Mars 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
Bot: rimosso c:File:Mars3_iki.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome_missione = Mars 3
|programma = Programma Mars
|proponente = [[Agenzia Spaziale Russa]]
|foto_veicolo =
|destinazione = [[Marte (astronomia)|Marte]]
|booster = Vettore [[Proton (razzo)|Proton]]
Riga 21:
'''Mars 3''', conosciuta anche come ''Mars 3 Orbiter'', fu una sonda interplanetaria automatica sovietica, lanciata il 28 maggio [[1971]] nell'ambito del [[Programma Mars]] con destinazione [[Marte (astronomia)|Marte]], che raggiunse il 27 novembre [[1971]].
Le [[missioni spaziali]] [[sovietiche]] [[Mars 2]] e '''Mars 3''' consistevano nel lancio di due sonde gemelle, entrambe costituite da un orbiter e da un [[lander]].<ref name=NASA>{{Cita web|autore=nssdc.gsfc.nasa.gov |titolo=Mars 3 |url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1971-049A }}</ref> Mentre il modulo di [[atterraggio]] della sonda gemella precipitò sulla superficie di [[Marte (astronomia)|Marte]], il lander di Mars 3 toccò con successo il suolo del pianeta rosso, divenendo così il primo veicolo costruito dall'uomo a giungere integro sulla superficie marziana. Tuttavia, il segnale del lander con la terra venne perduto dopo meno di 15 secondi di trasmissione dati, per motivi sconosciuti.<ref name=NASA />
I principali obiettivi scientifici del Mars 3 erano la raccolta di immagini del pianeta rosso, lo studio dell'[[atmosfera]] e delle sue nuvole, la misurazione della temperatura al suolo, lo studio della composizione, della [[topografia]] e delle proprietà fisiche della superficie, il monitoraggio della [[radiazione solare]], del [[vento solare]] e dei campi magnetici interplanetario e marziano.
Riga 60:
* A bordo del lander di Mars 3 era stivato un piccolo rover di 4,5 kg, teleguidato tramite un cavo lungo 15 metri.
Il rover era progettato per essere "sbarcato" da un braccio meccanico del lander e muoversi nel [[campo visivo]] delle telecamere, effettuando misurazioni ogni 1,5 metri.
Due piccole barrette di metallo fungevano da "sensori" e permettevano al rover di scansare piccoli ostacoli presenti sulla sua strada in maniera automatica, dato che eventuali comandi da terra avrebbero impiegato troppo tempo per raggiungere il dispositivo.
Riga 69:
== Curiosità ==
La missione Mars 3 è ricostruita nel prologo della campagna a [[giocatore singolo]] del videogioco di simulazione [[Take On Mars]], nel quale è possibile manovrare il piccolo rover PrOP-M.
== Possibile ritrovamento della sonda ==
Riga 88:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/planets/marspage.html|Sito NASA delle sonde marziane}}
* {{cita web |
* {{cita web |
{{EsplorazionePlanetaria}}
{{Esplorazione di Marte}}
{{ProgrammaMars}}
{{Portale|astronautica|Marte}}
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||