Utente:Lucazuccaro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucazuccaro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lucazuccaro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(902 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
siti da guardare<br>
{{Infobox stazione della metropolitana
https://www.discogs.com/Francesco-De-Gregori-La-Leva-Calcistica-Della-Classe-68/release/4318239<br>
|città=Londra
https://www.bing.com/search?q=recensione+%22la+leva+calcistica+della+classe+%2768%22&qs=n&form=QBRE&msbsrank=0_0__0&sp=-1&pq=recensione+%22la+leva+calcistica+della+classe+%2768%22&sc=0-48&sk=&cvid=751D3EFDDCF241BFA5448E643079C949<br>
|simbolo=
https://www.stateofmind.it/2021/04/leva-calcistica-classe68/<br>
|nome=Debden
https://www.bing.com/search?q=recensione+%22centocinquanta+stelle%22&pglt=547&PC=U531&first=7&FORM=PERE
|nome originale=
|immagine=Debden Tube Station.jpg
|didascalia=L'entrata della stazione
|gestore=[[Transport for London]]
|inaugurazione=1949 (1865 National Rail)
|stato attuale=In uso
|linea=[[Central Line]]
|altre linee=
|binari=2
|localizzazione=[[Loughton]]
|tipologia=Stazione di superficie
|interscambio=[[#Servizi ed interscambi|''vedi sotto'']]
|vicinanza=
|passeggeri='''2010''' {{simbolo|Increase2.svg|11}} 1.90 milioni<ref name=passeggeri>{{cita web|url=http://www.tfl.gov.uk/cdn/static/cms/documents/multi-year-station-entry-and-exit-figures.xls|formato=XLS|titolo=Multi-year station entry-and-exit figures|lingua=en|opera=London Underground station passenger usage data|editore=Transport for London|anno=2017|accesso=30 ottobre 2018}}</ref><br />'''2011''' {{simbolo|Increase2.svg|11}} 2.02 milioni<ref name=passeggeri/><br />'''2012''' {{simbolo|Increase2.svg|11}} 2.12 milioni<ref name=passeggeri/><br />'''2013''' {{simbolo|Increase2.svg|11}} 2.30 milioni<ref name=passeggeri/><br />'''2014''' {{simbolo|Increase2.svg|11}} 2.48 milioni<ref name=passeggeri/>
|latitudine = 51.645386
|longitudine = 0.083782
}}
'''Debden''' è una stazione della [[metropolitana di Londra]] situata a [[Loughton]], nel [[Distretto non metropolitano dell'Inghilterra|distretto]] di [[Epping Forest (distretto)|Epping Forest]] in [[Essex]]. Si trova sul ramo di [[Epping (metropolitana di Londra)|Epping]] della [[Central line]], tra le stazioni di [[Loughton (metropolitana di Londra)|Loughton]] e di [[Theydon Bois (metropolitana di Londra)|Theydon Bois]], nella [[Travelcard Zone 6|sesta zona tariffaria]] della metropolitana londinese.
 
== Storia ==
La stazione è stata aperta dalla ''Great Eastern Railway'' (GER) nell'aprile del 1865 con il nome di '''Chigwell Road''' in occasione del prolungamento della linea fino a [[Epping (metropolitana di Londra)|Epping]] ed [[Ongar (metropolitana di Londra)|Ongar]], ed è stata rinominata '''Chigwell Lane''' a dicembre dello stesso anno. Qui è ambientata la ballata vittoriana ''The Chigwell Stationmaster's Wife'', infatti l'odierna stazione di [[Chigwell (metropolitana di Londra)|Chigwell]] è stata aperta solo nel 1903<ref>[http://www.davros.org/rail/culg/central.html#dates Clive's Underground Line Guides - Central Line, dates]</ref><ref>{{cita libro | nome=R.V.J. | cognome=Butt| titolo=The Directory of Railway Stations | anno=1995| editore=Patrick Stephens Ltd | città=Yeovil }}</ref>.
Il servizio è rimasto sospeso tra il 1916 e il 1919 durante le [[prima guerra mondiale]], per passare nel 1923 sotto la ''London & North Eastern Railway'' (LNER) e nel 1948 sotto la [[British Railways]]. A partire dal 1949 è cominciato il servizio della ''Central Line'' e il nome della stazione è cambiato in ''Debden''<ref>{{cita libro |cognome=Rose |nome=Douglas |lingua=en|titolo=The London Underground, A Diagrammatic History |anno=1999 |annooriginale=1980 |ed=7 |editore=Douglas Rose/Capital Transport |ISBN=1-85414-219-4 |cid=DR}}</ref><ref>{{cita libro | nome=R.V.J. | cognome=Butt| titolo=The Directory of Railway Stations | anno=1995| editore=Patrick Stephens Ltd | città=Yeovil }}</ref>. Nell'aprile del 1966 è stata chiuso lo scalo merci
 
<ref name=UN591>{{cite journal|title=How it used to be - freight on The Underground 50 years ago|journal=Underground News|date=March 2011|issue=591|pages=175–183|editor1-first=Brian|editor1-last=Hardy|publisher=London Underground Railway Society|issn=0306-8617}}</ref>
 
 
{{Album
|titolo = La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle
|artista = Francesco De Gregori
|tipo album = Singolo
|giornomese =
|anno = 1982
|postdata =
|etichetta = [[RCA Italiana]] (JPB 6619)
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|produttore = Luciano Torrani, Francesco De Gregori
|durata =
|genere = canzone d'autore
|nota genere =
|album di provenienza = [[Titanic (album Francesco De Gregori)|Titanic]]
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|formati = 17,5 cm<ref>https://www.discogs.com/it/Francesco-De-Gregori-La-Leva-Calcistica-Della-Classe-68/release/4318239</ref> ([[7"]])
|note =
|precedente = [[Viva l'Italia/Banana Republic]]
|anno precedente = 1979
|successivo = [[La donna cannone/Canta canta]]
|anno successivo = 1983
}}
 
'''''La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] di [[Francesco De Gregori]], pubblicato nel [[1982]].
==The station today==
Debden station operates as an intermediate terminus for eastbound trains from central London, and a number of peak-hours trains terminate at the station rather than continuing to Epping. A turnback siding east of the station allows eastbound trains terminating at Debden to reverse direction and enter the westbound platform to return to central London. The siding may also be used in the reverse direction, allowing westbound trains from Epping to be terminated at Debden during service disruptions and return east.
 
== Il disco ==
At one time there were two sidings at Debden and the majority of trains terminated there with a limited service continuing to Epping{{cn|date=April 2017}}. However, the Epping service has improved considerably and this has reduced the number of trains terminating at Debden. The present station buildings on the eastbound platform largely date from a reconstruction in 1974, although the original stationmaster's house survives adjacent to the ticket office.
 
=== La leva calcistica della classe '68 ===
In 2018, it was announced that the station would gain step free access by 2022, as part of a £200m investment to increase the number of accessible stations on the Tube.<ref>{{Cite web|url=https://www.london.gov.uk/press-releases/mayoral/further-13-stations-to-go-step-free|title=Huge boost for accessibility as further 13 stations to go step-free|website=London City Hall|language=en|access-date=2018-02-02}}</ref>
====Storia e significato del testo ====
Il brano nasce da un caffè dopo pranzo tra i due musicisti e [[Ron]], e sarà uno dei primi motivi di successo della collaborazione tra Dalla e De Gregori, seguito poi da [[Cosa sarà]] e ''Banana Republic''. Cantando dei marinai il brano canta le persone senza meta o senza bussola, che si ritrovano sempre nei loro amori passeggeri o mercenari, in quella solitudine che ricompare ad ogni porto e che li obbliga a continuare a viaggiare, tra sospetti di omosessualità ("Ma come fanno i marinai a baciarsi tra di loro a rimanere veri uomini però?"), ripercorrendo sempre lo stesso mare e le stesse rotte ("un mare che più passa il tempo e più non sa di niente, su questa rotta inconcludente")<ref>Roberto Dessi, ''L’amicizia tra Lucio Dalla e Francesco De Gregori: Pablo, Cosa sarà, Banana republic'', su Auralcrave - Stories for open-minded, 26 luglio 2020 [https://auralcrave.com/2020/07/26/lamicizia-tra-lucio-dalla-e-francesco-de-gregori-pablo-cosa-sara-banana-republic/]</ref>.
 
Dopo la pubblicazione come singolo, il brano viene poi inserito negli album ''[[Banana Republic]]'' (Dalla / De Gregori) e successivamente nelle raccolte ''Francesco De Gregori''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Francesco-De-Gregori-Francesco-De-Gregori/master/624100|titolo=Francesco De Gregori ‎– Francesco De Gregori|sito = DiscoGS|accesso=9 aprile 2021}}</ref> del 1992 e ''Lucio Dalla''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Lucio-Dalla-Lucio-Dalla/release/14495717|titolo=Lucio Dalla – Lucio Dalla|sito = DiscoGS|accesso=9 aprile 2021}}</ref> del 6 dic 2019.
Il brano è stato inserito inoltre in numerose raccolte di successi di autori vari.
 
=== Centocinquanta stelle ===
 
== Tracce<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=48|titolo=MA COME FANNO I MARINAI/COSA SARÀ|sito = Discografia Nazionale della Canzone Italiana|accesso=9 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Lucio-Dalla-Francesco-De-Gregori-Ma-Come-Fanno-I-Marinai/master/896045|titolo=Lucio Dalla - Francesco De Gregori ‎– Ma Come Fanno I Marinai|sito = DiscoGS|accesso=9 aprile 2021}}</ref> ==
{{Tracce
|Titolo1 = Ma come fanno i marinai
|Durata1 = 3:35
 
|Titolo2 = Cosa sarà
|Durata2 = 4:15
}}
 
== Cover ==
Il brano è stato reinterpretato da
 
== I brani ==
 
=== La leva calcistica della classe '68 ===
 
È stata in seguito inserita nei dischi dal vivo ''[[Il bandito e il campione]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1152|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>, ''[[Bootleg (Francesco De Gregori)|Bootleg]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1157|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>, ''[[In tour]]'', in una versione cantata con [[Ron]], [[Pino Daniele]] e [[Fiorella Mannoia]]<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1171|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref> e ''[[Mix (album)|Mix]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1192|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref> e nelle raccolte ''[[La nostra storia (Francesco De Gregori)|La nostra storia]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=705|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>, ''[[Curve nella memoria]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1374|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref> e ''[[Tra un manifesto e lo specchio]]''<ref name="discografia.dds.it">{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1376|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>.
 
=== Centocinquanta Stelle ===
 
Inedita su album in studio per molti anni, venne pubblicata nella versione dal vivo proposta insieme a [[Lucio Dalla]] nell'album ''[[Banana Republic]]'' di pochi mesi precedente<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1133|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>, si tratta della traduzione in italiano di ''[[Banana Republics]]'' di [[Steve Goodman]].
 
In seguito è stata inserita nella raccolta ''[[Tra un manifesto e lo specchio]]''<ref name="discografia.dds.it"/>.
 
== Musicisti ==
* Francesco De Gregori: voce, chitarra acustica, cori
* [[Jerry Shirley]]: batteria, percussioni
* [[Mike Neville]]: basso
* [[Phil Spencer]]: chitarra elettrica e chitarra acustica
* [[Tommy Eyre]]: tastiera
* [[Freddie Kagen]]: tastiera
* [[Lucio Dalla]]: sax (in ''Viva l'Italia'')
* Orchestra ''The Tiburtina Chamber Orchestra'', arrangiata e diretta da [[David Sinclair Whitaker]]
 
== Tracce ==
{{Tmp|tracce}}
'''Lato A'''
* ''Viva l'Italia'' - testo e musica di [[Francesco De Gregori]]
 
'''Lato B'''
 
* ''Banana Republic'' - testo italiano di [[Francesco De Gregori]]; testo originale di [[Steve Goodman]] e [[Steve Burgh]]; musica di [[Steve Goodman]] e [[Jim Rothermel]]
 
== Interscambi ==
Per la stazione passano i bus n. 20, 167, 397, 549 e 677<ref>{{Cita web|url = https://tfl.gov.uk/maps?Input=Loughton+Underground+Station&InputGeolocation=51.641443%2C0.055476|titolo = Buses nearby Loughton Underground Station |autore = |wkautore = |sito = tfl.gov.uk |editore = |data = |lingua = en |formato = |pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso = 30 ottobre 2018|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>.
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 94:
 
== Bibliografia ==
*Riccardo Piferi (a cura di), Francesco De Gregori: un mito, edizioni [[Lato Side]] Roma, 1980
* {{cita libro |cognome=Rose |nome=Douglas |lingua=en|titolo=The London Underground, A Diagrammatic History |anno=1999 |annooriginale=1980 |ed=7 |editore=Douglas Rose/Capital Transport |ISBN=1-85414-219-4 |cid=DR}}
*[[Giorgio Lo Cascio]], ''De Gregori'', Franco Muzzio Editore, Padova, 1990
* {{cita libro |cognome=Connor |nome=J.E. |lingua=en|titolo=London's Disused Underground Stations |annooriginale=1999 |anno=2006 |ed=2 |editore=Capital Transport |ISBN=1-85414-250-X |cid=JE}}
* {{cita libro |lingua=en|cognome=Day |nome= John R. |coautori=John Reed |annooriginale=1963 |anno=2010 |ed=11 |titolo=The Story of London's Underground |editore=Capital Transport |ISBN=978-1-85414-341-9 |cid=JDF}}
* {{cita libro | nome=Edwin|cognome=Course| titolo=London railways| anno=1962|lingua = en |annooriginale =| editore=B. T. Batsford| città=|p=|isbn=}}
* {{cita libro | nome=Alan| cognome=Jackson| titolo=London's Termini| anno=1984|lingua = en |annooriginale =1969| editore=David & Charles| città=Londra|p=|isbn=0-330-02747-6}}</ref>.
* {{cita libro |nome1=R|cognome1=Davies|nome2=MD|cognome2=Grant| titolo=London and its railways| anno=1983|lingua = en |annooriginale =| editore=David & Charles| città=Londra|p=|isbn=0-7153-8107-5}}
* {{cita libro |nome=David|cognome=Maidment|titolo=A Privileged Journey: From Enthusiast to Professional Railwayman| anno=2015|lingua = en |annooriginale =| editore=Pen and Sword|città=|p=|isbn=978-1-473-85949-4}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Loughton station centre platform north.JPG|Il binario nord
Image:Loughton Station - geograph.org.uk - 1524872.jpg|I binari
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Loughton tube station}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1143|titolo=La pagina della Discografia Nazionale della Canzone Italiana sul 45 giri}}
* {{cita web|url=https://www.ltmuseum.co.uk/collections/collections-online/photographs?q=loughton|titolo=Loughton nell'archivio fotografico del London Transport Museum}}
 
{{Metro Londra Central line}}
{{portale|Londra|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni della Central line]]
 
 
 
 
 
 
| label_position = top
| original = [[Great Eastern Railway]]
| pregroup = Great Eastern Railway
| postgroup = [[London and North Eastern Railway]]
 
 
 
 
 
 
{{Francesco De Gregori}}
==Gallery==
{{Portale|musica}}
{{commons category|Debden tube station}}
<gallery>
Image:Debden stn east.JPG|Looking 'eastbound' towards Epping
Image:Debden stn west.JPG|Looking 'westbound' towards London
Image:Debden stn roundel.JPG|Roundel on 'westbound' platform
</gallery>