Henry d'Arles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100776653 di 82.58.70.22 (discussione)
Etichetta: Annulla
forzaOrdinamento
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Henry d'
|Cognome =d' Arles
|ForzaOrdinamento = Henry d'Arles
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arles
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1734
|LuogoMorte = Marsiglia
|GiornoMeseMorte = 14 settembre
|AnnoMorte = 1784
|Attività=pittore
|Epoca = 1700
|Nazionalità=francese
|Attività = pittore
|Epoca=1700
|Nazionalità = francese
}}
[[File:Henry-effet de brouillard.jpg|thumb|''Marina con effetto di nebbia'']]
 
== Biografia ==
'''Jean Henry''', detto '''Henry d'Arles''' dal nome della sua città natale, nacque in una famiglia di modesta estrazione. Suo padre, infatti, era un impiegato dell'"Ufficio per le Fattorie"<ref>Antica istituzione per il sostegno dell'agricoltura. Fu abolita con la riforma napoleonica</ref> di Arles. Jean Henry manifestò già da bambino una evidente passonepassione per il disegno. Per assecondare questo suo precoce talento i genitori lo presentarono al pittore [[Jean-Joseph Kapeller]], giunto in città per decorare la sala del Palazzo delle Fattorie. Kapeller intravvideintravide nel ragazzo un'autentica vocazione e lo condusse a [[Marsiglia]] come suo allievo presso l'"Accademia di pittura" che egli stesso aveva istituito nel 1732. Henry ne uscì diplomato nel 1753, avendo vinto il primo concorso organizzato dall'Accademia medesima.
 
Nello stesso periodo, il noto pittore [[Claude Joseph Vernet]], era venuto a Marsiglia per dipingerne il caratteristico porto e chiese a Kapeller di affiancargli uno dei suoi allievi per assisterlo nel lavoro. Kapeller gli inviò Jean Henry e fu così che quest'ultimo venne fortemente influenzato dal celebre artista, sino al punto da essere soprannominato maliziosamente "la scimmia di Vernet"<ref>{{Cita libro|autore=Bouillon-Landais|titolo=''Catalogue des objets d'art composant la collection du musée de Marseille''|editore=Société anonyme de l'imprimerie marseillaise|anno=1884|url:=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6275823x.r=h%C3%A9raldique.}}</ref>. Henry frequentò quindi il porto di Marsiglia, le banchine, i cantieri navali e non esitò ada imbarcarsi durante un giorno di tempesta al fine di assistere ai grandi fenomeni della natura e di viverne in prima persona le emozioni.
 
Jean-Baptiste Rey, ricco collezionista e benefattore di Marsiglia, conobbe e apprezzò il lavoro di Henry. Decise così di favorirlo donandogli una somma perché potesse recarsi a Roma per due anni e lì perfezionarsi nella pittura. Henry tornò dall'Italia assai maturato nella cultura e nella tecnica. In Italia si era anche cambiato nome, facendosi chiamare "Henry d'Arles". <br />Nel 1755 Henry ottenne il riconoscimento di pittore professionista dall'''Académie de peinture'' e un anno dopo ne venne a far parte grazie al suo quadro ''Une Tempête'' (oggi al [[Museo di belle arti di Marsiglia]]). Nello stesso anno (1776) fu nominato professore presso l'Accademia.
 
Decorò alcuni palazzi privati, primariamente il palazzo del suo benefattore Rey e quello di Guillaume de Paul, luogotenente generale del siniscalcato di Marsiglia che già possedeva diversi quadri di Henry<ref>{{cita libro|autore=Émile Perrier|titolo=''Les bibliophiles et les collectionneurs provençaux''|editore=Barthelet|città=Marsiglia|anno=1897}}</ref>.
già possedeva diversi quadri di Henry<ref>{{cita libro|autore=Émile Perrier|titolo=''Les bibliophiles et les collectionneurs provençaux''|editore=Barthelet|città=Marsiglia|anno=1897}}</ref>.
 
La produzione di Henry d'Arles è quasi interamente dedicata alle "marine", per le quali è principalmente noto, ma egli è ricordato anche per una serie non trascurabile di opere a soggetto mitologico, molto in voga a quei tempi.
 
Affetto da calcolosi renale, fu operato, ma insorsero delle complicazioni che ne provocarono la morte proprio il giorno del suo cinquantesimo compleanno.<ref>{{cita libro|nome=André Alauzen| e| Laurent Noet|titolo=''Dictionnaire des peintres et sculpteurs de Provence-Alpes-Côte d'Azur''|editore=Jeanne Laffitte|città=Marsiglia|anno=2006|isbn=978-2-86276-441-2}}</ref>.
 
== Opere nelle collezioni pubbliche ==
Elenco parziale.
* [[Carcassonne]], Museo di belle arti:
** ''Magasin de blé au bord du Tibre''<ref>Base Joconde - 04400000527 - ''Magasin de blé''</ref> ; (Negozio di grano sul bordo del Tevere);
** ''Intérieur d'une grande cave''<ref>Base Joconde - 04400000526 - ''Intérieur d'une grande cave''</ref>. (Interno di una grande cantina).
* [[Grenoble]], [[Musée de Grenoble]]:
** ''Marine, effet de brouillard''<ref>Base Joconde - 09940005533 - ''Marine, effet de brouillard''</ref>. (Marina, effetto di nebbia) .
* [[Marsiglia]], [[Museo di belle arti di Marsiglia]]:
** ''Sujet mythologique''<ref>Base Joconde - 000PE013966 - ''Sujet mythologique''</ref> ; (Soggetto mitologico);
** ''Sujet mythologique''<ref>Base Joconde - 000PE013965 - ''Sujet mythologique''</ref> ; (Soggetto mitologico);
** ''Une Tempête''<ref>Base Joconde - 000PE013967 - ''Une tempête''</ref>. (Una tempesta).
* [[Montauban]], Museo Ingres:
** ''Marine''<ref>Base Joconde - 06070000141 - ''Marine''</ref>. (Marina).
* [[Tolone]], [[Museo d'arte di Tolone]]:
** ''Marine pittoresque'', olio su tela, 73x98 cm.<ref name="ref_A">{{Cita libro|autore= Jean-Roger Soubiran, André Alauzen, André Bourde, Marie-Claude Homet, Marie-Christine Gloton e Pierre Lesage||prefazione= François Trucy, Pierre Perruchio e Édouard Pommier|titolo=''La peinture en Provence dans les collections du musée de Toulon du XVIIe au début du XXe siècle''|editore= Museo di Tolone|anno= 1985|isbn= 2-905076-09-7|oclc= 13537808 }}</ref> ; (Marina pittoresca);
** ''Entrée de port'', olio su tela, 37x63 cm<ref name="ref_A" /> (L'ingresso del porto).
** ''Entrée de port'', olio su tela, 37x63 cm.<ref >{{Cita libro|autore= Jean-Roger Soubiran, André Alauzen, André Bourde, Marie-Claude Homet, Marie-Christine Gloton e Pierre Lesage||prefazione= François Trucy, Pierre Perruchio e Édouard Pommier|titolo=''La peinture en Provence dans les collections du musée de Toulon du XVIIe au début du XXe siècle''|editore= Museo di Tolone|anno= 1985|isbn= 2-905076-09-7|oclc= 13537808 }}</ref> ; (L'ingresso del porto)
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed-hover" heights="220">
File:HenryBeaux-Arts de Carcassonne d'Arles- Intérieur d'une grande cave 1771 - Henry d'Arles Joconde04400000526.jpg|''Interno di una cantina''
File:HenryBeaux-Arts de Carcassonne d'Arles-Un magasinMagasin de blé au bord du Tibre - Henry d'Arles Joconde04400000527.jpg|''Negozio di grano sul bordo del Tevere''
File:Henry d'Arles - Léda et les cygnes.jpg|''Leda e il cigno''
File:HenriMusée Ingres-Bourdelle - Marine - HENRY d'Arles - Joconde06070000141.jpg|''Marina''
File:Henry d'Arles - Une tempête.jpg|''La tempesta''
File:Henry d'Arles - Entrée de port.jpg|''Ingresso nel porto''
File:Henry d'Arles - Marine pittoresque.jpg|''Marina pittoresca''
</gallery>
 
Riga 61:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Étienne-Antoine Parrocel|titolo=''Annales de la peinture''|editore=Ch. Albessard et Bérard|anno=1862|https://archive.org/stream/annalesdelapein00parruoft#page/398/mode/2up|pagine totali=614}}
* Paul Masson (a cura di), ''Encyclopédie départementale des Bouches-du-Rhône'', tomo IV, II vol., Marsiglia, Archivio dipartimentale delle "Bouches-du-Rhône", (17 volumi editi dal 1913 al 1937), pag. 266.
* {{Cita libro|autore=André Alauzen e Laurent Noet|titolo=''Dictionnaire des peintres et sculpteurs de Provence-Alpes-Côte d'Azur''|editore=Jeanne Laffitte|città=Marsiglia|anno=2006|isbn=978-2-86276-441-2|oclc= 920790818|bnf=40961988}}
 
== Voci correlate ==
Riga 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Henry d'Arles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}