Protosardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (2)
 
(89 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Popolo|nome=Protosardi|alternativi= Paleosardi (neolitico), Pre-Nuragici, Nuragici, antichi Sardi|regione=Sardegna, Corsica|periodo=VI millennio a.C.-VI secolo d.C|lingua=[[Lingua protosarda]]}}{{Storia della Sardegna}}
[[File:NuragicCiviltà Bronzenuragica, statuetteprima età del ferro, grande capotribù con mantello e bastone 01.jpg|thumb|Capo tribù, [[bronzetto nuragico]] da [[Uta (Italia)|Uta]].]]
Con l'appellativo di '''Protosardi''', '''Paleosardi'''<ref>{{Cita|Germanà (1995)|p. 22.|Germanà}}.</ref> o, anticamente, '''Sardiani'''<ref><<Sardiano: Ant. Di Sardegna, Sardo.>> Battaglia, Salvatore (1961). ''Grande Dizionario della lingua italiana'', UTET, Torino, V. XVII, p.160.</ref>, si indicano gli abitanti della [[Sardegna]] delnel periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]] e [[Civiltà nuragica|nuragico]]; per quest'ultimoultima epoca è utilizzato anchecomune l'appellativo di '''Sardi'' (['<ref>[etnonimo]]http://www.treccani.it/enciclopedia/sardi_%28Dizionario-di-Storia%29/ ed [[endonimo]] con cui si indicano i nativi dell'isola'Sardi'' anchein oggidì)"Dizionario odi ''antichistoria", Sardi''Treccani, 2011]</ref><ref name="Devoto">{{Treccani|sardi_res-c8fc02e8-8bb6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/|Sardi|anno=1936|autore=Giacomo Devoto}}</ref> ([[etnonimo]] ed [[endonimo]] con cui si indicano i [[Sardi (etnia)|nativi]] dell'isola anche oggigiorno) o anche di '''antichi Sardi'''.
 
==Etnonimo==
[[File:SardusPaterBabai.jpg|thumb|left|150pxupright=0.7|Rappresentazione del ''Sardus Pater'' in una moneta romana (59 A.C.)]]
L'[[etnonimo]] "S(a)rd" appartiene a un antico substrato linguistico presumibilmente [[Lingue preindoeuropee|pre-indoeuropeo]] (o secondo altri [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mdpi.com/2226-471X/7/2/131|titolo=Unveiling the Enigmatic Origins of Sardinian Toponyms|accesso=15 gennaio 2023}}</ref>). Esso fa la sua prima apparizione riportata per iscritto nella [[stele di Nora]], in cui la parola ''Šrdn'' reca testimonianza dell'esistenza di tale nome quando i mercanti [[feniciFenici]] approdarono sulle coste sarde.<ref>Ingrassia, Blasco Ferrer, ''I prontuari della lingua'' Vol.3, 2009, p.26</ref> Secondo il ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'', uno dei [[Dialogo socratico|dialoghi]] di [[Platone]], la Sardegna e la sua gente avrebbero ricavato il proprio [[endonimo]] da "Sardò" (''{{lang|grc|Σαρδώ''}}), una leggendaria donna proveniente da [[Sardi (città)|Sardi]] (''{{lang|grc|Σάρδεις''}}), capitale dell'antico [[regno di Lidia]] in [[Anatolia]]<ref>''Platonis dialogi, scholia in Timaeum'' (edit. C. F. Hermann, Lipsia 1877), 25 B, pag. 368.</ref><ref>M. Pittau, ''La Lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi'', Sassari 1981, pag. 57.</ref><ref>Sanna, Emanuele (2009). ''Nella preistoria le origini dei sardi'', CUEC, Cagliari, p. 76.</ref>. [[Pausania il Periegeta|Pausania]] e [[Sallustio]] sostengono invece che i Sardi riportino il nome di Sardo, un leggendario antenato giunto dall'[[antica Libia]] (regione con cui allora si identificava ilnon l'[[Libia|omonimo stato]], bensì l'intera porzione del [[Nordafrica]] ada occidenteovest dell'[[Antico Egitto|Egitto]]), figlio di [[Ercole]] o di [[Melqart]] / ''Macheride'' (derivato dal nome ''Mecur''/''Macer'', a sua volta originato dal [[MelqartLingua berbera|berbero]] imɣur "crescere"), riverito come ''[[Sardus Pater|Sardus Pater ''Babai'']]'' ("Padre Sardo" o "Padre dei Sardi") che diede all'isola il proprio nome<ref name="Serra">Serra, Marcello (1978). ''Enciclopedia della Sardegna : con un saggio introduttivo intitolato Alla scoperta dell'isola'', Pisa, Giardini editori e stampatori, p. 29: "Origine e carattere dei Sardi"</ref><ref>[[Sallustio]], ''Historiae'', II, fr.4</ref><ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''Ελλάδοσ περιήγησισ'', X, 17</ref><ref>[[Silio Italico]], ''[[Punica]]'', XII, 360.</ref><ref>[[Gaio Giulio Solino]], ''Collectanea rerum memorabilium'', IV, 1</ref><ref>[[Isidoro di Siviglia]], XIV, ''[[Etymologiae]]'', ''Thapsumque iacentem'', 39</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.aristeo.org/sardegnaemiti/personaggi/sardo.html |titolo=Personaggi: Sardo] |accesso=8 luglio 2018 |dataarchivio=11 dicembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221211061836/http://www.aristeo.org/sardegnaemiti/personaggi/sardo.html |urlmorto=sì }}</ref>. Secondo alcuni studiosi, tra cui Giovanni Ugas<ref>{{cita libro|cognome= Ugas|nome= Giovanni|titolo= Shardana e Sardegna. I popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei Grandi Regni (XV-XII secolo a.C.)|url= https://archive.org/details/shardanaesardegn0000ugas|anno= 2016|editore= Edizioni Della Torre|città= |isbn= 978-88-7343-471-9|cid= Ugas}}</ref>, [[Sebastiano Tusa]]<ref>{{Cita libro|nome=Sebastiano|cognome=Tusa|wkautore=Sebastiano Tusa|titolo=I popoli del Grande Verde : il Mediterraneo al tempo dei faraoni|anno=2018|editore=Edizioni Storia e Studi Sociali|città=Ragusa|OCLC=1032289388|ISBN=9788899168308}}</ref>, [[Robert Drews]]<ref>Robert Drews, ''The end of the bronze age, changes in warfare and the Catastrophe c.a 1200 b.C.'', Princeton, 1993 p.218-219</ref> e [[Vassos Karageorghis]]<ref>Vassos Karageorghis, ''Handmade Burnished Ware in Cyprus and elsewhere in the Mediterranean'' (2011)</ref>, le popolazioni nuragiche, o parte di esse, sarebbero identificabili con il [[Popoli del mareMare|popolo del mare]] deidegli [[Shardana]] (''šrdn'' in [[lingua egizia]])<ref name="Devoto" /><ref name="Serra"/><ref>E. De Rougè (1867), ''Révue Archéologique, XVI'', p.35 ff.</ref><ref>F. J. Chabas (1872), ''Étude sur l'antiquité historique d'après les sources égyptiennes et les monuments réputés préhistoriques'', impr. de J. Dejussieu (Chalon-sur-Saône), p.191-192, 314</ref><ref>{{Treccani|sardi_%28Dizionario(Dizionario-di-Storia%29/)|Sardi|anno=2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sardiniapost.it/culture/nuovo-studio-dellarcheologo-ugas-e-certo-i-nuragici-erano-gli-shardana/ | autore=Marco Murgia |autore2=Manuela Cuccuru |titolo=Nuovo studio dell’archeologo Ugas: “È certo, i nuragici erano gli Shardana"}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sardiniapoint.it/5085.html |titolo=Shardana, sardi nuragici: erano lo stesso popolo? Interview with Giovanni Ugas |accesso=8 febbraio 2017 |dataarchivio=5 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200405144452/http://www.sardiniapoint.it/5085.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sardiniapost.it/culture/la-certezza-degli-accademici-egiziani-gli-shardana-erano-i-nuragici-sardi/|titolo=La certezza degli accademici egiziani: "Gli shardana erano i nuragici sardi"|editore=SardiniaPost}}</ref>. L'etnonimo venne poi sottoposto a un processo di [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]], diventando ''sardus''/-''i'' e ''sarda''/-''ae''. L'elemento "[[proto]]" significadenota anterioreuno stadio ancestrale, primigenio, cui si fa risalire l'ipotetico stadio unitario di un gruppo etnico-linguistico.<ref>{{cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/proto.html|titolo=proto: significato e definizione|editore=Dizionario di Italiano Hoepli Editore}}</ref>
 
==Storia==
{{Vedi anche|Sardegna prenuragica|Civiltà nuragica|Flussi migratori in Sardegna}}
=== Età della pietra ===
Le prime testimonianze dell{{'}}''[[Homo Sapienssapiens]]'' in Sardegna provengono dalla [[grotta Corbeddu]] di [[Oliena]], dove è stata rinvenuta una [[Falange (anatomia)|falange umana]] risalente al 18.000 a.C. ([[Paleolitico superiore]]). I dati morfologici paleolitici indicherebbero un forte isolamento della popolazione che mostramostrava segni di [[endemismo]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Spoor, F.|anno=1999|titolo=The human fossils from Corbeddu Cave, Sardinia: a reappraisal|rivista=Deinsea|volume=7|numero=1|pp=297-302|url=https://natuurtijdschriften.nl/pub/538638}}</ref>.
 
[[File:Monte arciArci golfo oristano(03).jpg|thumb|Dal Monte Arci l'ossidiana sarda veniva esportata in gran parte del Mediterraneo nord-occidentale]]
Al 9.000 a.C. circa ([[Mesolitico]]) viene datata una prima colonizzazione stabile dell'isola da parte di genti provenienti per mare dalla [[penisola italiana]]<ref name=Melis>{{Cita web |url=http://eprints.uniss.it/6328/1/Melis_P_Approdo_della_costa_di.pdf |autore=Paolo Melis |titolo=Un approdo della costa di Castelsardo, fra età nuragica e romana}}</ref>, le cui tracce sono state scoperte nella [[Grotta di Su Coloru|grotta Su Coloru]] di [[Laerru]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Paolo Melis |capitolo=La ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: nuovi sviluppi |url=https://www.researchgate.net/publication/273454722 |titolo=Architetture della Sardegna preistorica: nuove ipotesi e ricerche - Atti del convegno di Nuoro del 15 ottobre 2004 |data=2007 |pp=30-43}}</ref>, nell'[[Anglona]]. La navigazione deve aver ricoperto un ruolo importante già in quel remoto passato, vista la diffusione dell'[[ossidiana]] proveniente dal [[Monte Arci]] in contesti liguri preneolitici<ref name=Melis />.
 
Nel [[neoliticoNeolitico]] antico si haebbe l'avvento della [[cultura della ceramica cardiale]] da est, che segnasegnò l'inizio della [[rivoluzione neolitica|rivoluzione agricola]] sull'isola<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://paolomelis.altervista.org/prenuragico.pdf |autore=Paolo Melis |titolo=La Sardegna prenuragica |pp=21-24}}</ref>.
Nel neoliticoNeolitico recente si sviluppasviluppò la [[cultura di Ozieri]] che mostramostrava influenze orientali, in particolare [[Egeo|egeiche]] e [[Isole Cicladi|cicladiche]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ata.org.tn/fichier_PDF/Article2.pdf |autore=C.M. Calò |autore2=A. Melis |autore3=Giuseppe Vona |autore4=I.S. Piras |titolo=Sardinian Population (Italy): a Genetic Review}}</ref>, mentre la [[Gallura]] si contraddistinguecontraddistingueva per la civiltà pastorale e "aristocratica" detta [[cultura di Arzachena]], dove compaiono le prime avvisaglie del [[megalitismo]] ("tombe a circolo") di ispirazione [[Pirenei|pirenaica]]<ref>{{Cita pubblicazione |url=httphttps://www.academia.edu/2442140/PAGLIETTI_G._2009._Allorigine_del_megalitismo_nel_mediterraneo_occidentale_le_tombe_a_circolo_-_THE_ORIGINS_OF_MEGALITHISM_IN_THE_WEST_MEDITERRANEAN_AREA_THE_ENCIRCLED_TOMBS |autore=G.Paglietti |titolo=All'origine del megalitismo nel mediterraneo occidentale: Le tombe a circolo |anno=2009}}</ref>. Secondo moderne indagini [[Archeogenetica|archeogenetiche]] i protosardi neolitici mostravano una maggiore affinità con le popolazioni cardiali dell'[[Penisola Iberica|Iberia]] e della [[Midi (Francia)|Francia del Sud]]<ref name=Marcus />.
 
=== Età dei metalli ===
[[File:Nuraghe Loelle.jpg|thumb|[[Nuraghe Loelle]], [[Buddusò]]]]
La comparsa della [[metallurgia]] caratterizzacaratterizzò il [[III millennio a.C.]] sull'isola, che vedràavrebbe visto la nascita della [[cultura di Abealzu-Filigosa]] e della [[cultura di Monte Claro]], quest'ultima forse propiziata dal sopraggiungere di nuove genti<ref>Foschi Nieddu, Alba (2000) I Nuovi dati sull'Eneolitico sardo dagli scavi 1993 nella necropoli di Filigosa-Macomer (NU). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano, Italia. Sassari, Università degli studi di Sassari, Facoltà di Lettere e filosofia, Istituto di Antichità, arte e discipline etnodemologiche e Dipartimento di Scienze umanistiche e dell'antichità. V. 2, p. 803-818: ill. Contributo in congresso.</ref>, probabilmente provenienti dall'area egeico-anatolica attraverso la [[Sicilia]]<ref>{{Cita libro |url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_27_20180612094927.pdf |autore=AA.VV. |titolo=La Sardegna preistorica. Storia, materiali, monumenti |anno=2017 |p=202 |accesso=30 giugno 2018 |dataarchivio=30 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180630133147/http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_27_20180612094927.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Durante il tardo [[eneoliticoEneolitico]] e la prima [[etàEtà del bronzo]], in concomitanza con la comparsa della [[cultura del vaso campaniforme]] e di quella di [[Cultura di Bonnanaro|Bonnanaro]], si diffondonodiffusero nell'isola nuove popolazioni, giunte in più ondate in piccoli gruppi da varie regioni dell'[[Europa continentale]] ([[Spagna]], [[sud della Francia]], [[Centro Europa]], [[Italia]]), che si sovrappongonosovrapposero alle popolazioni indigene fino a fondersi con esse<ref>{{Treccani|l-italia-preromana-sardegna_(Il-Mondo-dell'Archeologia)/|L'Italia preromana. Sardegna|autore=Fulvia Lo Schiavo|anno=2004}}</ref><ref>{{Cita|Giovanni Lilliu (2004)|p. 362|Lilliu}}.</ref><ref>{{Cita|Germanà (1995)|p. 113|Germanà}}.</ref>. Alcuni individui protosardi di quest'epoca e della successiva fase [[nuragica]], erano portatori di geni dei [[pastori delle steppe occidentali]], che si ritiene abbiano diffuso le [[lingue indoeuropee]] in [[Eurasia]]<ref>Manjusha Chintalapati, Nick Patterson, Priya Moorjani (2022) The spatiotemporal patterns of major human admixture events during the European Holocene eLife 11:e77625 https://doi.org/10.7554/eLife.77625
</ref>.
 
Nell'epoca dei [[Nuraghe|Nuraghinuraghi]] l'isola appareappariva popolata da varietre etniegrandi indipendentigruppi fratribali loroi chequali, normalmente organizzati in tribù distinte, si coalizzavano in caso di pericolo; fraesterno: legli più note[[Iliensi]]<ref>Plinio[http://www.treccani.it/enciclopedia/iliensi_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Motzo, NaturalisBacchisio Historia,Raimondo III,(1933). 7''Iliensi'' in ''Enciclopedia Italiana'', 85.citato »in ''Treccani'']</ref>, si possono citare glii [[IliensiBalari]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/balari_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Motzo, iBacchisio [[Raimondo (1933). ''Balari'' in ''Enciclopedia Italiana'', citato in ''Treccani'']]</ref> e infine i [[Corsi (etnia nuragica)|Corsi]]<ref>Plinio, Naturalis Historia, III, 7, 85.»</ref>.
 
I Protosardiprotosardi subirono a partire dal [[I millennio a.C.]] l'influenza [[fenicia]], circoscritta perlopiù alle coste, e poi l'espansionismo militare e politico [[punico]] e [[Civiltà romana|romano]], senzaopponendo maia venireessi assorbitiresistenza completamentema da[[assimilazione questiculturale|assimilandosi]] gradualmente all'elemento linguistico di quest'ultimo. Nelle fonti classiche del tempo gli antichi abitanti dell'isola vengono già citati con l'attuale denominazione di ''Sardi'' in [[lingua latina|latino]] e di "Sardonioi" o "Sardianoi" (''Σαρδονιοί'' / ''Σαρδιανοί'') in [[greco antico]].<ref>{{Cita web|url=https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/2587|titolo=Sardi Ilienses (Livio, XLI, 12, 4)|autore=Raimondo Zucca|accesso=30 novembre 2023}}</ref>
 
==Società==
[[File:Monte d'Accoddi settlement.jpg|thumb|Villaggio di Monte d'Accoddi]]
La società Protosardaprotosarda paleolitica e mesolitica era basata principalmente su un'economia di sussistenza di [[caccia e raccolta]]<ref name=Sard>{{Cita web |url=http://www.sardegnacultura.it/periodistorici/prenuragico/neolitico/ |editore=SardegnaCultura |titolo=Prenuragico}}</ref>. A partire dal neolitico la società, di stampo egalitario e [[matriarcale]]<ref>{{Cita pubblicazione |url=httphttps://www.academia.edu/3380530/Linconsueto_maschile_una_raffigurazione_fallica_del_Neolitico_medio_da_Bau_Angius_Sardegna_centro-occidentale_ |autore=Carlo Lugliè |titolo=L'inconsueto maschile: una raffigurazione fallica del Neoliticomedio da Bau Angius (Sardegna centro-occidentale) |rivista=Il Segno e l'Idea |città=Cagliari |editore=CUEC |anno=2008 |isbn= 978-88-8467-439-5}}</ref>, divenne di tipo stabile con la costruzione dei primi villaggi di capanne, e incentrata sull'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]]<ref name="Sard"/>. La società del periodo nuragico era al contrario una società fortemente gerarchizzata divisa in classi sociali, con al vertice guerrieri e sacerdoti, e votata principalmente ad attività agro-pastorali e alla [[metallurgia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.sardegnacultura.it/periodistorici/nuragico/ |editore=SardegnaCultura |titolo=Nuragico}}</ref>.
 
==Religione==
[[File:DeaR20S09-191 madre 1(52318025917).JPGjpg|thumb|upright=0.6|left|Statuina rappresentate la Dea Madre attribuita alla Cultura di Ozieri]]
{{Vedi anche|Sacro (religioni preistoriche)|Mitologia nuragica}}
La religione prenuragica si esprimeesprimeva attraverso il culto dei defunti e delle divinità. Il culto dei morti veniva esplicato nei sepolcri ricavati scavando la roccia, le [[Domus de janas]]. All'era prenuragica è legato specialmente il culto della [[Grande Madre|Dea Madre]], testimoniato dal rinvenimento di numerose statuine con tratti femminili accentuati. Una delle più importanti costruzioni religiose di questo periodo è l'altare di [[Monte d'Accoddi]], la cui struttura ricorda per certi aspetti le [[ziqqurat]] mesopotamiche.
 
Col diffondersi dei metalli e delle prime armi in [[rame]] il culto della Dea Madre venne lentamente sostituito, sebbene non soppiantato, da una spiritualità più aggressiva, guerriera e "maschile" testimoniata dalle [[statue stele]] prodotte dalla cultura di Abealzu-Filigosa alla metametà del III millennio a.C..<ref>{{Cita libro |autore=Giovanni Lilliu |titolo=Arte e religione della Sardegna Prenuragica |p=7}}</ref>
Nel periodo di transizione fra l'epoca prenuragica e quella nuragica (antica età del bronzo) secondo l'illustre archeologo Giovanni Lilliu avvenne un'ulteriore rottura che porta a rivalutare in toto le antiche credenze proprie di una società pacifica e agricola.
 
Riga 44 ⟶ 49:
=== Usanze funebri ===
[[File:Coddu Vecchiu 14.JPG|thumb|[[Tomba dei giganti di Coddu Vecchiu]], [[Arzachena]]]]
I protosardi praticavano in genere sia l'[[inumazione]] che la deposizione secondaria tramite scarnificazione<ref name=Antro>{{Cita web |url=http://www.anthroponet.it/schede_sepolture.htm |editore=Anthroponet |titolo=Caratteristiche delle sepolture |accesso=30 settembre 2013 |dataarchivio=23 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923172413/http://www.anthroponet.it/schede_sepolture.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Al periodo prenuragico risalgono le ''[[domus de janas]]'', sepolture ricavate scavando nella roccia, mentre sono databili al periodo nuragico le [[Tomba dei giganti|tombe dei giganti]], imponenti costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna. Altre [[Tomba#Tipologie note|tipologie di sepoltura]] meno frequenti utilizzate dai protosardi nelle varie epoche comprendono: [[riparo sotto roccia]], [[tafone]], [[grotta]], [[dolmen]], fossa, [[Tomba a pozzetto|pozzetto]], [[Allée couverte]] e cista litica<ref name="Antro"/>.
 
Sino all'[[etàEtà del ferro]] le sepolture erano quasi sempre di tipo "collettivo" ma a partire dalla fase nuragica detta delle "aristocrazie" cominciano diffondersi le sepolture singole<ref>{{Cita pubblicazione |url=https://www.researchgate.net/publication/277824819_Necropoli_della_Prima_Eta_del_Ferro_in_Sardegna_una_riflessione_su_alcuni_secoli_perduti_o_meglio_perduti_di_vista |autore=Paolo Bernardini |titolo=Necropoli della Prima Età del Ferro in Sardegna. Una riflessione su alcuni secoli perduti o, meglio, perduti di vista |anno=2011}}</ref> (già apparse in periodo prenuragico) forse per via delle influenze portareportate dai [[feniciFenici]], che contemporaneamente introdussero in alcune aree dell'isola il rito della [[cremazione]] del defunto<ref>José-Ángel Zamora-El hombre fenicio: estudios y materiales p.260</ref>, usanza che cadde in disuso nel periodo punico, per poi ritornare in auge in età romana.
 
==Lingua==
{{Vedi anche|Lingua protosarda}}
La lingua (o le lingue) parlata dai protosardi è sconosciuta. Sono state proposte negli ultimi decenni varie teorie basate soprattutto sullo studio di alcuni [[fitonomifitonimo|fitonimi]] e [[Toponimo|toponimi]] di origine pre-latina riscontrabili in alcune località dell'isola, in particolare nelle zone montagnose dell'interno come la [[Barbagia]] e l'[[Ogliastra]]<ref>{{Cita web |url=http://www.pittau.it/Sardo/fitonimi.html |autore=Massimo Pittau |titolo=Nomi di piante protosardi}}</ref>.
 
Secondo alcuni studiosi, tra cui [[Massimo Pittau]], la lingua parlata dalle popolazioni nuragiche era di matrice differente rispetto a quelle parlate dalle genti prenuragiche mentre altri, come [[Eduardo Blasco Ferrer]], riconoscono una sostanziale continuità.
 
==Cultura==
===Arte===
{{...}}
===Architettura===
[[File:Monted'accoddisardegna.png|thumb|Monte d'Accoddi]]
Fra le più importanti costruzioni prenuragiche si segnala l'altare megalitico di [[Monte d'Accoddi]] ([[Porto TorresSassari]]), edificato e poi restaurato fra il [[IV millennio a.C.|IV]] e [[III millennio a.C.]]. Di rilievo anche i numerosi [[dolmen]] tra cui spicca il [[dolmen di Sa Coveccada]], nei pressi di [[Mores]], e le [[Domus de janas]].
 
Al periodo nuragico appartengono vari edifici tipici fra cui il più noto il [[Nuraghe]], prima di tipo semplice a corridoio ([[protonuraghe]]) poi con copertura a [[Pseudocupola|tholos]] e affiancato da varie torri, ma anche i [[Pozzo sacro nuragico|pozzi sacri]], i tempietti a "megaron" e le [[tombe dei giganti]].
Riga 68 ⟶ 72:
La scultura di tipo antropomorfo scompare in Sardegna nella prima parte del periodo nuragico quando si affermano i [[Betili]], anch'essi di tipo sia femminile che maschile e posti in genere in triade all'entrata delle [[tombe dei giganti]]. Ritornerà invece gradualmente a partire dalla fase finale dell'età del bronzo per poi sfociare nei [[Giganti di Monte Prama]], grandi statue antropomorfe a tutto-tondo raffiguranti arcieri, pugilatori e guerrieri.
 
Al filone della statuaria nuragica appartengono anche i cosiddetti [[Bronzetti nuragici|bronzetti]]. Eseguiti con la tecnica della [[cera persa]] hanno un'altezza variabile fino ai 40 &nbsp;cm circa e rappresentano guerrieri, arcieri, sacerdoti, divinità.
 
==Eredità==
[[File:Mamoiada Mamuthone 1.jpg|thumb|[[Mamuthones|Mamuthone]] di [[Mamoiada]]]]
{{Vedi anche|Storia genetica della Sardegna|Storia antropometrica della Sardegna}}
L'eredità dei Protosardiprotosardi è ancora presente nell'attuale popolazione dell'isola: moderne indagini [[Storia antropometrica della Sardegna|antropologiche]] e [[Storia genetica della Sardegna|genetiche]] hanno messo in evidenza una continuità ininterrotta fra gli antichi abitanti preistorici e i diversi nuclei odierni<ref name="Cucca">{{Cita web |url=http://www.sardegnasoprattutto.com/archives/7863 |autore=Francesco Cucca |titolo=Caratteri immutati da diecimila anni, ecco perché la Sardegna è speciale |altri=Elena Dus |editore=Sardegna Soprattutto}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/il-dna-dei-sardi-svela-lorigine-genetica-di-un-popolo-antichissimo |tutolotitolo=Il DNA dei sardi svela l'origine genetica di un popolo antichissimo |editore=Università degli studi di Sassari}}</ref>. I|accesso=7 colonizzatorigiugno di epoca storica avrebbero quindi esercitato una scarsa influenza,2017 in termini di apporto genetico, sulla popolazione originaria<ref>{{Cita|Germanàdataarchivio=24 (1995)|p.agosto 205-206|Germanà}}</ref><ref>{{Cita web2023 |urlurlarchivio=httphttps://wwwweb.sardegnaricerchearchive.itorg/index.php?xsl=370&s=37041&v=2&c=3280&nc=1&sc=&archivio=2&qr=1&qp=3&vd= |titolo=Genetica, malattie e caratteri dei sardi |autore=Francesco Cucca |editore=Sardegna Ricerche}}<web/ref>, costituita da genti arrivate sull'isola nell'[[età della pietra]]<ref name="Cucca">{{Cita web |url=http20230824064256/https://www.sardegnasoprattuttouniss.comit/archivesuniss-comunica/unisspress/7863il-dna-dei-sardi-svela-lorigine-genetica-di-un-popolo-antichissimo |autoreFurlmorto=rancesco Cucca |titolo=Caratteri immutati da diecimila anni, ecco perché la Sardegna è speciale |altri=Elena Dus |editore=Sardegna Soprattutto}}</ref> e, in misura minore, anche nel [[calcolitico]] e nell'antica [[età del bronzo]]. Recenti studi di paleogenomica basati su marcatori nucleari hanno infatti rivelato che i Sardisardi, pur facendo parte del [[pool genico]] europeo<ref name="Sforza">{{Cita libro |autore=Luigi Luca Cavalli-Sforza |autore2=Paolo Menozzi |autore3=Alberto Piazza |titolo=The History and Geography of Human Genes |url=https://archive.org/details/historygeography0000cava_g9l7 |anno=1994 |editore=Princeton University Press}}</ref>, presentano delle caratteristiche di arcaicità; l'attuale popolazione isolana è infatti quella che ha meglio conservato le caratteristiche genetiche dei [[Primi agricoltori europei|primi agricoltori neolitici europei]]<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://hudsonalpha.org/ancient-dna-reveals-genetic-relationship-between-todays-sardinians-and-neolithic-europeans |titolo=Ancient DNA reveals genetic relationship between today’s Sardinians and Neolithic Europeans |editore=Hudson Alpha Institute for Biotechnology}}</ref><ref name="Keller at al 2011, Nature">{{Cita pubblicazione |url=httphttps://www.nature.com/ncomms/journal/v3/n2/full/ncomms1701.html <!--|anno=2011--> |titolo=New insights into the Tyrolean Iceman's origin and phenotype as inferred by whole-genome sequencing |autore=Andreas Keller |autore2=Angela Graefen |rivista=Nature |anno=2012}}</ref><ref name="Mathieson et al 2015, Nature">{{Cita pubblicazione |url=httphttps://www.nature.com/nature/journal/v528/n7583/full/nature16152.html |titolo=Genome-wide patterns of selection in 230 ancient Eurasians |autore=Iain Mathieson, |autore2=Iosif Lazaridis |volume=528 |pp=499–503499-503 |data=24 Decemberdicembre 2015, |rivista=Nature}}</ref><ref name="supp. info p.16">[httphttps://www.nature.com/nature/journal/v528/n7583/extref/nature16152-s1.pdf supp. info (p.16)]</ref><ref name="mbe.oxfordjournals.org">[httphttps://mbe.oxfordjournals.org/content/32/12/3132.full.pdf+html ''A Common Genetic Origin for Early Farmers from Mediterranean Cardial and Central European LBK Cultures'', Olalde et al 2015, Molecular Biology and Evolution]</ref><ref name="nature.com">[httphttps://www.nature.com/ncomms/2014/141021/ncomms6257/full/ncomms6257.html Gamba et al 2014, ''Genome flux and stasis in a five millennium transect of European prehistory'', Nature]</ref><ref name="cell.com">[http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822%2815%2901516-X Omrak et al 2016, ''Genomic Evidence Establishes Anatolia as the Source of the European Neolithic Gene Pool'', Current Biology, Volume 26, Issue 2, p270–275, 25 January 2016]</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Haak etW|autore2=Lazaridis alI|autore3=Patterson 2015,N|autore4=Rohland ''N|autore5=Mallick S|autore6=Llamas B|autore7=Brandt G|autore8=Nordenfelt S|autore9=Harney E|autore10=Stewardson K|autore11=Fu Q|autore12=Mittnik A|autore13=Bánffy E|autore14=Economou C|autore15=Francken M|autore16=Friederich S|autore17=Pena RG|autore18=Hallgren F|autore19=Khartanovich V|autore20=Khokhlov A|autore21=Kunst M|autore22=Kuznetsov P|autore23=Meller H|autore24=Mochalov O|autore25=Moiseyev V|autore26=Nicklisch N|autore27=Pichler SL|autore28=Risch R|autore29=Rojo Guerra MA|autore30=Roth C|autore31=Szécsényi-Nagy A|autore32=Wahl J|autore33=Meyer M|autore34=Krause J|autore35=Brown D|autore36=Anthony D|autore37=Cooper A|autore38=Alt KW|autore39=Reich D.|anno=2015|titolo=Massive migration from the steppe was a source for Indo-European languages in Europe''|rivista=Nature|lingua=en|pp=207–211|volume=522|accesso=10 maggio 2025|doi= 10.1038/nature14317|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5048219/}}</ref><ref name="supp. info p.120">[httphttps://www.nature.com/nature/journal/v522/n7555/extref/nature14317-s1.pdf supp. info (p.120)]</ref>;. taleTale arcaicità è particolarmente marcata nel [[massiccio del Gennargentu]], mentre le altre regioni dell'isola mostrano (come gran parte dell'[[Eurasia]] occidentale) un moderato influsso delle popolazioni della [[cultura di Jamna]], o a esse affini, che si diffusero in [[Europa occidentale]] a partire dal [[calcolitico]]<ref>Charleston W.K. Chiang et al., 2016 ''Population history of the Sardinian people inferred from whole-genome sequencing''</ref>. Alcune ricerche scientifiche hanno rivelato che i [[baschi]] sono la popolazione contemporanea con i livelli più elevati di ascendenza condivisa coi sardi, suggerendo che entrambi i popoli si siano originati da nuclei europei presenti nel mesolitico e nel neolitico<ref>{{cita web|url=https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/nei-geni-dei-sardi-informazioni-sulla-preistoria-delleuropa|titolo=Nei geni dei sardi informazioni sulla preistoria dell'Europa, Uniss}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/articles/s41588-018-0215-8|titolo=Genomic history of the Sardinian population}}</ref>. Secondo uno studio di Marcus et al. (2020) il contributo genetico dei protosardi nelle odierne popolazioni isolane è stimabile tra il ~50% ([[Gallura]]) e il ~65% ([[Ogliastra]])<ref name=Marcus>Marcus et al., {{Cita web|titolo=Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia|url=https://www.nature.com/articles/s41467-020-14523-6}}</ref>.
 
Alcuni legami culturali sarebbero inoltre sopravvissuti fino ai giorni nostri, legandosi ai riti e credenze delle zone interne.
Riga 80 ⟶ 84:
<references />
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|titolo = La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all'età dei nuraghi|autore = [[Giovanni Lilliu]]|editore = Il Maestrale|città = Nuoro|anno = 2004|ISBN = 978-88-86109-73-4}}
* Franco Germanà, ''L'uomo in Sardegna dal paleolitico fino all'età nuragica'', 1995
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Sardegna|storia d'Italia}}