RS Ophiuchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristinati link con riferimenti |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(49 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
__NOTOC__
{{Corpo celeste
|tipo
|nome_stella
|lettera_stella
|id_stella
|sigla_costellazione
|immagine
|didascalia
|designazioni_alternative_stellari = V* RS Oph, HD 162214, NOVA Oph 1958, <br />IRAS 17474-0641, SBC9 996, PPM 201101, <br />2MASS J17501316-0642284, AN 20.1901,<br />WISEA J175013.15-064228.5, SS73 106, <br />NOVA Oph 1898, ASAS J175013-0642.5, <br />WISE J175013.16-064228.4, SV* HV 164, <br />2XMM J175013.1-064227, BD-06 4661, <br />NOVA Oph 1933, NOVA Oph 1967, <br />TIC 6348255, [WWV2004], GCRV 10316, <br />J1750131-064228, AAVSO 1744-06, <br />EM* MWC 414, TYC 5094-550-1, <br />NOVA Oph 2006, UCAC4 417-071414, <br />Gaia DR3 4174878674679897344, <br />Gaia DR2 4174878674679897344
|categoria
|tipo_variabile
|periodo_variabile
|epoca
|ar
|declinaz
|distanza_anniluce
|lat_galattica
|long_galattica
|magn_app
|magn_ass
|diametro_med
|raggio_sole
|massa
|massa_sole
|densità
|gravità
|classe_spettrale = '''A:{{sp}}'''[[Classificazione stellare#Classe M|M2IIIpe]]<br/>'''B:{{sp}}'''[[Classificazione stellare#Classe D|D]]
|temp_med
|età
|indice_di_colore
|luminosità_sole
|periodo_rotaz
|velocità_rotaz
|parallasse
|moto_proprio
|velocità_radiale
|metallicità
}}
'''RS Ophiuchi''' è una [[stella binaria]], posta nella [[costellazione]] dell'[[Ofiuco]] a [[nord]]-[[est]] di {{STL|Nu|Oph}} in direzione di [[M14 (astronomia)|M14]], dotata di peculiari caratteristiche. Il sistema è infatti una [[variabile cataclismica]] di tipo [[nova ricorrente]]. Le due componenti del sistema sono una stella [[gigante rossa]] ed una [[nana bianca]]. L'orbita della seconda è all'interno dell'atmosfera rarefatta della prima. Attraverso un disco di [[Accrescimento (astronomia)|accrezione]] il materiale della gigante rossa si accumula sulla nana bianca fino al raggiungimento di una [[massa critica (fisica)|massa critica]], che innesca una [[Fusione nucleare|reazione termonucleare]] con conseguente esplosione della nova, con la quale viene espulso verso lo spazio lo strato esterno. La variabilità rende difficile una stima accurata della distanza del sistema. Nel 2024 è stato scoperto un super [[resto di nova]] attorno a RS Ophiuchi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M. W. Healy-Kalesh, M. J. Darnley, E. J. Harvey, A. M. Newsam|data=8 febbraio 2024|titolo=Discovery of a nova super-remnant cavity surrounding RS Ophiuchi|rivista=ArXiv|p=6|lingua=en|doi=10.48550/arXiv.2402.05855}}</ref>
== Fenomenologia ==
Sotto l'azione dell'elevatissimo [[campo gravitazionale]] della nana bianca, masse di gas della stella compagna che hanno raggiunto il [[lobo di Roche]] vanno ad alimentare il disco d'accrescimento in orbita attorno alla nana bianca; al raggiungimento di una massa critica, cadono sulla sua superficie dove l'impatto con la superficie stellare provoca l'istantanea trasformazione dell'[[energia cinetica]] del gas in calore così intenso da innescare termicamente la [[fusione nucleare]] dell'idrogeno ('''runaway thermonuclear reaction''' in [[Lingua inglese|inglese]]), evento che dà origine al fenomeno della nova; risultato dell'esplosione termonucleare è un aumento di luminosità su tutto lo spettro elettromagnetico e l'espulsione di materia a velocità che raggiungono ~ 10.000 [[Chilometro orario|km/s]]<ref>{{en}} [http://www.astro.keele.ac.uk/rsoph/pdfs/anupama_rev.pdf The Recurrent Nova Class of Objects] </ref>. L'esplosione termonucleare provoca l'espulsione dalla nana bianca di circa 1/10.000.000 [[Massa solare|masse solari]]<ref>{{en}} [http://www.swift.psu.edu/swift-2009/talks/Bode_Swift09_talk.pdf Swift Observations of Extragalactic Recurrent Novae] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131107155626/http://www.swift.psu.edu/swift-2009/talks/Bode_Swift09_talk.pdf |date=7 novembre 2013 }}</ref>. Una questione non ancora risolta definitivamente è se le nove ricorrenti siano i progenitori delle [[supernova di tipo Ia]]<ref>{{en}} [https://arxiv.org/pdf/0911.5254v3.pdf The Outbursts of Classical and Recurrent Novae]</ref>.
== Cronistoria delle esplosioni ==▼
=====1898=====▼
L'esplosione del [[1898]] non fu osservata direttamente. Nel [[1904]] [[Williamina Fleming]], durante la revisione di alcune lastre fotografiche di [[Henry Draper]], notò una possibile traccia di una nova che venne successivamente confermata da ulteriori analisi svolte da [[Edward Charles Pickering|Edward Pickering]] e [[Annie Jump Cannon]].▼
Le esplosioni si ripresentano con una periodicità che oscilla tra i dieci e i venti anni. Al loro manifestarsi il sistema può raggiungere una magnitudine pari a 5 rimanendo visibile ad [[occhio nudo]] per qualche giorno.
=====1907=====▼
L'esplosione del [[1907]] avvenne nei primi mesi dell'anno quando la stella era nella stagione di occultamento solare. Il brillamento è ritenuto altamente probabile poiché alla prima osservazione dopo la stagione di occultamento il valore della magnitudo era inferiore a quello registrato nell'ultima osservazione precedente l'occultamento.<ref>{{cita pubblicazione|lingua =en|rivista= Circular No. 8396| mese= 30 agosto | anno= 2004 | volume= |pagine= | titolo= RS Ophiuchi| autore=Central Bureau for Astronomical Telegrams|url= http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08300/08396.html#Item2}}</ref>▼
=====1933=====▼
La seguente cronologia è sicuramente incompleta in quanto il Sole transita ogni anno nei pressi RS Ophiuchi pertanto una parte delle esplosioni per ragioni statistiche avviene durante il periodo nel quale la nova non è visibile, in questi casi è possibile dedurre l'avvenuta esplosione solo osservando la parte finale della discesa della luminosità dal picco alla situazione di quiete, in futuro le osservazioni tramite satelliti permetteranno di osservare
=====1945=====▼
tutte le esplosioni.
L'esplosione del [[1945]] avvenne anch'essa nella stagione di occultamento solare come quella del 1907. In questo caso però vi fu una più prolungata osservazione della coda del brillamento rendendone più sicura l'attribuzione.<ref>{{cita pubblicazione|lingua =en|rivista= The Astrophysical Journal Supplement| mese= aprile | anno= 2010 | volume= 187 | numero = 2 |pagine= 275-373| titolo= ▼
▲L'esplosione del
▲L'esplosione del
Il 12 agosto 1933 è esplosa raggiungendo una magnitudine apparente 4,3<ref>{{en}} Harvard Announcement Card, n. 279. Observation of E. Loreta </ref><ref>{{en}} O. C. WILSON and E. G. WILLIAMS, SPECTROPHOTOMETRY OF RS OPHIUCHI (NOVA OPHIUCHI NO. 3), Astrophysical Journal, vol. 80, pag. 344, dicembre 1934 </ref>: fu osservata per primo dal [[Astronomia amatoriale|astrofilo]] [[Bologna|bolognese]] [[Eppe Loreta]] che stava osservando [[Y Ophiuchi]] allorché notò a [[sud]]-[[ovest]] un oggetto brillare a circa 50 [[arcominuto|arcominuti]]. L'osservazione fu confermata pochi giorni dopo dall'astrofilo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Leslie Copus Peltier]].
▲L'esplosione del
Comprehensive Photometric Histories of All Known Galactic Recurrent Novae| autore= Bradley E. Schaefer|url= http://adsabs.harvard.edu/abs/2010ApJS..187..275S}}</ref>
Il 27 ottobre 1967 è esplosa raggiungendo una magnitudine apparente 4,8: i primi ad osservarla furono [[Max Beyer]] ad [[Amburgo]] in [[Germania]] e Cyrus Fernald<ref>{{en}} Roberto Barbon, A. Mammano, Leonida Rosino, Spectroscopic observations of the recurrent nova RS Ophiuchi from 1959 to 1968 (Communication at Non-Periodic Phenomena in variable Stars IAU Colloquium, Budapest, 1968), Communications of the Konkoly Observatory, n. 65, vol. VI, 1, pag. 257-260, gennaio 1969 </ref><ref>{{en}} Arthur D. Code, Recent Outburst of RS Ophiuchi, Astrophysical Journal, vol. 151, pag. L145, marzo 1968 </ref>.
===2021===
L'8 agosto 2021 è esplosa raggiungendo la magnitudine apparente di 4,8. L'esplosione è stata scoperta dagli astrofili Alexandre Amorim, Eddy Muyllaert e Keith Geary<ref>{{Cita web|url=https://www.aavso.org/aavso-alert-notice-752|titolo=Alert Notice 752: Rare Outburst of Recurrent Nova RS Ophiuchi {{!}} aavso|accesso=2021-09-05}} </ref>.
== Note ==
Riga 76 ⟶ 87:
* [[KT Eridani]]
* [[YY Doradus]]
* [[U Scorpii]]
* [[Stelle principali della costellazione dell'Ofiuco]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=V%2A%20RS%20Oph|titolo=I dati di RS Ophiuchi sul sito SIMBAD|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=20497|titolo=I dati di RS Ophiuchi sul sito dell'International Variable Star Index|lingua=en}}
* {{en}} [http://sait.oat.ts.astro.it/MSAIt830212/PDF/2012MmSAI..83..762A.pdf The multifrequency behaviour of the recurrent nova RS Ophiuchi]
{{Portale|stelle}}
|