Principio di elettroneutralità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
==Elettroneutralità di un materiale==
 
In [[chimica fisica]], il '''principio di elettroneutralità''' asserisce che tutti i [[materiale|materiali]] hanno al loro interno un numero trascurabile di [[ione|specie cariche]] sbilanciate, ovvero il numero di anioni e cationi in qualsiasi porzione macroscopica del materiale è pressoché uguale. Da ciò deriva che il materiale (ad esempio un pezzo di [[metallo]] o una [[soluzione elettrolitica]]) presenta [[carica elettrica]] neutra o quasi neutra.<ref>{{Cita web |url=http://www.chem1.com/acad/webtext/elchem/ec1.html |titolo=Chem1 Electrochemistry: Introduction<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110625084820/http://www.chem1.com/acad/webtext/elchem/ec1.html |dataarchivio=25 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita|Academic Press Dictionary of Science and Technology }}.</ref>
 
Nel caso delle soluzioni elettrolitiche, ne discende che le [[concentrazioneConcentrazione (chimica)|concentrazioni]] dei [[catione|cationi]] (aventi carica positiva) e degli [[anione|anioni]] (aventi carica negativa) sono tra loro correlate in modo che un aumento di concentrazione di una [[ione|specie ionica]] è associato ad un aumento di concentrazione di un'altra specie ionica di carica opposta.
 
==Elettroneutralità di un atomo==
 
In [[chimica]], il '''principio di elettroneutralità''' asserisce nelle [[molecola|molecole]] [[stabilità (chimica)|stabili]] e nei [[cristallo|cristalli]], la carica di ciascun [[atomo]] è il più possibile vicino a zero (cioè 0, -1 oppure +1).<ref name=Pauling>{{Cita|Pauling|pp. 192-194}}.</ref>
 
Tale principio può essere utilizzato per determinare i [[numero di ossidazione|numeri di ossidazione]] più probabili per ciascun atomo all'interno di una struttura molecolare o cristallina.<ref name=Pauling/>