Ciminà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Car89tr (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Reggio Calabria
|Amministratore locale=GiusyGiovanni CarusoMangiameli
|Partito=[[lista civica]] "Insieme per Ciminà"
|Data elezione=1113-6-20172022
|Data istituzione=
|Altitudine=312
|Abitanti=570
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Antonimina]], [[Ardore]], [[Cittanova (Italia)|Cittanova]], [[Molochio]], [[Platì]], [[Sant'Ilario dello Ionio]], [[Varapodio]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno= 1137
|Nome abitanti=ciminesi
|Patrono=[[san Nicola di Bari]]
Riga 30 ⟶ 27:
|Mappa=Map of comune of Ciminà (province of Reggio Calabria, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Ciminà all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
|Diffusività=
}}
 
'''Ciminà''' (''Kymina'' in [[Dialetto Greco-Calabro|greco calabro]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 570{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Reggio Calabria]], in [[Calabria]].
 
== Origini del nome ==
Riga 43 ⟶ 39:
Il luogo scelto, impervio e lontano dal mare, garantiva riparo e protezione in caso di attacchi da parte di eventuali invasori. Il posto fu scelto in quanto si prestava bene alla pastorizia e all'agricoltura, specie per quanto riguarda la coltivazione del frumento, inoltre era vicino a delle foreste che potevano essere usato per la produzione di legname.
 
La nuova comunità non tardò ad attirare ceti feudatari, in particolare la famiglia [[Strategoti e Governatori di Messina|Marullo di Messina]] che acquisirono dal [[Ferdinando II diFerrante d'Aragona|re Ferdinando]] il titolo di [[Condojanni|Conti di Condojanni]] nel 1480 dopo aver comprato i terreni e l'investitura del centro. I Marullo oltre a Ciminà erano padroni dei feudi di altri centri vicini quali [[Careri]], [[Bianco (Italia)|Bianco]], [[Bovalino]], [[Samo (Italia)|Precacore]] e [[Bruzzano]].
 
In seguito il paese venne acquistato dai [[Carafa (famiglia)|Carafa]] di [[Roccella Ionica]], e mantenuta da questi fino all'abolizione del feudatario nel [[XIX secolo]]. Successivamente fu riconosciuta ''"Università civium"'', divenendo autonomo nel 1806, dal Governo di [[Gerace]] che successivamente ne acquisì la giurisdizione nel 1811, facendo parte del circondario, anche dopo il 1816 quando venne effettuato il "Riordino Generale della Calabria" disposto dai [[Borbone di Napoli|Borboni]]. Altre famiglie feudatarie abitarono a Ciminà, tra le quali le genovesi Grimaldi e Grillo, trasferite nella [[Locride (Calabria)|locride]] nel 1500 acquistando il feudo di Gerace, e gli Squarciafico, che acquistarono da Tommaso Merullo la baronia di Precacore e di Sant'Agata.
Altre famiglie feudatarie abitarono a Ciminà, tra le quali le genovesi Grimaldi e Grillo, trasferite nella [[Locride (Calabria)|locride]] nel 1500 acquistando il feudo di Gerace, e gli Squarciafico, che acquistarono da Tommaso Merullo la baronia di Precacore e di Sant'Agata.
 
==Società=Simboli===
Nello stemma adottato dal comune sono rappresentate su sfondo azzurro tre figure simboliche per il paese: il [[Monte Tre Pizzi]], un fascio di [[Spiga di grano|spighe di grano]] (per l'agricoltura) e una [[Vacca (araldica)|mucca]] (l'allevamento).
===Evoluzione demografica===
Il gonfalone è un drappo [[Partito (araldica)|partito]] di verde e di azzurro.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Ciminà}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{...|centri abitati}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Rocco Parrelli
|Inizio = 17 luglio 1985
|Fine = 7 giugno 1990
|Carica = [[Sindaco]]
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name="FRP">{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=844807&campo2=a|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Rocco Parrelli
|Inizio = 7 giugno 1990
|Fine = 13 febbraio 1992
|Carica =
|Partito = Democrazia Cristiana
|Note = <ref name="FRP" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Rosario Fusaro
|Inizio = 13 febbraio 1992
|Fine = 27 marzo 1992
|Carica = [[Commissario prefettizio]]
|Partito =
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=1363&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Rosario Fusaro
|Inizio = 27 marzo 1992
|Fine = 22 aprile 1992
|Carica = [[Commissario straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=1413&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Filippo La Cava
|Inizio = 22 aprile 1992
|Fine = 13 giugno 1994
|Carica = Commissario straordinario
|Partito =
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=1414&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Fudoli
|Inizio = 13 giugno 1994
|Fine = 25 maggio 1998
|Carica =
|Partito = [[Lista civica]]
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/1994&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670260&lev3=260|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 12/06/1994|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Fudoli
|Inizio = 25 maggio 1998
|Fine = 28 maggio 2002
|Carica =
|Partito = Lista civica
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=24/05/1998&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670260&lev3=260|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 24/05/1998|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Sebastiano Mangiameli
|Inizio = 28 maggio 2002
|Fine = 29 maggio 2007
|Carica =
|Partito = Lista civica
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670260&lev3=260|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 26/05/2002|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Domenico Polifroni
|Inizio = 29 maggio 2007
|Fine = 7 maggio 2012
|Carica =
|Partito = Lista civica
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670260&lev3=260|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 27/05/2007|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Domenico Polifroni
|Inizio = 7 maggio 2012
|Fine = 12 giugno 2017
|Carica =
|Partito = Lista civica<ref>Per Ciminà</ref>
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670260&lev3=260|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 06/05/2012|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giusy Caruso
|Inizio = 12 giugno 2017
|Fine = 13 giugno 2022
|Carica =
|Partito = Lista civica<ref>Insieme per Ciminà</ref>
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=11/06/2017&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670260&lev3=260|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 11/06/2017|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni Mangiameli
|Inizio = 13 giugno 2022
|Fine = ''in carica''
|Carica =
|Partito = Lista civica<ref>Venti di cambiamenti</ref>
|Note = <ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2022&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670260&lev3=260|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 12/06/2022|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Caciocavallo di Ciminà]]
* [[Condojanni]]
* [[Monte Tre Pizzi]]
* [[Faida di Ciminà]]
 
== Altri progetti ==
Riga 66 ⟶ 167:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Siti Utili ===
* {{cita web|http://www.brunospagnolo.it/testa/menu.htm|Ciminà - 3 Pizzi - Foto panoramiche}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Reggio Calabria}}
 
{{Comuni del Parco nazionale dell'Aspromonte}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria|Reggio Calabria}}
 
[[Categoria:Comuni della provinciacittà metropolitana di Reggio Calabria]]