Metodo Schulze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|statistica|giugno 2011}}
{{C|il metodo descritto consiste nel Conteggio di Borda, che non è un metodo di Condorcet. La pagina in inglese spiega il Metodo Schulze adeguatamente.|statistica|febbraio 2015}}
{{F|statistica|giugno 2011}}
Il '''metodo Schulze''' è un sistema di valutazione dei voti sviluppato nel 1997 da [[Markus Schulze]] che seleziona un singolo vincitore utilizzando i voti di preferenza. Il metodo può anche essere utilizzato per creare una lista di vincitori. Il metodo Schulze è anche conosciuto come Schwartz Sequential Dropping (SSD), Cloneproof Schwartz Sequential Dropping (CSSD), Beatpath Method, Beatpath Winner, Path Voting, e Path Winner.
È considerato una variante del [[Metodo di voto di Condorcet|metodo di Condorcet]].
Riga 6:
Il metodo Schulze è uno dei più diffusi metodi di Condorcet.
 
Nel 2011, Schulze ha pubblicato il metodo nella rivista accademica ''Social Choice and Welfare''<ref name="schulze2011">{{cita web|autore=Markus Schulze|url=http://www.springerlink.com/content/y5451n4908227162/?p=78c7a3edd3f64751ac9c2afc8aa6fad2&pi=0|titolo=A new monotonic, clone-independent, reversal symmetric, and condorcet-consistent single-winner election method|editore=Social Choice and Welfare|volume=36|numero=2|pagine=267–303|anno=2011|accesso=16 maggio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130104215739/http://www.springerlink.com/content/y5451n4908227162/?p=78c7a3edd3f64751ac9c2afc8aa6fad2&pi=0|dataarchivio=4 gennaio 2013}}</ref>.
 
Il metodo Schulze è utilizzato da numerose organizzazioni incluse [[Software in the Public Interest]] (2003)<ref name=SPI>[httphttps://www.spi-inc.org/corporate/resolutions/2003/2003-01-06.wta.1/ Process for adding new board members], gennaio 2003</ref>, [[Debian]] (2003)<ref>{{cita web|url=httphttps://www.debian.org/vote/2003/vote_0002|lingua=en|titolo=Constitutional Amendment: Condorcet/Clone Proof SSD Voting Method|data=20 giugno 2003|accesso=7 agosto 2011|autore=Manoj Srivastava}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.debian.org/vote/|titolo=Debian Voting Information|lingua=en|accesso=7 agosto 2011}}</ref>, [[Gentoo]] (2005)<ref name=Gentoo>
* {{cita web |1=httphttps://www.gentoo.org/foundation/en/ |2=Gentoo Foundation Charter |accesso=16 maggio 2013 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6187utEIP?url=http://www.gentoo.org/foundation/en/ |dataarchivio=22 agosto 2011 |urlmorto=sì }}
* Aron Griffis, [http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.nfp/252/match=Condorcet+Schwartz+drop+dropped 2005 Gentoo Trustees Election Results] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151003115906/http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.nfp/252/match=Condorcet+Schwartz+drop+dropped |data=3 ottobre 2015 }}, maggio 2005
* Lars Weiler, [http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.weekly-news/121/match=Condorcet Gentoo Weekly Newsletter 23 May 2005] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151002053307/http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.weekly-news/121/match=Condorcet |data=2 ottobre 2015 }}
* Daniel Drake, [http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.devel/28603/match=Condorcet+Cloneproof+Schwartz+Sequential+Dropping Gentoo metastructure reform poll is open] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151003115921/http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.devel/28603/match=Condorcet+Cloneproof+Schwartz+Sequential+Dropping |data=3 ottobre 2015 }}, giugno 2005
* Grant Goodyear, [http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.devel/42260/match=Schulze+method Results now more official] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150925013759/http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.devel/42260/match=Schulze+method |data=25 settembre 2015 }}, settembre 2006
* [httphttps://dev.gentoo.org/~fox2mike/elections/council/2007/council2007-results 2007 Gentoo Council Election Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101223033855/http://dev.gentoo.org/~fox2mike/elections/council/2007/council2007-results |data=23 dicembre 2010 }}, settembre 2007
* [httphttps://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2008/council-2008-results.txt 2008 Gentoo Council Election Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101223195732/http://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2008/council-2008-results.txt |data=23 dicembre 2010 }}, giugno 2008
* [httphttps://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2008/council-200811-results.txt 2008 Gentoo Council Election Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101223195737/http://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2008/council-200811-results.txt |data=23 dicembre 2010 }}, novembre 2008
* [httphttps://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2009/council-200906-results.txt 2009 Gentoo Council Election Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110607065138/http://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2009/council-200906-results.txt |data=7 giugno 2011 }}, giugno 2009
* [httphttps://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2009/council-200912-results.txt 2009 Gentoo Council Election Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101223195744/http://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2009/council-200912-results.txt |data=23 dicembre 2010 }}, dicembre 2009
* [httphttps://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2010/council-201006-results.txt 2010 Gentoo Council Election Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101223195749/http://www.gentoo.org/proj/en/elections/council/2010/council-201006-results.txt |data=23 dicembre 2010 }}, giugno 2010
</ref>, [[Wikimedia Foundation|Wikimedia]] (2008)<ref>{{cita web|url=httphttps://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2008-May/043134.html|autore=Jesse Plamondon-Willard|lingua=en|titolo=Board election to use preference voting|data=19 maggio 2008|accesso=7 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2008-June/044361.html|autore=Mark Ryan|titolo=2008 Wikimedia Board Election results|lingua=en|data=26 giugno 2008|accesso=7 agosto 2011}}</ref>, [[KDE]] (2008)<ref name=KDE>Sezione 3.4.1 delle [httphttps://ev.kde.org/rules/online_voting.php regole per il voto online]</ref> e [[Free Software Foundation Europe]] (2008)<ref name=FSFE>Articolo 6, sezione 3 della [http://www.fsfeurope.org/about/legal/Constitution.en.pdf costituzione]</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.fsfeurope.org/news/2009/news-20090301-01.en.html |titolo=Fellowship vote for General Assembly seats]}}</ref><ref>[http://fsfe.org/news/2009/news-20090601-01.en.html And the winner of the election for FSFE's Fellowship GA seat is ...]</ref>, [[Partito Pirata (Svezia)|Partito Pirata Svedese]] (2008), [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata Tedesco]] (2010), [[Partito Pirata|Partito Pirata Italiano]] (2011)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.partito-pirata.it/cultura-pirata/glossario-pirata/|titolo = Glossario Pirata|accesso = |editore = |data = |citazione = [...] organo decisionale del Partito Pirata Italiano, l'Assemblea Permanente, ottenendo l'accesso alla piattaforma online Liquid Feedback [...]|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.partito-pirata.it/partito/statuto/|titolo = Statuto Partito Pirata Italiano|accesso = |editore = |data = |citazione = L'Assemblea sceglie con Regolamento la Piattaforma da utilizzare per permettere il funzionamento dell'Assemblea Permanente e le opzioni di funzionamento della Piattaforma da adottare.
La Piattaforma può implementare algoritmi di voto del tipo “Metodo di Schulze”.}}</ref>, [[Podemos (Spagna)|Podemos]] (2014)<ref name=":0" />
 
== Descrizione del metodo ==
=== Voto ===
[[File:Preferential ballot.svg|right|thumb|Esempio di voto preferenziale]]
 
Il metodo di voto per il metodo Schulze è lo stesso di altri metodi elettorali [[voto preferenziale|preferenziali]]: ogni votante deve fornire una [[Ordine totale|lista ordinata di preferenze]] per i candidati.
Riga 34 ⟶ 36:
Si consiglia di esprimere una preferenza numerica per ciascun candidato al fine di evitare inutili interpretazioni circa le preferenze del votante.
 
Si consiglia di dare una preferenza numerica a tutti i candidati al fine di evitare successive discussioni circa l'applicazione della versione a) o quella b).
 
=== Esempio di voto ===
Riga 124 ⟶ 126:
 
== Software ==
Il metodo Schulze è usato da alcune piattaforme di [[e-democracy]] quali [[LiquidFeedback|Liquid Feedback]], software opensource gratuito utilizzato da diversi [[Partito Pirata|Partiti Pirata]], Parelon e Agoravoting, utilizzato dal partito politico spagnolo [[Podemos (Spagna)|Podemos]]<ref name=":0">{{Cita web|autore =|url =https://podemos.info/participa/herramientas/|titolo =Strumenti online utilizzati da Podemos per la partecipazione alle attività del partito|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141215194233/https://podemos.info/participa/herramientas/|dataarchivio =15 dicembre 2014}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 134 ⟶ 136:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Schulze method}}
 
{{portale|matematica|politica}}