunale di Torino per il Movimento 5 Stelle, raccogliendo 623 preferenze.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/elezioni/2011/amministrative/conscom/citta/lista-22/index.shtml|titolo=Città di Torino - Elezioni Amministrative 2011|editore=Comune di Torino|accesso=2016-06-20}}</ref><ref>{{cita web|formato= pdf|url= http://www.comune.torino.it/consiglio/amministratori/anagrafe_eletti/curriculum_1132.pdf|titolo= Curriculum Vitae di Chiara Appendino|editore=Comune di Torino|accesso= 20 giugno 2016}}</ref>
L'8 novembre 2015 annuncia ufficialmente la candidatura a sindaco di Torino per le [[Elezioni amministrative italiane del 2016#Torino|elezioni amministrative del 2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/08/comunali-torino-e-chiara-appendino-la-candidata-m5s-fassino-la-chiamo-giovanna-darco-della-pubblica-morale/2201302/|titolo=Comunali Torino, è Chiara Appendino la candidata M5S. Fassino la chiamò: “Giovanna d’Arco della pubblica morale”|data=8 novembre 2015|autore=Cosimo Caridi}}</ref> Al primo turno ottiene il 30,92% dei voti accedendo al ballottaggio. Il 19 giugno 2016 viene eletta<ref>{{cita web|autore= Luca Ferrua|url= http://www.lastampa.it/2016/06/19/italia/speciali/elezioni/2016/amministrative/primi-exit-poll-appendino-davanti-a-fassino-per-la-poltrona-di-sindaco-lx0LTfc4FjuQO7aJJUPtEP/pagina.html|titolo= Chiara Appendino è sindaco: svolta storica per Torino. Ribaltone in cinque circoscrizioni|data= 20 giugno 2016}}</ref> sindaco di [[Torino]] raccogliendo al secondo turno delle amministrative il 54,56% dei consensi, battendo il sindaco uscente [[Piero Fassino]] (45,44% dei voti)<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=81&levsut2=2&lev3=2620&levsut3=3&ne1=1&ne2=81&ne3=812620&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Elezioni del 5 giugno 2016|editore=Ministero dell'Interno}}</ref>.
 
{{dx|[[File:Chiara Appendino, discorso di insediamento al Comune di Torino (2) Particolare dell'immagine originale.png|thumb|left| Appendino con la fascia tricolore durante il discorso d'insediamento al Comune di Torino (2016)]]}}
Nel mese di febbraio 2017 suscita stupore e proteste la decisione [[Ambientalismo|ambientalista]] di adottare forti limiti per il contrasto all'inquinamento causato dalle [[polveri sottili]],<ref>{{Cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/02/05/news/il_popolo_della_rete_attacca_appendino_fermare_le_auto_fa_danni_e_non_serve_-157631700/|titolo=Il popolo della rete attacca Appendino: "Fermare le auto fa danni e non serve"|autore=Stefano Parola|data=5 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/02/21/news/smog_confesercenti_attacca_il_blocco_degli_euro_diesel_4_un_eccesso_di_zelo_che_danneggia_-158815727/|titolo=Smog, Confesercenti attacca il blocco degli Euro diesel 4: "Un eccesso di zelo che danneggia"|autore=Gabriele Guccione|data=21 febbraio 2017}}</ref> bloccando quando ritenuto necessario la circolazione dei veicoli diesel commerciali e privati.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/|titolo=Nuove misure antismog a tutela della salute, dal 20/02/2017|editore=Comune di Torino|data=17 febbraio 2017}}</ref>
L'8 novembre 2015 annuncia ufficialmente la propria candidatura a sindaco di Torino per le [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Torino|elezioni amministrative del 2016]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/11/08/comunali-torino-e-chiara-appendino-la-candidata-m5s-fassino-la-chiamo-giovanna-darco-della-pubblica-morale/2201302/|titolo=Comunali Torino, è Chiara Appendino la candidata M5S. Fassino la chiamò: "Giovanna d’Arco della pubblica morale"|data=8 novembre 2015|autore=Cosimo Caridi}}</ref> Al primo turno ottiene il 30,92% dei voti, risultato che le consente di accedere al ballottaggio contro il sindaco uscente [[Piero Fassino]], del [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]], forte del 41,83% dei consensi e ritenuto ampiamente favorito. Al secondo turno delle amministrative, tuttavia, Appendino ottiene inaspettatamente il 54,56% dei consensi, superando Fassino (45,44%), venendo eletta sindaco di Torino.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=81&levsut2=2&lev3=2620&levsut3=3&ne1=1&ne2=81&ne3=812620&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Elezioni del 5 giugno 2016|editore=Ministero dell'Interno}}</ref>
 
Il 7 dicembre 2021 viene indicata da [[Giuseppe Conte]] come coordinatrice nazionale del Comitato per la Formazione del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianopiemontese.it/2021/12/07/m5s-chiara-appendino-indicata-da-conte-come-coordinatrice-del-comitato-per-la-formazione-e-laggiornamento/|titolo=M5S, Chiara Appendino indicata da Conte come coordinatrice del comitato per la formazione e l’aggiornamento}}</ref>
Il 24 marzo 2017 la giunta Appendino approva con forti contrasti il bilancio comunale per cui tutti gli otto gruppi di opposizione denunciano gravi irregolarità, presentando ricorso al Tar <ref>{{Cita news|autore=La Repubblica|titolo=Torino: la minoranza ricorre al Tar contro il bilancio dell'Appendino|pubblicazione=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/03/30/news/torino_la_minoranza_ricorre_al_tar_contro_il_bilancio_dell_appendino-161808016/|data=30/3/2017}}</ref>. Il ricorso non porterà però a nulla, in quanto il TAR stesso lo boccerà rigettando le ragioni presentate da tutti i capigruppo della minoranza<ref>{{Cita news|autore=La Repubblica|titolo=Torino, il Tar salva il bilancio di Appendino: respinto il ricorso per "gravi irregolarità" firmato dall'opposizione|pubblicazione=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/05/02/news/il_tar_del_piemonte_respinge_il_ricorso_dell_opposizione_contro_il_bilancio_appendino-164455234/|data=02/05/2017}}</ref>. Il bilancio è segnato da significativi tagli alla cultura, tagli agli sgravi per la tassa rifiuti delle famiglie più deboli e al fondo di previdenza degli agenti della polizia municipale, diminuzione al contributo comunale per le scuole e per le attività estive delle scuole materne, raddoppiando quelli per la manutenzione sia delle strade sia delle scuole. <ref>{{Cita news|autore=La Repubblica|titolo=Torino, via al primo bilancio della giunta Appendino: tagli alla cultura per 6 milioni|pubblicazione=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/03/24/news/torino_via_al_primo_bilancio_della_giunta_appendino-161288578/|data=24/3/2017}}</ref>
 
=== Sindaca di Torino e della Città Metropolitana ===
In occasione della [[Finale della UEFA Champions League 2016-2017|finale del 3 giugno 2017 della UEFA Champions League]] svoltasi a [[Cardiff]], quando mancavano alcuni minuti alla fine della partita, un non precisato allarme ha causato il panico tra gli astanti che in [[piazza San Carlo]] assistevano alla partita trasmessa in diretta tramite maxischermo. La calca e la fuga di massa ha causato un morto, circa 1500 feriti, di cui otto gravi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/03-06-2017/juve-real-momenti-paura-piazza-torino-san-carlo-folla-fuga-200754763526.shtml|titolo=Piazza San Carlo, un petardo ed è caos: 1527 feriti, 8 gravi, bimbo grave|autore=|data=3 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.9colonne.it/88480/terrorismo-psichiatra-attenzione-br-a-psicosi-da-attentato#.WTUPDY-wfDc|titolo=TERRORISMO, PSICHIATRA: ATTENZIONE A PSICOSI DA ATTENTATO|sito=9Colonne|lingua=it-IT|accesso=2017-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/04-06-2017/caos-piazza-san-carlo-aperta-inchiesta-procurato-allarme-feriti-1527-200776454883.shtml|titolo=Piazza San Carlo, procurato allarme: "E' stata una bravata". I feriti: 1527|autore=Gasport|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 giugno 2017|accesso=7 giugno 2017}}</ref> Per questo incidente molte critiche sono state mosse all'amministrazone Appendino dalle opposizioni che sono arrivate a chiederne le dimissioni.<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Redazione|cognome=Torino|url=https://torino.diariodelweb.it/torino/articolo/?nid=20170605_421177|titolo=Piazza San Carlo, la minoranza contro Appendino: «Se la responsabilità è sua si dimetta…»|pubblicazione=Diario di Torino|accesso=2017-06-11}}</ref> La stessa sindaca, che durante la partita era a Cardiff, ospite della tribuna d'onore del [[Millennium Stadium]], ha pubblicamente chiesto scusa, con una lettera postata il 10 giugno sul proprio sito <ref>[http://www.chiaraappendino.it/piazza-san-carlo-torino-lettera/ Chiaraappendino.it: Piazza San Carlo, Torino: lettera]</ref> e diffusa sui [[Social Network|social network]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/10/torino-appendino-chiede-scusa-dopo-la-notte-di-panico-piazza-san-carlo-ferita-unintera-citta/3649556/|titolo=Torino, Appendino chiede scusa dopo la notte di panico in piazza San Carlo: "Ferita un'intera città"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-06-10|accesso=2017-06-11}}</ref> Il 6 novembre 2017, tuttavia, le viene notificato un avviso di garanzia relativo ai [[Tragedia di Piazza San Carlo|fatti]] ed è indagata per omicidio colposo, lesioni colpose e disastro colposo.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Simona Lorenzetti, Massimiliano Nerozzi e redazione|cognome=online|url=http://www.corriere.it/cronache/17_novembre_06/sindaca-chiara-appendino-indagata-piazza-san-carlo-torino-910101a2-c2dc-11e7-985a-e44f18aa540b.shtml|titolo=Piazza San Carlo, tra gli indagati anche la sindaca di Torino Appendino {{!}}Tutti gli errori di quella notte{{!}}Foto|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-11-06}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2017/11/06/piazza-san-carlonotificati-primi-avvisi_8baa1a54-dbd2-4048-8386-8760efa45516.html|titolo=Avviso di garanzia alla sindaca Appendino sugli episodi di Piazza San Carlo - Piemonte|pubblicazione=ANSA.it|data=2017-11-06|accesso=2017-11-06}}</ref>Per le stesse ragioni il 21 giugno 2018 i magistrati inquirenti, dopo la chiusura delle indagini, hanno fatto richiesta di rinvio a giudizio.
L'elezione di Appendino a [[Palazzo Civico (Torino)|Palazzo Civico]] interrompe un periodo di amministrazione del [[centro-sinistra]] che durava da 23 anni. È la terza donna alla guida del capoluogo piemontese, dopo [[Maria Magnani Noya]] e [[Giovanna Cattaneo Incisa]], e la prima eletta direttamente dai cittadini.
 
Nel mese di febbraio 2017 decide di adottare forti limiti al traffico automobilistico per il contrasto all'inquinamento causato dalle [[polveri sottili]],<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/02/05/news/il_popolo_della_rete_attacca_appendino_fermare_le_auto_fa_danni_e_non_serve_-157631700/|titolo=Il popolo della rete attacca Appendino: "Fermare le auto fa danni e non serve"|autore=Stefano Parola|data=5 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/02/21/news/smog_confesercenti_attacca_il_blocco_degli_euro_diesel_4_un_eccesso_di_zelo_che_danneggia_-158815727/|titolo=Smog, Confesercenti attacca il blocco degli Euro diesel 4: "Un eccesso di zelo che danneggia"|autore=Gabriele Guccione|data=21 febbraio 2017}}</ref> bloccando quando ritenuto necessario la circolazione dei veicoli diesel commerciali e privati.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/|titolo=Nuove misure antismog a tutela della salute, dal 20/02/2017|editore=Comune di Torino|data=17 febbraio 2017}}</ref>
Il 17 ottobre 2017, viene diffusa la notizia che è indagata per [[falso ideologico]] nell'ambito dell'inchiesta sull'area ex Westinghouse, che avrebbe causato un debito "fantasma" di 5 milioni di euro.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=Online|url=http://www.corriere.it/politica/17_ottobre_17/torino-falso-ideologico-atto-pubblico-indagata-appendino-1b25cca8-b317-11e7-9cef-7c546dada489.shtml|titolo=Torino, falso ideologico in atto pubblico: indagata Appendino La sindaca: «Pronta a collaborare»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-10-17}}</ref>
 
Il 24 marzo 2017 la giunta Appendino approva, con forti contrasti, un bilancio comunale a proposito del quale tutti gli otto gruppi di opposizione denunciano gravi irregolarità, presentando ricorso al Tar.<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/03/30/news/torino_la_minoranza_ricorre_al_tar_contro_il_bilancio_dell_appendino-161808016/|titolo=Torino: la minoranza ricorre al Tar contro il bilancio dell'Appendino|pubblicazione=La Repubblica|data=30/3/2017}}</ref> Il ricorso viene bocciato.<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/05/02/news/il_tar_del_piemonte_respinge_il_ricorso_dell_opposizione_contro_il_bilancio_appendino-164455234/|titolo=Torino, il Tar salva il bilancio di Appendino: respinto il ricorso per "gravi irregolarità" firmato dall'opposizione|pubblicazione=La Repubblica|data=02/05/2017}}</ref> Il bilancio è segnato da significativi tagli alla cultura, tagli agli sgravi per la tassa rifiuti delle famiglie più deboli e al fondo di previdenza degli agenti della polizia municipale, dalla diminuzione del contributo comunale per le scuole e per le attività estive delle scuole materne e dal raddoppio dei fondi per la manutenzione sia delle strade sia delle scuole.<ref>{{Cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/03/24/news/torino_via_al_primo_bilancio_della_giunta_appendino-161288578/|titolo=Torino, via al primo bilancio della giunta Appendino: tagli alla cultura per 6 milioni|pubblicazione=La Repubblica|data=24/3/2017}}</ref> Appendino, con questa manovra, evita di chiedere il pre-dissesto e punta a risanare i conti cittadini.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2017/09/30/news/appendino-tagli-al-bilancio-per-80-milioni-1.34428886/|titolo=Appendino, tagli al bilancio per 80 milioni}}</ref>
Da sempre schierata a favore dei diritti LGBT e delle famiglie arcobaleno, da aprile 2018 fa riconoscere all'anagrafe i figli delle coppie omogenitoriali.
 
A capo dell'Assessorato delle Famiglie designa Marco Alessandro Giusta, ex presidente dell'Arcigay torinese, che riceve il mandato di riconoscere giuridicamente la [[Omogenitorialità|famiglia omogenitoriale]] nello statuto cittadino.<ref>{{cita news |autore = Giovanni Boschi |url=https://formiche.net/2016/07/torino-giusta-appendino/ |titolo=Marco Giusta, chi è (e cosa pensa) l’assessore alle famiglie voluto dal sindaco di Torino Chiara Appendino}}</ref><ref>{{cita news |autore=Gabriele Guccioneb| url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2016/07/03/news/marco_alessandro_giusta_saro_l_assessore_anche_delle_famiglie_gay_-143371043/ |titolo=Marco Alessandro Giusta: "Sarò l'assessore anche delle famiglie gay" |data=3 luglio 2016}}</ref>
il 29 ottobre 2018 viene votata una mozione No Tav, che chiede di sospendere i lavori della Torino-Lione in attesa dell’analisi sui costi e benefici promessa dal governo Conte e poi valutare se non sia meglio potenziare la linea storica piuttosto che costruirne una nuova.
 
Nel mese di aprile 2018 a Torino, durante l'amministrazione Appendino, viene iscritto per la prima volta in un registro comunale italiano un bambino figlio di due donne.<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/23/news/l_anagrafe_di_torino_registra_il_figlio_di_due_madri_e_la_prima_volta_in_italia-194615982/|titolo=L'anagrafe di Torino registra il figlio di due madri, è la prima volta in Italia}}</ref>
[[File:Chiara Appendino.jpg|thumb|Appendino nel 2018]]
Il 19 luglio 2018 candida la città di Torino ai [[XXV Giochi olimpici invernali|giochi olimpici invernali del 2026]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/19/olimpiadi-2026-consiglio-comunale-di-torino-vota-si-sostegno-alla-candidatura/4503966/|titolo=Olimpiadi 2026, consiglio comunale di Torino vota sì: sostegno alla candidatura}}</ref> Successivamente, in polemica col CONI che aveva deliberato di candidare tre città in contemporanea, ritira la candidatura di Torino, alla quale erano state assegnate 2 discipline su 17.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/olimpiadi/cortina-milano-torino-quanto-costerebbero-le-olimpiadi-invernali-italiani-2026_sto6870356/story.shtml|titolo=MILANO, TORINO, CORTINA: CHI OSPITERÀ COSA}}</ref> Il CIO assegnerà la manifestazione a [[Milano]] e [[Cortina d'Ampezzo]], rimaste uniche candidate insieme a Stoccolma.<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/06/15/news/olimpiadi_invernali_2026_milano_cortina_stoccolma_svezia_lettera-228805013/|titolo=Olimpiadi invernali 2026, scelta finale tra Milano-Cortina e Stoccolma: Malagò replica allo sgarbo svedese}}</ref>
 
Nel novembre 2018 Appendino chiede al [[Governo Conte I]] che Torino venga inserita fra le Aree di Crisi Complessa.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2018/11/13/news/appendino-chiede-aiuto-al-governo-torino-sara-area-di-crisi-industriale-1.34059924/|titolo=Appendino chiede aiuto al governo: Torino sarà area di crisi industriale}}</ref> La richiesta viene accolta e nel dicembre 2022 arrivano sul territorio agevolazioni per oltre 50 milioni di euro, investimenti per 90 milioni di euro e 303 nuovi posti di lavoro.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2022/12/12/news/cinquanta_milioni_per_le_aziende_che_creano_lavoro-12407421/|titolo=Cinquanta milioni per le aziende che creano lavoro:la classifica delle 26 imprese finanziate e delle prime escluse}}</ref>
 
Il 24 aprile 2019 riesce a far aggiudicare alla città di Torino l'organizzazione delle [[ATP Finals]] dal 2021 al 2025, battendo la concorrenza di Londra, Singapore, Tokyo e Manchester.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2019/04/24/news/tennis_apt_finals_torino-224750622/|titolo=Tennis, le Atp Finals assegnate a Torino}}</ref> Le ricadute economiche sul territorio torinese per l'aggiudicazione delle Atp Finals sono stimate in 600 milioni di euro in 5 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/atp-finals-torino-territorio-600-milioni-cinque-anni-AEQj4bw|titolo=Atp Finals a Torino, sul territorio 600 milioni in cinque anni}}</ref>
 
Uno dei problemi principali che la giunta Appendino si è trovata a dover affrontare è stato quello relativo alle lungaggini nell'emissione della nuova carta d'Identità elettronica, con tempi di attesa che, nei periodi più critici, hanno raggiunto i sei mesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/ucstampa/2018/article_743.shtml|titolo=ANAGRAFE: INCREMENTO DEL PERSONALE, FORMAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI AMBIENTI PER RISOLVERE I PROBLEMI}}</ref> Il motivo principale dei ritardi è da individuarsi nella carenza di organico del Comune, impossibilitato ad assumere nuove risorse per vincoli di bilancio.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2022/01/31/news/la_carta_d_identita_a_torino_si_aspetta_per_7_mesi_da_sabato_una_task_force_per_ridurre_l_arretrato-2845022/|titolo=La carta d’identità a Torino si aspetta per 7 mesi. Da sabato una task force per ridurre l’arretrato}}</ref> Le sperimentazioni attuate dalla giunta, come gli sportelli liberi, i robot e le anagrafi in edicola, non risolvono definitivamente il problema.<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/05/21/news/anagrafe_coda_record_e_un_malore_sette_mesi_per_una_carta_d_identita_-302108612/|titolo=Anagrafe, coda record e un malore. "Troppe attese per la carta d'identità"}}</ref>
 
Nell'estate del 2019 viene completato lo sgombero dell'[[Villaggio Olimpico di Torino|ex-MOI]], il vecchio villaggio olimpico in cui si erano abusivamente insediate da anni 350 persone, in prevalenza migranti.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/torino/2019/07/30/torino-migranti-ex-moi-sgombero|titolo=Torino, ex Moi occupato dai migranti: completato lo sgombero}}</ref> La gestione dello sgombero dell'ex Villaggio Olimpico viene assunta a "modello nazionale" per situazioni analoghe future.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2021/09/17/migranti-ex-moi-modello-nazionale-firmato-protocollo_dbab1052-552e-4ab1-84eb-680766dd2865.html|titolo=Migranti: Ex Moi modello nazionale, firmato protocollo}}</ref>
 
Nel 2019, Andrea Levy annuncia che il Parco Valentino Motor Show<ref>{{Cita web|url=https://www.parcovalentino.com/salone-auto-torino|titolo=Turin Outdoor Motor Show}}</ref> si sposterà da Torino a Milano.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/salone_auto_torino_milano_intervista_levy-5829487/news/2019-07-13/|titolo="Spostiamo il Salone dell'Auto a Milano perché a Torino il clima non è sereno"|sito=Agi|lingua=it|accesso=2022-01-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2019/07/11/news/appendino_non_voglio_che_il_salone_dell_auto_abbandoni_torino_incontrero_gli_organizzatori_-230950990/|titolo=Appendino: "Non voglio che il Salone dell'auto lasci Torino: voterò contro mozione M5S"|sito=la Repubblica|data=2019-07-11|lingua=it|accesso=2022-01-28}}</ref> Fra le cause i contrasti degli organizzatori con il vicesindaco Montanari ed alcuni consiglieri di maggioranza.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/perche_salone_auto_lascia_torino-5828369/news/2019-07-13/|titolo=Perché il Salone dell'Auto ha deciso di lasciare Torino}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/cronaca/19_ottobre_01/torino-anagrafe-tilt-urla-tensione-sportelli-liberi-02d9ee22-e41b-11e9-ae1a-c38fc044b2b3.shtml|titolo=Torino, Anagrafe in tilt: urla e tensione agli sportelli «liberi»|autore=Giulia Ricci|sito=Corriere della Sera|data=2019-01-10|lingua=it|accesso=2022-01-20}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://lagazzettatorinese.it/torino-anagrafe-nel-caos-e-lappendino-tace/|titolo=Torino, anagrafe nel caos e l’Appendino tace.|autore=Redazione|sito=La Gazzetta Torinese|data=2020-09-05|lingua=it-IT|accesso=2022-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/cronaca/19_ottobre_08/i-robot-l-anagrafe-voluti-pisano-mai-attivati-non-c-presa-adatta-d322ea82-e99a-11e9-95ef-66e776be64e5.shtml|titolo=Anagrafe in tilt e robot taglia-code mai attivati: negli uffici non c’è una presa adatta|autore=Christian Benna|sito=Corriere della Sera|data=2019-08-10|lingua=it|accesso=2022-01-20}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/politica/19_ottobre_08/anagrafe-appendino-ridurremo-problemi-2-settimane-ae5e869c-e9e1-11e9-95ef-66e776be64e5.shtml|titolo=Anagrafe, Appendino: «Ridurremo i problemi in 2 settimane»|autore=Giulia Ricci|sito=Corriere della Sera|data=2019-08-10|lingua=it|accesso=2022-01-20}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.secoloditalia.it/2021/05/disastro-m5s-allanagrafe-di-torino-per-la-carta-didentita-elettronica-si-aspetta-anche-7-mesi/|titolo=Disastro M5S all'anagrafe di Torino: «Per la carta d'identità elettronica si aspetta anche 7 mesi»|sito=Secolo d'Italia|data=2021-05-21|lingua=it-IT|accesso=2022-01-27}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/10/22/la-signora-dei-droni-da-torino-a-chigi-molti-spot-e-poco-futuro/5526567/|titolo=La “Signora dei Droni” da Torino a Chigi: molti spot e poco futuro|sito=Il Fatto Quotidiano|lingua=it-IT|accesso=2022-01-27}}</ref> La decisione degli organizzatori suscita scontri all'interno della giunta, in particolare tra Appendino, che si dichiara "furiosa" con il vicesindaco Montanari che, per questo, verrà rimosso dall'incarico.<ref name="quotidiano.net">{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/cronaca/appendino-salone-auto-1.4694457|titolo=Salone dell'Auto di Torino, la sindaca Appendino rimuove il vice Montanari|autore=Quotidiano Nazionale|sito=Quotidiano Nazionale|data=2019-07-15|lingua=it|accesso=2022-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/11/torino-il-salone-dellauto-allaperto-trasloca-a-milano-appendino-furiosa-il-mio-vicesindaco-ha-contribuito/5318141/|titolo=Torino, il Salone dell'auto all'aperto trasloca a Milano. Appendino: "Furiosa, il mio vicesindaco ha contribuito"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-07-11|lingua=it-IT|accesso=2022-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2019/07/12/news/torino-dice-addio-anche-al-salone-dell-auto-appendino-furiosa-con-i-suoi-1.36969579|titolo=Torino dice addio anche al Salone dell’auto. Appendino furiosa con i suoi|sito=lastampa.it|data=2019-07-12|lingua=it-IT|accesso=2022-01-20}}</ref> La perdita del salone causa il malcontento di una parte dei torinesi ed il plauso del coordinamento delle associazioni per la tutela del verde.<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2019/07/torino-declino-appendino-5stelle/|titolo=Città {{!}} Torino, declino senza fine. Serve un piano per il futuro (e serve adesso)|sito=Linkiesta.it|data=2019-07-13|lingua=it-IT|accesso=2022-01-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archivio.ecodallecitta.it/notizie/391471/emilio-soave-pro-natura-torino-noi-ambientalisti-torinesi-siamo-sempre-stati-contro-le-auto-al-valentino/|titolo=Emilio Soave (Pro Natura Torino): noi ambientalisti torinesi siamo sempre stati contro le auto al Valentino}}</ref>
 
Il 29 ottobre 2019 la città di Torino ottiene dal [[governo Conte II]] lo stanziamento in [[legge finanziaria]] di 828 milioni di euro per la realizzazione della seconda linea della [[Metropolitana di Torino|metropolitana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.torinoggi.it/2019/10/30/leggi-notizia/argomenti/attualita-8/articolo/dalla-legge-di-bilancio-in-arrivo-828-milioni-per-la-metro-2-di-torino.html|titolo=Dalla Legge di Bilancio 828 milioni per la Metro 2 di Torino}}</ref>
 
Nel novembre 2019 il capo della Polizia Locale di Torino si dimette, in contrasto con la prima cittadina, per una polemica sulla multa a un conducente di monopattini elettrici.<ref>{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/cronaca/19_novembre_04/si-dimette-comandante-vigili-emiliano-bezzon-69648758-feea-11e9-aa9d-60f7e515e47b.shtml|titolo=Multe ai monopattini elettrici: si dimette il comandante dei vigili|autore=Gabriele Guccione|sito=Corriere della Sera|data=2019-04-11|lingua=it|accesso=2022-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2021/12/03/news/il_comandante_dei_vigili_bezzon_lascia_torino_addio_al_campo_rom_e_chiusura_del_moi_le_mie_medaglie_-1022362/|titolo=Il comandante dei vigili Bezzon lascia Torino: “Addio al campo rom e chiusura del Moi le mie medaglie”|sito=La Stampa|data=2021-12-03|lingua=it|accesso=2022-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/cronaca/torino-monopattini-elettrici-1.4868835|titolo=Torino, multe ai monopattini. Si dimette il comandante dei vigili|autore=Quotidiano Nazionale|sito=Quotidiano Nazionale|data=2019-11-04|lingua=it|accesso=2022-01-20}}</ref> Pochi giorni dopo, a seguito di un chiarimento, le dimissioni vengono ritirate.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinotoday.it/politica/bezzon-comandante-vigili-ritira-dimissioni.html|titolo=Pace fatta tra polizia municipale e amministrazione: il capo dei vigili ritira le dimissioni}}</ref>
 
Nel giugno del 2018 la giunta Appendino effettua lo sgombero del campo [[Rom (popolo)|Rom]] abusivo di corso Tazzoli; nell'agosto del 2020 viene sgomberato anche lo storico campo Rom abusivo di Via Germagnano.<ref>{{Cita web|url=https://nuovasocieta.it/sgomberato-campo-rom-corso-tazzoli-le-ruspe-abbattono-le-baracche/|titolo=Sgomberato il campo rom di corso Tazzoli. Le ruspe abbattono le baracche}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.torinoggi.it/2020/08/24/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/campo-di-via-germagnano-libero-appendino-risultato-storico-senza-usare-la-forza-ora-pensiamo-al.html|titolo=Campo di via Germagnano libero, Appendino: "Risultato storico, senza usare la forza. Ora pensiamo al futuro dell'area}}</ref>
 
Il 9 luglio successivo Appendino candida ufficialmente Torino per ospitare l'[[Eurovision Song Contest 2022]].<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/07/09/news/eurovision_2022_chiara_appendino_annuncia_ufficialmente_la_candidatura-309647871/|titolo=Eurovision 2022: Appendino annuncia ufficialmente la candidatura}}</ref> L'8 ottobre [[Unione europea di radiodiffusione|EBU]] e [[Rai|RAI]] annunciano che Torino si è aggiudicata l'evento.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/turin-to-host-eurovision-2022|titolo=Turin, Italy, to host the 66th Eurovision Song Contest in May 2022 🇮🇹}}</ref>
 
Nell'autunno 2021 l'[[aeroporto di Torino-Caselle]] diventa base [[Ryanair]], un risultato inseguito dal Comune da oltre 15 anni e definito dalla sindaca come un traguardo storico per la città.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinotoday.it/attualita/ryanair-base-voli-destinazioni.html|titolo=Debutta la nuova base Ryanair di Torino, Appendino: "Per la mia prima vacanza viaggerò con loro"}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://newsmondo.it/base-ryanair-torino/economia/|titolo=Ryanair ‘scommette’ su Torino, inaugura una nuova base. Appendino: “Un traguardo storico”}}</ref>
 
In vista delle elezioni comunali del 2021, a seguito della volontà espressa di Appendino di non ricandidarsi per un secondo mandato, il Movimento 5 Stelle sceglie al suo posto Valentina Sganga; il successore di Appendino sarà invece [[Stefano Lo Russo]], eletto con il sostegno del centro-sinistra (che ritorna quindi ad amministrare il capoluogo piemontese) il 18 ottobre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.true-news.it/facts/chi-e-valentina-sganga-candidata-sindaca-m5s-elezioni-torino-2021|titolo=Chi è Valentina Sganga, candidata sindaca M5s alle elezioni Torino 2021|sito=True News.|data=2021-06-18|lingua=it-IT|accesso=2022-02-10}}</ref>
 
==== Le minacce e la scorta ====
Durante il proprio mandato da sindaco è stata oggetto di una serie di minacce di morte. Nel novembre 2018 ha ricevuto presso la propria abitazione una lettera con minacce di morte. Nel febbraio dell'anno successivo, in seguito allo sgombero di un ex asilo, edificio occupato da un gruppo di anarchici da oltre 25 anni, appare sui muri di Torino la scritta "Appendino appesa". In seguito a questo secondo episodio le viene assegnata la scorta "potenziata". Nell'aprile 2019 le viene recapitato in Comune un pacco bomba contenente un congegno rudimentale in grado di esplodere. Nel mese di maggio dello stesso anno riceve in Comune una busta contenente un proiettile.<ref>{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/cronaca/cards/serie-minacce-ad-appendino-lettere-scritte-spray-pacco-bomba-proiettile/busta-proiettile-maggio-2019.shtml|titolo=La serie di minacce ad Appendino: lettere, scritte a spray, pacco bomba e un proiettile}}</ref> Nel 2021, in seguito allo sgombero di una palazzina occupata da anarchici, su un autobus del capoluogo piemontese appare la scritta "Appendino muori".<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/torino/2021/01/20/sgombero-torino-minacce-chiara-appendino|titolo=Torino, sgombero palazzina anarchici: su bus minacce ad Appendino}}</ref>
 
=== Deputata della Repubblica Italiana ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] viene candidata alla Camera dei Deputati dal Movimento 5 Stelle nel [[Collegio uninominale Piemonte 1 - 02 (2020)|collegio uninominale Piemonte 1 - 02 (Torino: Circoscrizione 3 - San Paolo - Cenisia - Pozzo Strada - Cit Turin - Borgata Lesna)]], dove con il 13,84% dei suffragi, è sconfitta da [[Augusta Montaruli]] del centrodestra (35,98%) e da [[Stefano Lepri (politico)|Stefano Lepri]] del centrosinistra (35,41%),<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20220925/scrutiniCI0101101120000000|titolo=Collegio uninominale PIEMONTE 1 - U02 (TORINO: CIRCOSCRIZIONE 3 - SAN PAOLO - CENISIA - POZZO STRADA - CIT TURIN - BORGATA LESNA)|accesso=21 febbraio 2023|dataarchivio=27 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220927200634/https://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20220925/scrutiniCI0101101120000000|urlmorto=sì}}</ref> e come capolista nei quattro collegi plurinominali del Piemonte, risultando eletta nel [[Collegio plurinominale Piemonte 2 - 02 (2020)|collegio plurinominale Piemonte 2 - 02]]. Il risultato elettorale ottenuto dal Movimento 5 Stelle in Piemonte è comunque il migliore fra quelli di tutte le regioni del nord Italia.<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2022/09/26/news/appendino_eletta_torino_camera-367329221/|titolo=Appendino traina i Cinquestelle al Nord ed entra in Parlamento}}</ref>
 
L'11 dicembre 2023 viene eletta vicepresidente nazionale del Movimento 5 Stelle, succedendo ad [[Alessandra Todde]].<ref>{{cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/m5s-appendino-vicepresidentetridico-comitato-formazione_74277577-202302k.shtml|titolo=M5s: Appendino vicepresidente, Tridico al comitato formazione}}</ref>
 
== Incarichi sportivi ==
La sua carriera da dirigente sportiva ha inizio nell'agosto del 2020, quando si candida ufficialmente al consiglio federale della [[Federazione Italiana Tennis]]. Il 12 settembre viene eletta con 1147 voti, il miglior risultato fra tutti i candidati. Il 2 ottobre viene eletta vice-presidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2020/09/12/tennis-sindaca-appendino-eletta-nel-consiglio-federale-fit_be6b7267-3714-4b17-8acc-438dc55c1538.html|titolo=Tennis: sindaca Appendino eletta nel consiglio federale Fit}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.federtennis.it/Federazione/News/Attivita-federali/Chiara-Appendino-tra-i-vicepresidenti-nel-nuovo-Consiglio-Federale|titolo=CHIARA APPENDINO TRA I VICEPRESIDENTI FIT}}</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==
=== Fatti di Piazza San Carlo ===
Il 27 gennaio 2021 viene condannata, in primo grado, ad un anno e sei mesi per omicidio, lesioni e disastro colposi nel processo che la vede coinvolta per i [[Tragedia di piazza San Carlo|fatti di Piazza San Carlo]].<ref>{{cita news|autore=Ottavia Giustetti|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/01/27/news/appendino_sentenza_piazza_san_carlo_processo_torino-284463254|titolo=Piazza San Carlo, Appendino condannata a un anno e mezzo: "Dolore e amarezza, pago per gesto folle di altri"|pubblicazione=la Repubblica|data=27 gennaio 2020|accesso=27 gennaio 2020}}</ref> L'11 luglio 2021 presenta ricorso in appello contro la condanna di primo grado.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/topnews/edizioni-locali/torino/2021/07/11/news/appendino-ricorso-contro-la-condanna-non-fu-la-sindaca-a-gestire-la-serata-di-piazza-san-carlo-1.40485937/|titolo=Appendino, ricorso contro la condanna: “Non fu la sindaca a gestire la serata di piazza San Carlo”}}</ref> Il 19 ottobre 2022 la Corte di Appello di Torino trasferisce gli atti alla Corte d'Assise d'Appello, per competenza funzionale.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/torino/2022/10/19/piazza-san-carlo-processo-chiara-appendino-torino|titolo=Torino, piazza San Carlo: slitta il processo con l'ex sindaca Chiara Appendino}}</ref> Il 27 giugno 2023 la Corte d'Assise d'Appello conferma la condanna di primo grado e Appendino annuncia il ricorso in Cassazione che viene depositato nel successivo mese di novembre<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2023/06/27/video/chiara_appendino_rispetto_la_sentenza_ma_ricorreremo_in_cassazione-12880231/|titolo=Chiara Appendino: "Rispetto la sentenza ma ricorreremo in Cassazione"}}</ref>.
 
Il 17 giugno 2024 la IV sezione penale della [[Corte di cassazione (Italia)|Corte di cassazione]] conferma la responsabilità penale dell'Appendino e del suo Capo di Gabinetto Paolo Giordana ma dispone un nuovo processo di appello per il ricalcolo della pena<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/news/2024-06-17/torino-piazza-san-carlo-nuovo-processo-chiara-appendino-26816693/|titolo=Piazza San Carlo, nuovo processo per Chiara Appendino|autore=Edoardo Izzo e Marco Panzarella|sito=www.agi.it|data=2024-06-17|lingua=it|accesso=2024-06-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/17/piazza-san-carlo-la-cassazione-responsabilita-penale-irrevocabile-ma-nuovo-processo-per-ridurre-la-pena/7590264/|titolo=Piazza San Carlo, la Cassazione: "Responsabilità di Appendino, ma nuovo processo per ridurre la pena". Lei: "Sindaci capro espiatorio di tutto"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-06-17|lingua=it-IT|accesso=2024-06-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/24_giugno_17/piazza-san-carlo-nuovo-processo-di-appello-per-chiara-appendino-condanna-confermata-ma-dovra-essere-ricalcolata-l-entita-della-pena-a1040c07-a2c0-4c9e-94ad-5b5a97d55xlk.shtml|titolo=Tragedia di piazza San Carlo, confermata la condanna per Chiara Appendino, ma la pena sarà ricalcolata. Lei: «Amarezza, sindaci capro espiatorio di tutto»|sito=Corriere della Sera|data=2024-06-17|lingua=it-IT|accesso=2024-06-18}}</ref>. Il 20 gennaio 2025 la Corte d'Assise d'appello di Torino ricalcola la pena in un anno, 5 mesi e 23 giorni di reclusione<ref>{{cita news|url=https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/25_gennaio_20/chiara-appendino-condannata-a-1-anno-e-5-mesi-per-la-tragedia-di-piazza-san-carlo-bedccaad-5f07-4c69-8d20-c608a0a09xlk.shtml|titolo=Chiara Appendino condannata a 1 anno e 5 mesi per la tragedia di piazza San Carlo. Solo 7 giorni di sconto di pena|autore=Simona Lorenzetti|pubblicazione=Corriere della Sera|data=2020-01-20}}</ref>.
 
=== Caso Ream ===
Il 17 ottobre 2017, viene diffusa la notizia che è indagata per [[falso ideologico]] nell'ambito dell'inchiesta sull'area ex [[Westinghouse Electric|Westinghouse]], che avrebbe causato un debito "fantasma" di 5 milioni di euro.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=Online|url=http://www.corriere.it/politica/17_ottobre_17/torino-falso-ideologico-atto-pubblico-indagata-appendino-1b25cca8-b317-11e7-9cef-7c546dada489.shtml|titolo=Torino, falso ideologico in atto pubblico: indagata Appendino La sindaca: «Pronta a collaborare»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-10-17}}</ref> L'indagine era nata da un esposto di Alberto Morano e [[Stefano Lo Russo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2018/06/07/news/chiuse-le-indagini-sul-caso-ream-appendino-accusata-di-falso-e-abuso-d-ufficio-1.34022396|titolo=Chiuse le indagini sul caso Ream: Appendino accusata di falso e abuso d’ufficio}}</ref>
 
Il 21 settembre 2020, in primo grado, viene assolta dall'accusa di abuso d'ufficio e condannata a 6 mesi di reclusione per falso in atto pubblico.<ref>{{Cita web|url=https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/torino-appendino-assolta-abuso-condannata-6-mesi-falso-in-bilancio/|titolo=Torino, Appendino assolta per abuso e condannata 6 mesi per falso in bilancio}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.fanpage.it/politica/chiara-appendino-condannata-a-6-mesi-nel-processo-ream-la-sindaca-di-torino-auto-sospesa-dal-m5s/ |autore=Ida Artiaco |titolo=Chiara Appendino condannata a 6 mesi nel processo Ream: la sindaca di Torino auto-sospesa dal M5S|editore=Fanpage |data=21 settembre 2020}}</ref> Il successivo 13 ottobre annuncia, per questo motivo, di aver deciso di non candidarsi per un secondo mandato.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/appendino-non-mi-ricandido-a-sindaca-di-torino_5E3NHhwDKKAR9laqMxYS4N|titolo=Appendino: "Non mi ricandido a sindaca di Torino"}}</ref> Il 2 febbraio 2022 inizia il processo d'appello.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2022/02/02/torino-caso-ream-al-via-appello-per-chiara-appendino_7cf67e75-7342-4ebb-b110-f5e9cd60d96b.html|titolo=Torino: caso Ream, al via appello per Chiara Appendino}}</ref> Il 16 maggio la quarta sezione della Corte di Appello di Torino assolve Appendino perché il fatto non costituisce reato, ribaltando, così, la sentenza di primo grado.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/ex-sindaca-torino-appendino-assolta-in-processo-ream_N8TFWkk3L1rbpvxNwDiUv|titolo=Ex sindaca Torino Appendino assolta in processo Ream: "Ho pianto"}}</ref> L'8 ottobre la Procura Generale di Torino ricorrerà in Cassazione contro l'assoluzione, definendola illogica.<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianopiemontese.it/2022/10/08/caso-ream-la-procura-di-torino-ricorre-in-cassazione-contro-lassoluzione-di-appendino-giordana-e-rolando/|titolo=Caso Ream, la procura di Torino ricorre in Cassazione contro l’assoluzione di Appendino, Giordana e Rolando}}</ref> Il processo si conclude il 15 giugno 2023 quando i giudici della Corte di Cassazione dichiarano il ricorso della Procura Generale di Torino non ammissibile, rendendo definitiva l'assoluzione di Appendino<ref>{{Cita web|url=https://torinocronaca.it/news/politica/302530/appendino-assolta-lo-sfogo-dell-ex-sindaca-e-un-bel-giorno-sono-felice.html|titolo=Appendino assolta, lo sfogo dell'ex sindaca: «Lo Russo ha qualcosa da dire?»}}</ref>.
 
=== Salone del Libro ===
Nel giugno del 2019 viene indagata per concorso in peculato in un'inchiesta su una consulenza affidata dal [[Salone internazionale del libro|Salone del Libro]] al suo ex capo ufficio stampa Luca Pasquaretta.<ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/torino/2019/06/16/news/salone-del-libro-indagata-appendino-nel-mirino-la-consulenza-dell-ex-portavoce-1.36541301/|titolo=Salone del Libro, indagata Appendino. Nel mirino la consulenza dell’ex portavoce|pubblicazione=La Stampa|data=2019-06-16}}</ref> L'8 settembre 2020 la Procura archivia le accuse nei confronti della sindaca.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2020/09/08/news/archiviate-le-accuse-ad-appendino-per-la-consulenza-a-pasquaretta-1.39281984|titolo=Archiviate le accuse ad Appendino per la consulenza a Pasquaretta. La sindaca: “Capitolo chiuso”}}</ref>
 
=== Inquinamento da smog in Piemonte ===
Il 19 febbraio 2021 viene iscritta nel registro degli indagati insieme al suo predecessore come primo cittadino torinese Piero Fassino, al presidente della regione Piemonte [[Alberto Cirio]], all'ex presidente della regione Piemonte (ed anch'esso ex sindaco di Torino) [[Sergio Chiamparino]] e a tutti i relativi assessori all'ambiente con l'ipotesi di reato di inquinamento ambientale colposo per i livelli di smog troppo alti rilevati in città sin dal 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2021/02/19/news/troppo-smog-a-torino-indagati-i-vertici-di-comune-e-regione-piemonte-1.39927596|titolo=Smog a Torino, 900 morti l’anno, indagati i vertici di Comune e Regione: Appendino e Cirio, ma anche gli ex Chiamparino e Fassino}}</ref> Il 20 settembre 2022 la Procura di Torino chiede al Gip l'archiviazione dell'inchiesta in quanto i termini per le indagini risultano scaduti, ma il Gip la nega.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2022/09/20/smog-a-torino-procura-chiede-archiviazione-inchiesta_3350f39e-1076-477b-af1f-0806304b5ec6.html|titolo=Smog a Torino, procura chiede archiviazione inchiesta}}</ref> Il 23 luglio 2023 la Procura chiede la citazione diretta a giudizio degli indagati ma l'inchiesta diventa oggetto di polemiche anche perché il Pm che la conduce, Gianfranco Colace, è sotto procedimento disciplinare<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/giustizia/2023/10/13/news/la-pazza-inchiesta-contro-chiamparino-appendino-e-fassino-per-lo-smog-a-torino-5777494/|titolo=La pazza inchiesta contro Chiamparino, Appendino e Fassino per lo smog a Torino}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Torino|Elezioni comunali a Torino del 2016]]
* [[Sindaci di Torino]]
* [[Movimento 5 Stelle]]
 
== Altri progetti ==
Riga 67 ⟶ 149:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{openpolisCollegamenti esterni}}
 
{{Sindaco
| città = Torino
|stemma = Torino-Stemma.png
| periodo = dal 30 giugno [[2016]]
|periodo = 30 giugno 2016 – 27 ottobre 2021
| periodo2 =
| precedente = [[Piero Fassino]]
| successivo = in[[Stefano Lo caricaRusso]]
| precedente2 =
| successivo2 =
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Città metropolitana di Torino|Sindaco metropolitano di Torino]]
|carica = [[Città metropolitana di Torino#Amministrazione|Sindaco metropolitano di Torino]]
|periodo= dal 30 giugno [[2016]]
|immagine = Città metropolitana di Torino - Stemma.png
|precedente= [[Piero Fassino]]
|periodo = 30 giugno 2016 – 27 ottobre 2021
|successivo= in carica
|precedente = [[Piero Fassino]]
|immagine=Città metropolitana di Torino - Stemma.png
|successivo = [[Stefano Lo Russo]]
}}
{{Sindaci di città italiane capiluogo di regione}}
{{portale|biografie|politica}}
 
{{Portale|biografie|politica|tennis}}
[[Categoria:Sindaci di Torino]]
 
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[Categoria:Studenti dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]