Polonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlnoktaBOT (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: map-bms:Polandia
Annullata la modifica 146604965 di 79.49.101.171 (discussione) rimozione avviso
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Template:Stato
{{Stato
|nomeCorrente = Polonia
|nomeCompleto nomeCorrente = Polonia
| nomeCompleto = Repubblica di Polonia
|nomeUfficiale = ''Rzeczpospolita Polska''
| nomeUfficiale = ''Rzeczpospolita Polska''
|linkBandiera = Flag of Poland.svg
| linkBandiera = Flag of Poland.svg
|paginaBandiera = Bandiera polacca
| linkStemma = Coat of arms ofHerb Poland-officialPolski.pngsvg
| linkLocalizzazione = EU-Poland.svg
|paginaStemma = Stemma polacco
| didascaliaLocalizzazione = La Polonia (verde scuro) nell'[[Unione europea]] (verde chiaro)
|linkLocalizzazione = EU ___location POL.png
| paginaBandiera = Bandiera della Polonia
|linkMappa = Polandmap_cia.png
| paginaStemma = Stemma della Polonia
|motto =
| linkMappa = Poland CIA map PL.png
|lingua = [[Lingua polacca|polacco]]
| motto =
|capitale = [[Immagine:Grand CoA Warsaw.png|16px]] [[Varsavia]]
| lingua =
|capitaleAbitanti = 1.676.000
| altrelingue = [[Lingua casciuba|casciubo]] ''(riconosciuta)''{{efn|Riconosciuta legalmente a livello nazionale come etnico-minoritaria, ma non [[Lingua ufficiale|ufficiale]].}}<br />[[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua lituana|lituano]], [[Lingua ucraina|ucraino]], [[Lingua bielorussa|bielorusso]] ''(riconosciute localmente)''{{efn|Essendo parlate come seconda lingua in cinque [[Voivodati della Polonia|voivodati]], sono sì riconosciute, sebbene solo a livello locale, come lingue etnico-minoritarie, ma sono non ritenute [[Lingua ufficiale|lingue ufficiali]].}}
|capitaleAbitantiAnno = 2004
| capitale = {{simbolo|POL Warszawa COA.svg}} [[Varsavia]]
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
| popolazioneCrescita = -0,21% (2020)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
|presidente = [[Lech Kaczyński]]
| confini = [[Confine tra la Germania e la Polonia|Germania]], [[Confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], [[Confine tra la Polonia e la Slovacchia|Slovacchia]], [[confine tra la Polonia e l'Ucraina|Ucraina]], [[Confine tra la Bielorussia e la Polonia|Bielorussia]], [[Confine tra la Lituania e la Polonia|Lituania]], [[Confine tra la Polonia e la Russia|Russia]]
|primoMinistro = [[Jarosław Kaczyński]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:1863056}}
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Polonia|Presidente]]
| capitaleAbitantiAnno = 2022
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri della Polonia|Primo Ministro]]
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]<ref>{{Cita web|lingua=pl-PL|url=https://www.gov.pl/web/civilservice/basic-information-about-poland#:~:text=Poland%20is%20a%20parliamentary%20republic,and%20approved%20by%20the%20Sejm.|titolo=Basic information about Poland - Civil Service - Portal Gov.pl|sito=Civil Service|accesso=2025-03-12}}</ref>
|indipendenza = [[11 novembre]] [[1918]]
| elenco capi di stato = [[Capi di Stato della Polonia|Presidente della Repubblica]]
|ingressoONU = [[24 ottobre]] [[1945]] <sup>3</sup>
| presidente = [[Karol Nawrocki]]
|ingressoUE = [[1 maggio|1° maggio]] [[2004]]
| elenco capi di governo = [[Capi di governo della Polonia|Presidente del Consiglio]]
|superficieTotale = 312.685
| primoMinistro = [[Donald Tusk]]
|superficieOrdine = 68
| indipendenza = Dall’[[Impero austro-ungarico]], l’[[Impero russo]] e l’[[Impero tedesco]], l’11 novembre [[1918]]<br/>(come [[Seconda Repubblica di Polonia]])
|superficieAcqua = 2,6
| proclamazione =
|popolazioneTotale = 38.626.349
| ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]<ref>È uno dei 51 Stati membri che nel [[1945]] diedero vita all'[[ONU]].</ref><br/>(come [[Repubblica Popolare di Polonia]])
|popolazioneAnno = 2004
| ingressoUE = 1º maggio [[2004]]
|popolazioneOrdine = 30
| superficieTotale = {{formatnum:312696}}<ref name="stat.gov.pl">{{cita testo|url=https://stat.gov.pl/obszary-tematyczne/ludnosc/ludnosc/powierzchnia-i-ludnosc-w-przekroju-terytorialnym-w-2018-roku,7,15.html|titolo=Główny Urząd Statystyczny, dane za rok 2018, stan na 01.01.2018}}</ref><ref name="m.bankier.pl">{{cita testo|url=https://m.bankier.pl/wiadomosc/Powierzchnia-Polski-wzrosla-o-1643-ha-7603883.html|titolo=Bankier.pl, Powierzchnia Polski wzrosła o 1643 ha}}</ref>
|popolazioneDensita = 123,5
| superficieOrdine = 70
|continente = [[Europa]]
| superficieAcqua = 3,4
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1
| popolazioneTotale = {{formatnum:38036118}}
|valuta = [[Złoty]]
| popolazioneAnno = 2021
|PIL= 495.885
| popolazioneOrdine = 35
|PILValuta= $
| popolazioneDensita = 123
|PILAnno= 2005
| popolazioneDensitaOrdine = 83
|PILOrdine= 24
| nomeAbitanti = [[Polacchi]]
|PILprocapite= 12.994
| continente = [[Europa]]
|PILprocapiteValuta= $
| orario = [[UTC+1]] ([[Central European Time|CET]])<br /><small>[[UTC+2]] ([[Central European Summer Time|CEST]]) in [[ora legale]]</small>
|PILprocapiteAnno= 2005
| valuta =
|PILprocapiteOrdine= 51
| PIL = 842.172<ref name="IMFWEO.PL">{{Cita web|url=https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2023/October/weo-report?c=964,&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPDPC,PPPPC,&sy=2020&ey=2028&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1 |titolo=World Economic Outlook Database, October 2023 Edition. (Poland) |editore=[[International Monetary Fund]] |sito=IMF.org |data=10 ottobre 2023 |accesso=10 ottobre 2023}}</ref>
|HDI= 0,862 (alto)
| PILValuta = $
|HDIAnno= 2004
| PILAnno = 2023
|HDIOrdine= 37
|energia PILOrdine = 0,3521
| PILprocapite = {{formatnum:22393}}
|tld = .pl
| PILprocapiteOrdine = 45
|telefono = +48
| PILprocapiteValuta = $
|targa = PL
| PILprocapiteAnno = 2023
|inno = [[Mazurek Dąbrowskiego]]
| PILPPA = 1.712
|festa = [[3 maggio]] e [[11 novembre]]
| PILPPAValuta = $
|note = <small><sup>1</sup> Vedi anche [[Motti non ufficiali della Polonia]].<br/><sup>2</sup> [[Lingua bielorussa|Bielorusso]], [[Lingua casciuba|Casciubo]], [[Lingua tedesca|Tedesco]] e [[Lingua ucraina|Ucraino]] sono parlati in cinque [[Voivodato|voivodati]]. Non sono, comunque, considerati [[Lingua ufficiale|lingue ufficiali]].<br/><sup>3</sup> è uno dei 51 Stati membri che nel [[1945]] diedero vita all’[[ONU]].</small>
| PILPPAAnno = 2023
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
| PILPPAOrdine = 21
La '''Polonia''' (in [[Lingua polacca|polacco]]: ''Polska'') è uno [[stato]] dell'[[Europa]] [[Europa centrale|centrale]], conta 38.626.349 abitanti e una superficie di 312.685 km², la capitale è [[Varsavia]].
| PILPPAprocapite = {{formatnum:45813}}
| PILPPAprocapiteOrdine = 40
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2023
| HDI = 0,876 (molto alto)<ref>{{cita web|url=https://hdr.undp.org/content/human-development-report-2021-22|titolo=Human Development Report 2021/2022|lingua=en|editore=[[United Nations Development Programme]]|accesso=11 settembre 2022|data=8 settembre 2022|formato=PDF|cognome1=Nations |nome1=United}}</ref>
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 35
| TFT = 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url = http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo = Tasso di fertilità nel 2010|accesso = 12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = 0,35
| tld = [[.pl]], [[.eu]]
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[Mazurek Dąbrowskiego]]''
| festa = [[11 novembre]]
| note =
| stato precedente = {{Bandiera|POL}} [[Repubblica Popolare di Polonia]]
}}
La '''Polonia''', ufficialmente '''Repubblica di Polonia''' ({{polacco|[[Rzeczpospolita (politica)|Rzeczpospolita]] Polska}}, nel linguaggio comune ''Polska''), è uno [[Stato]] situato nell'[[Europa centrale]], membro dell'[[Unione europea]], della [[NATO]] e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. La Polonia ha una [[popolazione]] di {{formatnum:38036118}} abitanti e una superficie di {{M|312696|ul=km²}}.<ref name="stat.gov.pl" /><ref name="m.bankier.pl" /> La città principale, nonché capitale, è [[Varsavia]] ({{polacco|Warszawa}}). Confina a [[ovest]] con la [[Germania]], a [[sud]] con la [[Repubblica Ceca]] e la [[Slovacchia]], a [[est]] con l'[[Ucraina]] e la [[Bielorussia]], a nordest con la [[Lituania]] e con l'[[exclave]] [[Russia|russa]] di [[Oblast' di Kaliningrad|Kaliningrad]]; a [[nord]] è bagnata dal [[mar Baltico]].
 
Lo Stato polacco ha una storia lunga più di un millennio; nel [[XVI secolo]], sotto la dinastia degli [[Jagelloni]], e specialmente sotto [[Giovanni III Sobieski]], era uno dei paesi europei più potenti e influenti, per poi cessare di esistere per 123 anni, in quanto [[spartizioni della Polonia|diviso]] tra gli imperi della [[Impero russo|Russia]], dell'[[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] e del [[Regno di Prussia]]. L'indipendenza venne riguadagnata nel 1918, in seguito alla [[prima guerra mondiale]], come [[Seconda Repubblica di Polonia]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], divenne uno [[Stato satellite]] dell'[[Unione Sovietica]], conosciuto come [[Repubblica Popolare Polacca]] (''Polska Rzeczpospolita Ludowa'' o PRL). Nel 1989 le prime [[Elezioni parlamentari in Polonia del 1989|elezioni]] libere dopo la seconda guerra mondiale si conclusero con la vittoria del Movimento per la libertà sul Partito comunista. In base agli [[Acquis di Schengen|accordi di Schengen]], il 12 marzo 1999 la Polonia è stata ammessa alla [[NATO]], mentre l'ingresso nell'[[Unione europea]] è avvenuto il 1º maggio 2004.
Confina a ovest con la [[Germania]], a sud con le repubbliche [[Repubblica Ceca|Ceca]] e [[Slovacchia|Slovacca]], a est con l'[[Ucraina]] e la [[Bielorussia]], a nordest con la [[Lituania]] e l'[[enclave]] [[Russia|russa]] di [[Oblast' di Kaliningrad|Kaliningrad]] e a nord con il [[Mar Baltico]].
 
La Polonia è un paese sviluppato,<ref>{{Cita web|url=https://www.isi-web.org/index.php/resources/developing-countries|titolo=Developing Countries – isi-web.org|nome=Justin van der|cognome=Veeke|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170425031145/https://www.isi-web.org/index.php/resources/developing-countries|urlmorto=sì}}</ref> con un'economia avanzata e alti standard di vita.<ref>{{cita testo|url=http://www.numbeo.com/quality-of-life/rankings_by_country.jsp|titolo=Numbeo Quality of Life Index 2015 Mid Year}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.city-safe.com/danger-rankings/|titolo=World's Safest Countries Ranked — CitySafe|accesso=14 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415012741/http://www.city-safe.com/danger-rankings/|urlmorto=sì}}</ref> Dalla fine del [[Blocco orientale|periodo comunista]] ha conosciuto un innalzamento del tasso di sviluppo e un'accelerazione dell'economia, tuttora in corso.<ref>{{cita web|url=http://hdr.undp.org/en/media/HDR_2010_EN_Table1.pdf|titolo=Human Development Index and its components}}</ref>
La Polonia è una repubblica parlamentare, l'attuale [[presidente della repubblica]] è [[Lech Kaczyński]], il primo ministro è [[Jarosław Kaczyński]].
 
== Storia ==
Lo stato polacco ha una storia lunga più di un millennio; nel [[XVI secolo]], sotto la [[Jagelloni|dinastia Jagellone]], era uno dei più ricchi e potenti paesi d'Europa. Il [[3 maggio]] [[1791]], la Confederazione Polacco-Lituana definì la [[Costituzione Polacca di Maggio]], la prima costituzione scritta d'Europa. Poco dopo, la Polonia cessò di esistere per 123 anni, in quanto spartita tra [[Russia]], [[Austria]] e [[Prussia]]. L'indipendenza venne riguadagnata nel 1918, in seguito alla [[Prima Guerra Mondiale]], come [[Seconda Repubblica Polacca]]. Dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]], divenne uno [[stato satellite]] dell'[[Unione Sovietica]], conosciuto come [[Repubblica Popolare Polacca]]. Nel [[1989]], le prime elezioni parzialmente libere dopo la Seconda Guerra Mondiale, si conclusero con il movimento per la libertà che vinse contro il partito comunista. Nel [[1999]] la Polonia è stata ammessa alla [[NATO]], e nel [[2004]] è diventata membro dell'[[Unione Europea]].
{{vedi anche|Storia della Polonia|Capi di Stato della Polonia|Capi di governo della Polonia}}
{{dx|[[File:Polska 992 - 1025-es.svg|min|sinistra|Polonia 992-1025, durante il regno di [[Boleslao I di Polonia|Boleslao il Coraggioso]].]]}}
La Polonia fu abitata inizialmente dai [[Celti]] nella [[Slesia]] e nella parte occidentale tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[I secolo a.C.]], quando comparvero anche i [[Germani]]. A partire dal [[V secolo|V]] e [[VI secolo]] d.C. entrambi i popoli vennero assorbiti dalle [[slavi occidentali|popolazioni slave occidentali]]<ref>{{Treccani|polonia|accesso=4 giugno 2015}}</ref>. Tuttavia l'antico Regno polacco cominciò a prendere una [[unità nazionale|forma unitaria]] solo nella metà del [[X secolo]], sotto la dinastia dei [[Piast]], e per la precisione sotto [[Miecislao I di Polonia|Mieszko (Miecislao I)]].
[[File:Bacciarelli - Chrobry.jpeg|min|verticale|sinistra|[[Boleslao I di Polonia|Boleslao I]], il primo re di Polonia e figlio del duca [[Miecislao I di Polonia|Miecislao]].]]
Infatti risulta che nel 966, dopo aver riunito intorno alla rocca di [[Gniezno]] una prima rudimentale comunità nazionale, qui si scelse anche la bandiera che ancora oggi è quella della Repubblica di Polonia, un'aquila d'argento (di colore bianco) su sfondo rosso. Secondo la leggenda si scelse questo tema a causa del ritrovamento di un nido di aquilotti durante i lavori di costruzione della città di Gniezno. Miecislao si convertì successivamente al cristianesimo, secondo alcuni per compiacere sua moglie, una principessa Boema, ma sicuramente anche per godere della protezione della Chiesa ed evitare la colonizzazione germanica.
 
Nel [[XII secolo]] la Polonia si frammentò in molti piccoli stati, che nel 1241 vennero depredati dalle armate [[Mongoli|Mongole]] dell'[[Orda d'Oro]].
{{vedi anche|Battaglia di Grunwald}}
Sotto la dinastia Jagellone, venne accordata un'alleanza con la vicina Lituania, e l'epoca d'oro arrivò nel [[XVI secolo]] con l'unione tra i due stati ([[Unione di Lublino]], 1569), nella [[Confederazione polacco-lituana]]. La principessa italiana [[Bona Sforza|Bona Sforza D'Aragona]] nel 1518 divenne la seconda moglie del re di Polonia [[Sigismondo I di Polonia|Sigismondo I il Vecchio]], ha dato alla luce tre future regine ([[Isabella Jagellona]] - regina d'Ungheria, [[Caterina Jagellona]] - regina di Svezia, [[Anna Jagellona]] - regina di Polonia) e figlio di [[Sigismondo II Augusto|Sigismondo August]] - re di Polonia che ereditò dalla madre i due principati italiani di [[Bari]] e [[Rossano (Corigliano-Rossano)|Rossano]].
[[File:Lucas Cranach d.J. - Bildnis einer Frau, 1549 (MFA Boston).jpg|min|verticale|sinistra|La principessa italiana [[Bona Sforza|Bona Sforza D'Aragona]] nel 1518 divenne la seconda moglie del re di Polonia [[Sigismondo I di Polonia|Sigismondo il Vecchio]], regina di Polonia, granduchessa di Lituania, Duchessa di Bari e Rossano, erede al Regno di Gerusalemme dal 1524.]]
La corte reale polacca era affascinata dalla cultura italiana, che si manifesta in molti monumenti dell'architettura rinascimentale in Polonia (cortile ad arcate del castello di [[Wawel]], edifici rinascimentali a [[Cracovia]], [[Tarnów]], [[Zamość]], ecc.).
 
Durante il XVI secolo, a seguito delle vittorie contro la Russia, la Confederazione riuscì ad imporsi come una delle maggiori potenze in Europa; tuttavia la scarsa centralizzazione del potere regio e la natura elettiva di questo, la portò con il tempo ad indebolirsi fino a quando non venne letteralmente spartita tra impero asburgico, impero russo e regno prussiano.
==Storia==
[[File:Rzeczpospolita.png|min|sinistra|La [[Confederazione polacco-lituana]] al suo apice (metà del [[XVII secolo]]).]]
{{vedi anche|Storia della Polonia|Presidenti della Polonia|Primi Ministri della Polonia}}
[[File:Sigismund III of Poland-Lithuania and Sweden (Martin Kober).jpg|min|verticale|sinistra|[[Sigismondo III]], re di Polonia e [[Svezia]]. Durante il suo regno la Polonia si estendeva per oltre un milione di chilometri quadrati. Trasferì la capitale da [[Cracovia]] a [[Varsavia]] nel 1596.]]
[[Immagine:Zamek w Będzinie.jpg|thumb|left|200px|Castello di Będzin]]
I sudditi polacchi godevano di grande libertà ed esisteva un [[Camera dei deputati (Polonia)|sistema parlamentare]], anche se i benefici di quest'ultimo erano limitati alla ''[[szlachta]]'' (nobiltà). Da quel tempo i polacchi si sono dati il nome di ''Nazione della gente libera''. Nel 1655, la Polonia perse la [[seconda guerra del nord]] contro la Svezia, e ciò diede inizio al cosiddetto ''[[Diluvio (Polonia)|Potop]]'' ("diluvio"), che si concluse nel 1660 con la [[Trattato di Oliva|pace di Oliva (o Oliwa)]].
[[Image:Polska 992 - 1025.png|thumb|left|200px|Polonia [[992]]-[[1025]]]]
Vi furono inoltre numerose guerre contro l'[[Impero ottomano]], la [[Russia]], la [[Svezia]], la [[Transilvania]] e la [[Prussia|Prussia-Brandeburgo]] che finirono nel [[1699]].
[[Immagine:Rzeczpospolita.png|thumb|left|200px|La Confederazione Polacco-Lituana al suo apice]]
[[Immagine:Warszawa1zz.jpg|thumb|left|200px|[[Palazzo di Wilanów]]]]
L'antico regno polacco, cominciò a prendere una forma unitaria nella metà del [[X secolo]], sotto la dinastia dei [[Piast]]. Nel [[XII secolo]], la Polonia si frammentò in molti piccoli stati, che nel [[1241]] vennero depredati dalle armate [[Mongoli|Mongole]] dell'[[Orda d'Oro]]. Sotto la dinastia Jagellone, venne accordata un'alleanza con la vicina Lituania, e l'epoca d'oro arrivò nel [[XV secolo]] con l'unione tra i due stati ([[Unione di Lublino]]), nella [[Confederazione Polacco-Lituana]]. I sudditi polacchi godevano di grandi libertà e un [[Sejm|sistema parlamentare]], anche se i benefici di quest'ultimo erano limitati alla ''[[szlachta]]'' (nobiltà). Da quel tempo i polacchi si sono dati il nome di ''Nazione della gente libera''.
 
=== La spartizione e la sottomissione allo straniero ===
Nella metà del [[XVII secolo|'600]], una ribellione di [[cosacco|cosacchi]] condotta da [[Bohdan Chmielnicki]] diede inizio all'epoca turbolenta del ''[[Potop]]'' (Diluvio). Vi furono numerose guerre contro l'[[impero ottomano]], la [[Russia]], la [[Svezia]], la [[Transilvania]] e la [[Prussia-Brandeburgo]] che finirono nel [[1699]]. Nei successivi 80 anni, lo svanire del potere centrale ed il raggiungimento di un punto morto nelle istituzioni indebolirono la nazione, portando alla sottomissione da parte della Russia. L'[[Illuminismo]] in Polonia fermentò un crescente movimento nazionale per restaurare lo stato, il cui risultato fu la prima [[costituzione]] scritta di Europa, nel 1791, la [[Costituzione Polacca di Maggio]] (festeggiata ancora oggi il [[3 maggio]]). Il processo di riforme causò un intervento esterno e una serie di [[spartizioni della Polonia]] fra i tre imperi di [[Austria]], [[Russia]] e [[Prussia]] nel [[1772]], [[1793]] e [[1795]]; al termine, la Polonia venne completamente cancellata dalle carte geografiche. I polacchi risentirono la mancanza di libertà e più volte si ribellarono contro gli oppressori (''vedi'' [[Elenco delle ribellioni polacche]]).
 
Nei successivi 80 anni, l'elettività del sovrano e il principio del [[liberum veto]] nella [[Camera dei deputati (Polonia)#Sejm del Regno di Polonia e della Confederazione Polacco-Lituana|Camera dei deputati della Polonia]] provocarono lo svanire del potere centrale ed il raggiungimento di un punto morto nelle istituzioni, indebolirono la nazione, e portarono alla sottomissione da parte di [[Austria]], [[Prussia]] e [[Russia]]. L'[[Illuminismo in Polonia]] fomentò un crescente movimento nazionale per restaurare lo stato, il cui risultato fu la prima [[costituzione]] scritta d'Europa, nel 1791, la [[Costituzione polacca di maggio]] (festeggiata il 3 maggio). Il processo di riforme causò un intervento esterno e una serie di [[spartizioni della Polonia]] fra [[Austria]], [[Russia]] e [[Prussia]] nel 1772, 1793 e 1795; al termine, la Polonia venne completamente cancellata dalle carte geografiche. I polacchi risentirono la mancanza di libertà e più volte si ribellarono contro gli oppressori (''vedi'' [[Elenco delle ribellioni polacche]]).
[[Napoleone]] creò uno stato dipendente dalla [[Francia]] in territorio polacco, il [[Granducato di Varsavia]], governato da [[Federico Augusto I di Sassonia]]. Dopo le [[guerre napoleoniche]], una ricostituzione dello stato polacco, il Regno di Polonia conosciuto come "[[Polonia del Congresso]]", governato dallo [[zar]] russo, possedeva una costituzione [[Liberalismo|liberale]]. Tuttavia gli [[zar|tsar]] Russi ridussero presto le libertà della Polonia, finché la Russia annesse di fatto il paese. Più tardi, nel [[XIX secolo]], la [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]] governata dall'Austria divenne l'oasi polacca di libertà. Durante la [[Prima guerra mondiale]] tutti gli [[alleati]] concordarono nella ricostituzione della Polonia come [[stato cuscinetto]] tra [[Germania]] e [[Unione Sovietica]] ed il presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Woodrow Wilson]] la proclamò nel punto 13 dei suoi [[quattordici punti]].
 
[[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] creò uno Stato dipendente dalla [[Francia]] in territorio polacco, il [[Granducato di Varsavia]], governato da [[Federico Augusto I (re di Sassonia)|Federico Augusto I di Sassonia]]. Dopo le [[guerre napoleoniche]], una ricostituzione dello Stato polacco, il Regno di Polonia conosciuto come "[[Polonia del Congresso]]", governato dallo [[zar]] russo, possedeva una costituzione [[Liberalismo|liberale]]. Tuttavia gli [[zar]] russi ridussero presto le libertà della Polonia, finché la Russia annesse di fatto il paese. Più tardi, nel [[XIX secolo]], la [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]] governata dall'Austria divenne l'oasi polacca della libertà. Durante la [[prima guerra mondiale]] tutti gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] concordarono nella ricostituzione della Polonia come [[stato cuscinetto]] tra [[Impero tedesco|Germania]] e [[Russia]] ed il presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Woodrow Wilson]] la proclamò nel punto 13 dei suoi [[quattordici punti]].
Poco dopo la capitolazione della [[Germania]] nel [[novembre]] [[1918]], la Polonia riguadagnò l'indipendenza come [[Seconda Repubblica Polacca]]. Ad oriente però la tensione crebbe nei confronti della [[Russia]], allora alle prese con una guerra civile. Dopo qualche tentativo diplomatico, i polacchi ruppero gli indugi, attaccando le truppe russe a Zitomir sulla strada per [[Kiev]] che sarà presa il 6 maggio. Lo scenario cambiò nel giro di un altro mese con la controffensiva sovietica; a metà di questa gli inglesi si offrirono di mediare le trattative, ma a questo punto fu la [[Russia]] Bolscevica a rifiutare e voler continuare l'offensiva che la porterà fino alle porte di [[Varsavia]]. La Polonia cambiò le sorti della guerra ancora una volta con una delle battaglie più decisive della storia, definita dai giornali dell'epoca, "il miracolo della Vistola". Nel contrattacco che ne seguì, la Polonia occupò buona parte della [[Bielorussia]], il territorio di Vilna, e la parte più occidentale dell'[[Ucraina]].
 
=== L'indipendenza ===
La Russia [[Bolscevismo|bolscevica]], ancora alle prese con la propria guerra civile e con disordini interni, desistette dalla lotta, e col Trattato di [[Riga]] del [[1921]] riconobbe le conquiste polacche in [[Bielorussia]] e in [[Ucraina]], fissando il confine russo-polacco circa 250 km. più a est della [[Linea Curzon|linea]] proposta da Lord Curzon. Il territorio di Vilna, rivendicato dalla [[Lituania]] con l'assenso dei russi, fu poi annesso alla Polonia nel [[1922]], tramite plebiscito. Tali confini restarono sostanzialmente invariati fino al settembre del [[1939]], tranne l'acquisizione di Cieszyn/Teschen a spese della Cecoslovacchia.
Poco dopo la [[Armistizio di Compiègne|capitolazione della Germania]] nel novembre 1918, la Polonia riguadagnò l'indipendenza come [[Seconda Repubblica di Polonia]].
 
Ad oriente però la tensione crebbe nei confronti della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]], allora alle prese con una guerra civile e con le difficoltà della nascente [[Rivoluzione bolscevica]]. Nell'aprile del 1920 il governo polacco, considerata la situazione della federazione Sovietica, rivendicò i territori al confine orientale, abitati in parte da popolazioni di etnia non polacca (lituani, ucraini e bielorussi), prima appartenenti alla Polonia. Dopo qualche tentativo diplomatico, iniziarono diverse scaramucce di frontiera con scontri armati sempre più violenti.
[[Immagine:Rzeczpospolita_1920.png|thumb|left|200px|La Polonia tra il 1921 e il 1939]]
La seconda repubblica polacca durò fino agli inizi della [[seconda guerra mondiale]] nel [[1939]], quando [[Germania]] e [[Unione Sovietica]] si [[Campagna di Polonia|divisero il territorio polacco]] tra di loro. La Polonia era completamente impreparata di fronte alla velocità e la ferocia degli attacchi, per via del fallimento nella modernizzazione dell'esercito. Tutto il paese soffrì gravemente durante il periodo dell'occupazione, (''vedi'' [[Governatorato Generale]]), anche perché tra tutte le nazioni coinvolte nella guerra, la Polonia perse la percentuale maggiore di cittadini: più di 6 milioni morirono, metà dei quali [[ebreo|ebrei]] polacchi. Dopo la guerra, le frontiere della Polonia vennero spinte ad Ovest; il confine est alla [[linea Curzon]] e il confine ovest alla [[linea Oder-Neisse]]. Dopo lo spostamento la Polonia perse 76.000 km², il 20% del suo territorio d'anteguerra. Lo [[Cambiamenti territoriali della Polonia dopo la seconda guerra mondiale|spostamento delle frontiere]] causò anche la migrazione di milioni di persone, polacchi, tedeschi, Ucraini ed Ebrei. Finalmente la Polonia divenne, per la prima volta nella storia un paese etnicamente unito.
 
{{vedi anche|Guerra sovietico-polacca}}
La vittoria dell'Unione sovietica portò un governo comunista in Polonia, come del resto in molti paesi del [[Blocco sovietico]]. Nel [[1948]] una svolta verso lo [[Stalinismo]] portò un altro periodo di governo totalitario. La [[Repubblica Popolare Polacca|Repubblica Popolare di Polonia]], venne ufficialmente proclamata nel 1952. Nel [[1956]] dopo una [[rivolta di Poznań|rivolta]] il regime divenne più liberale, liberando molte persone dalle prigioni ed espandendo un po' le libertà personali.
[[File:Bij Bolszewika.jpg|min|sinistra|Il testo recita "Colpire il bolscevico".]]
Gli scioperi dei lavoratori nel [[1980]] portarono alla formazione di un [[sindacato]] indipendente, "[[Solidarność]]", che con il tempo divenne una forza politica. Erose il dominio del [[partito comunista]]; nel [[1989]] vinse le elezioni parlamentari (vedi [[Rivoluzioni del 1989]]) e [[Lech Wałęsa]] divenne presidente.
Lo scenario cambiò nel giro di un altro mese con l'offensiva sovietica; a metà di questa gli inglesi si offrirono di mediare le trattative, ma fu la [[Russia]] bolscevica a rifiutare e l'[[Armata Rossa]] fra giugno e luglio scatenò una controffensiva giungendo alle porte di Varsavia, ma poi la Polonia cambiò le sorti della guerra ancora una volta con una delle battaglie più decisive della storia, definita dai giornali dell'epoca, "[[Battaglia di Varsavia (1920)|il miracolo della Vistola]]".
 
Nel contrattacco che ne seguì, la Polonia rioccupò buona parte dei territori perduti ritornando praticamente sulle posizioni iniziali, in quella che oggi è chiamata Bielorussia, la cui popolazione era polacca per più del 50% così come nel territorio di [[Vilnius|Vilna]], e la parte [[Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale|più occidentale dell'Ucraina]].
Un programma di [[terapia shock (economia)|terapia shock]] nei primi [[anni 1990]] permise alla nazione di trasformare la sua economia in una delle più robuste (secondo i criteri dell'economia [[neoliberale]]) dell'Europa centrale. Vennero riconosciuti diversi diritti umani, tra cui la libertà di parola e la democrazia. La Polonia fu il primo tra i paesi post-comunisti a riguadagnare sul PIL.
 
La Russia [[Bolscevismo|bolscevica]], ancora alle prese con la propria guerra civile e con disordini interni, desistette dalla lotta, e col [[Pace di Riga|trattato di Riga]] del 1921 riconobbe le frontiere polacche in [[Bielorussia]] ed in [[Ucraina]], fissando il confine russo-polacco secondo quanto stabilito alla fine della [[prima guerra mondiale]]. Il territorio di Vilna, rivendicato dalla [[Lituania]] con l'assenso dei russi, fu poi annesso alla Polonia nel 1922, tramite plebiscito (dimostrando così la prevalenza dell'etnia polacca in quei territori).
Infine l'[[Alta Slesia]] fu acquisita grazie alla [[guerra polacco-cecoslovacca]].
 
Tali confini restarono sostanzialmente invariati fino al settembre del 1939, tranne l'acquisizione di [[Cieszyn]]/Teschen a spese della Cecoslovacchia.
 
=== La seconda guerra mondiale ===
[[File:Gdynia Dworzec Morski.jpg|min|[[Gdynia]] nel 1938]]
La [[Seconda Repubblica di Polonia]] ebbe sin dall'inizio relazioni tese con i suoi due vicini più potenti, la [[Repubblica di Weimar|Germania]] (che rivendicava la [[Prussia Occidentale]] e [[Danzica]]) e l'[[URSS]] (che rivendicava i territori orientali, caratterizzati da una forte presenza di [[bielorussi]] ed [[ucraini]]). Sebbene fino alla metà degli [[anni 1930|anni trenta]] il capo di stato maggiore [[Józef Piłsudski]] fosse riuscito a stabilizzare i rapporti con Russia e Germania, a partire dalla sua morte la situazione iniziò a peggiorare, in particolare col [[Terzo Reich]], col rifiuto della Polonia di aderire al [[patto anticomintern]] e di concedere la costruzione di una strada extra-territoriale che collegasse la [[Città Libera di Danzica]] alla Germania passando per il cosiddetto [[corridoio polacco]].
 
Adirato da tale presa di posizione, [[Hitler]], che stava proseguendo la sua politica di creazione del Grande Reich, iniziò a riarmare gradualmente la Germania grazie alle miti politiche di [[appeasement]] di [[Terza Repubblica (Francia)|Francia]] ed [[Regno Unito|Inghilterra]] che rifiutarono una collaborazione con l'Unione Sovietica in chiave anti-hitleriana. All'inizio del 1939, dopo aver inglobato [[Austria]] e [[Sudeti]], progettò un attacco armato alla Polonia, e in agosto impose un [[ultimatum]] chiedendo la cessione non solo di [[Danzica]], ma anche del suo [[Corridoio di Danzica|corridoio]] come unica alternativa alla guerra; il rifiuto della Polonia, incoraggiata dalle garanzie anglo-francesi di intervento, portò all'aggressione tedesca provocando lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]].
[[File:7TP-2.jpg|min|sinistra|[[Carro armato leggero]] [[7TP]] dell'esercito polacco in manovra.]]
Per giustificare agli occhi dell'opinione pubblica tedesca l'invasione della Polonia Hitler inscenò un finto attacco ad una [[Incidente di Gleiwitz|stazione radio tedesca]]. Il territorio polacco fu invaso dalle truppe del [[Terzo Reich]] e dall'[[Unione Sovietica]] e spartito fra i due stati aggressori sulla base di quanto stabilito dal [[patto Molotov-Ribbentrop]], un trattato di non aggressione con clausola segreta di spartizione della Polonia e dei [[Paesi baltici]].
 
{{vedi anche|Campagna di Polonia}}
Le ostilità iniziarono il 1º settembre 1939; la Polonia, per quanto stato governato da una giunta ideologicamente militarista, era completamente impreparata di fronte alla velocità e la violenza degli attacchi tedeschi, per via del fallimento nella modernizzazione dell'esercito. La situazione si aggravò quando l'[[esercito polacco]], impegnato duramente ad ovest dalla Wehrmacht fu [[Invasione sovietica della Polonia|attaccato anche da est]] dall'[[Armata Rossa]] il 17 settembre, senza alcuna [[dichiarazione di guerra]] da parte dell'[[Unione Sovietica]].
[[File:Warsaw Uprising Blyskawica.jpg|min|Combattimenti durante la [[rivolta di Varsavia]].]]
Tutto il paese soffrì gravemente durante il periodo dell'[[Occupazione della Polonia|occupazione]] (''vedi'' anche [[Governatorato Generale]]), anche perché tra tutte le nazioni coinvolte nella guerra la Polonia perse la percentuale maggiore di cittadini: circa 5,5 milioni di persone perirono per le varie cause legate alla guerra. Lo stato maggiore polacco venne fisicamente eliminato dai sovietici nel [[massacro di Katyn']] e {{formatnum:100000}} civili polacchi furono deportati nei gulag della [[Siberia]] e degli [[Urali]]. Solo negli ultimi anni di guerra si sarebbe formato un comitato di resistenza, la cui azione più importante fu senza dubbio la [[rivolta di Varsavia]] (tra {{formatnum:150000}} e {{formatnum:225000}} vittime tra civili e partigiani) del 1944. In generale, comunque, i contributi dei soldati e dei partigiani polacchi furono ignorati a fine guerra dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], che riconobbero l'annessione della Polonia orientale all'[[URSS]]<ref name="Lowe">{{Cita libro|titolo=Il continente selvaggio|autore=Keith Lowe|editore= Laterza|anno= 2015|annooriginale=2012|capitolo= Cap. 18 La pulizia etnica dell'Ucraina e della Polonia|p=240|ISBN= 978-88-581-0515-3}}</ref>.
 
=== Il periodo comunista ===
[[File:Curzon line en.svg|min|sinistra|verticale=1.4|[[Linea Curzon]], che definisce i territori polacchi orientali annessi dall'[[Unione Sovietica]] dopo il 1945 e gli ex territori tedeschi annessi alla Polonia.]]
Dopo la guerra, le frontiere della Polonia vennero spinte ad ovest; il confine est alla [[linea Curzon]], avallando le pretese sovietiche, ed il confine ovest alla [[Confine tra la Germania e la Polonia|linea Oder-Neisse]] per circa {{M|200|ul=km}}. Dopo lo spostamento, la Polonia perse ad est {{M|188000|ul=km2}} (15 milioni di abitanti) a favore dell'Unione Sovietica e guadagnò {{M|122000|u=km²}} a spese della Germania. Lo [[Cambiamenti territoriali della Polonia dopo la seconda guerra mondiale|spostamento delle frontiere]] causò anche la migrazione verso ovest di milioni di persone, polacchi e tedeschi in fuga dai territori amputati dai rispettivi paesi ed ucraini trasportati a ripopolare le terre conquistate. La vittoria dell'Unione Sovietica portò l'ascesa di un governo comunista. Nel 1948 si ebbe una svolta verso lo [[Stalinismo]]. La [[Repubblica Popolare di Polonia]], venne ufficialmente proclamata nel 1952. Nel 1956 dopo la [[rivolta di Poznań]] il regime divenne meno oppressivo, liberando molte persone dalle prigioni ed espandendo in parte le libertà personali. <ref>{{Cita web|url=https://www.encyclopedia.com/history/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/poznan-workers-riots?utm_source=chatgpt.com|titolo=Poznan Workers' Riots {{!}} Encyclopedia.com|sito=www.encyclopedia.com|accesso=2025-08-16}}</ref>
 
Gli scioperi dei lavoratori nel 1980 portarono alla formazione di un [[sindacato]] indipendente, [[Solidarność]], che con il tempo divenne una forza politica, appoggiata ufficialmente dal Vaticano dagli ambienti occidentali europei e statunitensi. Tuttavia, temendo un intervento militare sovietico (siamo ancora sotto piena [[Dottrina Brežnev]]), il generale [[Wojciech Jaruzelski]] con un colpo di stato nel dicembre 1981<ref>{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/december/13/newsid_2558000/2558955.stm|titolo=1981: Military crackdown on Polish people}} - BBC News</ref> si sostituisce a [[Stanisław Kania]] alla guida della nazione e impone la legge marziale - sospende le attività di Solidarność, e [[Lech Wałęsa]] viene arrestato. Negli anni successivi il regime comunista continua a mantenere il controllo della Polonia in un crescendo però di malcontento generale.
 
=== Il liberalismo ===
[[File:Zgromadzenie posłów i senatorów 22 grudnia 2015 01.JPG|min|[[Sejm]], camera bassa del [[Assemblea nazionale (Polonia)|Parlamento polacco]].]]
[[Solidarność]] per quanto combattuto dal regime, continuò le sue attività sotterraneamente e col tempo erose il dominio del [[Partito Operaio Unificato Polacco|partito comunista]]; nel 1989 venne legalmente riconosciuto dal regime e vinse le [[elezioni parlamentari in Polonia del 1989|elezioni parlamentari]] (vedi [[Rivoluzioni del 1989]]), così nel 1990 [[Lech Wałęsa]] divenne il primo presidente eletto. Vennero riconosciuti diversi diritti civili e umani, tra cui la libertà di parola ed il liberalismo. Tuttavia, il sistema politico era instabile: ci furono elezioni nel [[elezioni parlamentari in Polonia del 1991|1991]], nelle quali nessun partito ottenne più del 15% dei voti o dei seggi, e nel [[elezioni parlamentari in Polonia del 1993|1993]], in cui si affermarono l'[[Alleanza della Sinistra Democratica]] (SLD, post-comunista) e il [[Partito Popolare Polacco]] (PSL), ma senza che nessuno dei due ottenesse la maggioranza assoluta.
 
La transizione dall'economia centralizzata all'economia di mercato non fu facile. Un programma di terapia shock causò il crollo dell'economia nei primi [[anni 1990]] e permise alla nazione di trasformare la sua economia in una delle conformate ai criteri dell'economia [[neoliberale]] dell'Europa centrale. La Polonia fu il primo tra i paesi post-comunisti a riguadagnare sul PIL.
 
Nel 1995 il socialdemocratico [[Aleksander Kwaśniewski]] (SLD) sconfisse al ballottaggio [[Lech Wałęsa]] e gli succedette come presidente, venendo confermato nel 2000. Nel frattempo, la coalizione tra SLD e PSL veniva bocciata dagli elettori nel [[elezioni parlamentari in Polonia del 1997|1997]] ma riconfermata nel [[elezioni parlamentari in Polonia del 2001|2001]], nelle quali comparvero due nuove formazioni di destra, la nazionalista [[Diritto e Giustizia]] (PiS) e la conservatrice [[Piattaforma Civica]] (PO).
 
Il 12 marzo 1999 venne accettata la sua domanda di ammissione alla [[NATO]]. L'8 giugno 2003 il 77,4% dei polacchi in un [[referendum]] approvò l'adesione all'[[Unione europea]], cui seguì nella primavera del 2004 con l'effettività dell'adesione e la seguente partecipazione alle previste elezioni per il [[Parlamento europeo]].
 
Alle [[elezioni parlamentari in Polonia del 2005]], [[Diritto e Giustizia|PiS]] e [[Piattaforma Civica|PO]] conquistarono alleate una vasta maggioranza parlamentare, nell'ottobre 2005 si sono svolte le [[Elezioni presidenziali in Polonia del 2005|elezioni presidenziali]] che hanno portato all'elezione di [[Lech Kaczyński]], vanamente contrastato da [[Donald Tusk]]. La maggioranza euroscettica guidata dal PiS contro PO è presto implosa, forzata a convocare elezioni anticipate nel [[elezioni parlamentari in Polonia del 2007|2007]], nelle quali ha trionfato PO. Il presidente polacco Lech Kaczynski, in data 27 novembre 2009 ha firmato l'emendamento (approvato all'unanimità, dal Parlamento polacco, il 25 settembre dello stesso anno) che introduce l'apologia di reato comunista, vietando e perseguendo penalmente "produzione, diffusione (anche tramite internet) e possesso di simboli, propaganda e idee legate al comunismo. La pena per chi viene colto in flagrante può arrivare a 2 anni di reclusione. Sempre il 27 novembre 2009, il Presidente Lech Kaczynski ha reso obbligatoria la castrazione chimica su chi abusa di minorenni al di sotto dei 15 anni di età (tratto dalla Gazzetta Ufficiale polacca).
 
Il 10 aprile 2010 il presidente [[Lech Kaczyński]], insieme alla moglie ed a gran parte della classe dirigente polacca, muore a bordo del [[Tupolev Tu-154]] in un [[Incidente del Tupolev Tu-154 dell'Aeronautica Militare Polacca del 2010|incidente aereo]] avvenuto in Russia; a lungo sono sospettati come responsabili dell'accaduto i servizi segreti russi. A giugno è eletto il suo successore, [[Bronisław Komorowski]], che ha avuto la meglio sul fratello gemello di [[Lech Kaczyński]], [[Jarosław Kaczyński|Jarosław]].
 
[[File:EPP Summit, 29 June, Brussels (53287183894) (cropped2).jpg|min|sinistra|verticale|[[Donald Tusk]], attuale [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica di Polonia|primo ministro polacco]]. Ha rivestito la stessa carica dal 2007 al 2014, anno in cui è divenuto [[Presidente del Consiglio europeo]] fino al 2019.]]
Dal 22 settembre 2014 era in carica il [[Governo Kopacz|governo]] di [[Ewa Kopacz|Ewa Bożena Kopacz]]. Alle [[elezioni parlamentari in Polonia del 2015]] vince il [[Diritto e Giustizia|PiS]]<ref>Radoslaw Markowski, Michal Kotnarowski, Michal Wenzel, Marta Zerkowska-Balas, ''Democratic Audit of Poland 2014'', 3631656912, 9783631656914, Peter Lang, 2015.</ref>. Alla guida del nuovo governo subentra [[Beata Szydło|Beata Maria Szydło]], sostituita nel 2017 da [[Mateusz Morawiecki|Mateusz Jakub Morawiecki]], appartenente anche lui al PiS e riconfermato premier a seguito delle [[Elezioni parlamentari in Polonia del 2019|elezioni parlamentari del 2019]].
 
A seguito delle [[Elezioni parlamentari in Polonia del 2023|elezioni parlamentari del 2023]] la situazione politica cambia. Il [[Diritto e Giustizia|PiS]] è il partito più votato ma ciò non basta a raggiungere la maggioranza parlamentare, perdendo dopo otto anni. Il presidente Duda affida, comunque, a Morawiecki la formazione del [[Governo Morawiecki III|nuovo governo]]. Esso verrà sfiduciato dal [[Sejm]], divenendo noto nei media come "il governo delle due settimane", avendo avuto la durata di 14 giorni. Il 13 dicembre 2023, [[Donald Tusk|Donald Franciszek Tusk]], del partito [[Piattaforma Civica|PO]], diventa Presidente del Consiglio dei Ministri per la [[Governo Tusk III|terza volta]]. Tusk è la persona che per più tempo ha rivestito la carica di premier in Polonia.
 
[[File:Official portrait of Karol Nawrocki - cropped.jpg|min|sinistra|verticale|[[Karol Nawrocki]], attuale presidente della Polonia.]]
La [[Presidente della Repubblica di Polonia|Presidenza della Polonia]], dal [[Elezioni presidenziali in Polonia del 2015|2015]], è derivante dal partito PiS (sebbene, durante il mandato, il presidente in carica non può essere iscritto a nessuna formazione politica). Per dieci anni è stato presidente [[Andrzej Duda|Andrzej Sebastian Duda]]. L'attuale presidente della Polonia è [[Karol Nawrocki|Karol Tadeusz Nawrocki]], eletto nel [[Elezioni presidenziali in Polonia del 2025|2025]].
 
Secondo il sito V-dem, che misura il livello di democrazia in un Paese, dopo un picco in basso dall'alto valore di 0.8 a 0.4, nel 2024, grazie ai [[Elezioni parlamentari in Polonia del 2023|cambiamenti politici del 2023]], la Polonia ha un indice di democraticità dello 0.6, pari a Croazia e Slovenia.<ref>{{Cita web|url=https://ourworldindata.org/grapher/liberal-democracy-index?tab=line&time=earliest..2024&country=~POL|titolo=Liberal democracy index, 1789 to
2024|accesso=14 agosto 2025}}</ref>
 
<!--tabella delle organizzazioni internazionali di uno stato-->
{| class="wikitable" style="float:right; width:300px; margin-left:.5em"
<!--cancellare le righe che non interessano-->
{| class="toccolours" bgcolor="#EFEFEF" align="right" border ="0" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em" width="300px"
|-
|! style="font-size:110%; background:#FEDCBA;" align="center" colspan=2 | '''''Organizzazioni internazionali''''' <!--titolo della tabella -->
|-
| widthstyle="120px"width:150px; bgcolor="background:#EFEFEF" | Membro [[ONU]] dal:
| [[24 ottobre]], [[1945]] <!--ingresso all'ONU - nella forma "giorno" - "anno"-->
|-
| bgcolorstyle="background:#EFEFEF" | Membro [[NATO]] dal:
| 12 marzo [[1999]]
| [[1999]] <!--ingresso nella NATO - nella forma "anno"-->
|-
| bgcolor="#EFEFEF" | Membro [[UE]] dal:
| [[1 maggio]], [[2004]] <!--ingresso nell' UE - nella forma "anno"-->
|-
| style="background:#EFEFEF" | Membro [[UE]] dal:
| 1º maggio [[2004]]
|}
<!-- FINE della tabella delle organizzazioni internazionali di uno stato -->
 
== Geografia ==
La Polonia entrò nella [[NATO]] il [[12 marzo]] [[1999]]. A seguito di una campagna governativa a favore dell'entrata nell'[[Unione Europea]], gli elettori polacchi votarono a favore dell'integrazione nel referendum di [[giugno]] [[2003]]. La Polonia ha aderito ufficialmente all'[[Unione Europea]] il [[1 maggio]] [[2004]].
{{vedi anche|Geografia della Polonia}}
Nell'ottobre 2005 si sono svolte le [[Elezioni presidenziali polacche 2005|elezioni presidenziali]] che hanno portato all'elezione di [[Lech Kaczyński]].
[[File:Poland topo.jpg|min|Carta geografica della Polonia]]
Situata nell'area di contatto tra il [[Bassopiano germanico|bassopiano tedesco]] e quello [[Bassopiano sarmatico|sarmatico]], la Polonia si affaccia a nord sul [[Mar Baltico]], e confina sempre a nord con l'[[exclave]] [[Russia|russa]] di [[Oblast' di Kaliningrad|Kaliningrad]] e la [[Lituania]], ad est con la [[Bielorussia]] e l'[[Ucraina]], a sud con la [[Repubblica Ceca]] e la [[Slovacchia]], ad ovest con la [[Germania]]<ref name=sapere>{{cita web|titolo=Polònia|sito=Sapere.it|accesso=10 febbraio 2021|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Polònia.html}}</ref>.
La bandiera:il vessillo nazionale della Polonia è una delle bandiere europee più semplici: una banda superiore bianca, e una inferiore rossa, di uguale larghezza. La bandiera polacca è stata conservata nelle sue forme originarie per tutto il periodo del governo comunista, a differenza di quelle di quasi tutti gli altri Stati sottomessi al "protettorato" sovietico. Questa bandiera, con i colori rovesciati (rosso in alto), diventa il vessillo del Principato di Monaco e dell' Indonesia.
 
=== Morfologia e idrografia ===
==Politica==
Il territorio, quale delimitato dall'ultimo trattato di pace, risulta molto ridotto rispetto al primo dopoguerra ({{M|389000|u=km²}} nel 1938) e fortemente spostato a occidente, avendo acquisito i territori a ovest dell'[[Confine tra la Germania e la Polonia|Oder-Neisse]], già appartenenti alla [[Germania]], e perdendo quelli ad est del [[Bug Occidentale|Bug]], ceduti all'allora [[Unione Sovietica]] ed oggi sotto sovranità della Bielorussia e dell'Ucraina. Entro tali limiti, il territorio si presenta di forma quadrangolare, con una estesa pianura a nord, collinare al centro e montuoso a sud. La sezione pianeggiante, a nord, riguarda quasi la metà della superficie totale, si presenta con lievi ondulazioni sui {{M|200|-|300|u=m}} ed è disseminata da numerosi piccoli laghi di origine glaciale (oltre {{formatnum:9000}}). Il bassopiano polacco, infatti, continuazione di quello germanico, è costituito dallo zoccolo continentale interamente spianato dall'[[erosione]], successivamente corrugato dall'[[orogenesi ercinica]], e quindi modellato dagli espandimenti glaciali dello scudo scandinavo che vi hanno depositato una coltre morenica ciottolosa e sabbiosa. La pianura si affaccia sul [[Mar Baltico|Baltico]] con una linea di costa bassa che, dal [[Laguna di Stettino|golfo di Stettino]] alla [[baia di Danzica]], è uniformemente cordonata da dune sabbiose che delimitano stagni e acquitrini salmastri o ampie lagune<ref name=sapere/>.
[[Immagine:20070111 obrady sejmu sala plenarna1.jpg|thumb|right|Sala del [[Sejm]]]]
<!--{{vedi anche|Politica polacca|Politica estera|Esercito polacco}}-->
La repubblica polacca è una [[democrazia parlamentare]], la sua costituzione corrente è datata 1997. Il '''parlamento''' è formato da due camere (''Sejm'' e ''Senat'') e ha il [[potere legislativo]]. I partiti rappresentati in parlamento formano una coalizione di governo da un lato e l'opposizione dall'altro.
 
La sezione mediana, collinare, costituisce un'area di transizione e assume la fisionomia di un altopiano tra i 400 e i {{M|500|u=m}} solcato da brevi e modesti allineamenti. Si tratta in genere di antichi rilievi ercinici, consumati dall'erosione, sovente ricoperti da un deposito di ''[[loess]]'', che racchiudono in più di un caso importanti giacimenti minerari e carboniferi. L'area montuosa meridionale, infine, comprende i versanti settentrionali dei [[Sudeti]] e dei [[Monti Beschidi|Beschidi]]. I primi, messi in posto dall'orogenesi ercinica, appaiono modellati in forme assai morbide e culminano ad appena {{M|1602|u=m}} con la cima dello [[Sněžka]]. Essi sono separati attraverso la [[Porta Morava]] dai Beschidi, che, appartenendo all'arco carpatico corrugato dall'[[orogenesi alpina]], sono più elevati e con forme più aspre (Babia Góra, {{M|1725|u=m}})<ref name=sapere/>.
Il [[potere esecutivo]] viene esercitato da un Presidente dei ministri e un Consiglio dei Ministri, che vengono nominati dal Capo di Stato e che condividono con questo alcune competenze (difesa nazionale, politica estera).
 
Dal punto di vista dell'idrografia la Polonia presenta una rete assai fitta di corsi d'acqua che fluiscono per la quasi totalità nel [[Mar Baltico]], dividendosi in due principali bacini: quello della [[Vistola]], che con i suoi {{M|1047|u=km}} rappresenta il maggior corso d'acqua del Paese, e l'[[Oder]] ({{M|780|u=km}}), che nasce in territorio polacco e drena le acque del [[Neiße|Neisse]], della [[Warta]] e del [[Noteć]]<ref name=sapere/>.
Il [[Presidenti della Polonia|Presidente della Repubblica]] viene eletto a suffragio diretto, al pari della camere del Sejm e del Senato, a cui compete la funzione legislativa e il controllo politico sul governo. Il presidente attuale è Lech Kaczyński.
La struttura del governo è centrata sul Consiglio dei Ministri, guidato dal [[Primi Ministri della Polonia|Primo Ministro]]. Il presidente nomina il segretario conformemente alle proposte del Primo Ministro, solitamente dalla maggioranza nel [[Sejm]]. I votanti polacchi, eleggono un parlamento di due camere (Assemblea Nazionale, o Zgromadzenie Narodowe), consistente in 460 membri della camera bassa, il [[Sejm]], e 100 membri del Senato ([[Senato della Polonia|Senat]]). Con l'eccezione dei gruppi di minoranze etniche, solo i [[Partiti Politici in Polonia|partiti politici]] che hanno ricevuto almeno il 5% dei voti possono entrare nel Sejm.
La branca giudiziaria ha un ruolo minore nel prendere le decisioni. Le maggiori istituzioni sono la Corte Suprema (Sąd Najwyższy, giudici nominati dal presidente della repubblica sotto raccomandazione del Concilio Nazionale della Giustizia per un periodo indefinito), e il Tribunale Costituzionale (Trybunał Konstytucyjny, giudici scelti dal Sejm con nove anni di carica). Il Sejm (sotto approvazione del Senato), nomina il Difensore Civico o il Commissario per la Protezione dei Diritti Civili (Rzecznik Praw Obywatelskich), per una carica di cinque anni. Il Difensore Civico ha il dovere di vigilare l'osservanza e la realizzazione dei diritti e delle libertà dei cittadini, la legge e i principi della vita e della giustizia sociale.
 
La Vistola, che sviluppa il suo corso interamente in territorio polacco e ne scola circa i tre quinti, così come l'Oder e alcuni tratti degli affluenti, grazie anche ad una maglia di canalizzazioni artificiali collegata alla rete idrografica tedesca e a quella bielorussa, risulta largamente navigabile malgrado l'irregolarità della portata fortemente dipendente dalle condizioni climatiche<ref name=sapere/>.
==Divisioni amministrative==
[[Immagine:POLSKA mapa woj z powiatami.png|thumb|367px|right|Divisioni amministrative della Polonia]]
{{Vedi anche|Voivodati della Polonia}}
 
=== Clima, flora e fauna ===
Dal [[1 gennaio]] [[1999]], la Polonia è suddivisa in 16 [[voivodato|voivodati]]. Ogni [[voivodato]] (Województwa, singolare - Województwo) ha un proprio organo parlamentare, un rappresentante ("maresciallo") e un presidente di ministri:
I tratti di netta [[Clima continentale|continentalità]] del [[clima]] determinano forti [[Escursione termica|escursioni termiche]] stagionali ({{M|17|u=°C}} in media), con estati brevi e fresche, inverni assai rigidi caratterizzati da un innevamento del suolo che permane per tre o quattro mesi l'anno. Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], scarse nel bassopiano e con tendenza ad aumentare procedendo verso sud, raggiungono il più alto livello nel periodo estivo, mentre sono quasi assenti in quello autunnale<ref name=sapere/>.
 
L'andamento altimetrico e le condizioni climatiche si riverberano sulla fitogeografia del territorio polacco che risulta interessato da una notevole varietà di specie anche se, schematicamente, prevalgono elementi di tipo [[Foreste miste atlantiche|atlantico]] nelle aree ad ovest della Vistola, ed elementi delle [[Steppa pontico-caspica|steppe pontiche]] in quelle ad est. Le aree boscate, oggi molto ridotte, sono caratterizzate dalla presenza di essenze boreali ([[Pinus|pini]] ed [[Alnus|ontani]]) nelle zone costiere e da latifoglie ([[Fagus|faggio]]) o miste nelle zone meridionali<ref name=sapere/>.
* [[Image:POL województwo wielkopolskie COA.svg|20px]][[Voivodato della Grande Polonia]] (Wielkopolskie)
* [[Image:POL województwo kujawsko-pomorskie COA.svg|20px]] [[Voivodato di Cuiavia-Pomerania]] (Kujawsko-Pomorskie)
* [[Image:POL województwo małopolskie COA.svg|20px]] [[Voivodato della Piccola Polonia]] (Małopolskie)
* [[Image:POL województwo łódzkie COA.svg|20px]] [[Voivodato di Łódź]] (Łódzkie)
* [[Image:POL województwo dolnośląskie COA.svg|20px]] [[Voivodato della Bassa Slesia]] (Dolnośląskie)
* [[Image:POL województwo lubelskie COA.svg|20px]] [[Voivodato di Lublino]] (Lubelskie)
* [[Image:POL województwo lubuskie COA.svg|20px]] [[Voivodato di Lebus]] (Lubuskie)
* [[Image:POL województwo mazowieckie COA.svg|20px]] [[Voivodato di Masovia]] (Mazowieckie)
* [[Image:POL województwo opolskie COA.svg|20px]] [[Voivodato di Opole]] (Opolskie)
* [[Image:POL województwo podlaskie COA.svg|20px]] [[Voivodato di Podlachia]] (Podlaskie)
* [[Image:POL województwo pomorskie COA.svg|20px]] [[Voivodato di Pomerania]] (Pomorskie)
* [[Image:Śląskie herb.svg|20px]][[Voivodato della Slesia]] (Śląskie)
* [[Image:POL województwo podkarpackie COA.svg|20px]] [[Voivodato dei Precarpazi]] (Podkarpackie)
* [[Image:Wojewodztwo swietokrzyskie herb.svg|20px]] [[Voivodato di Santacroce]] (Świętokrzyskie)
* [[Image:Warminsko-mazurskie herb.svg|20px]] [[Voivodato di Varmia-Masuria]] (Warmińsko-Mazurskie)
* [[Image:POL województwo zachodniopomorskie COA.svg|20px]] [[Voivodato della Pomerania Occidentale]] (Zachodniopomorskie)
 
La fauna non presenta caratteri di particolare originalità, essendo presenti le varie specie tipiche dell'[[Europa centrale]], anche se è da segnalare, oltre a vari ungulati, una numerosa colonia di [[Bison bonasus|bisonti europei]] nella [[foresta di Białowieża]], il parco che assieme a quello dei [[Terra dei laghi della Masuria|laghi Masuri]] e dei [[Monti Tatra|Tatra]] polacchi, oltre a numerose altre riserve, per lo più nelle zone mediana e del meridionale, tutela la salvaguardia di ambienti naturali di peculiare pregio nei confronti di una presenza antropica particolarmente incidente<ref name=sapere/>.
==Geografia==
 
{{vedi anche|Geografia della Polonia}}
== Società ==
[[Image:Poland_topo.jpg|thumb|right|300px|Topografia]]
=== Etnie ===
La '''Polonia''' è uno stato dell'[[Europa centrale]] situato ad est della [[Germania]]. In generale, è un Paese che consiste in una pianura estesissima che si estende dal [[Mar Baltico]] a nord fino al [[Carpazi|Monti Carpazi]] nel sud. All'interno della pianura, le variazioni della composizione della terra si estendono generalmente in fasce orizzontali, che corrono da est verso ovest.
{{vedi anche|Polacchi}}
[[File:Poland-demography 1946-2008.png|min|Andamento della popolazione della Polonia dal 1946 al 2008]]
[[File:Ukrainians in Poland 2002.PNG|min|sinistra|Carta che illustra la distribuzione degli [[ucraini]] in Polonia]]
[[File:Belarusians in Poland, 2002.png|min|sinistra|Carta che illustra la distribuzione dei [[bielorussi]] in Polonia]]
Nella sua storia l'attuale territorio della Polonia ha ospitato molte lingue, culture e religioni. Il risultato della [[seconda guerra mondiale]], con il quasi totale sterminio degli ebrei polacchi, la migrazione di polacchi dai territori ceduti all'[[Unione Sovietica]] verso l'area racchiusa fra la [[Linea Curzon]] e la [[Linea Oder-Neisse]] e la concomitante emigrazione di tedeschi e di ucraini
<ref name=Lowe/>, ha conferito alla Polonia una maggiore omogeneità etnica.
Dal 2022 la popolazione ucraina si è espansa ancora di più in Polonia per la questione della guerra Russia-Ucraina.
 
Il paese ha 37,78 milioni di abitanti, il 96,74%, sono [[polacchi]]; {{formatnum:471500}} (1,25%) hanno un'altra nazionalità; {{formatnum:774900}} (2,03%) non hanno dichiarato alcuna nazionalità. Le minoranze etniche ufficialmente riconosciute includono: [[casciubi]], [[tedeschi]], [[ucraini]] e [[bielorussi]]. Altre [[minoranza|minoranze]] sono: [[cechi]], [[slovacchi]], [[armeni]], [[ruteni]] e [[rom (popolo)|rom]]. Da annoverare poi due [[slavi occidentali|popoli slavi occidentali]] legati ai [[polacchi]] ma spesso considerati distaccati da loro: i [[casciubi]] (0,6%) e gli [[slesiani]] (2,13%), i primi abitano la [[Pomerania]], i secondi la [[Slesia]]. In Polonia queste due [[etnia|etnie]] sono considerate come "gruppi regionali".
 
La minoranza dei [[Tatari#Tatari polacchi|tatari polacchi]] o [[tatari di Lipka]], si tratta di un gruppo che migrò in Polonia tra la fine del [[XV secolo|Quattrocento]] e l'inizio del [[XVI secolo|Cinquecento]], [[islam]]ico e in genere parlante il [[lingua polacca|polacco]]. Essi sono anche presenti, ma in misura minore, nei territori occidentali dell'[[Ucraina]], [[Lituania]] e della [[Bielorussia]] un tempo appartenuti alla Polonia<ref>{{cita testo|url=https://www.eastjournal.net/archives/41833/|titolo="POLONIA: Nel paese dei tatari Lipka"}}</ref>.
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Polonia|Chiesa cattolica in Polonia|Chiesa evangelica augustana in Polonia}}
{{Approfondimento
|titolo=Religioni in Polonia<ref>{{cita web|lingua=pl|url=https://stat.gov.pl/spisy-powszechne/nsp-2021/nsp-2021-wyniki-ostateczne/tablice-z-ostatecznymi-danymi-w-zakresie-przynaleznosci-narodowo-etnicznej-jezyka-uzywanego-w-domu-oraz-przynaleznosci-do-wyznania-religijnego,10,1.html|titolo=Tablice z ostatecznymi danymi w zakresie przynależności narodowo-etnicznej, języka używanego w domu oraz przynależności do wyznania religijnego|sito=Główny Urząd Statystyczny|anno=2021}}</ref>
|contenuto={{#chart:Religioni in Polonia.Pie.chart}}
}}
Per secoli la Polonia è stata una nazione a stragrande maggioranza cattolica e molti polacchi considerano il [[cattolicesimo]] come parte dell'identità nazionale polacca. Il cattolicesimo è anche un tratto distintivo dei polacchi rispetto ai vicini [[tedeschi]] che sono a maggioranza [[luterana]], e alla [[Bielorussia]], che è a maggioranza [[Chiesa ortodossa|ortodossa]].
 
Oggi la Chiesa cattolica stima che il 45,8% dei polacchi frequenti regolarmente la messa domenicale, con circa il 30-40% nelle aree urbane e il 70-80% nelle aree rurali. Nel 1978, dopo la morte di [[papa Giovanni Paolo I]], venne eletto al [[Cattedra di San Pietro|soglio pontificio]] il [[cardinale]] [[Arcidiocesi di Cracovia|arcivescovo di Cracovia]] [[Papa Giovanni Paolo II|Karol Woityla]] con il nome di [[papa Giovanni Paolo II]], il primo polacco ad assumere questa carica.
 
Il resto della popolazione consiste in minoranze [[Cristianesimo ortodosso|ortodosse]] ({{formatnum:500000}} persone) e [[Protestantesimo|protestanti]] (circa {{formatnum:100000}} appartenenti alle chiese protestanti tradizionali). Ridotta invece ai minimi termini la storica comunità [[Ebraismo|ebraica]] a causa del genocidio perpetrato dal [[Germania nazista|Terzo Reich tedesco]]: nel 1939 vi erano {{formatnum:3250000}} ebrei in Polonia e costituivano quasi il 10% della popolazione, ma solo {{formatnum:100000}} sopravvissero alla [[Shoah]]. Nel dopoguerra molti di essi emigrarono, principalmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Gran Bretagna]], in [[Francia]] e in [[Israele]]. Nel 2010 rimanevano appena {{formatnum:3200}} ebrei.
 
In Polonia esiste anche una piccola [[Neopaganesimo polacco|minoranza neopagana]] (approssimativamente poche migliaia di persone), attiva dall'inizio del [[XIX secolo]], la [[Confederazione polacco-lituana]] fu l'ultimo Stato d'Europa ad avere al suo interno consistenti minoranze pagane, che si convertirono al cristianesimo (in genere cattolico) al principio del [[XV secolo|Quattrocento]]. Esistono due istituzioni principali che celebrano i culti del [[neopaganesimo slavo]] (religione [[Neopaganesimo|neopagana]] ispirata all'antica [[Paganesimo slavo|spiritualità slava]]): la [[Chiesa nativa polacca]] e la [[Chiesa slava polacca]].
 
La Polonia, grazie alla notevole e insolita tolleranza dimostrata nell'età moderna e alla fine del [[Medioevo]] dalla [[Confederazione polacco-lituana]], ospita al suo interno una delle comunità [[Sunniti|sunnite]] più antica d'Europa, quella dei [[Tatari#Tatari polacchi|Tatari polacchi]], diffusa soprattutto nel [[Polesia]] (con moschee storiche a [[Kruszyniany]] e a [[Bohoniki]]).
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua polacca}}
La [[lingua polacca]], del ceppo delle [[lingue slave]], è quella ufficiale, ma nel [[Voivodato della Pomerania]] oltre {{formatnum:50000}} persone parlano una lingua [[Slavi|slava]] affine, ma diversa dal polacco, il [[Lingua casciuba|casciubo]]. Esistono comunque minoranze linguistiche [[Tedeschi|tedesche]], [[Ucraini|ucraine]], [[Bielorussi|bielorusse]] e [[Russi|russe]]. Ed è proprio in Polonia che nasce la [[lingua esperanto]], creata il [[26 luglio]] 1887 dal linguista polacco [[Ludwik Lejzer Zamenhof]] con la pubblicazione dell'[[Unua libro]], primo libro in lingua esperanto: è la più parlata e diffusa fra le lingue pianificate. L'[[Lingua esperanto|esperanto]] in Polonia, oltre che in [[Croazia]], è stato dichiarato patrimonio mondiale immateriale dell'umanità.
 
== Diritti umani ==
=== Condizione della donna ===
{{vedi anche|Condizione della donna in Polonia}}
 
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Polonia}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
{{vedi anche|Politica della Polonia}}
[[File:5 Warszawa 083.jpg|min|sinistra|[[Palazzo del Belweder]]]]
[[File:Warszawa Pałac Prezydencki 2011.jpg|min|sinistra|[[Palazzo del presidente a Varsavia]]]]
[[File:Gmach Kancelarii Prezesa Rady Ministrów kwiecień 2017.jpg|min|[[Palazzo della Cancelleria del Presidente del Consiglio dei ministri]]]]
[[File:Budynek Senatu, Warszawa.jpg|min|Il [[Senato (Polonia)|Senato]]]]
[[File:Siège du parlement de Pologne.jpg|min|Il [[Sejm]]]]
 
La repubblica polacca è una [[repubblica parlamentare]]; la sua [[Costituzione della Repubblica di Polonia|costituzione attuale]] è adottata dal 1997.
 
Il [[potere legislativo]] è esercitato collettivamente dal [[Sejm]] e dal [[Senato (Polonia)|Senato]] che, insieme, costituiscono l'[[Assemblea nazionale (Polonia)|Assemblea nazionale]] (''Zgromadzenie Narodowe''). Il Sejm annovera 460 componenti, il Senato 100. Entrambe le camere sono rinnovate ogni quattro anni.
L'elettorato passivo per il Sejm è di 21 anni e per il Senato di 30. Con l'eccezione dei gruppi di minoranze etniche, solo i [[Partiti politici in Polonia|partiti]] che abbiano ricevuto almeno il 5% dei voti possono accedere alla ripartizione dei seggi al Sejm.
 
L'iniziativa legislativa spetta ai deputati, ai senatori e al Consiglio dei ministri.
 
Il [[potere esecutivo]] viene esercitato dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica di Polonia|presidente del consiglio]] e dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica di Polonia|Consiglio dei ministri]]. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questi, i ministri. Il Consiglio dei ministri deve ottenere la fiducia della Camera dei deputati.
 
Il [[Presidente della Polonia|Presidente della Repubblica]] viene eletto a suffragio diretto ogni cinque anni. Può essere eletto presidente il cittadino che abbia compiuto 35 anni. Egli si occupa anche della politica estera e della difesa nazionale similmente al [[Politica della Francia|sistema francese]].
 
Il potere giudiziario è rappresentato dalla [[Corte suprema (Polonia)|Corte suprema]] (''Sąd Najwyższy''), composta da giudici nominati dal Presidente della Repubblica sotto raccomandazione del Consiglio Nazionale della Magistratura per un periodo indefinito, e dal [[Tribunale costituzionale (Polonia)|Tribunale Costituzionale]] (''Trybunał Konstytucyjny''), composto da 15 giudici scelti dalla Camera dei deputati per un mandato di nove anni.
La costa del [[Mar Baltico]] manca di [[porto|porti]] naturali, eccetto che per quelli di [[Danzica]] e di [[Stettino]] nel nord-est. La regione a nord-est del Paese, chiamato il [[Terra dei laghi della Masuria|Distretto dei Laghi]], è scarsamente popolato e manca di risorse per l'[[agricoltura]] e l'[[industria]]. A sud ed a ovest del Distretto dei Laghi si estende una vasta regione [[pianura|pianeggiante]] che corre fino ai [[Sudeti]] (a sud-ovest) al confine con la [[Repubblica Ceca]] e la [[Slovacchia]] e fino al [[Carpazi]] al confine con la [[Repubblica Ceca]], la [[Slovacchia]] e l'[[Ucraina]] (a sud-est).
Il Paese si estende per 649 [[chilometro|km]] da nord a sud e per 689 [[km]] da est a ovest. L'area totale della Polonia è di 312.683 km², incluse le acque che giacciono all'interno della nazione, che coprono un'area di poco minore a quella del [[Nuovo Messico]]. I paesi confinanti sono la [[Germania]] ad ovest, la [[Repubblica Ceca]] e la [[Slovacchia]] a sud, l'[[Ucraina]] e la [[Bielorussia]] a est, la [[Lituania]] e la provincia ([[exclave]]) [[Russia|russa]] di [[Kaliningrad]] a nord-est.
=== Città ===
 
Il Sejm, con l'approvazione del Senato, nomina il [[Ombudsman polacco|Difensore per i Diritti dei Cittadini]] (''Rzecznik Praw Obywatelskich'') per un mandato di cinque anni, rinnovabile solo una volta. Il Difensore ha il dovere di vigilare l'osservanza e la realizzazione dei diritti e delle libertà dei cittadini, la legge e i principi della vita e della giustizia sociale.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
[[Immagine:Polska2005 026.jpg|thumb|right|[[Varsavia]]]]
{{vedi anche|Voivodati della Polonia|Distretti della Polonia|Comuni della Polonia}}
[[Immagine:Łódź - Pałac Izraela Poznańskiego.jpg|thumb|right|[[Łódź]]]]
[[File:POLSKA mapa woj z powiatami.png|min|Carta della Polonia suddivisa in voivodati]]
[[Immagine:Wawel.jpg.jpeg|thumb|right|[[Cracovia]]]]
[[File:POLSKA mapa powiaty.png|min|Carta della Polonia suddivisa in distretti]]
[[Immagine:UniwersytetWroclawski-Odra.jpg|thumb|right|[[Breslavia]]]]
[[File:POLSKA mapa gminy.png|min|Carta della Polonia suddivisa in comuni]]
[[Immagine:Ratusz Poznań Woźna.jpg|thumb|right|[[Poznań]]]]
La Polonia è suddivisa in sedici [[Voivodati della Polonia|voivodati]]:
[[Immagine:NeptunbrunnenDanzig.jpg|thumb|right|[[Danzica]]]]
{| class="wikitable sortable"
[[Immagine:PolandSzczecinPanorama.JPG|thumb|right|[[Stettino]]]]
! Voivodato
[[Immagine:Bydgoszcz Spichrze.jpg|thumb|right|[[Bydgoszcz]]]]
!Nome ufficiale!! Capoluogo
[[Immagine:5 Lublin 59.jpg|thumb|right|[[Lublino]]]]
[[Immagine:Teatr Slaski Katowice2.jpg|thumb|right|[[Katowice]]]]
[[Immagine:Torun ratusz corr.jpg|thumb|right|[[Toruń]]]]
[[Immagine:Zamosc 34.jpg|thumb|right|[[Zamość]]]]
<center>
{| {{prettytable}} align=center
|- bgcolor=#cccccc
!width=3% |
!width=25% | città
!width=20% | persone (2006)
!width=20% | [[voivodato|voivodati]]
|-
| [[Voivodato della Cuiavia-Pomerania|Cuiavia-Pomerania]]
|align=center| 1 ||align=left| [[Immagine:POL Warszawa COA 1.svg|25px|Herb Warszawy]] '''[[Warszawa]]''' (''Varsavia'') ||align=center| 1 697 596 ||align=left| [[Voivodato di Masovia]]
|''kujawsko-pomorskie''|| [[Bydgoszcz]] e [[Toruń]]
|-
| [[Voivodato della Grande Polonia|Grande Polonia]]
|align=center| 2 ||align=left| [[Immagine:POL Łódź COA.svg|25px|Herb Łodzi]] '''[[Łódź]]''' ||align=center| 767 628 ||align=left| [[Voivodato di Łódź]]
|''wielkopolskie''|| [[Poznań]]
|-
| [[Voivodato della Piccola Polonia|Piccola Polonia]]
|align=center| 3 ||align=left| [[Immagine:POL Kraków COA.svg|25px|Herb Krakowa]] '''[[Kraków]]''' (''Cracovia'')||align=center| 756 629 ||align=left| [[Voivodato della Piccola Polonia]]
|''małopolskie''|| [[Cracovia]] (Kraków)
|-
| [[Voivodato di Łódź|Łódź]]
|align=center| 4 ||align=left| [[Immagine:Herb wroclaw.svg|25px|Herb Wrocławia]] '''[[Wrocław]]''' (''Breslavia'')||align=center| 635 932||align=left| [[Voivodato della Bassa Slesia]]
|''łódzkie''|| [[Łódź]]
|-
| [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]]
|align=center| 5 ||align=left| [[Immagine:POL Poznań COA.svg|25px|Herb Poznania]] '''[[Poznań]]''' (''Posnania'')||align=center| 567 882||align=left| [[Voivodato della Grande Polonia]]
|''dolnośląskie''|| [[Breslavia]] (Wrocław)
|-
| [[Voivodato di Lublino|Lublino]]
|align=center| 6 ||align=left| [[Immagine:POL Gdańsk COA.svg|25px|Herb Gdańska]] '''[[Gdańsk]]''' (''Danzica'')||align=center| 458 053 ||align=left| [[Voivodato di Pomerania]]
|''lubelskie''|| [[Lublino]] (Lublin)
|-
| [[Voivodato di Lubusz|Lubusz]]
|align=center| 7 ||align=left| [[Immagine:POL Szczecin COA.svg|25px|Herb Szczecina]] '''[[Szczecin]]''' (''Stettino'')||align=center| 411 119 ||align=left| [[Voivodato della Pomerania Occidentale]]
|''lubuskie''|| [[Gorzów Wielkopolski]] e [[Zielona Góra]]
|-
| [[Voivodato della Masovia|Masovia]]
|align=center| 8 ||align=left| [[Immagine:POL Bydgoszcz COA.svg|25px|Herb Bydgoszczy]] '''[[Bydgoszcz]]''' ||align=center| 366 074 ||align=left| [[Voivodato di Cuiavia-Pomerania]]
|''mazowieckie''|| [[Varsavia]] (Warszawa)
|-
| [[Voivodato di Opole|Opole]]
|align=center| 9 ||align=left| [[Immagine:POL Lublin COA 1.svg|25px|Herb Lublina]] '''[[Lublin]]''' (''Lublino'')||align=center| 354 967 ||align=left| [[Voivodato di Lublino]]
|''opolskie''|| [[Opole]]
|-
| [[Voivodato della Podlachia|Podlachia]]
|align=center| 10 ||align=left| [[Immagine:Katowice Herb.svg|25px|Herb Katowic]] '''[[Katowice]]''' ||align=center| 317 220 ||align=left| [[Voivodato della Slesia]]
|''podlaskie''|| [[Białystok]]
|-
| [[Voivodato della Pomerania|Pomerania]]
|align=center| 11 ||align=left| [[Immagine:POL Białystok COA.svg|25px|Herb Białegostoku]] '''[[Białystok]]''' ||align=center| 294 864 ||align=left| [[Voivodato di Podlachia]]
|''pomorskie''|| [[Danzica]] (Gdańsk)
|-
| [[Voivodato della Slesia|Slesia]]
|align=center| 12 ||align=left| [[Immagine:POL Gdynia COA.svg|25px|Herb Gdyni]] '''[[Gdynia]]''' ||align=center| 252 791 ||align=left| [[Voivodato di Pomerania]]
|''śląskie''|| [[Katowice]]
|-
| [[Voivodato della Precarpazia|Precarpazia]]
|align=center| 13 ||align=left| [[Immagine:POL Częstochowa COA.svg|25px|Herb Częstochowy]] '''[[Częstochowa]]''' ||align=center| 246 890 ||align=left| [[Voivodato della Slesia]]
|''podkarpackie''|| [[Rzeszów]]
|-
| [[Voivodato della Santacroce|Santacroce]]
|align=center| 14 ||align=left| [[Immagine:POL Radom COA.svg|25px|Herb Radomia]] '''[[Radom]]''' ||align=center| 227 018 ||align=left| [[Voivodato di Masovia]]
|''świętokrzyskie''|| [[Kielce]]
|-
| [[Voivodato della Varmia-Masuria|Varmia-Masuria]]
|align=center| 15 ||align=left| [[Immagine:Sosnowiec Herb.svg|25px|Herb Sosnowca]] '''[[Sosnowiec]]''' ||align=center| 226 034 ||align=left| [[Voivodato della Slesia]]
|''warmińsko-mazurskie''|| [[Olsztyn]]
|-
| [[Voivodato della Pomerania Occidentale|Pomerania Occidentale]]
|align=center| 16 ||align=left| [[Immagine:Herb miasta Kielce.svg|25px|Herb Kielc]] '''[[Kielce]]''' ||align=center| 208 193 ||align=left| [[Voivodato di Santacroce]]
|''zachodniopomorskie''|| [[Stettino]] (Szczecin)
|}
 
I livelli amministrativi inferiori sono:
* [[distretti della Polonia|distretti]]
* [[comuni della Polonia|comuni]]
 
I sedici voivodati della Polonia sono divisi in 379 distretti (tra i quali ci sono 65 distretti urbani) e questi in 2479 comuni (306 urbani, 602 misti e 1571 rurali)<ref>{{cita web|url=http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_p_population_size_structure_31_12_2010.pdf|titolo=Size and structure of population and vital statistics by territorial division in 2010|lingua=pl, en|accesso=5 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124183247/http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_p_population_size_structure_31_12_2010.pdf}}</ref>.
 
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città della Polonia}}
[[File:Rynek Starego Miasta We Wroclawiu (152991773).jpeg|min|Vista panoramica del centro storico di [[Breslavia]]]]
[[File:West Pomeranian Voivodship Office in Szczecin, winter 2021.jpg|min|Sede del [[voivodato della Pomerania Occidentale]] a [[Stettino]]]]
[[File:Bielsko-Biała, by Silar 2010 01.JPG|min|Municipio di [[Bielsko-Biała]]]]
[[File:Ratusz w Nowym Sączu.jpg|min|Municipio di [[Nowy Sącz]]]]
[[File:2013 Kłodzko, ratusz, 38.jpg|min|Municipio di [[Kłodzko]]]]
[[File:Zamosc pierzeja polnocna.jpg|min|Municipio di [[Zamość]]]]
 
Nella seguente tabella vengono elencate, in ordine decrescente per popolazione, le [[città]] della Polonia con almeno {{formatnum:100000}} abitanti nel 2006.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|- style="background:#ccc"
! width=3% |
! width=25% | Città
! width=20% | Abitanti (2006)
! width=20% | Voivodato
|-
|align=center| 171 ||align=left| [[ImmagineFile:POL ToruńWarszawa COA 1.svg|25px|Herb ToruniaWarszawy]] '''[[ToruńVarsavia]] (Warszawa)''' ||align=center| 208 007 {{formatnum:1709781}}||align=left| [[Voivodato didella Cuiavia-PomeraniaMasovia|Masovia]]
|-
|align=center| 182 ||align=left| [[ImmagineFile:GliwicePOL herbKraków COA.svg|25px|Herb GliwicKrakowa]] '''[[GliwiceCracovia]] (Kraków)''' ||align=center| 199 451 {{formatnum:756183}}||align=left| [[Voivodato della SlesiaPiccola Polonia|Piccola Polonia]]
|-
|align=center| 193 ||align=left| [[ImmagineFile:POL ZabrzeŁódź COA.svg|25px|Herb ZabrzaŁodzi]] '''[[ZabrzeŁódź]]''' ||align=center| 191 247{{formatnum:737152}} ||align=left| [[Voivodato delladi SlesiaŁódź|Łódź]]
|-
|align=center| 204 ||align=left| [[ImmagineFile:BytomHerb herbwroclaw.svg|25px|Herb BytomiaWrocławia]] '''[[BytomBreslavia]] (Wrocław)''' ||align=center| 187 943 {{formatnum:632932}}||align=left| [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]]
|-
|align=center| 215 ||align=left| [[ImmagineFile:POL Bielsko-BiałaPoznań COA.svg|25px|Herb Bielska-BiałejPoznania]] '''[[Bielsko-BiałaPoznań]]''' ||align=center|176 987 {{formatnum:567882}}||align=left| [[Voivodato della SlesiaGrande Polonia|Grande Polonia]]
|-
|align=center| 226 ||align=left| [[ImmagineFile:POL Olsztyn COAGdansk_COA.svg|25px|Herb OlsztynaGdańska]] '''[[OlsztynDanzica]] (Gdańsk)''' ||align=center| 176 864{{formatnum:458053}} ||align=left| [[Voivodato didella Varmia-MasuriaPomerania|Pomerania]]
|-
|align=center| 237 ||align=left| [[ImmagineFile:POL RzeszówSzczecin COA.svg|25px|Herb RzeszowaSzczecina]] '''[[RzeszówStettino]] (Szczecin)''' ||align=center| 163 069{{formatnum:411119}} ||align=left| [[Voivodato deidella Pomerania Occidentale|Pomerania PrecarpaziOccidentale]]
|-
|align=center| 248 ||align=left| [[ImmagineFile:POL Ruda ŚląskaBydgoszcz COA.svg|25px|Herb Rudy ŚląskiejBydgoszczy]] '''[[Ruda ŚląskaBydgoszcz]]''' ||align=center| 146 582{{formatnum:366074}} ||align=left| [[Voivodato della SlesiaCuiavia-Pomerania|Cuiavia-Pomerania]]
|-
|align=center| 259 ||align=left| [[ImmagineFile:POL RybnikLublin COA 1.svg|25px|Herb RybnikaLublina]] '''[[RybnikLublino]] (Lublin)''' ||align=center| 141 580{{formatnum:354967}} ||align=left| [[Voivodato delladi SlesiaLublino|Lublino]]
|-
|align=center| 2610 ||align=left| [[ImmagineFile:POLKatowice Tychy COAHerb.svg|25px|Herb TychKatowic]] '''[[TychyKatowice]]''' ||align=center| 131 153{{formatnum:317220}} ||align=left| [[Voivodato della Slesia|Slesia]]
|-
|align=center| 2711 ||align=left| [[ImmagineFile:POL DąbrowaBiałystok Górniczaformal COA.svg|25px|Herb Dąbrowy GórniczejBiałegostoku]] '''[[Dąbrowa GórniczaBiałystok]]''' ||align=center| 130 128{{formatnum:294864}} ||align=left| [[Voivodato della SlesiaPodlachia|Podlachia]]
|-
|align=center| 2812 ||align=left| [[ImmagineFile:POL OpoleGdynia COA.svg|25px|Herb OpolaGdyni]] '''[[OpoleGdynia]]''' ||align=center| 128 268{{formatnum:252791}} ||align=left| [[Voivodato didella OpolePomerania|Pomerania]]
|-
|align=center| 2913 ||align=left| [[ImmagineFile:POL PłockCzęstochowa COA.svg|25px|Herb PłockaCzęstochowy]] '''[[PłockCzęstochowa]]''' ||align=center| 127{{formatnum:246890}} 461||align=left| [[Voivodato didella MasoviaSlesia|Slesia]]
|-
|align=center| 3014 ||align=left| [[ImmagineFile:POL ElblągRadom COA.svg|25px|Herb ElblągaRadomia]] '''[[ElblągRadom]]''' ||align=center| 127{{formatnum:227018}} 275||align=left| [[Voivodato didella Varmia-MasuriaMasovia|Masovia]]
|-
|align=center| 3115 ||align=left| [[ImmagineFile:POL WałbrzychSosnowiec COA.svg|25px|Herb WałbrzychaSosnowca]] '''[[WałbrzychSosnowiec]]''' ||align=center| 126 465{{formatnum:226034}} ||align=left| [[Voivodato della Bassa Slesia|Slesia]]
|-
|align=center| 3216 ||align=left| [[ImmagineFile:POLHerb Gorzówmiasta Wielkopolski COAKielce.svg|25px|Herb Gorzowa WielkopolskiegoKielc]] '''[[Gorzów WielkopolskiKielce]]''' ||align=center| 125 416{{formatnum:208193}} ||align=left| [[Voivodato didella LebusSantacroce|Santacroce]]
|-
|align=center| 3317 ||align=left| [[ImmagineFile:POL WłocławekToruń COA.svg|25px|Herb WłocławkaTorunia]] '''[[WłocławekToruń]]''' ||align=center| 119 939{{formatnum:208007}} ||align=left| [[Voivodato didella Cuiavia-Pomerania|Cuiavia-Pomerania]]
|-
|align=center| 3418 ||align=left| [[ImmagineFile:POLGliwice Zielona Góra COAherb.svg|25px|Herb Zielonej GóryGliwic]] '''[[Zielona GóraGliwice]]''' ||align=center| 118 221{{formatnum:199451}} ||align=left| [[Voivodato didella LebusSlesia|Slesia]]
|-
|align=center| 3519 ||align=left| [[ImmagineFile:POL TarnówZabrze COA.svg|25px|Herb TarnowaZabrza]] '''[[TarnówZabrze]]''' ||align=center| 117 560{{formatnum:191247}} ||align=left| [[Voivodato della Piccola PoloniaSlesia|Slesia]]
|-
|align=center| 3620 ||align=left| [[ImmagineFile:ChorzówBytom herb.svg|25px|Herb ChorzowaBytomia]] '''[[ChorzówBytom]]''' ||align=center| 114 686{{formatnum:187943}} ||align=left| [[Voivodato della Slesia|Slesia]]
|-
|align=center| 3721 ||align=left| [[ImmagineFile:POL KaliszBielsko-Biała COA.svg|25px50px|Herb KaliszaBielska-Białej]] '''[[KaliszBielsko-Biała]]''' ||align=center| 108 841{{formatnum:176987}} ||align=left| [[Voivodato della Grande PoloniaSlesia|Slesia]]
|-
|align=center| 3822 ||align=left| [[ImmagineFile:POL KoszalinOlsztyn COA.svg|25px|Herb KoszalinaOlsztyna]] '''[[KoszalinOlsztyn]]''' ||align=center| 107{{formatnum:176864}} 887||align=left| [[Voivodato della Pomerania OccidentaleVarmia-Masuria|Varmia-Masuria]]
|-
|align=center| 3923 ||align=left| [[ImmagineFile:LegnicaPOL herbRzeszów COA.svg|25px|Herb LegnicyRzeszowa]] '''[[LegnicaRzeszów]]''' ||align=center| 105 750{{formatnum:170722}}||align=left| [[Voivodato della Bassa SlesiaPrecarpazia|Precarpazia]]
|-
| 24 ||align=left| [[File:POL Ruda Śląska COA.svg|25px|Herb Rudy Śląskiej]] '''[[Ruda Śląska]]''' || {{formatnum:146582}} ||align=left| [[Voivodato della Slesia|Slesia]]
|-
| 25 ||align=left| [[File:POL Rybnik COA.svg|25px|Herb Rybnika]] '''[[Rybnik]]''' || {{formatnum:141580}} ||align=left| [[Voivodato della Slesia|Slesia]]
|-
| 26 ||align=left| [[File:POL Tychy COA.svg|25px|Herb Tych]] '''[[Tychy]]''' || {{formatnum:131153}} ||align=left| [[Voivodato della Slesia|Slesia]]
|-
| 27 ||align=left| [[File:POL Dąbrowa Górnicza COA.svg|25px|Herb Dąbrowy Górniczej]] '''[[Dąbrowa Górnicza]]''' || {{formatnum:130128}} ||align=left| [[Voivodato della Slesia|Slesia]]
|-
| 28 ||align=left| [[File:POL Opole COA.svg|25px|Herb Opola]] '''[[Opole]]''' || {{formatnum:128268}} ||align=left| [[Voivodato di Opole|Opole]]
|-
| 29 ||align=left| [[File:POL Płock COA.svg|25px|Herb Płocka]] '''[[Płock]]''' || {{formatnum:127461}}||align=left| [[Voivodato della Masovia|Masovia]]
|-
| 30 ||align=left| [[File:POL Elbląg COA.svg|25px|Herb Elbląga]] '''[[Elbląg]]''' || {{formatnum:127275}}||align=left| [[Voivodato della Varmia-Masuria|Varmia-Masuria]]
|-
| 31 ||align=left| [[File:POL Wałbrzych COA.svg|25px|Herb Wałbrzycha]] '''[[Wałbrzych]]''' || {{formatnum:126465}} ||align=left| [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]]
|-
| 32 ||align=left| [[File:POL Gorzów Wielkopolski COA.svg|25px|Herb Gorzowa Wielkopolskiego]] '''[[Gorzów Wielkopolski|Gorzów]]''' || {{formatnum:125416}} ||align=left| [[Voivodato di Lubusz|Lubusz]]
|-
| 33 ||align=left| [[File:POL Włocławek COA.svg|25px|Herb Włocławka]] '''[[Włocławek]]''' || {{formatnum:119939}} ||align=left| [[Voivodato della Cuiavia-Pomerania|Cuiavia-Pomerania]]
|-
| 34 ||align=left| [[File:POL Zielona Góra COA.svg|25px|Herb Zielonej Góry]] '''[[Zielona Góra]]''' || {{formatnum:118221}} ||align=left| [[Voivodato di Lubusz|Lubusz]]
|-
| 35 ||align=left| [[File:POL Tarnów COA.svg|25px|Herb Tarnowa]] '''[[Tarnów]]''' || {{formatnum:117560}} ||align=left| [[Voivodato della Piccola Polonia|Piccola Polonia]]
|-
| 36 ||align=left| [[File:Chorzów herb.svg|25px|Herb Chorzowa]] '''[[Chorzów]]''' || {{formatnum:114686}} ||align=left| [[Voivodato della Slesia|Slesia]]
|-
| 37 ||align=left| [[File:POL Kalisz COA.svg|25px|Herb Kalisza]] '''[[Kalisz]]''' || {{formatnum:108841}} ||align=left| [[Voivodato della Grande Polonia|Grande Polonia]]
|-
| 38 ||align=left| [[File:POL Koszalin COA.svg|25px|Herb Koszalina]] '''[[Koszalin]]''' || {{formatnum:107887}}||align=left| [[Voivodato della Pomerania Occidentale|Pomerania Occidentale]]
|-
| 39 ||align=left| [[File:Legnica herb.svg|25px|Herb Legnicy]] '''[[Legnica]]''' || {{formatnum:105750}}||align=left| [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]]
|-
| 40 ||align=left| [[File:POL Słupsk COA 1.svg|25px|Herb Słupsky]] '''[[Słupsk]]''' || {{formatnum:93206}} (2014)||align=left| [[Voivodato della Pomerania|Pomerania]]
|-
| 41 ||align=left| [[File:POL Grudziądz COA.svg|25px|Herb Grudziądzsky]] '''[[Grudziądz]]''' || {{formatnum:97676}} (2013)||align=left| [[Voivodato della Cuiavia-Pomerania|Cuiavia-Pomerania]]
|}
</center>
 
=== EconomiaIstituzioni ===
==== Università ====
[[Immagine:Warsaw8cr.jpg|thumb|left|Varsavia finanza centro]]
Era il 1364 quando venne fondata la più antica università della Polonia: l'[[Università Jagellonica]] di Cracovia, fondata da re [[Casimiro III di Polonia|Casimiro il Grande]]
[[Image:Brosen ContainerTerminaGdansk.jpg|thumb|left|Container terminal del porto di Gdańsk]]
<!--{{Vedi anche|Economia della Polonia}}-->
Da quando è tornata la [[democrazia]], la Polonia ha perseguito fedelmente una politica di liberalizzazione dell'economia, e oggi risalta come uno dei più fortunati esempi di transizione dal comunismo ad un'economia di mercato.
 
==== Ordinamento scolastico ====
La [[privatizzazione]] di piccole e medie compagnie statali e la presenza di una legge liberale nell'istituire nuove ditte ha permesso il rapido sviluppo di un aggressivo settore privato, ma senza alcuno sviluppo delle organizzazioni per i diritti dei consumatori. La ristrutturazione e la privatizzazione di settori importanti come [[carbone]], [[acciaio]], [[ferrovie]] ed energie, è cominciata. Le più grandi privatizzazioni fino ad ora sono state la vendita di Telekomunikacja Polska, la telecom nazionale, alla France Telecom (2000); e un'emissione del 30% delle azioni della più grande banca polacca, PKO BP, nel mercato polacco (2004).
Dall'anno scolastico 2016/2017 la scuola è obbligatoria in Polonia dai 7 ai 18 anni, sia per i cittadini polacchi sia per gli stranieri che vivono in Polonia, qualsiasi sia lo Stato di immigrazione dei genitori.
 
L'istruzione obbligatoria comincia nell'anno in cui il bambino compie 6 anni, il 1º di settembre.
La Polonia ha un ampio settore [[agricoltura|agricolo]] di fattorie private, ed è il principale produttore di cibo nell'[[Unione Europea]]. Riforme strutturali negli ambiti della salute, educazione, [[pensioni]] e amministrazione di stato sono sfociate in una pressione fiscale sopra le aspettative. Varsavia guida le regioni dell'[[Europa centrale]] negli investimenti stranieri e ha bisogno di un continuo afflusso. Il [[PIL]] è cresciuto molto tra il [[1993]] e il [[2000]], mentre c'è stato un rallentamento tra [[2001]] e [[2002]]. Il prospetto di una maggiore integrazione con l'Unione Europea ha poi rimesso l'economia in pista, con una crescita annuale del 3.7% nel [[2003]], in crescita rispetto all'1.4% del [[2002]]. Nel [[2004]] la crescita ha superato il 5%.
 
Se un bambino non viene iscritto le autorità inizieranno a investigare sul perché, e i genitori possono ricevere un'ammenda o, nei casi più gravi, addirittura vedere venir meno i propri diritti genitoriali.
 
I livelli scolastici sono diversi dall'Italia:
* Asilo, dai 3 ai 6 anni
* Scuola elementare (''szkola podstawowa''), dai 6/7 sino ai 15 anni
* Scuola secondaria, di cui esistono diversi tipi: il liceo (''liceum'') di 4 anni, l'istituto tecnico (''technikum'') di 5 anni, e l'istituto professionale (3 anni)
 
Per ogni livello esistono sia scuole pubbliche (pagate per la maggior parte dalle tasse) sia scuole private.
 
Esiste anche un terzo tipo, la “scuola di associazione”, gestita da associazioni di genitori e tenuta viva dai loro fondi. Questo tipo ibrido di scuola si differenzia dalle private perché sono i genitori stessi o gli ex studenti i legittimi proprietari, riuniti appunto in associazione, e sono loro a deciderne tutti gli aspetti.
 
L'istruzione nelle scuole pubbliche è gratuita, nelle private e nelle scuole di associazione è a pagamento (tranne per gli studenti che usufruiscono di borse di studio).
 
L'asilo in Polonia, invece, è parzialmente pagato da fondi pubblici e parzialmente pagato dai genitori; le regole variano di zona in zona perché sono decise dagli enti locali.
Tassi di crescita annuale per i seguenti trimestri:
 
Tendenzialmente gli asili sono aperti dal lunedì al venerdì, chiusi il sabato, e sono un'ottima opportunità per i piccoli per iniziare ad avvicinarsi alla lingua polacca.
* Q1 2003 - 2.2 %
* Q2 2003 - 3.8 %
* Q3 2003 - 3.9 %
* Q4 2003 - 4.7 %
* Q1 2004 - 6.9 %
* Q2 2004 - 6.1 %
* Q3 2004 - 4.8 %
* Q4 2004 - 3.9 %
 
==== Sistema sanitario ====
[[Immagine:zloty.jpg|thumb|left|[[Złoty]], la moneta polacca.]]
La sanità in Polonia è finanziata dallo Stato attraverso il Fondo Nazionale della Salute (NFZ).
Sebbene l'economia polacca attualmente stia attraversando una fase di boom economico, ci sono molti dubbi sul futuro. Il compito più notevole all'orizzonte è la preparazione dell'economia (tra le continue e profonde riforme strutturali), all'accesso della Polonia nei restrittivi criteri per poter adottare la [[Euro|moneta unica europea]]. Ci sono molte opinioni riguardo a quando la Polonia sarà pronta per entrare nella [[zona euro]], comunque nella migliore delle ipotesi questo dovrebbe avvenire tra il [[2009]] e il [[2013]].
Attualmente, la valuta polacca è lo [[Złoty]], che ha un cambio pari a circa 4 zł/[[euro]].
 
==== Forze armate ====
[[File:F-16 Jastrząb (48).jpg|min|Aeronautica di Polonia (''[[Siły Powietrzne]]'')]]
[[File:Rak SMG120 MSPO24.jpg|min|M120G Rak]]
[[File:AHS krab.jpg|min|[[AHS Krab]]]]
Nella storia moderna, le forze armate polacche nascono, ufficialmente, nel 1918, con la proclamazione della repubblica di Polonia e già un anno dopo la loro creazione si trovarono in guerra contro le forze sovietiche durante la [[guerra sovietico-polacca]]. La loro però vita è breve, il [[patto Molotov-Ribbentrop]] sancì la spartizione della Polonia tra [[Germania nazista]] e [[Unione Sovietica]], spartizione che si concretizzerà nel 1939, le forze polacche furono sbaragliate; oltretutto, migliaia di ufficiali polacchi vennero uccisi poco tempo dopo l'occupazione della Polonia nel [[massacro di Katyn']]. Terminata la seconda guerra mondiale la Polonia divenne uno degli Stati del [[blocco orientale]], le forze sovietiche crearono l'[[Ludowe Wojsko Polskie|Armata Popolare di Polonia]] che ha cessato la sua esistenza con la [[Rivoluzioni del 1989|caduta del comunismo]]. A oggi le forze armate polacche sono in una fase di ri-organizzazione e di modernizzazione in base ai parametri della [[NATO]]; dal 2007 la coscrizione non è più obbligatoria.
 
Le [[forze armate polacche]] (''Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej'' - forze armate della Repubblica di Polonia) si dividono in cinque branche:
* '''Esercito''' (''[[Wojska Lądowe]]''): conta {{formatnum:65000}} unità di cui {{formatnum:45000}} sono militari. Si divide in due distretti militari, Il Distretto Militare Slesiano con il [[Quartier generale]] a [[Breslavia]] e il Distretto Militare Pomeraniano con il [[Quartier generale]] a [[Bydgoszcz]].
* '''Aeronautica''' (''[[Siły Powietrzne]]''): numerosa quasi come quella italiana o francese<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/12/news/europa_guerra_elicotteri_francia_polonia-149630676/|titolo="Guerra degli elicotteri", crisi tra Francia e Polonia sulla fornitura di armi}}</ref>, conta un personale di {{formatnum:26126}} unità di cui {{formatnum:16000}} militari.
* '''Marina''' (''[[Marynarka Wojenna]]''): la più grande dei paesi baltici, conta {{formatnum:14500}} unità di cui {{formatnum:6500}} militari. Il Quartier generale è situato a [[Gdynia]].
* '''Forze speciali''' (''[[Wojska Specjalne]]''): branca nata nel 2007, si compone di 3 unità speciali e di un comando. A [[Cracovia]] ha sede il Quartier generale
* '''Forze della Difesa Territoriale''' ('''Wojska Obrony Terytorialnej'''): fondate nel 2017 composte soprattutto dai militari che quotidianamente lavorano nella loro professione e ciclicamente sono chiamati alle esercitazioni.
 
La spesa militare della Polonia è aumentata in modo molto significativo dal 2022 e dalla guerra russo-ucraina, passando dall'1,9% del PIL nel 2014 al 3,9% nel 2023, rendendo la Polonia il Paese della [[NATO]] che dedica la quota maggiore del suo PIL all'esercito. Si stima inoltre che il Paese spenderà circa 120 miliardi di euro per nuovi armamenti entro il 2035 e aumenterà le dimensioni dell'esercito da 175.000 a 300.000 unità.<ref>https://www.reuters.com/world/europe/scope-polands-spending-spree-focus-nato-ups-defence-goal-2023-07-12/</ref>
 
Dal 2014, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno aumentato la loro presenza militare in Polonia. Gli americani hanno ora una base permanente e quasi 10.000 soldati sul territorio polacco.<ref>https://apnews.com/article/poland-us-security-military-nato-garrison-base-57a3db8e7e9073ed8fe7eb5b67e5f115</ref>
== Trasporti ==
{{vedi anche|Strade e autostrade in Polonia|<!--Trasporti in Polonia|Comunicazioni in Polonia-->}}
[[Immagine:Port Lotniczy Ławica RB2.JPG|thumb|left|250px|Aeroporto di Posnania]]
Per gli standard dell'Europa Occidentale, la Polonia ha un'infrastruttura relativamente povera di strade, autostrade, idrovie e ferrovie. La lunghezza totale delle ferrovie in Polonia è di 23.420 km. La lunghezza totale delle strade è di 364.657 km. C'è un totale di 9.283.000 automobilisti patentati in Polonia e 1.762.000 camionisti.
 
== Politica ==
La Polonia ha 8 aeroporti principali, in un totale di 122 aeroporti e campi di aviazione, e 3 eliporti. La lunghezza totale dei fiumi e canali navigabili è di 3.812 km. La flotta mercantile della Polonia consiste di 114 navi, in addizione a 100 navi registrate fuori dal paese. I principali porti sono a [[Danzica]], [[Gdynia]], [[Kołobrzeg]], [[Stettino]], [[Świnoujście]], [[Ustka]], [[Varsavia]] e [[Breslavia]].
{{vedi anche|Politica della Polonia}}
=== Relazioni con l'Unione europea ===
{{vedi anche|Unione europea}}
 
Queste le tappe già percorse del processo di integrazione:
==Telecomunicazioni==
{| class="wikitable"
<!--{{Vedi anche|Sviluppo dei software in Polonia}}-->
In Polonia, le azioni del settore delle telecomunicazioni nella produzione del PIL, era del 4.4% nel [[2000]], in crescita rispetto al 2.5% del [[1996]]. Ciò nonostante, a dispetto delle grandi spese per l'infrastruttura del settore (la copertura è cresciuta da 78 utenti per 1000 abitanti nel [[1989]] ai 282 del [[2000]]), il settore è ancora sottosviluppato. La densità delle stazioni televisive varia da regione a regione, con molti buchi nelle zone rurali.
I principali gestori di telefonia fissa in Polonia sono: [[Telekomunikacja Polska]] e [[Netia]].
I gestori di telefonia mobile sono: [[Era]], [[Orange]], [[Plus]], [[Heyah]], [[Sami Swoi]], [[Pop]], [[Play]].
<!--==Turismo e festività==
* [[Turismo in Polonia]]
* [[Festività in Polonia]]-->
 
==Demografia==
{{Vedi anche|Polacchi}}
 
{| class="wikitable" style="font-size: 90%; float: right; margin: 0 0 1em 1em;"
!colspan=6 | Demografia della Polonia
|-
! width=15% | Data o periodo
! anno !! persone
! Evento
! anno !! persone
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 5 aprile [[1994]] || Presenta la domanda di adesione.
! [[1846]]
| 11 107 000
! [[1960]]
| 29 776 000
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 31 marzo [[1998]]-13 dicembre [[2002]] || Si tengono i negoziati di adesione.
! [[1911]]
| 22 110 000
! [[1970]]
| 32 642 000
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 19 febbraio [[2003]] || La [[Commissione europea]] approva la domanda di adesione presentata dalla Polonia.
! [[1921]]
| 27 177 000
! [[1978]]
| 35 061 000
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 14 aprile [[2003]] || Il [[Consiglio europeo]] approva l'adesione della Polonia
! [[1931]]
| 32 107 000
! [[1988]]
| 37 879 000
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 16 aprile 2003 || Ad [[Atene]] la Polonia firma il Trattato di adesione.
! [[1938]]
| 34 849 000
! [[1990]]
| 38 183 000
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 7 e 8 giugno 2003 || Mediante un [[referendum]] i polacchi approvano la ratifica del Trattato di adesione.
! [[1946]]
| 23 930 000
! [[1995]]
| 38 610 000
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 1º maggio [[2004]] || Entra a far parte dell'Unione europea.
! [[1950]]
| 25 008 000
! [[2000]]
| 38 654 000
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 21 dicembre [[2007]] || La Polonia aderisce agli [[Accordi di Schengen]].
| ||
![[2005]]
| 38 190 608
|-
| style="background:#F0F0F0;" | 1º luglio [[2011]] || La Polonia assume la presidenza semestrale di turno dell'Unione europea.
|colspan=6| [[Immagine:Poland-demography.png|300px|center|Demografia della Polonia [[1961]]-[[2003]] ]]
|}
 
== Bandiera e stemma ==
=== La bandiera ===
{{vedi anche|Bandiera della Polonia}}
[[File:Warsaw 2023 255.jpg|verticale|min|La bandiera della Polonia]]
 
La bandiera della Polonia è in uso sin dall'inizio del [[XX secolo]] ed è composta da due bande orizzontali di pari dimensioni: bianca quella superiore e rossa quella inferiore. Nell'insegna civile e in quella di Stato è presente lo [[Stemma della Polonia|stemma nazionale]] al centro della banda bianca. L'insegna di guerra è come queste ultime ma con l'aggiunta di una coda di rondine che porta a una proporzione di 10:21.
 
Il 7 febbraio 1831 durante la [[rivolta di novembre]], la [[Camera dei deputati (Polonia)|Camera dei deputati della Polonia]] decise che i colori nazionali della Polonia sarebbero stati quelli dello stemma dell'[[Unione polacco-lituana]], ossia il [[bianco]] e il [[rosso]].
 
Il 1º agosto 1919, la Camera dei deputati della Polonia nuovamente indipendente creò la bandiera polacca nella sua attuale forma.
 
In Polonia il giorno della bandiera viene celebrato il 2 maggio sin dal 2004. Non si tratta comunque di una festività pubblica.
 
=== Lo stemma ===
{{vedi anche|Stemma della Polonia}}
[[File:Herb Polski.svg|min|Lo stemma della Polonia]]
Lo Stemma della Polonia rappresenta un'[[Aquila (araldica)|aquila]] bianca con corona, artigli e becco d'oro, su scudo [[Rosso (araldica)|rosso]].
 
L'attuale stemma è stato ri-adottato il 9 febbraio 1990, quando fu ripristinata sulla testa dell'aquila la corona d'oro, rimossa dalle autorità comuniste durante la [[Repubblica Popolare di Polonia]]. Simbolicamente la bandiera presidenziale rossa, i sigilli presidenziali e statali e il testo originale della Costituzione del 1935 erano custoditi dagli ormai anziani rappresentanti del [[Governo in esilio della Polonia]] a Londra fin dagli anni quaranta; al momento del suo insediamento come primo Presidente della nuova Repubblica di Polonia [[Lech Wałęsa]] ricevette personalmente quegli antichi simboli, a dimostrare una continuità ideale della nuova Polonia con quella precedente alla seconda guerra mondiale.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Polonia|Adozione dell'euro in Polonia}}
{{Aggiornare|argomento=Economia|commento=le informazioni sono pre-pandemia COVID-19}}
{{Immagine grande|Panorama siekierkowski.jpg|700px|[[Skyline]] di [[Śródmieście (Varsavia)|Varsavia]]}}
 
Da quando è tornata la [[democrazia]], la Polonia ha perseguito fedelmente una politica di liberalizzazione dell'economia, e oggi risulta come uno dei più fortunati esempi di transizione da un'economia socialista a un'[[economia di mercato]]. Tant'è che nel 2010 la Polonia ha superato i Paesi Bassi per diventare la sesta principale potenza economica europea<ref>{{cita testo|url=http://www.ginannebrownell.com/2010/10/fdi-poland-primed-for-golden-decade/|titolo=Poland Primed for Golden Decade|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402175948/http://www.ginannebrownell.com/2010/10/fdi-poland-primed-for-golden-decade/ }}</ref>.
 
La Polonia è stata inoltre l'unico stato membro dell'[[Unione europea]] a non andare in recessione durante la crisi economica mondiale del 2008. È notevole la produzione di prodotti siderurgici e industriali, che le ha permesso in breve di crescere economicamente. Inoltre, secondo il [[Global Peace Index]], la Polonia è uno degli stati più sicuri e industrializzati al mondo<ref>{{Cita web|url = http://www.ginannebrownell.com/2010/10/fdi-poland-primed-for-golden-decade/|titolo = fDi: Poland Primed for Golden Decade|accesso = 11 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402175948/http://www.ginannebrownell.com/2010/10/fdi-poland-primed-for-golden-decade/|urlmorto = sì}}</ref>.
 
La [[privatizzazione]] di piccole e medie compagnie statali e la presenza di una legge liberale (Legge Wilczek)<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofound.europa.eu/nl/resources/article/2004/new-commercial-activity-law-force|titolo=New commercial activity law in force {{!}} European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions|sito=www.eurofound.europa.eu|accesso=2025-08-16}}</ref> nell'istituire nuove ditte ha permesso il rapido sviluppo di un aggressivo settore privato, ma senza alcuno sviluppo delle organizzazioni per i diritti dei consumatori. La ristrutturazione e la di settori importanti come [[carbone]], [[acciaio]], [[ferrovie]] ed energie, è cominciata. Le più grandi privatizzazioni fino a ora sono state la vendita di [[Telekomunikacja Polska]], la telecom nazionale, alla [[France Télécom]] (2000); e un'emissione del 30% delle azioni della più grande banca polacca, [[PKO BP]], nel mercato polacco (2004). Nonostante tutto il PIL polacco continua ad aumentare del 4% annuo, valore ben maggiore rispetto a quello tedesco<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/economia/2011/12/27/news/euro_la_moneta_perde_fascino_l_europa_dell_est_non_la_vuole-27259690/?rss|titolo=Euro, la moneta perde fascino L'Europa dell'Est non la vuole - L'opinione pubblica della Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Lituania e Ungheria rimane scettica nei confronti della divisa unica. Nei sondaggi, prevale chi vuole mantenere la vecchia moneta locale.}}</ref>
 
La Polonia ha un ampio settore [[agricoltura|agricolo]] di fattorie private, ed è il principale produttore di alimenti nell'[[Unione europea]]. Riforme strutturali negli ambiti della salute, educazione, pensioni e amministrazione di stato sono sfociate in una pressione fiscale sopra le aspettative. La Polonia guida le regioni dell'[[Europa centrale]] negli investimenti stranieri e ha bisogno di un continuo afflusso. Il [[PIL]] è cresciuto molto tra il 1993 e il 2000, mentre c'è stato un rallentamento tra 2001 e 2002. Il prospetto di una maggiore integrazione con l'Unione europea ha poi rimesso l'economia in pista, con una crescita annuale del 3,7% nel 2003, in crescita rispetto all'1,4% del 2002. Nel 2004 la crescita ha superato il 5%.
 
[[File:Zloty.jpg|min|Lo [[złoty]], la valuta polacca]]
 
Tra il 2004 e il 2008 l'economia polacca ha attraversato una fase di boom economico, conclusasi con lo scoppio della [[grande recessione|crisi economica internazionale]]. Nel 2009 il PIL è notevolmente calato anche se non crollato come negli altri Paesi della cosiddetta "Nuova Europa". I copiosi fondi europei costituiscono mediamente ogni anno circa il 3,3% del PIL di Varsavia<ref>{{cita testo|url=http://www.europarussia.com/posts/1376|titolo=L'economia va. Investimenti stranieri e Fondi Ue. Una chance imperdibile per l'ammodernamento}} EuropaRussia, 30.05.2010</ref>.
 
La Polonia è membro dell'[[Unione europea]] dal 1º maggio 2004, ma continua a usare la sua valuta, lo [[złoty]].
 
Il 17 gennaio 2006 il ministro delle Finanze della Polonia [[Zyta Gilowska]] dichiarò che il paese non avrebbe adottato l'[[euro]] prima del 2010, e che una data probabile sarebbe potuta essere il 2011.
 
Il 12 gennaio 2009 il Governo polacco ha vagliato l'ipotesi di rinviare oltre il 2011 il suo ingresso nella zona dell'euro, su suggerimento del presidente della [[Banca Centrale Polacca]], [[Sławomir Skrzypek]]. L'adozione dell'euro implicherebbe una modifica della costituzione polacca, un procedimento lungo e complesso che complica e fa slittare l'[[adozione dell'euro in Polonia]].
 
=== Fondi strutturali ===
[[File:Szczecin, Centrum Informacji Kulturalnej i Turystycznej.JPG|min|Centro di informazione turistica e culturale nel castello dei duchi di [[Pomerania]] a [[Stettino]]]]
 
La Polonia è lo stato che usufruisce maggiormente dei [[Fondi strutturali]] assegnati dall'[[Unione europea]] ogni 7 anni<ref>{{cita testo|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/soldi-europei-italia-butta.html|titolo=Tutti i soldi europei che l'Italia butta via|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130211091658/http://it.finance.yahoo.com/notizie/soldi-europei-italia-butta.html }}</ref>. Nel settennio 2007-2013 ha ricevuto 102 miliardi di [[euro]] che nel 2014-2020 sono diventati 106 miliardi<ref>{{cita testo|url=http://gosc.pl/doc/1450783.Budzet-UE-ile-i-na-co-dostalismy|titolo=Budżet UE: ile i na co dostaliśmy}}</ref>, nonostante la crisi economica che ha causato una diminuzione generale del budget dell'[[Unione europea]]. Questi finanziamenti hanno permesso una forte crescita rispetto agli altri stati dell'[[Unione europea]] in termini di aumento delle infrastrutture, calo della disoccupazione, aumento dell'export (soprattutto di alimentari) e aumento della manodopera<ref>{{Cita web |url=http://www.saperinvestire.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1805&Itemid=0 |titolo=Polonia: crescita forte grazie a fondi europei, investimenti esteri e manodopera specializzata |accesso=11 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728224913/http://www.saperinvestire.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1805&Itemid=0 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Turismo ===
Le mete turistiche più visitate sono le città di [[Cracovia]] (Kraków), [[Varsavia]] (Warszawa), [[Poznań]], [[Breslavia]] (Wrocław), [[Danzica]] (Gdańsk), [[Sopot]], [[Gdynia]], [[Stettino]] (Szczecin), [[Świnoujście]], [[Lublino]] (Lublin), [[Częstochowa]] e [[Zakopane]]. Tutte queste città hanno una ricca offerta turistica. Nel 2016 i distretti con il maggior numero di notti trascorse da turisti stranieri erano [[Cracovia]], [[Świnoujście]], [[Varsavia]], [[Danzica]], [[Breslavia]], [[Białystok]], [[Stettino]] e [[Katowice]]<ref>{{cita web|url=http://stat.gov.pl/obszary-tematyczne/kultura-turystyka-sport/turystyka/turystyka-w-2016-roku,1,14.html|titolo=Turystyka w 2016 roku}}</ref>. Cracovia è chiamata la "Città della letteratura" iscritta nella lista dell'UNESCO, la capitale culturale della Polonia. Scrittori eccezionali, vincitori di premi Nobel, come [[Henryk Sienkiewicz]], [[Czesław Miłosz]] e [[Wisława Szymborska]], hanno lavorato qui. Qui si trova il maggior numero di monumenti di provenienza italiana (tra cui la cappella del re [[Sigismondo I di Polonia|Sigismondo il Vecchio]] progettata da [[Bartolomeo Berecci]] a Wawel, un dipinto di [[Leonardo da Vinci]], [[Dama con l'ermellino]], la collezione della contessa Karolina Lanckorońska con dipinti italiani dal XIV al XVI secolo). Il turismo si concentra anche sui monumenti culturali nelle piccole città e villaggi - per esempio [[Miniera di sale di Wieliczka|Miniera di sale]] in [[Wieliczka]] e Museo Casa natale di [[Fryderyk Chopin]] in [[Żelazowa Wola]]. Altri posti famosi sono i centri storici a [[Gniezno]], [[Toruń]], [[Stargard]], [[Zamość]], [[Castello di Książ]] in [[Wałbrzych]], [[Castello di Malbork]], [[Castello di Łańcut]], [[Campo di concentramento di Auschwitz|Campo di concentramento tedesco]] in [[Oświęcim]] (Auschwitz), costa del [[Mar Baltico]] e parchi nazionali: [[Parco nazionale di Białowieża|di Białowieza]], [[Parco nazionale di Ojcow|di Ojcow]], [[Parco nazionale Bieszczady|Bieszczady]] e [[Parco nazionale Babia Góra|Babia Góra]]. La catena di alberghi e ristoranti è ben sviluppata<ref>{{cita web|url=http://poland100bestrestaurants.pl/|titolo=100 migliori ristoranti in Polonia}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.tripadvisor.com/Restaurants-g274723-Poland.html|titolo=Ristoranti in Polonia per città}}</ref>. Nel 2019, in Polonia sono sbarcati 88.515.000 turisti<ref>https://data.worldbank.org/indicator/ST.INT.ARVL?locations=PL</ref>.
 
=== Trasporti ===
==== Aeroporti ====
{{vedi anche|Trasporti in Polonia|Autostrade e superstrade in Polonia|Aeroporti in Polonia}}
[[File:Poland airports 2016.svg|min|verticale=1.4|Carta degli aeroporti in Polonia]]
 
Gli [[Aeroporti in Polonia|aeroporti principali della Polonia]] sono quelli di: [[Aeroporto di Varsavia-Okęcie|Varsavia-Okęcie]], [[Aeroporto di Radom-Sadków|Varsavia-Radom]] [[Aeroporto di Varsavia-Modlin|Varsavia-Modlin]], [[Aeroporto di Cracovia|Cracovia]], [[Aeroporto di Katowice|Katowice]], [[Aeroporto di Danzica|Danzica]], [[Aeroporto di Breslavia|Breslavia]], [[Aeroporto di Poznań|Poznań]], [[Aeroporto di Rzeszów|Rzeszów]], [[Aeroporto di Łódź|Łódź]], [[Aeroporto di Bydgoszcz|Bydgoszcz]], [[Aeroporto di Stettino|Stettino]] e di [[Aeroporto di Zielona Góra|Zielona Góra]].
 
==== Rete stradale ====
[[File:DocelowyUkladDrog.svg|min|verticale=1.4|La rete stradale pianificata]]
 
Le autostrade e superstrade in Polonia hanno un'estensione pianificata di {{M|7300|ul=km}}. Al 31 dicembre 2011 i chilometri percorribili sono {{formatnum:1865}}.
 
La rete stradale è abbastanza frammentata, soprattutto nel tratto che dalla [[Germania]] conduce verso la [[Bielorussia]], la rete è spesso trafficata dalla continua presenza di [[camion]] privi di una strada alternativa.
 
La rete autostradale conta diverse tratte aperte non ancora collegate fra loro. Esse sono, anche per via della recente costruzione, moderne, con corsia d'emergenza, oltre che munite di aree di servizio. La rete superstradale è sviluppata minormente. Il sistema di pagamento è misto. In alcuni tratti non prevede caselli ma solo barriere in determinati punti a inizio della tratta stessa (''sistema aperto''). In altri tratti, invece, prevede caselli. Di recente il governo polacco ha votato a favore dell'introduzione del pedaggio a caselli in tutta la rete autostradale polacca, commissionando la costruzione dei caselli in tutte le autostrade già in servizio sprovviste. Ha anche votato per un aumento del pedaggio quasi esponenziale, che in alcune tratte ha toccato il 300%.
 
Le autostrade sono:
* [[Autostrada A1 (Polonia)|A1]]
* [[Autostrada A2 (Polonia)|A2]]
* [[Autostrada A4 (Polonia)|A4]]
* [[Autostrada A6 (Polonia)|A6]]
* [[Autostrada A8 (Polonia)|A8]]
* [[Autostrada A18 (Polonia)|A18]]
 
Le superstrade sono:
* [[Superstrada S1|S1]]
* [[Superstrada S2|S2]]
* [[Superstrada S3|S3]]
* [[Superstrada S5|S5]]
* [[Superstrada S6|S6]]
* [[Superstrada S7|S7]]
* [[Superstrada S8|S8]]
* [[Superstrada S10|S10]]
* [[Superstrada S11|S11]]
* [[Superstrada S12|S12]]
* [[Superstrada S14|S14]]
* [[Superstrada S16|S16]]
* [[Superstrada S17|S17]]
* [[Superstrada S19|S19]]
* [[Superstrada S22|S22]]
* [[Superstrada S51|S51]]
* [[Superstrada S61|S61]]
* [[Superstrada S69|S69]]
* [[Superstrada S74|S74]]
* [[Superstrada S79|S79]]
* [[Superstrada S86|S86]]
 
==== Ferrovie ====
[[File:Polska-IC-EC.png|min|verticale=1.4|[[InterCity]] e [[EuroCity]] collegamenti ferroviari, 2007]]
 
Le ferrovie polacche adottano [[scartamento ferroviario]] standard di {{M|1435|u=mm}}, in adozione nel resto dei paesi europei.
 
A effetto della continuità della rete polacca con le [[Repubbliche baltiche]] a nord, con la [[Bielorussia]], e con il sistema ferroviario [[Russia|russo]] a est, aventi scartamento "largo russo" di {{M|1520|u=mm}}, gli impianti ferroviari di confine con questi paesi sono dotati di attrezzature per il trasporto dei materiali, o di cambiamento dello scartamento dei carri, mediante la sostituzione dei carrelli, o più spesso mediante il transito di carri speciali dotati di sistemi di traslazione automatica delle ruote sugli assi, che permettono il cambio di scartamento 1520/1435 ([[SUW 2000]] della [[ZNTK Poznań]]).
 
=== Telecomunicazioni ===
In Polonia le azioni del settore delle telecomunicazioni nella produzione del PIL, era del 4,4% nel 2000, in crescita rispetto al 2,5% del 1996. Ciò nonostante, a dispetto delle grandi spese per l'infrastruttura del settore (la copertura è cresciuta da 78 utenti per {{formatnum:1000}} abitanti nel 1989 ai 282 del 2000), il settore è ancora sottosviluppato. La densità delle stazioni televisive varia da regione a regione, con molti buchi nelle zone rurali. I principali gestori di telefonia fissa in Polonia sono: Telekomunikacja Polska, Dialog e Netia. I principali gestori di telefonia mobile sono: Era, Blueconnect, FreeM, Heyah, [[Orange (azienda)|Orange]], Play, Plus, Sami Swoi, Simplus, Tak Tak e [[T-Mobile]].
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura polacca}}
[[File:Nicolaus Copernicus. Reproduction of line engraving.jpg|min|'''[[Niccolò Copernico]]''' (in [[Lingua polacca|polacco]] ''Mikołaj Kopernik'') è famoso per aver propugnato, difeso e alla fine definitivamente promosso l'evidenza del [[sistema eliocentrico]] contro il [[sistema geocentrico]] fino ad allora sostenuto nel mondo cristiano.]]
=== Pittura ===
Una delle più importanti rappresentanti del movimento artistico del XX secolo fu [[Tamara de Lempicka]], nota esponente dell'[[Art déco]].
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Polonia}}
Diversi siti della Polonia sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura polacca}}
[[File:Joseph Conrad-remastered to black and white.png|min|verticale|sinistra|[[Joseph Conrad]]]]
 
Una letteratura polacca si afferma nel [[XVI secolo]] con la poetica religiosa di [[Jan Kochanowski]].
 
Nel [[XIX secolo]] si afferma la letteratura dei [[Tre Bardi]] ovvero i poeti nazionali del [[romanticismo in Polonia]]: [[Adam Mickiewicz]], [[Juliusz Słowacki]] e [[Zygmunt Krasiński]] e nasce il poema epico nazionale, [[Pan Tadeusz]] (1834) di [[Adam Mickiewicz]] e il romanzo storico ([[Quo vadis? (romanzo)|Quo vadis?]], 1895) di [[Henryk Sienkiewicz]], [[Premio Nobel per la letteratura]] 1905. Si distingue in questo periodo anche la figura di [[Cyprian Kamil Norwid]]. Tra il XIX e il XX secolo spicca lo scrittore polacco-britannico [[Joseph Conrad]], precursore del [[modernismo (letteratura)|modernismo]], e autore di racconti e romanzi noti come [[Cuore di tenebra]] (1899) e [[Lord Jim (romanzo)|Lord Jim]] (1900).
 
Il [[XX secolo]] è caratterizzato dai temi storici delle due guerre mondiali, dai temi sulla realtà polacca di [[Władysław Reymont]], [[Premio Nobel per la letteratura]] nel 1924, dalla poesia di [[Czesław Miłosz]], Nobel Letteratura nel 1980, [[Witold Gombrowicz]], [[Mieczysław Jastrun]], [[Agnieszka Osiecka]] e ancora [[Wisława Szymborska]], Nobel Letteratura nel 1996.
 
Nel XX secolo si affermò anche il romanzo di fantascienza filosofica con [[Stanisław Lem]], autore, tra l'altro, del romanzo [[Solaris (romanzo)|Solaris]] (1961), tradotto in oltre trenta lingue.
 
Nel XXI secolo si sono distinti, tra gli altri, [[Jacek Dukaj]]<ref>https://euprizeliterature.eu/author/jacek-dukaj</ref>, primo scrittore polacco ad aggiudicarsi il [[Premio letterario dell'Unione europea]], nel 2009, col romanzo'' Lód'', e la scrittrice [[Olga Tokarczuk]], [[Premio Nobel per la letteratura]] del 2018.
 
=== Filosofia e sociologia ===
Tra i grandi contributi in campo filosofico ricordiamo la figura dell'umanista [[Andrzej Frycz Modrzewski]] (1503-1572), esponente di spicco del Rinascimento polacco, considerato il padre della democrazia in Polonia e autore del trattato ''De Republica emendanda'', in cinque libri.
 
[[Kazimierz Twardowski]], il fondatore della [[Scuola di Leopoli-Varsavia|scuola filosofica di Leopoli-Varsavia]], ha dato un contributo eccezionale alla filosofia. La scuola includeva, tra gli altri [[Jan Łukasiewicz]], Władysław Witwicki, [[Kazimierz Ajdukiewicz]], Tadeusz Czeżowski, [[Tadeusz Kotarbiński]], Zygmunt Zawirski, [[Stanisław Leśniewski]], [[Władysław Tatarkiewicz]], [[Alfred Tarski]], Maria e Stanisław Ossowsscy. La scuola Lviv-Warsaw è diventata famosa in tutto il mondo grazie ai suoi risultati nel campo della logica. Tuttavia, la produzione della scuola è molto più ampia e copre praticamente tutte le discipline filosofiche. In ambito sociologico, tra il XX e il XXI secolo spicca la figura di [[Zygmunt Bauman]], esponente della [[filosofia continentale]], a cui si deve l'idea della cosiddetta ''modernità liquida'' e della ''società liquida''.
 
=== Musica ===
[[File:Szczecin filharmonia (2).jpg|min|sinistra|Orchestra filarmonica di [[Stettino]]]]
[[File:Frederic Chopin photo.jpeg|min|verticale|[[Fryderyk Chopin]]]]
 
La Polonia è il paese natale di [[Fryderyk Chopin]] (1810-1849), il compositore più rappresentativo della nazione e notevole esponente della [[musica romantica]]: a lui è intitolato il prestigioso [[Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin]] che si svolge a [[Varsavia]] ogni cinque anni. In Polonia il ''padre dell'opera polacca'' viene considerato invece [[Stanisław Moniuszko]] (1819-1872). Altri compositori importanti furono [[Henryk Wieniawski]] e, tra il XIX e il XX secolo, [[Ignacy Jan Paderewski]], [[Karol Szymanowski]], esponente della cosiddetta [[Giovane Polonia]], e il pianista, naturalizzato statunitense, [[Arthur Rubinstein]]. Di notevole importanza internazionale è anche la produzione musicale di compositori contemporanei quali [[Witold Lutosławski]], Zbgniew Preisner, [[Henryk Górecki]] e [[Krzysztof Penderecki]].
 
Ampia importanza ha comunque, nella vita culturale polacca, la musica. I generi ascoltati sono dei più svariati e frequente è l'ascolto in lingue diverse dal [[Lingua polacca|polacco]] o dall'[[Lingua inglese|inglese]].
Fra i cantanti e i gruppi polacchi possiamo citare: [[Dżem]], [[Grzegorz Turnau]], [[Marek Grechuta]], [[Anna Jantar]], [[Ewa Demarczyk]], [[Violetta Villas]], [[Anna German]], [[Ania Dąbrowska]], [[Gosia Andrzejewicz]], [[Kasia Nosowska]], [[Kayah]], [[Kasia Kowalska]], [[Lady Pank]], [[Piotr Sikorowski]], [[Martyna Jakubowicz]], [[Stare Dobre Małżeństwo]], [[Kult (gruppo musicale)|Kult]] e il frontman [[Kazik Staszewski]], [[Czesław Niemen]], [[Pidżama Porno]], [[Perfect (gruppo musicale)|Perfect]], [[Republika]], [[Varius Manx]], [[Kombi]], [[Anita Lipnicka]], [[T.Love]], [[Myslowitz]], [[Edyta Górniak]], [[Krzysztof Krawczyk]], [[Maryla Rodowicz]], [[Budka Suflera]], il musicista e pianista [[Krzysztof Komeda]], [[Michał Szpak]], il tenore [[Piotr Beczała]] e [[Sanah]]. Una notevole importanza riveste anche la musica metal: sono molti i gruppi polacchi di fama infatti, dai [[Vader (gruppo musicale)|Vader]] ai [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]], dai [[Decapitated]] a [[Graveland (gruppo musicale)|Graveland]].
 
=== Cinema ===
{{vedi anche|Cinema polacco}}
Fra i più noti registi e attori polacchi possiamo citare: [[Krzysztof Kieślowski]], [[Krzysztof Zanussi]], [[Stanisław Bareja]], [[Marek Koterski]], [[Agnieszka Holland]], [[Andrzej Wajda]], [[Roman Polański]], [[Paweł Pawlikowski]], [[Jerzy Skolimowski]] e [[Andrzej Saramonowicz]].
 
=== Scienza ===
==== Astronomia ====
In ambito astronomico, [[Niccolò Copernico]], con il suo [[De revolutionibus orbium coelestium]] (1543) espose la teoria eliocentrica ([[sistema eliocentrico]]), in opposizione alla teoria geocentrica ([[sistema geocentrico]]), dando un decisivo contributo alla nascita dell'[[astronomia]] moderna.
 
==== Polonia nello spazio ====
* 27 giugno 1978: [[Mirosław Hermaszewski]] è il primo polacco ad andare nello spazio.
* 13 febbraio 2012: viene lanciato [[PW-Sat]], il primo satellite polacco.
 
==== Fisica e chimica ====
[[File:Marie Curie c1920.jpg|min|verticale|[[Marie Curie]]]]
 
Nel XX secolo si distinse l'importante figura di [[Marie Curie]], [[Premio Nobel per la fisica]], nel 1903, per i suoi studi sulle radiazioni e [[Premio Nobel per la chimica]] (assieme al marito [[Pierre Curie|Pierre]]), nel 1911, per la scoperta del [[radio (elemento chimico)|radio]] (1898) e del [[polonio]] (1902): il polonio venne battezzato così proprio in onore della Polonia, terra natale di Marie Curie. Nel 1912 venne, inoltre, coniato il termine ''[[vitamine]]'' dal chimico polacco ma naturalizzato statunitense, [[Kazimierz Funk]].
 
==== Medicina ====
In ambito medico, nel XX secolo, da ricordare la figura del biologo [[Rudolf Weigl]], che ha realizzato il primo vaccino contro il [[tifo esantematico]]<ref>http://www.felicitapubblica.it/2016/08/11/muore-rudolf-weigl-e-suo-il-primo-vaccino-contro-il-tifo-esantematico/</ref>.
====Linguistica====
In ambito linguistico molto nota la figura di [[Ludwik Lejzer Zamenhof]], che il 26 luglio 1887 pubblicò un libro dal titolo [[Unua libro]], in cui descrisse la lingua ausiliaria internazionale dell'[[esperanto]].
 
=== Videogiochi ===
Per la Polonia il settore videoludico rappresenta uno degli ambiti di sviluppo più forti a partire dagli [[anni 2000]], soprattutto a livello europeo. A dimostrazione dell'interesse nazionale riposto in questa forma d'arte interattiva, il primo ministro polacco, [[Donald Tusk]], ha offerto come dono il [[videogioco]] polacco ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]]'' (tratto dai libri di [[Andrzej Sapkowski]]) al [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Barack Obama]] nel 2011, durante il loro incontro ufficiale<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/25199/il-lato-diplomatico-dei-videogiochi-il-primo-ministro-della-polonia-regala-una-copia-di-the-witcher-2-a-obama|titolo=Il lato diplomatico dei videogiochi: il primo ministro della Polonia regala una copia di The Witcher 2 a Obama|data=29 maggio 2011|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>.
Un'altra serie di videogiochi molto famosa in Polonia è [[Kao the Kangaroo]], con protagonista l'omonimo marsupiale. A questa serie di videogiochi il governo decise anche di dedicare una produzione di [[francobollo|francobolli]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/the-witchers-geralt-will-be-on-a-stamp-in-poland/1100-6443626/|titolo=The Witcher's Geralt Will Be on a Stamp in Poland|data=15 settembre 2016|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>. [[People Can Fly]] è una casa di sviluppo di videogiochi con sede principale a [[Varsavia]], il cui primo videogioco sviluppato è stato [[Painkiller (videogioco)|Painkiller]] e il ben più noto [[Fortnite]], mentre The Farm 51, con sede a [[Gliwice]], in Polonia, ne ha sviluppato il remake, dal titolo [[Painkiller: Hell & Damnation]]. Nel 2016, il governo polacco sostiene egli stesso l'industria videoludica nazionale, con fondi di decine di milioni di euro; tra le [[software house]] sostenute vi sono le ben note [[CD Projekt]] (produttrice di ''[[Cyberpunk 2077]]'', tra gli altri) e [[Techland]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamesindustry.biz/articles/2016-12-19-cd-projekt-red-techland-receive-grants-from-polish-governments-usd27-4m-research-fund|titolo=CD Projekt Red, Techland receive grants from Polish government's $27.4m research fund|data=19 dicembre 2016|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> (di cui una delle sue serie più iconiche è [[Call of Juarez]]).
 
=== Comunicazione ===
Secondo [[Reporter senza frontiere]], la libertà di stampa della Polonia nel 2004 era al 32º posto su 164 paesi.
 
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina polacca}}
[[File:Bagel Bialy.JPG|min|Il [[bagel]] ha avuto origine in Polonia]]
[[File:Pierogi 07-01.JPG|min|Il piatto nazionale più popolare, tipico della Polonia, sono i [[pierogi]], spesso serviti come piatto principale a pranzo o per cena. Si tratta di [[pasta ripiena]] con varie farciture, in prevalenza salati ma anche dolci.]]
[[File:Bigos polonia.jpg|min|Bigos, piatto tradizionale risalente al Medioevo. Gli ingredienti base dei bigos sono crauti finemente sminuzzati o cavolo fresco (a volte si usano solo crauti), vari tipi di carne e salsicce, funghi secchi, prugne (o affumicate), cipolle e spezie. Il piatto è stufato nel vino rosso e servito con pane a lievitazione naturale.]]
[[File:Mizeria.jpg|min|Mizeria, insalata di cetrioli verdi]]
 
La cucina polacca è molto varia ma risulta difficile definirne l'origine e la tipicità. La cucina attuale infatti è frutto dei cambiamenti storici e delle numerose invasioni, che hanno profondamente influenzato la moda culinaria ed è il risultato della reinterpretazione delle influenze delle [[Cucina (attività)|cucine]] [[Cucina russa|russa]], [[cucina tedesca|tedesca]], [[cucina francese|francese]] e [[cucina italiana|italiana]]. L'ingrediente principale è la [[patata (alimento)|patata]] ma sono molto celebri le carni di [[maiale]] affumicate e le [[Minestra|zuppe]].
 
Il pranzo è il pasto principale della giornata, ed è consumato nelle prime ore del pomeriggio. Le portate sono una [[Minestra|zuppa]], seguita da un piatto generico e [[verdura]] e infine il dolce accompagnato da [[tè]].
 
Tra le minestre tradizionali il [[barszcz]], una [[Minestra|zuppa]] di [[Beta vulgaris|barbabietole]], il [[żurek]], una minestra di farina di segale acida, la [[ogórkowa]], una minestra di [[Cucumis sativus|cetrioli]], e il [[kapuśniak]], a base di [[Brassica oleracea|cavoli]].
 
Il più celebre e tradizionale piatto polacco è il [[bigos]], uno stufato di carne, cavoli e [[crauti]], con aggiunta di prugne secche e altre spezie. Tra i piatti celebri i [[pierogi]], ravioli ripieni, a scelta, di formaggio, [[funghi]], frutta, cavoli o carne, i [[gołąbki]], involtini di cavolo ripieni di carne e di riso, i [[pyzy]], gnocchi di patate con o senza ripieno di carne. Tra i piatti a base di pesce da annoverare vi sono il ''karp'', [[Cyprinus carpio|carpa]] in gelatina o fritta, e lo [[śledź]], filetti di [[aringa]] serviti in diverse salse a base di panna e aceto. Un altro piatto nazionale molto popolare, tipico della Polonia, è la [[braciola di maiale]] (pol. ''Kotlet schabowy''), spesso servita come piatto principale a cena. È una braciola di maiale impanata (con o senza osso) che ricorda una cotoletta viennese.
 
[[Mizeria]] (dal latino ''miserere'', abbi pietà) – secondo la leggenda, portata in Polonia dalla principessa italiana [[Bona Sforza d'Aragona]], divenuta poi regina di Polonia – insalata di [[cucumis sativus|cetrioli verdi]] (grattugiati o affettati) e panna acida, un'aggiunta frequente alla cena con un piatto nazionale – braciola di maiale ("schabowy") o braciola polpettone ("mielony) con l'aggiunta di cipolla e panna, kefir, yogurt o latte cagliato, anche se esistono anche versioni con olio e pepe o con succo di limone e zucchero. Questa insalata è inoltre completata con pomodoro, aneto, erba cipollina, menta, prezzemolo o fiori e foglie di borragine.
 
''Gzik'' (o gzika) – un piatto regionale tipico della Grande Polonia e della cucina cuiaviana; ricotta mescolata con panna (si usa latte o yogurt al posto della panna), mescolata con erba cipollina e ravanello (ci sono anche altri additivi, ad esempio cipolla o uovo). Gzik servito con patate al cartoccio si chiama "pyry z gzikiem".
 
Tra i dolci tipici si possono annoverare: [[makowiec]], il cui ingrediente principale sono i semi di [[papavero]], [[sernik]] a base di formaggio fresco e [[Prjanik|piernik]] a base di miele e spezie.
 
Le bevande tipiche polacche sono la [[birra]], la [[vodka]], la ''[[Slivovitz|śliwowica]]'' (ottenuta dalla fermentazione delle prugne), il ''[[Kvas|kwas]]''. La cena viene servita con il ''[[kompot]]'', una bevanda a base di frutta bollita (ad es. mele, pere, zucche, prugne).
 
== Festività nazionali ==
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Nome
! Celebrazione
|-
| [[3 maggio]]
| Giorno della [[Costituzione polacca di maggio]]
| Celebra la Costituzione polacca del [[1791]], prima Costituzione europea
|-
| |[[11 novembre]]
!colspan=6| Demografia della Polonia [[1961]]-[[2003]]
| [[Giorno dell'indipendenza della Polonia]]
| Celebra l'indipendenza polacca dalle potenze straniere, nel [[1918]]
|}
 
=== Altre ricorrenze nazionali ===
* [[16 ottobre]]: ''Dzień Papieża Jana Pawła II ''(Giorno di papa Giovanni Paolo II); anniversario dell'elezione di [[papa Giovanni Paolo II]] nel 1978.
* [[25 dicembre]]: [[Natale in Polonia]]: Celebrazioni per la ricorrenza del [[Natale]].
 
== Sport ==
Nella sua storia la Polonia ha ospitato molte lingue, culture e religioni. Comunque, il risultato della [[Seconda Guerra Mondiale]], e la seguente migrazione ad ovest nell'area fra la [[Linea Curzon]] e la [[Linea Oder-Neisse]], ha dato alla Polonia una certa omogeneità. 36.983.700 persone, il 96.74%, oggi si considerano [[polacchi]]; 471.500 (1.25%) hanno dichiarato un'altra nazionalità; 774.900 (2.03%) non hanno dichiarato alcuna nazionalità. Le minoranze etniche ufficialmente riconosciute includono: [[Germania|Tedeschi]], [[Ucraini]], [[Lituani]], [[Ebrei]] e [[Bielorussi]]. La [[lingua polacca]], del ceppo delle [[lingue slave]], è quella ufficiale, ma nel [[Voivodato di Pomerania]] oltre 50.000 persone parlano una lingua slava affine ma diversa dal polacco, il [[Lingua casciuba|casciubo]].
=== Calcio ===
[[Immagine:Bazylika Jasnogórska.jpg|thumb|200px|left|[[Santuario di Częstochowa]]]]
[[File:UEFA Euro 2012 logo.png|min|verticale=0.5|Logo ufficiale del campionato europeo di calcio 2012]]
 
Lo sport nazionale è il [[calcio (sport)|calcio]]. La [[Nazionale maschile di calcio della Polonia|nazionale polacca]] si è qualificata otto volte per la fase finale dei campionati mondiali di calcio, giungendo terza nel 1974 e nel 1982. Ha partecipato per la prima volta alla fase finale di un [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] nel [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e ha ospitato, insieme all'[[Ucraina]], quelli del [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]. Ha conquistato inoltre la [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] alle [[Calcio ai Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco del 1972]] e la medaglia d'argento alle [[Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi di Montréal del 1976]] e alle [[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona del 1992]].
==Religione==
I polacchi sono per la maggior parte [[Cattolicesimo|cattolici]] (vedi articolo [[Chiesa cattolica polacca]]) e il 75% è praticante. Il resto della popolazione consiste in minoranze [[Cristianesimo ortodosso|ortodosse]] (500.000 persone) e [[Protestantesimo|protestanti]] (circa 100.000 appartenenti alle chiese protestanti tradizionali e 127.000 [[Testimoni di Geova]]). Ridotta invece ai minimi termini la storica comunità [[Ebraismo|ebraica]] (circa 3 milioni di persone nel [[1939]]) a causa della [[Shoah]] e della successiva emigrazione in [[Israele]] dei superstiti. In Polonia esiste anche una piccola [[Slavismo polacco|minoranza neopagana]] (approssimativamente poche migliaia di persone), attiva dall'inizio del [[XIX secolo]]. Attualmente esistono due istituzioni principali che amministrano il [[Slavismo|Neopaganesimo slavo]] (religione [[Neopaganesimo|neopagana]] ispirata all'antica [[Paganesimo slavo|spiritualità slava]]), ovvero la [[Chiesa nativa polacca]] e la [[Chiesa slava polacca]].
 
I più famosi calciatori polacchi vengono considerati [[Zbigniew Boniek]], inserito nella lista [[FIFA 100]], e [[Robert Lewandowski]]<ref>{{Cita web |url=http://global.espn.com/football/bayern-munich/story/2992813/gonzalo-higuain-and-robert-lewandowski-among-best-strikers-carlo-ancelotti?src=com |titolo=Higuain, Lewa among best strikers - Ancelotti |sito=ESPN.com |lingua=en |accesso=3 novembre 2018}}</ref>.
==Cultura==
 
<!--{{Vedi anche|Cultura della Polonia}}-->
==== Campionato europeo di calcio 2012 ====
Secondo [[Reporter Senza Frontiere]], la libertà di stampa della Polonia nel 2004 era al 32° posto su 164 paesi.
La Polonia assieme all'[[Ucraina]] ha ospitato nel mese di giugno la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2012]]. Questo evento, organizzato dalla UEFA, ha visto impegnate 16 squadre nazionali, che si sono affrontate sui campi di [[Varsavia]], [[Poznań]], [[Danzica]] e [[Breslavia]].
La cultura polacca è immensa, una di queste è la musica che è molto amata, anche quella estera. Infatti è normale trovare canzoni in una lingua che non sia inglese (come russo, rumeno...). Di cantanti polacchi sono invece famosi i [[Sistars]], i [[Goya (gruppo musicale)|Goya]], [[Kayah]], [[Kasia Kowalska]], [[Krzysztof Krawczyk]] e molti altri.
 
A europeo concluso in mano al paese polacco rimangono, tra le altre migliaia di investimenti, soprattutto i quattro stadi di livello mondiale: [[Stadion Narodowy]] ([[Varsavia]]), [[PGE Arena Gdańsk]] ([[Danzica]]), [[Stadion Miejski (Poznań)|Stadion Miejski]] ([[Poznań]]), [[Stadion Miejski (Breslavia)|Stadion Miejski]] ([[Breslavia]]).
 
==== Campionato europeo di calcio Under-21 ====
La Polonia ha ospitato dal 7 al 30 giugno 2017 il [[Campionato europeo di calcio Under-21]].
 
=== Pallavolo ===
La nazionale di pallavolo polacca è stata, al pari di gran parte delle nazionali dell'Europa dell'Est, una delle più forti compagini al Mondo fra gli anni 1950 e 1980. In particolare, a metà degli anni 1970, fu l'unica a contendere all'[[Unione Sovietica]] il ruolo di squadra più forte del mondo, riuscendo a vincere sia il Mondiale sia l'Olimpiade. Nel 2014 la [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia]] ha vinto di nuovo il Mondiale in casa e si è riconfermata campione del mondo nel 2018.
 
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Polonia ai Giochi olimpici}}
 
La prima medaglia d'oro olimpica per la Polonia è stata vinta da [[Halina Konopacka]], nel lancio del disco, ai [[Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici di Amsterdam nel 1928]]. La prima medaglia olimpica per la Polonia fu la medaglia d'argento vinta nel ciclismo (inseguimento a squadre), ai Giochi olimpici di Parigi 1924.
 
=== Altri sport ===
Altri sport molto popolari in Polonia sono la [[pallacanestro]], lo [[speedway]], l'[[hockey su ghiaccio]], la [[pallamano]] e anche il salto con gli sci.
 
=== Alpinismo ===
* Il 15 febbraio 1840 venne conquistata la vetta più alta dell'Australia, dall'alpinista polacco [[Paweł Edmund Strzelecki]], che la chiamò [[Monte Kosciuszko]] dal cognome dell'eroe nazionale polacco [[Tadeusz Kościuszko]].
* Per quanto concerne ancora l'[[alpinismo]], sono da ricordare le importanti affermazioni di [[Wanda Rutkiewicz]], prima europea a scalare il monte [[Everest]] il 16 ottobre 1978, e prima donna nel mondo, nel 1986, a scalare il [[K2]]<ref>{{cita news|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=26473|titolo=Wanda Rutkiewicz: la guerriera degli 8000|data=17 settembre 2009|pubblicazione=Montagna.TV|accesso=15 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220223205608/https://www.montagna.tv/26473/wanda-rutkiewicz-la-guerriera-degli-8000/|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Note ==
;Annotazioni
{{gruppo di note}}
 
;Fonti
<references />
 
== Voci correlate ==
{{div col|cols=2}}
<!--* [[Motti non ufficiali della Polonia]]
* [[PuntiAeroporti estremi dellain Polonia]]
* [[Agenzia Nazionale Polacca per lo Scambio Accademico]]
* [[Lista delle città della Polonia]]
* [[ListaAutostrade deglie argomentisuperstrade collegati allain Polonia]]-->
* [[ListaBandiera deidella Re PolacchiPolonia]]
* [[Basiliche in Polonia]]
* [[Capi di Stato della Polonia]]
* [[Capi di governo della Polonia]]
* [[Chiesa cattolica in Polonia]]
* [[Chiesa evangelica augustana in Polonia]]
* [[Città della Polonia]]
* [[Comuni della Polonia]]
* [[Cultura polacca]]
* [[Cucina polacca]]
* [[Distretti della Polonia]]
* [[Economia della Polonia]]
* [[Geografia della Polonia]]
* [[Lingua polacca]]
* [[Polacchi]]
* [[PolacchiPolitica celebridella Polonia]]
* [[TargheStemma automobilistichedella polacchePolonia]]
* [[Storia della Polonia]]
* [[Trasporti in Polonia]]
* [[Voivodati della Polonia]]
* [[Incidente di Gleiwitz]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsq|preposizione=Polskasulla|n|wikt=Polonia|voy}}
{{interprogetto/notizia|Polonia elezioni legislative 2005|data=26 settembre 2005}}
{{interprogetto/notizia|Polonia elezioni presidenziali risultati|data=9 ottobre 2005}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Polonia/|Polonia}}
* {{cita web|url=http://www.president.pl/x.node?id=479/|titolo=Sito ufficiale del presidente|accesso=12 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926234416/http://www.president.pl/x.node?id=479%2F|urlmorto=sì}}
* [http://www.polonia.it/ Polonia.it - Sito Ufficiale '''Ufficio Turistico Polacco''' in Italia]
* {{cita web|url=http://www.sejm.gov.pl/english.html|titolo=Sito ufficiale del Camera dei deputati della Polonia}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?polonia Scheda della Polonia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita web |url=https://www.senat.gov.pl/indexe.htm |titolo=Sito ufficiale del Senato della Polonia |accesso=24 aprile 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060615041457/http://www.senat.gov.pl/indexe.htm |urlmorto=sì }}
;Siti del governo
* {{cita web |url=http://www.trybunal.gov.pl/eng/index.htm |titolo=Sito ufficiale del tribunale costituzionale |accesso=24 aprile 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418073950/http://www.trybunal.gov.pl/eng/index.htm |urlmorto=sì}}
* [http://www.poland.gov.pl/?command=languages/do_choose&language_id=en/ Portale ufficiale della Polonia]
* {{cita web|url=http://www.sejm.gov.pl/prawo/konst/angielski/kon1.htm|titolo=Sito ufficiale della costituzione della Polonia}}
* [http://www.poland-tourism.pl/ Portale di informazioni turistiche]
* [http://www.kprm.gov.pl/english/index.html/ Sito ufficiale del primo ministro]
* [http://www.president.pl/x.node?id=479/ Sito ufficiale del presidente]
* [http://www.sejm.gov.pl/english.html/ Sito ufficiale del sejm]
* [http://www.senat.gov.pl/indexe.htm/ Sito ufficiale del senato]
* [http://www.sn.pl/english/index.html/ Sito ufficiale della corte suprema]
* [http://www.trybunal.gov.pl/eng/index.htm/ Sito ufficiale del tribunale costituzionale]
* [http://www.sejm.gov.pl/prawo/konst/angielski/kon1.htm/ Costituzione della Polonia]
;Siti in italiano
* [http://digilander.libero.it/bftravel/Polonia/html/indexi.htm 500 foto di viaggio dalla Polonia]
;Siti in inglese
* [http://www.poland.pl/ poland.pl]
* [http://www.poland.com/ poland.com]
* [http://http://www.pilot.pl/ mappa della Polonia]
* [http://www.willgoto.com/categories.aspx?Destination=353&Langue=1/ Guida turistica della Polonia]
* [http://www.zlotehotele.pl/ Hotel in Polonia]
;Portali
* [http://www.onet.pl/ onet.pl]
* [http://www.wp.pl/ wirtualna polska]
* [http://interia.pl/ interia.pl]
* [http://www.gazeta.pl/ gazeta.pl]
* [http://www.nieslyszacy.pl/ deaf poland]
* [http://o2.pl/ o2.pl]
* [http://www.polska.pl/ polska.pl]
* [http://www.eurokonstytucja.pl/ Eurokonstytucja]
* [http://www.europolityka.pl/ Europolityka]
* [http://www.euroszansa.pl/ Euroszansa]
 
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{UnioneEuropea}}
{{NATO}}
{{Controllo di autorità}}
{{Successioni|titolo=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=37° posto|precedente=[[Argentina]]|successivo=[[Cile]]}}
{{Portale|NATO|Polonia|Unione europea}}
 
[[Categoria:Polonia|!]]
 
{{Link AdQ|no}}
{{Link AdQ|sk}}
{{Link AdQ|sl}}
 
[[afCategoria:PolePolonia| ]]
[[als:Polen]]
[[am:ፖላንድ]]
[[an:Polonia]]
[[ang:Polaland]]
[[ar:بولندا]]
[[arc:ܦܘܠܢܕܐ]]
[[ast:Polonia]]
[[az:Polşa]]
[[bar:Poin]]
[[bat-smg:Lėnkėjė]]
[[be:Польшча]]
[[be-x-old:Польшча]]
[[bg:Полша]]
[[br:Polonia]]
[[bs:Poljska]]
[[ca:Polònia]]
[[ce:Польша]]
[[cs:Polsko]]
[[csb:Pòlskô]]
[[cu:Пол̑ьска]]
[[cv:Польша]]
[[cy:Gwlad Pwyl]]
[[da:Polen]]
[[de:Polen]]
[[diq:Polonya]]
[[el:Πολωνία]]
[[en:Poland]]
[[eo:Pollando]]
[[es:Polonia]]
[[et:Poola]]
[[eu:Polonia]]
[[fa:لهستان]]
[[fi:Puola]]
[[fiu-vro:Poola]]
[[fo:Pólland]]
[[fr:Pologne]]
[[frp:Pologne]]
[[fur:Polonie]]
[[fy:Poalen]]
[[ga:An Pholainn]]
[[gd:A' Phòlainn]]
[[gl:Polonia - Polska]]
[[gn:Polonia]]
[[gv:Yn Pholynn]]
[[hak:Pô-làn]]
[[he:פולין]]
[[hi:पोलैंड]]
[[hr:Poljska]]
[[hsb:Pólska]]
[[hu:Lengyelország]]
[[hy:Լեհաստան]]
[[ia:Polonia]]
[[id:Polandia]]
[[ilo:Polandia]]
[[io:Polonia]]
[[is:Pólland]]
[[ja:ポーランド]]
[[jbo:polskas]]
[[jv:Polandia]]
[[ka:პოლონეთი]]
[[kk:Полония]]
[[kl:Poleni]]
[[ko:폴란드]]
[[ks:पोलैंड]]
[[ku:Polonya]]
[[kw:Poloni]]
[[la:Polonia]]
[[lb:Polen]]
[[li:Pole]]
[[lij:Polonia]]
[[ln:Poloni]]
[[lt:Lenkija]]
[[lv:Polija]]
[[map-bms:Polandia]]
[[mk:Полска]]
[[ml:പോളണ്ട്]]
[[ms:Poland]]
[[mt:Polonja]]
[[na:Poland]]
[[nah:Polontlān]]
[[nap:Pulonnia]]
[[nds:Polen]]
[[nds-nl:Pooln]]
[[nl:Polen]]
[[nn:Polen]]
[[no:Polen]]
[[nov:Polonia]]
[[nrm:Polongne]]
[[oc:Polonha]]
[[os:Польшæ]]
[[pam:Poland]]
[[pdc:Polen]]
[[pih:Poeland]]
[[pl:Polska]]
[[pms:Polònia]]
[[ps:پولېنډ]]
[[pt:Polónia]]
[[qu:Pulsuyu]]
[[rmy:Polska]]
[[ro:Polonia]]
[[roa-rup:Polandia]]
[[ru:Польша]]
[[ru-sib:Польша]]
[[sc:Polonia]]
[[scn:Pulonia]]
[[sco:Poland]]
[[se:Polen]]
[[sh:Poljska]]
[[simple:Poland]]
[[sk:Poľsko]]
[[sl:Poljska]]
[[sq:Polonia]]
[[sr:Пољска]]
[[sv:Polen]]
[[sw:Poland]]
[[tet:Polónia]]
[[tg:Полша]]
[[th:ประเทศโปแลนด์]]
[[tk:Polşa]]
[[tl:Poland]]
[[tpi:Polska]]
[[tr:Polonya]]
[[uk:Польща]]
[[uz:Polsha]]
[[vec:Połonia]]
[[vi:Ba Lan]]
[[vls:Pooln]]
[[vo:Polän]]
[[war:Polonya]]
[[yi:פוילן]]
[[zh:波兰]]
[[zh-min-nan:Polska]]
[[zh-yue:波蘭]]