Tetsuwan Atom (serie animata): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nd, la nota iniziale non serve più
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(37 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd||Tetsuwan Atom (disambigua)#Televisione}}
{{avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 7:
|titolo = 鉄腕アトム
|titolo traslitterato = Tetsuwan Atomu
|titolo italiano = AstroTetsuwan Boy, AstroboyAtom
|autore = [[Osamu Tezuka]]
|autore nota =
|sceneggiatore = [[Yoshiyuki Tomino]]
|sceneggiatore nota =
|testi = [[Yoshiyuki Tomino]]
|testi nota =
|regista = [[Osamu Tezuka]]
|regista nota =
|regista episodi = [[Eiichi Yamamoto]]
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 = [[Gisaburō Sugii]]
|regista episodi 2 nota =
|regista episodi 3 = [[Osamu Dezaki]]
|regista episodi 3 nota =
|regista episodi 4 = [[Yoshiyuki Tomino]]
|regista episodi 4 nota =
|musica = [[Tatsuo Takai]]
|musica nota =
|studio = [[Mushi Productions]]
|studio nota =
|episodi = 193
|episodi nota =
|episodi totali = 193
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|reteprima visione = [[Fuji TV]]
|reteprima visione nota =
|data inizio = 1º gennaio 1963
|data fine = 31 dicembre 1966
|censurasuccessivo =
|immagine = Astro_boy_serie_63Astro boy serie 63.png
|successivo =
|immagine = Astro_boy_serie_63.png
}}
 
{{Nihongo|'''''AstroTetsuwan BoyAtom''''' (|鉄腕アトム |Tetsuwan Atomu)|{{lett|Atom dal braccio di ferro}}}} è la prima [[serie televisiva]] [[anime]]<nowiki/> dedicata al [[personaggio immaginario]] di ''[[Astro Boy]]'', protagonista didell'omonimo un famoso [[manga]] creato da [[Osamu Tezuka]] - famoso autore di manga noto anche come "il dio dei manga"<ref name="Anime Academy">{{Cita web|cognome= |nome= Griveton|titolo= Profile: Tezuka Osamu|sito= Anime Academy|data= |url= http://www.animeacademy.com/profile_tezuka_osamu.php|accesso= 30 settembre 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071001164406/http://www.animeacademy.com/profile_tezuka_osamu.php|dataarchivio= 1º ottobre 2007|urlmorto= sì}}</ref> - tra il [[1952]] e il [[1968]]. Realizzata in bianco e nero, la serie è composta da 193<ref>{{Cita news|titolo=Astroboy: An Anime Legend|pubblicazione=IGN|url=http://uk.movies.ign.com/articles/316/316850p1.html|accesso=9 ottobre 2010}}</ref> episodi complessivi suddivisi in quattro stagioni, andate in onda tra il 1963 e il 1966. Trasmessa nei paesi anglosassoni, rimane invece inedita in Italia. La serie ha debuttato su [[Fuji TV]] il primo gennaio 1952 e fu la prima serie animata della storia a divenire popolare dentro e fuori il [[Giappone]] - primo anime trasmesso anche all'estero. Ha determinato l'[[estetica]] che fu la prima ad avere quelle caratteristiche che sarebbero poi divenute peculiari della produzione giapponese, tanto da meritarsi il nome specifico di [[anime]].<ref>{{cita web|urldataarchivio=http://www.tvshowsondvd.com/news/Astroboy/4850|titolo=Astroboy26 -marzo Press Release for Astro Boy (anime 1963) - Ultra Collector's Edition Set 1 DVDs!|autore=David Labert|editore=Tvshowsondvd.com|data=1º luglio 2006|lingua=en|accesso=18 giugno 20142012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2009042502360820120326063758/http://wwwuk.tvshowsondvdmovies.ign.com/newsarticles/Astroboy316/4850|dataarchivio=25 aprile 2009316850p1.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita newsepisodi |nome=Davidcomplessivi |cognome=Lambertsuddivisi |titolo=Astroboyin -quattro Pressstagioni, Releaseandate forin Astroonda Boytra il ([[1963)]] -e Ultrail Collector's[[1966]]<ref Edition Set 1 DVDs! |pubblicazionename=TVShowsOnDVD.com |data=1º luglio 2006 |accesso=3 gennaio 2009 |url=http"://www.tvshowsondvd.com/news/Astroboy/48500" |urlarchivio=https://web>.archive.org/web/20090425023608/http://www.tvshowsondvd.com/news/Astroboy/4850 |dataarchivio=25 aprile 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
 
La serie ha debuttato su [[Fuji TV]] il primo gennaio 1963 e fu la prima serie animata della storia a divenire popolare in [[Giappone]] (mentre il primo anime ad essere trasmesso fu ''[[Otogi Manga Calendar]]''<ref name="Anime Academy">{{Cita web|cognome= |nome= Griveton|titolo= Profile: Tezuka Osamu|sito= Anime Academy|data= |url= http://www.animeacademy.com/profile_tezuka_osamu.php|accesso= 30 settembre 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071001164406/http://www.animeacademy.com/profile_tezuka_osamu.php|dataarchivio= 1º ottobre 2007|urlmorto= sì}}</ref>). Ha determinato l'[[estetica]] che fu la prima ad avere quelle caratteristiche che sarebbero poi divenute peculiari della produzione giapponese, tanto da meritarsi il nome specifico di [[anime]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Astroboy/4850|titolo=Astroboy - Press Release for Astro Boy (anime 1963) - Ultra Collector's Edition Set 1 DVDs!|autore=David Labert|editore=Tvshowsondvd.com|data=1º luglio 2006|lingua=en|accesso=18 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425023608/http://www.tvshowsondvd.com/news/Astroboy/4850|dataarchivio=25 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |nome=David |cognome=Lambert |titolo=Astroboy - Press Release for Astro Boy (1963) - Ultra Collector's Edition Set 1 DVDs! |pubblicazione=TVShowsOnDVD.com |data=1º luglio 2006 |accesso=3 gennaio 2009 |url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Astroboy/4850 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425023608/http://www.tvshowsondvd.com/news/Astroboy/4850 |dataarchivio=25 aprile 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
È stata seguita da un [[remake]] omonimo, ''[[Astro Boy (1980)|Astro Boy]],'' prodotto nel 1980 a colori, con variazioni parziali alla trama rendendo la storia ancora più tragica e cupa.
 
Trasmessa nei [[paesi anglosassoni]] ed in [[Sudamerica]], rimane invece inedita in [[Italia]].
 
È stata seguita dadalla un [[remake]] omonimo,serie ''[[Astro Boy (serie animata 1980)|Astro Boy]],'' prodottoprodotta nel 1980 a colori, con variazioni parziali alla trama rendendo la storia ancora più tragica e cupa.
 
== Personaggi ==
* '''Atom/Astro Boy/Astor''': un robot-bambino creato e modellato dal dottor Tenma con le sembianze del figlioletto morto;
* '''Ochanomizu''': succede a Tenma alla guida del ministero della scienza dopo questo si dimise. Figura paterna e mentore di Astro, ha creato per lui un'intera famiglia di robot (madre, padre e sorella)
* '''Unmataro Tenma''': ex capo del ministero della scienza. Dopo aver perduto il suo unico figlio in un incidente stradale, sopraffatto dal dolore, si ripromise i creare un potente robot ed utilizza a tal fine tutte le risorse disponibili del ministero. Astro sarà la sua più grande creazione; una volta attivatolo, rimase però presto frustrato vedendo che il piccolo non cresceva fisicamente come tutti gli altri bambini umani; dopo aver venduto Astro al proprietario di un circo, si dimise da ministero e scomparve;
* '''Uran''': sorella-robot di Astro, viene a lui consegnata come regalo in occasione del suo compleanno. Solitamente si comporta come un vero e proprio maschiaccio.
* '''Cobalt''': vecchio prototipo-gemello fallito di Astro, gettato via da Tenma come un rottame, viene riattivato dal dottor Elefun;
* '''Mustachio''': insegnante di Astro e suo vicino di casa nel manga originale e nella serie 1980, mentre qui è un investigatore privato e suo zio adottivo;
* '''Tawashi/Gumshoe''': ispettore di polizia che prova un enorme disgusto nei confronti di tutti gli esseri meccanici; non ha molta fiducia in Astro fino a che questi non riesce a dimostrargli il proprio valore e coraggio;
* '''Nakamura/McLaw''': partner di Tawashi; riconosce immediatamente le capacità di Astro e cerca spesso di difenderlo dalle accuse rivoltegli contro dal collega;
* '''Tobio/Toby''': il figlio di Tenma che muore durante il primo episodio;
* '''ATLAS''': un robot creato dal dottor Ram con lo scopo di commettere innumerevoli reati; finirà per ribellarsi contro il proprio creatore;
* '''Ram''': un [[inca]] che desidera vendicarsi contro i bianchi per la schiavitù subita per secoli dal suo popolo; ha un profondo rancore verso tutto quel che richiama l'[[Civiltà occidentale|occidente]].
 
== Controversie ==
A Tezuka è capitato di esprimere la propria frustrazione nei confronti dei tagli censori operati dalle reti televisive statunitensi<ref name="SchodtAstroBoyIntro2">Frederik L. Schodt, "Introduction." ''Astro Boy'' Volume 1 (Comic by [[Osamu Tezuka]]). [[Dark Horse Comics]] and [[Studio Proteus]]. p. 2-3 (The introduction section has 3 pages). ISBN 1-56971-676-5.</ref>; la versione adattata in [[lingua inglese]] non ha aad esempio mandato in onda un episodio in cui viene mostrato un cane che sta per essere operato, in quanto si credette troppo crudele e grottesco da mostrare. L'autore ha criticato tutto ciò come [[ipocrisia]], sottolineando che molti occidentali durante i [[safari (viaggio)|safari]] in [[Africa]] ammazzano invece allegramente gli animali per sport<ref>[[Osamu Tezuka|Tezuka, Osamu]]. ''Astro Boy'' Volume 1 (Comic by [[Osamu Tezuka]]). [[Dark Horse Comics]] and [[Studio Proteus]]. 34-35. ISBN 1-56971-676-5.</ref>.
 
== Episodi ==
La serie è composta da 193 episodi complessivi suddivisi in quattro stagioni, andate in onda tra il 1963 e il 1966<ref name=":0">{{cita news| titolo=The Astro Boy essays: Osamu Tezuka, Mighty Atom, and the manga/anime revolution | editore=Stone Bridge Press | data=2007 | autore=Frederik Schodt | paginapp=185–196185-196}}</ref>.
 
{{Episodio Anime
Riga 190 ⟶ 185:
|data giappone = 21 maggio 1963
|titolo kanji = 人工衛星R-45
|titolo romaji = Jinkō-eisei rR-45
}}
{{Episodio Anime
Riga 1 000 ⟶ 995:
|data giappone = 19 febbraio 1966
|titolo kanji = ロボット市長
|titolo romaji = Robotto shichō
}}
{{Episodio Anime
Riga 1 225 ⟶ 1 220:
|posizione template = coda
}}
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore giapponese
|-
|''Atom/Astro Boy/Astor''
|[[Mari Shimizu]]<br>[[Kazue Tagami]] <small>(ep. 97-106)</small>
|-
|''Dr. Ochanomizu''
|[[Hisashi Katsuta]]
|-
|''Uran''
|[[Yoko Mizugaki]] <small>(1ª voce)</small><br>[[Reiko Mutoh]] <small>(2ª voce)</small><br>[[Kazuko Yoshikawa]] <small>(3ª voce)</small>
|-
|''Atlas''
|[[Akihiko Mitsueda]]
|-
|''Higeoyaji''
|[[Masaaki Yajima]] <small>(1ª voce)</small><br>[[Ayao Wada]] <small>(2ª voce)</small>
|-
|''Dr. Tenma''
|[[Hisashi Yokomori]]
|-
|''Skunk''
|[[Iemasa Kayumi]]
|-
|''Sultan''
|[[Kei Tomiyama]]
|-
|''Cobalt''
|[[Kiyoshi Komiyama]]
|-
|''Police Inspector Tawashi''
|[[Shingo Kanemoto]] <small>(1ª voce)</small><br>[[Koichi Chiba]] <small>(2ª voce)</small>
|-
|''Pluto''
|[[Shingo Kanemoto]]
|-
|''Police Inspector Nakamura''
|[[Shinpei Sakamoto]]
|-
|''Ethanol''
|[[Takuya Fujioka]]
|-
|''Blue Knight''
|[[Yoshio Kaneuchi]]
|-
|''Narratore''
|[[Isao Yatsu]]
|}
 
== Note ==
Riga 1 235 ⟶ 1 282:
{{Osamu Tezuka}}
{{Yoshiyuki Tomino}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[Categoria:Astro Boy]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel futuro]]