Le creature del buio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Modifiche alla trama |
||
(38 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|titoloorig = The Tommyknockers
|titoloalfa = Creature del buio
|titolialt =
|autore =
|annoorig = 1987
|annoita = 1989
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[Letteratura horror|horror]], [[fantascienza]]
|lingua = en
|ambientazione = Haven (città immaginaria situata lungo il fiume [[Penobscot (fiume)|Penobscot]] a sud-ovest di Bangor e a est da [[Derry (Stephen King)|Derry]], nel [[Maine]])
|protagonista = Roberta Anderson, James Gardener
|antagonista = Tommyknocker
|altri_personaggi = Hillman Brown, David Brown, Ev Hillman, Anne Anderson
}}
'''''Le creature del buio''''' (''The Tommyknockers''), tradotto anche come '''''
Nella sua [[autobiografia]] letteraria, ''On Writing'', King attribuisce l'ispirazione alla storia breve ''[[Il colore venuto dallo spazio]]'' (''The Colour Out of Space'') di [[Howard Phillips Lovecraft]]. Traccia anche parallelismi con il film del [[1956]] ''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]''. Il romanzo fu scritto durante il periodo di [[tossicodipendenza]] di King ed è, per sua stessa dichiarazione, la [[metafora]] della propria condizione fisica di quel momento. Con il tempo, l'autore è arrivato a definirlo "un libro terribile"<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/culture/culture-features/stephen-king-the-rolling-stone-interview-191529/|titolo=Stephen King: The Rolling Stone Interview|autore=Andy Greene, Andy Greene|sito=Rolling Stone|data=2014-10-31|lingua=en|accesso=2021-08-18}}</ref>.
Una miniserie TV basata sul romanzo, ''[[The Tommyknockers - Le creature del buio]]'', fu girata nel [[1993]].
== Trama ==
Il protagonista del libro
Poiché Bobbi è quasi totalmente sopraffatta dall'idea di "diventare" tutt'una con l'astronave, Gardener vede l'amica impazzire e deteriorarsi sempre di più. Jim Gardener, (che occasionalmente dimostra istinti suicidi) ritiene di avere poco da vivere a parte la sua amicizia con Bobbi e rimane al suo fianco per cercare di impedire il suo declino, nonostante il sospetto degli altri abitanti di Haven. Gardener assiste alla trasformazione dei cittadini scoprendo tra le altre cose che Bobbi ha costruito una macchina in grado di accelerare la mutazione. Questa macchina è alimentata dall'energia fornita da esseri viventi imprigionati e immersi in uno strano liquido verde. Questi sono Peter - l'amato cane di Bobbi, Ev Hillman - il nonno di David e Hilly - e infine Anne Anderson, sorella di Bobbi. Gard è sconvolto da questa scoperta e decide di uccidere Bobbi quando si presenterà l'occasione.
Nel corso di diverse settimane, gli abitanti portano alla luce l'astronave. Dopo aver esplorato il suo interno, Gard decide di uccidere Bobbi con una pistola. La donna lo precede e lo costringe a ingoiare una dose letale di Valium, ma Gard spara a Bobbi, ferendola mortalmente. La Anderson allerta telepaticamente i cittadini, che si mobilitano per uccidere l'uomo temendo che possa danneggiare la navicella. Ev Hillman, pur essendo imprigionato nel liquido verde, comunica mentalmente con Gard e lo aiuta difendersi dagli abitanti di Haven. Inoltre gli dà le istruzioni per salvare il suo nipotino David.
Gard entra nella nave dopo essere stato ferito nello scontro con i cittadini e, con le ultime forze prima di morire, attiva telepaticamente l'astronave e la lancia nello spazio, impedendo che gli effetti disastrosi della navicella si diffondano ulteriormente nel mondo. Poco dopo, gli agenti dell'FBI, della Cia e della "Bottega" invadono Haven, uccidendo quasi un quarto degli abitanti sopravvissuti e prelevando gli altri, che comunque si deteriorano e muoiono in qualche tempo.
Al termine della storia, David ricompare nell'ospedale in cui si trova Hilly e si ricongiunge con lui.
== Titolo ==
Il libro prende il titolo da un'antica [[filastrocca]] per bambini:
Riga 44 ⟶ 56:
== Riferimenti ad altre opere dello stesso autore ==
* Durante un dialogo tra Ev Hillman e un barista, viene menzionata la storia di John Smith, protagonista de [[La zona morta (romanzo)|''La zona morta'']]. Inoltre il personaggio fittizio David Bright, giornalista del ''Daily News'' di Bangor nel libro sopracitato, ha un ruolo anche in quest'altro romanzo di Stephen King.
* Viene anche citata la famosa scena del film [[Shining (film)|''Shining'']] di [[Stanley Kubrick]] (tratto appunto da un romanzo di [[Stephen King|King]]) in cui
*
*Nel finale, gli abitanti di Haven superstiti vengono rinchiusi in un'installazione governativa della Virginia
*King fa fare un riferimento a se stesso dal personaggio Ev Hillman; quest'ultimo parlando dei libri western scritti da Bobbi Anderson asserisce:"...scriveva buone storie western in cui c'era da affondare i denti con piacere, buone storie solide senza tutti quei mostri inventati e tutte quelle parolacce dei libri che scriveva per esempio quel tizio di Bangor."
*James, mentre è nel [[New Hampshire]], incontra Jack Sawyer, il protagonista de ''[[Il talismano (Stephen King)|Il talismano]]''.
== Influenza culturale ==
Il gruppo [[power metal]] tedesco [[Blind Guardian]] ha scritto una canzone riguardo a questo libro, il cui ritornello è pressoché identico alla filastrocca che ha ispirato il titolo del romanzo. Infatti il ritornello recita: ''Oh last night, and the night before, Tommyknockers, Tommyknockers, knocked at your back door.'' La canzone è presente nell'album
== Numeri ISBN ==
Riga 68 ⟶ 82:
|editore= Sperling Paperback
|edizione= collana Super bestseller
|
|isbn= 88-7824-262-4
}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stephen King}}
Riga 79 ⟶ 99:
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi horror fantascientifici]]
[[Categoria:Romanzi di Stephen King]]
|