Nitruro di boro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
m Orfanizzo. |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome_IUPAC = Nitruro di boro
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 24
|aspetto = solido bianco
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 2
|temperatura_di_fusione = 2967 °C
|temperatura_di_ebollizione = 3273 °C
Riga 11:
|entalpia_di_fusione = −250,91 kJ/mol
|entalpia_di_ebollizione =
|entalpia_standard_di_formazione_temperatura = 476
|energia_libera_standard_di_formazione =
|entropia_standard_di_formazione = 212
|capacità_termica =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
Riga 29:
}}
Il '''nitruro di boro''', (formula chimica '''BN''') è un [[composto
== Polimorfismi ==
Il nitruro di boro può essere usato per formare cristalli estremamente duri, secondi solo al [[diamante]], e la somiglianza della sua struttura con il diamante lo rende utile ad altri scopi. Come il diamante, il nitruro di boro si comporta come un [[
Come il carbone, il nitruro di boro [[polimorfismo (chimica)|polimorfo]] ha struttura e [[lucentezza]] simili alla [[grafite]]. Questa forma di nitruro di boro è composta da strati di fogli esagonali fusi, come la grafite. Questi fogli, a differenza della grafite, sono '''in registro''': gli strati sono cioè direttamente uno sopra l'altro e un osservatore che guardasse dall'alto in basso vedrebbe solo quello superiore. I legami polari B-N interferiscono con lo spostamento di elettroni quindi questa forma di nitruro di boro non è un conduttore elettrico (a differenza della grafite che è un [[semimetallo]] che conduce elettricità in una rete di pi bonds nel piano dei suoi fogli esagonali).
Riga 41:
=== Nitruro di boro cubico ===
Il [[diamante]] – come l'allotrope del nitruro di boro, conosciuto come '''nitruro di boro cubico''', '''c-BN''', '''β-BN''', o '''z-BN''' (dopo le strutture cristalline [[
Sono conosciuti molti prodotti commerciali, come il [[Borazon]] (dalla General Electric Corporation), e l
Una modifica del cristallo del nitruro di boro è il '''w-BN''', che supera la fase esagonale della struttura [[
Il c-BN policristallino ('''PcBN''') è impiegato in vesti protettive. È superiore al [[diamante]] in applicazioni che richiedono alte temperature in ambiente ossidante e contatto con [[ferro]] o [[Lega (metallurgia)|leghe]]. Gli abrasivi c-BN sono anche usati per lavorare l'[[acciaio]], mentre il diamante è preferito per [[leghe di alluminio]], ceramiche e pietra.
Il nitruro di boro si abbina bene con i metalli, a causa della formazione di interstrati metallici nei [[borati]] o [[nitruri]]. Materiali con cristalli di boro nitruro cubico sono spesso usati nelle punte degli
Per applicazioni abrasive e per applicazioni leggere sono usati materiali meno resistenti, per esempio resine, ceramiche porose e n resistenti.
Il nitruro di boro cubico sintetico può essere usato come isolante come accumulatore di calore (
Il nitruro di boro cubico si ottiene trattando il nitruro esagonale ad alta pressione e temperatura, come per il [[diamante sintetico]] dalla [[grafite]]. La conversione diretta di nitruro cubico a esagonale avviene a 18 GPa a temperature tra i 1730 e i 3230 °C, l'aggiunta di piccole quantità di ossido di boro può abbassare la pressione necessaria a 4-7 GPa e la temperatura a 1500 °C. Nell'industria, la conversione è ottenuta usando cristalli; i materiali catalizzatori cambiano a seconda del processo industriale, es. [[litio]], [[potassio]], o [[magnesio]], i loro [[nitruri]], i loro [[fluoruri]], [[acqua]] con strutture di [[ammoniaca|ammonio]], o [[idrazina]]. Altri metodi industriali usano cristalli che vengono fatti crescere in gradienti di temperatura, oppure in gradienti esplosivi ([[onda di pressione]] o shock wave). Il metodo "shock wave" è usato per produrre materiali chiamati [[Eterodiamante|eterodiamanti]], un composto superduro di [[boro]], [[carbone]] e [[azoto]].
Il deposito a basse pressioni di piccoli strati di nitruro di boro cubico è possibile, ma è un'eccezione. Per etching selettivo del depositato della fase esagonale durante
Il [[band gap]] del BN cubico è 6
=== Boro nitruro esagonale ===
Riga 69:
L'h-BN (nitruro di boro esagonale) può essere usato in ceramiche, leghe, resine, plastiche, gomme ed altri materiali, fornendo le sue caratteristiche lubrificanti. Tali materiali sono utilizzabili per scopi quali i [[cuscinetti]] a sfera, a cilindri o altri tipi di meccanismi che agevolano lo scorrimento. Plastiche addizionate di BN servono per diminuire l'espansione termica, aumentare la conduttività termica, aumentare l'isolamento elettrico, e negli organi meccanici in movimento a contatto permettono una usura ridotta delle superfici a contatto.
Il boro nitruro esagonale è stabile fino a 1000 °C in aria, 1400 °C nel vuoto e 2800 °C in [[gas]]
Pezzi costruiti in h-BN possono essere ottenuti con [[pressione a caldo]] mediante [[macinazione successiva]]; a causa della durezza meccanica simile alla [[grafite]], il costo di lavorazione rimane basso. Le parti sono ottenute da polvere di nitruro di boro, usando ossido di boro come agente [[sintetizzatore]].
L'aggiunta di nitruro di boro alle ceramiche di [[nitruro di silicio]] assicura la resistenza a [[shock termico]] del materiale risultante. Allo stesso scopo, il BN viene aggiunto anche al [[nitruro di silicio]]-alluminio e al [[nitruro di titanio]]-allumina. Altri materiali che vengono rinforzati con BN sono alluminio e [[zirconio]], [[
Grazie alle sue eccellenti proprietà dielettriche e isolanti, il BN è usato in elettronica, ad esempio come substrato dei [[semiconduttori]], nelle finestre trasparenti alle microonde, nel materiale strutturale per le guarnizioni, negli elettrodi e come catalizzatore nelle [[pila a combustibile|pile a combustibile]] e nelle batterie.
Riga 79:
Grani fini di h-BN sono usati in [[cosmetica]], nella produzione di [[vernici]], cementi per protesi dentarie, punte di [[matita]], ecc.
Il nitruro di boro esagonale è prodotto mediante [[nitridazione]] o [[ammonolisi]] del [[triossido di boro|triossido didiboro]]. Sottili pellicole di nitruro di boro possono essere ottenute anche mediante [[chemical vapor deposition]] dal [[tricloruro di boro]] e da precursori dell'[[azoto]]. La produzione industriale è basata su due reazioni: [[acido borico]] sciolto in [[ammoniaca]], e acido borico o borati alcalini con [[urea]], [[guanidina]], [[melamina]], o con altri appropriati composti organici dell'azoto nell'azoto atmosferico. La combustione di polvere di boro nel [[Plasma (fisica)|plasma]] di azoto a 5500 °C è sfruttata per la produzione di nitruro di boro ultrafine usato nei lubrificanti e nei [[toner]].
==== Fibre di Nitruro di boro ====
Riga 85:
Il BN esagonale può essere preparato anche in forma di fibre, strutturalmente simili alle [[fibre di carbonio]], chiamate a volte '''white carbon fibers'''. I due metodi principali di preparazione sono la sintesi per decomposizione termica di fibre estruse di [[borazina]] con aggiunta di ossido di boro in [[azoto]] a 1800 °C, e decomposizione termica di fibre di [[cellulosa]] impregnate con [[acido borico]] o [[tetraborato di ammonio]] in una mistura di ammoniaca e azoto sopra i 1000 °C.
Le fibre di nitrato di boro
=== Nitruro di boro amorfo ===
Strati di nitruro di boro amorfo('''a-BN''') sono usati in alcuni [[Dispositivo a semiconduttore|dispositivi semiconduttori]],
=== Nitruro di boro romboedrico ===
Il
=== Altri allotropi ===
Gli allotropi simili al [[fullerene]] del boro nitruro possono essere sintetizzati e assomigliano a quelli del [[carbonio]]. La recente scoperta dei [[nanotubi di nitruro di boro|nanotubi di boro]] sono un'importante evoluzione dovuta al loro comportamento elettronico omogeneo. Vale a dire che tubi di differente [[chiralità (chimica)|chiralità]] sono tutti
== Note ==
Riga 107:
* [[Fosfuro di boro]]
* [[Nitruro di alluminio]]
* [[Semiconduttore a banda larga]]
* [[Materiali superduri]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.npi.gov.au/database/substance-info/profiles/15.html|2=National Pollutant Inventory - Boron and Compounds|lingua=en|accesso=18 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209040519/http://www.npi.gov.au/database/substance-info/profiles/15.html|dataarchivio=9 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
* {{de}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.fiz-chemie.de/infotherm/html/molpages/00%5C35%5C/mol3597.html Fiz Chemie Berlin] |
* {{en}}
{{Composti del boro}}
{{Nitruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|materiali}}
|