Discussione:Hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione iniziale: buka il sistema!!1
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.6
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 324:
: Basta aggiungere che un hacker può anche agire all'opposto ovvero difendere un sistema da attacchi, in seconda istanza (''Etical Hacking''). --[[Utente:Folto82|Folto82]] ([[Discussioni utente:Folto82|msg]]) 14:06, 1 nov 2018 (CET)
:: Mi trovo d'accordo con le perplessità emerse da {{Ping|Titore}} e perciò ho i miei dubbi sulla soluzione di {{Ping|Folto82}}. Abbiamo un problema se il significato prevalente è "pirata informatico". Non credo che il mondo della cinematografia sia diventata una fonte più rilevante rispetto ai chilometri di manifesti della originaria cultura hacker ai tempi d'oro del MIT etc. Anche questa cosa dell'etical hacking sta sfuggendo di mano. In sostanza, siamo tutti d'accordo che si potrebbe dedicare un'intera voce sulle controversie su questo termine, però rimane un uso improprio del termine chiamare ''hacker'' un tizio che ti buka il sistema11!1! e doversi chiarire dicendo che c'è una sua versione "etica". asd. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:20, 3 nov 2018 (CET)
:::Il messaggio che passa è effettivamente Hacker = ti buko il sistema11!1!--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 22:54, 3 nov 2018 (CET)
 
: Comunque io sapevo che il significato originario era quello, esperto in grado di...(a meno che non è un semplice "guardone"...)...che poi nel tempo i significati mutano con sfumature diverse è un fatto contingente dipendente dallo sviluppo dell'informatica...vedi anche significato inglese di http://www.wordreference.com/enit/hack --[[Utente:Folto82|Folto82]] ([[Discussioni utente:Folto82|msg]]) 06:54, 4 nov 2018 (CET)
:: Hai ben evidenziato il problema, persino il termine su Word Reference è coinvolto con la cultura di massa. Ad ogni modo ritengo impeccabile la definizione da [[:en:Hacker]]:
:: <pre>A computer hacker is any skilled computer expert that uses their technical knowledge to overcome a problem. While "hacker" can refer to any skilled computer programmer, the term has become associated in popular culture with a "security hacker", someone who, with their technical knowledge, uses bugs or exploits to break into computer systems.</pre>
:: --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 14:17, 4 nov 2018 (CET)
::: Quoto pienamente [[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]]. In una presentazione sull'etica hacker realizzata per il Linux Day del 2013 cito:
::: <pre>persona che si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse, ma in tutti gli aspetti della sua vita (Fonte: Wikipedia)</pre>
::: non mi sembra una definizione scorretta. Si potrebbe aggiungere (come nella versione in inglese, ma come mi sembra ci fosse anni fa in quella italiana), che nella cultura di massa il termine è associato a chi si introduce illegalmente nei sistemi. A mio avviso l'unica definizione che fa fede è quella riconosciuta dagli hacker stessi, ossia lo Jargon File che nelle prime 3 definizioni recita:
::: <pre>1. A person who enjoys exploring the details of programmable systems and how to stretch their capabilities, as opposed to most users, who prefer to learn only the minimum necessary. 2. One who programs enthusiastically (even obsessively) or who enjoys programming rather than just theorizing about programming. 3. A person capable of appreciating {hack value}</pre>
::: Nel cercare di proporre una soluzione rimango sgomento dalle reference riportate nella pagina. Direi che non ci sono commenti su [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/H/hacker.shtml quella riportata nel sito del Corriere]. Propongo la modifica:
::: "L'hacker è una persona che trae piacere nell'esplorare i dettagli dei sistemi programmabili e di come estenderne l'utilizzo<ref>{{Cita web|url=http://www.catb.org/jargon/html/H/hacker.html|titolo=Jargon File|sito=http://www.catb.org/|accesso=14 maggio 2019}}</ref>. L'hacker si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse, ma in tutti gli aspetti della sua vita. In ambito informatico l'hacker, con riferimento alla rete Internet, è un esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato da princìpi etici, opera per aumentare i gradi di libertà di un sistema chiuso e insegnare ad altri come mantenerlo libero ed efficiente<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/hacker/|titolo=hacker nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=14 maggio 2019}}</ref>. Nella cultura mediatica l'hacker è indicato come un esperto di informatica, programmazione, sistemi e sicurezza informatica, in grado di introdursi/violare illegalmente ovvero senza autorizzazione reti di computer<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.spazioconsumatori.tv/comunicati-stampa/consumi/itemlist/tag/hacker.html|titolo=hacker tag nel sito Spazio Consumatori|sito=www.spazioconsumatori.tv|accesso=14 maggio 2019}}</ref>. È una grave scorrettezza considerarlo un dilettante come in [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/H/hacker.shtml questa definizione del Corriere].
::: --[[Utente:Fero~itwiki|Fero~itwiki]] ([[Discussioni utente:Fero~itwiki|msg]]) 01:53, 14 mag 2019 (CEST)
:::: Direi che siamo praticamente tutti d'accordo. asd {{Ping|Fero~itwiki}} hai il nulla osta :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 08:11, 14 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Hacker. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105392391 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160507193534/https://slice.mit.edu/2015/04/06/happy-birthday-hack/ per https://slice.mit.edu/2015/04/06/happy-birthday-hack/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:08, 4 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114183302 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150316053457/http://ildocumento.it/attivismo/red-la-storia-di-redhack.html per http://ildocumento.it/attivismo/red-la-storia-di-redhack.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:38, 6 lug 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125465546 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120417034315/http://www.stampalternativa.it/liberacultura/books/elogio_pirateria.pdf per http://www.stampalternativa.it/liberacultura/books/elogio_pirateria.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101204065306/http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=156 per http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=156
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:06, 4 feb 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Hacker".