Lamberto Pignotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto |
|||
| (20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|poeti italiani|luglio 2023}}
{{Bio
|Nome = Lamberto
Riga 16 ⟶ 17:
|PostNazionalità = , uno dei padri della [[poesia visiva]]
}}
Fondatore con altri poeti, pittori, musicisti e studiosi del [[Gruppo '70]] ha partecipato anche alla nascita del [[Gruppo '63]]. Lamberto Pignotti, insieme a [[Eugenio Miccini]], è considerato uno dei padri della [[Poesia visiva]] italiana.<ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/07/27/foto/pignotti_il_poeta_visivo-5874239/1/|titolo=la Repubblica, Milano: Pignotti, il poeta visivo}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2007/11/modena-libri-dartista-in-mostra-alla-poletti|titolo=MODENA, LIBRI D'ARTISTA IN MOSTRA ALLA POLETTI - Dal 1 dicembre al 23 febbraio omaggio a Lamberto Pignotti, padre della Poesia visiva}}</ref>
==Biografia==
Negli anni Quaranta
Ha collaborato a ''[[Paese Sera]]'', ''[[La Nazione]]'', ''[[
Nel 1969 si
Nel
|url=http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=154879|titolo=Exibart - Lamberto Pignotti/Antonino Bove}}</ref><ref>{{cita news
|url=https://archiviomauriziospatola.wordpress.com/2015/11/26/la-spezia-poesie-visive-a-il-gabbiano-lamberto-pignotti-e-antonino-bove/|titolo=la-spezia-poesie-visive-a-il-gabbiano-lamberto-pignotti-e-antonino-bove}}</ref>
Riga 33 ⟶ 35:
Nell'uso della tecnica del collage, il poeta visivo rielabora, con efficaci effetti parodistici, la dimensione patinata delle riviste di moda e della pubblicità, nell'intento di restituire alla comunicazione stessa la dimensione estetica negatale dalla società consumistica. Non a caso la Poesia Visiva fa uso dell'ironia, del rovesciamento, e della riflessione metalinguistica per permettere la messa in questione della capacità comunicativa del linguaggio in modo strumentale e analitico. Di tutto ciò, Pignotti è al tempo stesso artefice e lettore, protagonista e interprete, grazie all'apporto sinestetico che dona alle concettualizzazioni e alle tematiche proprie della poesia tecnologica e visiva. Lamberto Pignotti ha realizzato libri oggetto con vari materiali, performance usando frammenti di testi variamente combinati, anche con l'intervento del pubblico.
Di Pignotti si sono occupati i
==Pubblicazioni==
Lamberto Pignotti ha pubblicato vari libri
==Mostre==
Fra le mostre personali più recenti: FarsettiArte (con catalogo antologico curato da Enrico Mascelloni), Prato, 1996, Atelier Ducale, Mantova, 1999; Galleria “De Foscherari” (con Giuseppe Chiari), Bologna, 1999; “Di Stefano Arte” (Con Giuseppe Chiari e Renato Ranaldi), Enna, 2000;
==
* Premio Arte in Arti e Mestieri alla Carriera (arte) (2021) (Fondazione Scuola di Arti e Mestieri di Suzzara - MN)
* Prix Littéraire Bernard Heidsieck - [[Centro Georges Pompidou|Centre Pompidou]]. Mention Speciale Fondazione Bonotto (2017)
* Premio Capalbio (poesia) (2015)
* Premio Feronia ([[Gruppo 63]]) (2013)
* Premio Vittorio Bodini (poesia)
* Premio SIAE (operosità per scrittori) (2012)
* Premio Figline, ''Poesia visiva e intermediale'' (2009)
Riga 64 ⟶ 66:
==Bibliografia==
* ''Lamberto Pignotti, catalogo generale'', a cura di Martina Corgnati, Adriano Parise Editore, 1996, ISBN 8876221298
* Margot Modonesi, Lamberto Pignotti, ''La poesia visiva come arte plurisensoriale'', Fondazione Berardelli, 2020, ISBN 8894347834
==Altri progetti==
Riga 70 ⟶ 73:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 77 ⟶ 80:
[[Categoria:Poeti visivi]]
[[Categoria:Autori del Gruppo 63]]
[[Categoria:Teorici dell'arte]]
| |||