Corzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (40 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Corzano
|Panorama = Corzano - frazione Meano - cappella della Beata Vergine Addolorata.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Corzano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Corzano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale = Giovanni Benzoni <!--SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Bargnano]], [[Meano (Corzano)|Meano]], [[Montegiardino (Corzano)|Montegiardino]]▼
|Divisioni confinanti = [[Barbariga]], [[Brandico]], [[Comezzano-Cizzago]], [[Dello]], [[Longhena]], [[Pompiano]], [[Trenzano]]▼
|Zona sismica = 3▼
▲|Sottodivisioni=[[Bargnano]], [[Meano (Corzano)|Meano]], [[Montegiardino (Corzano)|Montegiardino]]
|Gradi giorno = 2341▼
▲|Divisioni confinanti=[[Barbariga]], [[Brandico]], [[Comezzano-Cizzago]], [[Dello]], [[Longhena]], [[Pompiano]], [[Trenzano]]
|Nome abitanti = corzanesi▼
▲|Zona sismica=3
|Patrono = ▼
▲|Gradi giorno=
|Festivo = ▼
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti=corzanesi
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=
|Mappa = Map of comune of Corzano (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg▼
▲|Festivo=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Corzano nella provincia di Brescia▼
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Corzano (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Corzano nella provincia di Brescia
}}
'''Corzano''' (''Corsà'' in [[dialetto bresciano]]<ref>
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati
== Origini del nome ==
{{F|centri abitati della Lombardia|luglio 2011}}
Il paese sorge sul territorio della [[
L'assegnazione a ciascun ''miles'' del proprio fondo (lat. "''fundus''") ne ha così trasmesso il nome al territorio, spesso aggettivando il nome della [[gens]] d'appartenenza posponendovi il suffisso "-anus".
Tale circostanza è riflessa nel nome di molti paesi della pianura bresciana occidentale (es. [[Pompiano]], [[Meano (Corzano)|Meano]], [[Trenzano]], [[Mairano]]), derivanti dal nome dei ''
Corzano deve appunto il proprio nome all'aggettivazione del nome della ''gens Curtia''. L'assegnazione del territorio
== Storia ==
{{...|
=== Simboli ===
{{citazione|Partito: nel primo, di azzurro, a tre torri d’argento, murate di nero, chiuse e finestrate dello stesso, merlate di tre alla guelfa, poste in palo; nel secondo, di rosso, alla leonessa d’oro, allumata del campo, rampante. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. del 6 novembre 1996}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di San Martino Vescovo ===
{{Vedi anche|Chiesa di San Martino Vescovo (Corzano)}}
La chiesa parrocchiale, dedicata a san Martino, sorse nel [[XV secolo]], ma fu poi interessata da un rifacimento in stile barocco nel [[XVIII secolo|Settecento]].
=== Palazzo Maggi ===
Il palazzo può essere considerato un pregevole esempio di architettura, una fra le più importanti del
== Società ==
Riga 58 ⟶ 63:
=== Lingue e dialetti ===
Nel territorio di Corzano, accanto all'[[Lingua italiana|italiano]], è
== Cultura ==
Riga 66 ⟶ 71:
=== Cinema ===
* Il [[film]] di [[Lina Wertmüller]] "[[Io speriamo che me la cavo (film)|Io speriamo che me la cavo]]" è ambientato a "Corzano" (NA): il toponimo usato nella pellicola si voleva però riferire come località fittizia, assonante al comune di [[Arzano|Arzano (NA)]]. Il cambio toponomastico fu dovuto a problemi giudiziari riguardo
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* Bargnano: {{
* [[Meano (Corzano)|Meano]]: {{
* [[Montegiardino (Corzano)|Montegiardino]]
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1928]] e il [[1950]] Corzano era servita da una stazione posta lungo la [[tranvia Brescia-Soncino]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Claudio Mafrici|titolo=I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930)|rivista=Quaderni di sintesi|mese=novembre|anno=1997|volume=51|cid=Mafrici, 1997}}</ref>.
Fra il [[1932]] e il [[1956]] fu servita anche da [[Stazione di Corzano|una fermata ferroviaria]] sulla linea [[Ferrovia Cremona-Iseo|Cremona-Iseo]] della [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie]].<ref>{{Cita libro|titolo=La ferrovia Cremona - Rovato. 24 novembre 1914 - 31 marzo 1956|autore=Alvaro Mario Ferlenghi|altri=prefazione del prof. Claudio Pedrazzini|città=Brescia|anno=2019|pp=213-224|ISBN=978-88-319-4928-6|cid=Ferlenghi (2019)}}</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|14 giugno [[2004]]|Stefano Inverardi|Lista civica|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|26 maggio [[2014]]|Francesco Fontana|Lista civica|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|''in carica''|Giovanni Benzoni|Lista civica|Sindaco||}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
Riga 85 ⟶ 96:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Brescia}}
| |||