Utente:Lucazuccaro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucazuccaro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lucazuccaro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(895 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
siti da guardare<br>
{{fumetto e animazione
https://www.discogs.com/Francesco-De-Gregori-La-Leva-Calcistica-Della-Classe-68/release/4318239<br>
|tipo = fumetto
https://www.bing.com/search?q=recensione+%22la+leva+calcistica+della+classe+%2768%22&qs=n&form=QBRE&msbsrank=0_0__0&sp=-1&pq=recensione+%22la+leva+calcistica+della+classe+%2768%22&sc=0-48&sk=&cvid=751D3EFDDCF241BFA5448E643079C949<br>
|paese = Stati Uniti d'America
https://www.stateofmind.it/2021/04/leva-calcistica-classe68/<br>
|lingua originale = inglese
https://www.bing.com/search?q=recensione+%22centocinquanta+stelle%22&pglt=547&PC=U531&first=7&FORM=PERE
|titolo = X-Men: The Hidden Years
 
|titolo italiano = X-Men: Gli Anni Perduti
|testi = [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]
|disegnatore = [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]
|disegnatore 2 =
|data inizio = dicembre 1999
|data fine = settembre 2001
|editore = [[Marvel Comics]]
|collana = ''The Uncanny X-Men''
|collana nota =
|periodicità = mensile
|volumi = 22
|volumi totali = 22
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura = <!-- spillato? -->
|pagine =
|data inizio Italia = marzo
|data fine Italia = dicembre 1988
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia = ''L'Uomo Ragno''
|collana Italia nota = nn. 11 - 20<ref>A differenza dei primi nove capitoli, pubblicati ognuno in un numero, l'ultimo è stato diviso a metà e pubblicato su ''L'Uomo Ragno'' nn. 19 e 20</ref>
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia = 10
| volumi totali Italia = 10
|formato Italia larghezza = 14
|formato Italia altezza = 25
|rilegatura Italia = spillato
|pagine Italia = 24
|testi Italia=
|testi Italia nota=
|immagine =
|larghezza immagine = 250 px
|didascalia = Disegni di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]
}}
 
Xmenhiddenyears.jpg
| caption = Cover art for ''X-Men: The Hidden Years'' #1
 
 
{{Album
| writers = [[John Byrne (comics)|John Byrne]]
|titolo = La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle
| pencillers = [[John Byrne (comics)|John Byrne]]
|artista = Francesco De Gregori
| inkers = [[Tom Palmer (comics)|Tom Palmer]]
|tipo album = Singolo
| letterers = [[John Byrne (comics)|John Byrne]]
|giornomese =
| colorists = [[Gregory Wright (comics)|Gregory Wright]]
|anno = 1982
| editors = [[Bob Harras]]<br />[[Jason Liebig]]<br />[[Lysa Hawkins]]<br />[[Joe Quesada]]
|postdata =
| subcat = Marvel Comics
|etichetta = [[RCA Italiana]] (JPB 6619)
| sort = X-Men: The Hidden Years
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|produttore = Luciano Torrani, Francesco De Gregori
|durata =
|genere = canzone d'autore
|nota genere =
|album di provenienza = [[Titanic (album Francesco De Gregori)|Titanic]]
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|formati = 17,5 cm<ref>https://www.discogs.com/it/Francesco-De-Gregori-La-Leva-Calcistica-Della-Classe-68/release/4318239</ref> ([[7"]])
|note =
|precedente = [[Viva l'Italia/Banana Republic]]
|anno precedente = 1979
|successivo = [[La donna cannone/Canta canta]]
|anno successivo = 1983
}}
 
'''''La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle''''' è un [[Singolo discografico|singolo]] di [[Francesco De Gregori]], pubblicato nel [[1982]].
 
== Il disco ==
 
=== La leva calcistica della classe '68 ===
====Storia e significato del testo ====
Il brano nasce da un caffè dopo pranzo tra i due musicisti e [[Ron]], e sarà uno dei primi motivi di successo della collaborazione tra Dalla e De Gregori, seguito poi da [[Cosa sarà]] e ''Banana Republic''. Cantando dei marinai il brano canta le persone senza meta o senza bussola, che si ritrovano sempre nei loro amori passeggeri o mercenari, in quella solitudine che ricompare ad ogni porto e che li obbliga a continuare a viaggiare, tra sospetti di omosessualità ("Ma come fanno i marinai a baciarsi tra di loro a rimanere veri uomini però?"), ripercorrendo sempre lo stesso mare e le stesse rotte ("un mare che più passa il tempo e più non sa di niente, su questa rotta inconcludente")<ref>Roberto Dessi, ''L’amicizia tra Lucio Dalla e Francesco De Gregori: Pablo, Cosa sarà, Banana republic'', su Auralcrave - Stories for open-minded, 26 luglio 2020 [https://auralcrave.com/2020/07/26/lamicizia-tra-lucio-dalla-e-francesco-de-gregori-pablo-cosa-sara-banana-republic/]</ref>.
 
Dopo la pubblicazione come singolo, il brano viene poi inserito negli album ''[[Banana Republic]]'' (Dalla / De Gregori) e successivamente nelle raccolte ''Francesco De Gregori''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Francesco-De-Gregori-Francesco-De-Gregori/master/624100|titolo=Francesco De Gregori ‎– Francesco De Gregori|sito = DiscoGS|accesso=9 aprile 2021}}</ref> del 1992 e ''Lucio Dalla''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Lucio-Dalla-Lucio-Dalla/release/14495717|titolo=Lucio Dalla – Lucio Dalla|sito = DiscoGS|accesso=9 aprile 2021}}</ref> del 6 dic 2019.
Il brano è stato inserito inoltre in numerose raccolte di successi di autori vari.
 
=== Centocinquanta stelle ===
 
== Tracce<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=48|titolo=MA COME FANNO I MARINAI/COSA SARÀ|sito = Discografia Nazionale della Canzone Italiana|accesso=9 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Lucio-Dalla-Francesco-De-Gregori-Ma-Come-Fanno-I-Marinai/master/896045|titolo=Lucio Dalla - Francesco De Gregori ‎– Ma Come Fanno I Marinai|sito = DiscoGS|accesso=9 aprile 2021}}</ref> ==
{{Tracce
|Titolo1 = Ma come fanno i marinai
|Durata1 = 3:35
 
|Titolo2 = Cosa sarà
|Durata2 = 4:15
}}
 
== Cover ==
La '''Saga di Fenice Nera''' (''The Dark Phoenix Saga'') è un esteso [[arco narrativo]] incentrato su [[Jean Grey]] e l'entità cosmica [[Fenice (Marvel Comics)|Fenice]], terminato con l'apparente morte della prima. Pubblicata dalla [[Marvel Comics]] sulle pagine di ''[[Uncanny X-Men]]'' fra il gennaio e l'ottobre [[1980]] e sceneggiata da [[Chris Claremont]] con i disegni di [[Dave Cockrum]] e [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]], l'intera saga viene spesso considerata suddivisa in due parti di cui la prima è conosciuta come ''Saga di Fenice'' (pubblicata su ''Uncanny X-Men '' nn. 101-108, [[1976]]-[[1977]]), incentrata sull'acquisizione da parte di Jean dei poteri di Fenice e la riparazione del Cristallo M'Kraan e la seconda intitolata ''Saga di Fenice Nera'' basata sulla sua corruzione e caduta.
Il brano è stato reinterpretato da
 
== TramaI brani ==
 
=== La leva calcistica della classe '68 ===
<ref>{{Cita web | url=http://www.comicsbulletin.com/soapbox/99272726322238.htm | titolo=Silver Soapbox: Dark Phoenix: The Director's Cut | lingua = en}}</ref>.
 
È stata in seguito inserita nei dischi dal vivo ''[[Il bandito e il campione]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1152|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>, ''[[Bootleg (Francesco De Gregori)|Bootleg]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1157|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>, ''[[In tour]]'', in una versione cantata con [[Ron]], [[Pino Daniele]] e [[Fiorella Mannoia]]<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1171|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref> e ''[[Mix (album)|Mix]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1192|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref> e nelle raccolte ''[[La nostra storia (Francesco De Gregori)|La nostra storia]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=705|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>, ''[[Curve nella memoria]]''<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1374|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref> e ''[[Tra un manifesto e lo specchio]]''<ref name="discografia.dds.it">{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1376|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>.
=== L'ultimo canto di Fenice ===
{{vedi anche | L'ultimo canto di Fenice}}
''L'ultimo canto di Fenice'' è una miniserie incentrata nuovamente su questa potente entità cosmica<ref>''X-Men: Phoenix – Endsong'' nn. 1-5, gennaio-aprile 2005; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''X-Men Deluxe'' nn. 132-136, Panini Comics, marzo-luglio 2006.</ref>.
 
=== Centocinquanta Stelle ===
==Film==
{{vedi anche|X-Men - Dark Phoenix}}
 
Inedita su album in studio per molti anni, venne pubblicata nella versione dal vivo proposta insieme a [[Lucio Dalla]] nell'album ''[[Banana Republic]]'' di pochi mesi precedente<ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1133|titolo=Discografia Nazionale della canzone italiana|autore=Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|sito=discografia.dds.it|accesso=2017-03-08}}</ref>, si tratta della traduzione in italiano di ''[[Banana Republics]]'' di [[Steve Goodman]].
== Note ==
<references/>
 
In seguito è stata inserita nella raccolta ''[[Tra un manifesto e lo specchio]]''<ref name="discografia.dds.it"/>.
{{Mutanti Marvel}}
{{Portale|Marvel Comics}}
 
== Musicisti ==
[[Categoria:Fumetti degli X-Men]]
* Francesco De Gregori: voce, chitarra acustica, cori
[[Categoria:Saghe a fumetti Marvel Comics]]
* [[Jerry Shirley]]: batteria, percussioni
[[Categoria:John Byrne]]
* [[Mike Neville]]: basso
[[Categoria:Chris Claremont]]
* [[Phil Spencer]]: chitarra elettrica e chitarra acustica
* [[Tommy Eyre]]: tastiera
* [[Freddie Kagen]]: tastiera
* [[Lucio Dalla]]: sax (in ''Viva l'Italia'')
* Orchestra ''The Tiburtina Chamber Orchestra'', arrangiata e diretta da [[David Sinclair Whitaker]]
 
== Tracce ==
{{Tmp|tracce}}
'''Lato A'''
* ''Viva l'Italia'' - testo e musica di [[Francesco De Gregori]]
 
'''Lato B'''
* ''Banana Republic'' - testo italiano di [[Francesco De Gregori]]; testo originale di [[Steve Goodman]] e [[Steve Burgh]]; musica di [[Steve Goodman]] e [[Jim Rothermel]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Riccardo Piferi (a cura di), Francesco De Gregori: un mito, edizioni [[Lato Side]] Roma, 1980
*[[Giorgio Lo Cascio]], ''De Gregori'', Franco Muzzio Editore, Padova, 1990
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1143|titolo=La pagina della Discografia Nazionale della Canzone Italiana sul 45 giri}}
 
{{Francesco De Gregori}}
 
{{Portale|musica}}
 
'''''X-Men: The Hidden Years''''' was a [[comic book]] series set in the [[Marvel Comics]] [[Marvel Universe|universe]], which starred the company's popular [[superhero]] team, the [[X-Men]]. It was written by [[John Byrne (comics)|John Byrne]], with illustrations by Byrne and [[Tom Palmer (comics)|Tom Palmer]].
 
==Publication history==
The series was intended to fill in the team's chronology during the early 1970s when the original ''X-Men'' comic (#67–93) was publishing only reprints of earlier issues. According to Byrne, the series "was clearly finite, since [''Giant-Size X-Men'' #1] was out there as an "end point" for my series, but the way I had it worked out, I could have easily done 100 issues or more before I had to send the team off to [[Krakoa]]."<ref>{{cite web|url=http://www.byrnerobotics.com/FAQ/listing.asp?ID%3D2%26T1%3DQuestions+about+Comic+Book+Projects |title=Archived copy |accessdate=February 21, 2013 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20130126025406/http://www.byrnerobotics.com/FAQ/listing.asp?ID=2&T1=Questions+about+Comic+Book+Projects |archivedate=January 26, 2013 }}</ref> However, as part of a retooling of the X-Men line, ''X-Men: The Hidden Years'' was cancelled, prematurely ending its run with issue #22.
 
''Hidden Years'' featured the cast of the original X-Men and their villains, with a few appearances by characters who had not otherwise appeared at that point in time, such as [[Storm (Marvel Comics)|Storm]] and the [[Phoenix Force (comics)|Phoenix Force]].
 
==See also==
*''[[Untold Tales of Spider-Man]]''
*''[[X-Men: First Class (comics)|X-Men: First Class]]''
 
==Bibliography==
*''X-Men'' #94 (November, 1999) (10 page story set between UXM #66 and THY #1)
*''X-Men: The Hidden Years'' #1-22 (December, 1999 &ndash; September, 2001)
*''X-Men: The Hidden Years - The Ghost and the Darkness'' (contains ''X-Men: The Hidden Years'' #1-7) {{ISBN|1-84653-155-1}}
*''X-Men: The Hidden Years - Volume One'' (contains ''X-Men: The Hidden Years'' #01-12 and excerpts from ''X-Men'' #94) {{ISBN|9780785159698}}
*''X-Men: The Hidden Years - Volume Two'' (contains ''X-Men: The Hidden Years'' #13-22) {{ISBN|9780785159698}}
 
==Notes==
{{reflist}}
 
==References==
{{refbegin}}
*{{gcdb series|id=9956|title=''X-Men: The Hidden Years''}}
*{{comicbookdb|type=title|id=551|title=''X-Men: The Hidden Years''}}
{{refend}}
 
{{X-Comics}}
 
[[Category:X-Men titles]]
[[Category:1999 comics debuts]]