Primal Rage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Materiale correlato: - link rossi: non enciclopedici |
mNessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Primal Rage.png
|didascalia = Uno scontro tra Vertigo e Blizzard
|origine = USA
|sviluppo = [[Atari Games]]
|sviluppo 2 = [[Acclaim Cheltenham|Probe]]
|sviluppo 3 = [[Teeny Weeny Games]]
|sviluppo 3 nota = PC
|pubblicazione = Atari Games
|pubblicazione 2 = [[Time Warner Interactive]]
|pubblicazione 3 = [[LG Electronics]]
|pubblicazione 3 nota = 3DO
|serie =
|anno = 1994
Riga 27 ⟶ 32:
|piattaforma 10 = [[MS-DOS]]
|piattaforma 11 = [[Game Boy]]
|piattaforma
|motore =
|motore fisico =
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[CD-ROM]]
|requisiti = *Jaguar: [[Atari Jaguar CD]]
*PC: DOS 5.x, CPU 486 33MHz, RAM 4 MB, video VGA/SVGA
|età = {{Classificazione videogioco|ELSPA=15+|ESRB=T|OFLCA=M15+|USK=16}}
|periferiche =
|espansioni =
|seguito = [[Primal Rage II]]
|cpu =
Riga 43 ⟶ 48:
|periferiche arcade =
}}
'''''Primal Rage''''' è un [[videogioco arcade]] del genere [[picchiaduro a incontri]], pubblicato nel [[1994]] da [[Atari Games]]
Il gioco possiede diversi punti in comune con un altro arcade del [[1992]] intitolato ''[[Dino Rex]]'', prodotto da [[Taito]].
Riga 61 ⟶ 66:
Diversamente da altri picchiaduro, le mosse speciali si eseguono prima premendo una coppia di tasti, che valgono per tutti gli attacchi speciali, e poi premendo una sequenza di freccette, cioè i tasti direzionali. Le versioni successive permettono l'esecuzione tradizionale delle mosse speciali, ma anche quella esclusiva del gioco viene inclusa.
Ogni duello comprende un incontro bidimensionale, giocabile in un incontro tra il giocatore e il computer o tra 2 giocatori: la salute è rappresentata da un cuore umano, il cui stato dipende dalla salute rappresentata da un colore rosso nell'"arteria" (la barra salute, appunto), mentre il cervello umano rappresenta la stamina e la "spina dorsale" ne è la barra gialla. Quando un combattente viene sconfitto, il cuore esplode e il cervello si incenerisce. Quando questo accade due volte per il combattente (il duello è infatti al meglio dei 3 round, ma nelle opzioni è possibile deciderne anche il numero), il vincitore può eseguire una delle 3 mosse finali personali, simili alle [[Fatality (Mortal Kombat)|Fatality]] della serie ''[[Mortal Kombat]]''. Nella versione SNES, però le mosse finali scendono a due, e nella versione Sega Genesis la Fatality Golden Shower di Chaos è stata censurata. Durante l'incontro, appariranno degli umani vestiti in modo tribale, i quali celebreranno
Nell'arcade, si gioca prima una serie degli altri 6 avversari, uno dopo l'altro,
==Personaggi giocabili==
Riga 72 ⟶ 77:
*'''Armadon''' (Spike nella versione prototipo): un enorme [[triceratopo]] coperto di [[spine]], cioè un "Tristegasauratopo" (come visto nella sua action figure), che vive in una [[caverna]]; è considerato dagli abitanti "dio della vita". Ha le combo più facili ma il raggio d'attacco minore. Il suo stage è The Hollows, una caverna, e i suoi fedeli vestono di verde chiaro.
*'''Blizzard''' (Kong nella versione prototipo): è una gigantesca [[scimmia]], molto simile ad uno [[Yeti]]; egli era congelato in un ghiacciaio dell'Himalaya da milioni di anni, ma dopo la caduta del meteorite ha avuto modo di scongelarsi e tornare a vivere sulla terra; ha il potere di congelare con un soffio gli avversari. Le sue mosse ricordano il personaggio [[Sub-Zero (personaggio)|Sub-Zero]], appartenente alla serie di [[Mortal Kombat]]. Il suo stage è la Scogliera, appunto un enorme ghiacciaio, e i suoi fedeli, che lo venerano come "dio del bene e delle virtù", vestono di blu.
*'''Sauron''': è uno dei due [[Tyrannosaurus Rex|T-Rex]] del gioco, di colore giallo e viola, e al contrario delle creature della sua specie egli non è cattivo, ma il suo finale conferma la sua neutralità, visto che egli mangia i suoi stessi fedeli, e viene anche per questo definito "dio della fame". Egli è capace di sputare un raggio di energia simile al raggio atomico di [[Godzilla]]. Il gesto di mangiare i suoi fedeli è definito dal fatto che deve mangiare degli umani per rimanere immortale. Il suo stage è The Cove, una spiaggia, e i suoi fedeli vestono di viola.
*'''Talon''': una specie di [[Velociraptor]] e di un [[Deinonychus]] combinati di piccole dimensioni, appartiene ad una grande famiglia di [[Dromaeosauridae|raptor]] il quale è solito proteggere; è il personaggio più veloce del gioco e anche colui che fa i salti più alti, ed è anche è il più basso, per cui gli attacchi dei personaggi più alti di lui andranno a vuoto. È però anche l'unico a non avere un attacco a distanza. Combatte con lo scopo di rendere il pianeta un posto sicuro per tutte le specie e viene venerato come "dio della sopravvivenza". Il suo stage è The Strips, una foresta, e i suoi fedeli vestono di grigio.
===Creature distruttive===
*'''Chaos''': una [[scimmia]] enorme, ha una pelliccia rossa e la pelle grigia. Egli in realtà non è cattivo; egli era il più grande sciamano del primo continente, frutto di un esperimento scientifico malriuscito su sé stesso, e per ritornare normale deve, secondo il dio Toroshi, sconfiggere tutti gli altri 6 dei; è conosciuto per le sue tecniche di difesa e di attacco che comprendono l'emissione di gas corporei e il rigetto di sostanze acide, ed è conosciuto come "dio del decadimento". Una delle sue 3 Fatality, la ''Golden Shower'', è stata censurata nella versione SNES.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ibiblio.net/pub/electronic-publications/stay-free/archives/13/video_game.html Video Game Sound Engineers Interview] |
*'''Diablo''': l'altro [[Tyrannosaurus Rex|T-Rex]], questa volta molto aggressivo, di colore rosso e nero e con il potere di sputare fiamme, ha lo scopo di ridurre il pianeta in un inferno di magma, torturando i suoi stessi schiavi per l'eternità. Viene (non a caso) chiamato il "dio del male e della distruzione". Le sue mosse ricordano il personaggio [[Scorpion (Mortal Kombat)|Scorpion]], appartenente alla serie di [[Mortal Kombat]]. È forte negli attacchi a distanza, ma è debole in quelli ravvicinati. Il suo stage è The Inferno, un vulcano, e i suoi fedeli vestono di rosso.
*'''Vertigo''': è una strana creatura, un misto tra un [[bipede]] [[giurassico]] con la testa di un [[cobra]], detta quindi "cobrasauro"; soprannominata "la dea della pazzia", è l'unico personaggio femminile nel gioco, ed è quella che ha gli attacchi più lunghi, oltre alle sue combo basate sugli attacchi psichici. La storia narra che prima della caduta del meteorite essa era prigioniera forzata sulla [[luna]], come dimostrato nel suo finale. Il suo stage è The Tomb, la quale ricorda [[Stonehenge]], e i suoi fedeli vestono di azzurro. Il gioco presenta per lei un [[Easter egg|Easter Egg]]: con una delle sue 3 Finisher Moves, Vertigo trasforma il suo avversario in una mucca.
==
''Primal Rage'' è stato pubblicato per la maggior parte delle piattaforme disponibili all'epoca della sua uscita; data la varietà di [[hardware]], non tutte le versioni sono identiche fra loro.
*'''[[PlayStation]]''': i tempi di caricamento sono lunghi,
*'''[[Sega Saturn]]''':
*'''[[3DO]]''': simile alla versione Sega Saturn, ma gli [[Sprite (informatica)|sprite]] sono più piccoli e mancano le ombre e i filmati 3D.
*'''[[Atari Jaguar CD]]''': simile alla versione 3DO, ma i caricamenti sono più brevi.
*'''[[Super Nintendo Entertainment System]]''': la Fatality di Chaos, la Golden Shower, è stata censurata
*'''[[PC]] / [[MS-DOS]] / [[IBM PC]]''': queste versioni presentano effetti sonori differenti, sprite più grandi e tutti i frame di animazione della versione arcade. L'edizione CD del gioco contiene tre versioni, per sistemi a 4, 8 e 16 MB, ognuna più fedele alla versione Arcade rispetto alla precedente.
*'''[[Sega Genesis]]''': è basata sull'obsoleta versione 1.7, e perciò non sono presenti le nuove mosse speciali e la fatality aggiuntiva. È presente anche un'Easter Egg nel menu Cheat chiamato ''Okay, right?''
*'''[[Sega 32X]]''': basata sulla versione Sega Genesis, gli [[Sprite (informatica)|sprite]] sono più grandi e hanno più colori
*'''[[GameBoy]]''': Vertigo e gli umani sono stati rimossi
*'''[[Game Gear]]''':
*'''[[Amiga]]''': i personaggi hanno [[8 bit]], e gli sprite sono più piccoli, concedendo al giocatore maggiore spazio per il movimento. Sono presenti nuovi effetti sonori ed effetti di vibrazione dello schermo.
==Materiale correlato==
Riga 103 ⟶ 108:
Questo sequel avrebbe inserito delle versioni umane dei personaggi del predecessore, gli Avatar, e sarebbero stati aggiunti altri due personaggi: il primo sarebbe stato Slash Fang (in origine Saber Tooth), uno [[Smilodonte]], e l'altro sarebbe stato Necrosan, un drago-scheletro non-morto che sarebbe stato il boss finale. Perlopiù, anche i dinosauri originali sarebbero stati aggiunti, forse inizialmente con dei codici, o forse sbloccabili.
La trama del gioco era
*Xiao Ming, Avatar di Slash Fang;
*Malyssa, Avatar di Vertigo;
Riga 113 ⟶ 118:
*Tor, Avatar di Armadon.
Probabilmente per timore che avrebbe ricevuto scarse vendite, il gioco venne annullato; in compenso, però, vennero create delle action figures anche di Slashfang e Necrosan, e fu pubblicato un libro, ''[[Primal Rage: The Avatars]]'', scritto da [[John Vornholt]], autore di alcuni libri di [[Star Trek]]. Nel marzo del [[2017]], però, sono iniziati a circolare su [[YouTube]] dei video relativi al gioco, in quanto un individuo è riuscito a creare una versione modificata dell'emulatore arcade [[MAME]], ovvero "MAME4RAGE2", l'unico in grado di eseguire il gioco.<ref>{{cita web |lingua=en |url=https://kotaku.com/unreleased-primal-rage-ii-can-now-be-played-by-everyone-1793274677|titolo=Unreleased Primal Rage II Can Now Be Played By Everyone |data=14 marzo 2017 |editore=Kotaku |accesso=15 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315005436/http://kotaku.com/unreleased-primal-rage-ii-can-now-be-played-by-everyone-1793274677 |dataarchivio=15 marzo 2017 |urlmorto=no}}</ref>
Il gioco, alla versione 2.1, doveva anche avere
Sul videogioco è stata pubblicata anche una miniserie a fumetti di 4 capitoli, edita dalla [[Sirius Entertainment]] dal 1996 al 1998. Mentre il primo capitolo era totalmente a colori, gli altri 3 erano in bianco e nero<ref>[http://www.comics.org/series/57171/covers/ GCD :: Covers :: Primal Rage<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 123 ⟶ 128:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Kasumi Ninja]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{KLOV}}
* {{MobyGames|id=primal-rage}} {{Portale|videogiochi}}
|