Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiungi riferimento alla rappresentazione moderna di Prometeo in Hades 2 (sequel di Hades) |
||
(233 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Prometeo
|nome = Προμηθεύς
|immagine = Heinrich fueger 1817 prometheus brings fire to mankind.jpg
|didascalia = [[Heinrich Friedrich Füger]], ''Prometeo ruba il fuoco'', 1817
|epiteto = Colui che riflette prima
|sesso = Maschio
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione =
|razza = Titano
}}
'''Prometeo'''{{efn|La pronuncia sdrucciola ''Promèteo'', alla latina, è quella più comune;<ref>{{Dipi|prometeo|accesso=13 marzo 2024}}</ref> in alternativa, è possibile, quantunque rara, l'accentazione parossitona ''Prometèo'', alla greca.<ref>{{DOP|lemma=Prometeo|id=1071409}}</ref><ref>{{cita libro|nome=Luca|cognome=Serianni|wkautore=Luca Serianni|titolo=Grammatica italiana|editore=UTET Università|anno=2005|isbn=978-8860080578|sezione=I.185|citazione=La pronuncia greca è sostanzialmente stabile [...] Nei nomi propri in -eo [...] ma per alcuni nomi è ugualmente diffusa l'accentazione latina: ''Epimèteo'', ''Promèteo'', ''Tìdeo'' e pochi altri.}}</ref>}} ({{lang-grc|Προμηθεύς|Promethéus|colui che riflette prima|parentesi=no}}; {{latino|Prometheus}}), è un personaggio della [[mitologia greca]]. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone a uno dei suoi tre fratelli, [[Epimeteo (mitologia)|Epimeteo]], che invece è "colui che riflette dopo". Questo è dovuto al fatto che Prometeo, a differenza di suo fratello, è astuto e intelligente.
Prometeo rubò il fuoco agli dei per darlo al genere umano e la sua azione, che avvenne in antitesi a [[Zeus]] ed è posta ai primordi dell'umanità, rappresenta l'origine della condizione esistenziale umana.
Nella storia della cultura [[Occidente (civiltà)|occidentale]], Prometeo
== Genealogia ==
Figlio del [[Titani|titano]] [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]]<ref name="apol"/><ref name="Esiodo"/> ebbe per madre l'[[Oceanine|oceanina]] [[Climene (figlia di Oceano)|Climene]]<ref name="Esiodo">{{cita web|url=http://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html#11
Prometeo è un titano amico dell'umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che lo incatena a una rupe ai confini del mondo e poi lo fa sprofondare nel Tartaro, al centro della Terra. Ha spesso simboleggiato la lotta del progresso e della libertà contro il potere.▼
|titolo=Esiodo, Teogonia 507|lingua=en|accesso= 10 maggio 2020}}</ref> oppure l'oceanina [[Asia (Oceanina)|Asia]]<ref name="apol">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#11
|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 2.3 |lingua=en|accesso= 10 giugno 2020}}</ref>. Sposò Pronoe<ref name="Esiodo2">{{cita web
|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Catalogo delle donne frammento 1|lingua= en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> (a volte citata come [[Esione (Oceanina)|Esione]] Pronoea) che lo rese padre di [[Deucalione (figlio di Prometeo)|Deucalione]]<ref name="Esiodo2"/>.
Altri figli a lui attribuiti sono [[Aidos]]<ref>[[Pindaro]], ''Ode olimpica'' 7. 44 ff.</ref> ed Elleno<ref>{{cita web|url=https://www.theoi.com/Titan/TitanPrometheus.html|titolo=Prometeo|lingua=en|accesso=10 giugno 2020}}</ref>. Quest'ultimo può essere lo stesso [[Elleno]] che in genere è considerato suo nipote.
▲Nella storia della cultura [[Occidente (civiltà)|occidentale]], Prometeo è rimasto simbolo di [[ribellione]] e di sfida alle autorità e alle imposizioni, e così anche come [[metafora]] del pensiero, archetipo di un sapere sciolto dai vincoli del [[mito]], della falsificazione e dell'[[ideologia]].
== Il mito di Prometeo ==▼
== Mitologia ==
[[File:Sarcophagus_Prometheus_Louvre_Ma339_(detail).jpg|destra|miniatura|La creazione dell'uomo da parte di Prometeo raffigurata in un sarcofago romano del [[III secolo]] d.C., conservato presso il [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]]. A sinistra di Prometeo si colloca Atena che indossa l'elmo, mentre alla sua destra si pone Ermes con il copricapo alato.{{citazione|Con acqua e terra Prometeo plasmò gli uomini e donò loro il fuoco che celò in una ferula, di nascosto da Zeus|[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro]]. ''I miti greci'' I,7,1. Traduzione di [[Maria Grazia Ciani]]. Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla. 2008, p. 31}}{{citazione|Sostengono, dunque, che questo è ciò che resta di quella argilla dalla quale tutto quanto il genere umano fu plasmato da Prometeo.|[[Pausania il Periegeta|Pausania]]. ''Viaggio in Grecia'', X, 4,4. Traduzione di Salvatore Rizzo. Milano, Rizzoli, 2011, p. 109}}]]
[[immagine:Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Dinos di Prometeo.jpg|miniatura|[[Dinos]] greco con Prometeo che consegna ai satiri il fuoco, contenuto nel fusto cavo di una ferula. I satiri accolgono il dono danzando ([[Museo Archeologico Nazionale delle Marche]])]]
▲Prometeo è un titano amico dell'umanità e del [[progresso
Prometeo aveva cinque coppie di fratelli gemelli. All'inizio i fratelli erano virtuosi e saggi, ma si lasciarono prendere dall'avidità e allora gli dei mandarono una tempesta che distrusse il loro paese.
Riga 19 ⟶ 38:
Atlante e Menezio sopravvissero al diluvio e si unirono a [[Crono]] e ad altri [[Titani]] per combattere gli dei. Però Zeus mandò in esilio Menezio e condannò Atlante a portare il Cielo sulle spalle per sempre.
Prometeo si schierò dalla parte di Zeus, dicendo di fare altrettanto al fratello Epimeteo, unendosi alla lotta solo quando oramai volgeva al termine. Come premio, ebbe la possibilità di accedere liberamente all'Olimpo; di conseguenza fu presente alla nascita, dalla testa di Zeus, di [[Atena]]. Zeus, per la stima che riponeva in Prometeo, gli diede l'incarico di forgiare l'[[Uomo (genere)|uomo]]: Prometeo lo modellò dal fango e lo animò con il fuoco.
Zeus in quel momento aveva deciso di distruggerli e non approvava la gentilezza di Prometeo per le sue creature; inoltre considerava i doni del titano troppo pericolosi perché gli uomini in questo modo sarebbero diventati sempre più potenti e capaci.
A quell'epoca, gli uomini erano ammessi alla presenza degli dei, con i quali trascorrevano momenti conviviali di grande allegria e serenità. Durante una di queste riunioni tenuta a Mecone fu portato un enorme [[Bos taurus|bue]], del quale metà doveva spettare a Zeus e metà agli uomini. Il signore degli dei affidò l'incarico della spartizione a Prometeo che approfittò dell'occasione per
Gli uomini, senza fuoco, morivano, esiliati sulla
[[File:Dirck van Baburen - Prometheus Being Chained by Vulcan Rijksmuseum SK-A-1606.jpg|
▲Gli uomini, senza fuoco, morivano, esiliati sulla terra. Prometeo allora si recò da Atena affinché lo facesse entrare di notte nell'Olimpo e, appena giunto, accese una torcia dal carro di [[Helios|Elio]] e si dileguò senza che nessuno lo vedesse. Secondo altre leggende, egli ritrovò la torcia nella fucina di Efesto, ne rubò qualche favilla e, incurante delle conseguenze, la portò agli uomini. Venutolo a sapere, Zeus ordinò ad Efesto di costruire una donna bellissima, di nome [[Pandora]], la prima del genere umano, alla quale gli dei del vento infusero lo spirito vitale e che tutte le dee dell'Olimpo dotarono di doni meravigliosi.
Si racconta che Zeus la inviò da Epimeteo affinché punisse la razza umana, alla quale Prometeo aveva dato il fuoco divino. Epimeteo, avvertito dal fratello di non accettare regali da Zeus, la rifiutò, cosicché Zeus, più indignato che mai per
▲[[File:Dirck van Baburen - Prometheus Being Chained by Vulcan Rijksmuseum SK-A-1606.jpg|thumb|left|Vulcano incatena Prometeo di [[Dirck van Baburen]], [[1623]]]]
Epimeteo, dispiaciuto per la sorte del fratello, si rassegnò a sposare Pandora, ma essa sventatamente e per pura curiosità aprì
▲Si racconta che Zeus la inviò da Epimeteo affinché punisse la razza umana, alla quale Prometeo aveva dato il fuoco divino. Epimeteo, avvertito dal fratello di non accettare regali da Zeus, la rifiutò, cosicché Zeus, più indignato che mai per l'affronto subìto prima dall'uno e poi dall'altro fratello, decise di punire ferocemente il titano e tutti gli uomini che egli difendeva<ref>"Prometeo incatenato è un tempo di tortura e di speranza cieca. Pare che sia l’unico tempo umano": Kott Jan, ''La maschera di [[Dioniso]]: l'assurdo e la tragedia greca'', Lettera internazionale : rivista trimestrale europea. I trimestre, 2008.</ref>. Il padre degli dei fece incatenare Prometeo, nudo, nella zona più alta e più esposta alle intemperie, e gli venne conficcata una colonna nel corpo. Inviò poi un'aquila perché gli squarciasse il petto e gli dilaniasse il fegato, che gli ricresceva durante la notte, giurando di non staccare mai Prometeo dalla roccia.
=== La liberazione e l'immortalità del Titano ===▼
[[File:Il prometeoCO.jpg|thumb|upright|Il Prometeo liberato di [[Mario Rapisardi]]]]▼
Come narrato nella [[tragedia]] perduta di [[Eschilo]] ''[[Prometeo liberato (Eschilo)|Prometeo liberato]]'', dopo molti anni<ref>Nelle [[Gaio Giulio Igino#Fabulae|Fabulae]] di [[Gaio Giulio Igino|Igino]] viene indicato il periodo come XXX anni, mentre nell'opera [[Gaio Giulio Igino#De Astronomia or Poeticon astronomicon|Poeticon astronomicon]], sempre attribuita allo stesso Igino, valuta il periodo sul [[Scizia|Scythiae]] a ''triginta milia annorú'' ([http://digital.slub-dresden.de/ppn274233657/105 Sagitta]), e cita come fonte [[Eschilo]] (''Aeschyllus tragoediarum scriptor dixit''). Il riferimento è alla tragedia, ormai persa, "Prometheus pyrophorus" ([[Prometeo portatore del fuoco]]). Nel libro "Empedocles' cosmic cycle", Ed. Cambridge University Press (CUP) Archive ([http://books.google.com/books?id=ehM9AAAAIAAJ&lpg=PP9&dq=%22triginta%20milia%20annorum%22%20%20Prometheus&pg=PP9#v=onepage&q=%22triginta%20milia%20annorum%22%20%20Prometheus&f=false Empdocles' cosmic cycle], p.88) si elabora l'argomento. Molto dipende
▲Epimeteo, dispiaciuto per la sorte del fratello, si rassegnò a sposare Pandora, ma essa sventatamente e per pura curiosità aprì un vaso che lui teneva gelosamente custodito, nel quale Prometeo aveva chiuso tutti i mali che potessero tormentare l'uomo: la fatica, la malattia, la vecchiaia, la pazzia, la passione e la morte. Essi uscirono e immediatamente si sparsero tra gli uomini; solo la speranza, rimasta nel vaso tardivamente richiuso, da quel giorno sostenne gli uomini anche nei momenti di maggior scoraggiamento.
▲== La liberazione e l'immortalità del Titano ==
▲Come narrato nella [[tragedia]] perduta di [[Eschilo]] ''[[Prometeo liberato (Eschilo)|Prometeo liberato]]'', dopo molti anni<ref>Nelle [[Gaio Giulio Igino#Fabulae|Fabulae]] di [[Gaio Giulio Igino|Igino]] viene indicato il periodo come XXX anni, mentre nell'opera [[Gaio Giulio Igino#De Astronomia or Poeticon astronomicon|Poeticon astronomicon]], sempre attribuita allo stesso Igino, valuta il periodo sul [[Scizia|Scythiae]] a ''triginta milia annorú'' ([http://digital.slub-dresden.de/ppn274233657/105 Sagitta]), e cita come fonte [[Eschilo]] (''Aeschyllus tragoediarum scriptor dixit''). Il riferimento è alla tragedia, ormai persa, "Prometheus pyrophorus" ([[Prometeo portatore del fuoco]]). Nel libro "Empedocles' cosmic cycle", Ed. Cambridge University Press (CUP) Archive ([http://books.google.com/books?id=ehM9AAAAIAAJ&lpg=PP9&dq=%22triginta%20milia%20annorum%22%20%20Prometheus&pg=PP9#v=onepage&q=%22triginta%20milia%20annorum%22%20%20Prometheus&f=false Empdocles' cosmic cycle], p.88) si elabora l'argomento. Molto dipende di come viene tradotto il versi 93-95 dal [[Prometeo incatenato (Eschilo)]]:
▲δέρχθηθ᾽ οἵαις αἰκείαισιν /
διακναιόμενος τὸν μυριετῆ /
χρόνον
([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0009%3Acard%3D95 Prometeo incatenato]).
μυριετῆ viene tradotto sia "innumerevoli anni" oppure "diecimila (o migliaia) d'anni".</ref> [[Eracle]] passò dalla regione del [[Caucaso]], trafisse con una freccia l'aquila che tormentava Prometeo e lo liberò spezzando le catene.
=== Culto e devozioni ===▼
L'eroe benefattore dell'umanità godette di un culto molto diffuso ad [[Atene]], tanto che la città gli dedicò delle feste pubbliche, dette
▲== Culto e devozioni ==
▲L'eroe benefattore dell'umanità godette di un culto molto diffuso ad [[Atene]], tanto che la città gli dedicò delle feste pubbliche, dette «Prometheia», nelle quali si percorrevano le strade correndo con fiaccole accese per celebrare il più grande dono che Prometeo aveva fatto all'umanità: il fuoco.
A seguito della diffusione della cultura ellenistica, il mito entrò nell'iconografia di altre culture mediterranee, comprese quelle tirreniche<ref>Dobrowolski
== Iconografia ==
Nelle opere artistiche, il
=== Prometeo plasma l'uomo ===
<gallery>
</gallery>
Riga 73 ⟶ 83:
File:Arno Breker, Prometheus(1934).jpg|[[Arno Breker]], ''Prometeo ruba il fuoco'', 1934, bronzo, [[Bonn]], Museo <!--Arno--> Breker.
File:Jan Cossiers - Prometheus Carrying Fire.jpg|[[Jan Cossiers]], ''Prometeo ruba il fuoco'', XVII sec.
</gallery>
==Influenza culturale==
Riga 89 ⟶ 99:
* ''[[Prometeo liberato (Eschilo)|Prometeo liberato]]'' - tragedia perduta di [[Eschilo]]
* ''[[Prometeo liberato (Shelley)|Prometeo liberato]]'' - opera letteraria di [[Percy Bysshe Shelley]]
* ''Prometeo'' - poesia di [[George Gordon Byron]]
* ''[[Prometeo male incatenato]]'' - romanzo di [[André Gide]]
* ''[[Prometeo o il Caucaso]]'' - tragedia di [[Luciano di Samosata]]
Riga 94 ⟶ 105:
* ''[[La statua di Prometeo]]'' - commedia di [[Pedro Calderón de la Barca|Pedro Caldéron de la Barca]]
* ''Prometheus'' - libro di [[Károly Kerényi]]
* ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein, o il Prometeo moderno]]'' - romanzo di [[Mary Wollstonecraft Shelley]]
*
* ''Prometeo'' - testo teatrale di [[Rodrigo García]]
* ''[[Protagora (dialogo)|Protagora]]'' - dialogo di [[Platone]] dove viene narrato il mito di Prometeo ed Epimeteo.
===Musica===
Riga 104 ⟶ 117:
* ''[[Prometeo incatenato (Goldmark)|Prometeo incatenato]]'' - ouverture di [[Károly Goldmark]]
* ''[[Prometeo incatenato (Halévy)|Prometeo incatenato]]'' - musiche di scena di [[Jacques- Élie Halévy]]
* ''[[Prometeo incatenato (Lambert)|Prometeo incatenato]]'' - cantata di [[Lucien-Leon Guillaume Lambert|Lucien Lambert]]
* ''[[Prometeo incatenato (Messager)|Prometeo incatenato]]'' - cantata di [[André Messager]]
* ''[[Le nozze di Prometeo]]'' - cantata di [[Camille Saint-Saëns]]
* ''[[Prometeo. Tragedia dell'ascolto]]'' - dramma in musica di [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]]
* ''[[Prométhée. Le Poème du feu|Prometeo. Poema del fuoco]]'' - poema sinfonico di [[Alexander Scrjabin]]
* ''[[Prometheus (Orff)|Prometheus]]'' - [[opera lirica]] di [[Carl Orff]]
* ''[[Prometheus: The Discipline of Fire and Demise (Emperor)|Prometheus: The Discipline of Fire and Demise]]'' - degli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]]
* Prometheus - Brano della band [[Symphonic metal|Symphonic Death Metal]] Greca [[Septicflesh|SepticFlesh]]
* ''Prometheus'' - complesso musicale [[jazz]]
* ''[[Prometeo. Tragedia dell'ascolto]]'' - composizione di [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]]
* ''Prometheus'' - brano della band tedesca [[Saltatio Mortis]] incluso nell'album [[Aus der Asche]] del 2007
===Balletto===
Riga 124 ⟶ 139:
=== Altro ===
*''[[The Lighthouse (film 2019)|The Lighthouse]]'' è un film horror/drammatico del 2019 girato in bianco e nero da [[Robert Eggers]], che reinterpreta il mito di Prometeo ambientandolo a fine ‘800 su una sperduta e brulla isola battuta da tempeste e onde enormi. Protagonisti i due custodi del faro, destinati a sprofondare nella pazzia e nell’orrore dei miti marinareschi all’ombra della luce proibita.
*
* [[
* Nel manga e anime ''[[One Piece]]'', Prometheus è il nome di uno dei principali e più fedeli servitori dell'Imperatrice [[Charlotte Linlin|Big Mom]], da lei direttamente creato con l'aspetto di un piccolo sole.
* Nel videogioco ''[[God of War II]]'', Prometeo viene rappresentato mentre è incatenato a una roccia nei pressi della tana del titano Tifone e martoriato quotidianamente da una grande aquila bianca che si nutre delle suo fegato. Viene liberato dal protagonista [[Kratos (God of War)|Kratos]], che ne spezza le catene utilizzando l'arco "Flagello di Tifone", facendolo cadere nel dirupo sottostante.
* All’inizio del film [[Oppenheimer (film)|''Oppenheimer'']] la vicenda di Prometeo viene citata comparando il dono del fuoco al genere umano alla creazione della bomba atomica da parte di Oppenheimer.
* Nel sequel del videogioco ''[[Hades_(videogioco)|''Hades'']]'', Prometeo è uno degli antagonisti presenti nella trama. Viene rappresentato con una cicatrice sul torso, rappresentante le ferite infieritegli dall'aquila bianca. A simboleggiare il mito del furto del fuoco, uno dei poteri di cui è dotato è proprio quello di manipolare il fuoco, con cui lancia degli attacchi. L'aquila viene anch'essa rappresentata nel videogioco, come un animale in aiuto di Prometeo, la quale attacca il giocatore durante il combattimento.
==Note==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
Riga 140 ⟶ 163:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://digital.slub-dresden.de/ppn274233657/70 CXLIII, Prometheus. Copia digitale della prima versione stampata, da
* https://www.storicang.it/a/prometeo-il-titano-creatore-degli-uomini_15235
▲* [http://digital.slub-dresden.de/ppn274233657/70 CXLIII, Prometheus. Copia digitale della prima versione stampata, da [[Jacob Micyllus]] ([[Basilea]], 1535)]
{{Mitologia greca}}
Riga 152 ⟶ 175:
[[Categoria:Prometeo| ]]
[[Categoria:
|