Heeresgruppe Mitte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non chiuse - Errori comuni)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{unità militare
{{NN|guerra|gennaio 2011}}
|Categoria = esercito
L<nowiki>'</nowiki>'''Heeresgruppe Mitte''' (in [[lingua italiana|italiano]]: '''Gruppo d'armate Centro''') è stata la denominazione di due distinte [[Gruppo d'armate|unità strategiche]] dell'[[Heer (Wehrmacht)|esercito tedesco]], entrambe operanti durante la [[seconda guerra mondiale]] sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]].
|Nome = ''Heeresgruppe Mitte'' <br/> Gruppo d'armate Centro
|Immagine =
|Didascalia =
|Attiva =
|Attivo = 22 giugno 1941 - 25 gennaio 1945<ref>Viene ridenominato in [[Heeresgruppe Nord]].</ref><br />26 gennaio 1945<ref>Viene ricostituito dal cambio di denominazione del [[Heeresgruppe A]].</ref> - 8 maggio 1945
|Nazione = {{DEU 1933-1945}}
|Servizio = {{simbolo|Balkenkreuz.svg|21}} [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Tipo = [[Gruppo d'armate]]
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo =
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione = Wehrkreis III ([[Spandau]])
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]]
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando = [[Oberkommando des Heeres]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti = '''lug. 1941''':<br />[[2. Panzerarmee|Panzergruppe 2]]<br />Panzergruppe 3<br />4. Armee<br />[[9. Armee (Wehrmacht)|9. Armee]]<br />[[2. Armee (Wehrmacht)|2. Armee]]<br />15. Infanterie-Division
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Fedor von Bock]]
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{NN|seconda guerra mondiale|gennaio 2011}}
L{{'}}'''Heeresgruppe Mitte''' (in [[lingua italiana|italiano]]: '''Gruppo d'armate Centro''') è stata la denominazione di due distinte [[Gruppo d'armate|unità strategiche]] dell'[[Heer (Wehrmacht)|esercito tedesco]], entrambe operanti durante la [[seconda guerra mondiale]] sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]].
 
Il primo Gruppo d'armate Centro fu costituito nell'ambito della preparazione dell'[[Operazione Barbarossa]], che avrebbe portato alla guerra tra la [[Germania nazista]] e l'[[Unione Sovietica]]. Dall'inizio delle operazioni (il 22 giugno [[1941]]) il Gruppo d'armate Centro ha sempre svolto un ruolo fondamentale nel dispositivo bellico tedesco in quello scenario.
Riga 10 ⟶ 82:
 
Ne facevano parte le seguenti unità:
* 2. Panzergruppe ([[Guderian]])
** XXIV. Panzerkorps ([[Leo Geyr von Schweppenburg|Geyr von Schweppenburg]])
*** 1ª Div. Cav., 3ª Div. Pz., 4ª Div. Pz., 10ª Div. Mot., 267ª Div. Fant.
** XLVI. Panzerkorps ([[Heinrich von Vietinghoff]])
*** Div. SS "Das Reich", 10ª Div. Pz., Reg. Fant. "Grossdeutschland"
** XLVII. Panzerkorps ([[Joachim Lemelsen]])
*** 17ª Div. Pz., 18ª Div. Pz, 29ª Div. Mot., 167ª Div. Fant.
** XII Corpo d'Armata ([[Walter Schroth]])
*** 31ª Div. Fant., 34ª Div. Fant., 45ª Div. Fant.
* IV Armata ([[Günther von Kluge]])
 
** IVVII Corpo d'Armata (von[[Wilhelm KlugeFahrmbacher]])
** VII Corpo d'Armata (Fahrmbacher)
*** 7ª Div. Fant., 23ª Div. Fant., 258ª Div. Fant., 268ª Div. Fant., 221ª Div. Fant.
** IX Corpo d'Armata (Geyer)
*** 137ª Div. Fant., 263ª Div. Fant., 292ª Div. Fant.
** XIII Corpo d'Armata ([[Hans-Gustav Felber]])
*** 17ª Div. Fant., 78ª Div. Fant.
** XLIII Corpo d'Armata ([[Gotthard Heinrici]])
*** 131ª Div. Fant., 134ª Div. Fant., 252ª Div. Fant., Riserva: 286ª Div. Fant.
* IX Armata ([[Adolf Strauß]])
 
** IXVIII Corpo d'Armata (Strauss[[Walter Heitz]])
** VIII Corpo d'Armata (Heitz)
*** 8ª Div. Fant., 28ª Div. Fant., 161ª Div. Fant.
** XX Corpo d'Armata ([[Friedrich Materna]])
*** 162ª Div. Fant., 256ª Div. Fant.
** XLII Corpo d'Armata ([[Walter Kuntze]])
*** 87ª Div. Fant., 102ª Div. Fant., 129ª Div. Fant., Riserva: 403ª Div. Fant.
* 3. Panzergruppe ([[Hermann Hoth]])
 
** V Corpo d'Armata ([[Richard Ruoff]])
* 3. Panzergruppe (Hoth)
** V Corpo d'Armata (Ruoff)
*** 5ª Div. Fant., 35ª Div. Fant.
** VI Corpo d'Armata (Forster[[Otto-Wilhelm Förster]])
*** 6ª Div. Fant., 26ª Div. Fant.
** XXXIX Panzerkorps ([[Arthur Schmidt (generale)|Arthur Schmidt]])
*** 7ª Div. Pz., 20ª Div. Pz., 14ª Div. Mot., 20ª Div. Mot.
** LVII Panzerkorps ([[Adolf-Friedrich Kuntzen]])
*** 12ª Div. Pz., 18ª Div. Pz., 19ª Div. Pz.
 
Riga 52 ⟶ 121:
== Operazione Barbarossa (1941) ==
Il 22 giugno [[1941]] la [[Wehrmacht]] lanciò il suo attacco a sorpresa attraverso il confine sovietico. Al Gruppo d'armate Centro era stato assegnato l'obiettivo di sfondare il settore centrale del fronte, occupando la [[Bielorussia]] e le posizioni difensive lungo la strada per [[Mosca (Russia)|Mosca]].
Per adempiere a questo compito, il comando del gruppo di armate progettoprogettò un'avanzata secondo i classici canoni delladel [[Blitzkrieg]]: fece infatti ampio uso di punte corazzate che si infiltravano profondamente entro il territorio nemico, onde creare il panico attraverso le sue linee e accerchiarne le unità combattenti.
Fu così che il Gruppo d'armate Centro si lanciò in una rapida corsa nel territorio sovietico, alla ricerca di una vittoria decisiva che avrebbe risolto la Guerraguerra asul orientefronte orientale: tale vittoria, nonostante il raggiungimento di importanti successi parziali, però non arrivò mai.
 
=== Offensiva in Bielorussia ===
Riga 61 ⟶ 130:
=== L'arresto alle porte di Mosca ===
Quando dopo la caduta di [[Smolensk]] le porte di [[Mosca (Russia)|Mosca]] sembravano ormai aperte, [[Hitler]] ordinò al Gruppo d'armate Centro di arrestare la corsa verso la capitale. La nuova priorità strategica indicata dal [[Führer]] era quella di conquistare l'[[Ucraina]] e la sua capitale [[Kiev]]. A causare questo colossale cambio di rotta furono le preoccupazioni del dittatore tedesco di proteggere il fianco destro del Gruppo d'armate Centro (ritenuto eccessivamente scoperto) e di accaparrarsi le ingenti risorse agricole ucraine prima dell'inverno. <br />
Allo scopo di garantire il pieno successo nella [[Battaglia di Kiev (1941)|battaglia per la conquista di Kiev]], il [[Führer]] dispose anche che, per tutta la durata delle operazioni, il 2. Panzergruppe di [[Heinz Guderian|Guderian]] fosse trasferito a sud, allo scopo di supportare l'azione del [[Heeresgruppe Süd|Gruppo d'armate Sud]] che stava dirigendo verso la capitale ucraina.<br />
La decisione venne pesantemente contestata dall'alto comando tedesco e dagli ufficiali dello stesso Gruppo d'armate Centro; tuttavia le loro critiche rimasero inascoltate. Ad ogni modo, con questo cambio di rotta, sfumò probabilmente la sola occasione tedesca di mettere le mani su [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
=== Unità operative tra giugno e agosto 1941 ===
* [[2. Panzerarmee|Panzergruppe 2]]
* 3. Panzergruppe 3
* II2. ArmataArmee
* IV4. ArmataArmee
* IX9. ArmataArmee
 
== Battaglia di Mosca e ripiegamento (1941-1942) ==
=== Operazione Tifone ===
L'offensiva tedesca verso [[Mosca (Russia)|Mosca]] riprese il 22 settembre [[1941]], ma il ritardo nell'avvio delle operazioni determinato dalla battaglia di Kiev fu fatale per le ambizioni di successo della [[Wehrmacht]]. Le piogge autunnali avevano riempito le strade di fango, limitando la mobilità delle truppe corazzate; un novembre insolitamente rigido, inoltre, colse i tedeschi assolutamente impreparati da un punto di vista logistico.
 
Il nuovo assalto tedesco iniziò con un successo fenomenale contro le difese russe tra Vyasma[[Vjaz'ma (città)|Vjaz'ma]] e Bryansk[[Brjansk]]. Il Generale [[Günther Blumentritt]], capo del Dipartimento operazioni dell'[[Oberkommando des Heeres|OKH]] descrisse quell'operazione come una sorta di «[[Battaglia di Canne|Canne]] moderna, su una scala molto maggiore dell'antica». Il centro del fronte tedesco era costituito dalla IV Armata di von Kluge, mentre sulle ali il 3. e il [[4. Panzergruppe]] compivano una manovra a tenaglia che chiuse le divisioni sovietiche in una sacca. Fu un successo straordinario: ben 600.000 soldati sovietici caddero prigionieri.
 
Da sud il 2. Panzergruppe di [[Heinz Guderian|Guderian]] si lanciò verso [[Mosca (Russia)|Mosca]] per investire le retrovie dello schieramento russo oltre la [[Desna]]. A costo di tremende sofferenze i tedeschi arrivarono fino ai sobborghi di [[Mosca (Russia)|Mosca]], ma la controffensiva sovietica dell'inverno [[1941]]-[[1942]] respinse indietro le truppe attaccanti, costringendo il Gruppo d'armate Centro a un ripiegamento verso occidente.
Riga 84 ⟶ 153:
Nessuno nel comando tedesco aveva ritenuto fino ad allora che i sovietici disponessero ancora di così importanti riserve. Anzi, quando nelle settimane precedenti molti ufficiali resero note ai più alti vertici militari tedeschi le loro perplessità circa il proseguimento della spinta verso [[Mosca (Russia)|Mosca]], il Capo di Stato maggiore dell'[[Heer (Wehrmacht)|esercito]] (Generale [[Franz Halder]]) disse che c'era addirittura motivo di ritenere che la resistenza sovietica fosse sul punto di essere spezzata.
 
Il Gruppo d'armate Centro fu attaccato frontalmente dalle truppe di Žukov, mentre gli uomini di Konev provarono ad aggirarlo con un attacco sul fianco sinistro. L'offensiva sovietica ottenne notevoli risultati, costringendo il Gruppo d'armate Centro ad arretrare ad una distanza che variava dai 100 ai 250&nbsp;km dalla capitale; tuttavia lo schema di difesa elastica messo in piedi dal comando tedesco riuscì a evitare il crollo del fronte e a mantenere importanti punti strategici come RzhevRžev.
 
=== Primi dissidi nel comando tedesco ===
Riga 91 ⟶ 160:
A fare le spese di questo dissidio furono molti generali di primissimo livello, primo tra tutti anche il [[Feldmaresciallo]] [[Walther von Brauchitsch|von Brauchitsch]], Comandante in capo dell'esercito.
 
Anche il Gruppo d'armate Centro subì avvicendamenti nella sua linea di comando: il 19 dicembre venne destituito il feldmaresciallo [[Fedor von Bock]], comandante del gruppo d'armate, che fu sostituito dal comandante della 4.Armata [[Feldmaresciallo]] [[Günther von Kluge|von Kluge]], stessa sorte toccò al comandante della [[2. Panzerarmee]] [[Heinz Guderian]], rimpiazzato dal generale [[Rudolf Schmidt]].
 
Tuttavia, storici come [[Basil Liddell Hart]] sostengono che la scelta di [[Adolf Hitler]] di vietare un ripiegamento su vasta scala nell'inverno del [[1941]] abbia evitato ai tedeschi una rotta simile a quella che aveva subito [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]: sotto l'arrembante spinta sovietica e nelle proibitive condizioni meteo del fronte orientale, qualsiasi ritirata avrebbe potuto tramutarsi in una rotta e per un attimo sembrò davvero che la Wehrmacht potesse dissolversi nella neve dell'inverno russo. Gli ufficiali tedeschi incominciarono a rileggere la sinistra descrizione della ritirata della [[Grande Armata]] fatta da [[Armand Augustin Louis de Caulaincourt]] nel 1812 fino a divenirne ossessionati<ref> Storia del Terzo Reich, libro secondo, di W. Shirer </ref>, tuttavia l'ordine di resistenza a oltranza del FuhrerFührer, unito al coraggio e al sacrificio dei soldati tedeschi riuscirono a scongiurare la catastrofe.
 
=== Unità operative tra dicembre 1941 e maggio 1942 ===
* II2. ArmataArmee ([[Maximilian von Weichs]])
** LIII. CorpoArmeekorps d'Armata([[Karl Weisenberger]])
*** 56ª Div. Fant., 31. Divª Fant., 167ª Div. Fant.
** LXIII. Corpo d'ArmataArmeekorps ([[Gotthard Heinrici]])
*** 52ª Div. Fant., 131ª Div. Fant.
** XIII. Corpo d'ArmataArmeekorps ([[Hans-Gustav Felber]])
*** 260ª Div. Fant., 17ª Div. Fant., Riserva: 112ª Div. Fant.
* Panzergruppe 2 ([[Guderian]], poi [[Rudolf Schmidt]])
 
** XXXIV. Armeekorps ([[Hermann Metz]])
* 2. Panzergruppe (Guderian, poi Schmidt)
** XXXIV Corpo d'Amata (Metz)
*** 45ª Div. Fant., 134ª Div. Fant.
** XXXV. Corpo d'ArmataArmeekorps (Kempfe)
*** 95ª Div. Fant., 296ª Div. Fant., 262ª Div. Fant., 293ª Div. Fant.
** XXXXVIII. Panzerkorps ([[Werner Kempf]])
** XLVIII Panzer Corps (Kempff)
*** 9ª Div. Pz., 16ª Div. Mot., 25ª Div. Mot.
** XXIV. Panzer CorpsPanzerkorps ([[Geyer von Schweppenburg]])
*** 3ª Div. Pz., 4ª Div. Pz., 10ª Div. Mot.
** XLVIIXXXXVII. Panzer CorpsPanzerkorps ([[Joachim Lemelsen]])
*** 17ª Div. Pz., 18ª Div. Pz., 29ª Div. Mot.
* 4. Armee ([[Günther von Kluge|von Kluge]], poi [[Gotthard Heinrici|Heinrici]] )
 
** VII. Armeekorps ([[Wilhelm Fahrmbacher|Fahrmbacher]])
* IV Armata (von Kluge, poi Heinrici)
** VII Corpo d'Armata(Fahrmbacher)
*** 197ª Div. Fant., 7ª Div. Fant., 23ª Div. Fant., 267ª Div. Fant.
** XX. Corpo d'ArmataArmeekorps ([[Friedrich Materna|Materna]])
*** 268ª Div. Fant., 15ª Div. Fant., 78ª Div. Fant.
** IX. Corpo d'ArmataArmeekorps (Geyer)
*** 137ª Div. Fant., 263ª Div. Fant., 183ª Div. Fant., 292ª Div. Fant.
* Panzergruppe 4 ([[Erich Hoepner]], poi [[Richard Ruoff|Ruoff]])
 
** XII. Armeekorps ([[Walter Schroth|Schroth]])
* 4. Panzergruppe (Hoepner, poi Ruoff)
** XII Corpo d'Armata (Schroth)
*** 34ª Div. Fant., 98ª Div. Fant.
** XLXXXX. Corpo d'ArmataArmeekorps ([[Georg Stumme|Stumme]])
*** 10ª Div. Pz., 2ª Div. Pz., 258ª Div. Fant.
** XLVIXXXXVI. Panzerkorps ([[Heinrich von Vietinghoff|von Vietinghoff]])
*** 5ª Div. Pz., llª Div. Pz., 252ª Div. Fant.
** LVII. Panzerkorps ([[Adolf-Friedrich Kuntzen|Kuntzen]])
*** 20ª Div. Pz., SS "''Das Reich"'' Div. Mot., 3ª Div. Mot.
* 9. Armee ([[Adolf Strauß|Strauß]], poi [[Walther Model|Model]])
 
** XXVII. Armeekorps (Wager)
* IX Armata (Strauss, poi Model)
** XXVII Corpo d'Armata (Wager)
*** 255ª Div. Fant., 162ª Div. Fant., 86ª Div. Fant.
** V. Corpo d'ArmataArmeekorps ([[Richard Ruoff|Ruoff]])
*** 5ª Div. Fant., 35ª Div. Fant., 106ª Div. Fant., 129ª Div. Fant.
** VIII. Corpo d'ArmataArmeekorps ([[Walter Heitz|Heitz]])
*** 8ª Div. Fant., 28ª Div. Fant., 87ª Div. Fant.
** XXIII. Corpo d'ArmataArmeekorps ([[Albrecht Schubert]])
*** 251ª Div. Fant., 102ª Div. Fant., 256ª Div. Fant., 206ª Div. Fant., Riserva: 161ª Div. Fant.
* Panzergruppe 3 ([[Hermann Hoth|Hoth]], poi [[Georg-Hans Reinhardt|Reinhardt]])
 
** LVI. Panzerkorps ([[Ferdinand Schaal]])
* 3. Panzergruppe (Hoth, poi Reinhardt)
** LVI. Panzerkorps (Schaal)
*** 6ª Div. Pz., 7ª Div. Pz., 14ª Div. Mot.
** XLIXXXXI. Panzerkorps ([[Georg-Hans Reinhardt|Reinhardt]])
*** 1ª Div. Pz., 36ª Dov. Mot.
** VI. Armeekorps ([[Otto-Wilhelm Förster|Forster]])
*** 110ª Div. Fant., 26ª Div. Fant., 6ª Div. Fant.
 
== La difesa in Russia (1942) ==
=== Assalto a RzhevRžev ===
La primavera del 1942 fu caratterizzata da un'intensa attività nel settore meridionale del [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]]; pertanto il Gruppo d'armate Centro non fu coinvolto direttamente in nuove offensive. <br />
I pericoli per le posizioni tedesche arrivarono unicamente dai ripetuti assalti contro il [[Battaglia di RzhevRžev|saliente di RzhevRžev]]; assalti che la IX Armata riuscì a tenere sotto controllo grazie all'abile strategia difensiva del Generale [[Walther Model]].
 
=== La resistenza ===
Riga 163 ⟶ 227:
Dato l'alto tasso di attività partigiana nell'area, anche truppe delle [[Waffen-SS]] e della [[Wehrmacht]] inquadrate nel Gruppo d'armate Centro furono coinvolte nella repressione.
Queste le operazioni a cui presero parte:
* ''Operation Bamberg'': tra il 26 marzo e il 6 aprile [[1942]]; la 707ª Divisione Fanteria supportò un reggimento slovacco in una repressione a sud di [[BobruiskBabrujsk]]. Circa 5.000 persone (inclusi alcuni civili) furono uccisi e prodotti agricoli confiscati.
* ''Operation Fruhlingsfest'': tra il 17 aprile e il 12 maggio [[1944]]; nell'area di [[PolotskPolack]] la repressione portò alla morte di circa 7.000 resistenti.
* ''Operation Kormoran'': tra il 25 maggio e il 17 giugno [[1944]]; nell'area tra [[Minsk]] e [[Barysaŭ|Borisov]] furono uccise 7.500 persone.
 
=== Operazione Büffel ===
Il disastro di [[Battaglia di Stalingrado|Stalingrado]] e il completo fallimento dell'offensiva meridionale del [[1942]] indebolirono sensibilmente il morale delle provate truppe tedesche.
L'[[Oberkommando des Heeres|OKH]] iniziò ad aspettarsi quindi una massiccia offensiva sovietica contro le linee del Gruppo d'armate Centro per i primi mesi del [[1943]].
Fu così che l'alto comando tedesco pianificò e realizzò l'[[operazione Büffel]], ossia il piano di evacuazione del saliente di RzhevRžev, resosi ormai eccessivamente oneroso da difendere. L'operazione si concluse con successo nel marzo [[1943]], con il ritorno della IX Armata nelle linee a difesa di [[Smolensk]].
 
== Dall'offensiva al riflusso (1943) ==
Riga 176 ⟶ 240:
Tra il 4 luglio e il 1º agosto il Gruppo d'armate Centro prese parte all'ultima offensiva lanciata dall'esercito tedesco sul fronte orientale: si trattava dell'Operazione Zitadelle che prevedeva l'assalto al [[Battaglia di Kursk|saliente di Kursk]] occupato dalle forze sovietiche.
La IX Armata del Generale [[Walther Model|Model]] avrebbe dovuto attaccare il saliente da nord, ricongiungendosi con le forze della IV Armata corazzata al comando del Generale Hoth che sarebbe dovuta avanzare da sud.
La battaglia di Kursk fu la più grande battaglia di carri armati combattuta durante il secondo conflitto mondiale; la sconfitta delle forze tedesche fu dovuta principalmente all'eccessiva attesa prima di lanciare l'attacco; l'inizio dell'operazione pianificato per il 28 aprile subì una serie di ritardi e rinvii che lo portarono a scattare solo il 5 luglio.<ref>Antony Beevor, ''La seconda guerra mondiale'', di Antony Beevor pagp. 597 </ref> Così i sovietici già a conoscenza dei piani tedeschi da marzo, grazie alle rivelazioni dell'agente segreto conosciuto come "Lucy"<ref>Antony Beevor, ''La seconda guerra mondiale'', di Antony Beevor pagp. 598 </ref>, ebbero tutto il tempo di fortificare pesantemente il saliente rendendolo una fortezza inespugnabile. Una volta iniziata l'offensiva infatti, specialmente nel settore della IX Armata l'attacco si impantanò subito e così dopo solo 10 giorni, viste le pesanti perdite, Hitler pose fine all'operazione "Zitadelle" e i tedeschi persero definitivamente l'iniziativa strategica sul [[fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]].
 
=== Operazione Suvorov ===
Il Gruppo d'armate Centro fu impegnato in una seconda operazione di difesa delle sue posizioni tra l'agosto e l'ottobre del [[1943]] (Operazione Suvarov).
L'attacco sovietico procedette in modo lento, ma efficace; fu così che l'importante piazza di [[Smolensk]] venne riconquistata e le armate tedesche furono costrette ad arretrare sino alla linea ''VitebskVicebsk-OrshaOrša-MogilevMahilëŭ'', dove riuscirono finalmente ad arrestare i sovietici.
 
A seguito delle sconfitte riportate, al comando del Gruppo d'armate Centro venne nominato il Generale [[Ernst Busch (militare)|Ernst Busch]].
 
== Verso la capitolazione ==
=== La linea VitebskVicebsk-OrshaOrša-MogilevMahilëŭ ===
I sovietici cercarono ripetutamente tra il novembre [[1943]] e il febbraio [[1944]] di sfondare le difese tedesche, attestate presso la linea ''VitebskVicebsk-OrshaOrša-MogilevMahilëŭ''. L'intenzione del [[STAVKA|Comando supremo sovietico]] era quella di stringere il Gruppo d'armate Centro nel mezzo di una manovra a tenaglia, che le costringesse alla resa.
Tuttavia gli sforzi sovietici si dovettero scontrare con la grande preparazione delle unità combattenti tedesche e contro una linea di difesa molto ben fortificata negli anni precedenti. Inoltre, la conformazione del terreno in quell'area creava molti ostacoli naturali agli attaccanti; ciò permetteva ai difensori di disporre di un notevole vantaggio tattico.
 
Riga 213 ⟶ 277:
Mentre il nuovo [[Gruppo d'armate Nord]] veniva sconfitto definitivamente a [[Danzica]], il nuovo Gruppo d'armate Centro (sotto il comando del [[Feldmaresciallo]] [[Ferdinand Schörner]]) si preparava ad affrontare la [[battaglia di Berlino]].
 
A disposizione di [[Ferdinand SchornerSchörner|Schorner]] erano rimaste solo tre armate: la IV Armata corazzata, la XVII Armata e l'Armata Heinrici.
All'inizio dell'offensiva russa verso Berlino, il [[1°º Fronte Ucraino]] del Maresciallo [[Ivan Konev]] sfondò le posizioni del Gruppo d'armate Centro nel settore difeso dalla IV Armata corazzata. Fu così che le unità tedesche vennero costrette a un ampio ripiegamento verso ovest, in territorio cecoslovacco: ormai la strada verso [[Berlino]] era aperta per i sovietici.
 
=== Capitolazione a Praga ===
Le truppe del Gruppo Armate Centro si ritirarono in territorio cecoslovacco, decise a difendere le posizioni a qualsiasi costo.
Il 7 maggio [[1945]] il capo di stato maggiore dell'[[Oberkommando der Wehrmacht|OKW]] (Generale [[Alfred Jodl]]) firmò la capitolazione delle [[Wehrmacht|forze armate tedesche]] all'alto comando alleato. L'8 maggio un Colonnellocolonnello dell'[[Oberkommando der Wehrmacht|OKW]] fu scortato attraverso le linee americane per raggiungere il comando operativo di [[Ferdinand SchornerSchörner|Schorner]] e ordinargli la resa. Il [[Feldmaresciallo]] rispose che avrebbe anche potuto ordinare la resa alle sue truppe, ma che non poteva garantire effettivamente che esse avrebbero deposto le armi. Le reali intenzioni dell'ufficiale tedesco erano quelle di utilizzare le forze rimastegli per aprirsi un varco verso le linee occidentali e arrendersi agli americani. Tuttavia tale ipotesi non era praticabile: così il 9 maggio il comandante del Gruppo Armate Centro scappò in aereo verso [[Vienna]], dove venne arrestato dagli americani.
 
Il Gruppo d'armate Centro continuò la sua lotta fino all'11 maggio, dopo un'ultima accanita e disperata [[Offensiva di Praga|lotta nelle vie di Praga]].
Riga 245 ⟶ 309:
* 26 gennaio – 15 febbraio [[1945]], ''Generalleutnant'' [[Wolfdietrich Ritter von Xylander]]
* 17 febbraio – 8 maggio [[1945]], ''Generalleutnant'' [[Oldwig von Natzmer]]
 
=== Primo ufficiale di stato maggiore ===
* 1º aprile [[1941]] – 25 luglio [[1943]], ''Oberst'' [[Henning von Tresckow]]
Riga 252 ⟶ 315:
* 26 gennaio – 20 aprile [[1945]], ''Oberst'' [[Georg Freiherr von Weitershausen]]
* 21 aprile – 8 maggio [[1945]], ''Oberst'' [[Albert Schindler]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Basil Liddell Hart]], ''Storia militare della seconda guerra mondiale'' 1970
Riga 262 ⟶ 323:
 
{{Gruppi d'armate della Wehrmacht}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Seconda guerra mondiale|Storia}}
{{Portale|Seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Gruppi d'armataarmate della Wehrmacht]]