Giuseppe Bruscolotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(59 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Giuseppe Ale PriscolottiBruscolotti
|Immagine = Giuseppe Bruscolotti 1987-88.jpg
|Didascalia = Giuseppe Bruscolotti al Napoli nella stagionenel 1987-198888
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra=
|TermineCarriera = 1988 -luglio giocatore1988
|Ruolo= [[Difensore]]
|TermineCarriera= 1988 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1965-1970|{{Calcio Pollese}}
|1965-1970|{{simbolo|600px Yellow HEX-FED10A Green HEX-058B05.svg}} [[Polla#Sport|A.S.D. Pollese]]
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1970-1972|{{Calcio Sorrento|G}}|60 (1)
|1970-1972-1988|{{Calcio Napoli|G}}Sorrento|38760 (91)
|1972-1988|Napoli|387 (9)
}}
|Allenatore=
}}
{{Bio
Riga 33 ⟶ 32:
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[terzino|terzinodifensore destro(calcio)|difensore]]
}}
[[File:Giuseppe Bruscolotti Napoli.jpg|thumb|right|Giuseppe Bruscolotti, ribattezzato dai tifosi del Napoli ''Palo 'e fierro'' <small>(palo di ferro)</small>]]
 
ConHa 511legato partitela giocatesua tracarriera campionatoagonistica eprincipalmente coppeal {{Calcio Napoli|N}}, èsquadra assiemenella aquale militò dal 1972 al 1988 per 16 stagioni, di cui 5 da [[MarekCapitano Hamšík(calcio)|capitano]], e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con [[Statistiche della Società Sportiva Calcio Napoli#Record di giocatori|primatista dipiù presenze in tutte le competizioni]]; con lai magliapartenopei delha {{Calciovinto Napoli|NB}}il (diprimo cuie 387storico in[[Serie A|scudetto]] ([[Serie A 1986-1987|1986-87]]), 96due nelle[[Coppa coppeItalia|Coppe nazionaliItalia]] ([[Coppa Italia 1975-1976|1975-76]] e 28[[Coppa nelleItalia coppe1986-1987|1986-87]]) europeee una [[Coppa di Lega Italo-Inglese]] ([[Coppa di Lega Italo-Inglese 1976|1976]]).
 
== Biografia ==
Nasce il 1º giugno 1951 a [[Sassano]], paese sito nel [[Vallo di Diano]] a sud della [[provincia di Salerno]].
Nel 1985, forte della grande amicizia e della causa sociale-giovanile napoletana, ha fondato insieme a [[Diego Armando Maradona]] la "''Scuola Calcio Maradona-Bruscolotti''" sita a [[San Sebastiano al Vesuvio]]. Successivamente è diventata solo "''Scuola Calcio Bruscolotti''" di cui è presidente e istruttore tecnico con l'obiettivo di togliere i ragazzini dalle cattive tentazioni della strada.
 
Vive a [[PosillipoLicola]]. È stato proprietario di un ristorante intitolato come la data del primo scudetto del Napoli, ''10 maggio '87'', chiuso nel giugno del 2014, è proprietario di un punto scommesse a [[Fuorigrotta]]; è infine un apprezzato [[opinionista]].<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=95321 Ecco cosa fanno le glorie di 25 anni fa: Garella il manager, Sola l'operaio e De Napoli...] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120513012500/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=95321 |data=13 maggio 2012 }} tuttonapoli.net, 10 maggio 2012</ref>
 
Dopo il ritiro è stato anche dirigente del {{Calcio Gladiator|NB}}.<ref>[http://www.casertace.net/sport/gladiator-si-tratta-per-la-conferma-di-carannante-e-bruscolotti-poi-tocca-allallenatore-20150710.html GLADIATOR. Si tratta per la conferma di Carannante e Bruscolotti, poi tocca all'allenatore] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151224052557/http://www.casertace.net/sport/gladiator-si-tratta-per-la-conferma-di-carannante-e-bruscolotti-poi-tocca-allallenatore-20150710.html |date=24 dicembre 2015 }} casertace.net</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Del resto come marcatore puro è tra i primi cinque d'Italia.|[[Corrado Ferlaino]], citata da Italo Kühne<ref>Italo Kühne, Napoli passione mia, Edizioni Lucarini, p. 109</ref>}}
 
[[Terzino destro]] o [[difensore centrale]] arcigno e dal fisico possente Giuseppe Bruscolotti, era il classico marcatore che "annullava" l'avversario per tutti i 90 minuti', ricorrendo a volte anche a interventi di una certa entità. Fu soprannominato dai tifosi "''Palo 'e fierro"'' (palo"Palo di ferro") sottolineandonea sottolinearne il fisico massiccio, e la forza fisica, e peroltreché il fatto che era raro vederlo cadere a terra nei contrasti con gli attaccanti avversari, ei questoquali davadavano la sensazione chedi gliandare avversaria "sbattesserosbattere" contro un palo di ferro appunto.<ref>{{cita web|url=http://www.quicampania.it/ilnapoli/bruscolotti.html|titolo=Giuseppe Bruscolotti}}</ref><ref name="Ciccarelli">{{cita web|autore=Leonardo Ciccarelli|url=http://www.tuttonapoli.net/rubriche/la-storia-siete-voi-pal-e-fierro-bruscolotti-120374|titolo=La storia siete voi: "Pal 'e fierro" Bruscolotti|data=24 ottobre 2012}}</ref>
 
==Carriera==
Cresciuto nella Pollese, si mise in luce giovanissimo con la maglia del {{Calcio Sorrento|NB}} con cui alla prima stagione da professionista, guidato da [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]], fu promosso in [[Serie B]] vincendo il [[Serie C 1970-1971#Girone C|campionato di terza serie]], con la miglior difesa del torneo che subisce in totale solo dodici reti. Nella stagione successiva, [[Serie B 1971-1972|1971-1972]], gioca tutte le 38 partite del torneo cadetto senza riuscire a evitare le retrocessione del club.<ref>[http://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/locale/2009/10/11/244901-prima_sorrento_sulle_rive_lario.shtml La prima del Sorrento sulle rive del Lario] ilgiorno.it</ref>
[[File:Serie A 1984-85 - Napoli vs Inter - Ferrario, Bruscolotti, Rummenigge.jpg|thumb|Bruscolotti in azione durante Napoli-[[Inter]] (3-1) del 21 aprile 1985, tra [[Moreno Ferrario|Ferrario]] e il nerazzurro [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]].]]
 
Nell'annata [[Società Sportiva Calcio Napoli 1972-1973|1972-73]] fu ingaggiato dal {{Calcio Napoli|NB}} con il quale esordì in [[Serie A]] il 24 settembre 1972 in un incontro vinto per 1-0 contro la {{Calcio Ternana|NB}}. In sedici anni con la maglia azzurra, fino alla stagione [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], disputa 511 partite ottenendo il primato assoluto di presenze con i partenopei – ha a lungo detenuto anche il record di presenze in massima serie con il club campano, avendone collezionato 387 –, indossando anche la fascia di capitano della squadra per lungo tempo, prima di cederla a [[Diego Armando Maradona]], e realizzando 11 gol: i più importanti furono quello allo [[stadio San Paolo]] contro i belgi dell'{{Calcio Anderlecht|NB}} nella semifinale di andata della [[Coppa delle Coppe 1976-1977]], non sufficiente tuttavia per accedere alla finale, e quello segnato nella gara di ritorno della vittoriosa finale di [[Coppa di Lega Italo-Inglese 1976]] vinta dal Napoli contro il {{Calcio Southampton|NB}}.
 
Con la maglia del Napoli, Bruscolotti ha vinto uno [[scudetto (sport)|scudetto]], due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Coppa di Lega Italo-Inglese]].<ref>[http://www.tuttonapoli.net/rubriche/la-storia-siete-voi-pal-e-fierro-bruscolotti-120374 La storia siete voi: name="Pal 'e fierroCiccarelli" Bruscolotti - Tutto Napoli]</ref><ref>[{{Cita web|http://www.tuttonapoli.net/amarcord/giuseppe-bruscolotti-il-capitano-2561 |Giuseppe Bruscolotti : IL CAPITANO - Tutto Napoli]}}</ref> DetieneCon con511 glipartite azzurrigiocate iha detenuto a lungo il record assoluto di presenze tracon campionatogli eazzurri, coppesuperato (511),nel condiviso2018 conda [[Marek Hamšík]]<ref>{{Cita, web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Hamsik-raggiunge-Bruscolotti-in-testa-alla-classifica-di-presenze-nella-storia-azzurra-con-511-gare-16038.aspx|titolo=Hamsike raggiungetuttora Bruscolottivanta inil testa alla classificaprimato di presenze nella storia azzurra con 511 gare|autore=Agorà Telematica {{!}} Agorà Med S.r.l.|sito=www.sscnapoli.it|accesso=2018-10-28}}</ref>, e in [[Coppa Italia]] (96) con i campani.
 
== Statistiche ==
Riga 89 ⟶ 90:
|[[Associazione Sportiva Sorrento 1970-1971|1970-1971]]||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sorrento|N}} ||[[Serie C 1970-1971|C]]|| 24 || 1 ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||24||1
|-
|[[Associazione Sportiva Sorrento 1971-1972|1971-1972]]||[[Serie B 1971-1972|B]]|| 36 || 0 ||[[Coppa Italia 1971-1972|CI]]||?||?0||-||-||-||-||-||-||36+||0
|-
! colspan="3" | Totale Sorrento || 60|| 1 || || ? || ?0 || || - || - || || - || - || 60+ || 1+
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1972-1973|1972-1973]] || rowspan="16" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1972-1973|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1972-1973|CI]] || 10 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 0
Riga 127 ⟶ 128:
! colspan="3" | Totale Napoli || 387 || 9 |||| 96 || 0 |||| 26 || 1 |||| 2 || 1 || 511 || 11
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 447 || 10 |||| 96+ || 0 |||| 26 || 1 |||| 2 || 1 || 571+ || 1112
|}
 
Riga 149 ⟶ 150:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 156 ⟶ 157:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:DirigentiNati dell'A.S.D.a Gladiator 1924Sassano]]
[[Categoria:Dirigenti della Gladiator 1924]]