Ramanathan Krishnan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
Aggiunto argento alla coppa davis |
||
| (21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|CodiceNazione = {{IND}}
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|carriera_s =
|titoli_s = 55
|ranking_s = 6 (1961, [[Lance Tingay]])<ref>
▲|ranking_s = 6 (1961, Lance Tingay)<ref> United States Lawn Tennis Association (1972). Official Encyclopedia of Tennis (First Edition), p. 427.</ref>
|Australian_s =
|FrenchOpen_s = QF ([[Internazionali di Francia 1962 - Singolare maschile|1962]])▼
|Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 1960 - Singolare maschile|1960]]
▲|FrenchOpen_s = QF ([[Internazionali di Francia 1962 |1962]])
|USOpen_s = 3T ([[U.S. National Championships 1957 - Singolare maschile|1957]]
|carriera_d =
▲|Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 1960 |1960]]), ([[Torneo di Wimbledon 1961 |1961]])
▲|USOpen_s = 3T ([[U.S. National Championships 1957 |1957]]), ([[U.S. National Championships 1959 |1959]])
|titoli_d = 0
|ranking_d =▼
|Australian_d =
|FrenchOpen_d = QF ([[Internazionali di Francia 1958 - Doppio maschile|1958]], [[Internazionali di Francia 1962 - Doppio maschile|1962]])
|Wimbledon_d =
|FrenchOpen_d = ▼
|USOpen_d = 1T ([[US Open 1968 - Doppio maschile|1968]])
|carriera_m =
▲|Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 1955 |1955]]), ([[Torneo di Wimbledon 1959 |1959]]), ([[Torneo di Wimbledon 1965 |1965]]), ([[Torneo di Wimbledon 1967 |1967]])
|titoli_m =
|ranking_m =
|USOpen_d = ▼
|Australian_m =
▲|ranking_d =
|Wimbledon_m = 4T ([[Torneo di Wimbledon 1957 - Doppio misto|1957]], [[Torneo di Wimbledon 1967 - Doppio misto|1967]])
|Aggiornato = 12 settembre 2018▼
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 1966]]}}
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = indiano
Riga 54 ⟶ 50:
== Carriera ==
Krishnan ereditò le sue qualità tennistiche dal padre, T.K. Ramanathan, esperto tennista di [[Nagercoil]]<ref>
=== Wimbledon ===
Nel 1954, divenne il primo giocatore asiatico a vincere il titolo nel singolare maschile juniores,<ref name="harmonyindia.org">{{Cita web|url=http://www.harmonyindia.org/hportal/VirtualPageView.jsp?page_id=6159|titolo=Harmony magazine Feb 2005|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6B3iM93hQ?url=http://www.harmonyindia.org/hportal/VirtualPageView.jsp?page_id=6159|dataarchivio=30 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> battendo in finale l'australiano [[Ashley Cooper]].
Nel 1959, Krishnan fu sconfitto al terzo turno del singolare maschile dallo statunitense [[Alex Olmedo]]. Quello stesso anno, giocando per l'India in Coppa Davis, Krishnan aveva sconfitto in 4 set l'australiano [[Rod Laver]],<ref>{{Cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1070940/index.htm|titolo=Sports Illustrated Aug 24,1959|accesso=13 settembre 2018|dataarchivio=25 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025113944/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1070940/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> finalista di quella edizione del torneo. Grazie a questi risultati, nel 1960 gli fu assegnata la testa di serie n° 7 e raggiunse la semifinale dove si arrese al futuro campione, [[Neale Fraser]].<ref>
=== Coppa Davis ===
Krishnan fu un componente fondamentale della squadra indiana che raggiunse il Challenge Round nell'edizione del 1966, e che approdò alla finale Interzone in altre cinque occasioni: 1956, 1959, 1962, 1963 e 1968. Nella semifinale interzone del 1966, l'India eliminò a sorpresa la Germania Ovest, con Krishnan che sconfisse [[Wilhelm Bungert]] (quell'anno finalista a Wimbledon). A Calcutta, nella finale Interzone contro il Brasile, le due squadre si trovarono in parità al termine della seconda giornata e tutto si dovette decidere nella sfida tra Krishnan e il campione brasiliano [[Thomaz Koch]], che era in testa due set a uno e 5-2 nella quarta partita, quando Krishnan realizzò una delle più memorabili rimonte vincendo il quarto set 7-5 e il quinto 6-2. Nel Challenge Round disputato contro l'Australia sull'erba di Melbourne, Krishnan e [[Jaidip Mukerjea]] vinsero la gara di doppio (contro [[John Newcombe]] e [[Tony Roche]]), ma Krishnan perse entrambi i suoi singolari (contro [[Fred Stolle]] e Roy Emerson), e l'India fu sconfitta per 4-1.<ref>{{Cita web|url=http://tssonnet.com/tss2936/stories/20060909006003100.htm|titolo=The never-say-die Krish: Sportsstar weekly Sep 9,2006|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6B3iO87Ym?url=http://tssonnet.com/tss2936/stories/20060909006003100.htm|dataarchivio=30 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.daviscup.com/en/draws-results/tie.aspx?id=M-DC-1966-WG-CHR-AUS-IND-01|titolo=Davis Cup - Draws & Results
Vanta il record di sei vittorie e otto finali agli [[Indian Open|All India Championships]].
== Stile di gioco ==
Lo stile di gioco di Krishnan era noto come "[[tennis]] di tocco". I critici lo dipingevano come una meraviglia. Lance Tingay del quotidiano [[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]] ne descriveva il tennis come "puro fascino orientale", mentre altri parlavano del suo stile come "magia orientale".<ref name="tssonnet.com">{{Cita web|url=http://www.tssonnet.com/tss2904/stories/20060128001303700.htm|titolo=Tennis as sweetness: Sportstar Jan 28,2006|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6B3iNJ87S?url=http://www.tssonnet.com/tss2904/stories/20060128001303700.htm|dataarchivio=30 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Più tardi, Robert Philip scrisse che "ogni scambio con Krishnan era una rara bellezza".<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/frenchopen/2314464/Mirza-hits-back-for-modern-Muslims.html|titolo=The Daily Telegraph Jan 1, 2007}}</ref> Secondo il decano dei giornalisti sportivi C.V. Narsimhan, "Il suo servizio non è mai stato un'arma potente, né lo erano i suoi colpi da fondo, ma vinceva grazie alla costanza, a volée angolate intervallate, di tanto in tanto, da qualche demi-voleé smorzata".<ref
== Riconoscimenti ==
Krishnan fu insignito del premio Arjuna nel 1961, del [[Padma Shri]] nel 1962 e del [[Padma Bhushan]] nel 1967.<ref
== Pubblicazione ==
Krishnan scrisse, insieme al figlio Ramesh e a Nirmal Shekar, un libro intitolato ''A touch of tennis: The story of a tennis family''.<ref>{{Cita web|url=http://www.indianexpress.com/res/web/pIe/ie/daily/19990408/isp08070.html|titolo=
== Oggi ==
Krishnan vive oggi a [[Chennai]],<ref>{{Cita web|url=http://www.itzchennai.com/pride-of-chennai.html|titolo=
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|tennis}}
| |||